#carotaggi
Explore tagged Tumblr posts
danieleneandermancini · 11 months ago
Text
DA UN RAMO SCOMPARSO DEL NILO, LA VIA FLUVIALE DI TRASPORTO DEI MATERIALI DELLE PIRAMIDI!
DA UN RAMO SCOMPARSO DEL NILO, LA VIA FLUVIALE DI TRASPORTO DEI MATERIALI DELLE PIRAMIDI! n nuovo studio rileva che un ramo del Nilo, non più esistente,  contribuì alla costruzione di 31 delle famose piramidi egiziane, comprese le piramidi della Piana di Giza . I ricercatori hanno individuato che questo ramo, chiamato "Ahramat" (in arabo...
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marquise-justine-de-sade · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Un incantevole ma misterioso luogo di #ROMA :
Lo sapevate che a " MONTEVERDE "c'è un laghetto sotterraneo❓
Questo Lago sotterraneo si trova nel sottosuolo del " Complesso Ospedaliero del SAN CAMILLO ". Risale ai tempi della costruzione dell' OSPEDALE ,quando durante i carotaggi ,effettuati per la costruzione delle fondamenta , venne alla luce una grotta sotterranea e sopra vennero poste le fondamenta della struttura.
La CAVERNA è un enorme ambiente di 7000 metri quadrati ,alto circa 10metri con enormi pilastri di roccia che garantiscono la sua stabilità, le sue pareti sono di tufo giallo e un po' verdognolo e mantiene vuna temperatura costante per tutto l' anno di 13 gradi .
Una parte della Caverna è colma di acqua di " falda potabile " , che veniva utilizzata per " l' OSPEDALE SAN CAMILLO " e persino per l'irrigazione dei giardini all'interno del Complesso .
Per raggiungere il laghetto sotterraneo si usavano le scale e degli ascensori v, che si trovavano nel lato sud - est " dell''OSPEDALE FORLANINI "che è collegato allOspedale SAN CAMILLO .
Durante la Seconda Guerra Mondiale il personale della struttura lo utilizzò per salvarsi insieme ai pazienti ricoverati e anche agli abitanti della zona per salvarsi dai bombardamenti, e anche per mettere in salvo medicinali e conservare generi alimentari .
Questa immensa caverna fu scoperta nel 1930 , quando erano cominciati i lavori per costruire gli Ospedali .
Gli scavi iniziarono perché si voleva ritrovare un' antichissima " Catacomba Ebraica ", una piccola parte era stata riportata alla luce nel 1602 dall'archeologo Antonio Bosio e invece hanno scoperto un bellissimo laghetto.
Certo ora ogni volta che passerò in quella zona, non potrò fare a meno di pensare cosa c'è sotto quegli edifici .
Roma la " Città "delle meraviglie .
13 notes · View notes
tumbluca · 2 years ago
Text
Il bagnino ha già iniziato i carotaggi in vista dell'apertura del cantiere per il ponte sullo Stretto.
