#laboratori ludici
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Natale alla Ludoteca “C’è Sole e Luna” Alessandria: un mese di magia per grandi e piccini.
Laboratori, spettacoli e momenti di condivisione per celebrare le festività natalizie.
Laboratori, spettacoli e momenti di condivisione per celebrare le festività natalizie. ALESSANDRIA – Anche quest’anno, la Ludoteca Comunale “C’è Sole e Luna” si prepara a festeggiare il Natale con una serie di attività creative e coinvolgenti. Dal 9 dicembre, le porte della Ludoteca si apriranno per accogliere bambini e famiglie con un calendario ricco di laboratori, letture animate e…
0 notes
rideretremando · 1 year ago
Text
"Ben megafonata a reti unificate da giorni, ieri c'è stata la "bonifica" di Caivano, 400 uomini armati e in divisa.
Curiosamente, non hanno trovato quasi niente: i drop-out della zona avevano trasferito tutto altrove, tranne qualcuno particolarmente rimbambito. La massiccia operazione ha portato via un po' un po' di vecchi proiettili abbandonati, dei contanti e una molotov. Manco un grammo di stupefacenti.
Bene, ora la bonifica è fatta, i Tg l'hanno messa nei titoli. Magari ne faranno un altro paio, uguali, così si ripulisce del tutto l'area.
E non c'è nessun bisogno di tutte quelle altre cose noiose che boh chissà a che cosa servono e comunque ci mettono anni, tipo scuole, parchi, attività sportive ed educative, laboratori artigianali, luoghi di socializzazione, teatri al chiuso e di strada, palestre di boxe e altro, corsi ludici per i ragazzini dopo scuola, e magari un minimo di quella famosa bellezza che se ci cresci in mezzo - tu guarda - secondo alcuni matti puoi diventare un adulto meno furioso con la vita."
Alessandro Gilioli
Tumblr media
20 notes · View notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Paese dei Balocchi 2023 a Fano
Tumblr media
A Fano, tra il mare e le colline marchigiane, si tiene tradizionalmente ogni anno ad agosto una quattro giorni di giochi ispirati al paese dei balocchi di Pinocchio. Dal 17 al 20 agosto sarà il momento dell’edizione 2023, che ha come tema i talenti, visti come un dono, fatto di abilità e particolarità con le quali veniamo al mondo, che caratterizzano nell’oceano della vita, rendendo le persone uniche in modi diversi; ma allo stesso tempo è anche una conquista, fatta di impegno e passione per riconoscere e sviluppare questi nostri punti di forza. E proprio ai talenti è dedicata l’edizione 2023 de Il Paese dei Balocchi, la manifestazione per tutta la famiglia che ogni anno ad agosto riempie di colore e divertimento la cittadina di Bellocchi di Fano. In questo modo il consueto programma di laboratori creativi, spettacoli originali, musica dal vivo, momenti ludici e incontri pubblici diventa quest’anno un invito a scoprire i doni che sono dentro ognuno di noi. E se una tale iniziativa si tiene a Fano non deve stupire, dato che la città è stata la prima in Italia a istituire un consiglio comunale riservato ai bambini e questo, assieme alle tante altre iniziative pensate per i più piccoli, che  le è valso dal 1991 il titolo di Città delle Bambine e dei Bambini. Protagonisti dell’evento sono  ambienti e personaggi di “Le avventure di Pinocchio, così si può entrare nella Casa della Fata Turchina, dove c'è anche la fedele governante Lumaca, oppure nella pancia della Balena, lunga 11 metri, larga 3 e alta 260 centimetri. Non mancano Lucignolo, riprodotto dall’Associazione carristi fanesi,  che spara bolle di sapone, il Campo dei miracoli per pesche miracolose e il Parco di Mangiafuoco dove si trovano i giochi di una volta, a cura dell’Associazione Vivamente. Per tutti i 4 giorni si susseguono laboratori di disegno e illustrazione o persino di falegnameria, spettacoli teatrali, concerti, incontri a tema, giochi, spettacoli pirotecnici, ludoteca itinerante, spazi dedicati all’educazione alimentare e alla sostenibilità, scambio di libri, cucina tradizionale. Sindaco del paese dei Balocchi 2023 sarà  Pino Insegno, che incontrerà  grandi e piccoli in occasione della serata inaugurale del 17 agosto, alle 21.15 al palco Giardino. Read the full article
0 notes
umbriasud · 2 years ago
Text
Con "I Love Fish" Pian di Massiano si sposta in riva al Trasimeno
Quattro giorni di showcooking, laboratori di cucina, incontri culturali, musica, talk show, laboratori didattici e ludici per bambini, uniti da un unico filo conduttore: il pesce di lago, fiume e mare. Tutto questo è “I Love Fish”, la manifestazione ad ingresso libero in programma a Pian di Massiano di Perugia (area parcheggio Minimetro) da giovedì 1 a domenica 4 giugno prossimi (dalle ore 11…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 2 years ago
Text
Earth Day 2023: eventi in giro per il mondo
