#enrico lo verso
Explore tagged Tumblr posts
Text
Farinelli (1994) | dir. Gérard Corbiau
#farinelli#gérard corbiau#stefano dionisi#elsa zylberstein#enrico lo verso#films#movies#cinematography#scenery#screencaps
225 notes
·
View notes
Text
'Baaria' (2009) film
-watched 9/9/2024- 3 stars- on Plex (free) with English subtitles
55% Rotten Tomatoes
#my have seen list#Baaria#2009#italian film#giuseppe tornatore#comedy/war#margareth made#francesco scianna#monica bellucci#raoul bova#nicole grimaudo#angela molina#enrico lo verso#giorgio faletti#nino frassica#leo gullotta#aldo baglio#gabriele lavia#salvatore ficarra#lina sastri#valentino picone#alfio sorbello#gaetano aronica#laura chiatti#luigi lo cascio#paolo briguglia#giuseppe fiorello#michele placido#vincenzo salemme#lollo franco
20 notes
·
View notes
Text
Hannibal - Ridley Scott (2001)
#Hannibal#Hannibal 2001#Ridley Scott#thriller#Hannibal Lecter#Anthony Hopkins#Julianne Moore#Clarice Starling#Gary Oldman#Ray Liotta#Frankie R. Faison#Giancarlo Giannini#Francesca Neri#Rinaldo Pazzi#Enrico Lo Verso#Andrea Piedimonte#Ivano Marescotti#Fabrizio Gifuni#Željko Ivanek#Hazelle Goodman#Johannes Kiebranz#Thomas Harris#serial killer#dino de laurentiis#Martha De Laurentiis
29 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4447bbb092141f5b376451294e8712a7/e77a5baaf5066231-2c/s540x810/8367f91a6ec062e54f097216af35de5da169734f.jpg)
A chi ama, a chi sorride comunque a tutto ciò che la vita gli butta addosso. A chi ti chiede 'come stai' anche se lui sta da cani. A chi ti desidera e viene verso di te, senza se e senza ma. A chi capisce le differenze tra gli esseri umani e le trova meravigliose. A chi non prende a calci ciò che gli offri.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/83c3cc55b5eb08d6702e182624cb9b4f/e77a5baaf5066231-1a/s540x810/8401385af0450b115a336822a448a012c9d0cdf7.jpg)
A chi ti apprezza, pregi e difetti. A chi ti ascolta con attenzione. A chi spalanca la porta del suo cuore e accoglie il fiume d'amore che gli riversi dentro. A chi ti vuole e te lo dimostra. A chi si lascia attraversare dalle emozioni senza cambiare la propria natura. A chi lascia un piatto a metà.
Aliantis
"I sogni nel cassetto se li mangiano le tarme" (Enrico Vaime)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/670b800a1a05d37656a710a42f243afc/e77a5baaf5066231-e1/s540x810/634468cb0d8a3b469f17c8ef37edc55bcaf66a3b.jpg)
22 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b23b7ef570d12eb9bda8b687de3aa571/db2efdd8ce02c05a-7a/s540x810/e1912b2890952f7705c3a09a6ec47c8292bee843.jpg)
Sergio Mattarella è andato in visita in Moldavia da Maia Sandu e ci ha tenuto a farci sapere testualmente:
"La campagna di disinformazione Russa è insistente in tutta Europa e va affrontata in sede Ue e in sede Nato. Sostegno a Kiev finché sarà necessario".
Ovviamente nulla dice sulla disinformazione che ci sta spingendo spalle al muro e isolando nella nostra bolla di menzogne, impedendo a quasi la totalità della gente di capire realmente cosa stia succedendo nel mondo. Arrivati a questo punto credo che per Mattarella la corretta informazione sia quella dei Russi che smontano le lavatrici per ottenere i chip per produrre armi. Parola di Ursula Von der Leyen.
O che la Russia combatteva con le pale della prima guerra mondiale perché aveva finito ogni armamento. Ora invece ce lo viene a dire direttamente Crosetto che la Russia produce tre volte tanto gli armamenti che riesce a produrre l'intera Nato. Oppure che la Russia sarebbe fallita in tre giorni grazie alle sanzioni. Memorabili sono le massime di Draghi, Enrico Letta e i vari Carlo Alberto Carnevale Maffe, professore universitario e Bocconiano doc ovviamente ripresi a reti unificate da quella che Mattarella considera corretta informazione.
Oppure che a far saltare i gasdotti Nord Stream sia stato Putin e tacciare di complottismo chiunque sosteneva il contrario. Compreso il premio Pulitzer Seymour Hersh perseguitato dai pagliacci Puente e Mentana con il loro apparato di "verità assoluta". Salvo poi scoprire che Hersh aveva detto solamente la verità. Oppure che la Russia sarebbe stata condannata all'isolamento internazionale o che la controffensiva ucraina sarebbe arrivata a Mosca. Il risultato è stato centinaia di migliaia di morti, l'esercito Russo che ha continuato ad avanzare e la Russia che coopera con tutto il mondo tranne con il suprematista e razzista occidente.
Caro presidente Mattarella, secondo lei è corretta informazione quella che ci racconta di persone morte a causa della "calca" facendo la fila per un pacco di farina mentre israele gli sparava a vista ammazzandone a centinaia? È corretta informazione quella che quando israele aveva dato il via ai bombardamenti sugli ospedali Palestinesi ci raccontava che erano missili di Hamas fuori controllo? È informazione corretta quella che in oltre otto mesi di genocidio non ha mostrato uno, dico uno, degli oltre 18 mila bambini sterminati da Netanyahu?
