#evento teatrale irripetibile
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 7 days ago
Text
"Coniglio Bianco Coniglio Rosso" – Un’esperienza teatrale unica e irripetibile
Uno spettacolo senza prove, senza regia, tutto in diretta sul palco!
Uno spettacolo senza prove, senza regia, tutto in diretta sul palco! 📅 Sabato 8 febbraio 2025 – ore 21:00📍 Teatro Comunale Franco Vasconi di Spigno Monferrato (AL) La stagione Teatro nelle Valli Bormida porta in scena uno degli eventi più attesi della stagione teatrale: “Coniglio Bianco Coniglio Rosso” di Nassim Soleimanpour, uno spettacolo fuori dagli schemi, capace di sorprendere, emozionare…
0 notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Torna esclusivamente a Roma Supermagic, il più grande spettacolo di magia d’Europa con i migliori illusionisti del mondo. La XX edizione dell’imperdibile evento teatrale approda per l’occasione all’Auditorium della Conciliazione, da giovedì 25 gennaio a domenica 4 febbraio 2024. Per festeggiare lo speciale ventesimo anniversario lo spettacolo sarà ancora più straordinario dei precedenti. Solamente i più grandi campioni internazionali, illusionisti, trasformisti, prestigiatori e manipolatori tra i più famosi al mondo, saranno insieme sullo stesso palco per farvi vivere un’indimenticabile esperienza. Uno straordinario viaggio in cui la fantasia e i sogni diventano realtà, tra sorprendenti grandi illusioni ed effetti speciali, momenti poetici, irresistibile divertimento e continuo stupore con effetti magici mai visti prima in Italia. La ventesima edizione di Supermagic è un evento da non perdere, con un nuovissimo cast di oltre venti eccezionali artisti in grado di far sognare ad occhi aperti gli adulti ed anche i bambini, per oltre due ore di grande magia dal vivo. L'evento magico pensato per risvegliare la capacità di lasciarsi sorprendere degli adulti e per affascinare i più piccoli, già nel mondo della meraviglia. Il migliore spettacolo di magia che vanta ben 115 artisti di fama mondiale applauditi da oltre 240.000 spettatori nel corso delle diciannove precedenti edizioni. Lo spettacolo di magia e d’illusionismo con più infruttuosi tentativi di imitazione. Un’ottima idea per regalare agli adulti ed anche ai bambini, un’indimenticabile esperienza di stupore racchiusa in uno spettacolo di grande magia originale e irripetibile. L’Oscar della Magia Supermagic è stato riconosciuto come il “Migliore Spettacolo di Magia” dalla Fédération Internationale des Sociétés Magiques, essendo l’unico spettacolo che offre ogni anno l’eccellenza dei prestigiatori e degli illusionisti premiati al campionato mondiale delle arti magiche o che hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali.
0 notes
sguardimora · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Domenica 14 novembre alle ore 17 Nello spazio e nel tempo d’un sogno un evento teatrale unico e irripetibile. L’evento è l’approdo finale di un percorso di laboratorio teatrale realizzato dalla Piccola Compagnia Dammacco a Mondaino, presso il Teatro Dimora e la Sala del Durantino, in dodici appuntamenti, nell’arco di due mesi. Il laboratorio è stato centrato sull’incontro dei partecipanti con le tecniche del lavoro d’attore e sulla creazione di brevi testi a partire da una domanda: di cosa è fatto un essere umano?L’evento del 14 novembre 2021 è dunque una sorta di spettacolo composto da azioni sceniche corali e brevi racconti, che permetterà al gruppo di portare a compimento la propria esperienza teatrale grazie all’incontro con gli spettatori, e di condividere l’esperienza vissuta con l’intera comunità di Mondaino e dintorni.
