#giochi da tavolo per famiglie
Explore tagged Tumblr posts
aroundtable · 3 months ago
Text
youtube
È cominciato quel periodo dell'anno in cui decido di accorciarvi un po' l'esistenza, penserete che troppo presto a metà novembre per cominciare a pensare alle feste natalizie, ma no non è mai troppo presto per cominciare a chiederci ma che gioco possiamo giocare durante le feste? Insomma, stanno tornando i video in cui vi consiglio i boarer game, da regalare, farsi regalare regalarsi o anche semplicemente acquistare per passare in gioco le serate festive. Come sempre, vi proporrò quattro video uno dedicato ai board Game per i più piccoli, uno con i giochi da tavolo al di sotto dei 30 €, uno con quelli dai 30 ai 60 €, e uno con i giochi al di sopra dei 60 €, ovvero i board game over. Anche quest'anno per stilare una letterina Babbo Natale, con i bordi game migliori per passare il Natale, ho chiesto un aiuto agli amici di Hirtemis, innanzitutto per proporvi qualcosa aldilà del mio gusto personale, ma anche perché durante le serate ai pub Renato riesce a cogliere l'impatto di alcuni board Game che magari abbiamo dato per scontato sul pubblico. In questo primo video andremo a scoprire i i migliori giochi da tavolo per bambini da regalare per questo Natale 2024.
1 note · View note
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Natale alla Ludoteca “C’è Sole e Luna” Alessandria: un mese di magia per grandi e piccini.
Laboratori, spettacoli e momenti di condivisione per celebrare le festività natalizie.
Laboratori, spettacoli e momenti di condivisione per celebrare le festività natalizie. ALESSANDRIA – Anche quest’anno, la Ludoteca Comunale “C’è Sole e Luna” si prepara a festeggiare il Natale con una serie di attività creative e coinvolgenti. Dal 9 dicembre, le porte della Ludoteca si apriranno per accogliere bambini e famiglie con un calendario ricco di laboratori, letture animate e…
0 notes
rassegnanotizie · 4 months ago
Link
I giochi in scatola possono trasformare una serata tranquilla tra amici in un evento memorabile, grazie a carte, pedine e tabelloni. Selezionare il gioco giusto può soddisfare le esigenze di tutti, dai classici come Monopoly e Cluedo, ai più recenti come Hidden Games, progettato per gli appassionati di misteri. Ci sono anche giochi per adulti, per famiglie e per bambini, offrendo un ampio ventaglio di opzioni. Tra le proposte più divertenti troviamo "Maialini Salterini," dove i giocatori devono far saltare maiali in una pozza di fango, e "UNO No Mercy," che introduce regole nuove e carte devastanti. Altri titoli come "Cookie Box" richiedono velocità e strategia, mentre "La pecora nera" esplora il lato più ironico delle relazioni tra amici. Per chi ama i delitti, i "Murder Mystery Party" offrono un'immersiva esperienza investigativa, mentre "Bad People" rappresenta un gioco audace per conoscere i segreti dei propri amici. "Exploding Kittens" è un gioco di azione veloce e imprevedibile, e "Punish Me, Daddy" promette risate con le sue punizioni divertenti. Se si cerca qualcosa di più leggero, "Throw Throw Burrito" offre duelli... di burrito, mentre "Cortex Challenge" stimola varie abilità cognitive. Anche i classici come "Jenga" si rivelano perfetti per momenti di svago, e "Hit Send" risveglia nostalgici ricordi di tempi più giovani. "Giochi come "Taboo Adults Only" sfidano la creatività e il coraggio dei giocatori, mentre "Jumanji" riporta l'avventura del famoso film. I giochi in scatola non sono solo per giovani; "Juduku" è un mix di divertimento e leggerezza, mentre "Ok Boomer!" più confronta le generazioni con quiz e aneddoti. I giochi selezionati offrono divertimento e occasioni per legare con gli amici o la famiglia in modi unici. Sia che si stia cercando risate sfrenate, strategie complesse o semplici passatempi, c'è sicuramente un gioco da tavolo adatto a ogni tipo di serata, trasformando ogni incontro in un'esperienza memorabile. Con un'ampia varietà di titoli disponibili, gli appassionati possono godere di serate di intrattenimento in modo semplice e coinvolgente.
