#arte  contemporanea
Explore tagged Tumblr posts
contemporary-disquiet · 1 year ago
Text
Tumblr media
JENNY HOLZER, Protect Me From What I Want, 1986
15K notes · View notes
danielgianfranceschi · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Museo MAXXI, Roma, Zaha Hadid
454 notes · View notes
artydworld · 6 months ago
Text
Tumblr media
56 notes · View notes
nowimnothing-rx · 2 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
'Where will it end?'
By Casper Tricoteux, Nov 25 2024
51 notes · View notes
thegianpieromennitipolis · 6 months ago
Text
Tumblr media
SENSI DELL'ARTE - di Gianpiero Menniti
LO STILE DI UN 'VAN GOGH' SPENTO
Il soggetto della tela non è originale: "La ronda dei carcerati" (1890) è ripreso con pedissequa ri-presentazione da un'incisione di Gustave Doré, "Newgate: The Exercise Yard" che risaliva al 1872.
Dunque, un van Gogh inedito: tiene in esercizio il proprio talento artistico ma solo per la qualità tecnica.
Non è creativo.
Allora, quale giudizio si può attribuire a un'opera che manchi di espressione?
Nessuno.
Ma è davvero così?
Davvero questa tela si può considerare priva di valore perchè la scena è la riproposizione di un atto artistico già esistente e originale?
Se si trattasse di un testo scritto, riproporlo sarebbe un plagio privo di contenuto.
Ma per un dipinto l'affermazione non regge: esiste qualcosa che lo caratterizza e lo differenzia.
Si tratta dello "stile".
Una traccia indelebile, un solco: come nel caso dello "stilo", lo strumento utilizzato per scrivere sulle tavolette di cera nell'antichità.
Stile: termine che deriva, paradossalmente, dalla già richiamata similitudine con i segni grafici, la calligrafia, l'ortografia.
Lo stile non racconta ma desta un sentimento indecifrabile che attrae o respinge.
È dunque, riflettendo bene, un modo d'espressione pieno, che caratterizza, che definisce un'identità, che provoca un illusorio, intenso, frenetico moto alla ricerca di parole descrittive, difficili, talvolta impossibili da trovare: così come lo stile non racconta, allo stesso modo non si può narrare, non si può indicare fino in fondo nelle sue caratteristiche.
Ma c'è.
S'impone alla vista e provoca lo spalancarsi di un abisso: manca la parola, domina il silenzio.
Infine, si afferma un principio inatteso: l'arte è un apparire dell'insostenibile gravame costituito dalle immagini mentali di un essere umano.
Così, mentre la penna tenta una descrizione, il pennello scorre attingendo a flussi caotici incessanti di sguardi interrotti.
Fino a quando la penna, esausta, si arresta mentre la mano del pittore rimane viva nel desiderio di lasciare sulla riva quel mare di figure e di scenari per abbandonarsi alla purezza di un'intonazione muta capace di rifondare l'atto creativo esclusivamente nello stile, inimitabile e per questo originale e a suo modo immutabile.
Ecco la ragione per la quale si ammira un'opera come questa di van Gogh: non si viene attratti dal contenuto ma solo dal riconoscere la mano dell'artista.
Forse, il complimento migliore che si possa attribuire a un'anima creativa.
32 notes · View notes
diegodedablioart · 22 days ago
Text
Tumblr media
Diego Dedablio
14 notes · View notes
paolabazzali · 11 days ago
Text
Tumblr media
Sorellanza - Dedicated to my sister
13 notes · View notes
awzer · 1 year ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
FORMA UNICA DE EXPRESSÃO
144 notes · View notes
soft-black-velvet · 1 year ago
Text
Tumblr media
Abisso
Carboncino su carta
In vendita
62 notes · View notes
contemporary-disquiet · 2 years ago
Text
Tumblr media
ANDY GOLDSWORTHY, Ice Star, 1987
10K notes · View notes
byronthesecond · 2 months ago
Text
Tumblr media
Francesco Mecarelli Tela n 1 2015 Olio su tela, legno, cotone 80 x 120
14 notes · View notes
artydworld · 2 months ago
Text
Tumblr media
21 notes · View notes
nowimnothing-rx · 6 months ago
Text
Tumblr media
'The passion of lovers is for death'
By Casper Tricoteux, August 11 2024
PRINTS NOW AVAILABLE
41 notes · View notes
irenesalvatori · 5 months ago
Text
Fluid art. "Mare onirico" acrylic on canvan 100x100 cm
Tumblr media
28 notes · View notes
thegianpieromennitipolis · 28 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
SENSI DELL'ARTE - di Gianpiero Menniti
LA PUREZZA DELL'IMPOSSIBILE
Helen Frankenthaler (1928 - 2011) è stata un'artista peculiare nella New York del secondo dopoguerra, la "grande mela" divenuta centro vitale della produzione artistica occidentale.
Nella congerie dell'espressionismo astratto, da Pollock a Rothko, da De Kooning a Sterne, da Newmann a Motherwell (con il quale fu sposata dal 1958 al 1971), la pittrice trovò ispirazione ma aprì un varco diretto verso una strada ulteriore e feconda: il "Color Field", la campitura vasta di campi di colore dotati di una dimensione segnica limitata al significante e dunque lacunosa di significato.
Dal "dripping" di Pollock al “soak-stain” che conferiva alle sue espressioni pittoriche la consistenza visiva dell'acquerello.
In sostanza, l'artista s'immerse nella corrente di ricerca sul colore che dagli anni '50 corse lungo due filoni: come contrasto e armonia o nella direzione della monocromia ispirata dal suprematista russo Malevič e proseguita dal francese Kline.
Ma Frankenthaler rimase coerente con l'intuizione iniziale, esplorandola fino alle sue vaste possibilità, nel tentativo di trarre dall'astrazione un'impressione di natura: "Montagne e mare" del 1952, conservato nella Galleria nazionale d'arte a Washington, è considerato una pietra miliare nella storia dell'arte contemporanea, paesaggio strappato da una potente sensibilità visiva all'atto di coscienza.
Infine sublimato in fenomeno creativo capace d'imprimere sulla tela la suggestione organica e fluttuante del vivente.
Se nel commento all'opera Morris Louis la descrisse come «un ponte tra Pollock e ciò che era possibile», in realtà ad emergere è l'avventurosa ricerca di purezza nell'immagine impossibile.
L'immagine di emozioni sedimentate nell'abisso delle percezioni.
Che delle emozioni fa muto linguaggio lirico.
11 notes · View notes
diegodedablioart · 23 days ago
Text
Tumblr media
Diego Dedablio
10 notes · View notes