No, non è corretta informazione! Come non è corretta informazione far passare la Signora Maia Sandu, alla quale lei ha stretto la mano e mostrato sostegno, dipingerla come democratica. Perché Sandu non è altro se non
la nuova ducetta dell'est, visto che reprime le opposizioni, i manifestanti e discrimina tutti coloro che non nutrono odio nei confronti dei Russi. Ma siccome serve agli Usa in ottica anti Russa per fare tutto ciò che è stato fatto con l'Ucraina, allora è democratica anche lei. Caro presidente, prima di guardare in casa di altri, volga uno sguardo realista verso il suo paese. Magari si accorgerà che non è tutto oro quel che luccica. E magari si accorgerà anche che la Costituzione Italiana è stata trasformata in carta straccia...
T.me/GiuseppeSalamo…
16 notes
·
View notes
Note
Io Enrico lo trovo molto interessante. Sarà l' esperienza, la cultura
Anche io ENRICO l'ho sempre trovato molto interessante, con quel suo sguardo romantico rivolto verso l'avvenire, speranzoso in un domani migliore per il nostro paese.
Poi è morto, al governo ci è andato chi ci è andato, e ci ritroviamo un paese imbruttito e senza poesia.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a35277d7bacd4a5377d7cf76d286cfba/49b492aa45b027c9-52/s540x810/77ece5a1cf8f957b462a3d5f44ea4e31c00da41f.jpg)
11 notes
·
View notes
Text
4 anni.
Oggi cade l'anniversario della chiusura totale all'alcol, si sono quattro anni che non tocco alcol, neanche una goccia, solo acqua, niente bevande gassate o cavolate zuccherate, acqua e basta. Cosa è cambiato? Tanto, tantissimo. Per iniziare il mio fisico mi ha ringraziato, fegato in testa, il cuore ha smesso di darmi fastidio, le turbe psichiche sono scomparse. Un paio di anni fa ho fatto le analisi del sangue e la dottoressa mi ha detto che sono sanissimo, con stupore perché in Estonia gli uomini di 50 anni stanno con un piede nella fossa per via dell'alcol, ricordo che Jack mi diceva "Anticonformista al massimo, eh?", forse, ma non ho smesso per differenziarmi dalla massa, cosa che ho sempre fatto nella mia vita, ma per uscire da una dipendenza che mi stava distruggendo lentamente, infatti vi consiglio vivamente di smettere, da ex alcolizzato, anche il bicchiere ogni tanto, l'etanolo (la molecola che vi sballa) fa parte del gruppo 1 dei cancerogeni insieme ad amianto e naftalina (e tanti altri), voi ingerireste palline di naftalina ogni tanto? Beh no, allora perché bere. Certo ognuno fa quello che vuole nella sua vita, ci mancherebbe, ma io ho deciso che non sarà l'alcol ad uccidermi.
Mentre ieri scendevo verso casa di Spock pensavo ad un video che ho visto di Silvestrin, che parlava di Kanye West, Enrico che parla di West, ma il video era interessante (come sempre), perché il tizio che nonostante il successo non lo vedo molto in linea con la musica, ma è una mia visione, sta temporeggiando per fare uscire il suo album, il dilemma è se lanciarlo sulle piattaforme streaming o farlo anticipare per un mese solo per l'acquisto, che c'è di strano direte voi, nel video il VJ sottolinea una frase detta dal rapper "I canali di streaming sono il male" BOOM. Il tizio non sarà il più bravo musicista o rapparo del mondo, ma di sicuro sa vendersi e se dice una cosa del genere potrebbe creare non poco scompiglio nel mondo del mainstream, l'unica cosa che Enrico mette di suo sul piatto è che West avrebbe dovuto chiamare "alle armi" altri artisti, in modo da sovvertire questo sistema oramai malato e poco propenso a pagare gli artisti. Ad un certo punto nella mia mente mi è scattato come un campanello e mi è venuto in mente di aprire un altro blog, sempre qua, dove parlo solo di musica, così da differenziare i miei post-delirio da quelli musicali, non so ci sto ancora pensando, però potrebbe essere una bella cosa, alla fine non parlerei di quello che sapete già e non posterei la musica che volete ascoltare, darei le miei opinioni e vi farei ascoltare cose che non sapete neanche che esistono, vediamo. Tipo
youtube
In alternativa potrei aprire un blog dove posto foto di me nudo, tanto è una prassi normale oramai 😂😂 naturalmente non lo farei mai 😂.
5 notes
·
View notes
Text
Li freghi sorridendo, quando ti urlano addosso.
Non serve urlargli contro: è con la felicità, che li lasci più di sasso.
Li freghi scrivendo, amando, sognando. Chi ti vuole morto lo freghi vivendo.
Il casino che fanno, lo freghi col silenzio.
Se ti buttano addosso odio, tu fregali: tu dagli amore, contro.
Chi ti vuole perso nei rancori e nei rimorsi, lo freghi respirando la bellezza dell'adesso.
Guardando su, verso il cielo, occhi d'ammirazione, contro ogni volare basso.