0 notes
toymagazine · 1 year ago
Text
Endeavor le rotte dell’impero Endeavor è il regalo per il compleanno ... #Craniocreations #Deluxe #GiochidaTavolo #Strategy https://www.toymagazine.it/articoli/3430/endeavor-le-rotte-dellimpero/?feed_id=180&_unique_id=658e919cebb06
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
L’inverno in Giappone
Tumblr media
Il Giappone in inverno è qualcosa di magico tra sculture di ghiaccio, luminarie e fuochi d'artificio, infatti i primi fiocchi di neve sono spesso un simbolo della festa nell'arcipelago. L'inverno è il momento ideale per ammirare il Monte Fuji, che si presenta innevato e privo delle nuvole, mentre la zone più belle del Giappone sono coperte da una leggera coltre di neve, come Kenroku-en a Kanazawa o Kinkaku-ji a Kyoto, che si possono visitare in tutta tranquillità. In inverno, gli ume, o susini giapponesi, fioriscono a febbraio e hanno un bel rosa pallido prima della famosa fioritura dei ciliegi. Il Giappone è diventato una destinazione di punta per gli appassionati di sci, attratti dalle sue eccezionali condizioni di neve e dai suoi magnifici paesaggi, in zone come Niseko a Hokkaido e Hakuba a Honshu con  una stagione che va da dicembre ad aprile. Ma ò'inverno è anche il periodo ideale per approfittare delle sorgenti termali giapponesi note come onsen, in particolare dei bagni all'aperto o rotenburo. Le yuki matsuri, o feste della neve, sono il momento culminante della stagione invernale, soprattutto nel nord del Paese, la più nota è il festival della neve di Sapporo, sull'isola di Hokkaido dove ogni anno, a febbraio, più di 250 sculture di neve e ghiaccio riempiono le strade della città. L'attrattiva del festival risiede soprattutto nel modo in cui vengono allestite le sculture, alcune delle quali superano i 15 metri di altezza, con un meraviglioso gioco di luci tra  animali fantastici, scene di vita quotidiana, affreschi e monumenti storici, ma anche celebrità giapponesi del momento o personaggi di anime oltre a molte altre attività, come concerti, giochi da tavolo e una deliziosa varietà di bancarelle di specialità locali. L'inverno è anche un momento di festa e, sebbene in Giappone non si festeggi necessariamente il Natale, il Capodanno,  è un momento molto importante per le famiglie per riunirsi e condividere momenti famigliari e spirituali. Già prima dell'inizio del nuovo anno, i giapponesi ripuliscono le loro case, le stuoie del tatami vengono scrollate, i tappeti arieggiati ed è di buon auspicio sostituire gli oggetti rotti per dare alle divinità del nuovo anno il benvenuto, tutti i debiti devono essere pagati e gli affari in sospeso devono essere conclusi. Poi le case vengono decorate con kadomatsu, composizioni floreali fatte di bambù e pino, come simbolo di salute e longevità. Le famiglie assaporano il toso, un sakè speziato che garantisce la salute, e si preparano alle preghiere e, al posto dei dodici colpi della mezzanotte, i giapponesi ascoltano i 108 colpi della campana del tempio. Nel culto shintoista,la divinità del nuovo anno arriva con il primo raggio di sole, leggenda che spinge molti giapponesi a cercare un punto di osservazione elevato per sfruttare al meglio il momento. L'usanza più divertente dell'inizio dell'anno è il pacchetto a sorpresa noto come fukubukuro, dove alcuni di essi possono contenere un telefono, un computer, un viaggio, un'auto o addirittura una casa. Per celebrare il nuovo anno, i festeggiamenti a Kobe partono la mattina del 31 gennaio con uno spettacolo di danza acrobatica cinese. Nella cucina del Giappone l'inverno è la stagione del nabemono, un incrocio tra fonduta cinese e pot-au-feu,  composto da cavolo cinese, tofu, funghi,  noodles, pesce e le fette sottili di carne (manzo, maiale), il tutto cotto in un brodo a base di pesce o alghe. Read the full article
0 notes
enkeynetwork · 1 year ago
Link
0 notes
boardgamesacademy · 2 years ago
Text
youtube
Orifiamma - Cosa sei disposto a fare per sederti sul trono? | TUTORIAL
In Orifiamma i giocatori vestono i panni di potenti famiglie in lotta per la successione al trono. Oggi vediamo il tutorial di questo titolo con una forte componente di bluff e turni dinamici.
BGG: https://boardgamegeek.com/boardgame/287084/oriflamme
IG: https://www.instagram.com/boardgames_academy/
Boardgame Academy è un gruppo di amici che creano tutorial, recensioni, pareri, e altro sui giochi da tavolo! Iscriviti al canale per rimanere sempre aggiornato!
Per richieste: [email protected]
0 notes
occhidibimbo · 2 years ago
Text
Djeco Carte da Gioco Sakapuss è un gioco di carte per bambini che unisce il gioco delle famiglie ai giochi di strategia e rapidità. L’obiettivo è formare pescando le carte un quartetto di gatti e una volta realizzato mettere velocemente la mano sul mazzo nel tavolo e a seguire tutti gli altri giocatori. L’ultimo pesca una carta penalità che corrisponde ad una carta parassita (pulci, zecche, pidocchi) poi però ci sono anche le carte insetticida che permettono di liberarsi dagli insetti raffigurati, sopra su tutte la carta doccia che libera il giocatore da tutti i parassiti. Dopo dieci manche si contano le carte parassiti e vince chi ne ha di meno! I gatti più veloci riusciranno a sfuggire a tutti i tipi di parassiti! Procedimento: le carte gatti vengono divise dalle carte parassiti, doccia e insetticidi, a seconda del numero di giocatori vengono usate delle serie di gatti identici (es. 3 giocatori, 3 serie di 4 gatti identici). Le carte gatti vengono mischiate e distribuite interamente ai giocatori, le carte parassiti ecc. vengono poste al centro del tavolo. I giocatori prendono contemporaneamente una carta dal loro mazzo e la fanno scivolare sul tavolo verso il giocatore alla sua sinistra; l'obiettivo è ottenere 4 gatti uguali, quindi si sceglierà dal proprio mazzo una carta che non serve a completare la collezione. Quando un giocatore avrà 4 gatti uguali egli metterà la sua mano sul monte e così anche gli altri giocatori sopra di lui, l'ultimo che metterà la sua mano sopra pescherà una carta penalità dal monte. Esempio: le carte parassiti possono essere di diversi tipi: pulci, zecche, pidocchi, ci sono poi carte insetticida che permettono di liberarsi dagli insetti raffigurati (insetticida per le pulci: ci si libera di tutte le pulci), la carta doccia permette di liberarsi di tutti i parassiti. Una volta utilizzate le carte doccia e insetticida devono essere rimesse in fondo al monte, e così i parassiti da cui ci si libera. Se un giocatore si sbaglia a mettere la mano sul monte (non ha 4 gatti uguali) dovrà pescare 2 carte penalità. Per acquistare Sakapuss clicca qui
0 notes
mmskmk · 3 years ago
Text
x” l’hai fatto l’albero?”
