#evento cinematografico
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
CineFestival "Immersi nelle Storie" 2024: Quattro Giorni di Cinema e Cultura ad Alessandria
Dal 7 al 10 novembre 2024, Alessandria ospita il CineFestival con proiezioni, incontri e omaggi a grandi icone del cinema.
Dal 7 al 10 novembre 2024, Alessandria ospita il CineFestival con proiezioni, incontri e omaggi a grandi icone del cinema. Un Evento Culturale di Rilievo: CineFestival “Immersi nelle Storie” 2024 Dal 7 al 10 novembre 2024, Alessandria diventerà un punto di incontro per appassionati di cinema, studenti, e professionisti del settore grazie al CineFestival “Immersi nelle Storie”. Organizzato…
0 notes
sistemabibliotecariomilano · 2 months ago
Text
Idee per Natale
Tumblr media
Ecco le nostre proposte per questo periodo: si tratta di ristampe di autori noti, da riscoprire o di nuove pubblicazioni. Qualche classico non guasta mai e non manca anche un film e una nuova serie: ce n’è per tutti i gusti. Buone feste!
Tumblr media
Appena ristampato da La nave di Teseo, Lo scandalo dell’osservatorio astronomico è diverso dagli altri gialli di Giorgio Scerbanenco: un manoscritto ritrovato dai figli dell’autore e stampato postumo da Sellerio nel 2011. È il sesto giallo della serie di Arthur Jelling, archivista di Boston “prestato” alla polizia, che ama definirsi consulente di giustizia. Un detective timido e intrinsecamente ottimista, che crede nella possibilità di una vittoria del bene sul male. Si distingue perciò dal suo collega Duca Lamberti, che con la serie della “Milano nera” inaugura di fatto il noir italiano, non solo letterario, ma anche cinematografico. Lettura assai gradevole e non priva di tratti ironici.
Tumblr media
Dallo scaffale degli scrittori un po' dimenticati ripeschiamo Il tè delle tre vecchie signore di Friedrich Glauser, autore dall’esistenza piuttosto travagliata. Ambientato a Ginevra, città dove l’autore, il Simenon svizzero, visse per un certo periodo. Un bel giallo, scritto molto bene e intricato quanto basta. Diplomatici, poliziotti, medici, avvocati, stregoni, principi indiani e inquietanti vecchie signore si avvicendano in questo noir da leggere tutto di seguito per non perdersi nei suoi avviluppati, ma seducenti meandri.
Tumblr media
Giustamente ripubblicato da Sellerio nel 2021, L’ultima corsa per Woodstock di Colin Dexter ci ripropone il saputissimo ispettore Morse, di cui non possiamo non sentire la mancanza. Il cadavere di una vistosa ragazza bionda viene ritrovato nei pressi di un locale assai frequentato. Molti sono i sospettati coinvolti nelle indagini, ma forse nessun lettore potrebbe indovinare l’identità del vero assassino… Finale a sorpresa e qualche lacrimuccia anche per il coriaceo ispettore di Oxford. Giallo di gran classe.
Tumblr media
È ambientata a Milano nel 2015 alla fine di Expo l’ultima fatica di Paolo Roversi Una morte onorevole: il fascinoso commissario Botero, detto Amish per la sua nota avversione verso la tecnologia, deve sbrogliare l’intricata matassa di un delitto “vip”, consumato in un albergo extra lusso durante una festa privata destinata al divertimento di ospiti selezionatissimi; ça va sans dire, la fastosa suite è dotata di un’ampia quanto pericolosa piscina. Una curiosità: il nome del terrorista polacco che perseguita Botero e la sua squadra, Kaminski, ci pare un omaggio al giallista americano Stuart M. Kaminsky, che ha ambientato gran parte dei suoi romanzi nel mondo di Hollywood, e di cui abbiamo avuto modo di parlare in un altro post.
Tumblr media
Ben tre sono i libri di Simenon recentemente pubblicati da Adelphi: la raccolta di racconti tradotti per la prima volta in italiano La cantante di Pigalle, in cui il maestro del giallo introduce una giovane investigatrice dilettante, Lili, figlia di un ex dirigente della Squadra anticrimine. La prima novella, Sette crocette su un taccuino ha vinto il premio Edgar Allan Poe e ha avuto diverse trasposizioni cinematografiche. La porta, un ménage di coppia in cui apparentemente non succede nulla fino a che la situazione non esplode perché le difficoltà del protagonista hanno scavato negli anni un solco fatto di silenzi, incomprensioni e soffocanti abitudini che non può più essere ignorato. In fondo cos’è la gelosia, se non una profonda insicurezza che ci fa sentire immeritevoli di un amore ricambiato? Simenon, come sempre, fine psicologo. In Malempin non solo il passato, come scrisse André Gide, “fa luce sul presente”, ma lo condiziona in maniera particolare, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con la famiglia. Ed è proprio la malattia del figlio a scatenare nel protagonista, il dottor Malempin, una ridda confusa di ricordi ancora da interpretare: è uno scavo “alla ricerca del tempo perduto”, un ritorno all’infanzia, scatenato da un evento traumatico.
