#eventi Ravenna
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
La Domus dei Tappeti di Pietra di Ravenna si prepara ad accogliere un ciclo di incontri culturali imperdibilinell’ambito della rassegna "La Domus dei Libri", dedicata alle presentazioni di volumi e conversazioni con gli autori. Un’occasione per immergersi nella letteratura e nella storia, accompagnati da visite tematiche ai mosaici antichi, che arricchiranno l’esperienza dei partecipanti.
0 notes
colonna-durruti · 29 days ago
Text
CRONACHE RIBELLI
LA STRAGE DELL'ELISABETTA MONTANARI, 13 OPERAI UCCISI IN NOME DEL PROFITTO.
Il 13 marzo 1987 al porto di Ravenna è una giornata come tante altre. Nel cantiere Mecnavi dei fratelli Arienti, numerose persone sono al lavoro all’interno della Elisabetta Montanari, un grosso cargo adibito al trasporto di GPL.
La strage della Mecnavi è molto più di un fatto di cronaca, è uno di quegli eventi che segnano un'epoca, che mostrano come il mondo stia cambiando, in peggio, senza che i riflettori lo illuminino.
A metà degli anni ottanta la Mecnavi è un'azienda all'avanguardia. Ma attenzione, non guarda al futuro perché investe in tecnologia e sicurezza, è al passo coi tempi perché propone un modello industriale che nel ventennio successivo diventerà sistema.
La Mecnavi, di proprietà dei fratelli Arienti, è un'impresa che non vuole i sindacati nei suoi cantieri, è un'impresa che propone bassi salari e turni massacranti, è un'impresa che vince gli appalti perché fa prezzi stracciati, possibili proprio perché non rispetta le norme di sicurezza, perché assume lavoratori in nero e irregolari.
Così vince anche l'appalto per la manutenzione della nave cisterna
Elisabetta Montanari, un natante di trent'anni prima utilizzato per il trasporto di gas gpl. Parecchie lamiere della nave, corrose dall'usura, andavano sostituite, ma prima tutti i doppifondi della nave dovevano essere bonificati. Perché usare la fiamma ossidrica su un mezzo con residui infiammabili non è pericoloso, è mortale. Ma l'abbiamo detto, alla Mecnavi queste cose non sono importanti: bisogna lavorare duro e come dice Enzo Arienti, uno dei proprietari, "sono convinto che chi vale, chi sa lavorare, sa tutelarsi da solo." Così sulla Elisabetta Montanari operano allo stesso tempo i "picchettini", i pulitori della stiva che lavorano, al buio e distesi sulla schiena o sul ventre, in spazi alti meno di un metro, in mezzo a esalazioni di anidride carbonica e le squadre dei saldatori. Proprio durante un'operazione di saldatura, il 13 marzo, una scintilla incendia dell'olio minerale fuoriuscito da una tubazione. Gli operai cercano di fermare l'incendio ma non c'è un impianto adeguato e neppure gli estintori. Le fiamme divampano e quelli che stanno sul ponte scappano. Non sanno che sotto ci sono 18 picchettini. Solo cinque di loro riescono a lasciare la stiva prima che l'acido cianidrico sviluppato dall'incendio li ammazzi. 13 non ce la fanno e muoiono così asfissiati in quei doppifondi bui e neri.
La proprietà aziendale, mentre l'incendio divampa sulla nave, invece di preoccuparsi della sorte degli operai corre nelle loro abitazioni a prendere i libretti di lavoro per regolarizzare quelli che lavorano in nero. Seguiranno indagini e processi che alla fine dell'iter giudiziario condanneranno i fratelli Arienti a 4 anni di carcere. Solo Enzo si fa 4 mesi, gli altri fratelli nemmeno un giorno.
Nel 1986 avevano fatturato 19 miliardi di lire.
Nel bilancio sotto la voce sicurezza c'era scritto 8 milioni.
13 notes · View notes
fashionbooksmilano · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Gianni Sassi
A cura di: Fondazione Mudima Collana Fluid XXX a cura di: Gino Di Maggio, Achille Bonito Oliva, Daniele Lombardi. Testi di: Sergio Albergoni, Gino Di Maggio, Nanni Balestrini, Monica Palla, Arrigo Lora Totino, Alberto Capatti, Jean-Jacques Lebel, Aldo Colonetti, Marco Maria Sigiani, Roberto Masotti.