Tumblr media
21 notes · View notes
notiziariofinanziario · 1 month ago
Text
Tumblr media
Un nuovo sito estrattivo di travertino sarà realizzato dall'azienda Pacifici ad Acquasanta Terme, in località Cagnano. Le storiche cave di Tivoli e Guidonia di Pacifici hanno fornito materiali per progetti di architetti di fama mondiale come Alberto Campo Baeza, David Chipperfield, Norman Foster, Rem Koolhaas, Fumihiko Maki e Renzo Piano. "L’apertura della cava è un passo fondamentale per il nostro futuro - afferma Marco Pacifici, responsabile vendite e progetti - e il nostro obiettivo è coniugare tradizione e innovazione, garantendo qualità e sostenibilità. Questo sito ci permetterà di offrire nuove soluzioni per l’architettura e il design, rafforzando la presenza del Travertino Piceno sui mercati internazionali". L’area identificata per la nuova cava è stata studiata a fondo al fine di evitare qualsiasi tipo di criticità ambientale e il progetto autorizzato ha passato il vaglio di tutti gli uffici competenti del Comune, della Provincia e della Regione. "Per chi, come noi, ha sempre seguito la strada della massima qualità in ogni aspetto della propria impresa, la sostenibilità è una meta naturale" sottolinea Francesco Dandini de Sylva, responsabile del settore estrattivo. "Non c’è vera eccellenza - prosegue - se si trascurano l’impatto ambientale e le implicazioni sociali di ogni scelta aziendale. Crediamo in un futuro sostenibile e pianifichiamo con etica e lungimiranza tutte le fasi di vita delle nostre cave. Chiaramente tutto questo ha un costo economico. Un costo che sosteniamo convinti di investire nel nostro futuro." C’è stata anche una denuncia per il ritrovamento archeologico. "Abbiamo fatto una campagna di scavi di 25 trincee con la presenza dell’archeologo della Sovrintentenza che ha seguito direttamente tutti gli scavi. Non abbiamo trovato nulla". Su questo tema c’è stato un ricorso al Tar che si pronuncerà sul ricorso complessivo a ottobre". Erano stati anche espressi timori per il fatto che i lavori della nuova cava potevano interessare le falde delle acque termali. Ma anche qui, l’azienda Pacifici smentisce: "Abbiamo effettuato una quindicina di carotaggi fino a 60 metri ma non abbiamo trovato nessuna falda acquifera. Inoltre il nostro vicino che ha una cava autorizzata ha una concessione ancora più profonda e non intercetta acqua". Pacifici collaborerà attivamente con la Pro Loco e con il futuro Museo del Travertino di Acquasanta Terme per promuovere il valore storico e culturale della pietra locale, contribuendo allo sviluppo del turismo e delle attività culturali legate al settore lapideo. Read the full article
0 notes
Text
Isotaglio Sagl | Carotaggi | Taglio Beton Un Approccio Innovativo al Settore Edile
Isotaglio Sagl è un'azienda altamente specializzata nel settore dei carotaggi e del taglio del cemento, offrendo soluzioni avanzate e innovative per le necessità edilizie e industriali. La sua esperienza pluriennale, combinata con l'uso delle tecnologie più moderne, le consente di garantire ai propri clienti servizi di alta qualità, rapidi ed efficienti. In questo articolo, esploreremo il processo di "Carotaggi" e il taglio del cemento, analizzando come Isotaglio Sagl utilizzi queste tecniche in modo innovativo e preciso per risolvere le problematiche tipiche dei cantieri.
Cos'è il Carotaggio?
Il "Carotaggio" è una tecnica che consiste nel prelevare campioni di materiale da una struttura solida come il cemento, l’asfalto o altre superfici dure, mediante l’utilizzo di una macchina perforatrice equipaggiata con una fresa. L’obiettivo è ottenere un cilindro di materiale da esaminare o per l’analisi del contenuto, ma anche per creare aperture precise per installazioni successive, come il passaggio di impianti elettrici o idraulici.
Isotaglio Sagl è una delle aziende di riferimento per i carotaggi in Svizzera, grazie alla sua esperienza consolidata nel settore e alla capacità di operare con attrezzature avanzate e tecniche sofisticate. Il carotaggio è una fase cruciale in numerosi progetti edili e industriali, sia in fase di costruzione che in fase di manutenzione, e l’azienda è in grado di eseguire interventi su qualsiasi tipo di materiale, anche nelle condizioni più difficili.
Le Fasi del Carotaggio con Isotaglio Sagl
Il carotaggio, come qualsiasi operazione tecnica, segue delle fasi ben precise che vanno dalla pianificazione alla realizzazione finale. Ecco una guida passo passo per comprendere come Isotaglio Sagl esegue un intervento di carotaggio:
Analisi e Pianificazione: La prima fase di ogni progetto di carotaggio consiste nell'analizzare il sito e definire le esigenze specifiche del cliente. Gli esperti di Isotaglio Sagl visitano il cantiere per valutare la struttura e il tipo di materiale da perforare, determinando la profondità, la posizione e il numero di carotaggi necessari. Questa fase è cruciale per garantire l’accuratezza e la sicurezza dell’intervento.
