#aperture serali
Explore tagged Tumblr posts
lospeakerscorner · 4 months ago
Text
Il binario dal passato al presente
Qualcosa ancora lega il passato al presente: il binario, che, sebbene adeguato ai nuovi convogli, non ha mutato il sistema originario PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa la prossima domenica 20 ottobre, a partire dalle ore 18, apre i suoi padiglioni per una visita serale alla scoperta della collezione di rotabili storici, accompagnata da un…
0 notes
blogexperiences · 4 months ago
Text
Bologna, Giornate Europee del Patrimonio: Il programma delle iniziative
Musei, spazi espositivi e luoghi della cultura di Bologna e area metropolitana si animano con oltre 90 appuntamenti tra percorsi guidati, laboratori per bambine e bambini, iniziative per famiglie e attività speciali, sul tema “Patrimonio in cammino”.Sabato 28 settembre aperture straordinarie serali con ingresso a € 1,00.Programma completo delle…
0 notes
parolequotidiane · 5 months ago
Text
News da Torino.
a cura della redazione TORINO: nei fine settimana di settembre, navetta gratuita serale per la Basilica di Superga. Anche per tutto il mese di settembre  sarà possibile salire alla Basilica di Superga nelle sere di venerdi e sabato  per approfittare delle aperture serali straordinarie della cupola e della chiesa, compresa la Cappella del Voto che custodisce l’antica statua della Madonna delle…
0 notes
experience-made-chella · 7 months ago
Link
0 notes
michelangelob · 7 months ago
Text
Museo dell’Opificio delle Pietre Dure: aperture straordinarie e visite guidate gratuite. Dettagli e orari
A partire da luglio il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure amplia la sua offerta culturale con una serie di aperture straordinarie pomeridiane e serali. Le aperture straordinarie sono programmate nei venerdì sera dei giorni 12 e 26 luglio; 2 e 30 agosto; 13 settembre sera (ore 19:00-23:00); ed in tutti i giovedì pomeriggio di settembre e ottobre (5, 12, 19, 26 settembre; 3, 10, 17, 24, 31…
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 11 months ago
Text
Agli Uffizi arrivano il biglietto elettronico e le aperture serali
AGI – Agli Uffizi, in arrivo aperture speciali, aperture serali “pensate per i fiorentini” e, a partire da maggio, il biglietto “smaterializzato”, con cui si potrà entrare semplicemente mostrando un QR Code sul cellulare. Ad annunciare le novità è stato il direttore delle Gallerie, Simone Verde. “La smaterializzazione del biglietto – spiega Verde – fluidificherà l’ingresso dei visitatori in…
View On WordPress
0 notes
sounds-right · 11 months ago
Text
Tumblr media
The Beach e CAVA si aggiungono all'offerta food, dining & entertainment di Marina di Scarlino dalla primavera 2024
Alla già ricca offerta food & dining dell'esclusiva Marina di Scarlino, Scarlino (Grosseto), dalla primavera 2024 si aggiungono altre due proposte, The Beach Luxury Club e CAVA. 
Creati entrambi dell'imprenditore viareggino Manuel Dallori, sono locali dallo stile italiano attivi in tutto il mondo: The Beach Luxury Club, già presente dal 2018 con successo a Sharm El Sheikh e in Sicilia, è un sogno total white da vivere dal mattino alla notte, presto in apertura anche a Tulum, in Messico E' un concept di beach club in cui rilassarsi al sole di giorno, godendosi piatti mediterranei o fusion d'eccellenza, dinner show di livello internazionale e poi dj set, al tramonto e serali. CAVA è invece un'evoluzione della classica trattoria italiana, vocata principalmente alle pietanze di mare e debutta proprio a Marina di Scarlino, in contemporanea con altre tre nuove aperture (Sharm in Egitto, Sicilia e Tulum in Messico).
