#aldo ceccato
Explore tagged Tumblr posts
labobineblog · 2 years ago
Text
Tumblr media
Dim. 2 juillet à 18h :
Concert en hommage à Pablo CASALS
à l’occasion des 50 ans du décès du célèbre violoncelliste catalan.
Pablo CASALS (1876/1973) était un violoncelliste, chef d’orchestre et compositeur internationalement encensé. Il a joué dans le monde entier et reçu de nombreuses distinctions, récompensant autant l’artiste que l’homme militant .  Apôtre de la paix, il était également un défenseur acharné de la Catalogne, et dès 1933 il refuse de jouer en Allemagne. Lors de la guerre civile, il soutiendra les républicains espagnols et s'exilera à Prades en 1936.
Interprétation :
Sveta TOVSTUKHA violoncelliste, est professeur à l’Académie internationale de Musique de Barcelone. Après de brillantes études (Russie, Londres et Madrid) couronnée de prix internationaux, elle a développé une carrière artistique dans toute l’Europe, participant à de nombreux festivals de musique très réputés. Elle a travaillé sous la direction de chefs d'orchestres reconnus tels que Lorin Maazel, Leopold Hager, Aldo Ceccato, Zubin Mehta…
Alberto REGUERA  est violoniste et professeur au Conservatoire de Musique de Barcelone. Il a fait partie de l'Orchestre Supérieur de Musique du Conservatoire Liceo de Barcelone en tant que violon solo Il est invité à jouer dans de nombreux auditoriums et dans le monde entier. Avec Sveta et Carles (pianiste reçu l’été dernier) il fait partie du ‘Carles Cases Trio’
Compositeurs interprétés (à confirmer): G. F. Haendel, L. V. Beethoven, Glière Reynold, Astor Piazzolla...
0 notes
lamilanomagazine · 2 years ago
Text
Milano: Palazzo Marino in Musica, domenica concerto dedicato a Clara Wieck e Robert Schumann. 
Tumblr media
Milano: Palazzo Marino in Musica, domenica concerto dedicato a Clara Wieck e Robert Schumann.  Prosegue la XII edizione di Palazzo Marino in Musica, quest’anno dedicata al tema dell’identità. Appuntamento domenica 4 giugno, alle ore 11 in Sala Alessi, con la giovane pianista Costanza Principe protagonista di un concerto dedicato a Clara Wieck e Robert Schumann. Clara, enfant prodige del pianoforte, è stata una grandissima concertista suonando, tra gli altri, per Goethe, Paganini e Liszt; una delle poche donne strumentiste, conosciute e amate all’epoca. Non fu solo pianista ma anche compositrice e in questo concerto saranno eseguiti alcuni dei suoi brani. Robert, artista nel quale identità, follia e composizione hanno trovato casa. La malattia mentale ha sempre accompagnato la sua vita, fin dalla giovane età, alternando nella sua esistenza momenti di lucidità a momenti di nebbia totale. Ma tutto questo quanto ha “giovato” alla sua creatività? Quanto ha inciso nella costruzione della sua stessa identità come uomo e come artista? Il percorso musicale che Costanza Principe ci propone tiene conto di questa ambiguità: il programma alterna fuoco e travolgente estroversione a riflessione e timido candore. Nata in una famiglia di musicisti, Costanza Principe ha iniziato ad esibirsi in pubblico a soli sette anni. Nel 2010 si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Vincenzo Balzani; ha poi conseguito a pieni voti il Bachelor of Music (2015) e il Master of Arts (2017) presso la Royal Academy of Music di Londra, sotto la guida di Christopher Elton. Nel 2020 si è poi diplomata con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe di Benedetto Lupo. Al debutto con l’orchestra a quindici anni sotto la direzione di Aldo Ceccato, sono seguite collaborazioni con numerose orchestre italiane e internazionali. Il suo disco di debutto, dedicato a Schumann, è uscito nel 2022 per l’etichetta Piano Classics. I biglietti d’ingresso per il concerto sono gratuiti con prenotazione: a partire da giovedì 1° giugno alle ore 10 è possibile prenotarli online sul sito  oppure ritirare quelli cartacei disponibili presso la biglietteria delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala in piazza della Scala 6.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
elmartillosinmetre · 4 years ago
Text
Mahleriana malagueña
Tumblr media
[La OFM con su nuevo titular en un recital junto al tenor José Bros en noviembre de 2020. La foto es de Javier Albiñana]
La Orquesta Filarmónica de Málaga celebra el treinta aniversario de su fundación con la grabación de la 5ª sinfonía de Mahler, primer registro con su nuevo titular, Moreno Valiente
Las orquestas sinfónicas andaluzas van entrando en el ciclo de sus primeros treinta años de vida. En enero fue la ROSS, y un mes después le tocó el turno a la Filarmónica de Málaga, que dio su primer concierto (como Orquesta Ciudad de Málaga) el 14 de febrero de 1991. Si la orquesta sevillana conmemoró el aniversario repitiendo el programa de su concierto inaugural y dándole a un ciclo de abono el título de 30 Aniversario, la de Málaga lo hace nada menos que con la grabación de la 5ª Sinfonía de Mahler que acaba de publicar el sello IBS Classical, una forma de marcar terreno con la principal nota que singulariza al conjunto en el panorama regional: es con diferencia el que más publicaciones tanto discográficas como bibliográficas ha editado.