Tumblr media
È tornato, attesissimo dai suoi numerosi fan, il commissario Soneri in Vuoti di memoria di Valerio Varesi: l’indagine sul presunto omicidio di un mafioso lo porterà a interrogarsi sugli scherzi della memoria, in un alterno rincorrersi tra ricordi personali e amnesie altrui. Come sempre, scritto molto bene: “Il commissario Soneri pensava a tutto ciò osservando la gramigna forare l’asfalto per riappropriarsi della sua parte di sole. Appariva ammirevole la caparbietà con cui crivellava il sarcofago di bitume che la ricopriva crescendo a chiazze come la barba di un adolescente”. Curiosamente, anche Soneri come Botero è allergico alla tecnologia.
Tumblr media
La trama di Bébi, il primo amore di Sándor Márai (appena ripubblicato da Adelphi) ricorda quella di Morte a Venezia di Mann: si tratta cioè di un amore “tardivo”, per non dire quasi senile considerati i tempi in cui la storia è ambientata, di cui la letteratura è ricca, basti ricordare lo splendido Un amore di Buzzati e il classico Senilità di Svevo. “Appena ventottenne e al suo proimo romanzo, Márai si rivela un acutissimo indagatore d’anime, e un magistrale narratore”.
Tumblr media
La serie dell’ispettore Stucky, magistralmente interpretato da Giuseppe Battiston (già soprannominato il Colombo italiano) in una Treviso seducente e godereccia, ha riportato in auge i gialli di Fulvio Ervas. Autore di sette romanzi e dieci polizieschi, dalle sue opere sono stati tratti due adattamenti cinematografici: Finché c’è prosecco c’è speranza, sempre interpretato da Battiston (2017) e Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores, con Valeria Golino, Diego Abatantuono e Claudio Santamaria (2019). Commesse di Treviso, per citare solo uno dei gialli dell’ispettore Stucky, è ambientato proprio durante il periodo natalizio.
Tumblr media
10 notes · View notes
multiverseofseries · 4 days ago
Text
Never Let Go: Halle Barry e un horror dalla prevedibilità disarmante
Tumblr media
I riverberi del lockdown come ispirazione per il nuovo film di Alexandre Aja: se il tono e la location funzionano, la lettura finale è fin troppo esplicita. Facendo perdere attenzione.
Le vibrazioni ci sarebbero pure, così come ci sarebbe l'atmosfera. Niente di nuovo all'orizzonte, sia chiaro, ma l'idea di una casa nel bosco, sperduta e impolverata, in fin dei conti funziona sempre. Dal canto suo, Never Let Go - A un passo dal male, diretto da Alexandre Aja, rispecchia totalmente la nuova onda di quegli horror che si miscelano al thriller, ibridando in essi un tocco survival, senza rinunciare al misticismo e all'allegoria.
Tumblr media
Haller Berry e un'inquietante presenza
Tant'è, che Never Let Go, in parte, sembra figlio di un'inflessione narrativa legata alle restrizioni da Covid, e di quanto le mura casalinghe siano spunto su cui riflettere e, perché no, organizzare un film dell'orrore. Del resto, lo script firmato da Kevin Coughlin e Ryan Grassby (poi prodotto da Shawn Levy) risale all'agosto del 2020, in piena pandemia. Va da sé che il parallelo tracciato è abbastanza palese, anche considerando la perplessità suscitata da uno script che, però, diventa fin troppo prevedibile nelle svolte e nelle operazioni, facendo perdere l'attenzione e, quindi, smarrendo le ottime infatuazioni originali.
Never Let Go, oppure #IoRestoACasa
Tumblr media
Halle Berry insieme a Percy Daggs IV e Anthony B. Jenkins
Perché parliamo di Covid, confinamento, e del restare in casa, costi quel che costi. Fuori, nel mondo di Nolan e Samuel (Percy Daggs IV e Anthony B. Jenkins), che vivono con la loro mamma (Halle Berry) il loro cagnolino Koda (tranquilli, la malsana idea di mamma di ucciderlo per farne del cibo è scongiurata), pare ci sia il Male. Un Male trasfigurato in presenze malefiche, viste però solo dalla mamma. Un evento non meglio specificato ha, infatti, scatenato una pestilenza apocalittica, facendo sì che il Male diventi in qualche modo infettivo. Reclusi in casa, in mezzo ad un bosco delle Smoky Mountain (da sempre luogo mistico e misterioso) possono uscire a procacciarsi cibo solo legati a lunghe corde, restando quindi connessi con l'abitazione. La "corda è l'ancora di salvezza", ricorda la donna ai suoi due figli, comunque sempre più spinti - soprattutto Nolan verso il mondo esterno.
Un horror dal finale troppo prevedibile
Tumblr media
Un momento di condivisione
Una lettura abbastanza chiara, quindi, e un parallelo marcato sul Male infettivo, e sulla casa che diventa tana in cui rifugiarsi (la sindrome delle tana, su cui ci sarebbe molto da riflettere). Tutti elementi accomunati ai concetti vissuti in epoca Covid, con il lockdown, le distanza, le regole da seguire, la paura di sfiorare qualcuno al di fuori del nucleo famigliare domestico. È lampante quindi che le inflessioni siano similari, e certo ispiranti e suggestive a quello che diventa un riverbero cinematografico. Tanto che il profilo della Mamma - non sappiamo il nome - risulta ambiguo, polivalente, arcano nella caratterizzazione che, almeno teoricamente, vorrebbe sembrare sfumata. Con una domanda che aleggia: dov'è la verità? E perché questo Male invisibile si palesa solo a lei, tanto da renderla spesso crudele verso i propri figli (in particolar modo verso Nolan, l'unico lucido in famiglia), costringendoli a mangiare insetti, rane e corteccia?