Fondazione Mudima, Milano 2015, 324 pagine, 17x14,5cm, ISBN 978-88 86072- 94-6
euro 40,00
email if you want to buy [email protected]
Non ci crede nessuno a che Gianni Sassi fosse soltanto “uno di noi”. Difficile pensarlo, vista la mole di lavoro che è riuscito a metter su in circa trent’anni di attività imprenditoriale e culturale. Una quantità impressionante di idee, spunti e riflessioni, soprattutto di fatti ed eventi artistici così prestigiosi che al solo pensarci oggi ti viene ancora il mal di testa. Facile insomma descriverlo come un non umano. In realtà è una frase usata da chi ci ha lavorato assieme, utile per sentirsi ancora vicino a un personaggio amato e discusso come lui. Ma cosa ha fatto di così importante? La Gola: eterogenea rivista di cultura del cibo che ha praticamente dato il via al movimento Slow Food, quello che Carlo Petrini fonda a Bra, in Piemonte, a metà degli anni Ottanta circa. Milano Poesia: con ospiti internazionali come Gregory Corso, Walter Marchetti e outsider come Victor Cavallo, Il Treno Di John Cage: splendida avventura sonora nel corso della quale l’autore di “4’33”” interagiva coi suoni d’ambiente delle carrozze, aiutato da ospiti prestigiosi: Daniel Charles, Walter Marchetti, Stratos e Hidalgo tra gli altri, che si muovevano da Bologna a Porretta Terme, o da Rimini a Ravenna. La rivista Alfabeta con Nanni Balestrini del Gruppo 63, dove trovavano posto menti raffinate come quelle di Maria Corti e Umberto Eco. La Cramps Records: Area (il ruolo di Sassi è centrale nella formazione della band di Stratos & soci), Claudio Rocchi, Eugenio Finardi, Alberto Camerini, Skiantos. L’ormai storica etichetta ai tempi vantava pure delle “strane sorelle”, nate per far uscire apposite collane di “ricerca” come DIVerso, Multhipla Records e nova musicha col socio Gianni-Emilio Simonetti: cito i dischi di Walter Marchetti, John Cage, Demetrio Stratos, Juan Hidalgo, Gruppo Di Improvvisazione Nuova Consonanza. Non vanno dimenticate le campagne pubblicitarie per la sua agenzia pubblicitaria Al.Sa: celebre quella con un giovane Franco Battiato col viso truccato di calce bianca che guarda dritto all’obiettivo mentre sta seduto su una “comoda poltrona Busnelli”. Sassi muore di una brutta malattia, fumava troppo, nel 1993.
04/05/24
3 notes · View notes
tarditardi · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Woodpecker Milano Marittima: incanta, unisce ed emoziona. Di nuovo. Dal 30 giugno 
Incanta, unisce, emoziona. Di nuovo, solo il venerdì notte, dalle 23 all'alba. La storia di Woodpecker, storica discoteca di Milano Marittima (Ravenna), riparte venerdì 30 giugno, mettendo in console il resident Mitch B. e con lui uno dei dj italiani più importanti di sempre, Albertino (m2o, Radio Deejay). Il sound è soprattutto house, ma non solo, da vivere in party pensati soprattutto per un pubblico over 25.
I dj al Woodpecker, però, non sono però gli unici e soli protagonisti. Con la loro musica andranno in scena veri show interpretatati da ballerini e performer professionisti, spettacoli sempre diversi per ogni serata d'apertura del locale. L'ispirazione degli show di Woodpecker sono aria, terra, acqua e fuoco, ovvero gli stessi elementi di un luogo unico, in cui ogni dettaglio crea armonia. Questo spazio fu infatti progettato nella seconda metà degli anni '60 dal visionario architetto Filippo Monti, che per raccontarlo disse: "facciamo un cerchio, facciamo affiorare l'acqua e ci mettiamo i coccodrilli".
L'iconica cupola, al cui interno oggi spiccano le opere di Blu, uno degli street artist più importanti al mondo; laghi circolari che si intersecano; scale da scendere e poi salire; il verde di una delle zone più belle della Romagna, che qui fa da palcoscenico al divertimento notturno... 
Woodpepecker, di proprietà del Comune di Cervia ed ora gestito dalla famiglia Guerrini, oggi come ieri, è uno uno spazio magico, che colpisce al cuore gli amanti del design, dell'architettura e dell'arte, non solo della musica e del divertimento. C'è chi ha definito la sua cupola "la Cappella Sistina della street art" e non per caso nel 2017 il FAI (Fondo Ambiente Italiano) ha inserito il Woodpecker tra i luoghi da visitare nelle sue Giornate FAI.
