#enrico deregibus
Explore tagged Tumblr posts
Text
Luigi Tenco raccontato da Enrico De Angelis e Enrico Deregibus con Giua e Paola Farinetti
Un evento speciale alla Fondazione Mirafiore per celebrare l’arte e l’anima del cantautore piemontese
Un evento speciale alla Fondazione Mirafiore per celebrare l’arte e l’anima del cantautore piemontese Sabato 30 novembre alle ore 18:30, presso la Fondazione E. di Mirafiore, all’interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda, a Serralunga d’Alba (CN), si terrà un evento di grande prestigio dedicato a Luigi Tenco, una delle figure più emblematiche della musica italiana. L’appuntamento rientra…
#Aldo Cazzullo eventi#Alessandria today#biografie musicali#cantautori italiani#canzone d’autore#canzoni Luigi Tenco#Club Tenco#Cultura piemontese#Enrico De Angelis#Enrico Deregibus#eventi culturali Cuneo#eventi musicali Piemonte#eventi novembre Serralunga d’Alba#eventi streaming YouTube#Fondazione Mirafiore#Francesco Costa eventi#Gianrico Carofiglio eventi#Giua#Giua cantautrice#Google News#il Saggiatore#italianewsmedia.com#Laboratorio di Resistenza Permanente#letteratura musicale#lettere di Luigi Tenco#libro Luigi Tenco#Luigi Tenco#Musica italiana#narrativa musicale#Paola Farinetti
0 notes
Text
CONTINUA IL PEM FESTIVAL: DAI FAST ANIMALS E GIULIO SCARPATI A NUZZO E DI BIASE
a cura della redazione FINO A OTTOBRE IN DIECI COMUNI PIEMONTESI CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS CI SARANNO ANCHE UNA CAMMINATA LETTERARIA, COCHI PONZONI, GIANNI BIONDILLO, NANDO DE LUCA, GARBO, BRUNO GAMBAROTTA, UN OMAGGIO A ERNESTO FERRERO Continua con importanti riscontri di pubblico l’edizione 2024 del “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di…
0 notes
Text
PeM Contest 2024: a Mirabello Monferrato i giovani talenti alessandrini
Ieri sera si è tenuta al Country Sport Village di Mirabello Monferrato (Alessandria) la finale del PeM Contest, la competizione che vede confrontarsi alcuni dei migliori talenti della provincia piemontese sul palco del PeM, Parole e Musica in Monferrato, manifestazione che da ben diciannove anni si occupa di portare talenti musicali famosi e meno famosi sulle colline di questo tratto dell’Italia…
View On WordPress
0 notes
Text
ALESSANDRIA. ENRICO DEREGIBUS. "LUIGI TENCO. LONTANO, LONTANO, RACCONTI, INTERVISTE".
ENRICO DEREGIBUS PRESENTA A OZZANO IL LIBRO “LUIGI TENCO. LONTANO, LONTANO. LETTERE, RACCONTI, INTERVISTE” 23 MARZO, ORE 21, CASA DELLE ARTI, CON ALBERTO BAZZURRO E ALBERTO MARELLO Il giornalista piemontese Enrico Deregibus presenterà a Ozzano Monferrato (AL) il 23 marzo alle 21 il volume “Luigi Tenco. Lontano, lontano. Lettere, racconti, interviste” che ha realizzato con Enrico de Angelis e…
View On WordPress
#ALESSANDRIA#“LUIGI TENCO. LONTANO#Enrico Deregibus#LONTANO. LETTERE#Ozzano Monferrato (AL)#racconti
0 notes
Text
Da Giulio Scarpati a Nuzzo e Di Biase: ecco tutto il programma completo del PeM Festival diretto da Enrico Deregibus
Da Giulio Scarpati a Nuzzo e Di Biase: ecco tutto il programma completo del PeM Festival diretto da Enrico Deregibus
E ANCORA: GIANNI BIONDILLO, NANDO DE LUCA, BRUNO GAMBAROTTA, SIMONA MOLINARI, CRISTINA DONÀ, ANDREA MIRÒ, LAMANTE, VALERIO LUNDINI, WILLIE PEYOTE, ALESSIA TONDO, LO SPETTACOLO ‘SCONFINARE’, LA FINALE NEL CONTEST MUSICALE CON M3CARL, MABI, MOSI, PIERC E LINN ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL IN PROGRAMMA DAL 24 AGOSTO A OTTOBRE IN DIECI COMUNI PIEMONTESI CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO…
0 notes
Text
Musica a Roma, cosa fare il 31 gennaio