Tumblr media
Pasan del medio centenar las referencias discográficas del conjunto malagueño. En sus inicios hay otras atrevidas Quintas, las de Prokófiev y Shostakóvich, que dirigiera aún en los años 90 el pianista y director francés Philippe Entremont. Y aunque la más aplicada dedicación del conjunto ha sido a la música española contemporánea, en su catálogo pueden hallarse algunas otras rarezas de enorme interés, como la música para El mercader de Venecia compuesta por Victor de Sabata que dirigiera su compatriota Aldo Ceccato en 2010 en un ignoto sello italiano.
No deja de ser especial también la relación del conjunto con la ópera. Aparte un disco de canciones con la gran figura malagueña del canto Carlos Álvarez (parecía inevitable) o un recital belcantista con la soprano Laura Alonso, que publicase el sello catalán Columna Música en 2014, destacan las grabaciones que hiciera el conjunto durante la titularidad del maestro iraní Alexander Rahbari (2000-04) en el sello Naxos: Turandot, Gianni Schicchi y un CD con oberturas de Wagner. El conjunto tiene también grabaciones de una irregular Traviata del Villamarta (con Cristina Gallardo-Domas e Ismael Jordi) y un disco de romanzas y dúos de zarzuela.
Pero es la música española del último siglo la que domina en el catálogo fonográfico de la OFM, gracias fundamentalmente a su importante ciclo de Música contemporánea, que generó algunos discos recopilatorios anuales, pero sobre todo interesantes monografías en libro, que se editaban junto a grabaciones del compositor elegido cada año. Entre ellos, Antón García Abril, Cristóbal Halffter, José García Román, Manuel Castillo, José Luis Turina, Claudio Prieto o Jesús Villa Rojo. Se trataba de ediciones propias, austeras, pero suficientes. Alguna de esas monografías tuvo en cambio otro tipo de edición, como la grabación de sinfonías de Tomás Marco bajo la batuta de José Serebrier publicada en Naxos en 2012. Eran los últimos coletazos de los buenos años, que coincidieron también con las colaboraciones de la orquesta con el director José Luis Temes, quien después de un trabajo con música del exiliado zaragozano Simón Tapia-Colman en 2007, dentro de una colección institucional aragonesa, enlazó con el conjunto una interesantísima serie de álbumes en el ya extinto sello Verso con música orquestal de compositores muy poco frecuentados de los siglos XIX y XX: Manuel Manrique de Lara, Emilio Lehmberg, Fernando Remacha, Arturo Dúo Vital y Evaristo Fernández Blanco.
Las crisis enlazadas de la última década frenaron esa notable cadencia de varias grabaciones anuales, aunque no la secaron del todo. En los últimos años cabe citar por ejemplo un curioso acercamiento al Barroco (música de Iribarren con la soprano Eugenia Boix) o un disco de Conciertos de Salvador Bacarisse (otro exiliado) con el Trío Arbós, que supuso el primer contacto con el sello granadino de Paco Moya, colaboración que se afianza ahora con esta 5ª mahleriana. La grabación hace honor sin duda al segundo apellido del mallorquín José María Moreno Valiente, que es desde 2020 el nuevo titular del conjunto malagueño y ha empuñado la batuta en un álbum arriesgado, ya que se trata de una de las obras más populares del gran repertorio internacional. Abruma la lista de grabaciones históricas de la obra.