Tumblr media
I protagonisti di Never Let Go
Purtroppo, se Never Let Go - A un Passo dal Male subisce un'assenza di picchi, procedendo senza zenit, viene meno la tensione cercata, e viene meno calcolando la palese lettura che porta ad un finale ampiamente calcolato, leggibile fin da subito. Non ve lo rivelerò di certo, ma l'ispirazione generale, che proviene da una buona scenografia e dai toni oscuri, inizia a sfilacciarsi sul più bello: quando la vicenda entra nel vivo - scatenata dalla fame dei protagonisti -, il film di Alexandre Aja scivola via via verso la canonicità, senza lasciare traccia e anzi sperperando la cornice efficace e i presupposti migliori.
Conclusioni
Una fiaba nerissima dalle sfumature in stile Fratelli Grimm (con tanto di reference ad Hansel e Gretel) per Never Let Go, che si rifà a certe inflessioni conosciute con il Covid (lockdown, distanze, confinamento) per generare un'horror di sensazioni e di apparenza. Peccato che dietro la buona trovata ci sia un film che procede spedito verso un epilogo incredibilmente annunciato, e quindi intervallando e spezzando una tensione mai del tutto risolta.
👍🏻
La location.
Le suggestioni.
👎🏻
L'epilogo telefonato.
Le corde di Halle Berry, spesso non troppo adiacenti allo script.
Poca tensione.
L'horror è solo teorico, e molto sfumato.
2 notes · View notes
newsintheshell · 1 month ago
Text
⚡ JUMP FESTA 2025: TUTTI I TRAILER E GLI ANNUNCI ARRIVATI DURANTE IL GRANDE EVENTO!
Fra tante novità attese e date un po' fumose, spunta la serie di My Hero Academia Illegals, in arrivo già da aprile!
Tumblr media
Quest'anno sono riuscito a mettere tutto dentro un solo post! Miracolo di Natale!
Due giorni di Jump Festa un po' meno ricchi degli anni precedenti, ma c'è comunque di cui parlare, anche se in breve. Vi lascio al mega recap e buone feste!
🔶🔸CHAINSAW MAN THE MOVIE: REZE ARC
Tumblr media
Per questo film MAPPA (Jujutsu Kaisen, Hell’s Paradise) cambia regista, mettendo al timone Tatsuya Yoshihara (Black Clover, Wistoria: Wand and Sword), con al fianco Masato Nakazono (Oblivion Battery) in qualità di assistente.
I due prendono quindi in mano il sequel cinematografico al posto di Ryu Nakayama, che da quanto vedo è tornato ad occuparsi di progetti minori, come videoclip musicali.
La pellicola adatta l'omonimo arco narrativo del manga ed è, tuttora, prevista per un generico 2025.
youtube
🔶🔸TAKOPI’S ORIGINAL SIN
Tumblr media
Come promesso, è stato svelato qualche dettaglio in più assieme ad un primo teaser dell'anime, tratto dal breve sci-fi slice of life drama di Taizan 5.
La trasposizione del manga è attesa per il 2025 ed è scritta e diretta da Shinya Iino (Dr. Stone), presso ENISHIYA.
Questo è il primo progetto grosso dello studio, ma da quello che si vede nel video, sembrano aver fatto un gran bel lavoro!
youtube
🔶🔸 WITCH WATCH
Tumblr media
Arrivato anche un nuovo trailer per la fantasy romcom basata sull'ultima fatica di Kenta Shinohara (Astra Lost in Space, SKET Dance).
Il debutto della serie made in BIBURY ANIMATION STUDIOS (The 100 Girlfriends Who Really, Really, Really, Really, Really Love You) è fissato per aprile 2025.
Come regista troviamo Hiroshi Ikehata (Tonikawa: Over The Moon For You), con Masao Kawase (Magical Destroyers) nel ruolo di assistente di regia.
youtube
🔶🔸VIGILANTE - MY HERO ACADEMIA ILLEGALS
Tumblr media
Annunciata per aprile 2025 la serie animata dello spinoff di My Hero Academia, scritto da Hideyuki Furuhashi e illustrato da Bettencourt!
Il progetto rimane in casa BONES (Bungo Stray Dogs, Mob Psycho 100), anche se si sposta all'interno delle mura del nuovo studio parente BONES FILM. Il regista, invece, è Kenichi Suzuki (Cells at Work!, Drifters).
youtube
Sempre a proposito di MY HERO ACADEMIA, l’ottava e ultima stagione della serie principale, annunciata l'ottobre scorso, ha un periodo di debutto ufficiale ora: la parte finale della saga verrà trasmessa a partire dall'autunno 2025.
Tumblr media
🔶🔸SAKAMOTO DAYS
Tumblr media
Nuovo trailer in attesa del debutto su Netflix dell’action family comedy, basata sul popolare manga di Yuto Suzuki.
Sapevamo già che verrà doppiata in italiano e che il simulcast partirà l’11 gennaio, ma durante l'evento è stato svelato un altro dettaglio: la stagione sarà divisa in due parti e la seconda andrà in onda durante l'estate 2025.
L'anime è diretto da Masaki Watanabe (KADO - The Right Answer, Battle Spirits) ed è una produzione targata TMS ENTERTAINMENT (Dr. Stone, Rent-a-Girlfriend).
youtube
🔶🔸RAMEN AKANEKO 
Tumblr media
Annunciata la produzione di una seconda stagione per la simpatica commedia slice of life, tratta dal manga firmato Angyaman, che qua in Italia conosciamo anche con il titolo Red Cat Ramen, grazie all'edizione a cura di Dynit Manga.