Quando ero piccola amavo festeggiare, fare l’albero con la mia famiglia, preparare la tavola per tutti quanti, pranzare tutti insieme e passare la giornata a giocare a giochi da tavolo.
Poi gli anni sono passati e passando i posti a tavola diminuivano sempre più, ed ora siamo rimasti solo noi… ed a volte nemmeno.
Ora il Natale non si aspetta frementi dì gioia, ma con amaro rancore dì ciò che è successo.
Non si aspetta più la mezzanotte del 25 per correre ad aprire i regali, quelli sono diventati una stupida formalità.
Tutta questa gente che freme per questa festa del cazzo, per cosa poi? la nascita dì Cristo? davvero?
Natale mi fa schifo perché mi rendo conto quanto sono sola, quanto tutto l’anno fingo dì star bene per poi trovare la tavola vuota e vedere quelle poche persone che ci sono annoiate o venute in controvoglia.
Mia madre pochi giorni fa mi guarda e mi dice “se vuoi l’albero fallo te, io non lo faccio”.
E mi fa rabbia vedere le famiglie felici che decorano casa con un vero sorriso sul volto, che cucinano per la cena o per il pranzo a cui andranno tutti i parenti, che giocano a carte le ore…
perché le invidio, perché ho nostalgia e vorrei con tutto il mio cuore passare una giornata con le persone a cui voglio bene.
“quindi no, non l’ho fatto il cazzo dì albero.”
3 notes · View notes
oltreilbuio · 4 years ago
Text
mi dispiace, mi dispiace di deludere sempre le aspettative di me stessa, di non riuscire a calmare i miei attacchi di panico da sola. di non riuscire a non avere paura delle conseguenze che ci sono a passare una giornata da sola, d'altronde nessuno lo sa. non faccio altro che sentirmi costantemente male, non riesco a stare bene, io ci provo lo giuro. io non voglio qualcuno che ci sia sempre per me perché le persone se ne vanno sempre, voglio riuscire a stare bene da sola. voglio non avere sempre in testa quella fottuta violenza che si ripete costantemente. vorrei non aver avuto dei traumi da piccola per poter stare bene ora. vorrei essere aiutata. ma come posso esserlo se creò discussioni solo per non far vedere il mio vero lato? per non far vedere come sto realmente. magari pretendo di essere capita al volo ma non sarà mai così. fin da piccola ho provato a far capire alle persone più adulte che stavo male, facendo disegni, tirando fuori discorsi sul l'autolesionismo, ma niente. ho provato anche a lasciare tracce, come ad esempio il fatto che uscivo da sola e stavo le ore fuori casa, o ad esempio dai libri che compravo dove come titolo c'era COME STARE BENE perché alla fine io ho bisogno di questo. di stare bene. ora mi sono ritrovata a 15 anni quasi 16 così, con un ansia costante. per non parlare di quando a tavola da piccola spengevo la tv per poter avere una conversazione come tutte le famiglie ma ricevevo solo delle urla , volevo solo per parlare di come era andata la giornata o di quelle cose la. ma niente, oppure quando tiravo fuori i giochi da tavola e li mettevo sul tavolo chiedendo ai miei se volevano giocare ricevendo solo facce scocciate ma niente, rimanevo costantemente sola, avevo solo bisogno della mia famiglia, questo. ora mi sono ritrovata con carenze affettive bello vero , con un bisogno costante di stare con qualcuno, perché non ho mai avuto queste cose da piccola
2 notes · View notes
aroundtable · 5 days ago
Text
youtube
La settimana scorsa, siamo tornati a Partenoplay: la fiera del gioco per tutti, appuntamento che ha come obiettivo offrire una visione del gioco, a 360°, completamente diversa da quella cui siamo abituati, un'opportunità di crescita formazione grazie al divertimento.
In una location del tutto nuova, con ambienti ben organizzati ed ampi, quelli della chiesa di San Vitale, Parteoplay è tornata dopo un anno di pausa in cui ha seminato e ha fatto crescere i frutti di questa nuova ed interessantissime edizione, di tutto questo ci ha parlato Viviana Luongo, una delle organizzatrici dell'evento ma anche parte della Cooperativa Sociale Progetto Uomo.