Fai battere quel cuore: è così che ci si salva, solo così, da tutto questo elettrocardiogramma piatto.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/951657baec6996fd7294fd3c0b9b5c03/79dc3e60e4dd7353-ed/s540x810/cf1cde602e6ab1c3cc1761fdb68c335d54674faf.jpg)
Enrico Galiano
7 notes
·
View notes
Text
7 Febbraio 1944, Lunedì
Moriva a Fiesole, uccisa durante i bombardamenti, il soprano e attrice cinematografica LINA CAVALIERI
Offrendo ancora bambina ai passanti le violette per un baiocco e un sorriso gratis. Spesso "passa ponte" e, di nascosto dei genitori, a 13 anni, già donna e con i riccioli neri fluenti, s' intrufola al Baraccone delle Meravigliea piazza Pepe, rifacendo il verso alla sciantosa. Così la scopre un maestro di canto, che convince i genitori a farle educare la voce. Basta poco e debutta in abitino di cretonne alla Torre di Belisario a Porta Pinciana; solo un piattino passando tra il pubblicoa fine spettacolo per la "chetta", la questua. Ma è brava e bella, e allora la invitano al Grande Orfeo,e da lì al Salone Margherita. Niente più piattino, ma un contratto e un boa di struzzo. E diventa la diva del pubblico borghese del caféchantant di Roma, esaltata pure da Trilussa: «Fior d' orchidea,/ il bacio dato sulla bocca tua/ lo paragono al bacio d' una dea». Che la qualifica un personaggio di Roma. Ma eccola richiesta a Napoli e Milano; la sua bellezza e il suo modo di cantare seducente nel giro di dieci anni la portano a Parigi per le Folies-Bergères, a Londra per l' Empire, a Vienna per l' English Garden. Arriva a competere con la Bella Otero, ma finisce per essere lei la più bella del mondo, secondo la qualifica che le assegna D' Annunzio nel 1899 nella dedica di una copia del Piacere, definendola «massima testimonianza di Venere in Terra». Ormai ha migliorato tanto la sua voce da trasformarsi in cantate lirica, debuttando nel 1900 nella Bohème al San Carlo di Napoli. Sulla scena è splendido vederla più che udirla, fra portamento sensuale e sontuose acconciature. Famoso per audacia resta il bacio a Enrico Caruso sul palcoscenico del Metropolitan Opera di New York, al termine del duetto della Fedora. Da allora Lina negli Stati Uniti è "The kissing primadonna". E si diverte a sposarsi. Quattro matrimoni per quattro divorzi. Nel 1899 con il principe russo Aleksandr Bariatinsky; nel 1908 per soli 8 giorni con il milionario americano Robert Winthrop Chanler; nel 1913 con il tenore francese Lucien Muratore; nel 1927 con il pilota automobilistico Giuseppe Campari. E tanti altri amori, dall' industriale Davide Campari che la segue in tournée per pubblicizzare il suo aperitivo, al re del Kazan che la sposerebbe se abbandonasse le scene, ai cantanti Mattia Battistini e Tito Schipa, a Guglielmo Marconi. Fino al suo impresario Arnaldo Pavoni, con il quale passa gli ultimi anni tra la villa della Cappuccina a Rieti e quella di Fiesole. Il 7 Febbraio 1944, durante un attacco aereo su Firenze, una bomba distrugge la villa, seppellendola sotto le macerie con Pavoni e la cameriera. Gina Lollobrigida la rievocherà nel film "La donna più bella del mondo" del 1955. Era nata a Viterbo il 24 dicembre 1875.
5 notes
·
View notes
Text
" Comparve una ragazza più giovane di quella che aveva servito il caffè e Farnenti la prese per mano trascinandola di fronte a noi. «Caro Contardi,» spiegò come se dovesse sottoporgli notizie tecniche «il bananeto si taglia al momento giusto, con occhio da esperto e qua ci vuole almeno ancora un anno.» Anche Farnenti era venuto a schierarsi dalla nostra parte, per rimirare la ragazza come spettatore disinteressato, al pari di noi. Disse ancora: «In attesa del giorno buono bisogna avere cura del bananeto». Si rivolse alla ragazza: «Su, levare bene tutto e fare festa ai tre padroni». Ci indicò con la mano, elevandoci al suo stesso grado di potere. La ragazza si tolse la tunica bianca con mosse infantili, dove c’era un’ombra di giuoco, d’effetto deprimente. Rimase nuda, efebica, quasi ancora senza sesso. Sul ritmo che Farnenti le dava battendo le mani, cominciò un simulacro di danza del ventre, alzando le braccia magre e portando le mani intrecciate dietro la nuca. Lo scatto dei fianchi era modesto, senza malizia tecnica o interpretativa e anche Farnenti dovette rimanere deluso. «Su,» le ordinò «adesso fare come scimmia.» La ragazza si fermò un attimo, quasi per marcare un intervallo, poi abbassò le braccia tenendole leggermente arcuate e spostate in avanti, come per stringere un compagno immaginario e cominciò ad altalenare il ventre, offrendosi e ritirandosi, imitando l’amplesso. Ogni tanto lanciava piccoli gridi, che concluse con un tremolio della voce, accovacciandosi poi in terra. Farnenti le fece un segno per dirle d’uscire. Era contento, eccitato: «Queste cose non le ha di certo imparate dalle suore a Chisimaio» annunciò ridendo, ma all’improvviso stravolto da colpi di tosse e di catarro. «Suore o non suore,» disse Contardi adagio, pesando le parole perché risultassero di particolare chiarezza «per me è sempre schifoso.»
Finalmente anche Farnenti capì il significato di quel giudizio. Per controbatterlo si lanciò in una spiegazione assurda: forse Contardi non sapeva che quelle ragazze, proprio per l’intervento farnentiano, venivano sottratte ad una usanza disumana. Ma come medico Contardi doveva sapere che il sesso di tutte le ragazze, di qualsiasi clan, sia dei dir o dei darod o degli hauia o dei dighil o dei rahanuin, verso i nove anni, veniva mutilato e cucito, lasciando un pertugio per orinare. Parlava come se facesse una relazione, adoperando termini di medicina sessuologica. Queste cose Contardi doveva conoscerle e anche doveva sapere che così la sensibilità sessuale era in tutte le donne interamente eliminata e che, molte volte, all’epoca dello sviluppo, la cucitura provocava infezioni, cancrene e tante morivano come carogne divorate dal marcio che avevano nella pancia. A questo punto Farnenti si era lasciato trasportare dal suo entusiasmo apologetico e gridava: «Ma io quando posso proibisco, vieto che si compia l’operazione mutilatrice. Perché tagliare quel che dà il piacere? Io le faccio crescere intatte, come la natura vuole: vere donne, che possono sentire quel che sentiamo noi». Sino ad allora era rimasto in piedi, urlando; ma, finita la perorazione, era crollato su una poltrona ed un raggio di luce, che gli batté improvvisamente sulla faccia, la mostrò gonfia e incattivita. "
Enrico Emanuelli, Settimana nera, Milano, Mondadori (collana Oscar), 1966; pp. 114-117.