Málaga tiene ya también su Mahler en disco, para paladear en las largas tardes primaverales de pandémicas restricciones que nos llegan esa melancolía dulce y punzante del Adagietto.
[Diario de Sevilla. 1-03-2021]
youtube
0 notes
suetravelblog · 2 years ago
Text
The Slovak Philharmonic Orchestra Bratislava
The Slovak Philharmonic Orchestra Bratislava
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
mayolfederico · 5 years ago
Text
venticinque gennaio
Bill Viola, Emergence, 2002
Fra qualche tempo ore anni minuti non sarò neppure capace di invecchiare ma quanto rimarrà in me non vorrà avere età per svanire con qualche vanto o pianto di propositi perdutivorrà forse mostrarsi con il male ed il bene da mettere a confronto e un rimpianto solo là in fondo un puntino luminoso che continuerà a brillare dentro le ombre.(Roberto Rebora)
  Masolino da Panicale, Pi…
View On WordPress
0 notes
todayclassical · 8 years ago
Text
February 18 in Music History
1632 Birth of Italian composer Giovanni Battista Vitali in Bologna. 
1655 Birth of Italian stringed instrument craftsman Pietro Giovanni Guarneri.  1716 Birth of Swiss composer Gaspard Fritz. 1735 The first opera performed in America, known as either Flora or Hob in the Well, was presented in Charleston, SC. 1743 FP of Handel's oratorio Samson at Covent Garden, London, with great success. Runs eight performances. 1745 Death of Italian composer Nicola Fago, at 67. 1751 Birth of composer Karl Haack. 1770 Birth of German composer Johann Christian Heinrich Rinck in Elgersberg.  1790 Death of composer Wilhelm Gottfried Enderle, at age 67. 1799 Death of composer Maurus Haberhauer, at age 52.
1806 Death of soprano Brigitta Banti-Giorgi. 
1807 Publication of Beethoven's Appassionata, f minor Piano Sonata, No 23, Op 57.
1818 Birth of soprano Marianna Barbieri-Nini in Florence.  
1819 Birth of composer Joseph Philbrick Webster. 1829 Death of composer Jan Krtitel Kuchar, at 77. 1833 Death of composer Georg Johann Schinn, at 64. 1833 Death of composer Ignac Ruzitska, at 55. 1841 Birth of composer Samuel Prowse Warren. 1846 Death of composer Giovanni Liverati, at 73. 1850 Birth of German baritone, composer, conductor George Henschel.
1860 FP of The final, seven-movement version of Brahms’ A German Requiem with Carl Reinecke conducting the Gewandhaus Orchestra and Chorus in Leipzig.
1874 FP of N. Rimsky-Korsakov's Symphony No. 3, in St. Petersburg.
1880 Birth of American organist, conductor, composer and music critic Eric De Lamarter.
1882 Birth of soprano Berta Kiurina in Linz. 
1885 Death of English contralto and composer Charlotte Helen Sainton-Dolby, at 61. 
1893 FP of Hector Berlioz's opera La Damnation de Faust in Monte Carlo.
1895 FP of Charles Martin Loeffler's Quintet for three violins, viola, and cello, by the Kneisel Quartet joined by violinist William Kraft at Union Hall, Boston.
1915 Birth of French composer Marcel Landowski in Prêt L'Abbé, Finistère. 1915 Birth of Flemish pianist and composer David van de Woestijne.
1916 FP of Daniel Mason's First Symphony. Philadelphia Orchestra.
1917 Birth of mezzo-soprano Eva Gustavson in Horten, Norway. 
1917 Death of baritone Vaclav Anton.
1919 Birth of tenor Georges Athana in Saloniki. 
1919 FP of Deems Taylor's Through The Looking Glass. NY Chamber Music Society.
1922 Death of mezzo-soprano Marie Goetze. 
1923 Birth of mezzo-soprano Isabella Andreani in Corsica. 
1924 Death of tenor Victor Capoul. 
1927 First broadcast by Singer Jessica Dragonette, on radio’s Cities Service Concerts.
1928 Birth of Belgian mezzo-soprano Rita Gorr.  1930 Birth of Canadian pianist and composer Andre Mathieu. 1931 Birth of composer Dieter Schonbach.