Scelta degli Strumenti: A seconda del materiale da perforare, Isotaglio Sagl seleziona gli strumenti più appropriati. Per il cemento armato, ad esempio, vengono utilizzati trapani diamantati di alta qualità, mentre per asfalti o altri materiali possono essere impiegati strumenti differenti. La scelta degli attrezzi giusti è fondamentale per garantire un’operazione senza intoppi.
Esecuzione del Carotaggio
Una volta selezionato l'attrezzamento giusto, si procede con l’operazione vera e propria. Il trapano o la macchina perforatrice viene utilizzata per estrarre il campione di materiale desiderato. La tecnica di carotaggio può essere eseguita con differenti velocità e pressioni, a seconda delle caratteristiche della superficie e delle specifiche necessità del progetto. Isotaglio Sagl impiega operatori altamente qualificati per eseguire queste operazioni con la massima precisione e attenzione.
Controllo della Qualità: Una volta completato il carotaggio, il campione estratto viene sottoposto a verifiche per assicurarne la qualità. Isotaglio Sagl si impegna a garantire che tutti i carotaggi siano conformi agli standard di sicurezza e qualità. Se l'operazione prevede la creazione di fori per installazioni, la precisione del lavoro è essenziale per l'efficacia del successivo intervento.
Pulizia e Rimozione dei Rifiuti: Al termine del lavoro, Isotaglio Sagl si occupa della pulizia del cantiere, rimuovendo ogni residuo di materiale e garantendo che l’area di lavoro sia sicura e pronta per il passo successivo. Questa attenzione ai dettagli è una delle caratteristiche distintive dell'azienda.
Taglio Beton: Precisione e Flessibilità
Oltre al carotaggio, un altro servizio fondamentale che Isotaglio Sagl offre ai propri clienti è il "Taglio Beton". Il taglio del cemento, o "beton", è una tecnica utilizzata per eseguire operazioni precise e controllate su superfici in cemento, asfalto e altri materiali simili. Il taglio viene eseguito con strumenti diamantati che consentono di ottenere risultati altamente accurati.
Questa tecnica viene spesso utilizzata per creare aperture in pareti e pavimenti, per rimuovere vecchie strutture o per preparare una superficie per il montaggio di impianti e altre installazioni. Il taglio del cemento è particolarmente utile in contesti di ristrutturazione e manutenzione, dove la precisione è essenziale per evitare danni a strutture preesistenti.
Perché Scegliere Isotaglio Sagl?
Isotaglio Sagl si distingue nel settore per diversi motivi. La qualità dei suoi servizi, la professionalità e la continua ricerca dell'innovazione sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono al suo successo. Ecco alcuni dei vantaggi principali nell'affidarsi a questa azienda:
Tecnologia all'Avanguardia: Isotaglio Sagl investe costantemente in nuove tecnologie per garantire servizi di alta qualità e per affrontare anche le sfide più complesse in ambito edilizio.
Esperienza e Competenza: Con anni di esperienza nel settore, l'azienda ha acquisito una conoscenza approfondita delle diverse tecniche e materiali, offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza.
Sicurezza e Affidabilità: La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta per Isotaglio Sagl. Ogni operazione di carotaggio e taglio viene eseguita con la massima attenzione alle normative di sicurezza.
Servizi Personalizzati: Ogni progetto è diverso, e Isotaglio Sagl offre un servizio personalizzato per soddisfare al meglio le specifiche richieste dei clienti.
Conclusioni
Isotaglio Sagl rappresenta una scelta sicura e affidabile per tutti coloro che necessitano di interventi di carotaggio e taglio del cemento di alta qualità. Grazie alla sua esperienza, alle attrezzature moderne e al team di esperti, l'azienda è in grado di affrontare anche i progetti più complessi con precisione e professionalità. Se stai cercando un partner per le tue esigenze edilizie, Isotaglio Sagl è sicuramente una delle migliori opzioni sul mercato, pronta a fornirti soluzioni innovative e su misura.