Viviana ci ha raccontato degli obiettivi che progetto Uomo e Partenoplay condividono: una visione che tiene insieme il divertimento, opportunità di crescita e formazione che offre il gioco in ogni sua declinazione: gioco da tavolo, gioco manuale, gioco di ruolo, gioco con il corpo. Partenoplay ha, infatti, offerto implicitamente nelle molteplici sale della chiesa di San Vitale tutta questa tipologia di esperienze ludico formative, coinvolgendo anche il CNR ed altri enti di ricerca che hanno dato modo di scoprire la scienza grazie al gioco.
Ma nel giorno zero, Partenoplay ha offerto anche due workshop, aperti ad insegnanti, operatori, studenti ed appassionati, in cui abbiamo avuto modo di imparare come applicare due visioni del gioco alla didattica: Vera Vaiano ci ha fatto scoprire la Pedagogia del Circo, mentre Vivien Valli ci ha dato la possibilità di scoprire le prerogative dello Storytelling e del Gioco di Ruolo nell'insegnamento.
Ma ovviamente Partenoplay è stata anche un'occasione per sedersi attorno al tavolo per giocare di Ruolo, a boardgames, provare prototipi, grazie ad associazioni ed appassionati!
Partenoplay è un evento del progetto Una città per Giocare del Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali Servizio politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza!
2 notes · View notes
depositots4 · 4 years ago
Text
Tumblr media
Tier list dei pack di the sims 4, perché mi annoio (ovviamente si tratta di opinioni personali) 
link > ooo
Talented, Brilliant, Incredible:
Vita in Città - Amo lo scenario, amo gli appartamenti, amo i festival, amo la multi-etnicità. C’è chi preferisce il sistema di appartamenti del 2, e per carità avete ragione, ma un pack che ti permette di andare ai Gamecon è 11/10 a prescindere.
Stagioni - Il calendario è geniale, e l’aggiunta di abiti estivi ed invernali è il massimo per chi ama il CAS come me. Ma devo essere sincera, ho messo Stagioni nella categoria “T,B,I” perché è un pack che giochi anche se “non giochi”, subisci l’effetto delle stagioni, del meteo ecc. Potrei rinunciare a tutti i pack, ma non a questo.
Vita sull’Isola - sì è pieno di lacune (i resort in particolare), sì non è paragonabile all’isola del 3 dove potevi giocare sott'acqua, sì le sirene non sono poi così speciali, ma Dio l’ambientazione è la più bella di tutto il gioco. Isole polinesiane, un vulcano, i delfini, cioè questo dlc ha conquistato il mio cuore nonostante i suoi 3000 difetti.
Avventura nella giungla - Qui sono di parte perché mi affascinano molto le civiltà precolombiane, quindi per me un pack ispirato ai maya/aztechi è top tier a prescindere. Ma il gameplay è pazzesco, l’abilità dell’archeologo >>>, i templi che cambiano, gli scheletri, la modalità compra/costruisci ispirata alla cultura messicana (ed è molto affine anche allo stile mediterraneo, e cavolo morirei per un pack mediterranean style, e AnG ne dà un assaggio). Cioè credo che ad oggi sia il game pack più bello e originale di ts4.
Regno della magia - Gli incantatori a parer mio sono i sim occulti fatti meglio, il pannello delle abilità >>>, gli incantesimi e le pozioni sono tantissime, i 3 saggi sono fighissimi (peccato non si possano scegliere), il quartiere non è un granché ok, ma il regno magico è bellissimo (sono innamoratissima della mini diagon alley), le collezioni sono tantissime, insomma è un gameplay ricchissimo. Unica pecca (oltre a quella dei saggi fissi) secondo me sono i famigli, mi aspettavo un pelino di più, non dico dovessero diventare degli animali veri e propri, ma qualche interazione in più-. Ma comunque è un dlc top tier assolutamente.
Cool:
Nuove Stelle - La dinamica dei v1ps è spettacolare, la reputazione che influisce su tutti i sim (e non solo i famosi), il pannello della fama è la vita, e la carriera attiva dell’attore è pazzesca, molto più bella delle altre carriere attive, e le premiazioni e i paparazzi mi spaccano. Inoltre apprezzo tantissimo che la fama possa essere conquistata anche con lavori che col pack non c’entrano (tipo lo scrittore). Questo pack poteva stare benissimo nella categoria “T,B,I”, ma non l’ho messo lì perché secondo me ha una lacuna pesante, ovvero la mancanza della carriera da cantante o la possibilità di creare una band. Ok in the sims 4 (gioco base) c’è la carriera da musicista, ma non è la stessa cosa. 
Università - Lo scenario mi piace un sacco, l’abilità di robotica >>>>, la possibilità di usare una bicicletta è comoda, i corsi sono tantissimi (e questo è sia un pregio che un difetto), le attività extrascolatiche sono belle, le presentazioni che ve lo dico a fare, la società segreta mi uccide, la dinamica dei coinquilini mi permette di trasformare tutte le fic università au in una partita di the sims (sks), però... troppi rabbit hole? Cioè so che chiedo un po’ troppo, però mi sarebbe piaciuto partecipare attivamente ad una lezione. So che forse questa cosa sarebbe più indicata per elementari/medie/superiori (e sarebbe pure fico visto che coi bambini non gioco mai), però un po’ ci speravo.