Nello spazio e nel tempo d’un sogno  di e con: Serena Balivo, Martina Barison, Manuela Biancospini, Pier Luca Camponi, Eleonora Del Sorbo, Erica Galante, Silvia Giorgi, Francesca Giuliani, Francesca Leurini, Corrado Magi, Gian Oreste Pifferi, Sandra Roselli, Letizia Zaffini conduzione del laboratorio teatrale a cura di Mariano Dammacco e Serena Balivo cura della drammaturgia collettiva e regia dell’evento Mariano Dammacco Il laboratorio d’arte scenica Il lavoro dell’attore, personaggi e ruoli e l’evento teatrale sono parte del progetto Famiglie naturali e famiglie d’arte / C.L.A.P. CulturaLaboratoriArti Paesaggi – Festival Generativo nei Borghi della Valconca con il contributo di Regione Emilia-Romagna Comune di Mondaino, Comune di Montegridolfo, Comune di Montescudo Montecolombo con la collaborazione di L’arboreto – Teatro Dimora, Ali di farfalle, Corpo Bandistico Mondaino, MYO Mondaino Young Orchestra, Pro Loco di Mondaino, Mondaino Eventi, Associazione Turistica di Mondaino e del Torrente Tavollo
1 note · View note
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA -Questi gl ieventi culturali in cartellone da domani a lunedì prossimo 17 giugno.
VENERDI’ 14 GIUGNO
Alla Mole Vanvitelliana per la rassegna estiva Venerdì 14  h.21:15, La Corte  70’s Pop Festival  –  Fondazione IOM Ancona + Radio Arancia. Spettacolo di beneficenza h. 22:00, LazzabarettoConcerti AVIS
Per il progetto Scrigni Sacri,  alle ore 21.15 al chiostro del complesso di S. Francesco ad Alto, evento a cura di Laura Fadda operatrice del Museo Diocesano di Ancona.
Intervento musicale del corso di voci bianche e giovanile Orlandini – Scocchera. con Laura Ricciotti direttore e Michele Bocchini pianista. Iniziativa ad ingresso libero      prenotazione obbligatoria al 320.8773610
Porto Antico – FESTIVAL STREET FOOD il 14-15- 16 giugno quarta edizione
Chiesetta di Portonovo, alle ore 18.30, appuntamento con l’evento della kermessse, “Una Chiesa tra le onde”
Proseguono in questi giorni gli appuntamenti che coniugano sport, musica ed enogastronomia in Piazza Pertini per la 24° edizione di Città di Ancona – Trofeo Estra. Piazza Pertini, in programma fino al 28 Giugno 2019
SABATO 15 GIUGNO
Alla Mole, ore 21:00, La Corte  Conero Dance Festival. La Luna Dance Center  La Luna Showcase  h. 22:00, Lazzabaretto,  seguirà  HYDRA DJ set.
Alle ore 18.30 a Palombina, inaugurazione della scuola Mercantini e della scuola dell’infanzia Sirenetta alla presenza delle autorità
 Sabato 15 giugno si terrà ad Ancona il SAL-Fiction, iniziativa curata dai Coordinamenti territoriali CGS della #Liguria e delle #Marche, pensata per gli operatori delle #SaleDellaComunità, che prevede una giornata di incontri utili alla programmazione della prossima stagione per le sale #cinematografiche e i circoli del #cinema. Appuntamento dalle ore 18:30 presso l’Opera Salesiana – Sala Santa Cecilia, in Corso Carlo Alberto 77.