I primi 12 episodi della serie sono stati distribuiti da Yamato Video, sul canale ANiME GENERATION di Prime Video.
🔶🔸DAN DA DAN
Tumblr media
Giusto dopo l'annuncio di qualche giorno fa, un po' di punto in bianco fra l'altro a livello narrativo, non poteva proprio mancare il teaserino per la seconda stagione non appena confermata. Se l'erano tenuto per l'evento, ovviamente.
Come vi ho già anticipato nel post originale, la paranormal mystery battle & romantic comedy, tratta dal manga di Yukinobu Tatsu, tornerà a partire da luglio 2025.
youtube
🔶🔸KAIJU No. 8
Tumblr media
Parlando sempre di seconde stagioni in cantiere, assieme ad una nuova immagine promozionale, è stato finalmente svelato che la serie tornerà da luglio 2025.
Durante il panel, è stato anche mostrato un trailer per il film che andrà a riassumere la prima stagione, che vi linko qua.
Questa compilation includerà anche un originale episodio speciale dal titolo “Il giorno libero di Hoshina” e uscirà in Giappone il 28 marzo 2025.
È stato anche detto che verrà distribuita globalmente e questo mi fa pensare che Crunchyroll ce la porterà al cinema.
🔶🔸HELL’S PARADISE
Tumblr media
Rimaniamo sulle seconde stagioni molto attese, grande enfasi su "attese" in questo caso particolare.
È passato più di un anno da quando è stato confermato il sequel, ma l'annuncio di quando la serie proseguirà con i nuovi episodi è arrivato, finalmente. Non avete fretta, vero? Perché, salvo contrattempi, fino a gennaio 2026 non se ne fa nulla. (Ora riguardate la key visual e ditemi se non è anche la vostra espressione quella)
Se vi può consolare, Crunchyroll ha già anticipato che la riporterà in simulcast però. 😂
youtube
Ricordate l'episodio speciale di UNDEAD UNLUCK, previsto per l’inverno 2025? Ecco, lo staff ha tenuto a precisare, come se non fosse abbastanza scontato, che animerà una storia inedita, scritta per l'occasione dall'autore stesso del manga.
Di seguito trovate lo sketch del nuovo UMA chiamato Balance, che comparirà nello special.
Tumblr media
 MISSION: YOZAKURA FAMILY
Tumblr media
Torno un attimo a parlarvi di serie ancora in lontananza, ma rimanendo in casa Disney+.
La seconda stagione dell’action family comedy, tratta dal manga di Hitsuji Gondaira, è ancora in alto mare. La finestra di debutto, infatti, rimane su un generico 2026.
🔶🔸3-NEN Z-GUMI GINPACHI-SENSEI
Tumblr media
Ci riavviciniamo un pochino, con il nuovo promo per lo spinoff scolastico di Gintama, che è invece ora programmato ufficialmente per essere trasmesso a partire da ottobre 2025.
youtube
E con questa bella illustrazione celebrativa, vi informo che pure la terza stagione di SPY × FAMILY andrà in onda da ottobre 2025!
Tumblr media
Ho quasi finito, lo giuro! Che di AHAREN-SAN WA HAKARENAI stava arrivando la seconda stagione lo sapevamo già, ma ora vi posso dire anche quando: la spensierata romcom, tratta dal manga di Asato Mizu, tornerà su Crunchyroll da aprile 2025!
youtube
Il ritaglietto finale lo dedico a JUJUTSU KAISEN, visto che all'orizzonte c'è più che mai un bel riassuntone della seconda stagione, in uscita nei cinema nipponici il 30 maggio 2025.
Come per Hell's Paradise, il sequel che andrà ad adattare la saga del Girone Mietitore è stato confermato ormai più di un anno fa, ma non ha ancora uno straccio di finestra d'uscita. D'altronde è sempre MAPPA.
Nel frattempo ci lasciamo con la prima "super teaser visual" in rosso, che vedete qui sotto sulla destra.
Tumblr media
Oh, giusto: la saga di ONE PIECE ripartirà con i nuovi episodi dal 6 aprile 2025.
youtube
⫸ NON VUOI PERDERTI NEANCHE UN POST? ENTRA NEL CANALE TELEGRAM! ⫷
Tumblr media
Autore: SilenziO))) Se usate Twitter, mi trovate lì! 
blogger // anime enthusiast // twitch addict // unorthodox blackster - synthwave lover // penniless gamer // INFJ-T magus
6 notes · View notes
bloodyfairy83 · 5 months ago
Text
Tumblr media
Siamo in Danimarca. Helge Klingenfeldt, un ricco imprenditore festeggia i suoi 60 anni nella sua lussuosa villa in campagna. Tutti i membri della famiglia si riuniscono per questo evento, ma durante la cena, Christian, il figlio maggiore si alza dalla sedia e quello che dovrebbe essere un discorso di rito con brindisi finale diventa una rivelazione scioccante. Cristian spiattella davanti a tutti gli invitati un segreto oscuro e terribile che riguarda il padre e che stravolgerà ogni cosa.
Un dramma familiare che critica una borghesia all'apparenza pulita e per bene, ma che dietro questo velo nasconde lati oscuri e agghiaccianti.
