#descrizioni dettagliate
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
L'anello mancante di Carmen Laterza: la prima indagine di Agata Cornero. Recensione di Alessandria today
Un intrigante debutto letterario che mescola mistero e introspezione, inaugurando la serie di investigazioni di Agata Cornero.
Un intrigante debutto letterario che mescola mistero e introspezione, inaugurando la serie di investigazioni di Agata Cornero. L’anello mancante segna l’inizio della serie che vede come protagonista Agata Cornero, un’investigatrice dall’intuito affinato e dallo spirito critico. In questo primo romanzo, Carmen Laterza ci guida in un’indagine ricca di dettagli, atmosfere evocative e colpi di…
0 notes
lostaff · 18 days ago
Text
Ch-ch-changes
🌟 Novità
Per aiutare a combattere lo spam dei link nelle Community, ora stiamo bloccando la creazione di nuovi post nelle Community quando il post contiene un link sospetto.
Nelle app e nel web mobile, le descrizioni delle Community ora hanno un link "vedi di più" che ti mostra ulteriori dettagli sulla Community, incluse le linee guida.
I membri delle Community bannati ora possono vedere il motivo del ban nell'attività di rimozione della loro adesione.
Se hai raggiunto il limite di Community a cui puoi unirti per giorno, le Community consigliate scompariranno fino al giorno successivo. 
Sono stati apportati diversi miglioramenti al design dei post nelle Community, rendendo più facile identificare l'autore e la Community a cui il post appartiene.
🛠 Correzioni
Tumblr è stato un po' lento per un'ora questo lunedì. Abbiamo trovato un Tumbeast che masticava un filo e gli abbiamo gentilmente chiesto di masticare qualcos'altro.
🚧 In corso
Al momento non ci sono situazioni in corso di cui parlare.
🌱 In arrivo
Nessun lancio in programma da annunciare oggi.
Hai riscontrato un problema? Invia una richiesta di supporto e ti risponderemo il prima possibile!
Vuoi condividere il tuo feedback su qualcosa? Dai un’occhiata al nostro blog Work in Progress e avvia una discussione con la Community.
Vuoi supportare Tumblr con una donazione diretta? Scopri il nuovo badge Sostenitore in TumblrMart!
39 notes · View notes
alessandro55 · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Canivets
Piccoli capolavori anonimi (sec.XVII-XIX)
dalla collezione di Giuseppe Recchi
Flavio Cammarano, Giuseppe Recchi
Tecnostampa, Loreto 2024,152 pagine, 23x29cm, copia 025/300
euro 70,00
email if you want to buy [email protected]
Quest’opera presenta sessantuno canivets, preziose immagini devozionali manufatte prodotte in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Boemia, Moravia e nei Paesi Bassi tra la metà del XVII e gli anni quaranta del XIX secolo.
Intagliati su carta o pergamena con un temperino a lama stretta, il canif, erano generalmente riservati a una cerchia ristretta di benefattori di ceto sociale elevato. La loro realizzazione, prevalentemente conventuale, richiedeva un lavoro di grande pazienza e abilità.
Le immagini pubblicate in questo libro, corredate da descrizioni molto ricche e dettagliate, dal punto di vista tecnico, simbolico e storico, fanno parte della pregiata e più ampia raccolta di Giuseppe Recchi, intenditore e collezionista.
Questo volume testimonia all’attuale e alle future generazioni la ricercata bellezza di tale forma d’arte popolare e può trasformarsi in un rilevante sussidio di conoscenza per l’orientamento degli appassionati del settore.
13/10/24
5 notes · View notes
angelap3 · 11 months ago
Text
Tumblr media
Accadde oggi...
"Metti che tu hai lavoro per un operaio, e che per avere quel posto si presenta solo uno. Ti tocca dargli la paga che vuole. Ma metti che si presentano in cento.” Il ragazzo posò la raspa. Il suo sguardo s’indurì e la sua voce s’inasprì. “Metti che quel posto lo vogliono in cento. Metti che quei cento hanno dei bambini, e che quei bambini sono affamati. Metti che dieci centesimi bastano per comprare un po’ di farina di mais a quei bambini. Metti che cinque centesimi bastano per fargli mettere almeno qualcosa sotto i denti. E per quel posto si sono presentati in cento. Tu offrigli cinque centesimi, e vedi se non s’ammazzano tra loro per avere i tuoi cinque" centesimi".
(john Steinbeck, tratto da "Furore", 1939)
"Furore" è un romanzo che ti prende dall'inizio alla fine, facendo scoprire le dolorose vicende di un'America travolta dalla grande depressione e la tragedia dell'emigrazione di migliaia di persone, criticate ed avversate dell'ostilità da parte delle popolazioni dei luoghi attraversati. L'unico rimedio è la coesione della famiglia, al cui centro vi è una splendida donna, catalizzatrice e perno insostituibile. Fanno da sfondo dettagliate descrizioni della natura e, soprattutto, un'attenta analisi del fenomeno delle migrazioni di grandi masse di persone, sempre di stretta attualità, sulle quali l'autore si sofferma con calore e trasporto.