Andrea Satta torna a parlare – e cantare – del suo nuovo album “Niente di nuovo tranne te”. L’occasione è l’incontro il 31 gennaio alle ore 21 con il giornalista Enrico Deregibus presso Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, Laboratorio di Alta formazione artistica e hub culturale della Regione Lazio a Roma. Evento ad ingresso gratuito previa prenotazione su Eventbrite In questo nuovo…
View On WordPress
0 notes
Text
PeM Festival compie 18 anni, parole e musica in Monferrato
Il ‘PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato’ presenta dal 29 agosto la 18esima edizione della rassegna piemontese di incontri, racconti, canzoni. E 18 saranno anche gli eventi fino all’8 ottobre in 10 comuni, a partire dal capofila San Salvatore, con la direzione artistica del giornalista Enrico Deregibus. Un cartellone variegato, a ingresso gratuito. Ci saranno personaggi come Gene…
View On WordPress
0 notes
Photo
FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE | il 5 e 6 ottobre al MEI DI FAENZA NELLA QUARTA EDIZIONE UN INCONTRO CON GINEVRA DI MARCO E CRISTINA DONA', SEMINARI E L'ASSEMBLEA DELL'ASSOCIAZIONE GIORNALISTI MUSICALI
#AGIMP#Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica#Cinzia Fiorato#Cristina Donà#enrico deregibus#Federico Durante#Forum del giornalismo musicale#GINEVRA DI MARCO#Marco Mangiarotti#Vincenzo Cimino#Vincenzo Martorella
0 notes
Photo
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2017/03/17/38-feste-compleanno-luigi-tenco-qualche-parte-del-mondo/
38 feste di compleanno per Luigi Tenco, "In qualche parte del mondo"
Avrebbe compiuto 79 anni il 21 marzo, Luigi Tenco, nel primo giorno di primavera e nella giornata mondiale della poesia. Ed ecco che, nell’anno in cui tutti ricordano i 50 anni dalla sua morte, in tanti luoghi d’Italia e a Parigi si è deciso, andando controcorrente, di omaggiare la sua vita, le sue canzoni, la sua arte. È nato così “Luigi Tenco, marzo 2017. In qualche parte del mondo”, un grande e diffuso omaggio al cantautore piemontese che si svolgerà fra venerdì 17 marzo e martedì 28 marzo con ben 38 eventi, sparsi dalla Lombardia alla Calabria, arrivando anche oltreconfine, a Parigi, alla Sorbona.
L’intera iniziativa è ideata e curata da Enrico Deregibus e Stefano Starace. Notizie e continui aggiornamenti si possono trovare sulla pagina Facebook: www.facebook.com/LuigiTencoInqualchepartedelmondo Ecco il programma aggiornato degli eventi: 17 marzo a San Giovanni Rotondo – Fg, ore 20.30. Per “Mo’l’estate Spirit Festival” Chiostro Francesco P. Fiorentino – Città Palazzo: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”. Con la partecipazione di Mario Milano, fumettista (bonelliano) in presa diretta. 18 marzo a Bagnacavallo – Ra, ore 21. Alla Bottega Matteotti “Io sono uno… Le canzoni di Luigi Tenco”. Narrazioni, ascolti e proiezioni a cura di Michele Antonellini. Un’iniziativa di Associazione culturale Controsenso con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo. 18 marzo a Bergamo, ore 21.30, Macondo Biblio Cafè: serata omaggio a Luigi Tenco con Ilaria Pastore, Dulco Mazzoleni (MOOSTROO), Pugni Nei Reni e Giovanni Fattoruso. Organizzano Macramè – Trame comunicative e hashtag. 18 marzo a Biella, ore 21, Il Cantinone. “Luigi Tenco. Lontano nel tempo”, talk-show con musica a cura dall’Ass. Artistica AnniVerdi promotrice di Biella Festival. Con Alessio Camaiti & Laura Gruppo, Simona Colonna, Luca Pasquy, Giorgio Pezzana, Lomè, Max Tempia, Mirko Cherchi. 18 marzo a Ponticelli Sabino – Ri, ore 18, La Stalla. Suoni e visioni su Luigi Tenco con Sylvie Genovese, Piero Brega & Oretta Orengo, Giampiero Mazzone, Lalla Bertolini e Filippo Nigro. 