Parte il 15 giugno Cardeto in forma la programmazione estiva delle attività sportive, ludiche, di benessere al parco del Cardeto di Ancona. Sabato 15 giugno inaugurazione al parco del Cardeto nella zona del faro, alle 9.00 presentazione del progetto alle 9:30 saluti istituzionali alle ore 10 presentazione dei partner e delle attività ed eventi del progetto, alle 10:30 presentazione del Nirvana festival in collaborazione con yoga International Day, ore 11 prove gratuite delle attività, alle 11:30 spettacolo di danza area Elisir, a cura dell’associazione Aria di circo. Alle ore 12:30 picnic libero e ore 14 chiusura evento.  Durante tutta la mattina ci sarà la possibilità di partecipare a tour in bike  con partenza dal parco del Cardeto percorso lungo i principali punti panoramici della città di Faro-Duomo-Passetto il tour è tenuto da una guida esperta. Per informazioni e costi 320 183461
Sabato 15 giugno ’19 h. 21:15   “Tinte di Luna” Selva di Gallignano
Spettacolo itinerante al chiaro di luna – Testi di Gemma R. Scarponi e Giovanni Zurzolo. Con Gemma R.Scarponi e Francesco Pierini. Musiche dal vivo di Leo Celsi. Regia di Giovanni Zurzolo
Evento  all’Orto Botanico “Selva di Gallignano”, dell’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria, organizzato dall’Associazione Culturale “I Trucioli”, l’Accademia delle Erbe Spontanee, in collaborazione con la Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. Patrocinato dal Comune di Ancona.
“Tinte di Luna”: uno spettacolo di Teatro Selvatico,  nato alla Selva, per celebrare il legame tra terra e cielo, mettendo al centro del racconto teatrale proprio la luna ….
Uno spettacolo in cui le luci di scena sono tutte naturali: la luna, le stelle, ed alcune lanterne. Il Teatro Selvatico mette sullo stesso piano attori e spettatori, nella gestione e suggestione dello spazio naturale. Gli alberi, i cespugli, i fiori, l’aria, il cielo e  la luna intrattengono con le presenze umane una relazione unica, irripetibile, pregna di poesia e di fascinazione. Spettacolo  di immagini, suggestioni, di attore, di parola. alla luce della luna, musica dal vivo. Venire muniti di abbigliamento e calzature adeguate ad un percorso di natura nella notte fresca della Selva di Gallignano (AN).
Info e prenotazioni: 346 89 44 850
DOMENICA 16 GIUGNO
Parco di Posatora – Meeting dei Popoli “la convivialità della differenze” alle ore 16.30 giochi dalmondo, ore 18.30 tavola rotonda, alle ore 19.30 convivialità show, tra poesia , msuica, danze, cibo e racconti , conduce maurizio Socci.
Per il ciclo “La costruzione dell’Ancona moderna” con “Ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città” itinerario storico artistico da corso Stamira al Monumento ai Caduti alla scoperta del nuovo volto di Ancona. Partenza alle ore 10 in piazza della Repubblica
Alla Mole alle ore  21:00, La Corte  “ITALIA INTATTA TOUR”  con Mario Tozzi   e Dario Vergassola nell’ambito del tour nazionale con 10 tappe nei luoghi piu’ incontaminati d’Italia.  
Escursione A.D. 1034 – Santa Maria e l’anello di Portonovo e frazione del Poggio dalle 09:30 alle 12:45 . Info guida escursionista 3348335882
LUNEDI 17 GIUGNO
 Lunedì 17 giugno all’Arena Cinema Lazzaretto – Mole Vanvitelliana si proietta Il Conformista Regia di Bernardo Bertolucci.  Omaggio a Bernardo Bertolucci – Versione restaurata – Ingresso unico 4€
0 notes
retegenova · 6 years ago
Text
Al TEATRO DELLA TOSSE
CONTINUA RESISTERE E CREARE
Si balla con BALERHAUS (29 e 30 novembre) e debutta il primo studio di MADRE di Michela Lucenti/Balletto Civile (30 novembre e 1 dicembre)
  29 novembre ore 10.30 JOERG HASSMAN/SPECIFICITY & CHANGE [workshop] ore 21.30 Sanpapié e Teatro della Contraddizione/BALERHAUS sala Agorà
30 novembre ore16.00 Bernardini e Monti DANZARE OLTRE sala Dino Campana ore 20.00 IMPRONTE Balletto Civile foyer sala Aldo Trionfo ore 20.30 Balletto Civile/MADRE sala Aldo Trionfo PRIMO STUDIO ore 21.30 Sanpapié e Teatro della Contraddizione/BALERHAUS sala Agorà
      Sanpapié e Teatro della Contraddizione (180 minuti) BALERHAUS ammiraglio registico Marco Maria Linzi
comandanti di pista Lara Guidetti e Marco De Meo
capitano d’orchestra Ale “Kape” Sicardi
musicanti di poppa I Morbidissimi
sirena da Balera Nicoletta Bernardi
equipaggio Saverio Bari, Micaela Brignone, Sabrina Faroldi, Marcello Gori, Stefano Slocovich
nostromo organizzativo Fabio Ferretti
una produzione Sanpapié e Teatro della Contraddizione
  VIDEO – BALERHAUS
https://www.youtube.com/watch?v=_ew8NtBxNz4
https://www.youtube.com/watch?v=Per0nG9CM9c
    Una vera e propria Balera, una serata danzante con orchestra dal vivo, con esperti che trasmettono i primi rudimenti di ogni ballo, per poi lasciare la pista a tutti, perché ognuno possa scatenarsi senza pudore.