1933 Birth of soprano Bella Jasper.
1934 Birth of Italian conductor Aldo Ceccato, in Milan.  1939 Birth of Polish conductor Marek Janowski. 1939 Birth of Brazilian composer Marlos Nobre in Recife.  1939 Death of composer Ludwig Bonvin, at age 89. 1943 Birth of American composer Alice Shields in NYC.
1946 FP of Gian Carlo Menotti's opera The Medium, at Columbia University in NYC.
1947 FP of Gian Carlo Menotti’s opera The Telephone. New York Ballet Society. 1951 Birth of American composer Donald Crockett in Pasadena, CA.
1952 FP of Prokofiev's Sinfonia Concertante, Op. 125  with Sviatoslav Richter conducting and Mstislav Rostropovich the soloist in Moscow.
1955 FP of Howard Hanson's Symphony No. 5 Sinfonia Sacra. Philadelphia Orchestra, Eugene Ormandy conducting.
1956 Death of French composer Gustave Charpentier, in Paris. 1959 Death of Romanian composer Alfred Alessandrescu, at 65. 1959 Death of Austrian composer Eric Zeisl, at age 53 in Los Angeles, CA.  1959 Death of composer Jaroslav Kvapil, at 66. 1964 Birth of American composer John Bisharat.
1965 FP of Alberto Ginastera's Harp Concerto. Nicanor Zabaleta with the Philadelphia Orchestra, Eugene Ormandy conducting.
1966 Death of composer Casimir von Paszthory, at 79. 1967 Death of composer Manuel Palau Boix, at 74.
1985 Death of tenor Willy Alberti. 
1985 Death of Hungarian composer Gábor Darvas in Budapest. 
1987 Death of Russian composer Dmitri Kabalevsky at age 82, in Moscow.
1997 Death of English musicologist Eric William Fenby. 1997 Death of French-American conductor and musicologist Antonio de Almeida.
1998 FP of Thea Musgrave's Phoenix Rising. BBC Symphony, Andrew Davis conducting at Royal Festival Hall in London.
2 notes · View notes
pangeanews · 5 years ago
Text
“L’arte fa paura a chi ha smarrito l’etica della responsabilità comune, perché è svelamento della verità e della coscienza dell’uomo”. Francesco Consiglio dialoga con il pianista Alessandro Marangoni
“Se togliamo ai nostri figli la possibilità di avvicinarsi all’arte, alla poesia, alla bellezza, in una sola parola alla cultura, siamo destinati a un futuro di gente superficiale e pericolosa. Per questo occorre difendere un settore che non esiste per dare dei profitti, ma per parlare direttamente alla gente”. Queste parole di Riccardo Muti racchiudono il principio fondamentale che guida il mio lavoro di scrittore avventurosamente votato, per autoinvestitura, al ruolo di divulgatore musicale. E che Dio mi abbia in gloria! Bisogna scrivere di musica non solo per invogliare ad ascoltarla o suonarla, ma soprattutto per educare le persone a vivere musicalmente, con creatività e gentilezza, aprendosi agli altri come se la vita di ognuno fosse una partitura di singole note capaci di restituire bellezza quando vengono suonate insieme. La grande musica, sia essa di Bach, di Liszt o Rossini, apre la mente all’immaginazione, e chi sa immaginare coltiva bei sogni e riesce più facilmente a raggiungerli.
Alessandro Marangoni, pianista, si è diplomato col massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio ‘Antonio Vivaldi’ di Alessandria. Ha debuttato nel dicembre 2007 con un recital al Teatro alla Scala di Milano, in un omaggio a Victor de Sabata nel 40° anniversario della morte, insieme al pianista e direttore d’orchestra Daniel Barenboim. Ha suonato in Spagna con l’Orchestra Filarmonica di Malaga e a Bratislava con l’Orchestra Filarmonica Slovacca, sotto la direzione di Aldo Ceccato; ha inoltre diretto l’Orchestra ‘I Pomeriggi Musicali’ di Milano. Nella sua produzione discografia, spiccano i 13 CD dell’integrale completa dei Péchés de vieillesse di Gioacchino Rossini, l’integrale del Gradus ad parnassum di Clementi, l’Evangélion (The Story of Jesus) di Mario Castelnuovo-Tedesco, e la Via Crucis di Liszt (con il coro polifonico ‘Ars Cantica Choir’).
