#eventi provincia Alessandria
Explore tagged Tumblr posts
Text
Orange the World: la Provincia di Alessandria si tinge di arancione per dire no alla violenza sulle donne
Un’iniziativa globale che coinvolge 26 istituzioni locali nel decennale della campagna contro la violenza di genere
Un’iniziativa globale che coinvolge 26 istituzioni locali nel decennale della campagna contro la violenza di genere Ogni 11 minuti, una donna nel mondo è vittima di femminicidio, spesso per mano di un partner o di un familiare. Per contrastare questa emergenza globale, il programma “Orange the World”, nato nel 2014 sotto l’egida delle Nazioni Unite, si propone di sensibilizzare le comunità e le…
#16 Days of Activism#Alessandria today#Basket Femminile Alessandria#campagne contro la violenza#Centri antiviolenza#Comuni contro la violenza#drappo arancione#educazione contro la violenza#eventi contro la violenza donne#eventi provincia Alessandria#Femminicidio#Google News#iniziative 2024#italianewsmedia.com#me.dea Alessandria#mobilitazione contro la violenza#Orange the World Alessandria#Pier Carlo Lava#prevenzione violenza genere.#sensibilizzazione sociale#sensibilizzazione violenza#UN Women Orange Days#Violenza di genere#violenza sulle donne Alessandria#Zonta Club Alessandria#Zonta International
0 notes
Text
MonFest 2024: la fotografia torna protagonista a Casale Monferrato Dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025, ... #festivalfotografia #fotografiaCasaleMonferrato #MimmoCattarinich #MonFest2024 #mostreONSTAGE https://agrpress.it/monfest-2024-la-fotografia-torna-protagonista-a-casale-monferrato/?feed_id=8229&_unique_id=67410371a692a
0 notes
Text
ALESSANDRIA. BORGO ROVERETO: "LO SBARAZZO DI PRIMAVERA".
“LO SBARAZZO DI PRIMAVERA” Il motto “Facciamo diventare virale la gentilezza” è lo spirito conduttore, che a partire da oggi, fara da apripista agli eventi che comporranno l’iniziativa “Lo sbarazzo di Primavera” organizzata da Confcommercio imprese per l’Italia della provincia di Alessandria in collaborazione con la Città di Alessandria, che ha anche concesso il Patrocinio, e la Camera di…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1f14c04f5e0913f5d2199f97129187ff/5627fb45b8e0454e-a7/s540x810/cf72f35861a59c546d55304eb25a58312d8cb77c.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Alessandria,morta Cristina Antoni giornalista e donna di cultura
A 57 anni è morta, sconfitta da una malattia, Cristina Antoni, responsabile dell’ufficio stampa della Provincia di Alessandria, già presidente dell’Azienda Speciale Costruire Insieme, organizzatrice di eventi culturali e di moda. Sposata con l’avvocato Massimo Bianchi – ex presidente della Provincia – aveva due figlie. In occasione delle Comunali 2022, Antoni si era candidata nella lista della…
View On WordPress
0 notes
Text
Monferrato Green Farm 2023 a Casale
Venerdì 29 settembre alle 16 sarà inaugurata ufficialmente a Casale Monferrato Green Farm, evento che unisca le peculiarità della mostra-mercato floro-vivaistica e della fiera agricola arricchendole di contenuti culturali e scientifici per porre l’accento sulle prospettive della green-economy. La manifestazione, che si terrà negli spazi del Polo Fieristico Riccardo Coppo, sarà aperta fino a domenica 1 ottobre con ingresso gratuito e apertura fino alle 23 e nei giorni di sabato 30 e domenica 1 dalle 10,30. Questo evento si riallaccia alla tradizione dei convegni agrari che si tenevano nella cittadina piemontese durante il XIX secolo, a cui partecipavano agronomi e scienziati provenienti da tutti gli stati italiani ed europei, in particolare i congressi del 1847 e 1849 legati ad alcuni celebri episodi del Risorgimento. Sono, così, attualizzati i classici mercati agricoli che, nel mondo rurale, scandivano il trascorrere del tempo al ritmo delle stagioni e ancora oggi riuniscono gli agricoltori nei borghi di campagna e nelle città al centro dei distretti agro-industriali. Il programma della manifestazione è stato pianificato per offrire una panoramica del poliedrico mondo “verde”. Si tratta di una fiera del verde e dell’Agricoltura che vede il coinvolgimento di comparti produttivi oggi complementari come l’artigianato, l’industria e il commercio in una prospettiva di crescita del territorio sostenibile per l’ambiente. La rassegna espositiva sarà suddivisa in cinque aree tematiche, Agricoltura, Vivai , Area di esposizione e mostra di animali, Salone delle Eccellenze Alimentari e Benessere e cura naturale della persona, oltre ad una serie di eventi scientifici e culturali, di spettacoli teatrali e musicali. L’organizzazione è curata dall'agenzia D&N Eventi in collaborazione con la Città di Casale Monferrato, Confartigianato Imprese Alessandria e con i patrocini della Provincia di Alessandria e della Provincia di Mantova, della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, dell’Unione Comuni della Valcerrina, dell’Associazione Comuni del Monferrato e dell’Unione Collinare Terre di Vigneti e Pietra da Cantoni con la partnership di enti e associazioni e il supporto degli sponsor AMC, Cosmo e SUMUS Italia srl ed il contributo della Camera di Commercio di Alessandria e Asti. L’eco design dell’allestimento che caratterizzerà la fiera sarà ispirato al mondo del verde e verrà realizzato a cura del garden designer di Comuni Fioriti, Marco Marinone, in collaborazione con Vivai Varallo. Read the full article
0 notes
Text
Lella Lombardi
https://www.unadonnalgiorno.it/lella-lombardi/
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/91e4ed02257673ebcaf2a35eb51a4385/6c034fdbc81a01d0-ba/s540x810/cbb907e647e7e5c4ec71353978a9739df5175e04.jpg)
Lella Lombardi è stata la prima e unica donna italiana a conquistare punti nel campionato mondiale di Formula 1.
Seconda pilota della storia a guidare una monoposto, la prima è stata Maria Teresa de Filippis negli anni cinquanta, di cui abbiamo già scritto, ha disputato 12 Gran Premi contro i 4 della sua predecessora.
Nata col nome di Maria Grazia Lombardi il 26 marzo 1941 a Frugarolo, in provincia di Alessandria, era figlia di un macellaio e produttore di salumi. Grintosa e vivace, attratta dalla velocità sin da bambina, a soli nove anni prese per la prima volta in mano un volante, a tredici guidava già un’auto. A diciotto anni, lavorava sui camion dell’azienda di famiglia.
Ha iniziato a correre con i kart all’inizio degli anni ’60 cimentandosi nelle categorie minori del motorsport, la sua prima vettura era stata pagata a rate.
Nel 1970 ha vinto il campionato italiano Formula 850 ed è diventata campionessa della Formula Ford Mexico.