L'Earth Day 2023 si sta avvicinando. Per chi non lo sapesse, l'Earth Day, o Giornata della Terra in italiano, è una festa internazionale che si celebra il 22 aprile di ogni anno. L'obiettivo di questa giornata è sensibilizzare le persone sull'importanza di proteggere l'ambiente e di promuovere azioni per la salvaguardia del pianeta. Il primo Earth Day è del 1970 negli Stati Uniti ed è stato poi esteso a livello mondiale. Oggi, l'Earth Day coinvolge più di 190 paesi del mondo ed è considerato uno dei più importanti eventi ambientalisti dell'anno. Proprio per avvicinarsi a questo giorno, diamo uno sguardo agli eventi in programma in giro per il mondo. Earth Day 2023: The Cape Coral Cleanup in Cape Coral La città di Cape Coral ha fatto molti progressi per riprendersi dall'uragano Ian, ma c'è ancora molto da fare. In occasione del Giorno della Terra, si concentreranno sulla costruzione di una comunità più pulita e più sana affrontando i resti di spazzatura e detriti lasciati dalla tempesta. Con più di 5.000 volontari previsti per partecipare, Cape Coral sta pianificando di ospitare il più grande pulizia mai vista nella loro città in onore del Giorno della Terra 2023. Per maggiori informazioni, si prega di visitare: https://www.facebook.com/CityofCapeCoral. Earth Day Jubilee at Heal the Bay Aquarium in Santa Monica Heal the Bay è un'organizzazione non-profit ambientale impegnata a rendere sicure, sane e pulite le acque costiere e gli affluenti della Greater Los Angeles area dal 1985. Per loro, ogni giorno è il Giorno della Terra, ma il 22 aprile è particolarmente speciale perché le comunità di tutto il mondo si uniscono per apprezzare la nostra casa condivisa e lavorare insieme per aiutare a guarire il nostro pianeta. Il 22 aprile, Heal the Bay ospita il suo Earth Day Jubilee sul Santa Monica Pier mentre celebra la bellezza dei nostri oceani. Con attività indoor e outdoor che vanno dalle visite agli animali più amati dell'acquario e alle piattaforme di osservazione della fauna selvatica alle stazioni artigianali, ai cortometraggi e alle mini feste danzanti durante tutta la giornata, questo evento per il Giorno della Terra adatto alle famiglie è un ottimo modo per educare i nostri bambini e giovani sul movimento ambientale. Per maggiori informazioni su Heal the Bay e il loro Earth Day Jubilee, si prega di visitare: https://healthebay.org/. Village for the Earth a Roma Earth Day Italia ospita annualmente la celebrazione di 5 giorni del Giorno della Terra nel cuore verde di Roma tra la Terrazza del Pincio e il Galoppatoio della Villa Borghese. Conosciuto come la celebrazione italiana del Giorno della Terra più iconica, il Villaggio per la Terra consiste in oltre 600 eventi in collaborazione con più di 200 organizzazioni nel corso del 21-25 aprile. Questi indimenticabili cinque giorni offrono soprattutto ampie opportunità per gustare spettacoli, cultura, sport ed ambiente, con un programma completo di celebrazioni, riunioni istituzionali, forum, spettacoli e un villaggio dedicato ai bambini con laboratori ludici ed educativi. Per maggiori informazioni, si prega di visitare: https://www.earthdayitalia.org/villaggio-per-la-terra. Foto di PIRO da Pixabay Read the full article
0 notes
foxpapa · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Ischia, il festival internazionale di filosofia
La filosofia arriva tra la gente: negozi e boutique, castelli e giardini. Semplificando il suo linguaggio e abbracciando discipline vicine, dalla psicologia allo yoga
Con la tappa a “La Feltrinelli” di Napoli, dove don Gennaro Matino ha raccontato il suo rapporto con Dio, si è conclusa la quinta edizione de “La Filosofia, il Castello e la Torre”, l’Ischia and Naples International Festival of Philosophy. Per dieci giorni lectio magistralis, conferenze, mostre, concerti, momenti ludici, sedute di yoga e taichi e laboratori gratuiti e aperti al pubblico hanno chiamato a raccolta pensatori di tutto il mondo per confrontarsi su uno dei temi-chiave della contemporaneità, il divino. L'evento gode dell'alto patrocinio del Parlamento europeo. Coinvolte, sull’isola, più location: Castello aragonese, alla biblioteca comunale Antoniana, al vecchio carcere di Punta Molino e all’Arcinconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli. “Il bilancio è largamente positivo – commenta il direttore scientifico Raffaele Mirelli – e del resto eravamo partiti ottenendo, proprio alla vigilia dell’evento, l’alto patrocinio del Parlamento europeo. I numeri sono sempre più consistenti: tanti relatori, circa 500 studenti che hanno assistito alle lezioni mattutine, serate da tutto esaurito al Castello aragonese con Giulio Giorello e Peppe Barra e un’attenzione crescente da parte dell’isola. Ma quel che più ci preme sottolineare è la forza inclusiva del "Mese del senso civico", promosso in concomitanza con il festival: abbiamo assistito a eventi molto partecipati, facendoci promotori prima e testimoni poi di piccole rivoluzioni in termini di mobilità, ambiente e socialità”. “Siamo soddisfatti e orgogliosi per aver sostenuto un evento di spessore culturale in grado di favorire riflessione e condivisione, favorendone un altro step in termini di crescita”, ha sottolineato il consigliere comunale Carmen Criscuolo, con delega alla Cultura per il Comune di Ischia.  