Vampiri - I vampiri sono i sim occulti fatti meglio, secondi solo agli incantatori praticamente, i Vatore (e il CAS) mi fanno pensare agli emo (nooostalgia nostalgia canaglia), e Vladislaus sebbene sia un po’ cagaminch*a è uno dei sim più iconici del gioco. Però il quartiere non mi piace moltissimo? Troppo piccolo, e mi aspettavo qualcosa in più come che ne so, un quartiere segreto. Però ripeto, i vampiri sono eccezionali, perciò la categoria cool è meritata. 
Giorno di bucato - Diciamo che gli stuff pack ovviamente sono molto limitati rispetto ai game pack e alle espansioni, però giorno di bucato offre del gameplay utile. Lavare e asciugare i panni sono attività che rendono il gioco più realistico, e per questo è un pack che uso spesso e volentieri, motivo del perché va nella categoria cool.
Mini case - Modalità compra/costruisci che è la vita, e poi gli sconti sulle bollette tornano utili. 
Portento del punto - Questo stuff pack offre taaantissimo gameplay, gli oggetti sono carinissimi, e ti permette pure di creare vestiti per i neonati (che tbh sono ancora degli oggetti, ma è un piccolissimo passo avanti questo). 
VBBN:
A Lavoro! - Ne riconosco l’utilità perché questa espansione ti permette di creare negozi di qualunque cosa praticamente, e poi le carriere attive sono belle (soprattutto quella dello scienziato), la possibilità di visitare sixam (che è un pelo deludente, ma vbb) e introduce pure gli alieni. Il fatto è che ci gioco poco, tutto qui. 
Usciamo insieme - Il dlc per i gggiovani, ti permette di andare in “discoteca”, creare club ecc, inoltre Winderburg è spettacolare, in particolare la villa infestata e il labirinto>>>>>. E poi a quanto pare è l’unico dlc che ti permette di usare il “trampolino” (non presente nel gioco base, e tipo why). Diciamo che “come sopra”, ne riconosco i meriti, ma lo uso poco.
Vita ecologica - Sono una delle poche persone a cui piace il nuovo scenario, per un motivo alquanto stupido, ovvero: somiglia ad una qualsiasi area urbana italiana (o europea). Gli appartamenti sono “come i nostri”, completamente differenti da San Myshuno (palesemente ispirata alle metropoli asiatiche + aree urbane americaneggianti),ci sono aree pulite e aree sporche, cioè lo scenario trasuda di degrado periferico italiano, e questa cosa mi piace! Mancano solo gli spacciatori al parco, cioè adoro scusate. Il fatto è che il gameplay (pur essendo ricchissimo, per carità) non mi diverte molto, e poi la roba dell’allevare blatte e mangiarle mi fa senso. Però riconosco che è comunque un’espansione molto complessa, ed offre un bel messaggio.
Gita all’aria aperta - È un bel game pack, offre una bella meta di vacanza, si possono fare molte attività come collezionare insetti e c’è pure l’abilità di erboristica(?), diciamo che è carino mandare i sim a campeggio. Però non ci gioco spessissimo ecco.
Strangerville - Questo game pack ha palesi citazioni a Stranger Things e quindi solo per questo è top tier, e poi il gameplay è divertentissimo, l’indagare, la boss fight ecc. Il problema più che altro è che ci giochi una volta e basta, motivo del perché non posso mettere il game pack più in alto.
Vita da genitori - Utile è utile, anzi direi addirittura fondamentale visto che dà un po’ di personalità alle fasce più deboli (soprattutto i bebè), però mi fa arrabbiare perché secondo me molte cose di questo game pack dovevano essere incluse nel gioco base. Mi sembra un “togliere al gioco base” per guadagnarci. 
Giardini romantici - Belle le piante sì, ma cavolo il pozzo dei desideri >>>>>>>>
Moschino - Delusa dal CAS sinceramente, dallo stuff pack della moda mi aspettavo ben altro, però rivoluziona completamente il modo di scattare foto ai sim, perciò si rivela molto utile come stuff pack.
Ok, ma no:
Cani e Gatti - Belli i cannniolini personalizzabili eh, però porca miseria sono fastidiosissimi gli animali nel 4. Bello il quartiere, bella la possibilità di creare una clinica veterinaria, però meh. E poi includere nell’espansione pappagallini, criceti (...), rettili ecc non gli costava niente, ma non l’hanno fatto, si solo limitati ai canniolini e cattttini, perciò ok, ma no.
Un giorno alla SPA - È fatto bene il game pack, il problema è che non lo uso, perché fondamentalmente non m’interessa la sauna, lo yoga ecc. Non offre manco roba bella per il CAS, perciò ok, ma no.
Mangiamo fuori - Praticamente lo uso solo per mandare i sim agli appuntamenti, ma la gestione dei ristoranti è alquanto deludente, perciò ok, ma no.
Esterni da sogno - Ok la vasca idromassaggio è figa, però boh. Cioè ho sempre visto la vasca come una cosa tolta al gioco base (e non a caso poi in seguito l’hanno inclusa pure nel gioco base), perciò ok, ma no.