Nel 1974 ha esordito in F1 nel Gran Premio di Gran Bretagna, dopo una lunga gavetta nelle categorie inferiori È arrivata sesta – ultimo posto utile per conquistare punti mondiali – nel Gran Premio di Spagna, sul circuito del Montjuic.
Capelli corti, testarda e riservata, si è fatta rispettare in uno sport che ancora oggi ha difficoltà a rapportarsi con il mondo femminile. Alla domanda insidiosa di un giornalista rispose: “Se la F1 è cosa da ragazze? Visto che sono qua e corro, giudicate voi“.
Nel 1976 si è ritirata dalla Formula 1 passando alle gare di durata, ha partecipato a eventi iconici come la 6 Ore di Silverstone, i 1000 chilometri di Monza e la leggendaria 24 Ore di Le Mans con una scuderia che portava il suo nome, Lombardi Autosport. Nel 1988 si è ritirata dalle competizioni ed è diventata team manager. Si è spenta, a causa di un tumore, a Milano il 3 marzo 1992, dopo qualche giorno avrebbe compiuto 51 anni.
Lella Lombardi ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobilismo. Il suo coraggio e la volontà di distinguersi in un mondo da sempre dominato dagli uomini è di grande ispirazione.
Donna coraggiosa, indipendente, appassionata e anticonformista, non ha avuto paura di andare veloce e lottare contro gli stereotipi.
È stata ricordata, a trent’anni dalla morte, al Mauto – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Per l’occasione è stato proiettato il docufilm americano Beyond driven sulla storia della sua vita e dei suoi traguardi.
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2ea844d9ba55dfd5bcdc99a45446ae30/8599b048559dfe71-3f/s500x750/2a03d8756114df9b1e64f2e60a80ca66205d487f.jpg)
"Tornerà", prodotta da Stefano Pain & Friends, vede protagonista Alessandria ed un invito a rialzarsi dopo l'emergenza
Per uscire dall'emergenza Covid-19, commercianti, artigiani, professionisti e amministratori si uniscono in un brano composto da Stefano Pain & Friends
Tante sono le strategie messe in atto per fronteggiare l'emergenza Covid-19 e per sollecitare la comunità a resistere con "pazienza", ma anche a unirsi in un'ideale "coalizione" per risollevarsi, tutti insieme, e iniziare quel percorso di "ritorno alla normalità" che tutto il Paese attende.
Alessandria, in questo, non è da meno e, tra le tante iniziative realizzate, va segnalata una canzone nata da un'idea dei due noti dj's alessandrini Stefano Pain e Francesco Pittaluga, protagonisti, tra l'altro, dell'ultima edizione del Capodanno di Alessandria.
"Tornerà" è il titolo del brano composto da Stefano Pain & Friends, accompagnato da un video che sarà pubblicato sui canali social dell'Amministrazione Comunale e che rientra a pieno titolo nel progetto #alessandriasocial (lanciato proprio in occasione del Capodanno, mediante il quale il Comune promuove eventi e iniziative che valorizzano il protagonismo degli artisti alessandrini).
L'opera è stata completamente realizzata "da casa", con gli interpreti che hanno prestato gratuitamente il proprio contributo in smart working come omaggio alla Città, alla sua resilienza e alla sua capacità di far fronte alle avversità e risollevarsi.
Le parole del testo – che si riportano in calce al comunicato – sono particolarmente significative in tal senso e richiamano, oltre alle difficoltà del momento che tutti stanno vivendo, la voglia di tornare quanto prima alla normalità della vita.
Il testo è stato scritto a sei mani da Stefano Pain, Alessandro Marella e Davide Boveri, mentre l'arrangiamento musicale è stato curato da Matteo Mussoni.
Molte sono le persone coinvolte nella realizzazione del brano che vede tra gli interpreti Stefano Pain, Raimondo Russo, Federico Aime, Mike Patitucci, Cherima Fteita, Francesco Pittaluga, Davide Boveri, Davide Buzzi Langhi, Alessandro Marella, Nicola Imbres e Raul Donovan.
Il "Coro" è composto dalle voci di Martha Miller, Sara Caldarella e Matteo Festa.
Per il Mix&Master Samuele Bernardi & Matteo Mussoni, mentre la comunicazione e video-editing è stata curata da FP Consulting from DDSTAFF.it.
Il video musicale che accompagna il brano è caratterizzato da una serie di immagini mixate della Città di Alessandria con i diversi video-messaggi raccolti di amici, commercianti, artigiani, professionisti… che hanno colto l'importanza di sostenere fattivamente questa proposta.
Il brano – nel veicolare complessivamente un intenso messaggio di speranza e di "ripartenza" per Alessandria – intende inoltre valorizzare l'azione svolta dalla Fondazione Solidal Onlus e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che, nell'emergenza Covid-19, hanno promosso la raccolta fondi a sostegno degli Ospedali della provincia di Alessandria.
«Il valore aggiunto di questa canzone – dichiara il Sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco – sta innanzitutto nel profondo senso di coinvolgimento della nostra comunità alla realizzazione del progetto. Per questo ringrazio sentitamente Stefano Pain & Friends per l'idea e per la qualità con cui la hanno concretizzata. Un brano musicalmente eccellente e pieno di quell'ottimismo e quella fiducia che, mediante il riferimento al "tornerà" utilizzato come titolo della canzone, si esplicita nel video realizzato in cui compaiono i tanti amici di Stefano Pain e Francesco Pittaluga. Il ringraziamento quindi si estende a tutti loro, insieme ai commercianti, artigiani, professionisti alessandrini coinvolti: una squadra che, grazie al coinvolgimento della Protezione Civile e pure a due Assessori della nostra Giunta Comunale, testimonia come Alessandria abbia tutte le energie per riprendersi speditamente da questa drammatica emergenza e per guardare alle prossime settimane con rinnovato senso di ottimismo, con la tipica operosità degli alessandrini e con una sana dose di sincero orgoglio cittadino».
«Più volte, con i miei amici e collaboratori, ci siamo chiesti quale poteva essere il nostro contributo per la Città in questo lungo periodo di quarantena – ha spiegato il dj Stefano Pain –. Inizialmente avevamo pensato ad alcune opportunità rivolte più che altro al mondo dei giovani e della movida, ma non ci sembrava abbastanza. Nel corso di una di queste lunghe notti, mentre stavo lavorando su una base, l'ispirazione mi ha portato alla stesura di un primo testo in cui ho messo insieme pensieri e sensazionilegati a questo difficile periodo che certamente sono condivise da molti di noi: la malinconia, la mancanza di libertà, ma soprattutto la voglia di tornare, al più presto, alla nostra quotidianità, la voglia di riprenderci i nostri spazi, il nostro lavoro, i nostri momenti di libertà.