Oggi, dopo lunghi decenni di chiusura, Woodpecker torna a vivere, quando la luna splende nel cielo e non solo. La nuova gestione ha voluto intervenire il meno possibile sulla struttura, per lasciarne intatto il fascino senza tempo. Ogni ospite avrà quindi tutto lo spazio necessario per vivere una serata sentendosi sempre al centro della scena, grazie anche alle proposte dello staff e dei bartender, all'altezza delle aspettative dei più esigenti.
Circondato da una duna che lo nasconde alla vista di chi passa per caso, Woodpecker dal 30 giugno vuol tornare ad incantare, unire ed emozionare tutti coloro che lo scelgono per vivere la magia dell'estate. 
Woodpecker
Viale Nullo Baldini n.20 - Milano Marittima
www.woodpeckerdiscoteca.it
www.instagram.com/_woodpeckerofficial
Biglietti, tavoli www.woodpeckerdiscoteca.it/eventi/
Info & Booking +39 348 860 9356
Taxi, NCC: +39 333 3470315
MEDIA INFO
https://lorenzotiezzi.it/woodpecker/
2 notes · View notes
italiani-news · 1 day ago
Link
0 notes
sounds-right · 9 days ago
Text
Mitch B. è in Finale tra i migliori Resident Dj ai Dance Music Awards  
Tumblr media
«Se vuoi aiutarmi a vincere nuovamente i Dance Music Awards come Resident DJ del Papeete Beach di Milano Marittima (RA), basta che invii un SMS (no Whatsapp, solo SMS) al 3928156211 scrivendo nel testo del messaggio il codice 869».
Avete appena letto un'altra bella notizia che riguarda la primavera musicale di Mitch B., artista del mixer attivo a livello internazionale. Anche il suo calendario è poi stato aggiornato, con diverse aggiunte: 5 aprile Jerò - Roma; 11 aprile Somo - Roma; 12 aprile Cafe Del Mar Marina di Ravenna; 18 Jerò - Roma; 19 aprile Papeete Beach - Milano Marittima (RA); 20 aprile White Beach Cervia; 21 aprile Donna Rosa Marina di Ravenna (RA);  25 aprile Tantra Ibiza; 26 aprile DJ Set in diretta su Ibiza Global Radio… 
E poi c'è anche altro. Come abbiamo già scritto, a Ibiza, Mitch B. prestò racconterà l'IMS, l'International Music Summit per AllaD!sco, magazine dedicato al lifestyle, alla musica ed al divertimento in Italia e nel mondo (AllaDiscoteca.com) «Mi piace da sempre frequentare gli eventi in cui si può fare squadra e li racconto volentieri da tempo su AllaD!sco, dove pubblico ogni settimana anche una selezione di cinque tracce perfette per un aperitivo... infinito!», racconta Mitch B..
Infine, ecco forse la cosa più importante di tutte: la musica, per questo artista: è disponibile Mitch B., MaTo Locos - Masai, come sempre sulla francese Jango Records. «E' un brano afrohouse dall'andamento coinvolgente. Tony dei Mato Locos ed io abbiamo curato la stesura, i synth, gli arpeggi e tutte le voci», racconta Mitch B. «Mark, l'altro 50% dei Mato Locos, ha invece curato le percussioni, che sono fondamentali nella afrohouse e in tutta la musica da ballare».
Chi è Mitch B.?
https://www.instagram.com/mitchbdeejay/
Dj producer fin dal lontano 1998, Mitch B., originario di Ravenna, da sempre spazia tra sonorità che vanno dalla nudisco alla house passando per la afro house, in tutte le loro sfaccettature. La sua musica la pubblica soprattutto con la francese Jango Records, un punto di riferimento per chi ama la musica elettronica di qualità che mette insieme ritmo e melodia.
Mitch B. da anni il suo sound in alcuni dei più importanti club e locali d'Italia e non solo. Si è esibito recentemente nel privé del Pacha, ad Ibiza e su quella che gli appassionati chiamano 'isola della musica' spesso si esibisce anche al Vybe ed al Dunes. Non solo, si è esibito al Djerba Music Land, prestigioso festival in Tunisia, al Vivai di Saint Moritz, in Olanda durante l'Amsterdam Dance Event... e non solo. In Italia, il suo sound lo regala spesso a spazi di riferimento a livello nazionale come Papeete Beach Milano Marittima, Terrazza Aperol Milano, Donna Rosa Marina di Ravenna, BBK Punta Marina… Non è tutto, tra gli altri, ha diviso il palco con top dj come Gregor Salto e Kryder.