Il finale, quasi imprevisto, colpisce il lettore e dà il senso della concezione della vita di Steinbeck. Questo scrittore andrebbe letto sempre, dai giovani e dai meno giovani. Non soltanto questo libro, tutte le sue opere, sempre attuali e ben scritte. Ricordando oggi Steinbeck, nato il 27 febbraio 1902.
9 notes · View notes
situazionespinoza · 1 year ago
Text
Oh, Madre!
Il giorno in cui ho capito che non sarei mai diventata madre avrò avuto nove anni, quando per la prima volta ho tenuto aperto sulle ginocchia un libro di Oriana Fallaci.
Ero in bagno, intenta nel mio passatempo preferito per combattere la stitichezza: frugare nel cassetto della moglie di mio padre, l'unico a distanza ravvicinata dal gabinetto su cui trascorrevo ore e ore in attesa che qualcosa uscisse dal mio corpo.
In mezzo a pile di slip, riviste osé e reggiseni, quel giorno trovai il libriccino galeotto che avrebbe annientato il mio istinto materno: Lettera a un bambino mai nato.
La moglie di mio padre utilizzava il cassetto del bagno per nascondere i suoi segreti più intimi, forse credendo che il senso del pudore avrebbe trattenuto chiunque dal rovistare tra le sue mutande.
Ma io da bambina non sapevo dove il pudore stesse di casa. Vivevo confinata nei muri della mia camera, senza amici e senza infanzia, e il mio unico confronto con il mondo erano i romanzi di Isabelle Allende con descrizioni dettagliate di tutto ciò che accadeva in camera da letto.
La mia famiglia non ha mai amato la lettura, anzi direi proprio che al verbo detestare associassero la parola libro come complemento oggetto. Quindi loro non avevano la più pallida idea di cosa ci fosse tra le pagine di quei libercoli in cui annegavo le mie giornate.
Se un libro è letto da una bambina, significa che è adatto a una bambina, pensavano. E per vent'anni ne sono stata convinta anch'io.
Ma quel pomeriggio, seduta sul gabinetto, mi sorprese leggere il titolo "Lettera a un bambino mai nato" sulla copertina di un libro nascosto tra i calzini e una scatola di preservativi nel cassetto della moglie di mio padre incinta di sei mesi.
Divorai quel libro in una settimana, ringraziando la mia incapacità di andare di corpo come le persone normali per darmi la possibilità di trascorrere impunemente due ore seduta sulla ceramica fredda del cesso, fino a sentire le gambe addormentate e il bacino indolenzito.
Dopo ogni sessione di lettura, riponevo con cautela il libro nel cassetto della mia matrigna, facendo attenzione a incastrarlo perfettamente tra le pieghe dei reggiseni e dei pigiami.
Nessuno della mia famiglia ha mai saputo che a nove anni mi appassionai del racconto di una donna incinta che desiderava abortire, del suo calvario interiore e della lotta contro l'idea che un ammasso di cellule potesse essere ritenuta vita senziente.
A tredici anni mi trasformai in una paladina del diritto all'aborto. Lasciai di stucco la mia professoressa di Italiano quando le consegnai un pamphlet protofemminista sotto forma di foglio protocollo, spacciandolo per il mio elaborato del compito in classe sul testo argomentativo.
Gli altri miei compagni di classe non avevano mai sentito parlare di aborto, tantomeno di Oriana Fallaci, e forse erano fortunati nella loro ignoranza.
Ma io mi consideravo un'illuminata, una prescelta, una donna adulta, perché a tredici anni ero in grado di difendere con sforzi patetici e artefatti il mio sacrosanto diritto a non dare la vita.
Tanto ne ero convinta, che agli esami di licenza media dedicai il mio tema di italiano all'aborto, ancora una volta. Ero ossessionata, ero pazza, ero invasata: dovevo far sapere a tutti gli adulti che io a tredici anni sapevo di non volere figli, che non li avrei mai avuti, che avrei combattuto perché le donne come me potessero scegliere di non averli.
Quando, dieci anni dopo, la mia migliore amica mi informò di essere incinta, la prima cosa che le dissi fu: "Vuoi abortire, vero?".
E alle occhiate scettiche e divertite delle donne più grandi, che ridacchiavano sornione mentre mi ricordavano l'esistenza dell'orologio biologico, io ribattevo con rabbia di chiudere il becco.
Questo fino all'anno scorso, quando una seduta con la mia psicologa esperta di EMDR ha messo un po' di disordine tra i miei piani.