Serata bowling - È carino come stuff pack, è originale e offre del gameplay, però ci gioco raramente, perciò ok, ma no.
Cucina perfetta - Anche questo è carino, ed è sfizioso creare gelati, il problema è che dimentico proprio l’esistenza di questo stuff pack, perciò ok, ma no.
Stanza dei bimbi - Carina la dinamica dei vuotomostri e il teatrino, ma sinceramente a parte queste due cose, la vedo una roba tolta al gioco base, perciò ok, ma no.
Vintage glamour - Unpopular opinion, mi piace il comparto compra/costruisci e il CAS, ottimo per costruire case di lusso e si abbina bene a Nuove Stelle, però i maggiordomi potevano essere inseriti meglio, l’idea è buona, ma l’esecuzione... perciò ok, ma no.
Spooky stuff - È carino, a tema halloweenesco, e si abbina bene a stagioni, però halloween lo “festeggio” di rado su ts4, perciò ok, ma no.
Perché.:
Feste di lusso - Boh, cioè non mi piace, a parte il tavolo da buffet e la fontana di cioccolato che però potevano benissimo essere inclusi in altri dlc tipo nuove stelle.
Divertimento in cortile - Ma il senso? Cioè avrei capito un dlc a tema parco acquatico, ma gli “scivoli” (sono tappeti, andiamo.) così che senso hanno?
Serata cinema - Carinissimo il comparto compra/costruisci, ma a parte questo, boh? Cioè ‘sto stuff pack ti dà un televisore gigante praticamente, l’hanno liquidato così l’argomento cinema. 
Fitness - Boh avrei preferito un dlc che implementasse più sport, del muro di arrampicata che te ne fai?
Latrina:
Bebè - Questo dlc è materiale tolto al gioco base. I bebè hanno 3 vestiti, per averne 6 devi comprare questo, altrimenti ti attacchi. Una ladrata bella e buona.
Il mio primo animale - Questo è un dlc di un dlc, se non hai cani e gatti non hai motivo per comprarlo (visto che la maggior parte degli oggetti sono roba per cani e gatti). Inoltre quei roditori ci mettevano 2 minuti ad includerli nell’espansione cani e gatti. Una ladrata ed una presa per il culo.
5 notes · View notes
onironautadee · 5 years ago
Text
Grazi a @carto-lina  per avermi nominato, mi scuso subito per il mio aver procrastinato, anche in quarantena le vecchie abitudini rimangono
Film: Pensavo di sfruttare questi giorni per guardarmi film su film, ma per qualche strano motivo non sta andando così. Tra gli ultimi film che ho visto e mi hanno commosso c'è "Still Life" di Umberto Pasolini, trovato a caso una recensione sul web, l'ho guardato con basse aspettative e invece mi ha dato un bel pugno nel cuoricino. Film un po' particolari che mi vengono in mente ora sono "the lobster" e "swiss army man", ho anche nell'hard disk l'ultimo di Lars von Trier , "The House That Jack Built" che nonostante non l'abbia ancora visto, promette molto bene. Poi segnalo a tutti che quel tenerone di Gipi ha caricato in sti giorni i suoi due film, "L'ultimo terrestre" e "Il ragazzo più felice del mondo ", che si possono trovare gratuitamente su you tube .
Libri:
Di libri ultimamente sto leggendo soprattutto saggi, un po' di robe di pedagogia per l'abilitazione all'insegnamento e altri mallopponi "tecno-filosofici" per la tesi della magistrale, e non mi sento di consigliare a nessuno  queste letture. Unici libri di narrativa che sto leggendo ora sono di Cesare Pavese, nello specifico : " il diavolo sulle colline" e "Dialoghi con Leucò".
Serie tv :
Non sono particolarmente un'amante delle serie, ho poca costanza nella vita. Ho iniziato ieri Hunter su amazon prime, giusto perché vedere nazisti che muoiono scalda sempre il cuore. Ultimamente sto sfruttando le serie più che altro per migliorare l'inglese, così mi guardo ogni tanto in lingua originale qualche episodio  di "Twin Peaks" e "the office".
Canzoni :
Qui parlo più di album e di artisti, piuttosto che i singoli brani. Un album che ho messo in loop per trovare la pace dei sensi in questi giorni è "Small Craft on a Milk Sea" di Brian Eno, Jon Hopkins e  Leo Abrahams, mentre leggo mi sto abituando ad ascoltare musica noise, soprattutto "pulse demon"di Merzbow. Altri artisti che mi sto ascoltando molto in questi ultimi giorni sono : Maggio, Do nascimiento, Battle of mice e gli Slaves .
Ricette:
Ho fatto un paio di giorni fa una  torta camilla di carote seguendo la ricetta che c'è sul sito ricetta.it( wow che fantasia di nome), sono orgoglioso perché penso che sia stata l'unica volta in vita mia che ho fatto una torta decente, purtroppo non ho potuto condividerla con il mondo e quindi mi sono dovuto ingozzare.
Giochi da tavolo:
Sono un amante dei giochi da tavola, soprattutto risiko,  vedere i social pieni di famiglie che giocano a varie cose, mi fa un po' rimpiangere il fatto di esser quasi sempre soletto in questa quarantena, ho un puzzle da 3000 pezzi ma credo che per la mia sanità mentale lo eviterò.