Con i miei collaboratori e amici, Francesco Pittaluga in particolare, abbiamo tentato di trasformare queste note e queste parole nella voce della Città, affiancando nella registrazione voci diverse, dalla lirica al rap per raggiungere un target di pubblico il più ampio possibile. Dove non è arrivata la voce, arrivano le immagini: il video che accompagna le note è la sintesi delle diverse realtà imprenditoriali del territorio che si sono schierate al nostro fianco, a titolo gratuito. Tutti i contributi che ci hanno inviato, ognuno da casa propria, lo ribadisco, sono stati montati insieme per restituire il quadro emozionante di una comunità che non si arrende e che è pronta a ripartire. Ringraziamo di cuore tutte le persone e le istituzioni che ci hanno aiutato e sostenuto in questo progetto: il Comune di Alessandria, La Stampa, Il Piccolo, Radio Gold, Radio Alex, Radio Vertigo One, Andrea Cherian di "Creative Academy", Danilo Rossini e tutti gli amici commercianti e artigiani e professionisti che hanno collaborato alla realizzazione del video ufficiale».
«Tra le diverse componenti della nostra comunità – sottolineano il Vicesindaco Davide Buzzi Langhi e l'Assessore alle Manifestazioni ed eventi Cherima Fteita (a cui Stefano Pain & Friends hanno chiesto di prestare, insieme ad altri, la propria voce nella canzone) – quella degli artisti è, senza dubbio, una realtà importante che, con il proprio operato e le proprie performances, promuove Alessandria in molteplici contesti, anche nazionali e internazionali.
Questa realtà, al pari di molte altre, è stata profondamente colpita dall'emergenza Covid-19 e dall'impossibilità momentanea di svolgere la propria attività artistica. Sotto questo aspetto, il brano che Stefano Pain & Friends hanno composto e realizzato non solo va apprezzato per la qualità musicale e l'alta ispirazione che sapientemente unisce il messaggio veicolato dalle parole con la scelta delle linee melodiche, della componente ritmica e strumentale impiegata e della struttura complessiva della canzone, ma al contempo mette in luce la grande vitalità del mondo artistico alessandrino. Una vitalità che non si ferma di fronte a questa emergenza pandemica e allo sconforto verso l'incertezza del "domani", ma anzi in qualche modo si rafforza e, con il sostegno di tanti amici, esprime il desiderio – o meglio, la convinzione che il linguaggio artistico riesce meglio di altri a trasmettere – che la quarantenadel momento finirà, che Alessandria "dal Covid uscirà", che Alessandria… "tornerà". Come Amministrazione Comunale ci sentiamo al fianco di Stefano Pain & Friends e, nel ringraziarli per quanto hanno prodotto, intendiamo insieme al Sindaco e alla Giunta sostenere le diverse realtà artistiche, creative e culturali della Città che, al pari di quelle produttive, commerciali e artigianali hanno sofferto in queste settimane e meritano ogni attenzione per una celere ripresa della normalità che valorizzi l'intera nostra comunità alessandrina».
Di seguito il testo della canzone "Tornerà"
TORNERÀ (di Stefano Pain & Friends)
Un'altra notte insonne passata in quarantena tanta gente dorme mentre altra trema il suono delle sirene che ti fan pensare a quanti oggi soffrono in un ospedale. Questo virus ci ha voluto allontanare rimane solo uno sguardo per poter parlare. I nostri amici sono diventati nemici ci dicono state distanti se non avete mascherina e guanti. Alessandria è ferma negozi chiusi, piazze vuote e la strada deserta. Tutti uniti per la nostra città aspettando che apra le proprie attività. Dico che la noia è diventata libertà qui il tempo non passa l'hanno messo in pausa lontano dai guai, lontano dai bar. Un sei famoso in una stanza dimmi chi è la star. Io non credo ma ci vedo soltanto una soluzione fermarsi e programmare il futuro della nazione. Mi vedi nei colori perché io vesto di nero io rimango a casa per vedere ancora il cielo. Alessandria città di Gagliaudo, di Umberto Eco dalle grandi industrie, ospedali e università dal Covid 19 uscirà. Tornerà musica e movida la gente per le strade. Abbracciami non è finita. Tornerai. Cullami tra i fiumi riprendi la tua vita. Alessandria tornerà. Musica e movida senza doverci odiare. Abbracciami non aspettare. Tornerà la gente per le strade l'amore respirare. Alessandria Alessandria tornerà Alessandria tornerà. COMUNICATO REDATTO DA [email protected] E DIFFUSO GRATUITAMENTE DA LTC
special adv by ltc - lorenzo tiezzi comunicazione
2 notes
·
View notes
Text
Inventare un modo nuovo per raccontare Leonardo Da Vinci: quando la cultura diventa esperienza e gioia
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3a05ffd5e66f414ddc937ab302807d8f/tumblr_inline_pqxxlooAi61qirr3m_540.jpg)
Cimentarsi con Leonardo Da Vinci è per tutti un’impresa epocale...inventare qualcosa di nuovo in un anno così denso di celebrazioni per i 500 anni dalla morte del genio italiano lo è altrettanto.
Per questo ho pensato di applicare anche a questo evento il metodo-format che negli ultimi dieci anni ha consentito di valorizzare località e luoghi molto diversi, dalle miniere sotterranee ad un dinamitificio, dalle funivie ai draghi, costruendo esperienze uniche e coinvolgenti.
Il format di questo evento rappresenta però una significativa innovazione perchè è applicato ad un tema prettamente “culturale”: un esperimento che potrà essere applicato anche ad altri contesti del nostro straordinario patrimonio artistico e culturale.
A Piovera, in provincia di Alessandria, ho trovato, quasi per caso, uno splendido Castello del Quattrocento con una particolarità: nelle cantine custodisce dei grandi torchi per l’uva realizzati su disegni leonardeschi.
Un altro dei tesori “dimenticati” della nostra splendida Italia.
Grazie alla preziosa collaborazione del regista Michele Visone del Teatro della Luna di Milano e dei suoi attori, abbiamo così costruito un evento diverso, fatto di nuovi linguaggi, dal musical al gioco, e basato sulle esperienze e sul “genius loci”.
Innumerevoli sono infatti le mostre dedicate a Leonardo Da Vinci, le esposizioni delle sue macchine e dei suoi disegni ma un musical ambientato in un vero Castello, i personaggi del Rinascimento nei cortili, nelle cartine con i torchi leonardeschi o affacciati alle finestre del Castello li potete trovare solo al “Castello di Leonardo” ( https://castellodileonardo.it ).
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/78fd1253805c8bdf201d316c935234cf/tumblr_inline_pqxxpqjPXE1qirr3m_540.jpg)
Per i bambini anche la possibilità di giocare con catapulte giganti o giochi basati su marchingegni, come sarebbe piaciuto a Leonardo...
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/12ce9acb1da1bd552276fb80ba8515d9/tumblr_inline_pqxy3zYLhX1qirr3m_540.jpg)
o provare la stampa a caratteri mobili.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ccf7e5dcbb1307b7dd5dd683bc34cdd1/tumblr_inline_pqxxq5NEDW1qirr3m_540.jpg)
Tra le varie e meravigliose stanze del Castello mi ha molto colpito lo studio, con oltre 300 mila disegni: poco importa che appartenga ad un artista contemporaneo, attuale proprietario del Castello: è un “luogo dove si respira lo spirito leonardesco” e in questo luogo faremo provare ai visitatori più giovani esperienze creative.