Balerhaus è anche uno spazio di ricerca della danza, del teatro, della poesia e della musica contemporanea. È il ritorno al ballo di coppia, al ballo con lo sconosciuto, al ballo di gruppo, ma anche all’incrocio selvaggio tra le generazioni e i loro linguaggi. In Balerhaus s’impara a ballare, si assiste a un corto teatrale o a un assolo di danza, si beve un bicchiere di vino, si gioca a carte, si ascolta della buona musica dei tempi andati, si sentono versi di Cesare Zavattini sopra a acidi beat techno, ma soprattutto in Balerhaus si balla.
  Balerhaus è anche uno spazio di ricerca della danza, del teatro, della poesia e della musica contemporanea. È il ritorno al ballo di coppia, al ballo con lo sconosciuto, al ballo di gruppo, ma anche all’incrocio selvaggio tra le generazioni e i loro linguaggi.
In Balerhaus si respira l’aria di ieri ma si guarda con gli occhi di oggi, si percorre il confine tra il mondo perduto della balera – i musicisti, le lucine colorate, l’abbigliamento consono – e la contemporaneità; si assiste alla nascita di un evento ibrido, unico e irripetibile, che alterna un giro di rumba a un assolo di danza, un rudimento di valzer a una performance poetica.
In Balerhaus s’impara a ballare, si assiste a un corto teatrale o a un assolo di danza, si beve un bicchiere di vino, si gioca a carte, si ascolta della buona musica dei tempi andati, si sentono versi di Cesare Zavattini sopra a acidi beat techno, ma soprattutto in Balerhaus si balla.
La musica, la danza e il teatro si contaminano, reinterpretando quel mondo ormai lontano nel suo carattere naïf, puerile, che da qualche parte, in una forma buffa e poetica, è in grado di parlare anche al nostro presente.
  Balletto Civile MADRE Primo studio. Sconvolgere il sistema che ci ha generato. ideazione, coreografia e regia Michela Lucenti creato e danzato con Balletto Civile produzione Balletto Civile e Fondazione Luzzati- Teatro della Tosse
Balletto Civile indaga da sempre l’aspetto fantasmatico del personaggio creando una danza per azioni attraverso una ricerca per una drammaturgia fisica e una tensione verso un teatro totale che si destreggia tra un discorso danzato e uno parlato cercando una terza via: la visione. Il prossimo anno di lavoro della Compagnia sarà dedicato ai testi di Heiner Müller. Per il drammaturgo tedesco la discesa nel corpo è anche discesa nell’anima, nell’inconscio della specie. L’impronta del suo teatro è fisica ed è l’impronta dell’inconscio di tutta la cultura occidentale, del suo corpo collettivo. Questo primo studio è ambientato in un paesaggio, babele di immaginari che si stagliano sotto un cielo 16:9, unico elemento scenico presente. Una sorta di grembo materno, con una colonna sonora cinematografica, con zoomate e campi lunghi, dove il suono diventa immagine e l’immagine e il movimento dei performer danno origine ai suoni.