Non avevo mai riflettuto sulla possibile connessione tra il mio rifiuto della maternità e il suicidio di mia madre, ma quella tragica mattina di febbraio la mia terapeuta decise di spiattellarmelo in faccia senza troppi mezzi termini: il fatto che mia madre si fosse uccisa e mi avesse abbandonata non significava che io avrei fatto lo stesso con i miei figli.
Quella fu l'ultima seduta con la mia terapeuta, perché mal tollerai questa inferenza nelle mie decisioni sul mio utero. Non mi interessava sapere quale fosse la causa del mio odio verso la gravidanza e soprattutto non volevo ammettere che la morte di mia madre mi perseguitasse fino a quel punto.
Abbandonata la terapia e accolti gli antidepressivi, ho smesso di mettere in discussione il mio disprezzo per la maternità fino a quando a essersi suicidato non è stato un mio amico.
A quel punto mi sono resa conto che il mio bagaglio di affetti contava già due suicidi nell'arco di vent'anni, una percentuale non da poco considerando che la mia permanenza su questa terra non ha varcato ancora la soglia dei trent'anni.
La morte del mio amico è coincisa con la ricomparsa breve e fugace di mio padre.
Dopo cinque anni di ostinata assenza e disinteresse, mio padre aveva deciso di riallacciare i rapporti con me dopo la scoperta di un tradimento da parte di sua moglie.
Mio padre ritenne quel momento un'ottima occasione per mettermi a parte della storia del mio concepimento.
Così ho scoperto, davanti a un raffinato piatto di uramaki, di essere la classica figlia del "proviamo a fare funzionare questo matrimonio": mia madre aveva fallito il suo primo tentativo di suicidio e aveva confessato a mio padre che avere una figlia l'avrebbe aiutata.
Si vede che non ho svolto bene il mio compito, considerando che dopo sette anni dalla mia nascita la mia cara mamma si fece trovare morta in bagno con una calza di nylon legata al collo.
Mentre il peso di questa rivelazione si sedimentava tra la bocca dello stomaco e la gola, togliendomi la capacità di proferire parola e l'appetito, mio padre rincarava la dose lamentando il suo "non aver fatto nulla di male per meritarsi questa vita" da crocerossina, vedovo e cornuto.
La mia domanda, formulata silenziosamente nelle settimane successive, riguardava piuttosto cosa avessi fatto io di male per meritarmi di essere desiderata, partorita, traumatizzata e abbandonata da mia madre.
Con poca calma e tanta perizia, nei mesi ho messo insieme tutti i pezzi del puzzle che è la mia incapacità di vedermi madre: dal libro letto di nascosto sul cesso al tema sull'aborto, dal consiglio a denti stretti dato alla mia amica al rifiuto del parere della psicologa, fino alla confessione di mio padre.
Il risultato è stato un puzzle oscuro e strambo, in cui alcuni pezzi si incastrano a fatica con gli altri e restituiscono un'immagine grottesca e spezzata. Un'immagine di me che lotta tra l'odio per la mia famiglia, il desiderio di non essere mia madre, il determinismo di un patrimonio genetico malato.
Insomma, un'immagine non troppo lusinghiera. Ma che almeno mi dà ragione dell'irritazione e della saudade che provo quando ascolto le mie coinquiline scambiarsi ogni sera confidenze con le loro madri per telefono, tra risatine e battute.
Questo puzzle sgangherato è una prova ulteriore del mio non voler essere madre, del preferire crepare da sola piuttosto che correre il rischio di dare la vita a una persona solo per traumatizzarla.
Allo stesso tempo, quando guardo questo puzzle, mi rendo conto che il fervore di quella tredicenne che scriveva pagine e pagine sull'aborto era solo un tentativo di rispondere a quell'unica, atroce domanda:
"Oh, madre! Perché mi hai abbandonato?"
10 notes · View notes
canesenzafissadimora · 1 year ago
Text
Leggere è erotico. Alle volte credono sia folle quando dico che una prosa ben fatta mi procura piacere. La gusto, la assaporo, lascio che mi inebri. Ogni libro ha un suo “gusto”. Non mi credete?
Allora pensate allo stile torrenziale di Dostoevskij, fatto di monologhi e dialoghi trasbordanti che vi assalgono come una marea in piena; cosa proverete leggendolo? Un senso di adrenalina, di eccitazione, di esaltazione intellettuale; sono ben diverse le sensazioni che proverete davanti il periodare limpido, sommesso di Cechov.