Se vogliamo uscire dalla stagnazione e dall’imbarbarimento che caratterizzano i nostri giorni dobbiamo offrire esperienze creative e non omologanti, capaci di dare respiro alla mente e far comprendere che la cultura non è grigiore ma gioia, entusiasmo, creatività.
La cultura è saper usare la mente per allargare il cuore.
==========================================================
Ecco la presentazione dell’evento che si svolgerà al Castello di Piovera il 5 - 8 (per le scuole) - 12 e 19 maggio 2019.
UN INTERO CASTELLO PER VOLARE CON LEONARDO DA VINCI
Dimenticate le classiche mostre e provate, per una domenica, a divertirvi insieme a Leonardo Da Vinci. Ci saranno anche catapulte giganti, marchingegni, giullari rinascimentali, giochi di abilità e un suggestivo Musical dedicato al Volo di Leonardo, domenica 5 al Castello di Piovera (Alessandria) per la prima edizione del Castello di Leonardo (https://castellodileonardo.it) - L'appuntamento sarà ripetuto anche mercoledì 8 per le scuole e domenica 12 e 19 maggio per il pubblico. Un evento che sarebbe piaciuto allo stesso Leonardo Da Vinci che di feste se ne intendeva: la sua presenza nell'alessandrino è dovuta infatti all'organizzazione, in qualità di regista, degli spettacoli per il banchetto di nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, celebrate a Tortona (a 15 km da Piovera) il 23 gennaio del 1488.
In quell'occasione il maestro visitò anche il Castello di Piovera, le cui cantine custodiscono dei giganteschi torchi per l'uva, realizzati su disegno dello stesso Leonardo Da Vinci. Un intero castello per volare con Leonardo da Vinci: domenica 5 - 12 e 19 maggio il Castello farà rivivere lo spirito più goliardico di Leonardo Da Vinci, con giullari rinascimentali, il "saluto" a Leonardo Da Vinci recitato dagli attori di All Crazy direttamente dalle finestre del Castello, il Musical "Il Volo di Leonardo", che al termine della stagione al Teatro della Luna di Milano sarà rappresentato per la prima volta in spazi non teatrali. Completano il programma della giornata le animazioni nelle cantine che ospitano i torchi leonardeschi, 40 postazioni gioco per i bambini - ispirate a Leonardo e ai suoi marchingegni - il laboratori di stampa a caratteri mobili, la visita guidata alle 40 stanze interne del Castello e allo studio con ben 300 mila disegni. Sarà possibile pranzare direttamente all'interno dei cortili del Castello: tutte le aree sono al coperto. L'evento è organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale, che organizza grandi eventi per bambini e famiglie durante tutto l'anno in numerose località italiane, da All Crazy, specialista nei family show nei principali teatri italiani e dal Castello di Piovera. Per informazioni e prenotazioni: www.castellodileonardo.it - [email protected]
#eventi#leonardo da vinci#castelli#castello di piovera#format#cultura#creavitià#organizzazione eventi#antonio longo dorni#edutainment
2 notes
·
View notes
Text
Concerti e festival in Piemonte
Concerti e festival musicali in Piemonte, in provincia di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola.
Siete in vacanza o state pianificando un viaggio nel Lazio e volete approfittarne anche per andare a un concerto? Bene, siete capitati sulla pagina giusta dove ogni giorno è possibile trovare tantissimi festival, concerti ed eventi musicali dal vivo nella regione laziale. Di seguito, infatti, è possibile consultare la lista di festival e live in programma in provincia di Alessandria, Asti,…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/589bdd9c85531e9c4b9d9972c88de39d/2ba045da7336e4c8-b1/s540x810/eb82785c2cd2cf71b0606706edbe0a88a1a9662b.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Nell’Alessandrino perso 50-80% del raccolto di nocciole
Pesantissimo calo nella produzione di nocciole Piemonte nella provincia di Alessandria. Il raccolto dell’annata 2021 ha perso, rispetto alla media, il 50% in collina, l’80% in pianura, a causa degli eventi atmosferici estremi. La produzione è scesa 5 quintali ad ettaro rispetto ai 20-25 quintali a ettaro. E’ un quadro da ‘annata nera’ quello emerso … Leggi... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/2VVw1Aq via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
Text
Ecco 5 Eventi imperdibili in Alessandria e provincia a novembre 2024
Nel mese di novembre 2024, Alessandria e la sua provincia offrono una varietà di eventi culturali e ricreativi per tutti i gusti. Ecco alcune manifestazioni più interessanti in programma:
Nel mese di novembre 2024, Alessandria e la sua provincia offrono una varietà di eventi culturali e ricreativi per tutti i gusti. Ecco alcune manifestazioni più interessanti in programma: 1. Mostra fotografica “Effetti Personali” di Vittore Fossati Data: novembre 2024 Luogo: Sale d’Arte di Alessandria, Via Machiavelli 13 Descrizione: La mostra presenta una retrospettiva delle opere del…
#19 novembre 2024#Alessandria today#appuntamenti culturali#appuntamenti imperdibili#appuntamenti novembre#Arte contemporanea#Arte e Cultura#artigianato locale#concerti Alessandria#Cultura Alessandria#cultura in provincia#esposizioni artistiche#eventi Acqui Terme#Eventi Alessandria#Eventi Gratuiti#eventi per famiglie#eventi provincia Alessandria#Festival Lavagnino#Fiera Santa Caterina#gite culturali#Google News#iniziative locali#intrattenimento locale#italianewsmedia.com#letteratura per bambini#libri per bambini#Luna Park Acqui Terme#mercatino Alessandria#mercato artigianale#mostre Alessandria
0 notes
Text
‘PEM!’ 2020, un'edizione ricca di ospiti ed eventi