Mitch B. è poi spesso dj guest di prestigiosi party legati a marchi d'eccellenza come Ducati, Shiseido, Jean Louis David, L'Oréal e Technogym. Miglior Resident DJ ai Dance Music Awards 2018, si tiene sempre aggiornato. Solo nel 2022, ad esempio, ha frequentato la Pete Tong Dj Academy e la Ibiza Talents Academy.
0 notes
djs-party-edm-italia · 9 days ago
Text
Mitch B. è in Finale tra i migliori Resident Dj ai Dance Music Awards  
Tumblr media
«Se vuoi aiutarmi a vincere nuovamente i Dance Music Awards come Resident DJ del Papeete Beach di Milano Marittima (RA), basta che invii un SMS (no Whatsapp, solo SMS) al 3928156211 scrivendo nel testo del messaggio il codice 869».
Avete appena letto un'altra bella notizia che riguarda la primavera musicale di Mitch B., artista del mixer attivo a livello internazionale. Anche il suo calendario è poi stato aggiornato, con diverse aggiunte: 5 aprile Jerò - Roma; 11 aprile Somo - Roma; 12 aprile Cafe Del Mar Marina di Ravenna; 18 Jerò - Roma; 19 aprile Papeete Beach - Milano Marittima (RA); 20 aprile White Beach Cervia; 21 aprile Donna Rosa Marina di Ravenna (RA);  25 aprile Tantra Ibiza; 26 aprile DJ Set in diretta su Ibiza Global Radio… 
E poi c'è anche altro. Come abbiamo già scritto, a Ibiza, Mitch B. prestò racconterà l'IMS, l'International Music Summit per AllaD!sco, magazine dedicato al lifestyle, alla musica ed al divertimento in Italia e nel mondo (AllaDiscoteca.com) «Mi piace da sempre frequentare gli eventi in cui si può fare squadra e li racconto volentieri da tempo su AllaD!sco, dove pubblico ogni settimana anche una selezione di cinque tracce perfette per un aperitivo... infinito!», racconta Mitch B..
Infine, ecco forse la cosa più importante di tutte: la musica, per questo artista: è disponibile Mitch B., MaTo Locos - Masai, come sempre sulla francese Jango Records. «E' un brano afrohouse dall'andamento coinvolgente. Tony dei Mato Locos ed io abbiamo curato la stesura, i synth, gli arpeggi e tutte le voci», racconta Mitch B. «Mark, l'altro 50% dei Mato Locos, ha invece curato le percussioni, che sono fondamentali nella afrohouse e in tutta la musica da ballare».
Chi è Mitch B.?
https://www.instagram.com/mitchbdeejay/
Dj producer fin dal lontano 1998, Mitch B., originario di Ravenna, da sempre spazia tra sonorità che vanno dalla nudisco alla house passando per la afro house, in tutte le loro sfaccettature. La sua musica la pubblica soprattutto con la francese Jango Records, un punto di riferimento per chi ama la musica elettronica di qualità che mette insieme ritmo e melodia.
Mitch B. da anni il suo sound in alcuni dei più importanti club e locali d'Italia e non solo. Si è esibito recentemente nel privé del Pacha, ad Ibiza e su quella che gli appassionati chiamano 'isola della musica' spesso si esibisce anche al Vybe ed al Dunes. Non solo, si è esibito al Djerba Music Land, prestigioso festival in Tunisia, al Vivai di Saint Moritz, in Olanda durante l'Amsterdam Dance Event... e non solo. In Italia, il suo sound lo regala spesso a spazi di riferimento a livello nazionale come Papeete Beach Milano Marittima, Terrazza Aperol Milano, Donna Rosa Marina di Ravenna, BBK Punta Marina… Non è tutto, tra gli altri, ha diviso il palco con top dj come Gregor Salto e Kryder.
Mitch B. è poi spesso dj guest di prestigiosi party legati a marchi d'eccellenza come Ducati, Shiseido, Jean Louis David, L'Oréal e Technogym. Miglior Resident DJ ai Dance Music Awards 2018, si tiene sempre aggiornato. Solo nel 2022, ad esempio, ha frequentato la Pete Tong Dj Academy e la Ibiza Talents Academy.