18 marzo a Sant’Andrea Apostolo dello Ionio – Cz. Al teatro della Villa della Fraternità, alle ore 18, live di Martina Carioti, Valentina Lijoi, Bruno Lijoi e commento del libro “Il mio posto nel mondo” (Bur). Organizza l’Ass. Primavera Andreolese con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. 18 marzo a San Marco in Lamis – Fg, ore 20.30, per “Mo’l’estate Spirit Festival” a il Sentiero dell’Anima: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”. 18 marzo a Verona, giornata “I suoi occhi sono fari abbaglianti: Luigi Tenco”. Ore 11.30, LaFeltrinelli, presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con Enrico de Angelis. Ore 21, Locanda Lo Speziale, conversazione con de Angelis e Margherita Zorzi, con video. 19 marzo ad Apricena – Fg, ore 20.30, per “Mo’l’estate Spirit Festival” nello Spazio Selezione Sabatino: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”. 19 marzo ad Aversa – Ce, ore 18.30, dieci artisti di “Camera d’autore” all’Auditorium Bianca d’Aponte per omaggiare Tenco: Massimo Blindur De Vita, Cè, Federa & Cuscini (Federica Vezzo), Pietro Pedar Annibale, Gaetano, Antonio Manco, Noemi De Simone, Tonia Cestari, Micaela Tempesta, Enzo Colursi, Delirio Creativo, Antonio Gera, Giovanni Feliciello (Il Quarto Imprevisto). 19 marzo a Campobasso, ore 18.30 al Caffè Prestige. L’Associazione Artelive organizza un aperitivo sulle note di Luigi Tenco con video, musica live, recitazione. 19 marzo a Grosseto, Skye Pub, ore 21.30. EdicolAcustica in collaborazione con STOP & DiNTORNi organizza una serata su Tenco con Daniele Sarno, Riccardo Nucci, Emanuele Bocci, Luca Berti, Massimo Corsini e Jole Canelli, Luca Brandini, Paolo Batistini, Enrico Rinnoci, Fabio Amarugi e Leonardo Marcucci . Nicola Draoli voce narrante. Ingresso Gratuito. 19 marzo a Torino, ore 18. L’associazione Maigret & Magritte ospita l’evento “Luigi Tenco: lontano da quando”, narrazione di Vincenzo Jacomuzzi con brani di Tenco interpretati da Giorgio Bertolusso e Stella Sorcinelli. 19 marzo a Zola Predosa – Bo, ore 17.30. Al Centro Pertini spettacolo di canzoni, filmati e citazioni. Con Letizia Venturi, Marco Raspanti, Tizio Bononcini, Riccardo Marchi, Uber Pagliani, il coro L’Aura Musica. Regia di Jessica Dalli Cardillo. 20 marzo a Imperia, Spazio Calvino, ore 21. Con Year ’11, Seawards, Titti Guasco e Maurizio Abbo, Margherita Zanin e Geddo. Direzione artistica di Marika Amoretti e Eugenio Ripepi. 21 marzo a Pavia, ore 21.30. A SpazioMusica omaggio corale a Luigi Tenco nell’ambito di “Pavia in poesia”. Con: Massaroni Pianoforti, Stefano Bergonzi, Alessandro Ferrari, Andrea Garavelli, Beatrice Campisi, Riccardo Maccabruni, Nicolò Pozzi, Bruno Cerutti, Irene Scova, Matteo Callegari, Gipo Anfosso, Betti Verri. 21 marzo a Recco – Ge. “Luigi Tenco a Recco, cinquant’anni dopo”: presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con interventi musicali. Serata istituzionale a inviti con aperi-cena. Organizzazione Comune di Recco. 21 marzo a Roma, ore 21.30, Angelo Mai. “Angelo angelo, angelo mio”, regia di Pino Marino. Con Pino Marino, Roberto Angelini, Pier Cortese, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Lucio Leoni, Raffaella Misiti, Agnese Valle, Ivan Talarico, Pilar, Tony Allotta, Piji, Stefano Scatozza, Adel Tirant, Marcello Duranti, Valerio Vigliar, Marco Cataldi, Andrea Satta e Têtes de Bois. Ingr. 5 euro. 22 marzo a Novafeltria – Rn, ore 21, Teatro Sociale. Presenta Paolo Notari. Con Fabrizio Aiudi, Gabriele Aiudi, Ludovica Amatti, Susanna Amicucci, Marco Bucci, Rita Celli, Samuele Cesarini, Ferruccio Fraternali, Michele Fraternali, Priscilla Marini, Francesco Menghini, Mauro Menghini, Simona Mercatelli, Antonio Ramberti, Alice Rossini, Giulio Santi. A cura di Consulta dei giovani, Amministrazione comunale Novafeltria, Pro loco Novafeltria, Ass. cult. Pigro. Ingr. 5 euro. 23 marzo a Martano – Le. Nel pomeriggio all’Istituto Scolastico Comprensivo S. Trinchese presentazione del libro “Luigi Tenco” di e con Michele Piacentini. A seguire, spettacoli di musica e danza degli alunni dell’Istituto. 