Sarà il Monferrato, sito Unesco, ad ospitare dal 1° settembre la quindicesima edizione di una rassegna di incontri, racconti e musica che è diventata da tempo un punto di riferimento ben oltre i propri confini. È “PeM! Parole e Musica in Monferrato”, la manifestazione piemontese che si snoderà tra San Salvatore, Lu-Cuccaro e Valenza e che anche quest’anno ha in serbo una serie appuntamenti di grande rilievo lungo il mese di settembre, tutti a ingresso gratuito. ‘PEM!’ 2020m un'edizione... speciale Una edizione particolarmente importante questa, perché vuole essere, dopo la pandemia dei mesi scorsi, anche un segnale di rinascita per il Monferrato, una terra di grande suggestione, incastonata nella provincia di Alessandria, a un’ora da Torino, Milano e Genova. Sette gli appuntamenti in programma, che confermano la vocazione della manifestazione a toccare mondi musicali e culturali diversi. Incontri e momenti di confronto Parte consistente di “PeM!” è quella costituita da incontri con cantanti e cantautori che si raccontano accompagnati da una manciata di canzoni. Non concerti quindi, ma occasioni per scoprirli meglio al di là della musica. Read the full article
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9e320d824c7912d6bea6e2451bfd1025/99160bfaf33c5687-34/s540x810/fec75e85dab4d68bdaa2974fbd6502085a5db2c3.jpg)
Situata su una collina, tra vallate e monti, Atessa osserva silenziosamente il mare. Atessa, borgo abruzzese che sorge in provincia di Chieti, vanta un patrimonio storico e artistico davvero notevole. La sua fama, però, è legata ad una leggenda: quella di due villaggi, Ate e Tixa, separati da una palude abitata da un drago che per anni terrorizzò i suoi abitanti. Due fiumi, il Pianello e l’Osente, formavano numerosi acquitrini che garantivano al drago un ambiente ideale. La sua presenza, infatti, impediva agli abitanti delle due città di incontrarsi, se non volevano rimetterci la vita. Atessa – fonte: ermess (123rf) Si narra che i due villaggi abbiano potuto unirsi e diventare una cittadina grazie a San Leucio di Alessandria, patrono della città che, dopo aver nutrito per tre giorni il drago, rendendolo sazio, lo incatenò e lo uccise dopo una settimana. Oggi Atessa custodisce ancora questo mistero. Nella sacrestia del Duomo della città, infatti, è custodita un’enorme costola che viene attribuita proprio al mostro. La cattedrale, eretta in onore di San Leucio, è il simbolo di Atessa. Al suo interno conserva opere dello scultore Nicola da Guardiagrele. Cattedrale di Atessa – fonte: ermess (123rf) Passeggiando tra i vicoli di Atessa si scopre subito un piccolo gioiello di storia e memorie. La città è divisa in due tronconi: il più antico è rappresentato dalla Cattedrale di San Leucio e dalla chiesa fortificata di Santa Croce; mentre il secondo troncone è attraversato da corso Vittorio Emanuele, e passa da Piazza Garibaldi fino al colle di San Cristoforo attraverso l’Arco ‘Ndriano. Qui l’arte domina la città: il borgo ospita anche il Museo Sassu, una pinacoteca artistica dedicata al famoso pittore Aligi Sassu, e la biblioteca comunale conserva la collezione di libri d’arte donata dalla famiglia Storto. Inoltre, nella Chiesa di San Pietro, nel cuore del centro storico, è allestita una mostra permanente intitolata “I colori dell’Acqua”. Numerosi sono gli eventi che si svolgono durante l’estate, come il Festival Internazionale del Folklore e la rassegna di musica jazz, ma anche appuntamenti gastronomici per degustare i prodotti tipici e le eccellenze di Atessa, come il fico secco per il quale, ogni anno ad agosto, viene celebrata una festa in suo onore. Atessa – fonte: ermess (123rf) https://ift.tt/2osMMCi Atessa, il misterioso osso del drago Situata su una collina, tra vallate e monti, Atessa osserva silenziosamente il mare. Atessa, borgo abruzzese che sorge in provincia di Chieti, vanta un patrimonio storico e artistico davvero notevole. La sua fama, però, è legata ad una leggenda: quella di due villaggi, Ate e Tixa, separati da una palude abitata da un drago che per anni terrorizzò i suoi abitanti. Due fiumi, il Pianello e l’Osente, formavano numerosi acquitrini che garantivano al drago un ambiente ideale. La sua presenza, infatti, impediva agli abitanti delle due città di incontrarsi, se non volevano rimetterci la vita. Atessa – fonte: ermess (123rf) Si narra che i due villaggi abbiano potuto unirsi e diventare una cittadina grazie a San Leucio di Alessandria, patrono della città che, dopo aver nutrito per tre giorni il drago, rendendolo sazio, lo incatenò e lo uccise dopo una settimana. Oggi Atessa custodisce ancora questo mistero. Nella sacrestia del Duomo della città, infatti, è custodita un’enorme costola che viene attribuita proprio al mostro. La cattedrale, eretta in onore di San Leucio, è il simbolo di Atessa. Al suo interno conserva opere dello scultore Nicola da Guardiagrele. Cattedrale di Atessa – fonte: ermess (123rf) Passeggiando tra i vicoli di Atessa si scopre subito un piccolo gioiello di storia e memorie. La città è divisa in due tronconi: il più antico è rappresentato dalla Cattedrale di San Leucio e dalla chiesa fortificata di Santa Croce; mentre il secondo troncone è attraversato da corso Vittorio Emanuele, e passa da Piazza Garibaldi fino al colle di San Cristoforo attraverso l’Arco ‘Ndriano. Qui l’arte domina la città: il borgo ospita anche il Museo Sassu, una pinacoteca artistica dedicata al famoso pittore Aligi Sassu, e la biblioteca comunale conserva la collezione di libri d’arte donata dalla famiglia Storto. Inoltre, nella Chiesa di San Pietro, nel cuore del centro storico, è allestita una mostra permanente intitolata “I colori dell’Acqua”. Numerosi sono gli eventi che si svolgono durante l’estate, come il Festival Internazionale del Folklore e la rassegna di musica jazz, ma anche appuntamenti gastronomici per degustare i prodotti tipici e le eccellenze di Atessa, come il fico secco per il quale, ogni anno ad agosto, viene celebrata una festa in suo onore. Atessa – fonte: ermess (123rf) In Abruzzo, in provincia di Chieti, sorge un borgo la cui fama è dovuta ad una misteriosa leggenda.