Altrettanto diverso è quel senso di maestosità, di calma, di grandezza che vi susciterà la penna di Tolstoj; mentre la scrittura di Nabokov, fatta di audaci metafore, con grovigli di gambe e misteriose scarpette a punta, appagherà tutti i vostri sensi. Kafka con il suo lessico preciso, quasi chirurgico, vi trae volutamente in inganno perché il realismo della sua scrittura fa risaltare ancora di più le vicende paradossali che capitano ai suoi personaggi.
O ancora pensate alla lingua colorita di Pirandello e della Morante, alla scrittura onirica di Virginia Woolf, all’essenzialità poetica di Hemingway. Ogni autore ha una sua lingua; le descrizioni, una certa disposizione dei vocaboli, un lessico ricercato o al contrario dimesso susciteranno in voi emozioni e sensazioni diverse.
Ma la bellezza di una lingua letteraria non è per tutti! Coltivate in voi questo gusto e non lasciatevi spaventare dai classici. Leggete, è il mio consiglio, ma leggete per assaporare le sottigliezze, le sfumature, i dettagli, leggete un libro come se stesse facendo l’amore. E per voi, quanto conta lo stile? Che sensazioni vi suscitano gli scrittori che amate?
Guendalina Middei, anche se voi mi conoscete come Professor X
12 notes · View notes
davidegeraci · 1 year ago
Text
Guadagnare con Gli Shorts di YouTube: Strategie Vincenti per Creatori
Introduzione: L'era digitale ha aperto nuove porte per i creatori di contenuti, e con l'introduzione dei "Shorts" su YouTube, le opportunità sono ancora più ampie. Questi video brevi offrono non solo un'area di espressione creativa, ma anche la possibilità di generare guadagni tangibili. In questo articolo, scopriremo insieme le tattiche chiave per guadagnare con Gli Shorts di YouTube, e non dimenticare di dare uno sguardo al nostro video esaustivo sull'argomento!
Sottotitolo: Esplorando il Potenziale dei "Shorts" di YouTube
Una Nuova Dimensione dei Video: Con una durata limitata a 60 secondi, i "Shorts" di YouTube offrono una prospettiva rivoluzionaria. Questi video verticali sono pensati per catturare l'attenzione in un baleno, risultando ideali in un mondo sempre più frenetico e digitalizzato.
Sottotitolo: Strategie Vincenti per Monetizzare con Gli Shorts di YouTube
1. Creatività che paga: Per capitalizzare su Gli Shorts di YouTube, la creatività è la via maestra. L'algoritmo di YouTube premia l'originalità e la novità dei contenuti, generando una maggiore esposizione e opportunità di guadagno.
2. Cogliere le Tendenze in Tempo Reale: Rimanere in sintonia con le tendenze di oggi è essenziale. Crea contenuti che rispecchino gli argomenti di tendenza, sfruttando hashtag popolari per amplificare la visibilità dei tuoi "Shorts".
3. Coinvolgimento Attivo: Incoraggia il pubblico a interagire attraverso like, commenti e condivisioni. L'interazione è fondamentale per accrescere la visibilità e l'engagement, fattori chiave per guadagnare su YouTube.
4. Ottimizzazione di Tag e Descrizioni: Selezione di parole chiave pertinenti nella descrizione e nei tag dei tuoi video. Questo renderà più agevole l'indicizzazione da parte degli algoritmi di ricerca, migliorando la visibilità.
Sottotitolo: Un Video per Scoprire Tutti i Dettagli
Guarda il Video: "Guadagnare con Gli Shorts di YouTube" Non perderti il nostro video esaustivo su come generare guadagni con Gli Shorts di YouTube.
Sottotitolo: Diversi Modelli di Monetizzazione
Opportunità di Guadagno con Gli Shorts di YouTube: Dagli annunci pubblicitari agli abbonamenti al canale, i "Shorts" di YouTube offrono diverse vie per monetizzare. Con l'incremento di pubblico e coinvolgimento, crescono le possibilità di guadagno.
Sottotitolo: Conclusioni: Esplora le Opportunità con Gli Shorts
Massimizza il Potenziale dei "Shorts" di YouTube: Se sei un creatore di contenuti o un professionista del marketing, i "Shorts" aprono nuovi orizzonti per generare guadagni online. Metti in pratica le strategie condivise in questo articolo, ricorda che la chiave del successo risiede nella creatività e nell'interazione con il pubblico. E non dimenticare di esplorare il nostro video dedicato per una prospettiva ancora più completa!
3 notes · View notes
barbitraduz75 · 2 years ago
Text
Tumblr media
Disclaimer: questa pagina include link di affiliazione un manuale sull'uso di Linux da terminale. Se lo acquisiti direttamente dai link presenti nel post, potrei guadagnare una commissione che mi permetterà di continuare a creare contenuti utili.
Scopri oggi cosa sanno gli esperti su Linux!