23 marzo a Mira – Ve. Ore 21.30, Osteria “ai Kankari”. “Tenco e il suo tempo”, con canzoni di Tenco eseguite da Gualtiero Bertelli, Giuseppina Casarin, Paolo Favorido e Simone Cimo Nogarin. 23 marzo a San Vittore Olona – Mi. Ore 21, Spazio bibioteca comunale Villa Adele. Serata omaggio a Luigi Tenco e Gianmaria Testa con Renzo Zannardi e Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones. 24 marzo a Canegrate – Mi, ore 20.45, Sala consiliare. Serata omaggio a Luigi Tenco con Renzo Zannardi e Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones. 24 marzo a Lanciano – Ch, ore 20.30, Osteria Patria. Cena epistolare in omaggio a Tenco nell’ambito di “Lettere in Patria”, ispirato al libro “Forse non sarà domani – invenzioni a due voci su Luigi Tenco” di Mario Campanella e Gaspare Palmieri (Arcana). A cura di Pixie Promotion. 24 marzo a Martignano – Le, ore 18.30, Palazzo Palmieri. Presentazione del libro “Luigi Tenco” di e con Michele Piacentini con la partecipazione delle Associazioni Culturali e Musicali della Grecìa Salentina. Con Massimo Donno e Salvatore Rizzello. Un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Martignano e della Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. 24 marzo a Milano. L’amaca e L’Isola che non c’era presentano: ore 15.00 al Gogol’Ostello & Caftè Letterario presentazione del libro dedicato al film “La Cuccagna” di Alberto Vincenzoni, con gianCarlo Onorato; ore 18.30 Libreria Hellisbook, Francesco Paracchini racconta Tenco con live di Daniela Frittoli, Valentino Tamponi, Alessio Nicotra. Ore 21, AlleVolte Spazio, racconto in musica con Giuseppe Verrini, Paolo Marrone, Renzo Chiesa, Massimo Germini, Patrizia Cirulli, Carlo Montana. 24 marzo a Montagano – Cb. Ore 19, inaugurazione mostra fotografica e pittorica dedicata a Tenco per le vie del borgo; esibizione di Giuseppe Spedino Moffa, proiezioni. 24 marzo a Parigi. Alla Salle des actes della Sorbona dalle 18 alle 21 seminario su Luigi Tenco con Céline Pruvost e Marco Santoro. 25 marzo a Lecce. Libreria LaFeltrinelli. Presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con ospiti a sorpresa. 25 marzo a Modena, libreria Ubik, ore 18. Presentazione del volume “Forse non sarà domani – invenzioni a due voci su Luigi Tenco” (Arcana) di e con Mario Campanella e Gaspare Palmieri. 25 marzo a Montagano – Cb. Dalle 10.30 a mezzanotte, Club Studio Pachamama. La banda di Montagano suona “Ciao amore ciao”; proiezione del filmato omaggio di Matteo Iannaccio; aperitivo con musica e letture di Mariateresa Spina; live di Stefano Di Nucci, Liana Marino, Alessia D’Alessandro. 25 marzo a Pisogne – Bs, ore 18. Allo Spazio STORiE in collaborazione con Centro Culturale Teatro Camuno, Schiribis Snc e Libreria Puntoacapo si ricorderà Tenco con filmati d’epoca, letture e canzoni. Con Bibi Bertelli, le voci recitanti del CTV, Orietta Barcellini (voce), Alessandro Foresti (tastiere). 25 marzo a Poviglio – Re, ore 21, Centro Polivalente Kaleidos di Poviglio, “Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, il ragazzo con il sax”. Con Mauro Bertozzi, accompagnato dai musicisti Tiziano Bellelli, Riccardo Sgavetti e Luca Savazzi e la regia multimediale di Lidia Scalabrini. 