[Prima edizione: Mondadori, 1961]
#Settimana nera#leggere#letture#libri#Somalia#schiavitù#Enrico Emanuelli#colonialismo#Mogadiscio#corno d'Africa#letteratura italiana del '900#schiavismo#romanzi#XX secolo#citazioni letterarie#narrativa italiana#imperialismo#sofferenza#neo-colonialismo#sfruttamento#narrativa del '900#Africani#colonialismo italiano#sottosviluppo#emancipazione#giovani#decolonizzazione#infibulazione#mutilazioni genitali femminili#scrittori piemontesi
5 notes
·
View notes
Text
I Guelfi e i Ghibellini.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ff257aa615c28d8e6293495f9a043d6d/ae0e84fd72327d3d-a9/s540x810/e824ae63bbdcf57c32ab6588138443283147843b.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6b0f90f463c1ad9a14a0fa5094bb2082/ae0e84fd72327d3d-14/s400x600/1463f483b546009603e668784879b26e7d549db1.jpg)
Sappiamo che Dante apparteneva alla fazione dei Guelfi ma perché e qual è l'origine di questi due gruppi? L'origine dei nomi risale al 1125, dopo la morte di Enrico V si ebbero lotte per la successione tra bavaresi e sassoni dei Welfen (Guelfi) e gli Hohenstaufen svevi del castello di Waiblingen (Ghibellini) proprio sotto il castello per la prima volta tra le grida di guerra si udirono urlati i nomi delle fazioni in lotta; Federico I uscì vittorioso dalla contesa. Eletto imperatore cercò di consolidare il suo regno in Italia che si divise fra coloro che erano a favore dell'imperatore (Ghibellini) chi contro ed a favore del papa (Guelfi). Nel VI canto del paradiso Dante ci dice che i Guelfi hanno come simbolo i gigli d'oro di Francia, i Ghibellini l'Aquila imperiale germanica e che entrambi si nascondono dietro a questi simboli solo per scopi politici, ed aggiunge, difficile capire che opera nel giusto. Forse sarà questa una delle motivazioni che indurrà Dante, nel momento che ne acquisisce il mandato, ad esiliare 15 componenti di entrambe le fazioni inimicandosi così i nemici ma soprattutto gli amici.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/af1c00c74d21ce11bddf37068ea8e2d4/ae0e84fd72327d3d-a2/s250x250_c1/4bcd1a16aa285fec5dae98915eb925d455367caa.jpg)
Sappiamo che fu Clemente IV nel 1265 a donare il suo stemma (aquila rossa su fondo bianco con un serpente verde tra gli artigli) a una delegazione di Guelfi fiorentini che poi aggiunsero un giglio rosso fiorentino (ma altre fonti dicono un iris). Il capo dell'Aquila era girato verso sinistra a dispetto di quello imperiale disposto a destra, l'aquila del papa era rossa invece di nera, un modo per imporsi e togliere autorità allo stemma imperiale Il serpente, simbolo del male, veniva artigliato, punito e reso innocuo dell'aquila papale.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/78d1f98b87263fa0632bab75d374aaec/ae0e84fd72327d3d-df/s250x250_c1/1acf1bc215e5a973f70477d95ec46f8dfb7d90e5.jpg)
I Ghibellini invece avevano come simbolo Ercole che rompe le fauci di un leone, la forza e il coraggio di Ercole contrapposta al leone che rappresenta il male, Ercole poi lascerà il posto alla figura di Sansone e il leone diverrà simbolo della repubblica fiorentina e rappresenterà la caduta della città per mano Ghibellina. Il leone ora rappresenta la superbia di Firenze, Dante infatti lo menziona nell'Inferno facendo riferimento appunto alla sua superbia, ferocia e forza incontrollata. In entrambe le simbologie araldiche si cerca la rappresentazione del giusto, di essere dalla parte del giusto. Il dualismo dei Guelfi e dei Ghibellini non si concentrerà solo a Firenze ma in tutta l'Italia del centro nord, dove intere città si schiereranno da una o l'altra parte, (lunga sarebbe la lista). Questo avviene perché, come sappiamo, l'Italia non era una nazione unita ma composta di tanti piccoli stati e ognuno di loro aveva interesse per il proprio tornaconto a schierarsi o con il papa o con l'imperatore e all'occorrenza anche a cambiare bandiera a seconda della convenienza. Questo comportamento durerà per il tutto il Medioevo e poi il Rinascimento, fino alle guerre d'Italia e anche oltre fino all'unità di Italia. Nella sua Divina Commedia Dante utilizzerà numerosi personaggi sia dell'una che dell'altra parte relegandoli a sua discrezione nei luoghi deputati da Dio. La successiva scissione tra Guelfi bianchi e neri avrà luogo nel maggio del 1300 con un sanguinoso scontro fra le due parti e Dante si schiererà con la fazione Bianca.....
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1c0132bc8e6a8eb54083f886870e51dc/ae0e84fd72327d3d-07/s250x250_c1/c387793046f7dacf4133515be9ffbdfb69711d66.jpg)
Riccardo Massaro Read the full article
3 notes
·
View notes
Text
Ci sono cose che andrebbero, quando fossero lette con attenzione, mandate a memoria. E ripetute. Una di queste, tra le tantissime, sta nel resoconto contenuto nella terribile biografia di Oppenheimer di Kai Bird e Martin Sherwin – Garzanti la sta riproponendo per l’occasione offerta dal film che Nolan ne ha tratto.