Tumblr media
1 note · View note
alessandro54-plus · 3 months ago
Text
A San Siro spuntano gli operai....
E’ ben gradito un’applauso!!! Grazie Sabato 10 gennaio 2025 A San Siro spuntano gli operai: rilievi per il nuovo stadio? articolo di Massimiliano Melley: https://www.milanotoday.it/politica/rilievi-parco-capitani-san-siro.html Presenza di operai per rilievi e carotaggi al Parco dei Capitani, l’area (comunale) scelta da Inter e Milan per edificare il nuovo stadio al posto del Meazza Carotaggi…
0 notes
gaetaniu · 8 months ago
Text
Il rover Perseverance della NASA ha trovato prove di un'antica vita su Marte?
Perseverance ha perforato questa roccia enigmatica per raccogliere un campione di carotaggi il 21 luglio, attraversando la Neretva Vallis, un’antica valle fluviale marziana. La Nasa ha annunciato il primo rilevamento di possibili biosegnali in una roccia sulla superficie di Marte. La roccia contiene la prima materia organica marziana rilevata in modo decisivo dal rover Perseverance, oltre a…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
La piazza simbolo del borgo diventa pedonale, ma prima via i rilievi archeologici
Prima dell’avvio dei cantieri veri e propri, piazza Maria Ausiliatrice e via Masserano saranno oggetto di una serie di carotaggi che avranno come obiettivo quello di scoprire eventuali reperti archeologici. Parliamo di un luogo storico del quartiere Valdocco e patrimonio culturale di grande importanza della Città di Torino, proprio lì dove in passato sorgeva il muro di cinta della cittadella.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
clacclo · 1 year ago
Text
Quando un mutamento climatico come quelli che avvengono da milioni di anni, e un geologo dovrebbe essere a conoscenza di tutti i carotaggi che li dimostrano, viene indicato come "disastro climatico" (sottinteso: causato dall'uomo), ci troviamo di fronte ad una enorme dose di presunzione ("ho ragione nonostante le prove dicano il contrario"), di un delirio di onnipotenza dell'essere umano (avete mai guardato una valle dalla cima di un monte o le persone in spiaggia viste da una barca? Avete visto quanto sono minuscole? Avete presente quanto è grande il pianeta e quanto è piccola la più grande megalopoli in confronto? Ancora pensate di essere così importanti e potenti?) oppure si tratta solo di prostituzione intellettuale? 🤔
Tumblr media
-----
Dategli un TozzO di pane...
69 notes · View notes
megachirottera · 3 years ago
Text
Qualche giorno fa, commentando un articolo dell’amico F. Zavatti, riflettevo ad alta voce sulla scarsa conoscenza dei fondamenti fisici del clima terrestre. Appena dopo aver inviato il commento, sono incappato in un recentissimo articolo  pubblicato su Science Advance:
Continua a leggere →
0 notes
geoservicelab · 6 years ago
Photo
Tumblr media
carotaggi bitumi
0 notes
giornoxgiorno · 2 years ago
Text
Venerdì 3 febbraio
SOS è stato annunciato il grande ritorno dell’Officina della Camomilla sul palco del festival Mi Ami di Milano. 
Canzone del giorno: La tua ragazza non ascolta i Beat Happening- L’officina della camomilla
Film del giorno: Paura e delirio a Las Vegas, di Terry Gilliam
Curiosità sui mongoli: Alcuni scienziati hanno fatto delle analisi ai carotaggi artici e hanno constatato che durante l' impero di Gengis Khan le uccisioni furono talmente tante da abbassare il livello di CO2 nell’atmosfera
2 notes · View notes
clacclo · 1 year ago
Text
Dei carotaggi fatti sul fondale oceanico lo confermano.