Linux in a Nutshell è il libro perfetto per gli utenti che hanno già dimestichezza con Linux, combinando un riferimento completo a comandi e attività con una panoramica dell'amministrazione del sistema, compresa la gestione di software e hardware, networking e sicurezza. Scritta da quattro autori esperti che da anni partecipano attivamente alla comunità Linux, questa guida essenziale fornisce descrizioni dettagliate dei comandi e dei programmi più comunemente utilizzati.
Ottieni una comprensione più profonda di Linux con un libro: diventa un utente esperto sapendo esattamente quali comandi usare, quando usarli e cosa fanno. Scopri come gestire software e hardware, configurare reti, proteggere i tuoi sistemi, creare script di shell e molto altro.
Diventa un esperto di Linux oggi stesso ritirando la tua copia di "Linux in a Nutshell"! Acquistalo ora cliccando.
2 notes · View notes
enkeynetwork · 16 days ago
Link
0 notes
digitalandy · 27 days ago
Text
La solita zuppa, Chiusi
Poco distante dal casello dell'A1 si arriva abbastanza agevolmente nel centro di Chiusi. Situata nella parte meridionale della regione, vicino al co fine con l'Umbria, questo paese conserva tutta la sua Toscanita'.
La solita zuppa, trattoria tradizionale, ne è la prova. Il locale è molto rustico e si allunga in un ambiente a volte partendo da un banco posto subito all'ingresso. I tavoli piccoli e ravvicinati hanno tovaglie bianche e apparecchiature curate.
In fondo al locale si vede l'affollata cucina.
Il menu si accede con un qr code e offre una serie di fotografie e descrizioni dettagliate dei vari piatti. Le zuppe sono una parte importante e partono da una classica ribollita, cotta al forno a legna, servita come tutte le altre in un piccolo coccio, e con un leggero sentore di affumicato. Le altre spaziano da un ottima zuppa di cipolle caramellate, a zucca e altre combinazioni.
Tra i primi i pici, fatti in casa, fanno da padroni. Quelli all'aglione sono i più tipici e sono fatti davvero molto bene.
Servizio gentile e veloce. Lista vini con prodotti principalmente locali.
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
La Volpe di Londra di Laura Usai: Un'Avvincente Caccia nella Londra Vittoriana. Recensione di italianewsmedia.com
Laura Usai ci trascina nel cuore oscuro di Londra con un thriller intrigante, tra indagini, inganni e un nemico pericoloso
Laura Usai ci trascina nel cuore oscuro di Londra con un thriller intrigante, tra indagini, inganni e un nemico pericoloso La Volpe di Londra, romanzo di Laura Usai, è una lettura coinvolgente ambientata nella Londra vittoriana, tra i vicoli oscuri di Whitechapel. La storia segue Volpe, un’investigatrice al servizio di un misterioso Circolo, che si trova a fronteggiare un avversario temibile…
0 notes
fiat500nelmondo · 1 month ago
Text
Ricambi Fiat 500 d'epoca: scopri la qualità e passione di 500Specialist
Tumblr media
500Specialist è il sito web dedicato a chi ama la Fiat 500 d'epoca e cerca ricambi di qualità per mantenerla in perfetta forma. Dai componenti originali a quelli più rari, qui trovi tutto ciò di cui hai bisogno per far splendere la tua 500 come un tempo. Se sei un appassionato di Fiat 500 d'epoca, sai quanto è importante trovare ricambi di qualità. 500Specialist è il sito giusto per te: offre una vasta selezione di pezzi e accessori per riportare la tua 500 ai suoi giorni migliori. La Fiat 500 d'epoca è un simbolo di passione e nostalgia. Su 500Specialist trovi tutti i ricambi necessari per restaurare e curare la tua piccola bellezza. Un sito pensato per gli amanti di questa auto unica, che vogliono solo il meglio per lei. Perchè 500Specialist? Chi possiede una Fiat 500 d’epoca sa quanto questa piccola auto sia capace di suscitare grandi emozioni. Ogni curva, ogni viaggio, ogni sguardo è un ritorno ai tempi in cui la 500 dominava le strade d’Italia, portando gioia e felicità a milioni di persone. Ma per far sì che la tua 500 rimanga sempre bellissima e affidabile, è fondamentale prendersene cura con i giusti ricambi. È proprio qui che entra in gioco 500Specialist, un sito che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca ricambi per la Fiat 500 d'epoca. Che tu sia un appassionato che desidera mantenere viva la propria fiat 500 d'epoca, o un restauratore alla ricerca dei pezzi giusti per un progetto, 500Specialist ha tutto quello che ti serve. Un’offerta completa per gli appassionati di Fiat 500 500Specialist non è solo un semplice negozio online, ma un luogo pensato per chi vive la passione per la Fiat 500. Qui puoi trovare una gamma completa di ricambi originali e di qualità, dagli accessori per il