0 notes
gianlucacrugnola · 3 months ago
Text
Marco Frattini - A Due Passi Dal Cielo
A Due Passi Dal Cielo è il titolo del tour 2025 che vede il ritorno di Marco Frattini con spettacoli-concerto in tutta Italia. Appuntamenti in diverse location e in occasioni degli eventi podisti più partecipati di tutto lo stivale: Milano, Roma, Ravenna, Cuneo, Rimini, Verbania, Verona, Torino e non solo.Un tour che si annuncia ricco di intense emozioni in cui l’atleta e artista audioleso…
0 notes
adrianomaini · 4 months ago
Link
Nonostante i tragici eventi conseguenti all'alluvione del maggio di quest'anno, in particolare quanto successo a Ravenna (secondo comune per maggior
0 notes
botallo · 4 months ago
Link
Nonostante i tragici eventi conseguenti all'alluvione del maggio di quest'anno, in particolare quanto successo a Ravenna (secondo comune per maggior
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Cuspo Scherma: ottimi risultati a Ravenna per i piccoli Under14 e qualificazioni in arrivo ad Alessandria
Olimpia Gaudino conquista l’ottavo posto, mentre Alessandria si prepara alle qualificazioni regionali Under17 e Under20.
Olimpia Gaudino conquista l’ottavo posto, mentre Alessandria si prepara alle qualificazioni regionali Under17 e Under20. Un fine settimana di successo per Cuspo Scherma Un weekend ricco di emozioni per la Sezione Scherma del Cuspo (Centro Universitario Sportivo Piemonte Orientale), impegnata a Ravenna con gli atleti Under14. Da venerdì a domenica, gli allievi della Maestra Alice Cometti hanno…
0 notes
scienza-magia · 7 months ago
Text
reAGIAMO a Bologna con le Università
Tumblr media
A Bologna il 27 settembre torna la Notte dei Ricercatori. Tanti gli appuntamenti a Bologna, coinvolti anche campus della Romagna e l'Università di Ferrara. Il 27 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dal Consorzio Society con Università di Bologna, Cnr, Cineca, Inaf, Infn, Ingv e Università di Ferrara. A Bologna la manifestazione si terrà in zona universitaria tra Piazza Scaravilli e Palazzo Poggi, e nel Quartiere Navile, presso l'Area territoriale di Ricerca - CNR e il nuovo Distretto universitario con l’obiettivo di sviluppare l’evento in più punti della città. Il motto di quest’anno è “reAGIAMO” Il motto di quest’anno è “reAGIAMO” per innescare nei giovani che parteciperanno all’iniziativa una sorta di reazione a catena che aiuti a riflettere e a comprendere la complessità del mondo attuale. Coinvolti anche i campus della Romagna e l'università di Ferrara Saranno coinvolti nell’evento anche i campus della Romagna - Cesena, Forlì e Predappio, Rimini, Ravenna e Faenza, con un evento realizzato anche presso il Cnr-Issmc - e l’Università di Ferrara, per offrire a cittadine e cittadini, a ragazze e ragazzi, a persone di tutte le età e provenienza di entrare in contatto con ricercatrici e ricercatori di diversi ambiti e partecipare attivamente alla nascita di nuove idee, tra esperimenti, presentazioni, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. “In un mondo che sta affrontando eventi imprevedibili e drammatici, la ricerca offre risposte concrete e soluzioni innovative per guardare al futuro con fiducia – si legge in una nota diffusa dagli organizzatori  - . Ma per fare in modo che queste soluzioni si realizzino, è fondamentale appassionare le nuove generazioni alla complessità del mondo circostante”. Gli appuntamenti in programma a Bologna A Bologna, in attesa dell'inaugurazione della Notte, l'appuntamento è al Distretto Universitario del Navile (Via Piero Gobetti, 85), dalle 16 alle 17.30, dove, dopo i saluti della prof.ssa Maria Letizia Guerra, Delegata per l'Impegno pubblico, si svolgerà un'attività dal titolo “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Re-azioni Chimiche, industriali e farmaceutiche: è al Navile che si trasforma”, con le ricercatrici e i ricercatori dei Dipartimenti di Chimica "Giacomo Ciamician", Chimica Industriale "Toso Montanari", Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna. La Notte prenderà ufficialmente il via alle 17 presso l'Area territoriale di Ricerca CNR (Via Gobetti, 101), dove il taglio del nastro sarà realizzato dal Presidente dell'AtdR CNR Vittorio Morandi, coordinatore del progetto Society reAGIAMO e dai rappresentanti/referenti dei partner (CINECA, INAF, INFN, INGV, UNIBO), alla presenza dell'assessore all’Urbanistica, Raffaele Laudani in rappresentanza del Comune di Bologna e dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla. A Palazzo Poggi e Piazza Scaravilli, invece, la Notte sarà inaugurata alle 18.30 dal rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, accompagnato dalla appena laureata ad honorem dell’Alma Mater Emmanuelle Charpentier che richiamerà l'importanza del valore pubblico della conoscenza. Saranno inoltre presenti: Vittorio Morandi, Presidente dell’Area territoriale di Ricerca di Bologna – Cnr in qualità anche di coordinatore del progetto e i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali. Read the full article