Foto-reportage di Livia Pacera e Melania Buonomano
di PASQUALE RAICALDO
1 note · View note
marikabi · 6 years ago
Text
Nella città degli orsi
Tumblr media
“In questa città non si fa mai niente!”
“In questa città la cultura è morta!”
“In questa città ci sono sempre i soliti quattro intellettuali a parlarsi addosso!”
Le sentiamo quotidianamente, queste frasi. Fanno anche male, ma il più delle volte si annuisce e si fanno spallucce.
Ci aspettiamo sempre che siano ‘gli altri’ a fare qualcosa. Abbiamo, in questa Città come in tante altre realtà italiane, la preponderante vocazione a fare gli spettatori, e per giunta con cipiglio ipercritico impareggiabile.
Anche nella nostra umida e quasi sconfitta Città, tuttavia, c’è chi si adopera. Saranno donchisciotte contro mulini, saranno Cuori nella Tempesta Contro il Degrado, però ci provano.
Conoscete già il mio immarcescibile affetto nei confronti dei Senzatempo, i quali ogni anno aumentano la raffinatezza delle loro appassionate ed appassionanti rassegne musicali. Come pure ho a cuore tutti i laboratori teatrali irpini di resistenza.
(Certo, in Città si fa anche altro, tipo i cineforum o le presentazioni dei libri, ma queste attività si dovrebbero annoverare nel cosiddetto ‘minimo sindacale’, eventi, cioè, che sono imprescindibili in ogni comunità. Staremmo proprio mal combinati se dovessimo far rientrare anche i cineforum e le presentazioni dei libri nella straordinarietà culturale. Tuttavia, pur mi preoccupa l’esiguità di questo tipo di offerta, ovvero che non siano istituzioni – scuola e formazione pubblica, enti locali, pro-loco – ad organizzarne molte ma molte di più, senza badare al numero dei partecipanti. Sono eventi necessari non negoziabili.)
Vabbe’. Facciamo qualche passo in avanti sul tema e cominciamo a plaudire (e ad interessarci, partecipando attivamente) ad una entusiasta iniziativa culturale riferita ai libri ed alla lettura.
Qualche avvertito (dai social) saprà già che dall’otto al dieci marzo si terrà in Città il primo festival della letteratura per ragazzi, organizzato dalla neonata associazione culturale Ebbridilibri, dal titolo “ Incantautori in Città ”.
Tre giorni fitti di appuntamenti, tra l’Istituto Comprensivo “Regina Margherita/Leonardo da Vinci” ed il complesso monumentale del Carcere Borbonico. Convegni, dibattiti, rappresentazioni teatrali, laboratori di scrittura, lezioni, nonché incontri con gli autori e momenti ludici e/o conviviali, per bambini, ragazzi e adulti.
(Il programma, qui.)
Perché è importante un’iniziativa simile?
Perché è la prima in Città, perché si rivolge d’elezione alla base della cittadinanza, a coloro, cioè, che diventeranno i cittadini adulti di domani e le basi – si sa – sono fondamentali. Poi, perché è allegra, intensa, piena di offerte cognitive e contenuti culturali prodotti da Autori prolifici ed appassionati.
Dobbiamo seguire il festival e partecipare ai loro incontri perché gli Irpini sono un bel po’ orsi (altro che lupi!) e noi qui si fatica a immaginare che l’universo fuori dall’Irpinia sia denso ed interessante. “Ci sono più cose in cielo ed in terra, Horatio, di quante non ne immagini la tua filosofia”, scriveva il Bardo in una frase che per me è faro e monito.
In un mondo intasato da relazioni pseudo-amicali e pseudo-affettive, tanto estemporanee quanto caduche, le uniche ancore sono sempre più i libri (non i pixel). Tuttavia, i libri sono ai più amici sconosciuti, oggetti da scoprire. Un festival della letteratura è un’occasione reale e polidimensionale per comprendere quanto utile sia la lettura (che, vi assicuro, non è pratica egoistica, o anacronistica, o superflua), quanto i libri siano dinamo per le sinapsi e apripista cognitivi per tutti noi.
Per esperienza, confermo l’enorme difficoltà degli educatori nel suscitare l’interesse di bambini, ragazzi ed adolescenti invischiati nella palude (spesso sabbie mobili) delle dinamiche digitali. Le attività ‘analogiche’ rappresentano una perdita di tempo agli occhi dei ragazzi di oggi.
Eppure, si fanno i salti mortali per coinvolgere i giovani potenziali lettori ad interessarsi al mondo al di fuori dei loro smartphone o tablet.
Per esperienza, posso anche raccontarvi che possiamo partire anche da questi dispositivi digitali (che sono mezzi, non finalità) per raccontare quanto mondo c’è attorno a noi, oltre noi, nello spazio e nel tempo che verrà.
La lettura è la migliore profilassi contro il bullismo ed il cyberbullismo nell’età scolare (una piaga, come tiene spesso a ricordare il Presidente della Repubblica). Potrebbe essere pleonastico ripeterlo se il numero delle vittime fosse in diminuzione. Così, ahinoi, non è.
È la lettura, invece, il miglior campionario di personalità da confrontare alle nostre, vuoi per migliorarle attraverso il confronto psicologico interno, vuoi per formare l’autostima, spesso carente nei ragazzi d’oggi.
