#eventi a Spigno Monferrato
Explore tagged Tumblr posts
Text
Avviso importante: variazione di programma Teatro nelle Valli Bormida
Comunichiamo che lo spettacolo "Quello bonanima" della compagnia La Torretta, precedentemente in programma per sabato 11 gennaio 2025, è stato sostituito da una nuova proposta teatrale.
Comunichiamo che lo spettacolo “Quello bonanima” della compagnia La Torretta, precedentemente in programma per sabato 11 gennaio 2025, è stato sostituito da una nuova proposta teatrale. Una serata di risate e divertimento con il teatro di GILBERTO GOVI e la compagnia teatrale I Villezzanti di Genova! “IN PRETUA” di Giuseppe Ottolenghi e “DO ’48” di Luigi Orengo – Due atti unici del repertorio…
#Alessandria today#arte scenica#atti goviani#atti unici#Banca CR Asti#biglietti spettacoli.#comicità e arguzia#commedia italiana#commedie goviane#compagnie teatrali#cultura in Piemonte#cultura ligure#dialetto ligure#eventi a Spigno Monferrato#eventi gennaio 2025#eventi imperdibili#Gilberto Govi#Giuseppe Ottolenghi#Google News#I Villezzanti#info e prenotazioni#italianewsmedia.com#Luigi Orengo#personaggi liguri#Piemonte dal Vivo#Pier Carlo Lava#Progetto Corto Circuito#pubblico e tradizione#risate e divertimento#serata teatrale
0 notes
Text
Il teatro diffuso come strumento di attrattività del territorio

E’ stata presentata martedì scorso nel corso di una conferenza stampa, presso la sala convegni ex Kaimano di Acqui Terme, location termale del basso Piemonte, l’iniziativa di diffusione culturale Rete-teatri, ideata e promossa da Paolo La Farina di Casagrassi e Monica Massone di Quizzy Teatro, che da alcuni anni si fanno parte attiva per la promozione di interessanti eventi culturali tra Langhe e Monferrato.
L’iniziativa che trae la sua origine da precedenti e fortunate esperienze di divulgazione culturale, si propone di presentare nel territorio dal basso Piemonte finanche in Liguria una serie di spettacoli teatrali di varia natura.
Quale è lo spirito di questa iniziativa? Far rinascere spazi di aggregazione e cultura in centri che per molti anni si sono “dimenticati” di aver avuto nel proprio passato spazi destinati a queste attività e si sono crogiolate per anni nell’immobilismo culturale.
Le condizioni attuali, il diffondersi di modalità di lavoro differenti dall’andare in ufficio al mattino e rientrare a casa almeno per cinque giorni alla settimana, ha portato a fenomeni di ritorno nei luoghi delle origini o di scoperte li location amene fuori dagli abituali itinerari turistici.
Perché diciamolo senza falsa ipocrisia, se al 2020 dicevi a qualche collega “vado in vacanza a Spigno Monferrato”, ti guardavano come se avessi citato un luogo in un’altra galassia. Eppure, non è così: il luogo esiste, è segnato sulla cartina geografica e le persone ci vivono e ci hanno vissuto, lavorato, riso e pianto.
E così la pandemia e il new normal ha riportato molti centri ad una vitalità inaspettata. Una domanda nuova che tuttavia presenta agli amministratori di questi piccoli centri una sfida: come rendere attrattivi questi luoghi per soggetti “ben abituati” ad un’offerta culturale e di occasioni di divertissement ricca e variegata.
Proprio per rispondere a questa nuova domanda, l’idea del teatro diffuso è centrale sotto molteplici aspetti.
In primis, l’opportunità di riportare all’antico lustro gli immobili utilizzati e conseguentemente fornire a questi territori un driver per l’attrattività.
Il tema dell’arte diffusa come strumento di promozione del territorio non è nuovo, ma si è caratterizzato nella stragrande maggioranza dei casi in momenti che coinvolgono una singola realtà territoriale per volta.
La vera sfida di questo progetto sta nel costruire una rete di realtà territoriali vicine che ospitano i diversi spettacoli: una rete orizzontale che per funzionare e per dare riscontri positivi deve liberarsi dell’egoismo tipico di realtà urbane.
Se una grande città può giocare da sola la propria partita per l’attrattività, i piccoli centri, invece, devono necessariamente fare squadra in una sorta di revival delle antiche leghe medievali.
Come giustamente ha fatto notare il sindaco di Monastero Bormida – dott. Luigi Gallareto – non ha senso, per la sopravvivenza stessa dei piccoli centri, la logica del campanilismo fine a sé stesso.
E’ necessario, quindi, promuovere un dialogo costruttivo con le altre realtà circostanti come in un unico grande “multisala teatrale” che consenta a chi non conosce il territorio, di avere occasione di visitarlo e invece a chi lo conosce già di godere di un’offerta di leisure inaspettata.
Questa iniziativa dimostra come il coinvolgimento della parte pubblica, di concerto con la promozione della cultura rappresenta un interessante esempio di collaborazione pubblico-privato per la valorizzazione del territorio.
E allora attendiamo con ansia che si apra il sipario! Buon divertimento!
#realestate#real estate#immobiliare#teatro#cultura#territorio#piccoli centri#piccolicentri#attrattività
0 notes
Text
"Coniglio Bianco Coniglio Rosso" – Un’esperienza teatrale unica e irripetibile
Uno spettacolo senza prove, senza regia, tutto in diretta sul palco!