0 notes
micro961 · 11 months ago
Text
Beta Libre “Winter circle”
Tumblr media
L’album d’esordio del nuovo progetto della cantautrice Benedetta Gaggioli
«Un ciclo di canzoni, a tratti oscuro, a tratti infantile, sicuramente invernale. Il titolo è ispirato al famoso ciclo di lieder di Schubert (Winterreise ossia Viaggio d’inverno) ma invece di essere un viaggio, il mio è un ciclo, è qualcosa di circolare e cangiante, che torna come le stagioni, come il ciclo dell’acqua e della morte e della rinascita». Beta Libre “Winter Circle” rappresenta il debutto di Beta Libre, il nuovo progetto cantautorale della cantante lirica Benedetta Gaggioli. Un album dove la voce è assoluta protagonista: a volte sporca, altre più eterea, canta il mondo emozionale dell’artista con tutti i suoi contrasti. Il canto si appoggia e fonde su un tessuto musicale altrettanto ricco, fatto di sonorità elettroniche e oscure ma anche di momenti più morbidi e liturgici. È un lavoro che la stessa Beta Libre definisce «lisergico, oscuro, introspettivo, sperimentale, elettronico».
Album Track by track
“Winter Circle” è scritto interamente da Benedetta Gaggioli. Coprodotto dalla stessa cantautrice con Riccardo Landi e mixato e masterizzato da Andrea Benassai.
Benedetta Gaggioli nasce a Pistoia nel 1988. Diplomata in canto lirico e in musica antica e barocca ha all’attivo numerosi concerti in prestigiosi festival in italia e all’estero, sia come solista che in ensemble polifonici. Dal 2018 collabora assiduamente con il Maggio Musicale Fiorentino, come artista del coro in numerose opere ed eventi e come solista nello Stabat Mater di Pergolesi. Nel 2019 partecipa come solista al Early Music Tuscan Festival e vince l’audizione del Teatro Verdi di Pisa per il ruolo di Proserpina ne “L’empio punito” di Alessandro Melani. Nel 2021 vince il XV Concorso internazionale di Musica Antica Premio Fatima Terzo. Nel 2023 si laurea al Master di II livello in Canto (Repertorio contemporaneo) e al Conservatorio G. Verdi di Ravenna con il massimo dei voti e la lode e vince il primo premio al Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea organizzato dalla Fondazione Flavio Vespasiano. Attualmente studia Composizione con Mauro Montalbetti al Conservatorio G. Verdi di Ravenna. Beta Libre è il suo nuovo progetto da cantautrice e compositrice, nato dalla sua passione per la musica elettronica e dalla sua esigenza di esprimersi e creare musica. Nel 2022 incide 14 brani inediti in inglese, scritti e arrangiati da lei, che faranno parte del suo primo album intitolato Winter Circle, uscito a dicembre 2023.
Etichetta: Corbellice Records
0 notes
sguardimora · 1 year ago
Text
Tumblr media
𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗣𝗜 𝗘 𝗟𝗘 𝗩𝗢𝗖𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗔𝗡𝗭𝗔 - 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦
Corso di alta formazione per autori e autrici della scrittura corporea e delle performing arts
Lo studio della creazione coreografica autoriale si realizzerà soprattutto in percorsi curati e seguiti da maestri della scena performativa e coreutica contemporanea quali 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗮𝗿𝗿𝗼𝗻𝗶, 𝗗𝗲𝘄𝗲𝘆 𝗗𝗲𝗹𝗹 / 𝗧𝗲𝗼𝗱𝗼𝗿𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶, 𝗔𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶, 𝗩𝗶𝘁𝗼 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮, 𝗗𝗲𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶, 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁��𝘃𝗢 𝗖𝗶𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗢 / 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗣𝗲𝗻𝗻𝗶𝗻𝗶, 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗡𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗼 e altri studiosi, studiose e docenti del linguaggio contemporaneo.
Hai tempo 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 per inviare la tua candidatura.
Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲@𝗰𝗿𝗼𝗻𝗼𝗽𝗶𝗼𝘀.𝗶𝘁 contenente il modulo d’iscrizione scaricabile al sito www.cronopiosformazione.it e tutti i documenti richiesti.