Confrontarsi (ovverosia scontrarsi, invidiarsi, offendersi) attraverso i social non arricchisce, semmai mortifica la personalità, laddove la letteratura vaccina, fortifica, induce alla riflessione.
Dell’età inquieta di ragazzi ed adolescenti, si parlerà del convegno/dibattito d’apertura del Festival, presso la Sala Ripa del Carcere Borbonico, venerdì otto marzo dalle ore 18 e 30, cui fin d’ora sono invitati genitori e docenti, nonni e operatori psico-socio-educativi, zii e scrittori.
Per l’intanto, vi aspetto assieme con le socie-fondatrici dell’Associazione Ebbridilibri, alla conferenza di presentazione del Festival, venerdì mattina dalle ore 10 al Circolo della Stampa.
2 notes · View notes
designme2011 · 5 years ago
Photo
Tumblr media
🌴 È stato il felice scenario di oggi pomeriggio. Dalla Torretta, uno dei polmoni verdi della città di Mesagne si passeggia in bici con il proprio cavallo, nel rispetto della normativa vigente in materia di distanziamento sociale. Tutti gli animali hanno sofferto questo periodo di FASE1 e FASE2. Confinati in stalla o in casa, inattivi, lontani da campi e alcuni dall'amore dei loro padroni. Un'idea per i CAMP ESTIVI: escursioni a cavallo nelle campagne mesagnesi. Organizzate dei momenti ludici dal forte impatto terapeutico ed educativo con laboratori creativi a contatto con la natura. • • • #visitmesagne #visitmesagnecuordisalento @googlelocalguides #connectlive2020 #designme #minuzzerie #lacittadellamore #lacittadelcuore #gialloblu #mesagne #fase2 #salento #weareinpuglia #travelblogger #salentoesoncontento #instapuglia #andràtuttobene #coronavirusnoncifermerai #covid19 #restaacasa #fase3 #iorestoacasa #nocoronavirus #coronavirusnontitemo #covid2019 (presso Mesagne) https://www.instagram.com/p/CATNmqZqX1a/?igshid=1dat6eq7zy1mu
0 notes
navigamus-blog-a-vela · 6 years ago
Text
SAIL 2017 - WOMEN’S SAILING CUP ITALIA 2017: IN REGATA PER SOSTENERE L'AIRC - 2017
Tumblr media
19 marzo 2017 - Come la fioritura delle mimose, torna la Women’s Sailing Cup Italia 2017 ad interrompere il grigiore dell’inverno con la sua carica di energia positiva, femminilità ed allegria. La Women’s Sailing Cup Italia è la regata 100 per cento Donne, Sport e Solidarietà, che veste la vela di rosa, ma porta nel cuore il giallo del sole e l’azzurro del cielo e del mare: i colori di AIRC. La regata tutta al femminile di Anne-Soizic Bertin e Ivana Quattrini di Blue Project nasce infatti con l’obiettivo di sensibilizzare le donne sul tema della prevenzione e raccogliere i fondi per AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro).Quando la mission è nobile, la risposta non si fa mai attendere. Anche quest’anno hanno aderito moltissimi team, fra cui spiccano un equipaggio dagli USA e ben 6 team dall’Adriatico, le Spippole, capitanate dalla vulcanica velista Sara Bertelli. Oltre allo spirito sportivo, è l’ironia a farla da padrona, come suggeriscono i nomi dei team “Tack a Spillo” e “Strambate". Lasciamoci sorprendere. Alla #WSC2017 esordisce anche il team de “Le Falchette di AIRC”, neo-veliste della Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, che giocano il jolly di una comandante di eccezione. Al timone ci sarà infatti la grande navigatrice e scrittrice Lucia Pozzo, che sabato 25 marzo, dal palco di Marina Chiavari, presenterà il suo libro “Naufragio in Alta Quota” ed altre avventure semiserie a spasso per i mari di tutto il mondo. Gli equipaggi si sfideranno a bordo dei J80 Blue Project a Chiavari dal 24 al 26 marzo e dovranno cercare di strappare la Coppa Challenge alle brave e tenaci campionesse in carica, Team Vele Rosa. Molti premi aspettano le vincitrici, fra cui due notti per due persone al luxury Verdura Resort-Rocco Forte Hotels in Sicilia incluse due cene preparate appositamente dallo chef del Ristorante Granita e un week end per due persone al charming Hotel Monte Rosa di Chiavari. A fare la telecronaca delle giornate di regata ci sarà Saily.it, la WebTV della vela, ormai fedele media partner della regata più eclatante e solidale dell’anno, con il giornalista Fabio Colivicchi a guidare la troupe tra le coloratissime vele e veliste. La Women’s Sailing Cup Italia 2017 non è però soltanto una regata di donne, ma è soprattutto un messaggio e una festa gioiosa per coinvolgere tutti, grandi e piccini, sul tema di sport, salute, corretti stili di vita e sana alimentazione. Durante il week end, dal 24 al 26 marzo, il Porto Turistico Internazionale di Chiavari “Ammiraglio L. Gatti” si animerà di molteplici attività: sport acquatici, stand enogastronomici, pescaturismo,  espositori della nautica, attività