motore, ai componenti elettrici, fino ai dettagli interni ed esterni che fanno la differenza. Il sito è facile da navigare e permette di trovare in pochi clic i ricambi giusti per ogni modello di Fiat 500 prodotta tra il 1956 e il 1974, inclusi i modelli più rari e le edizioni speciali. Oltre ai ricambi classici, 500Specialist offre anche pezzi di restauro che rispettano le specifiche originali, per chi desidera mantenere la propria auto fedele al passato. Perché scegliere 500Specialist? La Fiat 500 è una macchina speciale, unica nel suo genere. Restaurarla e mantenerla in condizioni perfette richiede attenzione, pazienza e, soprattutto, ricambi di alta qualità. Con 500Specialist, puoi essere sicuro di ricevere pezzi affidabili e compatibili, perché il team dietro il sito è formato da veri esperti della Fiat 500. Conoscono ogni vite, ogni bullone, ogni dettaglio che fa parte della storia di questa mitica auto. Inoltre, il sito offre descrizioni dettagliate per ogni prodotto, aiutandoti a scegliere con precisione ciò di cui hai bisogno. Se hai dubbi o domande, il servizio clienti è sempre a disposizione per fornirti consulenza e supporto, assicurandoti di acquistare il ricambio giusto. La cura per i dettagli Un altro aspetto che distingue 500Specialist è l’attenzione ai dettagli. Ogni appassionato di Fiat 500 sa quanto sia importante mantenere l’auto autentica e curata nei minimi particolari. Questo sito offre una vasta gamma di accessori che ti permettono di personalizzare la tua 500 senza tradirne lo spirito originale. Dai tappetini ai cerchioni, dalle cromature agli specchietti retrovisori, ogni pezzo è selezionato con cura per garantire la massima qualità. Con 500Specialist, puoi riportare la tua Fiat 500 ai fasti di un tempo, godendo di ogni viaggio come se fosse il primo giorno. Passione e comunità Chi sceglie di prendersi cura della propria Fiat 500 lo fa per passione. E questa passione è condivisa dalla comunità che ruota attorno a 500Specialist. Sul sito, non trovi solo ricambi, ma anche una vera e propria rete di appassionati pronti a condividere consigli, esperienze e suggerimenti. Inoltre, 500Specialist non si limita a vendere ricambi: sul blog del sito puoi trovare articoli dedicati al restauro, storie di successo di chi ha riportato in vita la propria 500, e guide pratiche per effettuare piccole riparazioni o miglioramenti. È un luogo dove la nostalgia si incontra con la voglia di mantenere viva una parte importante della storia automobilistica italiana. La tua Fiat 500, sempre al top Se possiedi una Fiat 500 d’epoca, sai quanto sia importante affidarsi ai migliori per prendersene cura. 500Specialist è il partner perfetto per chi ama questa piccola auto e vuole che resti sempre al meglio delle sue condizioni. Dai ricambi originali agli accessori più ricercati, qui troverai tutto ciò che ti serve per far risplendere la tua cinquecento, regalandoti ancora momenti di felicità alla guida. Che tu sia alla ricerca di un ricambio per una riparazione urgente o di un accessorio che faccia risaltare la tua vecchia 500, 500Specialist è il sito che fa per te. Non ti resta che visitarlo e scoprire la vasta gamma di prodotti disponibili! E tu? Quale ricambio o accessorio stai cercando per la tua Fiat 500? Condividi nei commenti le tue esperienze e facci sapere come mantieni viva la tua 500 d’epoca! Agli iscritti de Fiat 500 nel mondo, la 500Specialist propone in convenzione uno sconto del 5 % fino ad acquisti del valore di euro 499,  7 % per acquisti che vanno da euro 500 ad euro 899 e 10 % per acquisti superiori ".  Inoltre, se necessitate di informazioni tecniche, consigli per restauri oppure elaborazioni, contattateci pure all'indirizzo [email protected], oppure telefonicamente al numero 3515799570, stesso numero anche per whatsapp. 
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Read the full article
0 notes
igiardinidigiulia · 2 months ago
Text
Vendita Piante Online: Il Tuo Verde a Portata di Clic
L’acquisto di piante online è diventato sempre più popolare grazie alla comodità e alla vasta selezione di specie disponibili. Che tu stia cercando piante da interno, da esterno, bonsai, o accessori per il giardinaggio, la vendita di piante online ti permette di trasformare i tuoi spazi con facilità, senza uscire di casa.
Tumblr media
Noi di I Giardini di Giulia siamo specializzati nella vendita di piante online in Italia, offrendo una selezione accurata di piante di alta qualità, accompagnate da consigli per la cura. Scopri come il nostro vivaio online può aiutarti a creare l’oasi verde dei tuoi sogni.
Perché Scegliere la Vendita di Piante Online?