A Los Alamos si discutono i primi passi della costruzione della bomba atomica. C’è anche Enrico Fermi. Dice a Oppenheimer che ci sarebbe un altro modo di uccidere un gran numero di tedeschi, utilizzando i prodotti della fissione nucleare per avvelenare le derrate alimentari. Oppenheimer discute la proposta con Edward Teller, personaggio per molti aspetti deleterio della fisica applicata alla guerra. Ne parlano con il generale Groves che presiedeva per conto dell’esercito l’intero progetto.
Oppenheimer scrisse a Fermi: “penso che non sia possibile realizzare il piano, a meno che non si possa avvelenare cibo sufficiente a uccidere almeno mezzo milione di persone; infatti non vi è dubbio che il numero delle persone effettivamente colpite, a causa della loro distribuzione non uniforme, sarebbe molto minore”. In altre parole: abbandonarono il progetto perché non sembrava proprio la via migliore per assassinare una percentuale abbastanza significativa di popolazione nemica. Pensate quello che volete, ma in quella circostanza il passo che la ragione umana mosse verso la propria autoconfutazione era stato fatto.
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9a61468d84aab14986dc7c30c3ee633c/71060a974bddf796-44/s540x810/8f551eee02c78e56b8b15abc65b566c802c081f1.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d5f7a0dc67c31ef7a8771b2f99ec41b7/71060a974bddf796-a0/s540x810/7b875bc79ffa509afc8ae2bdaef289b79c8ca722.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2d0ba6c3d84a0da220f5d469d9a3dbd3/71060a974bddf796-cd/s640x960/4806ef7461ed1b8f319c2205d8487dff964ab026.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/23a7c820a435b27966a4943315332dee/71060a974bddf796-36/s640x960/e8437a3348b7917c867ec9715718cabc7ac5007a.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/699bf5aaaca22941150492fd2a35ef93/71060a974bddf796-96/s640x960/13d57badd7771e70bb6d505d1e5f385fbd693533.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d4189e4f889e272a9725998b57a04855/71060a974bddf796-27/s540x810/44bc3834d6bd672f0a60156b4fafa9061a512682.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/20ecb21dcb3bb10fed1654a5d3397376/71060a974bddf796-e7/s540x810/07d015c83cfc6d97d3f1c7fd0c4b9ff6ae0d6eb0.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5b7230f8df60cb5577c0010e6bdd7d2e/71060a974bddf796-2a/s540x810/887f92f3ed90ad71441bbbbd249f1a6a605b8654.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0a4bb7218d05dec4783ad0d89082e9da/71060a974bddf796-13/s640x960/98006f26ea800a1354863bfac544179ba0a92d48.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5d1a1e807b7564e36e051db8055a6acf/71060a974bddf796-9a/s540x810/b9dc8e17c12629f41300f0d734fb3e447d9cc2bd.jpg)
Vizi d’arte Ugo Nespolo
A cyìura di sandro Parmiggiani, Prefazione di Alberto Manguel
Skira, Milano 2022, 312 pagine, 16.5 x 24 cm,Cartonato, ISBN 978-8857249438
euro 29,00
email if you want to buy [email protected]
“Vizi d’arte” è una raccolta di scritti frutto dell’appassionata ricerca critica portata al torbido cuore dell’Artworld. Studio che nasce in Ugo Nespolo come abbraccio affettuoso ma cosciente della vana ambizione che prova a mimare il personaggio di Thomas Carlyle, nel suo On Heroes, quando lo racconta come artista impavido, solitario e disilluso, sorta di aristocratico dell’intelletto intento a condurci verso autonomi ideali di cultura. Sogno fragile, donchisciottismo ingenuo, illusione che in un attimo ci proietta in quella confusa wasteland popolata di figuranti interessati, artefatti senza teoria, assordanti silenzi d’artista, asfissia mercantile. Scritti malinconici, allora, lampi tenui tra cultura e arte, quella che – a sentire Jean Baudrillard – con successo “tenta di abolire se stessa man mano che si esercita”.
"Ugo Nespolo, artista versatile, opera in un ampio campo di discipline, dalla pittura al cinema e alla scultura. Negli anni sessanta lavora con la Galleria Schwarz e la sua prima mostra milanese, presentata da Pierre Restany, in un certo senso precorre il clima e le innovazioni del gruppo che Germano Celant chiamerà Arte Povera. Nel 1967 è pioniere del Cinema Sperimentale Italiano, sulla scia del New American Cinema. A Parigi Man Ray gli dona un testo per un film che Nespolo realizzerà con il titolo Revolving Doors. I suoi film sono proiettati e discussi in importanti musei e istituzioni tra cui il Centre Pompidou a Parigi, la Tate Modern a Londra, la Biennale di Venezia. Nei tardi anni sessanta, con Ben Vautier, dà vita a una serie di eventi Fluxus e in seguito fonda con Enrico Baj l’Istituto Patafisico Ticinese. Sicuro che la figura dell’artista non possa non essere quella di un intellettuale, studia e scrive con assiduità sugli sviluppi dell’estetica e del sistema dell’arte. Ha esposto con grande intensità in gallerie e musei in Italia e nel mondo."