culturali, fra cui si segnala la visita guidata della bellissima e sorprendente Città di Chiavari con i suo preziosi ed antichi angoli nascosti (per prenotazioni www.enjoygenova.it). La LNI Sez. Chiavari&Lavagna, organizzatore a mare della regata, festeggerà con la Women’s Sailing Cup Italia 2017 un importante traguardo, ben 120 anni di attività e amore per il mare, organizzando attività a sorpresa. Nei giorni 25 e 26 marzo, Blue Project, società charter di barche a vela da regata conosciuta a livello internazionale, organizzerà uscite ad offerta libera con le sue barche e skipper per raccogliere fondi per AIRC. Una buona occasione per imparare le prime nozioni di vela anche per chi non ha mai messo piede su una barca a vela e fare solidarietà. Allo stand Rigoni di Asiago, azienda alimentare con i valori di biologico, sostenibilità e etica nel cuore, si potranno assaggiare a titolo gratuito sfiziose crepes farcite con Nocciolata e degustare i deliziosi Nettari, previsti la mascotte Skiro e gadget per i più piccoli. All’aspetto benessere, o meglio del “bellessere”, ci penseranno i tutors di Naturwaren, azienda  di cosmesi e prodotti naturali, che organizzeranno laboratori ludici e gratuiti di dermocosmesi, alimentazione e postural stretching con omaggi per tutti coloro che parteciperanno attivamente. Amarsi è importante per essere belli dentro e fuori e con Naturwaren si può imparare a farlo divertendosi. Chiunque potrà dimostrare la propria gratitudine e sostegno ai ricercatori di AIRC, che lavorano quotidianamente per sconfiggere il cancro, facendo una offerta libera “simbolica” direttamente allo stand AIRC in Marina Chiavari.
FROM http://www.navigamus.info/2017/03/womens-sailing-cup-italia-in-regata-per.html
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
SAN BENEDETTO – “In un momento così delicato il supporto dei servizi di natura sociale diventa ancora più importante, ed è per questo che il Comune di San Benedetto sta mettendo in campo tutte le risorse disponibili compatibilmente con la necessità di salvaguardare la salute degli operatori”.
Così l’assessore alle politiche sociali Emanuela Carboni descrive le azioni che si stanno attuando in queste ore per dare una mano a chi ha bisogno. “Stiamo lavorando fianco a fianco con le altre istituzioni, in primis l’Area Vasta 5 dell’ASUR e le associazioni di volontariato, per coordinare gli interventi nei vari ambiti che riepilogo in questo elenco”:
Supporto psicologico.  Gestire le problematiche psicologiche derivanti dall’emergenza in corso è una necessità crescente. Il Comune ha messo a disposizione un servizio specifico con la preziosa collaborazione del Centro per le Famiglie con i seguenti professionisti:
Dott. Bianchini Mario – cell. 348 8014950 (martedì ore 14.00 /15.00, 20.00/21.00) Dott.ssa Calogiuri Roberta – cell. 349 1964230 (con videochiamata Whatsapp dal lunedì al venerdì ore 10.00/13.00) Dott.ssa Collina Emilia (cell. 335 5866894 – con videochiamata Whatsapp mercoledì ore 17.00/19.00) Dott. Lanciotti Lorenzo (cell. 347 0841485 – con videochiamata Whatsapp dal lunedì al venerdì ore 16.30/18.30) Dott. Matteo Schiazza (cell. 3473028900 – con videochiamata Whatsapp martedì e giovedì ore 9.00/12.00, 16.00/18.30) Dott.ssa Vigliarolo Rosanna (cell. 347 1950013 – lunedì ore 17.00/19.00) Dott.ssa Viviano Gabriella (cell. 320 6162901 – con videochiamata Whatsapp martedì e giovedì ore 10.00/12.00)
Servizi domiciliari. I coordinatori dei servizi domiciliari dedicati a soggetti fragili monitorano quotidianamente gli utenti raccogliendo bisogni e dirottando le esigenze ai servizi disponibili, compatibilmente con la disponibilità di dispositivi di protezione individuali per gli operatori.
Ludoteca on line. I Centri Ludici, come noto, sono chiusi ma l’Amministrazione comunale ha attivato il servizio “#Digiovedi la ludoteca …da te” sul profilo FB delle ludoteche di San Benedetto del Tronto. Da giovedì 19 marzo, alle 16,30, e ogni giovedì alla stessa ora, sarà postato un video grazie al quale le ludoteche comunali raggiungeranno a casa i bambini e i genitori per regalare momenti piacevoli attraverso la proposta di letture animate e laboratori.
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Natale 2024 al Centro Gioco “Il Bianconiglio”: un programma magico per i più piccoli. Laboratori, feste e creatività per i bambini dai 0 agli 11 anni
Anche quest’anno, il Centro Gioco “Il Bianconiglio”, situato in via Gambalera 74 a Spinetta Marengo (Alessandria), ha organizzato un ricco calendario di attività dedicate ai bambini per celebrare le festività natalizie.