Festen è Il primo film del manifesto dogma 95, un movimento cinematografico nato negli anni 90 grazie a Lars Von trier e appunto Vinterberg. Le regole del manifesto indicano alcune limitazioni, tra cui evitare l'utilizzo di effetti speciali, uso della camera a mano e assenza di colonna sonora.
3 notes · View notes
londranotizie24 · 4 months ago
Link
0 notes
fashionluxuryinfo · 10 months ago
Text
Tumblr media
24 aprile/2 maggio 2024 – Udine, Italy, Teatro Nuovo e Visionario In Cina tutti pazzi per YOLO, il caso cinematografico che apre ufficialmente il FEFF 26! Jia Ling ha modificato il proprio corpo come i grandi attori della tradizione hollywoodiana. Con 500 milioni al box office, la superstar cinese è l’attrice-regista che ha incassato più soldi nel mondo!
Nel 1980, per interpretare Jack La Motta in Toro Scatenato, Robert De Niro ha messo su quasi 30 chili. Ed è un evento di cui si parla ancora. La storia di Hollywood, del resto, non è certo avara di attori che hanno scelto di “fare sul serio”, modificando il proprio corpo senza l’ausilio di protesi o di trucchi digitali: da Christian Bale a Charlize Theron, da Mattew McConaughey a Jared Leto.
0 notes
diarioelpepazo · 10 months ago
Text
"Esperamos rodar (la película) el próximo año, después de la procesión de la Divina Pastora (14 de enero). Estamos hablando del primer trimestre del 2025", expresó Marialejandra Martín, directora del largometraje [caption id="attachment_107484" align="aligncenter" width="720"] Foto Prensa Zuaas[/caption] La directora de la película "¡Zuass, se fue la luz!", Marialejandra Martín y su equipo de producción, prevén realizar el rodaje del largometraje en el primer trimestre del próximo año. Así lo anunció la directora, productora y actriz de cine, teatro y televisión, en el programa de radio "Sin mucho protocolo", de la locutora Adela Sánchez Cordero, que se transmite a través de Onda 91.5 FM de Puerto La Cruz, en el estado Anzoategui. "Esperamos rodar (la película) el próximo año, después de la procesión de la Divina Pastora (14 de enero). Estamos hablando del primer trimestre del 2025", expresó Martín, en entrevista realizada a través de la plataforma Zoom. Recordó que entre finales de febrero y principios de marzo del presente año, se rodó el "teaser" (avances) de la película en Barquisimeto, donde se desarrolla la historia, una comedia romántica que tiene como contexto el evento eléctrico del 7 de marzo del 2019, que dejó sin electricidad y otros servicios públicos al país, por cerca de una semana. [caption id="attachment_107483" align="aligncenter" width="403"] Foto Prensa Zuaas[/caption] La película habla de la capacidad de los venezolanos para salir adelante en los contextos más difíciles, y hacerlo con la solidaridad que lo caracteriza, su resiliencia y humor a toda prueba. Martín explicó que rodaron el "teaser", no solamente a los fines de grabar algunas escenas de la cinta para la búsqueda de aliados, también "para ver la vialidad de rodar todo el largometraje en Barquisimeto". Luego de grabar los avances de la película, "nos dimos cuenta que es factible. Para nosotros fue maravilloso hacer el 'teaser' en Barquisimeto; claro, hay muchas cosas que aprender de ese globo de ensayo, pero nos dimos cuenta que era posible hacerla toda allí, aunque aumenta un poco más los costos" de producción. Señaló que el "teaser" se encuentra actualmente en proceso de edición, "pronto la tendremos listo, cinco minutos de rodaje de la historia", que permitirá iniciar el proceso de preventa del largometraje. Entre los actores de la película destacan Dora Mazzone, Emilio Lovera, Tania Sarabia, Marycarmen Regueiro, Rolando Padilla, Luigi Sciamanna, Alexandro Noguera (Charly Mata), Amilcar Rivero, Claudia Rojas y Alan Suárez, además de actores residenciados en Barquisimeto, cuyas escogencias se están haciendo a través de un "casting" que se efectuó a finales de enero del presente año. La historia de la película está inspiradá en el libro «¡Zuaas…! (Historias breves de la crisis eléctrica) Microrrelatos» (Venezuela, 2019), que tiene como contexto el acontecimiento eléctrico mencionado de marzo del 2019. Zuaas también es una experiencia literaria y editorial de Barquisimeto, que ya ha publicado siete libros colectivos de narrativa breve. El guion de "¡Zuass, se fue la luz!" lo escribieron Marialejandra Martín, Thaelman Urguelles y Malena Roncayolo. La cinta producida por Procine, La Caja Teatro y el Cieca, recibió apoyo del Centro Autónomo Nacional de Cinematografía (CNAC), en la modalidad Desarrollo de Proyecto Cinematografico, del Programa de Estímulo y Fomento a la Producción Cinematográfica Nacional, para la realizar el "teaser" y otros avances del largometraje, Ópera Prima de Marialejandra Martín. [caption id="attachment_107485" align="aligncenter" width="466"] Foto Prensa Zuaas[/caption] Para recibir en tu celular esta y otras informaciones, únete a nuestras redes sociales, síguenos en Instagram, Twitter y Facebook como @DiarioElPepazo El Pepazo/Prensa Zuaas
0 notes
agrpress-blog · 11 months ago
Text
Il MAXXI celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua col docufilm Nobilis Golden Moon: il 22 marzo, gratis Il 22 marzo il mondo celebra la Giornat... #docufilm #GiornataMondialedellAcqua #maxxi #NobilisGoldenMoon https://agrpress.it/il-maxxi-celebra-la-giornata-mondiale-dellacqua-col-docufilm-nobilis-golden-moon-il-22-marzo-gratis/?feed_id=4052&_unique_id=65fc724bd9c73
0 notes
mypickleoperapeanut · 11 months ago
Text
"Un lungo viaggio nell'Archeologia, guidato dallo sguardo femminile, alla ricerca della dimensione identitaria"
L' Inalienabile storia delle donne protagoniste di epoche passate e contemporanee......