0 notes
Text
A Bruxelles e Roma l'Alto Piemonte fa il pieno di attestati d'eccellenza
La Rete Europea delle Città del Vino (RECEVIN) ha conferito il titolo di Città Europea del Vino 2024 all'Alto Piemonte e al Gran Monferrato, in una cerimonia a Bruxelles. Pochi giorni dopo, una delegazione di produttori novaresi si è riunita al Senato della Repubblica per la presentazione, tramite una cena al ristorante del Senato, di alcune eccellenze novaresi. Il titolo di Città Europea del Vino viene assegnato a rotazione alle migliori aziende produttrici di un determinato territorio italiano, in alternanza con città vinicole di Portogallo e Spagna. Venti città piemontesi, unite sotto un'unica sigla e un programma condiviso di eventi, meeting, convegni e degustazioni distribuiti sulle provincie di Alessandria, Biella, Novara, VCO e Vercelli nei comuni di Acqui Terme, Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Brusnengo, Casale Monferrato, Fara Novarese, Gattinara, Ghemme, Grignasco, Maggiora, Mezzomerico, Ovada, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno, Vigliano Biellese e Villa del Bosco riceveranno la corona di alloro per tutto il prossimo anno. La regione vinicola del Douro in Portogallo ha consegnato il testimone all'Alto Piemonte e al Gran Monferrato in seguito all'esame di tre candidature presentate all'Associazione Nazionale Città del Vino: Montepulciano (Siena), San Clemente (Rimini) e la cordata delle città piemontesi. Il dossier dell'Alto Piemonte e del Gran Monferrato si è affermato sulla concorrenza per il coinvolgimento di ampi territori e di molti comuni Città del Vino, dove alla programmazione ordinaria già pianificata durante l'anno si aggiungerà quella straordinaria legata all'evento. Il programma includerà tavole rotonde, degustazioni, convegni e tematiche di carattere generale riguardanti le politiche comunitarie sulla vitivinicoltura, il mercato, il rapporto tra vino e salute, l'educazione al consumo consapevole e l'identità dei territori. Questi appuntamenti saranno collegati con un continuo passaggio di testimone da una città all'altra durante un anno intero e promettono di attrarre turisti, curiosi e addetti ai lavori. Nel 2023, sulla scena internazionale ci sarà ancora la regione vinicola portoghese del Douro, vincitrice dell'anno scorso del titolo. Dal 2024 toccherà ai Piemontesi. Matteo Marnati, Assessore regionale del Piemonte all'ambiente, energia, innovazione, ricerca, dichiara: Questo riconoscimento permetterà a 20 comuni - Acqui Terme, Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Brusnengo, Casale Monferrato, Fara Novarese, Gattinara, Ghemme, Grignasco, Maggiora, Mezzomerico, Ovada, Romagnano Sesia, Sizzano, Suno, Vigliano Biellese e Villa del Bosco - di salire, con merito, su uno straordinario palcoscenico europeo di promozione dei due territori. É la dimostrazione che il buon lavoro di squadra paga e si possono raggiungere obiettivi molto prestigiosi. Sarà una storica occasione per far conoscere vini, produttori, paesaggi, ambientazioni con il fine di affermarsi definitivamente sul panorama enologico europeo, puntando sullo sviluppo del marketing territoriale, sull'attenzione alla sostenibilità e soprattutto alla qualità dei prodotti. Presso il ristorante del Senato della Repubblica invece, l'attenzione era incentrata sui salumi novaresi e gorgonzola dolce al cucchiaio accompagnati da spumante, l’immancabile paniscia novarese da gustare sorseggiando un Nebbiolo, “tapulone” brasato con il Ghemme, tiramisù a base di biscotti di Novara e crema al mascarpone e, per chiudere, un assaggio di gorgonzola piccante Cento Cavalli in abbianamento con il “Mufii” (vino Muffato): questo il menù predisposto e cucinato dallo Chef Giampiero Cravero. L’iniziativa, coordinata dal consigliere delegato al Turismo e Marketing territoriale della Provincia di Novara Luigi Laterza e sostenuta dall’Agenzia di accoglienza e promozione turistica Terre dell’Alto Piemonte, dalla Camera di Commercio Monterosa Laghi Alto Piemonte e dal Comune di Novara insieme con alcuni produttori del Novarese, ha visto la partecipazione di una delegazione formata dai rappresentanti delle Istituzioni, degli Enti e delle aziende locali coinvolti, . In questo caso le Aziende d'ecellenza coinvole sono state: Eredi Baruffaldi Salumificio Dessilani Rovellotti Viticoltori in Ghemme Azienda La Passitaia (Mufii) Camporelli 1852 Riso Buono Nel caso dell'evento al Senato della Repubblica, il gruppo era seguito da una Troupe televisiva (casa di produzione VIBRA) che nei prossimi giorni pubblicherà e distribuirà il Video Reportage completo. Read the full article
0 notes
Text
Alessandria, 25 giugno 2018 COMUNICATO STAMPA
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a852546f51ad912f3a531ebdcdcf11d3/82c102d3ea057958-28/s250x250_c1/3ff31cbea919011699fc30f65bde5f3cedac0681.jpg)
‘L’Estate…delle Stelle’ La stagione estiva della Città di Alessandria ‘L’Estate…delle Stelle’ è il titolo che l’Amministrazione Comunale di Alessandria ha scelto per presentare il programma della stagione estiva 2018; un calendario ricco di appuntamenti di prestigio che animeranno le piazze cittadine per offrire a chi resta in città tante occasioni di svago ed intrattenimento. Questi gli appuntamenti: Da giovedì 5 a domenica 8 luglio – FESTIVAL DELLE CELEBRAZIONI Interessante kermesse promossa dalla Città di Alessandria, ideata da ‘Vento di Eventi’ e dal portale web iodanzo.com. Il Festival delle Celebrazioni è stato inserito all’interno del ‘Calendario Europeo del Patrimonio 2018’ dal Ministero dei Beni Culturali, un’onorificenza che conferisce notevole prestigio all’iniziativa, riservata a pochi eventi in ambito nazionale.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/701274228a41b218563a2f273bc3f0c8/82c102d3ea057958-ba/s540x810/ec0b223bb1c6f80c935ad92fc4a9c52d5385beed.jpg)
Quattro serate, a ingresso libero, che si svolgeranno in piazza del Duomo, a partire della ore 21, dedicate ad altrettante personalità straordinarie ed universalmente note della storia italiana: giovedì 5 luglio – balletto ‘Inferno’ della Compagnia Ariston Pro Ballet di Sanremo con il patrocinio del MIBACT, dell’ILO di Ginevra e del CID UNESCO; venerdì 6 luglio – prima nazionale del musical ‘Da Vinci’ con la regia di Fulvio Crivello affiancato alla composizione di Paolo Barillari e con le coreografie di Diana Cardillo; sabato 7 luglio – appuntamento con la lirica con ‘La Cenerentola, ossia la Bontà in Trionfo’ con la regia del casalese Fabio Buonocore e le coreografie di Diana Cardillo. L’opera sarà accompagnata da un quartetto d’archi, da un pianoforte e dalla presenza di un coro. Sarà inoltre arricchita da inserti di balletto eseguiti dalla compagnia di danza ‘Casale Dance Project. domenica 8 luglio – musical ‘L’indimenticabile Fellini’, panoramica sulla vita e sui film di Federico Fellini con la regia di Neva Belli Sacchetti e le coreografie di Cristina Fraternale Garavalli.
Mercoledì 4 luglio, lunedì 16 luglio e domenica 23 settembre – IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA ‘ALESSANDRIA BAROCCA E NON SOLO’
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/528ec65c8ea51285fa49d4a56fd62136/82c102d3ea057958-43/s540x810/1d8de35e5d80d34ea5306c42dfa9e0b194b01bd7.jpg)
Gli eventi del Festival toccheranno, come di consueto, la Città di Alessandria e varie zone della Provincia con una programmazione che si svilupperà in un duplice percorso musicale dedicato non solo all’immancabile repertorio barocco, eseguito su strumenti originali, ma anche al repertorio strumentale classico/romantico, al bel canto e alla musica del ‘900. I principali appuntamenti, nell’ambito della manifestazioni per gli 850 anni della Città, saranno i seguenti: mercoledì 4 luglio, alle ore 21, presso la corte di Palazzo Ghilini ‘Omaggio ad Antonio Vivaldi – I concerti per archi e continuo (parte prima) – L’Archicembalo lunedì 16 luglio, alle ore 21, presso la corte di Palazzo Ghilini ‘L’Amata immortale’ con l’ensemble Lorenzo Perosi domenica 23 settembre, alle ore 21, concerto nella Chiesa di Santo Stefano ‘Splendore barocco’ – L’Archicembalo
Mercoledì 25 luglio – ESTATE IN COMUNE
Esibizione live nel cortile di Palazzo Rosso con il concerto del trio Jazz ‘Penotti’ e performance live del pittore Davide Minetti che ritrarrà le immagini del concerto. Evento a cura di Edicola Signorelli.