Tumblr media
78 notes · View notes
corallorosso · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Ecco cosa sta succedendo a Peschiera Borromeo un paese di oltre 20.000 abitanti alle porte di Milano. In questa piccola cittadina c’è un viale, Viale Galvani per l’esattezza, che da una parte ha i campi del parco Sud e dall’altra delle aziende, dei capannoni e in fondo un gruppo di case. Ecco questo viale che avrebbe potuto essere anonimo e squallido, uno dei tanti viali senza gloria dei nostri paesi, grazie invece a due filari di pioppi cipressini é diventato un magnifico viale, alberi maestosi e lussureggianti, sani verdissimi, giovani, sono ben 240 e per percorrerlo tutto in auto ci vogliono oltre 3 minuti. Ebbene ai primi di giugno scoppia una bomba: il comune intende abbatterli tutti e al loro posto pianterà da un lato 163 frassini di un metro e mezzo e dalla parte dei capannoni una siepe composta da 700 piantine di carpino alta un metro e venti. Quindi loro ritengono di essere a posto: tolgono 240 alberi e piantano 800 essenze, come se fosse possibile paragonare alberi di 20/25 metri a una siepe di un metro. Se si calcola che un singolo albero in media si mangia dai 30 ai 50 kg di Co2 moltiplicalo per 240 e poi per 20 anni, perché questo é il tempo che impiegheranno questi alberelli di frassino (ammesso che vivano) a raggiungere la massa fogliare dei nostri pioppi, salta fuori una cifra pazzesca qualcosa come 240 tonnellate di anidride carbonica che rimane nell’atmosfera. La Co2, ormai lo sappiamo tutti, é la principale responsabile di tutti i nostri guai climatici, al suo posto invece gli alberi ci danno ossigeno che per noi é vita. Inizialmente la motivazione all’abbattimento é stata imputata al fatto che le radici di questi pioppi hanno rovinato la pista ciclabile che corre a lato di un filare, tra l’altro una pista non molto lunga e di relativa importanza, quindi l’amministrazione comunale chiede al Parco Sud l’autorizzazione all’abbattimento di 163 pioppi, il Parco Sud dopo una velocissima ispezione incredibilmente la concede subito. Questo avviene nell’autunno 2019, a marzo del 2020 il comune commissiona ad un agronomo, il dr. Giorgetti, delle prove strumentali su 4 alberi, quindi questo agronomo esegue 4 carotaggi e 4 prove di trazione eolica. I carotaggi evidenziano che il sottosuolo non presenta una terra adatta alle radici perché é una terra di riporto e le prove di trazione,effettuate a una potenza simile all’uragano katrina circa 120 km l’ora, stabiliscono la pericolosità degli alberi. Da qui la decisione di abbatterli tutti e 240. Quindi 4 prove su 4 alberi decidono la vita di tutti e 240. Ovviamente la spesa é stellare. É successo che noi sei donne, amiche, che frequentiamo un gruppo di scrittura locale, non ci rassegniamo a perdere questa meraviglia e decidiamo di lanciare una petizione perché si faccia un tavolo con le associazioni ambientaliste per cercare in tutti i modi di salvare questo viale. In pochi giorni questa petizione raggiunge oltre 1500 firme ma la risposta del comune é immediata: il 4 luglio inizieranno i lavori di abbattimento. Facciamo una manifestazione, chiamiamo i giornali, ci appelliamo alla legge 157 del 1992 e alla direttiva europea che impedisce gli abbattimenti nel periodo delle nidificazioni pena severe sanzioni. Perché pensate a quanti nidi, a quanti uccelli, a quante uova ci possono essere in 240 pioppi cipressini alti 20/25 metri. Il comune si ferma e rimanda il tutto alla fine di agosto, poi ci propone un video incontro con le associazioni ambientaliste, noi firmatarie della petizione, il vice sindaco e l’agronomo del comune, qui si capisce subito che il loro intento é di procedere quanto prima ai lavori ma, dopo trattative estenuanti, ci concede 15 giorni per portare una controperizia. 