"Firenze Archeofilm", in programmazione dal 6 al 10 marzo al Cinema La Compagnia di Firenze in via Cavour 50/r, è un evento imperdibile giunto al suo sesto anniversario si concentra sui film documentari che esplorano in profondità la condizione femminile nell'antichità e pongono sotto i riflettori le storie ispiratrici di donne contemporanee che si distinguono per il loro impegno nella ricerca scientifica e archeologica.
Il 10 marzo sarà una data significativa, in quanto si commemorerà la tragica scomparsa dell'archeologo Sebastiano Tusa, noto soprintendente del Mare in Sicilia e assessore regionale ai Beni culturali.
In onore della sua memoria, il "Firenze Archeofilm" presenterà due emozionanti pellicole che narrano importanti scoperte archeologiche compiute da Tusa sia in ambiente marino che terrestre. Un elemento che rende unico questo evento è la partecipazione attiva degli studenti universitari, che, in collaborazione con UniFi, formeranno una giuria studentesca per valutare oltre 40 cortometraggi e attribuire il prestigioso "Premio studenti UniFi".
Al termine della manifestazione, verranno conferiti vari premi per celebrare l'eccellenza nel mondo cinematografico e archeologico. Tra i riconoscimenti ci saranno il "Premio Firenze Archeofilm" al film più votato dal pubblico come giuria popolare, il "Premio Università di Firenze", il "Premio Studenti UniFi" per il miglior corto cinematografico e il "Premio Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria" per il miglior film di archeologia preistorica.
Grazie a queste iniziative, si promuove la valorizzazione e la divulgazione della ricerca nel campo archeologico, inclusa la storia delle donne protagoniste di epoche passate e contemporanee. "Firenze Archeofilm” è il Festival internazionale di Archeologia Arte e Ambiente organizzato dalla rivista Archeologia Viva di Giunti Editore.
Riccardo Rescio I&f Arte Cultura Attualità
Firenze 5 marzo 2024
Info e programma completo: www.firenzearcheofilm.it
Giunti Editore Cinema La Compagnia Fondazione Sistema Toscana Regione Toscana Toscana Film Commission Università degli Studi di Firenze
Ministero della Cultura Ministero del Turismo ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
0 notes
Text
Un altro ferragosto
Tumblr media
✔️ 𝐒𝐓𝐑𝐄𝐀𝐌𝐈𝐍𝐆 𝐎𝐑𝐀 𝐐𝐔𝐈 ▶ https://t.co/OKQkPjYD7B
:: Trama Un altro ferragosto ::
In una sera d'agosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta. Oggi Altiero Molino è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malato, per regalargli un'ultima vacanza in quel luogo per lui così caro. Non si aspettava di trovare l'isola in fermento per il matrimonio di Sabry Mazzalupi col suo fidanzato Cesare: la ragazzina goffa figlia del bottegaio romano Ruggero, è diventata una celebrità del web e le sue nozze sono un evento mondano che attira i media e anche misteriosi emissari del nuovo potere politico. Due tribù di villeggianti, due Italie apparentemente inconciliabili, destinate ad incontrarsi di nuovo a Ferragosto, per una sfida stavolta definitiva.
Un film (in Italiano anche pellicola) è una serie di immagini che, dopo essere state registrate su uno o più supporti cinematografici e una volta proiettate su uno schermo, creano l'illusione di un'immagine in movimento.[1] Questa illusione ottica permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movimento continuo.
Il processo di produzione cinematografica viene considerato ad oggi sia come arte che come un settore industriale. Un film viene materialmente creato in diversi metodi: riprendendo una scena con una macchina da presa, oppure fotografando diversi disegni o modelli in miniatura utilizzando le tecniche tradizionali dell'animazione, oppure ancora utilizzando tecnologie moderne come la CGI e l'animazione al computer, o infine grazie ad una combinazione di queste tecniche.
L'immagine in movimento può eventualmente essere accompagnata dal suono. In tale caso il suono può essere registrato sul supporto cinematografico, assieme all'immagine, oppure può essere registrato, separatamente dall'immagine, su uno o più supporti fonografici.
Con la parola cinema (abbreviazione del termine inglese cinematography, "cinematografia") ci si è spesso normalmente riferiti all'attività di produzione dei film o all'arte a cui si riferisce. Ad oggi con questo termine si definisce l'arte di stimolare delle esperienze per comunicare idee, storie, percezioni, sensazioni, il bello o l'atmosfera attraverso la registrazione o il movimento programmato di immagini insieme ad altre stimolazioni sensoriali.[2]
In origine i film venivano registrati su pellicole di materiale plastico attraverso un processo fotochimico che poi, grazie ad un proiettore, si rendevano visibili su un grande schermo. Attualmente i film sono spesso concepiti in formato digitale attraverso tutto l'intero processo di produzione, distribuzione e proiezione.