    BIGLIETTI
  C’ERA UNA VOLTA UNA BAMBINA, CAPPUCCETTO ROSSO adulti euro 8 bambini euro 6. FACE TO FACE ingresso libero. IMPRONTE euro 2; gratis con il biglietto di un altro spettacolo nella stessa giornata di programmazione. HALKA euro 18; ridotto euro 10 per gli appartenenti alla comunità magrebina e tesserati Suq Festival; euro 8 ragazzi fino a 14 anni; speciale famiglie (un adulto e un bambino) euro 20. OMBELICHI TENUI; FRAMES; TRIEB; TOTAL ECLIPSE, PASTA E LAVA euro 12. TIRESIAS; BALERAHAUS; MADRE; euro 15. CONTIAMO O NO euro 5. GALA SHOW (FESTIVAL DI DANZA ORIENTALE) euro 15 online; euro 20 al botteghino
La sera della prima di ogni spettacolo biglietto ridotto euro 10 per giovani fino a 28 anni. Venerdì 23, sabato 24 e venerdì 30 novembre biglietto giornaliero euro 22; sabato 1 dicembre biglietto giornaliero euro 13 (escluso Gala Show)
            Davide Bressanin
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
www.teatrodellatosse.it
      Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
BALERHAUS e MADRE 29 e 30 novembre Al TEATRO DELLA TOSSE CONTINUA RESISTERE E CREARE Si balla con BALERHAUS (29 e 30 novembre) e debutta il primo studio di MADRE di Michela Lucenti/Balletto Civile (30 novembre e 1 dicembre)
0 notes
retegenova · 6 years ago
Text
  TEATRO DELLA TOSSE
CONTINUA  LA RASSEGNA RESISTERE E CREARE
TOTAL ECLIPSE con in scena  le 8 donne selezionate per la call
BALERHAUS trasformerà il teatro in una balera
28 novembre ore 20.00 IMPRONTE Balletto Civile foyer sala Aldo Trionfo ore 20.30 Serra e Taviani/ TOTAL ECLIPSE sala Dino Campana
29 novembre ore 10.30 JOERG HASSMAN/SPECIFICITY & CHANGE [workshop] ore 21.30 Sanpapié e Teatro della Contraddizione/BALERHAUS sala Agorà
  TOTAL ECLIPSE (60 minuti)
di Chiara Taviani 
con Emanuela Serra e Chiara Taviani
disegno Luci di Violeta Arista
in collaborazione con Compagnie Ma’ di Marion Alzieu
con il sostegno di UOT Parma, Pim Off Milano e Residenza produttiva di Carrozzerie n.o.t Roma
e con il supporto di Balletto Civile/ Michela Lucenti e FuoriLuogo La Spezia.
  Un viaggio semi-cinematografico attraverso un sentimento di abbandono, di rottura amorosa.
Due donne, due eroine, due qualunque. Il loro percorso è diviso in tre fasi: immersione-buio-emersione.
Nelle prime due fasi si racconta di leggende, cliché, zone immaginifiche legate alla frattura nelle relazioni contemporanee. Nell’ultima invece avviene una presa di coscienza dell’infinite possibilità di rinascita, di riparazione e l’incontro con una comunità che sa rielaborare, ricucire. Quella comunità è composta idealmente anche da otto donne (danzatrici amatoriali o amanti della danza) reclutate per l’occasione attraverso una call, che hanno frequentato un laboratorio preparatorio di quattro giorni contribuendo alla creazione.