Altre attività:
Consiglio a chiunque abbia la fortuna di avere un giardino, di dedicarsi a lui, mi da un sacco di pace far crescere qualsiasi cosa, purtroppo mi limito ad un angolino piccino del balcone. Altra attività che occupa metà delle mie giornate è il comporre e suonare, non mi sento particolarmente creativo in questo periodo, ma avere uno strumento in mano spesso ti fa dimenticare altre vagonate di problemi, approfittate del tempo libero di questi giorni per provar finalmente a seguire qualche tutorial per imparare a suonicchiare quello strumento impolverato che avete in qualche angolo della casa e che avete sempre desiderato saper suonare, anche se magari lo farete malissimo, non ve ne pentirete.
nomino @rubusulmifolius, così magari prende una pausa dai videogame 
9 notes · View notes
toymagazine · 1 year ago
Text
Al via ENTRAinGIOCO 2023 Il 18 e 19 novembre 2023 parte la prima... https://www.toymagazine.it/news/4530/al-via-entraingioco-2023/?feed_id=147&_unique_id=655757f14106a
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Entraingioco 2023 a Milano
Tumblr media
Giochi in scatola, di carte e di ruolo, puzzle e rompicapo sono i protagonisti di Entraingioco, la due giorni al Superstudio Maxi di Milano, in Via Moncucco, aperta a adulti e bambini, hardcore e casual gamer, appassionati, collezionisti e famiglie intere. Si partirà alle 10 di sabato 18 novembre e si giocherà fino alle 23 e  poi domenica 19, dal mattino e fino alle 19.  Organizzato dal Salone Internazionale del Giocattolo in collaborazione con Assogiocattoli, l’evento  sarà una celebrazione dei giochi in scatola in tutte le forme, con ben 30 editori italiani e internazionali, e in compagnia dei veri protagonisti del gioco da tavolo tra partite ed emozionanti sfide, con la possibilità di conoscere e giocare con il creatore del gioco, con il campione italiano o mondiale in carica, e soprattutto con tantissimi altri giocatori. L’ospite più atteso in assoluto è una vera leggenda, Ernő Rubik, l'inventore del cubo più famoso al mondo, che incontrerà i suoi fan sia sabato in una sessione di Q&A dove svelerà i segreti che si celano dietro la sua creazione e una sessione di cube signign, sia domenica per premiare i vincitori degli Awards promossi dal Politecnico di Milano. Sabato 18 novembre è in programma la Notte del Gioco, una game night per giocare ininterrottamente fino alle 23 con più giochi possibili, con come protagonista Nicolò Falcone, Campione del Mondo in carica di Monopoli. Altra special guest della serata sarà il noto speaker radiofonico Francesco Lancia chr, da grandissimo appassionato di giochi in scatola, di carte e di ruolo, presenterà, in collaborazione con Asmodee Italia, ON AIR - Play Like a Deejay, il party game dedicato alla radio di Via Massena. Domenica 19 sarà la volta di Marco Confortola, un mito dell’alpinismo mondiale per le sue imprese su ben 13 cime di ottomila metri salite senza ossigeno, per presentare Il Gioco del parco, una sfida tra vette, ghiacciai e valli incantate, ideata da LUDIC e Confortola con il patrocinio del Parco Nazionale dello Stelvio. Il Superstudio Maxi di Milano si trasformerà in una grande sala giochi animata da tre Piazze gestite da un team di esperti, professionisti del gioco e veri appassionati di giochi di società, come  Andrea Ligabue, ludologodi professione. La Piazza Forbice sarà ricca di Family Games pensati per essere giocati tutti insieme come Gnam Gnam Monster Chef o Kaleidos, la Piazza Carta è per i casual gamer e chi non ha mai giocato con un gioco da tavolo e in Piazza Sasso andranno in scena le sfide più avvincenti tra Empire’s End (o Annunaki l’alba degli Dei. Nella due giorni ci sarà spazio anche per la creatività e tutte le sue declinazioni e contaminazioni, g razie alla collaborazione con Poli.Design - Design for Kids&Toys, tra talk, mostre e due speciali aree  con un gruppo selezionato di 46 illustratori e designer che esporranno le loro creazioni, i veri prototipi super innovativi che stimoleranno la curiosità dei giocatori e gli stessi editori, pronti a scovare i best seller del futuro. Inoltre,  in collaborazione con Fondazione Per Leggere, la mattina di sabato 18 novembre si terrà  il primo convegno dedicato alle biblioteche e rivolto ai bibliotecari e agli operatori culturali proprio sul tema del gioco, dove Beba Restelli, formatrice sul Metodo Bruno Munari, analizzerà il valore educativo, aggregativo e sociale che il gioco ha all’interno delle biblioteche e delle stesse comunità, in linea con Gioco per Sempre, la campagna promossa da Assogiocattoli volta a sostenere e diffondere la cultura del gioco per celebrarne l’universalità. Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 2 years ago
Text
Sport durante la Seconda Guerra Mondiale: tra olimpiadi e ruolo
Tumblr media