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f7723e0abedf2969e17b1cd63e0518a7/71060a974bddf796-d7/s540x810/d843f63f39ecfd8adaeb5cd6b95f0e3fb142815a.jpg)
29/03/23
orders to: [email protected]
ordini a: [email protected]
twitter: @fashionbooksmi
instagram: fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr: fashionbooksmilano, designbooksmilano
#Ugo Nespolo#Vizi d'arte#Galleria Schwarz#Arturo Schwarz#Germano Celant#Enrico Baj#Pierre Restany#artworld#art books#fashionbooksmilano
3 notes
·
View notes
Text
ADDIO AD ALBERTO RADIUS, ARTISTA DI SPESSORE E UOMO DAL GRANDE CUORE.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3966418126a3fc6948cd9e0b7bf8f5f6/d9e0bb801aa021d7-63/s540x810/1a29f5ab3ea5c673192507154a6c12770db4f4fc.jpg)
Alberto Radius ci ha lasciato questa mattina dopo una lunga malattia. Ne hanno dato la notizia la moglie Cristiana e il figlio Andrea che hanno dichiarato: “Ci lascia un grande vuoto, ma tutti noi porteremo per sempre la sua musica nel cuore”. Sono molti i messaggi postati sui social per ricordarlo. Produttore, chitarrista, ex Formula 3, collaboratore di Lucio Battisti, Radius è stato un innovatore nella storia del rock italiano. Amava sperimentare continuamente e aveva continuato ad esibirsi fino a pochi mesi fa, per amore della Musica. La sua ultima apparizione in televisione è stata da Serena Bortone su Rai1 dove, nonostante la malattia, ha imbracciato la sua fedele chitarra, incantando gli altri ospiti e i telespettatori. A Sanremo 2021, durante la serata dedicata alle cover, era salito sul palco insieme ai Coma Cose, regalando momenti di grande levatura musicale. Questo eterno ragazzo, nato a Roma, già da giovanissimo ‘on the road’, è stato uno dei più importanti chitarristi rock italiani. La sua è stata una lunga e prestigiosa carriera. E' nel suo Studio di via Capolago che il grande Franco Battiato registrò “La voce del padrone” e altri successi. Simbolo del prog rock, Alberto Radius ha lasciato delle indelebili impronte di stile, lavorando con molti Artisti del panorama musicale italiano. Come ha dichiarato il cantautore Roby Cantafio, Radius era un artista di spessore e un uomo dal grande cuore. Ogni chitarrista aveva da imparare qualcosa da lui. Era stato il fratello di Little Tony, Enrico Ciacci, a insegnargli a suonare la chitarra. Aveva appena 12 anni. Verso la fine degli anni cinquanta comincia ad esibirsi nelle sale da ballo con i White Booster e in seguito, per due anni, entra a far parte dell'orchestra di Mario Perrone. Dopo il servizio militare, suona con i fratelli Gigi e Franco Campanino nei club di molte città italiane e sarà proprio con i Campanino che aprirà nel 1965 alcune serate dell'Equipe 84. Trasferitosi a Milano, suona con gli inglesi Simon & Pennies per poi passare ai Quelli (la band che diventerà la Premiata Forneria Marconi). Insieme a Tony Cicco e Gabriele Lorenzi, fonda i Formula 3 che, dopo l'incontro con Lucio Battisti, debuttano con l'etichetta Numero Uno, fondata dal cantautore. Dopo due anni incide il primo album da solista e nel 1974, dopo lo scioglimento dei Formula 3, contribuisce a fondare la band Il Volo. La sua produzione discografica da solista conta vari album e lavori importanti come “Nel ghetto”. Parallelamente, inizia un'intensa carriera da session man che lo vede affiancare Lucio Battisti, Pierangelo Bertoli, Mino Di Martino, Marcella Bella, Goran Kuzminac, Cristiano Malgioglio, Franco Battiato e i vari artisti con cui ha lavorato il cantautore siciliano in quel periodo: Milva, Alice, Giusto Pio, Sibilla e Giuni Russo, di cui, a volte, è stato anche produttore.
"Eppur mi son scordato di te" è la canzone più famosa del repertorio dei Formula 3, ma noi non ci scorderemo mai di lui.
L’amico Gigi Cifarelli gli ha dedicato questo bellissimo e commovente scritto che voglio condividere con voi:
“Alberto mio caro sapevamo che la festa della Vita stava volgendo al termine. Abbiamo scherzato e riso insieme ancora tante volte lo scorso anno e resterai sempre nel mio cuore, come in quello di tanti altri per i quali eri la chitarra della Formula 3 e di Lucio Battisti, i nostri dell'infanzia. Ma quanto ti devo? E per fortuna te l'ho sempre detto e l'ho sempre detto a chiunque. Come dimenticare? Fu come in un sogno. Correva proprio lo stesso periodo dell'anno, febbraio/marzo 1985. una sera stavo suonando al Capolinea (la mia seconda casa) e ad un certo punto, in fondo la sala riconosco quel capoccione pieno di capelli irsuti che ti caratterizzavano e trasalii... È Alberto Radius... Che meraviglia il mio idolo da bambino... Mi affrettai a fare una pausa per raggiungerti sperando di poterti anche solo stringere la mano. Appena poggiai la chitarra invece ti vidi partire per venirmi incontro, ero emozionato e sorpreso... Tesi le mia mano per stringere la tua e il mio desiderio era quello di esternarti il mio affetto e la mia gioia nel poterti conoscere, ma non mi facesti nemmeno iniziare. Partisti a cannone esordendo così: “Aoh!! Ma ma li mortacci tua! Ma d'addo vieni?? Da Marte? Maestrone (e mi ha poi sempre chiamato così) ... Anzi sai che famo? Domani devi da vení in via Capolago 5 a lo studio mio. Famo un ber Disco.” Me l'aveva detto Marco (E. Nobili), ma chi se lo aspettava? Non dormii la notte e alle 9, il giorno dopo, stavo da Te. Già scrivevo per Guitar Club e così conobbi direttamente il caro Marco e anche Giuni Russo, i tuoi cari amici, che adesso avrai raggiunto, e conobbi anche la cara Rossana Pasturenzi, tuttora una cara amica. Ci sedemmo, progettammo e in due settimane nacque "Coca&Rhum", il mio primo disco e la mia vera scrittura, da lì, grazie a tutto questo, partì una sequela di cose bellissime della mia Vita. Coca&Rhum fu disco dell'anno e io iniziai a essere votato nei referendum, vincendone tanti. Ero un ragazzo ed ebbi tante gioie e tante gratificazioni. In questa foto c'è tutto l'affetto che provavi per me e che io ho sempre ricambiato. Senza di Te nulla sarebbe stato così e domani il mio concerto al Grace di Lodivecchio, vicino a San Colombano dove mi invitavi sempre e ci sono venuto troppo poco, sarà dedicato a Te, Alberto mio caro. Ti vorrò bene sempre... Saluta tutti quelli che abbiamo amato insieme. Hendrix su tutti.” ❤️Gg