Anche quest’anno, il Centro Gioco “Il Bianconiglio”, situato in via Gambalera 74 a Spinetta Marengo (Alessandria), ha organizzato un ricco calendario di attività dedicate ai bambini per celebrare le festività natalizie. Grazie alla collaborazione con ASM Costruire Insieme, il programma offre un’ampia gamma di laboratori creativi e feste per diverse fasce d’età, completamente gratuiti con…
0 notes
cento40battute · 5 years ago
Text
C’è aria di festa in Umbria, ad Assisi lasciamoci emozionare dalla magia del Natale
Per tutto il mese di dicembre fino al 6 gennaio 2020 lasciatevi incantare dalle meraviglie della città simbolo di pace e patrimonio mondiale Unesco
Natale ad Assisi
Il bosco incantato ispirato al “Terzo Paradiso” di Pistoletto con piante autoctone poi messe a dimora
Nel centro di Assisi ci accoglie un Bosco incantato ispirato al “Terzo Paradiso” del noto artista Michelangelo Pistoletto realizzato con circa 400 piante autoctone, illuminate con luci a basso impatto energetico concepito come una opera collettiva spettacolare,
Questa è l’attrazione è la più suggestiva del ricco cartellone di “Natale ad Assisi”, che dal 1° dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 esalta le tante anime della città-presepe per antonomasia fra presepi, eco alberi, musica itinerante e in filodiffusione, musei sempre aperti, mercatini, mostre, spettacoli, concerti e tante altre attività per tutti i gusti ed ogni età.
Promosso e coordinato dal Comune della città di San Francesco, in collaborazione con associazioni del territorio, “Natale ad Assisi” è stato inaugurato domenica 8 dicembre, con l’accensione in piazza del Comune, delle luminarie, dell’Eco albero e del “Terzo Paradiso”, il bosco incantato lungo circa 40 metri e composto da 14 diverse specie autoctone del monte Subasio, tra cui cipresso, acero, olivo, alloro, biancospino, per un totale di circa 400 piante che al termine delle festività verranno messe a dimora.
La suggestiva installazione, che ripropone il simbolo dell’infinito e che il maestro Pistoletto definisce “una personale responsabilità nella visione globale”, è percorribile e i visitatori, fra un ramo e l’altro, potranno lasciare pensieri poetici che verranno poi raccolti e analizzati da una giuria di esperti, che premierà il componimento più bello.
Michelangelo Pistoletto sarà ad Assisi il 19 dicembre, per un grande evento in cui illustrerà il significato più profondo del suo “Terzo Paradiso”, che ispira il bosco luminoso della città di Assisi: una sorta di terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata artificio e natura.
L’Eco albero
L’Eco albero è composto da 80 piccoli abeti, appoggiati uno sull’altro a formare un grande albero natalizio, addobbato con decori realizzati da ospiti dell’Istituto Serafico di Assisi. Dopo l’Epifania le piante verranno messe a dimora, come segno di attenzione all’ambiente.
Un altro Eco albero, sempre con le stesse caratteristiche e decorato con lavoretti fatti a mano da studenti delle scuole del territorio, è stato acceso accanto alla basilica di Santa Maria degli Angeli, dove è presente anche una pista di pattinaggio su ghiaccio sintetico, con vista sul Palazzetto del Capitano del Perdono, illuminato dalle luci.
I presepi viventi
Come da tradizione, il programma di “Natale ad Assisi” omaggerà anche l’arte presepiale. 
Affascinanti presepi viventi saranno allestiti e rappresentati, durante il periodo delle festività, ad Armenzano, San Gregorio e Petrignano di Assisi, nelle date al ridosso del Natale e dell’Epifania. 
Il trenino di natale
Per la gioia di famiglie, turisti e visitatori, il caratteristico e festoso “Trenino di Natale” girerà per le vie del centro storico, portando tutti alla scoperta dei monumenti e delle attrazioni della città (servizio gratuito).
Scendendo a piedi, dalla piazza del Comune, verso il presepe e il grande albero di Natale davanti alla basilica di San Francesco, si incontra il Palazzo Monte Frumentario con la “Casa di Babbo Natale” e i “Mercati Campagna Amica”, organizzati da Coldiretti per far conoscere le prelibatezze del territorio umbro, anche con laboratori e fattoria didattica per i più piccoli nel magico mondo della Casa dei Giochi e delle Fate.
Musei aperti
Dal 26 dicembre al 6 gennaio, Assisi regalerà ai cittadini e ai visitatori anche l’iniziativa “Musei aperti”: tra percorsi underground e l’apertura straordinaria della Pinacoteca, gli istituti culturali della città ospiteranno visite guidate e laboratori ludici per i più piccoli, cui si aggiungono, distribuiti in varie location della città, concerti di musica natalizia come vera e propria esperienza emozionale per un “Natale in musica”. 
Il 21 dicembre, in piazza del Comune, arriverà Babbo Natale con tanti doni per i bambini, mentre il 6 gennaio sarà la Befana a calarsi con il parapendio dal Monte Subasio per portare giochi e dolcetti ai più piccini. 
Il 31 dicembre invece appuntamento in piazza con il “Concerto di Capodanno”: dalle ore 21 Dj set e poi la musica della Lory’s Blonde Band per una notte di San Silvestro indimenticabile. E il 3 gennaio, al Teatro Lyrick di Assisi (Santa Maria degli Angeli), andrà invece in scena il “Gran concerto del nuovo anno”, a cura della Cappella musicale della Basilica papale di San Francesco, con la direzione di Padre Giuseppe Magrino.