15 giorni a partire dal 21 luglio! Una presa in giro. Ma noi donne non ci diamo per vinte e troviamo un agronomo che si schiera dalla nostra parte, un agronomo famoso a livello internazionale, un luminare e uomo appassionato della natura, una mente libera che non pensa alla possibilità di inimicarsi un’amministrazione comunale (e credetemi non é facile). Questo agronomo viene a vedere questo viale e rimane ammaliato dalla sua bellezza, dice addirittura che in quarant’anni di attività é la prima volta che vede un tale viale e che questi alberi potrebbero essere iscritti tra gli alberi monumentali. Prende la perizia del Dr. Giorgetti la analizza punto per punto e la trova superficiale, lacunosa, discutibile, inconsistente e approssimativa. Per completare la controperizia deve fare le prove strumentali sugli stessi alberi su cui é stata fatta la perizia dell’agronomo del comune ma l’autorizzazione necessaria da parte dell’amministrazione tarda ad arrivare e intanto arrivano le ferie. Nel frattempo riusciamo ad avere anche un’altra perizia preliminare fatta da un anziano professore che ha scritto centinaia di libri su cui studiano gli agronomi di oggi ed é un esperto proprio di pioppi addirittura a livello mondiale, anche questa perizia preliminare é assolutamente contraria all’abbattimento. Intanto noi donne facciamo interviste a radio, giornali, coinvolgiamo il comitato cittadino e i partiti all’opposizione, facciamo adozioni simboliche di alberi, post sui social. Un’artista italiana che vive a Londra, Giovanna Iorio, ci regala una meravigliosa installazione perenne, scaricando un app tramite qrcode e geolocalizzazione, passeggiando sotto gli alberi di via Galvani si possono sentire le voci dei nostri più grandi poeti del Novecento e contemporanei, da Montale a Alda Merini, da Pasolini alla Rosselli e addirittura anche nostre tre poetesse peschieresi. Finalmente arriva l’autorizzazione alle prove strumentali ma con una data rigida il 20 agosto non un giorno prima non un giorno dopo. Il Dr. Zanzi, nostro agronomo, é in ferie e quel giorno non può essere presente ma a loro non importa, anzi decidono di commissionare al loro agronomo altre dieci prove. Il nostro Dr.Zanzi manda il suo team di collaboratori e negli scorsi giorni ha fatto 4 prove tecniche sugli stessi alberi testati da Giorgetti e nei prossimi giorni sapremo il risultato. L’amministrazione comunale dopo aver bocciato una mozione presentata dai 5s e sostenuta da pd e forza Italia ha accettato che nella commissione tecnica del 1^ settembre ci sia oltre il dr.Giorgetti anche il nostro dr. Zanzi. Questa é la situazione attuale. Il Comune ha tutte le delibere già firmate quindi in qualunque momento potrebbe iniziare i lavori di abbattimento. Aiutateci a divulgare questo fatto, a far conoscere a più gente possibile questa situazione perché in Italia abbattere alberi pare sia diventato lo sport nazionale, guardatevi in giro 40 di qua, 60 di là, da noi addirittura 240. Al loro posto piantano alberelli che non vengono curati e difficilmente sopravvivono. Noi siamo in allerta, sosteneteci nella nostra battaglia affinché un patrimonio arboreo così bello venga mantenuto e messo in sicurezza. Maria Bacchetti Benedetta Murachelli Stefania Benaglio Simonetta Favari Cinzia Giangiacomi Flavia Rossi
33 notes · View notes
isaachagen · 5 years ago
Text
Dalle acque dell’Oceano indiano sta riemergendo lentamente con tutti i suoi misteri il Ponte di Adamo, una striscia di terra che collega il sud dell’India all’isola dello Sri Lanka. Il primo dei misteri che i ricercatori cercano di chiarire è se il ponte sia opera della natura o dell’uomo. Di certo si sa che un tempo veniva normalmente percorso a piedi e con mezzi di trasporto, finché nel 1480 il collegamento fu spazzato via da un tremendo ciclone. Se il ponte fosse artificiale, sarebbe un’opera più stupefacente delle piramidi o della grande muraglia: con i suoi 33 chilometri di lunghezza, ancora oggi sarebbe al quarto posto fra i ponti più lunghi della Terra.