The Beach Luxury Club prende invece vita al Tarantella Lounge & Restaurant, oasi di lusso, stile e relax. Quelli del Tarantella, nome conferito in onore del primo yacht Swan mai costruito, sono spazi d'eccellenza, pensati per sfuggire alla routine quotidiana e abbracciare una dimensione di puro piacere. Oltre a colazioni, pranzi, cene, dinner show e party, infatti, The Beach @ Tarantella offre ai suoi ospiti anche un'area piscine mozzafiato e due aree per eventi e ristorazione con vista sull'arcipelago toscano.
"Siamo molto felici di poter finalmente iniziare questa collaborazione in cui riponiamo grandi aspettative", spiega spiega Federico Baldi, Managing Director della Marina di Scarlino,. "Siamo certi che la comunione di valori e di visione che abbiamo trovato con Manuel Dallori ed il suo Team, ci permetterà di raggiungere grandi risultati e di poter offrire ai nostri utenti una vasta gamma di servizi ed opportunità in linea con il nostro progetto".
"Siamo davvero entusiasti di poter collaborare con una realtà d'eccellenza come Marina di Scarlino, con cui sta nascendo una notevole sinergia", continua Manuel Dallori, fondatore di The Beach e CAVA. "La nostra proposta, dedicata al lusso accessibile, quello che tutti possono regalarsi per una serata speciale, mette insieme l'eccellenza dei prodotti di un territorio unico come la Maremma con show artistici di livello assoluto".
Non è tutto, CAVA e The Beach @ Tarantella c/o Marina di Scarlino offrono interessanti opportunità a giovani professionisti che hanno voglia di crescere nel settore luxury e ristorazione. I profili sono senz'altro interessanti sia per candidati con grande esperienza sia per i più giovani: Chef, Chef de partie, head of bar, barman; hostess/cashier; bar waiters; restaurant waiters. A breve sarà tenuto un Recruiting Day proprio a Marina di Scarlino.
COS'E THE BEACH LUXURY CLUB
Creato e gestito dall'imprenditore viareggino Manuel Dallori, The Beach Luxury Club è un concept di beach club con intrattenimento che prende vita in spazi aperti dal mattino alla notte. Propone cucina raffinata, presentata in un contesto unico, con piatti di ispirazione mediterranea e fusion, dinner show internazionali e party che finiscono solo alle ore piccole. Prende vita tutto l'anno a Sharm El Sheikh presso e dalla primavera all'autunno a Santa Flavia (Palermo). Nel 2024 sono previste due nuove aperture, a Tulum, in Messico e in Toscana. https://www.thebeachluxury.com/
COS'E' CAVA
CAVA è una nuova catena di locali dedicati alla cucina italiana e al piacere di gustarla in locali ad alto tasso di stile, in Italia e nel mondo. Nasce da chi ha portato al successo The Beach Luxury Club, format che fin dal 2018 propone cucina fusion d'ispirazione mediterranea, da godere con dinner show internazionali e party. CAVA è un'evoluzione della classica trattoria italiana e nasce nella primavera '24in spazi in cui design, servizio, piatti e stile sono curati in ogni singolo dettaglio. Dove? In quattro location: a Sharm, in Egitto; a Tulum, in Messico; a Marina di Scarlino (Grosseto) e in Sicilia, a Santa Flavia (Palermo).
COS'E' MARINA DI SCARLINO
Nata da un'idea di Leonardo Ferragamo, Marina di Scarlino accoglie da anni l'ampia comunità di amanti della vela, del mare, della natura e del relax. Si sviluppa nel cuore della Maremma e dell'Arcipelago Toscano, a poche miglia dall'Isola d'Elba, immersa in una delle aree a maggiore densità di parchi, riserve naturalistiche e faunistiche. Marina di Scarlino è uno dei porti turistici più sicuri e protetti del Mediterraneo e un esempio di offerta integrata, con un porto turistico di 960 posti barca, un Resort con 30 appartamenti esclusivi, 36 nuove residenze in vendita, un Cantiere nautico-centro autorizzato Nautor Swan Global Service, uno Yacht Club, una Galleria Commerciale e sede di regate e eventi del settore di rilevanza internazionale. Marina di Scarlino è inoltre una destinazione privilegiata dal punto vista climatico, con temperature miti e condizioni meteo stabili per la maggior parte dell'anno. Strategica la posizione geografica: nel cuore della Food & Wine Valley della Maremma Toscana e dei suoi siti culturali e artistici. https://www.marinadiscarlino.com/it/
CHI E' MANUEL DALLORI
Manuel Dallori, classe 1969, viareggino, è attivo da oltre 25 anni tra luxury, moda, entertainment, turismo e ristorazione. Tra le realtà con cui ha collaborato c'è un brand di moda d'eccellenza come Gianni Versace, mentre oggi è Corporate Entertainment Director del gruppo Domina. Non solo. Dopo aver creato brand di successo brand come Zelo's Montecarlo e Beach Club, oggi sta facendo crescere The Beach Luxury Club, un luogo da sogno dedicato al lusso accessibile, aperto dal mattino alla notte, perfetto per oziare col sole e poi scatenarsi con la luce della luna, dopo essersi goduti dinner show d'eccellenza. The Beach è in crescita e apre due nuovi spazi nella primavera '24 tra Toscana e Messico dopo il successo ottenuto a Sharm El Sheikh, in Egitto ed in Sicilia. Sarebbe già abbastanza ma c'è un'altra bella novità, CAVA, che apre ben quattro ristoranti nel 2024, tra Egitto, Sicilia, Toscana e Messico. "CAVA è un'evoluzione della classica trattoria italiana. Sono infatti spazi in cui  design, servizio, piatti e stile sono curati in ogni singolo dettaglio. Ci si rilassa gustandosi i classici della cucina italiana. La tradizione c'è sempre, ma a volte viene ripensata con piglio moderno e inedito", spiega Manuel Dallori.  Lo slogan che meglio racconta la sua personalità di questo imprenditore è probabilmente We're building a new story, in italiano stiamo costruendo una nuova storia. Perché Dallori è sempre in movimento e al lavoro. Semplicemente, non si ferma mai. 
0 notes
Photo
Tumblr media
Era il 2016 quando Il governo mise a disposizione un’ingente somma di denaro destinata alla costruzione di ‘scuole innovative’, centri scolastici alternativi che possano garantire un’offerta formativa diversa rispetto alla classica didattica frontale, con aperture pomeridiane e serali, orti didattici, efficienza energetica, e spazi verdi comuni da utilizzare come centri di aggregazione. Da qui il corposo investimento messo in campo su scala nazionale, pari a 350 milioni di euro per dotare la penisola di 52 nuovi edifici. Tra le migliaia di progetti presentati, solo 50 vennero ammessi a finanziamento e solamente 2 in Umbria, Terni e appunto Corciano. Il progetto […]
1 note · View note
blogexperiences · 7 months ago
Text
Aperture straordinarie del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure
A partire da luglio il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure amplia la sua offerta culturale con una serie di aperture straordinarie pomeridiane e serali del Museo, programmate nei venerdì sera dei giorni 12 e 26 luglio; 2 e 30 agosto; 13 settembre sera (ore 19:00-23:00); ed in tutti i giovedì pomeriggio di settembre e ottobre (5, 12, 19, 26 settembre; 3, 10, 17, 24, 31 ottobre – ore…
0 notes
mypickleoperapeanut · 1 year ago
Text
"Oltre l'Estate Fiesolana c'è di più"
Il Teatro di Fiesole, Venerdì 9 febbraio 2024 in conferenza stampa alla presenza del Sindaco di Fiesole Anna Ravoni, ha presentato la sua stagione 2024.
Il nuovo Teatro di Fiesole, è un gioiello, una meraviglia architettonica disposta su cinque piani, che si distingue non solo per i suoi 300 eleganti posti, suddivisi tra platea e balconata, ma anche per le sue flessibili sale espositive e sue bellissime terrazze vetrate da cui ammirare l'incantevole vallata circostante.
Completano questa innovativa proposta architettonica le tecniche acustiche di avanguardia, sviluppate per adattarsi alle molteplici sfaccettature performative del mondo dello spettacolo.
Non un semplice contenitore ma un'opera d'arte che dialoga con il paesaggio esterno proprio attraverso le sue trasparenti pareti di vetro, che si aprono sul foyer e si integrano perfettamente con l'ambiente circostante, dando la piacevolissima sensazione di essere sospesi nella bellezza per paesaggio.
Un tempio della polifunzionalità, progettato per esaltare la creatività e l'espressione artistica in tutte le sue forme.
La struttura, inaugurata nel 2022 con il sostegno di Officine Mario Dorin, Banca Cambiano 1884, Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli, si propone di creare un continuum culturale a Fiesole, estendendo sia fisicamente che temporalmente le attività del Teatro Romano di Fiesole, che ha visto un notevole aumento delle aperture serali negli ultimi anni.
Il Teatro di Fiesole, in questo coinvolgente scenario ha presentato la Primavera Fiesolana e l'Autunno Fiesolano, ampliando il suo repertorio con nuove rassegne indoor di musica, teatro, cinema e contaminazione di generi.
La Primavera Fiesolana, in programma dal 6 al 24 aprile, presenta undici serate coinvolgenti con artisti del calibro di Tullio Solenghi, Massimo Cirri, Peppe Dell’Acqua, Roberto Mercadini, Saverio Tommasi, Remo Anzovino, Roberto Abbiati, Alessandro Quarta, Francesco Maccianti e la Camerata Fiesolana.
Il cartellone abbraccia intrattenimento, teatro d’impegno civile, narrazione, jazz, musica classica, contemporanea e multidisciplinarietà.
Realizzata con il sostegno della Regione Toscana e della Fondazione CR Firenze, la rassegna si apre il 6 aprile con l'affascinante spettacolo "Little Boy" di Roberto Mercadini.
Riccardo Rescio I&f Arte Cultura Attualità
Teatro di Fiesole Ministero della Cultura Ministero del Turismo ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo Feel Florence Toscana Promozione Turistica
Italia&friends Toscana - Firenze 9 febbraio 2024
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Novembre in Italia: Weekend romantici nelle città più affascinanti
Tumblr media
L'autunno è una stagione meravigliosa per visitare l'Italia. Le temperature sono miti, le giornate sono ancora lunghe e le città sono meno affollate dei mesi estivi. Se stai cercando un posto romantico per trascorrere un weekend in Italia, ecco alcune delle migliori destinazioni: Venezia Venezia è una città da sogno, con i suoi canali, i ponti e le case colorate. Un weekend a Venezia è un'esperienza indimenticabile. Potete fare un giro in gondola, visitare Piazza San Marco e perdervi tra i vicoli del centro storico. Firenze Firenze è la culla del Rinascimento, e ospita alcuni dei più importanti capolavori d'arte del mondo. Un weekend a Firenze è l'occasione perfetta per ammirare la Galleria degli Uffizi, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Ponte Vecchio. Roma Roma è una città ricca di storia e cultura, con monumenti e attrazioni da non perdere. Un weekend a Roma è un viaggio nel tempo, tra il Colosseo, il Pantheon e il Vaticano. Bard Bard è una piccola città medievale situata in Val d'Aosta. È un luogo perfetto per una fuga romantica, con i suoi vicoli stretti, i ponti in pietra e le viste mozzafiato sulle montagne. Cinque Terre Le Cinque Terre sono un gruppo di cinque villaggi arroccati sulla costa ligure. Sono un luogo incantevole, con le loro case colorate che si affacciano sul mare. Un weekend alle Cinque Terre è un'esperienza unica, tra escursioni, degustazioni di vino e relax sulla spiaggia. Tropea Tropea è una città costiera situata in Calabria. È famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca e le sue acque cristalline. Un weekend a Tropea è perfetto per una vacanza romantica, tra passeggiate sul lungomare, bagni al mare e cene a lume di candela. Cosa fare in Italia a novembre Oltre a visitare le città, ci sono molte altre cose da fare in Italia a novembre. Ecco alcune idee: Partecipa a una festa o a un festival: In Italia si tengono molti festival e feste durante tutto l'anno, e novembre non fa eccezione. Alcuni dei festival più popolari includono il Festival del Cinema di Venezia, il Festival del Tartufo di Norcia e il Festival della Castagna di Marradi. Vai a sciare: Se ti piace sciare, l'Italia è una destinazione perfetta per un weekend invernale. Ci sono molte località sciistiche in tutto il paese, dalle Alpi alle Dolomiti. Visita un museo o una galleria d'arte: L'Italia è sede di alcuni dei più importanti musei e gallerie d'arte del mondo. A novembre, molti musei offrono sconti o aperture serali. Fai un'escursione o un'escursione: L'Italia è un paese ricco di natura, con molte opportunità per fare escursioni e trekking. In novembre, il clima è ancora mite, rendendolo il momento perfetto per godersi la natura. Foto di Udo Read the full article
0 notes
andyfi03 · 1 year ago
Text
Il "Coretto" di Maria Maddalena de' Medici
In occasione delle aperture serali straordinarie estive, dei luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana del MiC,  nel mese di luglio ho avuto la possibilità,  Continue reading Untitled
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
infosannio · 2 years ago
Text
Palazzo Reale di Napoli, "Un sabato da Re" aperture serali a 3 euro 5 e 12 agosto. Visitabile anche il Museo Caruso
Il 29 l’ultimo sabato di luglio a Palazzo Reale di Napoli con apertura serale al costo di 3 euro L’iniziativa “Un sabato da Re” prosegue anche le prime due settimane di agosto Visitabile anche il Museo Caruso incluso nel biglietto d’ingresso Napoli 27 luglio 2023 – Sabato 29 luglio, a Palazzo Reale di Napoli, è in programma l’ultima apertura straordinaria serale del mese al costo ridotto di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 11 months ago
Text
Uffizi, al via orario serale di martedì e biglietto digitale
 Aperture speciali di lunedì (giorno di chiusura settimanale) in occasione delle festività, aperture serali di martedì e, a partire da maggio, biglietto smaterializzato. Sono le novità che riguardano gli Uffizi di Firenze, annunciate oggi dal direttore del complesso museale Simone Verde.     “La smaterializzazione del biglietto – ha spiegato Verde – fluidificherà l’ingresso dei visitatori in…
View On WordPress
0 notes
giardinoweb · 2 years ago
Text
Un altro po
Tumblr media
Notizie Il Sacro Bosco di Bomarzo presenta dal 4 luglio al 15 settembre 2023 In Arte Vicino, un festival con aperture straordinarie, appuntamenti, incontri e installazioni, a cura di Antonio Rocca, in occasione del quinto centenario della nascita dell'ideatore del Bosco, Pierfrancesco Orsini, detto Vicino (Roma, 4 luglio 1523 - Bomarzo, 28 gennaio 1585). In Arte Vicino è promosso e organizzato dal Sacro Bosco di Bomarzo, in collaborazione con i maggiori giardini d'arte contemporanea dell'Italia centrale: il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle (Capalbio, Grosseto), Hic terminus haeret di Daniel Spoerri (Seggiano, Grosseto), la Scarzuola di Tomaso Buzzi (Montegabbione, Terni) e il Giardino delle Meraviglie di Paolo Portoghesi (Calcata, Viterbo). Il festival ha il patrocinio dell'Accademia Nazionale di San Luca, il sostegno dell'impresa culturale Grandi Giardini Italiani e la convenzione con l'Accademia di Belle Arti di Viterbo e con il Tuscia Film Fest. Presso il Sacro Bosco di Bomarzo si terrà il programma principale con aperture serali e straordinarie, conferenze, visite guidate, approfondimenti storico-artistici, installazioni durante il mese di luglio 2023 e un percorso espositivo, a cura di Susanne Neumann, Lucia Pesapane e Antonio Rocca, con opere di Paolo Portoghesi, Niki de Saint Phalle e Daniel Spoerri, aperta al pubblico dal 4 luglio al 15 settembre 2023. Grazie alla convenzione con il Tuscia Film Fest, inoltre, sono previsti incontri con attori e la proiezione di film in uno scenario d'eccezione. A precedere l'apertura del festival, sabato 1° luglio un evento speciale vedrà impegnato Corrado Augias in una conferenza sulla poliedrica figura di Vicino Orsini. In Arte Vicino nasce dall'idea di Antonio Rocca, storico dell'arte autore di una radicale reinterpretazione del Sacro Bosco di Bomarzo, che riconsegna a Vicino Orsini la piena responsabilità del progetto. Avvalendosi dei Mosca, una famiglia di scultori attivi a Orvieto, il signore di Bomarzo tradusse in pietra la mappa dell'universo redatta dal cabalista cristiano Giulio Camillo ne L'idea del Theatro (1550). Un progetto di natura sacrale che ancora oggi è possibile intravedere all'interno dell'area del cosiddetto Parco dei mostri. Il Sacro Bosco, che si distingue per ecletticità dai giardini coevi fatti realizzare dagli altri signori della zona (come Villa d'Este a Tivoli, Villa Lante a Bagnaia o Palazzo Farnese a Caprarola), scivola nell'oblio all'indomani della morte del committente, per poi essere riscoperto dal Surrealismo: da quel momento comincia ad essere meta e ispirazione per artisti del calibro di Salvador Dalí, diventando il modello di riferimento per i giardini di Tomaso Buzzi, Niki de Saint Phalle, Paolo Portoghesi e Daniel Spoerri. La prossimità di questi giardini "onirici" non è affatto casuale, come sottolinea Antonio Rocca: "Come attratti da un magnete nuovi giardini vennero disponendosi attorno a Bomarzo, designando un cerchio che delimita una sorta di campo energetico. Tra la Maremma e l'Amiata, tra il Peglia e la campagna romana, si inverarono mascheroni dagli occhi azzurri, labirinti, torri, angeli e demoni, arcani di un'avventura unica seppur variamente declinata. Foreste di simboli, nell'inferno della psiche, per poi tornare a vedere le stelle. Al fondo di sogni differenti c'è forse il medesimo archetipo perduto e questi giardini d'artista ne costituiscono una prova in pietra. Un'intuizione che ci ha invitato a confondere in un unico tessuto onirico, questi luoghi incantati, tutti In arte, Vicino". Read the full article
1 note · View note
storiearcheostorie · 2 years ago
Text
ARCHEOLOGIA / Beni culturali, dopo vent'anni riapre alle visite il tempio di Segesta
#ARCHEOLOGIA / Beni culturali, dopo vent'anni riapre alle visite il tempio di #Segesta I visitatori potranno accedere anche all'interno del maestoso edificio sacro, finora visibile solo dall'esterno per motivi di sicurezza Foto: (C) Flavio Leone-Sisilab
(C) Flavio Leone-Sisilab Riapre al pubblico, dopo quasi vent’anni, il cuore del tempio dorico di Segesta. Da oggi i visitatori potranno accedere all’interno del maestoso edificio sacro, che finora era stato possibile ammirare solo dall’esterno per motivi di sicurezza, durante tutta la giornata e anche durante alcune aperture serali. (C) Flavio Leone-Sisilab All’interno del tempio si troverà…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note