25 marzo a Sassari, ore 18, Ex -Tappezzeria Dettori. Maria Vittoria Conconi e Paolo Zicconi presentano “Immaginari visivi e musicali ispirati da Luigi Tenco”, parole, canzoni e immagini, con la partecipazione di Riccardo Pinna. Organizzato da Materia Grigia con GiL e libreria Internazionale Koinè. 26 marzo, Asti, ore 21.30, Diavolo Rosso. Concerto di Orlando Manfredi in omaggio a Luigi Tenco. 26 marzo, Rimini. Ore 21.30, Teatro degli Atti. Con John De Leo, Andrea Amati, Federico Braschi, Daniele Maggioli, Massimo Modula, Giuseppe Righini. Introduzione di Enrico de Angelis, Massimo Pulini, Velia Mantegazza, Margherita Zorzi. Ingresso 10 euro. Organizza l’Associazione Culturale Interno4 con la collaborazione del Comune di Rimini. 27 marzo a Vibo Valentia, ore 21, Cinema Teatro Moderno. Con Servillo & Mangalavite, Verdiana, Parafonè & Natalia Saffioti, Chiara Tomaselli e Mirror Qt., Domenico Barreca & Ensembe Piccola Orchestra, Roberto Cherillo e Sasà Calabrese, Daniele Moraca, Toxicity Trio con Ingrid Naglieri. Presenta Gianluca Veltri. Dir. art. Maria Teresa Marzano e Gilberto Floriani, patrocinio Comune Vibo Valentia e Sistema Bibliotecario Vibonese. 28 marzo a Cosenza, ore 21.00. Al Teatro Auditorium Unical il circuito “Calabria Sona” presenta “La Calabria sona Tenco”. Hanno già aderito: Massimo Ferrante, Paolo Sofia, Sabatum Quartet, Valentina Balistreri, Fulvio Cama. Amakorà, Skapizza, Le Muse del Mediterraneo, Lenigma, Helèna, Mario Nunziante, Sarah Memmola. Ingresso gratuito.
0 notes
Text
Franco Battiato omaggiato da Pino Marino al "PeM Festival"
Franco Battiato omaggiato da Pino Marino al “PeM Festival”
UN OMAGGIO A FRANCO BATTIATO CON PINO MARINO PER IL “PEM! FESTIVAL” L’11 NOVEMBRE A VALENZA AL CENTRO COMUNALE DI CULTURA L’ULTIMA DATA DELLA RASSEGNA DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI DIRETTA DA ENRICO DEREGIBUS Si chiude venerdì 11 novembre a Valenza (AL) con una serata omaggio a Franco Battiato con Pino Marino la 17a edizione del “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”. La…
View On WordPress
0 notes
Text
Alex Pierro è il nuovo presidente di AGIMP
Alex Pierro è il nuovo presidente di AGIMP
Si è concluso il 7° ‘Forum del giornalismo musicale‘, tenutosi 1° e il 2 ottobre, come sempre nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti di Faenza. Il Forum, ideato e sostenuto dal Mei e diretto da Enrico Deregibus, riunisce giornalisti e critici di diversa provenienza ed età, che una volta all’anno si ritrovano per confrontarsi fra loro e con altre figure del mondo musicale. Il nuovo…
View On WordPress
0 notes
Text
PEM! FESTIVAL”: ATTESI MORGAN, PAOLO BENVEGNÙ, ARTURO BRACHETTI, VIOLANTE PLACIDO, MARINA MASSIRONI E MOLTI ALTRI
PEM! FESTIVAL”: ATTESI MORGAN, PAOLO BENVEGNÙ, ARTURO BRACHETTI, VIOLANTE PLACIDO, MARINA MASSIRONI E MOLTI ALTRI
PEM! FESTIVAL”: ATTESI MORGAN, PAOLO BENVEGNÙ, ARTURO BRACHETTI, VIOLANTE PLACIDO, MARINA MASSIRONI E MOLTI ALTRI PROSEGUE FINO AL 1° OTTOBRE LA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI, A SAN SALVATORE, VALENZA, LU-CUCCARO, MIRABELLO, BALZOLA, ALESSANDRIA, RIVE, PONTESTURA CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS Morgan, Paolo Benvegnù, Arturo Brachetti, Violante Placido,…
View On WordPress
#ARTURO BRACHETTI#MARINA MASSIRONI E MOLTI ALTRI#PAOLO BENVEGNÙ#PEM! FESTIVAL”: ATTESI MORGAN#VIOLANTE PLACIDO
0 notes
Text
Nuvolari protagonista di Officina Pasolini stasera