Giovedì 2 agosto – AIRES DE TRIANA
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9810a2fdcdeff455c6e4151e436be000/82c102d3ea057958-83/s540x810/5302d9f3a61faa36b018c1b399d5c62f6c281eee.jpg)
Juan Lorenzo e Flamenco Libre Company presentano ‘Aires de Triana’ nell’ambito della rassegna ‘Acquiinpalcoscenico’. Lo spettacolo si terrà in piazza Marconi, ad ingresso libero, con inizio alle ore 21.30
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/eff1b4493f03426e81f05ece9fe84399/82c102d3ea057958-98/s540x810/859326be6e894c9368105b94ca5f76c07496b486.jpg)
Mercoledì 15 agosto – PARTY PER CHI NON PARTE Evento al parco Italia con spettacoli per grandi e piccini a partire dalle ore 10, con mercato di prodotti agricoli. Apericena alle ore 19. Alle ore 23 lancio di lanterne cinesi. Il ricavato della vendita delle lanterne sarà devoluto in beneficenza all’associazione BIOS di Alessandria. Evento a cura di Edicola Signorelli.
Venerdì 21 settembre – STELLE…SOTTO LE STELLE Cena di gala (location da definire) a cura di quattro chef stellati guidati dallo chef giapponese del ristorante ‘I due Buoi’, Jumpei Kuroda, con animazione musicale. La cena sarà su prenotazione. Evento a cura di Edicola Signorelli.
Infine, da venerdì 22 giugno a venerdì 31 agosto, ritorna un classico molto apprezzato dell’estate, il CINEMA SOTTO LE STELLE, nel cortile di Palazzo Cuttica Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,30 con posto unico 4.50€. Questa la programmazione: venerdì 22 giugno – Victoria e Abdul domenica 24 giugno – Coco lunedì 25 giugno – La ruota delle meraviglie venerdì 29 giugno – Assassinio sull’Orient Express
domenica 1 luglio – Paddington 2 venerdì 13 luglio – Ella & John domenica 15 luglio – Wonder lunedì 16 luglio – The post (data da confermare) venerdì 20 luglio – Come un gatto in tangenziale domenica 22 luglio – Il sole a mezzanotte lunedì 23 luglio – A casa tutti bene venerdì 27 luglio – Dogman domenica 29 luglio – Avengers infinity wars lunedì 30 luglio – L’ora più buia
venerdì 3 agosto – Escobar – il fascino del male domenica 5 agosto – The greatest showman lunedì 6 agosto – Tre manifesti a Ebbing Missouri venerdì 10 agosto – La forma dell’acqua domenica 12 agosto – Benedetta follia mercoledì 15 agosto – Tutti i soldi del mondo venerdì 17 agosto – Il giovane Karl Marx domenica 19 agosto – Il filo nascosto venerdì 24 agosto – Lazzaro felice domenica 26 agosto – Tonya mercoledì 29 agosto – Dunkirk venerdì 31 agosto – Lady Bird
“Nell’anno della celebrazione dell’850° compleanno della Città di Alessandria, come promesso, dopo il successo degli appuntamenti realizzati dal 3 al 6 maggio e la buona riuscita della rievocazione storica di Marengo,continuano gli eventi con un cartellone variegato e impegnato, sostenuto dal Gruppo Amag e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – ha spiegato l’assessore alle Manifestazioni ed Eventi del Comune di Alessandria, Cherima Fteita Firial -. Un calendario che vuole accontentare tutta la cittadinanza con eventi per grandi e piccini altamente qualificati e qualificanti. Continuiamo con lo stesso spirito, lo stesso impegno e lo stesso forte senso di comunità che ha caratterizzato le giornate del ‘compleanno��� nella ricerca delle migliori proposte da offrire ai nostri cittadini, proposte che si aggiungono alle molteplici iniziative private che animeranno la nostra estate, accostando realtà artistiche locali ai grandi nomi della scena nazionale, in un cocktail culturale che certamente ci regalerà grande soddisfazioni”.
ALESSANDRIA. “L’ESTATE….. DELLE STELLE”. LA STAGIONE ESTIVA DELLA CITTA’ DI ALESSANDRIA. Alessandria, 25 giugno 2018 COMUNICATO STAMPA ‘L’Estate…delle Stelle’ La stagione estiva della Città di Alessandria ‘L’Estate…delle Stelle’ è il titolo che l’Amministrazione Comunale di Alessandria ha scelto per presentare il programma della stagione estiva 2018; un calendario ricco di appuntamenti di prestigio che animeranno le piazze cittadine per offrire a chi resta in città tante occasioni di svago ed intrattenimento.
0 notes
Text
Secondo una recente indagine svolta Gate-away.com, ( importante portale internazionale, che promuove immobili Italiani esclusivamente ad acquirenti esteri, da tempo utilizzato dal gruppo Great Estate per proporre i suoi immobili di prestigio alla sua clientela internazionale ), nel cui ambito sono stati intervistati molteplici clienti acquirenti internazionali in cerca di una seconda casa all’ estero, oltre il 55% degli stessi sarebbero fortemente interessati ad acquistare un immobile proprio in Italia, anzi, il nostro paese sarebbe stato prescelto come l’ unico possibile nella loro ricerca di un immobile all’ estero.
Cerchiamo di delineare un profilo più preciso dei cliente stranieri intenzionati ad acquistare un immobile in Italia:
Chi sono?
Soprattutto inglesi, americani tedeschi, olandesi e svedesi. Il livello di cultura di questi potenziali acquirenti internazionali risulta essere medio-alto; la maggioranza assoluta degli stessi solitamente effettua la ricerca di immobili tramite Internet, utilizzando motori di ricerca e portali immobiliari specializzati.
Perché acquistare un immobile in Italia?