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/52f8a44ad4a42025f5f5b8cce7bc8a68/d9e0bb801aa021d7-9f/s540x810/e379c20d3b64c11b58870242cc021c9fcd76591b.jpg)
#Alberto Radius#formula 3#lucio battisti#Premiata Forneria Marconi#franco battiato#Massimo Luca#Milva#Giuni Russo#musica#Tony Cicco#Gabriele Lorenzi#Little Tony#Enrico Ciacci#Pierangelo Bertoli#Gigi Cifarelli#Alice#Mino Di Martino#Marcella Bella#Goran Kuzminac#Cristiano Malgioglio
4 notes
·
View notes
Text
RAFFAELLA FENOGLIO È IN SEMIFINALE DEL PREMIO BANCHERELLINO CON LA RAGAZZA CHE AMAVA MIYAZAKI
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3c8b14b0030171481c092fa595343f5f/65f3e5536511dac3-41/s540x810/cfc26f9a787a73f3eb23e417701c5374b5f48690.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a7670e79c24892ce7a09676b4e810a67/65f3e5536511dac3-14/s540x810/694a25e34ab2e9ac69f5e181e01acb6751c4bd66.jpg)
La Commissione di scelta del Premio Bancarellino, presieduta dal Presidente della Fondazione Città del Libro Ignazio Landi, dal Vicepresidente Giuditta Bertoli, dal Segretario del Premio Enrico Polverini, dal Consigliere della Fondazione Città del Libro Giovan Battista Varoli, dalla Professoressa Daniela Loreni, dall’ Autrice Valentina Zinzula e dalla Dottoressa Paola Rubbi delegata di Vittoria Assicurazioni S.p.A. ha selezionato i venti libri che parteciperanno al 68° Premio Bancarellino 2025.
I 63 libri, pubblicati da 31 case editrici, sono stati analizzati e discussi dalla Commissione di scelta che ne ha apprezzato la qualità, le tematiche affrontate, i contenuti e la veste grafica. I venti volumi, che d’ora in poi parteciperanno al Progetto Lettura riservato alle Scuole Secondarie di 1° grado di tutto il territorio nazionale, sono da ritenersi, a parere insindacabile della Commissione, la massima espressione dell’editoria per ragazzi 2024.
Tra i libri semifinalisti spicca La ragazza che amava Miyazaki scritto da Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua e edito da Einaudi Ragazzi. Uno degli aspetti più interessanti dell’opera è il modo in cui la figura di Miyazaki funge da catalizzatore per l’esplorazione di temi complessi. Il regista, noto per le sue straordinarie opere d’animazione, non è solo un simbolo culturale, ma diventa un punto di riferimento per la protagonista, Sofia, un’aspirante mangaka che cerca di trovare la propria voce nel tumulto dell’adolescenza. Le opere di Miyazaki, caratterizzate da una profonda connessione con la natura e un’attenzione alle dinamiche interpersonali, rappresentano un’ispirazione per la giovane protagonista, la quale attraversa un viaggio di auto-scoperta che riflette i valori di rispetto, amore e ricerca del vero sé.
Inoltre, il libro affronta anche la dimensione dell’immaginazione, sottolineando come queste sia una componente essenziale non solo nel processo creativo, ma anche nel cammino verso la realizzazione personale. La fantasia, così intrisa nei film di Miyazaki, diventa un mezzo attraverso il quale la protagonista può esplorare le proprie aspirazioni. In un certo senso, l’opera invita i lettori a non rinunciare mai ai propri sogni, anche quando il mondo esterno sembra opprimente.
Per giunta, dato che le eroine di Miyazaki sono protagoniste attive in grado di affrontare e superare le avversità, anche Sofia riflette questi principi morali. Infatti, non cerca di conformarsi a ideali esterni, ma si mostra per quello che è, con tutti i suoi difetti e le sue virtù. Ciò sottolinea un messaggio fondamentale: la salvezza non è sempre un atto eroico compiuto da qualcun altro, ma un viaggio di auto-determinazione, perché la vera forza risiede nello scovare il proprio talento, nell’accettare la propria unicità e nel riconoscere l’importanza dei propri desideri.
In definitiva, La ragazza che amava Miyazaki è una storia che non solo offre una celebrazione dell’immaginifico, ma spinge i lettori a riflettere sulla propria esistenza. In un mondo sempre più complesso e frenetico, il libro rappresenta un invito a tornare all’essenziale, a coltivare la bellezza delle piccole cose e soprattutto a scovare lo straordinario nell’ordinario. In fin dei conti, se davvero ascoltati nel profondo, il tumulto dei sogni e il rombo del cuore sanno davvero fare la differenza.
RAFFAELLA FENOGLIO
Fa parte del comitato «Città che legge» di Bordighera.
È fondatrice di P.E.N.E.L.O.P.E. odv per la parità di genere.
È fondatrice e presidente dell'associazione "Il festival delle Ragazze" di Bordighera che promuove scrittrici e artiste.
È foodblogger di «Tre Civette sul Comò».
È scrittrice per ragazzi:
La ragazza che amava Miyazaki – Einaudi Edizioni;
8 giorni per diventare furba - Giunti;
Gala Cox – Fanucci;
Storie della buonanotte per principesse pestifere e mostri favolosi - Didattica Attiva Voglino.
È autrice di ricettari:
Detox – Gribaudo;
Abbasso l'indice glicemico! 50+4 ricette per contenere l'IG mangiando bene - Terra Nuova Edizioni;
Indice gliceAmico: Ricette per vivere meglio, restare in forma e tenere sotto controllo il diabete – Gribaudo.