Acquistare piante online presenta numerosi vantaggi:
Ampia Scelta: Troverai una vasta gamma di piante per ogni esigenza, dai piccoli cactus ai maestosi ficus.
Comodità: Effettua i tuoi acquisti da casa, evitando file e spostamenti.
Qualità Garantita: Le piante vengono accuratamente imballate per garantire che arrivino fresche e in perfette condizioni.
Consigli di Cura: Ogni pianta è accompagnata da istruzioni dettagliate per aiutarti a mantenerla sana e rigogliosa.
Cosa Puoi Trovare su I Giardini di Giulia?
Siamo orgogliosi di offrire una vasta selezione di piante e accessori per soddisfare ogni esigenza:
Piante da Interno
Perfette per decorare la tua casa e migliorare la qualità dell’aria, le nostre piante da interno includono monstera, pothos, sansevieria e orchidee.
Piante da Esterno
Che tu abbia un balcone, un terrazzo o un giardino, troverai piante aromatiche, alberi da frutto e fiori stagionali per arricchire i tuoi spazi.
Bonsai
Ideali per aggiungere un tocco zen alla tua casa o al tuo ufficio, i nostri bonsai sono disponibili in diverse varietà, tra cui il ficus e l’olmo cinese.
Giardini Verticali
Una soluzione innovativa per chi vuole decorare pareti e piccoli spazi con piante naturali.
Accessori per Piante
Vasi, terriccio, fertilizzanti e strumenti per il giardinaggio, tutto ciò che serve per prenderti cura delle tue piante.
Come Funziona la Vendita di Piante Online?
Scegli le Piante: Esplora il nostro catalogo e seleziona le piante che preferisci.
Aggiungi al Carrello: Inserisci i prodotti nel carrello con un semplice clic.
Conferma l’Ordine: Effettua il pagamento tramite il nostro sistema sicuro.
Ricevi a Casa: Le piante arriveranno direttamente al tuo domicilio, pronte per essere sistemate.
Consigli per Acquistare Piante Online
Conosci le Esigenze della Pianta: Leggi attentamente le descrizioni per scegliere piante adatte alla luce e al clima del tuo ambiente.
Controlla le Dimensioni: Assicurati che lo spazio disponibile sia sufficiente per ospitare la pianta.
Investi in Accessori: Acquista vasi e terricci adeguati per garantire alle piante un ambiente di crescita ottimale.
Un Servizio Sostenibile e di Qualità
Noi di I Giardini di Giulia ci impegniamo a offrire un servizio sostenibile. Utilizziamo imballaggi ecologici e collaboriamo con vivai locali per ridurre l’impatto ambientale. Ogni ordine è preparato con cura per garantire che le piante arrivino sane e pronte per essere ammirate.
Un Regalo Verde per Ogni Occasione
La vendita di piante online non è solo un’opportunità per arredare i tuoi spazi, ma anche per sorprendere chi ami con un regalo originale e significativo. Offriamo piante confezionate in modo speciale per compleanni, anniversari e altre occasioni importanti.
Concludendo
La vendita di piante online è la soluzione perfetta per chi desidera portare il verde nella propria vita con semplicità e stile. Noi di I Giardini di Giulia siamo pronti ad aiutarti a scegliere le piante giuste per i tuoi spazi e a trasformare la tua casa o il tuo giardino in un’oasi naturale.
Visita il nostro sito, esplora la nostra selezione e inizia oggi stesso a creare l’ambiente verde che hai sempre desiderato!
0 notes
levysoft · 2 months ago
Video
youtube
Il generatore audio Fugatto AI di Nvidia crea suoni "mai sentiti prima" 🗣
Nvidia ha appena annunciato Fugatto, uno strumento basato sull'intelligenza artificiale in grado di generare esperienze audio completamente nuove e uniche.
Dettagli:
Lo strumento può trasformare le voci regolandone il tono, l'accento o l'emozione, modificare la musica isolando le voci, aggiungendo strumenti o cambiando melodie e generare effetti sonori personalizzati da descrizioni testuali dettagliate.
Fugatto utilizza testo e prompt audio per creare suoni, musica e discorsi su cui non è mai stato addestrato in modo esplicito, il che gli consente di creare suoni mai sentiti prima , basandosi su prompt audaci come "Crea un sassofono che ulula, abbaia, quindi musica elettronica con cani che abbaiano".
È stato sviluppato utilizzando milioni di campioni audio e modelli avanzati basati su istruzioni, che gli consentono di apprendere nuove attività senza ulteriori dati di formazione.
Sono disponibili diversi altri strumenti audio AI, ma questo è l'unico che afferma di creare suoni completamente nuovi e inauditi. Per ora, Nvidia non ha annunciato quando o se Fugatto sarà reso ampiamente disponibile.