Uno spettacolo senza prove, senza regia, tutto in diretta sul palco! 📅 Sabato 8 febbraio 2025 – ore 21:00📍 Teatro Comunale Franco Vasconi di Spigno Monferrato (AL) La stagione Teatro nelle Valli Bormida porta in scena uno degli eventi più attesi della stagione teatrale: “Coniglio Bianco Coniglio Rosso” di Nassim Soleimanpour, uno spettacolo fuori dagli schemi, capace di sorprendere, emozionare…
#Alessandria news#Alessandria today#attori improvvisazione#Best New Performance Dublin Fringe Festival#biglietti teatro Spigno Monferrato#Coniglio Bianco Coniglio Rosso#cultura e spettacolo#esperienze teatrali#esperimento teatrale#eventi culturali Piemonte#eventi Spigno Monferrato#evento teatrale irripetibile#Google Italia#Google News#improvvisazione scenica#italianewsmedia.com#Nassim Soleimanpour#Paolo La Farina#performance dal vivo#Piemonte dal Vivo#Pier Carlo Lava#Pier Carlo Lava blog#Progetto Corto Circuito#ReteTeatri#spettacolo unico#Spigno Monferrato eventi#stagione teatrale Piemonte#teatro contemporaneo#teatro d’improvvisazione#teatro di narrazione
0 notes
Text
Il Teatro Franco Vasconi celebra la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali. Un omaggio alle radici linguistiche e culturali. Spigno Monferrato (Alessandria)
Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 21:15, il Teatro Franco Vasconi di Spigno Monferrato sarà il cuore pulsante delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali 2025, un’iniziativa promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d
Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 21:15, il Teatro Franco Vasconi di Spigno Monferrato sarà il cuore pulsante delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali 2025, un’iniziativa promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI). Questo evento straordinario, organizzato dalla Pro Loco di Spigno Monferrato in collaborazione con il Comune di Spigno…
#Alessandria today#celebrazioni dialetto#Comune di Spigno Monferrato#cultura e tradizioni#Dialetti italiani#eventi dialetto Italia#eventi gennaio 2025#eventi UNPLI#Giornata Nazionale del Dialetto#Google News#Identità locale#italianewsmedia.com#lingue locali#lingue regionali#patrimonio culturale#Pier Carlo Lava#Pro loco#promozione culturale#radici linguistiche#salvaguardia culturale#spettacoli culturali#spettacolo dialettale#Spigno Monferrato#teatro a Spigno Monferrato#Teatro Franco Vasconi#Tradizioni Italiane#tradizioni linguistiche#Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia#valorizzazione dialetti
0 notes
Text
C'è qualcosa nell'aria: gli allegri spiriti del Natale arrivano a Spigno Monferrato. Un viaggio tra storie, musica e magia per celebrare il Natale.
Alessandria, 15 dicembre 2024 – Il Natale si avvicina e con esso arriva uno spettacolo unico e magico: "C'è qualcosa nell'aria - Gli allegri spiriti del Natale".
Alessandria, 15 dicembre 2024 – Il Natale si avvicina e con esso arriva uno spettacolo unico e magico: “C’è qualcosa nell’aria – Gli allegri spiriti del Natale”. La rappresentazione andrà in scena mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 21:00, presso il Teatro Comunale di Spigno Monferrato (AL), con una replica speciale dedicata alle scuole giovedì 19 dicembre, alle ore 10:30, presso il Teatro…
#Alessandria today#Bambini#Barbara Mazzi#C&039;è qualcosa nell&039;aria#Esopo#Eventi culturali#eventi dicembre#Fiabe#fondazione TRG#Gabriele Marchese#Google News#Grimm#italianewsmedia.com#magia#Monastero Bormida#Natale 2024#Piemonte dal Vivo#Pier Carlo Lava#racconti di Natale#spettacoli natalizi#Spettacoli per Famiglie#Storie di Natale#Teatro#Teatro Comunale Spigno Monferrato#Teatro nelle Valli Bormida#teatro Piemonte#Teatro ragazzi#TPE#violoncello#Yeats
0 notes
Text
Premio Letterario Internazionale "Il Vento dei Calanchi" - III Edizione: La Cerimonia di Premiazione a Spigno Monferrato
Bruno Gambarotta Ospite Speciale con la Presentazione del suo Libro “Fuori Programma - Le Mie Memorie dalla Rai”
Bruno Gambarotta Ospite Speciale con la Presentazione del suo Libro “Fuori Programma – Le Mie Memorie dalla Rai” Il Premio Letterario Internazionale “Il Vento dei Calanchi” e la Cerimonia di Premiazione della III Edizione Sabato 9 novembre 2024, presso il Teatro Comunale Franco Vasconi di Spigno Monferrato, si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Letterario…
#Alessandria today#Arte e Cultura#autori emergenti#autori premiati#Bruno Gambarotta#celebrazione letteraria#Clara Demarchi#Comune di Spigno Monferrato#comunità culturale#Concorso letterario#crescita culturale#Cultura piemontese#dialogo culturale#editoria indipendente#educazione letteraria#Eventi Alessandria#Eventi letterari#Evento culturale#finalisti premio#Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria#Franco Vasconi#Giorgio Baietti#Google News#Il Vento dei Calanchi#italianewsmedia.com#letteratura internazionale#lettura e cultura#libri inediti#memorie RAI#narrativa contemporanea
0 notes