È autrice dei cinericettari:
Pulp Kitchen. Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino - Trenta editore;
Il taccuino delle parole perdute – L’Erudita;
50 sfumature di caffè. Segreti, curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo - Sonda Editore;
Lettere d'amore in dispensa. 10 ingredienti afrodisiaci, 10 menu romantici, 10 appassionate lettere d'amore - Megenes;
Un tè con Mr Darcy: Tutta la magia dei veri tea party inglesi - Ultra;
I dolci dello zodiaco. Vaniglia, popcorn e polvere di stelle - Megenes;
Indomite in cucina. Le ricette amate da Hermione Granger, Katniss Everdeen, Lisbeth Salander (e tante altre) – Trenta editore;
Stranger food. Le ricette tratte dalla serie dei Duffer Brothers - Trenta editore;
La cucina incantata (Trenta editore), che dopo essere uscito in versione illustrata (La cucina incantata illustrata, Trenta editore), pubblicato anche in Spagna (La cocina encantada, Dolmen Editorial) col titolo La cucina incantata illustrata, ed è stato anche fonte di ispirazione della mostra Itadakimasu - Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime (la prima edizione si è tenuta presso il Palazzo della Meridiana a Genova).
0 notes
Text
Cristina D’Avena e il maestro Enrico Melozzi lanciano “Occhi di Fantasanremo”
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1e13a89fe2a699c5b5362ed1f1ba6756/2639a0cff7f209aa-23/s540x810/59a72cabc806be558ead005a3fe98670f2502b22.jpg)
A meno di due settimane dall'inizio del Festival di Sanremo arriva una notizia bomba dal Team del FantaSanremo: a cantare la sigla dell'edizione 2025 del fantasy game sarà Cristina D'Avena.
Per inaugurare il nuovo ciclo del popolare gioco gli ideatori volevano un sigla iconica e, parlando di sigle televisive, il pensiero non poteva che andare verso una vera e propria queen del panorama musicale italiano, amata da grandi e piccini, che con la sua voce ha percorso l'infanzia di intere generazioni plasmando un immaginario fatto di favole, cartoni e sogni.
Nello sterminato repertorio di sigle di cartoni animati cantate da Cristina D'Avena la scelta è ricaduta su una fra le più amate dai suoi fan, "Occhi di gatto", ribattezzata per l'occasione "Occhi di FantaSanremo".
Ma le sorprese non finiscono qui perché la versione fantasanremese di questo grande classico è stata prodotta e riarrangiata in un mood decisamente più contemporaneo e travolgente da un altro personaggio ormai entrato di diritto nell'immaginario collettivo quando si parla del Festival di Sanremo: il M° Enrico Melozzi, uno dei direttori d'orchestra più eclettici del Festival e amico di vecchia data del FantaSanremo, a tal punto da essere presente in pianta stabile nel Regolamento del gioco insieme al M° Beppe Vessicchio. Infatti, come ben sapranno i fantallenatori, l'artista che si esibisce con l'orchestra diretta dal M° Melozzi ottiene un bonus di 5 punti. In questa edizione si aggiunge anche un altro bonus speciale: se uno degli artisti in gara al Festival canterà la sigla "Occhi di FantaSanremo" di Cristina D'Avena o parte di essa, guadagnerà 10 punti.
Nel testo della canzone, modificato dal Team FantaSanremo rispetto all'originale, vengono cantate le nuove meccaniche di gioco del fantasy game ("Sette artisti da scegliere, 100 baudi da spendere") ed emerge più volte lo spirito giocoso e gioioso del FantaSanremo ("Con ingegno e destrezza e scegliendo il capitano con saggezza. Siamo pronti a rischiare per poter esultare"). Il brano poi esplode nel ritornello con un coro da cantare a squarciagola.
Queste le parole di Cristina D'Avena:
"Cantare la sigla del FantaSanremo 2025 è stato davvero divertente! Ringrazio i ragazzi del format che con tantissimo entusiasmo ed emozione mi hanno proposto di interpretarla. Già lo conoscevo poiché negli anni passati mi sono divertita tantissimo a creare squadre, controllare i punteggi e seguire tutti i bonus. Quest'anno, quindi, per me sarà ancora più speciale!
Abbiamo scelto la sigla di Occhi di gatto, che tutti conoscono, e ora spero che questa nuova versione possa accompagnare il pubblico di tutte le età, rendendo il FantaSanremo ancora più coinvolgente.
Un ringraziamento speciale va al Maestro Enrico Melozzi, che ha realizzato la base musicale con grande gioia e professionalità. Sono davvero felice del risultato. Buon Sanremo a tutti!"
Enrico Melozzi racconta:
"Per la mia generazione, crescere con le canzoni di Cristina D'Avena e le meravigliose parole di Alessandra Valeri Manera, autrice scomparsa di recente, è stato un primo, indimenticabile approccio alla musica. Quelle melodie e quei testi hanno plasmato il nostro immaginario, lasciando dentro di noi archetipi sonori che ancora oggi influenzano profondamente il mio lavoro. Collaborare con Cristina per 'Occhi di FantaSanremo' è stato come ritrovare quelle emozioni dell'infanzia e trasformarle in una celebrazione moderna e travolgente. Questo brano è un omaggio alla gioia della musica e del gioco, capace di unire le generazioni proprio come quelle storie e canzoni che ci hanno fatto sognare."
"Occhi di FantaSanremo" va così ad aggiungersi come terza gemma nella preziosa bacheca degli inni ufficiali del fantasy game. Una tradizione iniziata nel 2023 dagli Eugenio in Via Di Gioia con "C'è un tam – tam" e proseguita lo scorso anno con NASKA e la sua "FantaSanremo (Official Anthem 2024)".
0 notes