(via Audio AI Fugatto Generates Sound from Text | NVIDIA Research - YouTube)
1 note · View note
alessandro55 · 7 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il costume popolare dei Castelli Romani nell'arte
Luigi Devoti
e Un sogno di una notte di mezzo autunno di Mario Dell'Arco
Ediz. tra 8 & 9 - Velletri 1989, 260 pagine, 25x31cm,
Copia Fuori commercio dedicata dall'autore
euro 45,00
email if you want to buy [email protected]
L'esigenza di tramandare e quindi di conservare gli usi e i costumi della propria gente e della propria terra è stata sempre sentita e difesa a volte anche con acceso campanilismo, tanto forte era il significato che si attribuiva a quei valori. In questo volume Luigi Devoti recupera il costume che distingueva sino alla fine dell'Ottocento, gli abitanti dei Castelli Romani da quelli di ogni altro luogo d'Italia, riproponendocelo sia visivamente sia attraverso dettagliate e particolareggiate descrizioni.
20/07/24
1 note · View note
maegalcarwenraven · 7 months ago
Text
Ottimizzazione Web Facile con Gualtiero Santucci
Ottimizzazione Web Facile con Gualtiero Santucci. L'ottimizzazione web è una componente fondamentale per il successo di qualsiasi sito internet.
Tumblr media
Con una strategia ben definita, è possibile aumentare la visibilità del sito, migliorare l'esperienza utente e, di conseguenza, incrementare il tasso di conversione. In questa guida, Gualtiero Santucci condividerà i principi essenziali per ottimizzare il tuo sito web in modo semplice e efficace.
1. Analisi del Sito Web
Prima di tutto, è cruciale eseguire un'analisi dettagliata del tuo sito. Identifica le aree che necessitano di miglioramenti, come:
Velocità di caricamento: Usa strumenti come Google PageSpeed Insights per verificare la velocità delle tue pagine.
Compatibilità mobile: Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per dispositivi mobili.
SEO on-page: Verifica l'uso di parole chiave, meta tag, titoli e descrizioni.
Esperienza utente (UX): Analizza la navigabilità e l'usabilità del sito.
2. Ottimizzazione della Velocità
La velocità di caricamento è fondamentale per mantenere i visitatori sul tuo sito. Ecco alcuni suggerimenti per migliorarla:
Riduci le dimensioni delle immagini: Utilizza formati compressi come JPEG e PNG ottimizzati.
Minifica CSS e JavaScript: Elimina spazi, commenti e caratteri non necessari.
Usa una Content Delivery Network (CDN): Distribuisci i contenuti su server distribuiti geograficamente per ridurre i tempi di caricamento.
3. SEO On-Page
Il SEO on-page è cruciale per migliorare la visibilità del tuo sito nei motori di ricerca. Concentrati su:
Parole chiave: Identifica e utilizza le parole chiave più rilevanti per il tuo settore.
Meta tag: Ottimizza i titoli delle pagine e le descrizioni meta per attirare più clic.
Contenuti di qualità: Crea contenuti originali e informativi che rispondano alle esigenze degli utenti.
Link interni: Usa link interni per migliorare la navigabilità e la struttura del sito.
4. Esperienza Utente (UX)
Una buona esperienza utente è essenziale per mantenere i visitatori sul tuo sito e per farli tornare. Ecco come puoi migliorare la UX:
Navigazione intuitiva: Organizza il menu in modo chiaro e logico.
Design responsive: Assicurati che il design del sito si adatti a tutte le dimensioni dello schermo.
Tempi di risposta: Riduci i tempi di risposta del server e assicurati che tutte le pagine siano facilmente accessibili.
5. Monitoraggio e Miglioramento Continuo
L'ottimizzazione web è un processo continuo. Utilizza strumenti come Google Analytics per monitorare le prestazioni del tuo sito e identificare ulteriori opportunità di miglioramento.
Tasso di conversione: Analizza e migliora il tasso di conversione delle tue pagine di destinazione.
Comportamento degli utenti: Studia come gli utenti interagiscono con il tuo sito e apporta le modifiche necessarie per migliorare la loro esperienza.
Aggiornamenti regolari: Mantieni il sito aggiornato con nuovi contenuti e miglioramenti tecnici.
Conclusione
L'ottimizzazione web può sembrare complessa, ma con un approccio strategico e mirato, è possibile ottenere risultati significativi.
Seguendo questi consigli, sarai in grado di migliorare la visibilità, la velocità e l'usabilità del tuo sito, garantendo un'esperienza positiva per i tuoi visitatori.
Per ulteriori dettagli o assistenza personalizzata, non esitare a contattare Gualtiero Santucci. La tua ottimizzazione web è a portata di mano!
Chiamami a questo numero: 3385300652
0 notes