_____________________________
𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗣𝗹𝘂𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟳 (𝘖𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘙𝘪𝘧. 𝘗𝘈 2023-20195/𝘙𝘌𝘙, 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘦𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘶𝘯𝘵𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘯. 2096 𝘥𝘦𝘭 04/12/2023 𝘦 𝘤𝘰𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘍𝘚𝘌+ 2021-2027 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘌𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢-𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢)
Soggetti attuatori:
Cronopios Eventi, L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, Cantieri Danza, Corpoceleste/Alessandro Sciarroni, CodedUomo Choreography and Research/ Daniele Ninarello, CollettivO CineticO/ Francesca Pennini, Dewey Dell/Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera, Demetrio Castellucci
Partner promotori:
ATER Fondazione, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Santarcangelo Festival dei Teatri, Associazione Culturale Festival Danza Urbana Bologna, Ravenna Teatro Soc. Coop, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, La Corte Ospitale - Teatro Herberia, Associazione Culturale masque teatro APS, Gender Bender International Festival / Cassero Lgbtqia+ Center, Attitudes spazio alle arti APS, ALCHEMICO TRE APS, Teatri di Vita
1 note · View note
tarditardi · 9 days ago
Text
Mitch B. è in Finale tra i migliori Resident Dj ai Dance Music Awards  
Tumblr media
«Se vuoi aiutarmi a vincere nuovamente i Dance Music Awards come Resident DJ del Papeete Beach di Milano Marittima (RA), basta che invii un SMS (no Whatsapp, solo SMS) al 3928156211 scrivendo nel testo del messaggio il codice 869».
Avete appena letto un'altra bella notizia che riguarda la primavera musicale di Mitch B., artista del mixer attivo a livello internazionale. Anche il suo calendario è poi stato aggiornato, con diverse aggiunte: 5 aprile Jerò - Roma; 11 aprile Somo - Roma; 12 aprile Cafe Del Mar Marina di Ravenna; 18 Jerò - Roma; 19 aprile Papeete Beach - Milano Marittima (RA); 20 aprile White Beach Cervia; 21 aprile Donna Rosa Marina di Ravenna (RA);  25 aprile Tantra Ibiza; 26 aprile DJ Set in diretta su Ibiza Global Radio… 
E poi c'è anche altro. Come abbiamo già scritto, a Ibiza, Mitch B. prestò racconterà l'IMS, l'International Music Summit per AllaD!sco, magazine dedicato al lifestyle, alla musica ed al divertimento in Italia e nel mondo (AllaDiscoteca.com) «Mi piace da sempre frequentare gli eventi in cui si può fare squadra e li racconto volentieri da tempo su AllaD!sco, dove pubblico ogni settimana anche una selezione di cinque tracce perfette per un aperitivo... infinito!», racconta Mitch B..
Infine, ecco forse la cosa più importante di tutte: la musica, per questo artista: è disponibile Mitch B., MaTo Locos - Masai, come sempre sulla francese Jango Records. «E' un brano afrohouse dall'andamento coinvolgente. Tony dei Mato Locos ed io abbiamo curato la stesura, i synth, gli arpeggi e tutte le voci», racconta Mitch B. «Mark, l'altro 50% dei Mato Locos, ha invece curato le percussioni, che sono fondamentali nella afrohouse e in tutta la musica da ballare».
Chi è Mitch B.?
https://www.instagram.com/mitchbdeejay/
Dj producer fin dal lontano 1998, Mitch B., originario di Ravenna, da sempre spazia tra sonorità che vanno dalla nudisco alla house passando per la afro house, in tutte le loro sfaccettature. La sua musica la pubblica soprattutto con la francese Jango Records, un punto di riferimento per chi ama la musica elettronica di qualità che mette insieme ritmo e melodia.
Mitch B. da anni il suo sound in alcuni dei più importanti club e locali d'Italia e non solo. Si è esibito recentemente nel privé del Pacha, ad Ibiza e su quella che gli appassionati chiamano 'isola della musica' spesso si esibisce anche al Vybe ed al Dunes. Non solo, si è esibito al Djerba Music Land, prestigioso festival in Tunisia, al Vivai di Saint Moritz, in Olanda durante l'Amsterdam Dance Event... e non solo. In Italia, il suo sound lo regala spesso a spazi di riferimento a livello nazionale come Papeete Beach Milano Marittima, Terrazza Aperol Milano, Donna Rosa Marina di Ravenna, BBK Punta Marina… Non è tutto, tra gli altri, ha diviso il palco con top dj come Gregor Salto e Kryder.