Diversi musicisti mi hanno confessato di essersi trovati, da bambini, su una strada che non avevano liberamente scelto di percorrere, senonché a un certo punto, crescendo, era scoccata la scintilla verso il proprio strumento. Questo succede perché si inizia a suonare molto presto, spinti dai genitori, e dunque gli studi musicali hanno due sbocchi: possono favorire una grande storia d’amore per la musica oppure trasformarsi in una coercizione che genera un senso di rifiuto e opposizione verso chi la pretende. Tra lei e il pianoforte è stato un colpo di fulmine o un processo più lungo, discontinuo, maturato per tappe successive?
Ho iniziato a suonare a cinque anni ed è stata una mia richiesta, anche piuttosto insistente: i miei genitori spesso mi portavano ai concerti e fui subito attratto dalla musica. Quando mi noleggiarono il primo pianoforte verticale in realtà mi aspettavo un organo a canne e piangevo perché non c’erano le canne, forse perché spesso andavo a sentire l’organo che suonava in chiesa. Ma poi fu subito amore per il pianoforte: studiavo con molto piacere e naturalezza, non mi è stato imposto nulla.
Trova normale (oh sì: è normale ma non certamente etico) che un politico sia a capo di una fondazione lirico-sinfonica e decida di sostituire un manager per puro opportunismo? Si sostiene che l’arte costa troppo e ha un pubblico sempre più ristretto, ma le perdite di bilancio sono uno strumento di ricatto: la Politica eroga finanziamenti, peraltro sempre più risicati, e in cambio pretende di diventare padrona della scena. La presidenza della fondazione lirica è attribuita di diritto al Sindaco del Comune in cui ha sede la fondazione stessa. E tra i membri del consiglio di amministrazione, uno è nominato dalla Regione e uno dal governo. Tutta gente per la quale sedersi in platea è solo passerella. Non crede che sarebbe più giusto restringere il ruolo dei burocrati e restituire la musica ai musicisti?
La storia è piena di questi colpi bassi alla grande musica, perché manca un’etica della responsabilità. I politici a volte sostengono cose assurde, frutto di demagogia o, spesso, di ignoranza. Dire che l’arte costa troppo è da un lato ridicolo, perché penso sia una delle spese minori che abbia uno Stato, dall’altro è criminale e diabolico, perché frutto di falsità e di una deliberata volontà di cancellare ciò che è bello e che è buono (e la Musica Forte piace alla gente, lo dimostrano i numeri!). L’arte può fare paura a chi ha smarrito l’etica della responsabilità comune perché è svelamento della verità e della coscienza dell’uomo che fa tremare chi fa il tifo invece per il disumano (o per chi vuole fare i propri interessi a scapito della collettività, della polis). L’Italia ha inventato le note musicali, il primo conservatorio del mondo è sorto a Napoli, abbiamo dato i natali ai più grandi musicisti di ogni tempo: basterebbe questo per ricordare a chi governa che l’investimento più importante del Paese è la Cultura, di cui la musica è uno degli elementi più significativi: porta lustro al Paese e anche ricchezza, turismo, civiltà, investimenti. Ogni volta che suono all’estero sono sempre accolto e coccolato con affetto e stima anche perché italiano! La musica dovrebbe essere presente fin dagli asili nido come elemento fondante l’educazione e la crescita dell’individuo, per creare una società migliore. Non è poi tutta negativa la situazione musicale italiana: conosco luoghi come ad esempio il Collegio Borromeo di Pavia dove la maggior parte del pubblico è composto da giovani, pieni di curiosità e di entusiasmo, e ai concerti si sentono urla da stadio!
Wilhelm Furtwängler, uno dei maggiori direttori d’orchestra del XX secolo, non aveva una grande opinione del pubblico che affollava le sale di concerto, e arrivò a dichiarare che si trattava di masse amorfe che reagivano inconsideratamente e quasi automaticamente a qualsiasi suggestione. Un atteggiamento di apparente disprezzo che Furtwängler giustificava così: “Occorre tempo per conoscere veramente un’opera. È difficile stabilire quanto tempo richieda un tale processo di comprensione e di chiarificazione, sia per un’opera musicale che per un artista. Esso può svolgersi per decenni e anche per un’intera vita. Basti citare Bach, le ultime opere di Beethoven, artisti come Bruckner”. Si tratta di una tesi affascinante ma al tempo stesso pericolosa, perché anestetizza lo spettatore sottraendogli il diritto alla critica.