Nuvolari, uno dei cantautori più interessanti delle nuove generazioni, sarà sul palco del Teatro Eduardo De Filippo di Roma l’11 gennaio alle 21, protagonista del primo appuntamento del 2022 con gli incontri realizzati e condotti da Enrico Deregibus
Nuvolari, uno dei cantautori più interessanti delle nuove generazioni, sarà sul palco del Teatro Eduardo De Filippo di Roma l’11 gennaio alle 21, protagonista del primo appuntamento del 2022 con gli incontri realizzati e condotti da Enrico Deregibus per Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca. Continua così anche per il…
View On WordPress
0 notes
Text
Sabato a Faenza il Premio dei Premi diretto da Enrico Deregibus
TUTTO PRONTO PER IL PREMIO DEI PREMI IL 1° OTTOBRE AL MEI DI FAENZA IN LIZZA DANIELE DE GREGORI PER IL PREMIO BERTOLI, ISOTTA PER IL PREMIO BIANCA D’APONTE, MILENA MINGOTTI PER IL PREMIO LAUZI, GIULIA PICCOLI PER IL PREMIO PIGRO, LORENZO SANTANGELO PER IL PREMIO DE ANDRÉ OSPITI FRIDA BOLLANI MAGONI, LUCA MADONIA ED INOLTRE FILIPPO GRAZIANI CON UN OMAGGIO A IVAN GRAZIANI Sabato 1° ottobre al…
View On WordPress
0 notes
Photo
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2020/06/08/a-niccolo-fabi-il-premio-amnesty/
A Niccolò Fabi il Premio Amnesty
“Io sono l’altro” di Niccolò Fabiè la canzone vincitrice per il 2020 del Premio Amnesty International Italia nella sezione big, sezione creata nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’associazione culturale Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente da un personaggio di spicco della musica italiana. La canzone è all’interno del disco “Tradizione e tradimento”, pubblicato a ottobre 2019 e anticipato proprio da “Io sono l’altro”.
La premiazione avverrà il 2 agosto durante la serata finale della 23a edizione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, che si terrà dal 31 luglio al 2 agosto a Rosolina Mare (Rovigo) con vari ospiti musicali, che saranno annunciati prossimamente, e con le semifinali e finali della sezione emergenti del Premio Amnesty. Il bando di concorso di questa sezione si è chiuso da pochi giorni. Ora l’organizzazione ha iniziato le selezioni per individuare gli otto brani che si contenderanno il premio a Rosolina Mare.
Riguardo alla canzone vincitrice, Niccolò Fabi ha spiegato che “l’altro che mi interessa non è necessariamente il diverso, nella accezione più iconografica e scontata della diversità etnica sociale o religiosa. Ho provato a parlare semplicemente dell’altro e della sua importanza. Di ogni altro che è il potenziale responsabile della nostra salvezza come della nostra infelicità, così come reciprocamente noi lo siamo della sua. Sono particolarmente orgoglioso che Amnesty International e Voci per la libertà abbiano riconosciuto come riuscito il mio tentativo, premiando questa canzone”.
Emanuele Russo, presidente di Amnesty International Italia, ha affermato: “In un momento drammatico come quello che stiamo vivendo non potevamo non premiare ‘Io sono l’altro’ di Niccolò Fabi, una riflessione sull’importanza dell’empatia, sull’altro, sul ‘diverso’. “Io sono l’altro” è un testo profondo che esalta la musica per merito della sua intensità, che racconta di un tempo in cui si tende a preferire egoismo e chiusura rispetto alla comprensione e alla conoscenza dell’altro. Racchiude in sé tutte le campagne che Amnesty International porta avanti da quasi 60 anni. Senza comprensione, empatia e rispetto reciproco non si potrà mai mettere fine alla catena di violazioni dei diritti umani a cui assistiamo, ogni giorno. ‘Io sono l’altro’, frutto della vena poetica e dell’impegno civile di Niccolò Fabi, sarà un prezioso alleato nelle nostre campagne in difesa dei diritti umani.”