Il film è un artefatto culturale creato da una specifica cultura, riflettendola e, al tempo stesso, influenzandola. È per questo motivo che il film viene considerato come un'importante forma d'arte, una fonte di intrattenimento popolare ed un potente mezzo per educare (o indottrinare) la popolazione. Il fatto che sia fruibile attraverso la vista rende questa forma d'arte una potente forma di comunicazione universale. Alcuni film sono diventati popolari in tutto il mondo grazie all'uso del doppiaggio o dei sottotitoli per tradurre i dialoghi del film stesso in lingue diverse da quella (o quelle) utilizzata nella sua produzione.
Le singole immagini che formano il film sono chiamate "fotogrammi". Durante la proiezione delle tradizionali pellicole di celluloide, un otturatore rotante muove la pellicola per posizionare ogni fotogramma nella posizione giusta per essere proiettato. Durante il processo, fra un frammento e l'altro vengono creati degli intervalli scuri, di cui però lo spettatore non nota la loro presenza per via del cosiddetto effetto della persistenza della visione: per un breve periodo di tempo l'immagine permane a livello della retina. La percezione del movimento è dovuta ad un effetto psicologico definito come "fenomeno Phi".
1 note · View note
Text
Un altro ferragosto
Tumblr media
✔️ 𝐒𝐓𝐑𝐄𝐀𝐌𝐈𝐍𝐆 𝐎𝐑𝐀 𝐐𝐔𝐈 ▶ https://t.co/OKQkPjYD7B
:: Trama Un altro ferragosto ::
In una sera d'agosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta. Oggi Altiero Molino è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malato, per regalargli un'ultima vacanza in quel luogo per lui così caro. Non si aspettava di trovare l'isola in fermento per il matrimonio di Sabry Mazzalupi col suo fidanzato Cesare: la ragazzina goffa figlia del bottegaio romano Ruggero, è diventata una celebrità del web e le sue nozze sono un evento mondano che attira i media e anche misteriosi emissari del nuovo potere politico. Due tribù di villeggianti, due Italie apparentemente inconciliabili, destinate ad incontrarsi di nuovo a Ferragosto, per una sfida stavolta definitiva.
Un film (in Italiano anche pellicola) è una serie di immagini che, dopo essere state registrate su uno o più supporti cinematografici e una volta proiettate su uno schermo, creano l'illusione di un'immagine in movimento.[1] Questa illusione ottica permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movimento continuo.
Il processo di produzione cinematografica viene considerato ad oggi sia come arte che come un settore industriale. Un film viene materialmente creato in diversi metodi: riprendendo una scena con una macchina da presa, oppure fotografando diversi disegni o modelli in miniatura utilizzando le tecniche tradizionali dell'animazione, oppure ancora utilizzando tecnologie moderne come la CGI e l'animazione al computer, o infine grazie ad una combinazione di queste tecniche.
L'immagine in movimento può eventualmente essere accompagnata dal suono. In tale caso il suono può essere registrato sul supporto cinematografico, assieme all'immagine, oppure può essere registrato, separatamente dall'immagine, su uno o più supporti fonografici.
Con la parola cinema (abbreviazione del termine inglese cinematography, "cinematografia") ci si è spesso normalmente riferiti all'attività di produzione dei film o all'arte a cui si riferisce. Ad oggi con questo termine si definisce l'arte di stimolare delle esperienze per comunicare idee, storie, percezioni, sensazioni, il bello o l'atmosfera attraverso la registrazione o il movimento programmato di immagini insieme ad altre stimolazioni sensoriali.[2]
In origine i film venivano registrati su pellicole di materiale plastico attraverso un processo fotochimico che poi, grazie ad un proiettore, si rendevano visibili su un grande schermo. Attualmente i film sono spesso concepiti in formato digitale attraverso tutto l'intero processo di produzione, distribuzione e proiezione.
Il film è un artefatto culturale creato da una specifica cultura, riflettendola e, al tempo stesso, influenzandola. È per questo motivo che il film viene considerato come un'importante forma d'arte, una fonte di intrattenimento popolare ed un potente mezzo per educare (o indottrinare) la popolazione. Il fatto che sia fruibile attraverso la vista rende questa forma d'arte una potente forma di comunicazione universale. Alcuni film sono diventati popolari in tutto il mondo grazie all'uso del doppiaggio o dei sottotitoli per tradurre i dialoghi del film stesso in lingue diverse da quella (o quelle) utilizzata nella sua produzione.
Le singole immagini che formano il film sono chiamate "fotogrammi". Durante la proiezione delle tradizionali pellicole di celluloide, un otturatore rotante muove la pellicola per posizionare ogni fotogramma nella posizione giusta per essere proiettato. Durante il processo, fra un frammento e l'altro vengono creati degli intervalli scuri, di cui però lo spettatore non nota la loro presenza per via del cosiddetto effetto della persistenza della visione: per un breve periodo di tempo l'immagine permane a livello della retina. La percezione del movimento è dovuta ad un effetto psicologico definito come "fenomeno Phi".