Per informazioni dettagliate sul programma: www.nataleassisit.it SOCIAL FB www.comune.assisi.pg.it  | www.visit-assisi.it
Emozionarsi ad Assisi C’è aria di festa in Umbria, ad Assisi lasciamoci emozionare dalla magia del Natale Per tutto il mese di dicembre fino al 6 gennaio 2020 lasciatevi incantare dalle meraviglie della città simbolo di pace e patrimonio mondiale Unesco…
0 notes
emanueletrementozzi · 6 years ago
Text
Pingu’s English e Tec insieme per il Summer Camp 2019
Un nuovo articolo è stato pubblicato sul sito %www.emanueletrementozzi.com%
Pingu’s English e Tec insieme per il Summer Camp 2019
Un nuovo modo di intendere le vacanze estive, dove sport e inglese vanno a braccetto e fanno fruttare appieno il talento di ogni bambino partecipante. E’ il Pingu’s English & Tec Summer Camp, organizzato dalla Polisportiva Sport Communication in collaborazione con la scuola d’inglese gestita da Federica Amici, che si terrà dal 17 giugno al 2 agosto presso la splendida struttura del Moretti Country House.
Il centro estivo sarà riservato ai bambini dai 4 ai 13 anni e prevederà molteplici attività legate allo sport e alla formazione linguistica. Un format innovativo che coniugherà divertimento, attività all’aperto e conoscenza della principale lingua estera utilizzata in tutto il mondo. Il programma sarà centrato principalmente sull’intera giornata, dalle 8.30 alle 17.30, pranzo compreso, ma saranno resi disponibili anche piani di sola mattinata e, assoluta novità, singoli giornalieri. Tante le attività previste dal lunedì al venerdì. Calcio, tennis, volley, calciotennis e giochi di gruppo. Laboratori, film e giochi in inglese comporranno la fascia mattutina dell’English Time, mentre la Ground Souls Dance Studio si occuperà delle varie discipline legate alla danza. Infine, assoluta primizia, il pomeriggio ludico a cura della Natural Toys e un servizio di aiuto compiti. Sede del camp, come detto, la efficiente struttura del Moretti Country House che mescola, in un tutt’uno di bellezza: armonia, tranquillità, spazi verdi e sicurezza, visti gli spazi recintati lontani dai parcheggi.
Previsti due open days per testare i servizi e conoscere lo staff che seguirà passo dopo passo la crescita dei ragazzi: sabato 18 e 25 maggio, infatti, sarà possibile partecipare a mezza giornata di prova gratuita, propedeutica poi all’eventuale partecipazione. Molto vantaggiose anche le quote di partecipazione: dai 150 euro a settimana per la giornata completa, fino agli 80 per la mezza giornata e 40 per l’ingresso giornaliero. Previste agevolazioni per i tesserati Boca Girl, figli degli iscritti ai campionati Tec e alla Pingu’s English.
“Abbiamo voluto offrire una soluzione innovativa e alternativa ai soliti camp estivi – afferma Emanuele Trementozzi, presidente della Polisportiva Sport Communication e titolare del marchio Tec – Abbiamo voluto coniugare sport, divertimento e cultura, partendo dall’importanza oramai fondamentale della lingua inglese. Quest’estate a vincere sarà il talento”. Per info e prenotazioni Pingu’s English Civitanova 0733/472468; 320/1742733.
Oltre alla presenza costante degli organizzatori Emanuele Trementozzi e Federica Amici, il Pingu’s English Summer Camp si avvarrà della collaborazione di istruttori qualificati e, soprattutto, abituati a gestire gruppi eterogenei di bambini. Centrale nell’attività sarà Joris Verrucci, diplomato Isef e già allenatore di Scuola Calcio, nonché maestro di tennis. “E una nuova iniziativa della nostra Polisportiva, sostenuta come sempre dal mondo Tec – afferma Verrucci – Sport e cultura si fondono in un’esperienza unica, che siamo convinti sia accolta con entusiasmo da tutti”
Per la danza preziosa collaborazione della maestra Gaia Torchia, mentre i pomeriggi ludici saranno gestiti da Mariana di Natural Toys. Durante il Summer Camp, inoltre, si alterneranno altri collaboratori che hanno sposato con entusiasmo il progetto Pingu’s English & Tec.
“La nostra proposta è alternativa – afferma Federica Amici – e, soprattutto, sa coniugare servizio e professionalità ad un costo accessibile a tutti”.
Resta aggiornato sulle mie attività
0 notes
Text
Amalfi. Le giovani generazioni crescono e si formano col teatro. Per 8 mesi laboratori nelle scuole promossi dal Comune. Ora gli spettacoli finali.
Le giovani generazioni ad Amalfi crescono e si formano col teatro, grazie ad un laboratorio della durata di 8 mesi promosso dal Comune, destinato agli alunni delle scuole primarie. “Librarsi” è il nome del percorso, ispirato al mondo della letteratura, e inserito all'interno delle attività scolastiche extracurriculari dell'Istituto Comprensivo “Gerardo Sasso”. Iniziato lo scorso mese di novembre, finisce a giugno con una serie di rappresentazioni teatrali durante l'ultima settimana di lezioni scolastiche.