Parlo per esperienza personale: il pubblico, qualsiasi pubblico, di ogni età ed estrazione sociale, capisce il valore e la bellezza della musica dopo poche note, perché la musica, se fatta bene, arriva dritta al cuore dell’uomo, prima ancora che all’intelligenza. Gli artisti non devono andare incontro al pubblico, lo devono guidare e devono essere un po’ ‘profeti’. Il pubblico vuole essere condotto, vuole conoscere cosa sta dietro una partitura, vuole lasciarsi emozionare, sta con gli occhi spalancati a vedere chi suona o dirige sul palcoscenico. Chiaramente c’è anche chi ascolta criticamente, volendo capire magari come è fatta una Fuga del Clavicembalo ben temperato di Bach, ma si tratta di una minoranza, soprattutto in Italia. Sono d’accordo sul fatto che ci vogliano decenni, magari non basta una vita per comprendere una Sonata di Beethoven o di Schubert, perché sono opere scritte da geni, personalità straordinarie con abilità intellettive non comuni, ma per apprezzare ed essere mossi ed emozionati da questa musica basta solo qualche ascolto attento. Invece credo che l’interprete abbia un compito molto più difficile rispetto al pubblico che recepisce la musica: bisogna essere molto preparati, studiare molto, conoscere di tutto, non solo la musica, andare a fondo per cercare di interpretare al meglio il volere del compositore. I musicisti hanno una grandissima responsabilità!
La sua incisione più importante, di certo la più imponente, è l’integrale discografica dei Peccati di vecchiaia, i Péchés de vieillesse di Gioacchino Rossini. Ben 14 CD, sette anni di ricerche che hanno prodotto un lavoro di grande valore non solo musicale ma anche storico, data la presenza di alcuni inediti. Tutto questo per ricordare al pubblico che Rossini non è soltanto un grande operista. Esiste un vasto repertorio di composizioni pianistiche destinate agli amici che andavano a trovarlo nella sua casa di Parigi. Brani dai titoli curiosi, come il Preludio igienico del mattino o il Piccolo valzer dell’olio di ricino. L’ironia rossiniana è la sola medicina in grado di cancellare quell’immagine di seriosità noiosa che spesso accompagna la musica cosiddetta seria.
Ascoltando (e suonando) Rossini è davvero impossibile annoiarsi! Innanzi tutto perché è del tutto imprevedibile, cambia in continuazione, non si stanca mai di trovare nuove idee, soluzioni innovative, non smette di stupire. Egli diceva: “La mia musica fa furore”, ed è proprio così anche oggi quando ascoltiamo queste gemme preziose che sono i Peccati di vecchiaia. Senza nessuna volontà di guadagno e senza ingaggi e commissioni, Rossini scriveva per la gioia di farlo, perché non poteva farne a meno, libero da ogni condizionamento. E qui nascono le sue cose migliori, dove si svela l’uomo Rossini, più ancora che nell’opera lirica. È musica piena di intelligenza, quindi di ironia, molto spesso anche di autoironia (pensiamo al pezzo che scrisse per il suo funerale!). Citerei un brano per tutti: il Petit caprice style Offenbach, in cui chiede al pianista di suonare il tema facendo le corna, poiché pensava che Offenbach portasse sfortuna: un esempio emblematico di come, nella sua immensa sapienza fuori dall’ordinario, Rossini ha saputo farci sorridere e insieme commuovere, mettendo a nudo quei tratti dell’umanità comuni a tutti e che non hanno tempo.
A un giovane esponente della musica trap, che va fortissima tra i millenials, non capiterà mai di sentirsi negare il diritto all’esistenza artistica perché un tempo ci furono un Modugno e un De Andrè migliori di lui. Stessa benevolenza non viene riservata ai giovani compositori della classica contemporanea. Nei foyer dei teatri e nelle platee s’udirà uno spettatore dire in un orecchio al vicino: “Eh, sì, ma allora Mozart? E Bach? E Beethoven? Quelli sì che erano musicisti”. È d’accordo con me nel ritenere che i compositori di oggi siano schiacciati dai paragoni con gli immortali della musica?
Credo innanzi tutto che oggi abbiamo grandi compositori viventi, che sicuramente passeranno alla storia, anche in Italia, dove esiste una grande scuola di composizione. