#argomentare
Explore tagged Tumblr posts
gregor-samsung · 11 months ago
Text
" Ricordo di aver letto non molti anni fa uno spiritoso articolo di Stefano Rizzato (apparso su «La Stampa» nella primavera del 2012) dedicato ai fumetti di Topolino. Diceva che i giovani lettori avevano qualche difficoltà a capirne la lingua, e che occorreva ormai il pronto soccorso di un «topo-dizionario» per capire verbi usati di frequente dal piccolo animale come turlupinare, corroborare, lucrare, un sostantivo come darsena, aggettivi come erudito, esoso, retrogrado, intabarrato. È vero che la lingua di Topolino è sempre stata di livello alto, ma le nuove generazioni non conoscono queste parole anche perché non le leggono piú. In un suo libro recente Massimo Arcangeli* ci ha fatto notare che addirittura fra gli studenti universitari stanno perdendosi parole come abulico, sordido, modico, solerte, blaterare, corroborare, menzionare, coacervo, laconico, nemesi; e che moltissimi non sanno trovare un sinonimo di pusillanime, e che indigente è confuso con ingente.
Ma oggi in realtà preoccupa di piú il fatto che molti giovani non sanno mettere insieme con accettabile padronanza una pagina scritta. All’Università hanno difficoltà a stendere una tesina, arrivano alla laurea sprovvisti di sintassi, incapaci di argomentare, fanno fatica ad articolare (ma anche a leggere) un testo con un po’ di subordinate. Come se non avessero fatto nulla in precedenza per imparare a scrivere, soltanto scaldato dei banchi. Siamo di fronte a un collasso sintattico, che preoccupa molto di piú degli strafalcioni e delle carenze lessicali: qui è in gioco l’incapacità di organizzare e gerarchizzare e illustrare le idee, sono saltati i nessi logici, i legami tra il prima e il poi, tra causa ed effetto, sono franati i nessi insieme alle pause, l’andare a capo, la scansione, la punteggiatura, il ritmo del discorso. Che cominci a farsi sentire il mancato insegnamento dello spessore storico di una lingua, o la semplificazione eccessiva di tale prospettiva? Dopo anni di impegno, di entusiasmi per sperimentazioni glottodidattiche, la capacità di costruire discorsi scritti da parte dei giovani che escono dalla scuola italiana è sempre piú carente. E il fatto poi che si leggano piú social che saggi e narrativa ha un suo peso. "
*M. ARCANGELI, Senza parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua, il Saggiatore, Milano 2020.
---------
Gian Luigi Beccaria, In contrattempo. Un elogio della lentezza, Einaudi (collana Vele), 2022. [Libro elettronico]
7 notes · View notes
softevral · 6 months ago
Text
Dire ad una persona "Hai sbagliato", senza argomentare il perché un concetto lo si ritiene errato, è facilissimo: lo può fare anche un bambino, poiché non ha strumenti per altro.
Tra adulti, i comportamenti infantili, dovrebbero essere già risolti, già accantonati: tutte le volte che diciamo a qualcuno "Hai sbagliato", senza argomentare, dimostriamo di essere scimmie che vivono alla giornata: scimmie che "fanno cose", senza alcuna cognizione di causa.
3 notes · View notes
sweetbearfan · 4 months ago
Text
Su Threads ho nei mesi riscontrato che elettori/sostenitori e pure impiegati di sedi di partito del PD hanno appositamente creato account che sembrano appartenere all'ala destra (ma non lo sono) per trollare/molestare gli utenti che argomentino con senso di causa nei confronti della "finta sinistra": 𝐬𝐢𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐚-𝐭𝐞-𝐭𝐢-𝐜𝐢!; una nerd come me si accorge subito di questo incrociando relazioni, follower e tipo di account bloccati, ma ciò dimostra in che misura il PD sia "alla canna del gas".
2 notes · View notes
universallyhideoutperson · 2 years ago
Text
Analfabetismo funzionale.
A spalare il fango in Emilia Romagna devono recarsi le amministrazioni politiche che hanno permesso che cittadini comuni vivessero tale tragedia, senza fare opere di prevenzione.
Cosa c'entrano i giovani di Ultima Generazione?! Non sono di certo loro responsabili di tale scempio.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
13 notes · View notes
vacomenondeve · 1 year ago
Text
Un pensiero sulla conoscenza
Io credo di avere due parti di me che vanno in conflitto quando si parla di conoscenza. Una parte di me vorrebbe conoscere gente nuova, scoprire pensieri diversi ed interessanti, trovare dei punti in comune e creare dei bei rapporti. Un'altra parte di me odia il genere umano, di conseguenza si ostina a non voler conoscere nessuno, perché tanto, gran parte della gente è diversa dal mio modo di pensare e di essere, ha dei pensieri e modi completamente per me sbagliati sotto molteplici aspetti. Già la società attuale mi fa cagare, figuriamoci gran parte delle persone.
In conclusione mi ritrovo con la curiosità che combatte con la diffidenza. Non credo uscirò mai da questo limbo, però forse, grazie a questo mio modo di fare, riesco a filtrare la gente.
Oppure sto sbagliando tutto o non ciò capito niente.