I potenziali acquirenti stranieri si dichiarano insoddisfatti delle loro attuali condizioni di vita, con riguardo ad esempio, alla situazione politica o economica del loro paese o alla relativa qualità della vita. Per tutto ciò sono fortemente intenzionati a migliorarla, intravedendo nel nostro Bel Paese la migliore delle scelte in vista di un trasferimento; infatti ritengono che in Italia la qualità della vita, la natura, il clima, ed altre elementi come, l’ arte la cultura o l’ enogastronomia siano assolutamente migliori che nel resto degli altri paesi stranieri. Gli intervistati inoltre hanno riportato altre ragioni: l’attrazione dei prodotti made in Italy, l’ interesse a riscoprire le origine italiane, la giusta proporzione fra qualità e prezzo degli immobili offerti dal mercato italiano. Trattasi dunque di persone fortemente motivate, costantemente impegnate per avere sempre maggiori informazioni sul nostro Paese, vicine al pensionamento e con l’obiettivo di trovare la proprietà ideale – che sia al tempo stesso anche un buon investimento – per trascorrere almeno 6 mesi l’anno, o addirittura il resto della vita, in un Paese “ baciato dal sole “!!. Motivazione così tanto radicata che il 26% degli intervistati ha comunque già deciso di comprare, nonostante l’ eventualità di possibili eventi sismici, attentati terroristici, o burocrazie varie nel nostro paese. Si tratta di dati assolutamente positivi che si sposano con l’ altra circostanza, ugualmente ottimistica, secondo cui la crescita delle richieste di immobili italiani da parte di acquirenti esteri nel 2016 ha avuto rispetto all’ anno precedente, un incremento di oltre il 53%
Dati positivi ed importanti anche per Great Estate, il network italiano di agenzie immobiliari specializzato nella compravendita di casali, ville, aziende agricole, borghi, castelli di lusso a clienti internazionali e, più in generale, in investimenti immobiliari in Italia. Great Estate ha uno staff composto sia da professionisti italiani che internazionali: oltre 80 consulenti, professionisti esperti e trasversali che, insieme, sono in grado di curare la compravendita immobiliare in ogni sua fase, dal primo contatto con il cliente alla firma contrattuale davanti al notaio, senza dimenticare l’assistenza post vendita offerta dai partner di servizi. dal 2001, grazie ad importanti valori come la correttezza, professionalità e disponibilità, il gruppo Great Estate è riuscito a consolidarsi sul territorio nazionale, diventando importante punto di riferimento per la compravendita di immobili di lusso, di prestigio e di rappresentanza ad una prestigiosa clientela specificatamente internazionale.
Volete dunque acquistare un immobile di prestigio in Italia? Affidatevi quindi con fiducia al gruppo Great Estate!
Alcune proposte di prestigio:
Villa di prestigio in vendita in Piemonte, immersa nelle verdi colline del Monferrato
Great Estate vi propone una caratteristica villa liberty in provincia di Alessandria, situata tra le famose colline piemontesi, terre di famosissimi vini D.O.C. e D.O.C.G., del tartufo bianco, e, dal giugno 2014, patrimonio mondiale dell’UNESCO. La villa copre una superficie di circa 325 mq su tre piani; ad oggi al suo interno si contano due unità abitative distinte, nell’ ambito delle quali si possono ammirare gli originari soffitti affrescati ed i caminetti dell’ epoca. Nel totale la villa liberty dispone di 7 camere da letto e 4 bagni. Esternamente la villa in vendita in Piemonte gode di un giardino privato di quasi 9000 mq con piante secolari ed alberi da frutto.
#gallery-0-17 { margin: auto; } #gallery-0-17 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-17 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-17 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Stupenda villa liberty in vendita in Piemonte – Codice: vpge003159 – Prezzo: € 495.000
_________________________________________________________________________________________________________________________________________
Casale esclusivo in vendita a Cetona, Toscana “ Casale Belle Vue “:
“Casale Belle Vue” è una prestigiosa dimora in pietra di circa 775 mq, immersa in un rigoglioso parco con piscina. E’ circondato da 11 ettari di terreno, nell’ ambito dei quali, oltre a seminativo e bosco, vi sono anche un vigneto di 3.500 mq ed un uliveto in produzione con 800 piante. ” Casale Belle Vue “ recentemente ed accuratamente ristrutturato presenta rifiniture di particolare pregio: pavimenti in pietra di travertino levigato a noce e parquet ; solai con travi in legno a vista e pianelle in cotto, sempre originali; le facciate esterne sono in caratteristica pietra faccia vista. Location panoramica, aperta ed ariosa, a pochi chilometri dal centro storico del borgo di Cetona, in provincia di Siena.
#gallery-0-18 { margin: auto; } #gallery-0-18 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-18 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-18 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Casale Belle Vue – Codice: cpge2786 – Prezzo: € 3.500.000
Villa di prestigio in vendita nei pressi di Castiglione del Lago, tra Umbria e Toscana ” La Dimora di Porsenna”:
” La Dimora di Porsenna” è una magnifica villa situata tra Umbria e Toscana, in una posizione a dir poco fantastica! Infatti si trova sopra una collina dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato, con alcuni scorci sul vicino lago di Chiusi, nonchè sui vicini borghi toscani di Montepulciano e Chiusi. ” La Dimora di Porsenna” era una caratteristica ed antica casa padronale ristrutturata negli anni ’80; oltre al panorama, altro suo punto di forza è il parco in cui si trova immersa, con alberi secolari e piscina di recente costruzione circondata dal verde. ” La Dimora di Porsenna” misura circa 660 mq e dispone anche di una dependance di circa 280 mq. Nel totale ci sono 6 stanze da letto e 9 bagni. Il terreno di proprietà è di circa 3 ettari.
#gallery-0-19 { margin: auto; } #gallery-0-19 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-19 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-19 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
La Dimora Di Porsenna – codice vpge3008 – prezzo € 2.200.000
Dimora con trulli in vendita in Puglia nella Valle d’Itria ” Undici Bianchi Trulli “:
Splendida dimora ubicata nel cuore della Valle Tra Alberobello e Locorotondo, in Puglia, ” Undici bianchi trulli “ è una magnifica dimora, affascinante e di grande charme formata da una lamia ed undici trulli, per una superficie totale di circa 230 mq, comprendenti una casa principale ed una dependance totalmente indipendente , il tutto circondato da un ettaro di terreno, con piante secolari ed ulivi , un’ ampia area lastricata in chianche locali con solarium e piscina.
#gallery-0-20 { margin: auto; } #gallery-0-20 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-20 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-20 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Undici Bianchi Trulli – Codice: csge3567 – Prezzo: € 975.000
Acquistare un immobile di prestigio in Italia: oltre il 55% dei potenziali acquirenti internazionali lo cerca nel nostro Paese! Secondo una recente indagine svolta Gate-away.com, ( importante portale internazionale, che promuove immobili Italiani…
#acquirenti esteri#arte#casale belle vue#clientela internazionale#clima#cpge2786#crescita delle richieste di immobili italiani da parte di acquirenti esteri nel 2016#csge3567#cultura enogastronomia#great estate#immobili di prestigio#italia#la dimora di porsenna#natura#piemonte#proposte di prestigio#puglia#qualità della vita#stupenda villa liberty#svolta gate-away.com#toscana#umbria#undici bianchi trulli#vpge3008#vpge3159
1 note
·
View note