I bambini delle classi delle scuole primarie di Amalfi e Pogerola per due volte a settimana sono stati guidati da esperti delle arti sceniche a fare conoscenza col teatro, con gli esercizi di voce e corpo, col canto. Un percorso che li ha fatti crescere, che gli ha insegnato a sviluppare immaginazione, creatività, a darsi da fare per realizzare un obiettivo, a credere in sé stessi e nel loro lavoro e molto altro ancora. Giocando, divertendosi, ed avendo la soddisfazione finale di portare in scena il loro lavoro. Le diverse classi avranno i loro spazi portando in scena dei loro spettacoli ispirati alla letteratura (da qui il nome “Librarsi”) partendo dal Pentamerone di Basile per approdare al Piccolo Principe di Saint-Eupéry.
Come sottolinea Francesca Gargano, consigliera delegata dal sindaco Daniele Milano alle politiche sociali e dell'infanzia, alla scuola ed istruzione: “ Il teatro è un potentissimo strumento di formazione e crescita, che tra l'altro è stato particolarmente apprezzato dai bambini di Amalfi. Lo scorso anno scolastico avevamo promosso un primo progetto, per il quale era previsto il pagamento di una piccola quota di partecipazione alle famiglie. Visto che il percorso era stato molto gradito ed aveva portato ottimi risultati, abbiamo pensato di riproporlo anche per l'anno scolastico che si sta concludendo, per fare in modo che i bambini non perdessero quanto avevano imparato, ma che anzi avessero nuove possibilità di continuare il percorso. Per questa edizione abbiamo scelto di renderlo del tutto gratuito, sostenendone completamente i costi, per andare incontro alle famiglie e per fa sì che più alunni potessero partecipare”. Gargano conclude: “ Siamo felici di aver offerto ai nostri bambini un'occasione di crescita e divertimento collettivi, qualcosa di genuino, lontano da smartphone, tablet e giochi elettronici”.
Il progetto “Librarsi” s'inserisce all'interno di un programma di politiche dell'infanzia che in maniera sistematica promuove appuntamenti e progetti a loro dedicati, dando prova di una grande attenzione verso questa specifica fascia della popolazione. Del tutto peculiare è l'impronta voluta dalla consigliera Gargano che, affianco a momenti puramente ludici e ricreativi, costantemente propone laboratori artistici, teatrali, creativi, tutti gratuiti, mirati a favorire la crescita e lo sviluppo delle attitudini dei bambini.
0 notes
foxpapa · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Ischia, il festival internazionale di filosofia
La filosofia arriva tra la gente: negozi e boutique, castelli e giardini. Semplificando il suo linguaggio e abbracciando discipline vicine, dalla psicologia allo yoga
Con la tappa a “La Feltrinelli” di Napoli, dove don Gennaro Matino ha raccontato il suo rapporto con Dio, si è conclusa la quinta edizione de “La Filosofia, il Castello e la Torre”, l’Ischia and Naples International Festival of Philosophy. Per dieci giorni lectio magistralis, conferenze, mostre, concerti, momenti ludici, sedute di yoga e taichi e laboratori gratuiti e aperti al pubblico hanno chiamato a raccolta pensatori di tutto il mondo per confrontarsi su uno dei temi-chiave della contemporaneità, il divino. L'evento gode dell'alto patrocinio del Parlamento europeo. Coinvolte, sull’isola, più location: Castello aragonese, alla biblioteca comunale Antoniana, al vecchio carcere di Punta Molino e all’Arcinconfraternita di Santa Maria di Costantinopoli. “Il bilancio è largamente positivo – commenta il direttore scientifico Raffaele Mirelli – e del resto eravamo partiti ottenendo, proprio alla vigilia dell’evento, l’alto patrocinio del Parlamento europeo. I numeri sono sempre più consistenti: tanti relatori, circa 500 studenti che hanno assistito alle lezioni mattutine, serate da tutto esaurito al Castello aragonese con Giulio Giorello e Peppe Barra e un’attenzione crescente da parte dell’isola. Ma quel che più ci preme sottolineare è la forza inclusiva del "Mese del senso civico", promosso in concomitanza con il festival: abbiamo assistito a eventi molto partecipati, facendoci promotori prima e testimoni poi di piccole rivoluzioni in termini di mobilità, ambiente e socialità”. “Siamo soddisfatti e orgogliosi per aver sostenuto un evento di spessore culturale in grado di favorire riflessione e condivisione, favorendone un altro step in termini di crescita”, ha sottolineato il consigliere comunale Carmen Criscuolo, con delega alla Cultura per il Comune di Ischia.  
Foto-reportage di Livia Pacera e Melania Buonomano
di PASQUALE RAICALDO
0 notes
allnews24 · 7 years ago
Text
Mercatini, concerti, laboratori ed eventi ludici per il Natale all'Arsenale
Mercatini, concerti, laboratori ed eventi ludici per il Natale all’Arsenale
Non solo mercatini di prodotti artigianali e hobbistica ma anche concerti, laboratori creativi ed eventi ludici per bambini e famiglie nel programma dell’edizione 2017 di “Natale in Arsenale”, a Verona.
La manifestazione verrà inaugurata sabato 2 dicembre alle 11e si svolgerà nei padiglioni 20/1 e 20/2 dell’ex Arsenale nei primi tre fine settimana di dicembre e venerdì 8 dicembre, dalle 10 alle…
View On WordPress
0 notes