Secondo il poema epico indù Ramayana, il mitico eroe Rama fece costruire da un esercito di scimmie ammaestrate un ponte nello stretto di Palk, tra l’India e lo Sri Lanka, più di un milione di anni fa. Le catene di banchi di sabbia che si allineano fra le due coste hanno sempre confermato l’esistenza di un antico collegamento, che gli indiani chiamano Ram Setu, così come le testimonianze storiche; le immagini satellitari Nasa del 2007 e il recente abbassamento delle acque dell’oceano in quella zona hanno dato la prova definitiva della sua esistenza.
Sul fatto che l’opera sia naturale o artificiale gli studiosi al momento sono divisi: il dottor Badrinarayanan, ex direttore del Geological Survey of India, sostiene che i carotaggi effettuati mostrano dall’alto in basso sabbia, materiali di tipo roccioso, sabbia e una base solida. Lo strato roccioso fra i due di sabbia fa pensare a formazioni realizzate artificialmente. La maggior parte dei geologi non è d’accordo: le teorie che spiegherebbero la particolare stratificazione sono più di una. Ulteriori ricerche hanno datato i materiali del ponte fra i 3500 e i 5800 anni fa, ma i critici replicano che è difficile avere una datazione omogenea.
Sia come sia, l’Adam’s Bridge oggi è una realtà ben visibile, che vale una deviazione dai consueti itinerari turistici. Anche perché giusto all’imboccatura del versante indiano sorge Dhanushkodi, una delle più incredibili città fantasma, cancellata dalle cartine in poche ore dalla furia di un ciclone nel 1964. Ma questa è un’altra storia, e ve la racconterò un’altra volta.
Guarda i video che mostrano il Ponte di Adamo e illustrano le ultime teorie sulla sua origine.
Tumblr media
24 notes · View notes
alepagni · 4 years ago
Text
Zolle
Tumblr media
15/03/2021
Fuori la nebbia si è alzata a fatica, pesante come il bandone di una profumeria nel deserto. Siamo rimasti fiduciosi e vagamente assorti a contemplarne la resa, con quel patetico sfilacciarsi fino a disperdere nel vuoto anche gli ultimi batuffoli. E poi l'irrompere caotico del blu ovunque, come la fine di un assedio, come porte aperte e gente in strada, a ubriacarsi e a far festa.
Non vorrei mai essere altrove. Non voglio fare altro che non sia guardarti, mentre affronti la burrosa consistenza delle zolle pochi metri davanti a me. Affondi un piede nella terra fradicia e mentre lo tiri avanti ridi perché pesa come se si fosse portato dietro il doppio di te specchiato, che vive nel sottosuolo.
A ogni passo trascini carotaggi che ti fanno diventare più alta di parecchi centimetri e non la smetti più di ridere, come se il nostro tempo fosse scappato nella direzione opposta.
Ho la sensazione che ce lo ricorderemo quest'anno maledetto, benedetto e idiota, pieno di buche da riempire e passaggi segreti di Pulcinella. Pieno di opinioni e lupi, di balli da divano. E col tempo non sembrerà più spietato di tante altre stagioni feroci.
Raccolgo con le mani tutti i miei pensieri, li lavoro con pazienza fino a ricavarne una morbida sfera liscia che mi getto alle spalle e un po' più leggero allungo il passo.
Voltandoti mi cerchi appena conquisti la cima di quella salita e lo sguardo limpido che hai, più o meno è l'ancora che non mi fa finire alla deriva.
Alessandro Pagni
Ascolto: Nick Drake, Northern Sky
6 notes · View notes