In lizza per il Premio c’erano anche Brunori Sas con “Al di là dell’amore”, Levante con “Andrà tutto bene”, Fiorella Mannoia con “Il peso del coraggio”, Motta con “Dov’è l’Italia”, Willie Peyote con “Mostro”, Daniele Silvestri con “Qualcosa cambia”, Tre allegri ragazzi morti con Pierpaolo Capovilla con “Lavorare per il male”, Margherita Vicario con “Mandela” e The Zen Circus con “L’amore è una dittatura”.
Il premio viene assegnato da una nutrita giuria composta da giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, intellettuali, addetti ai lavori, referenti di Amnesty International e di Voci per la Libertà. Ne hanno fatto parte quest’anno: Claudio Agostoni (Radio Popolare), Giò Alajmo (Spettakolo.it), Diego Alligatore (Smemoranda), Giuseppe Antonelli (linguista), Eugenio Arcidiacono (Famiglia Cristiana), Massimo Arcangeli (linguista), Valeria Benatti (Rtl 102.5), Marta Cagnola (Radio24), Angela Calvini (Avvenire), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Francesca Cheyenne (Rtl 102.5), Angiola Codacci Pisanelli (l’Espresso), Massimiliano Colletti (Radio Città del Capo), Valerio Corzani (Rai Radio 3), Silvia D’Onghia (Il Fatto Quotidiano), Enrico de Angelis (storico della canzone), Danilo De Blasio (Festival dei diritti umani), Katia Del Savio (Indiana Music Mag), Enrico Deregibus (operatore culturale), Maria Antonia Fama (Radio Articolo 1), Federico Guglielmi (AudioReview), Ambrosia Jole Silvia Imbornone (Rockerilla), Andrea Laffranchi (Corriere Della Sera), Michele Lionello (Voci per la Libertà), Luigi Manconi (sociologo), Stefano Miliani (Globalist), Giommaria Monti (Rai3), Riccardo Noury (Amnesty International Italia), Simona Orlando (il Venerdì di Repubblica), Elisa Orlandotti (FunnyVegan), Angelo Pangrazio (Tgr Veneto), Fausto Pellegrini (Rai News 24), Timisoara Pinto (Rai Radio 1), Gianluca Polverari (Radio Città Aperta), Gianni Rufini (Amnesty International Italia), Valeria Rusconi (la Repubblica), Emanuele Russo (Amnesty International Italia), Giordano Sangiorgi (Mei), Renzo Stefanel (Classic Rock Italia), Marcella Sullo (Gr Rai), Monica Triglia (allonsanfan.it), Giorgio Testi (regista), Giulia Caterina Trucano (Grazia), John Vignola (Rai Radio 1), Savino Zaba (Rai Radio 1).
“Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” si inserisce nella più amplia programmazione di “Arte per la Libertà – La barca dei diritti” il festival della creatività per i diritti umani nato dall’unione di Voci per la Libertà e Deltarte, un’anima più musicale e una più legata all’arte contemporanea.
Un’iniziativa di: Associazione Voci per la Libertà, Amnesty International Itralia, Comune di Rosolina.
Con il contributo di: CGIL Rovigo, CISL Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Eventi culturali”.
Partner tecnici: Pro loco Rosolina, ARS audio & light, Idee Grafiche, Press4All, Mei – Meeting degli Indipendenti, OPS Group, Rete dei Festival, Studioartax, Musplan.
Media partner: FunnyVegan, ViaVaiNet, Collettiva, Noise Symphony, Indieffusione.
Radio partner: Radio Popolare, Radio 41, Viva La Radio! Network, Atom Radio, IwebRadio, Oradio.it, Radio Atlanta, Radio Bellissima, Radio Bla Bla network, Radio Città Benevento, Radio Eco Sud, Radio Elettrica, Radio Garda, Radio L’Olgiata , Radio Michelle, Radio Pico, Radio Ragusa, Radio Sanremo, Radio Sardinia, Radio Sette Asiago, Radio stereo 5, Rt Radio Terapia, Studio Emme Network, Studio Tre Radio, Studio Uno Abruzzo, UnicaRadio, Webradio 63.
Per informazioni e aggiornamenti: www.vociperlaliberta.it
0 notes