Lo sport durante la Seconda Guerra Mondiale com'era visto? Una domanda da porsi se vogliamo parlare del periodo storico che ha caratterizzato la prima parte del secolo scorso. Le olimpiadi di Berlino del 1936 è solo l'evento sportivo simbolo di quell'epoca ma il ruolo dello sport quasi 100 anni fa qual era? Che sport si praticavano durante la seconda guerra mondiale? Il periodo che va dal 1939 al 1945 è tristemente noto da chiunque. Questa volta, però, non parliamo degli eventi che hanno tragicamente contrassegnato il secondo conflitto mondiale ma del ruolo che lo sport ha avuto nei primi 40 anni del ventesimo secolo. Non è mistero, infatti, che lo sport avesse un ruolo molto importante per l'economia dei paesi di tutto il mondo. I primi anni del 1900, inoltre, vide l'origine dello sport professionistico e dei primi grandi tornei internazionali che ancora oggi conosciamo. Insomma, dando uno sguardo al periodo della seconda guerra mondiale possiamo vedere quali sono gli sport che venivano praticati: - Atletica: lo sport, ovviamente, più diffuso ed in grado di "inglobare" il maggior numero di atleti - Calcio: nato in nel Regno Unito alla fine del 1800, il calcio divenne in pochissimo tempo incredibilmente popolare dando vita ai primi campionati professionistici in giro per l'Europa ma soprattutto i primi campionati del mondo di calcio (denominati al tempo "Coppa Jules Rimet") - Boxe: la nobile arte del pugilato era sicuramente tra i primi sport in termini di "appassionati" ed atleti - Automobilismo: la vera novità dei primi anni del 1900. Le automobili ed il brivido della velocità diedero il via alle prime gare automobilistiche anche se per la nscita della Formula 1 che tutti conosciamo dovremmo aspettare il 1950 Cosa succede nelle olimpiadi del 1936? Nel 1936 hanno inizio le olimpiadi di Berlino. Una delle edizioni più discusse e contestate di sempre perché svolto nel pieno del regime nazista in Germania. La "nomina" come stato organizzatore dei giochi olimpici arrivò nel 1933 quando ancora la Germania era una repubblica democratica e con l'arrivo di Hitler al potere si tentò di cambiare la sede dei prossimi giorni olimpici e soprattutto di realizzare per la prima volta nella storia un vero e proprio boicottaggio ma l'idea non ebbe seguito. I giochi olimpici di Berlino del 1936 furono un vero e proprio sfoggio di forza da parte della Germania nazista. Lo sport divenne veicolo per dimostrare quanto forte fosse lo stato tedesco. La macchina organizzativa allestita dal regime nazista fu immensa il tutto con lo scopo di dimostrare al mondo la superiorità della Germania hitleriana nei confronti delle democrazie occidentali. L'organizzazione avrebbe dovuto eliminare il ricordo delle precedenti Olimpiadi di Los Angeles. Lo sport, quindi, come mezzo di propaganda che per la Germania si tradusse in un grande successo sportivo e sociale. Il messaggio era una solo: la Germania, distrutta e umiliata dalla sconfitta della Prima guerra mondiale, aveva ritrovato la sua grandezza. Chi sono i giusti nello sport? Con la definizione "Giusti nello sport" parliamo di tutti gli atleti non ebrei che hanno contribuito a salvare gli ebrei negli anni dello sterminio nazista. Gli esempi sono tantissimi e potremmo, ora, citarne qualcuno: - Gino Bartoli: il leggendario ciclista italiano tra il settembre 1943 ed il giugno 1944 contribuì attivamente a salvare oltre 800 ebrei durante l'Olocausto - Tadeus Geberthner: capitano della squadra di calcio polacca, soccorse gli ebrei offrendo rifugio all’interno delle librerie Gebethner & Wolff - Zarko Dolinar: campione di tennis tavolo e primo sportivo croato a vincere un mondiale, ha sfruttato la sua popolarità per rubare e contraffare documenti d’identità - Martin Uher, famoso calciatore della nazionale cecoslovacca, aiutò numerose famiglie ebree offrendo le proprie case come nascondiglio Quali sono i rapporti tra sport e regimi totalitari? Il rapporto tra sport e regimi totalitari è molto particolare. Tutti i regimi, infatti, vedevano nello sport il mezzo perfetto per la loro propaganda. Creare atleti capaci di eccellere a livello internazionale significava "pubblicizzare" e mostrare a tutti la propria forza. Lo sport, quindi, è l'occasione perfetta per affermarsi davanti a tutti. Le olimpiadi di Berlino del 1936 oppure dei due campionati del mondo conquistati dall'Italia sono gli esempi perfetti di come lo sport fosse uno strumento potentissimo per i regimi totalitari. Che sport si praticava nei campi di concentramento? Nei campi di concentramento si "praticavano" due sport su tutti: il combattimento ed il calcio. La lotta all'interno dei lager era una pratica tristemente comune. I prigionieri venivano messi l'uno contro l'altro in combattimento per il puro piacere dei loro carcerieri. In rari casi, i comandanti delle SS presenti nei lager affrontavano i prigionieri dei campi di concentramento ma vincere quegli incontri significava perdere la vita. Read the full article
0 notes