Mitch B. è poi spesso dj guest di prestigiosi party legati a marchi d'eccellenza come Ducati, Shiseido, Jean Louis David, L'Oréal e Technogym. Miglior Resident DJ ai Dance Music Awards 2018, si tiene sempre aggiornato. Solo nel 2022, ad esempio, ha frequentato la Pete Tong Dj Academy e la Ibiza Talents Academy.
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Alessandria Film Festival 2023
La quinta edizione dell’Alessandria Film Festival, la manifestazione di cultura tra proiezioni ed eventi dedicati alla settima arte, si terrà dal 20 al 22 ottobre, nelle sale del Cinema Teatro Ambra, in viale Brigata Ravenna 8, e di Palatium Vetus, in piazza della Libertà 28. Si comincia venerdì 20 ottobre a Palatium Vetus con le presentazioni ufficiale del festival e del concorso, accompagnate da un dj set di Dakoma e un rinfresco di benvenuto offerto ad ospiti e partecipanti. Nello stesso giorno ci sarà il primo evento, nella sala del cinema Ambra alle 21, che vedrà la partecipazione del regista Ciro D’Emilio che dialogherà con il conduttore di podcast e cinefilo Davide Marra, in arte Mr. Marra in merito al cinema di genere noir e, verso le 22, ci sarà la proiezione del lungometraggio Per niente al mondo, diretto da D’Emilio. Confermato anche per quest’anno il workshop dedicato ai più piccoli, i Laboratori per i bambini, che  si terranno al cinema Ambra sabato 21 ottobre alle 10 a cura dell’attore e insegnante di recitazione Fabio Martinello; poi dalle 11.30 è prevista la proiezione del corto Desiderar le stelle, di Valerio Marcozzi. Nel pomeriggio di sabato, sempre al cinema Ambra, saranno proiettati i cortometraggi in concorso,  dalle 14 Cloro (Matteo Tarditi); Tra gli alberi (Daniele Lince e Elena Beatrice); Sonnestube (Davide Palella); The black ReCat (Paolo Gaudio); Il soggetto assente (Riccardo Pittaluga); Me and you (Valentina De Amicis), Danzamorfosi (Irene Conti Mosca, Ilaria Perino, Anita Casi e Isabella Pasqualetti) dalle 15.30: Living in a bubble (Natalie MacMahon e Nikola Drvoshanov, Germania, ); Lights (Jitka Nemikinsová, Repubblica Ceca); Europe by Bidon (Samuel Albaric, Thomas Trichet, Francia), Betty Brûle (Camille Vigny, Belgio), Asterion (Francesco Montagnner, Repubblica Ceca( e dalle 17 Manuale di cinematografia per dilettanti Vol. I (Federico Di Corato); Maestrale (Nico Bonomolo); Il barbiere complottista (Valerio Ferrara,); La fornace (Daniele Ciprì). Le proiezioni dei cortometraggi termineranno con la premiazione alle 19 e la giornata proseguirà alle 21 con l’intervento del filosofo e performer Riccardo Dal Ferro in arte Rick DuFer, che unirà cinema e teatro in una performance dal titolo I volti del male attraverso il Cinema e la conclusione alle 22.30 vedrà la proiezione del lungometraggio The Lodger diretto da Alfred Hitchcock, con la sonorizzazione a cura del compositore Riccardo Mazza. Alle 16 di domenica 22 a Palatium Vetus verrà proiettato il documentario L’isola, appunti per un documentario” diretto da Claudio Braggio e Alessandro Gavazza, mentre dalle 17 sarà presente l’attore Dario Aita,  che converserà con Stefano Careddu in merito alla sua carriera, dagli esordi con cortometraggi e web series fino alla collaborazione con il regista Paolo Sorrentino. La chiusura dei tre giorni di eventi sarà affidata allo sceneggiatore e regista Giorgio Diritti che dalle 21 dialogherà con Andrea Chimento. L’Alessandria Film Festival è organizzato dall’APS Paper Street 2.0 in sinergia con l’APS Requiem for a film, ha ottenuto il Patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Alessandria e conta sulla collaborazione di Fondazione Film Commission Torino-Piemonte, del Festival Adelio Ferrero (cinema e critica), della ConfCommercio Alessandria, ha attivato una collaborazione con Me.Dea Onlus Contro la violenza alle donne ed è gemellato con l’associazione Piemonte Movie. ALFF è convenzionato con Hotel Alli Due Buoi Rossi e Hotel Lux. Read the full article
0 notes