      Sanpapié e Teatro della Contraddizione (180 minuti) BALERHAUS ammiraglio registico Marco Maria Linzi
comandanti di pista Lara Guidetti e Marco De Meo
capitano d’orchestra Ale “Kape” Sicardi
musicanti di poppa I Morbidissimi
sirena da Balera Nicoletta Bernardi
equipaggio Saverio Bari, Micaela Brignone, Sabrina Faroldi, Marcello Gori, Stefano Slocovich
nostromo organizzativo Fabio Ferretti
una produzione Sanpapié e Teatro della Contraddizione
  Una vera e propria Balera, una serata danzante con orchestra dal vivo, con esperti che trasmettono i primi rudimenti di ogni ballo, per poi lasciare la pista a tutti, perché ognuno possa scatenarsi senza pudore.
Balerhaus è anche uno spazio di ricerca della danza, del teatro, della poesia e della musica contemporanea. È il ritorno al ballo di coppia, al ballo con lo sconosciuto, al ballo di gruppo, ma anche all’incrocio selvaggio tra le generazioni e i loro linguaggi. In Balerhaus s’impara a ballare, si assiste a un corto teatrale o a un assolo di danza, si beve un bicchiere di vino, si gioca a carte, si ascolta della buona musica dei tempi andati, si sentono versi di Cesare Zavattini sopra a acidi beat techno, ma soprattutto in Balerhaus si balla.
  Balerhaus è anche uno spazio di ricerca della danza, del teatro, della poesia e della musica contemporanea. È il ritorno al ballo di coppia, al ballo con lo sconosciuto, al ballo di gruppo, ma anche all’incrocio selvaggio tra le generazioni e i loro linguaggi.
In Balerhaus si respira l’aria di ieri ma si guarda con gli occhi di oggi, si percorre il confine tra il mondo perduto della balera – i musicisti, le lucine colorate, l’abbigliamento consono – e la contemporaneità; si assiste alla nascita di un evento ibrido, unico e irripetibile, che alterna un giro di rumba a un assolo di danza, un rudimento di valzer a una performance poetica.
In Balerhaus s’impara a ballare, si assiste a un corto teatrale o a un assolo di danza, si beve un bicchiere di vino, si gioca a carte, si ascolta della buona musica dei tempi andati, si sentono versi di Cesare Zavattini sopra a acidi beat techno, ma soprattutto in Balerhaus si balla.
La musica, la danza e il teatro si contaminano, reinterpretando quel mondo ormai lontano nel suo carattere naïf, puerile, che da qualche parte, in una forma buffa e poetica, è in grado di parlare anche al nostro presente.
    BIGLIETTI
  C’ERA UNA VOLTA UNA BAMBINA, CAPPUCCETTO ROSSO adulti euro 8 bambini euro 6. FACE TO FACE ingresso libero. IMPRONTE euro 2; gratis con il biglietto di un altro spettacolo nella stessa giornata di programmazione. HALKA euro 18; ridotto euro 10 per gli appartenenti alla comunità magrebina e tesserati Suq Festival; euro 8 ragazzi fino a 14 anni; speciale famiglie (un adulto e un bambino) euro 20. OMBELICHI TENUI; FRAMES; TRIEB; TOTAL ECLIPSE, PASTA E LAVA euro 12. TIRESIAS; BALERAHAUS; MADRE; euro 15. CONTIAMO O NO euro 5. GALA SHOW (FESTIVAL DI DANZA ORIENTALE) euro 15 online; euro 20 al botteghino
La sera della prima di ogni spettacolo biglietto ridotto euro 10 per giovani fino a 28 anni. Venerdì 23, sabato 24 e venerdì 30 novembre biglietto giornaliero euro 22; sabato 1 dicembre biglietto giornaliero euro 13 (escluso Gala Show)
            Davide Bressanin
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
www.teatrodellatosse.it
      Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
TOTAL ECLIPSE e BALERHAUS 28 e 29 novembre   TEATRO DELLA TOSSE CONTINUA  LA RASSEGNA RESISTERE E CREARE TOTAL ECLIPSE con in scena  le 8 donne selezionate per la call…
0 notes