1 note · View note
Text
Un altro ferragosto
Tumblr media
✔️ 𝐒𝐓𝐑𝐄𝐀𝐌𝐈𝐍𝐆 𝐎𝐑𝐀 𝐐𝐔𝐈 ▶ https://t.co/OKQkPjYD7B
:: Trama Un altro ferragosto ::
In una sera d'agosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta. Oggi Altiero Molino è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malato, per regalargli un'ultima vacanza in quel luogo per lui così caro. Non si aspettava di trovare l'isola in fermento per il matrimonio di Sabry Mazzalupi col suo fidanzato Cesare: la ragazzina goffa figlia del bottegaio romano Ruggero, è diventata una celebrità del web e le sue nozze sono un evento mondano che attira i media e anche misteriosi emissari del nuovo potere politico. Due tribù di villeggianti, due Italie apparentemente inconciliabili, destinate ad incontrarsi di nuovo a Ferragosto, per una sfida stavolta definitiva.
Un film (in Italiano anche pellicola) è una serie di immagini che, dopo essere state registrate su uno o più supporti cinematografici e una volta proiettate su uno schermo, creano l'illusione di un'immagine in movimento.[1] Questa illusione ottica permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movimento continuo.
Il processo di produzione cinematografica viene considerato ad oggi sia come arte che come un settore industriale. Un film viene materialmente creato in diversi metodi: riprendendo una scena con una macchina da presa, oppure fotografando diversi disegni o modelli in miniatura utilizzando le tecniche tradizionali dell'animazione, oppure ancora utilizzando tecnologie moderne come la CGI e l'animazione al computer, o infine grazie ad una combinazione di queste tecniche.
L'immagine in movimento può eventualmente essere accompagnata dal suono. In tale caso il suono può essere registrato sul supporto cinematografico, assieme all'immagine, oppure può essere registrato, separatamente dall'immagine, su uno o più supporti fonografici.
Con la parola cinema (abbreviazione del termine inglese cinematography, "cinematografia") ci si è spesso normalmente riferiti all'attività di produzione dei film o all'arte a cui si riferisce. Ad oggi con questo termine si definisce l'arte di stimolare delle esperienze per comunicare idee, storie, percezioni, sensazioni, il bello o l'atmosfera attraverso la registrazione o il movimento programmato di immagini insieme ad altre stimolazioni sensoriali.[2]
In origine i film venivano registrati su pellicole di materiale plastico attraverso un processo fotochimico che poi, grazie ad un proiettore, si rendevano visibili su un grande schermo. Attualmente i film sono spesso concepiti in formato digitale attraverso tutto l'intero processo di produzione, distribuzione e proiezione.
Il film è un artefatto culturale creato da una specifica cultura, riflettendola e, al tempo stesso, influenzandola. È per questo motivo che il film viene considerato come un'importante forma d'arte, una fonte di intrattenimento popolare ed un potente mezzo per educare (o indottrinare) la popolazione. Il fatto che sia fruibile attraverso la vista rende questa forma d'arte una potente forma di comunicazione universale. Alcuni film sono diventati popolari in tutto il mondo grazie all'uso del doppiaggio o dei sottotitoli per tradurre i dialoghi del film stesso in lingue diverse da quella (o quelle) utilizzata nella sua produzione.
Le singole immagini che formano il film sono chiamate "fotogrammi". Durante la proiezione delle tradizionali pellicole di celluloide, un otturatore rotante muove la pellicola per posizionare ogni fotogramma nella posizione giusta per essere proiettato. Durante il processo, fra un frammento e l'altro vengono creati degli intervalli scuri, di cui però lo spettatore non nota la loro presenza per via del cosiddetto effetto della persistenza della visione: per un breve periodo di tempo l'immagine permane a livello della retina. La percezione del movimento è dovuta ad un effetto psicologico definito come "fenomeno Phi".
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Napoli: muore l'avvocato Vincenzo Maria Siniscalchi
Malore durante un evento per celebrare l'apertura della nuova sede dell'Anpi al Vomero, muore l'avvocato Vincenzo Maria Siniscalchi. Nato a Napoli 92 anni fa, storico legale di Diego Armando Maradona, era intervenuto oggi pomeriggio al convegno "Il valore della memoria per costruire un futuro migliore" organizzato al cinema Plaza di via Kerbaker, quartiere Vomero a Napoli. Al tavolo dei relatori con lui c'era anche il vicepresidente della Camera, Sergio Costa, che ha provato a sorreggerlo in attesa dei soccorsi. Parlamentare per tre legislature e componente laico del Csm dal 2006 al 2010, il penalista napoletano nella sua lunga carriera aveva difeso anche Franco Califano, Tinto Brass, Vincenzo Scotti e Ciriaco De Mita. Da giovanissimo assistente universitario, aveva poi scelto la carriera di penalista, ma era anche giornalista pubblicista e critico cinematografico. Esponente politico del centrosinistra, aveva ricoperto il ruolo di presidente dell'Ordine degli Avvocati di Napoli. Il decesso si è verificato mentre parlava al pubblico presente in sala per il convegno in cui era uno dei relatori. Read the full article
0 notes
londranotizie24 · 4 months ago
Link
0 notes
Text
Alla Festa del Cinema di Roma, Zucchero e Juliette Binoche
AGI – Oggi la Festa del cinema di Roma per la sua quarta giornata propone come evento clou l’anteprima del film documentario ‘Zucchero – Sugar Fornaciari‘ di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano per cui è atteso sul red carpet alle 19.30 lo stesso artista. Passando all’aspetto più prettamente cinematografico, a Roma arriva Juliette Binoche ospite della Festa per presentare ‘La Passion de…
View On WordPress
0 notes