3 notes · View notes
godimente · 8 days ago
Text
"Normalizza la scelta del silenzio rispetto alle discussioni inutili. ⭕️"
La normalità non esiste in campo di comportamento umano: ogni persona reagisce alle questioni a suo modo, secondo il suo carattere; le discussioni vengono percepite come inutili solo da coloro che non sono capaci di argomentare, poiché non colti: da tutti quelli che non vogliono imparare nemmeno ad affinare la propria capacità di saper gestire un confronto con un altro essere umano.
0 notes
viviween · 6 months ago
Text
Qualcuno, sera fa, mi ha chiesto: 𝘔𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘢𝘪 𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 ? (𝘴𝘶 𝘛𝘩𝘳𝘦𝘢𝘥𝘴); la spiegazione è molto semplice: giro sui social dal 2013: prendo appunti, su vari miei blog, di tutte le repliche che fornisco, costruendo, a volte, veri e propri articoli - quindi ho traccia di anni e anni di conversazioni argomentate e perfezionate. Quando bazzicavo su X, il ban era quasi giornaliero: dovevo ricostruirmi l'account in continuazione, ricopiando i post - proprio come è accaduto qui.
0 notes
stemk17 · 2 years ago
Text
Difficoltà ad argomentare.
Si impara alle elementari ad argomentare: se si è in disaccordo con qualcuno è sufficiente argomentare.
Tumblr media Tumblr media
Le bio di Twitter non sono pagine di un blog: non si può scrivere in modo completo, ma è necessaria una sintesi. Il perché l'account sia gestito da un analfabeta funzionale è spiegato nei tweet stessi di quell'account, e riportato su siti esterni.
Le prove a riguardo non mancano.
Tumblr media
0 notes
luckytacodeer · 2 years ago
Text
Il governo Meloni ha fatto uscire allo scoperto tutti i trogloditi che desiderano 'dire la loro' senza argomentare e farsi pure rispettare solo con la forza della violenza e della repressione, perché Ignoranti, privi di idee, di autorevolezza.
Tumblr media
0 notes
themhac · 10 months ago
Text
comunque di recente ho sviluppato un rispetto per adani che mi preoccupa molto
4 notes · View notes
steelthroat · 1 year ago
Note
Thanking you for giving me the history of steel in Italian. Just learnt I'm going to Italy and can now go to a fruit shop and ask for a steel beam LMFAO gfjhgf
Woooooooah nice!
If you go south-Italy actually ask for "mele annurche" at the fruit shop, it's a variety of small apples that are life-changing ahahhdhfht. I mean they're my favorite, small, slightly sour but sweet :)
I'm very curious about what you're gonna visit here! Have fun >:3
8 notes · View notes
sono-solo-un-riflesso · 2 years ago
Text
Perché devo sempre conoscere gente di merda?
Tumblr media
9 notes · View notes
deathshallbenomore · 2 years ago
Text
in un certo senso nella succession italiana tom wambsgans sarebbe matteo renzi
7 notes · View notes
robpaulsen · 2 years ago
Text
“Non dire cazzate” si qualifica come argumentum ad hominem: uno strumento della retorica che utilizzano le persone ignoranti per allontanare dall'argomento della polemica, contestando non l'affermazione dell'interlocutore, ma l'interlocutore stesso.
Tumblr media
“Non dire cazzate” è un’offesa all'interlocutore, con l'aggravante che è fatta in pubblico (siamo su un social, di pubblica consultazione); con quella frase si intende che l'altro sia persona che non pensi a quello che dice.
Tumblr media Tumblr media
La fallacia logica degli argomenti ad hominem è evidente (un argomento è vero o falso a prescindere da chi lo sostiene).
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il fascismo non è tornato.
La chiesa cattolica non dice cose diverse dai fascisti. Il fascismo non è tornato, ma ha continuato imperterrito nell'indottrinamento cattolico.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La chiesa cattolica è razzista, omofoba e misogina: fa continua apologia contro la libertà di autodeterminazione delle donne, contro i diritti gay e contro le altrui religioni; è un'istituzione identica nei disvalori al fascismo: infatti lo appoggiò, senza alcuna riserva.
Tumblr media
Si impara alle scuole elementari ad argomentare: quando si è in disaccordo con qualcuno, si argomenta pacificamente, al posto di offendere ( tipo rispondere: "ma non dire cazzate"); quando offendiamo, vuol dire che non abbiamo nulla di intelligente da dire: che ciò che pensiamo è bugia sguarnita di prove.
Tumblr media Tumblr media
4 notes · View notes
monicadeola · 13 days ago
Text
0 notes
italianiaberlino · 2 months ago
Text
Come argomentare in tedesco
Ecco un elenco di 40 espressioni che puoi utilizzare per formulare, strutturare o esprimere la tua opinione: Meinung ausdrücken Meiner Meinung nach Meines Erachtens Ich bin der Ansicht, dass… Aus meiner Sicht… Was mich betrifft… Ich denke, dass… Ich glaube, dass… Ich bin überzeugt, dass… Für mich persönlich… Nach meinem Verständnis… Argumente einleiten Ein wichtiger Punkt ist,…
0 notes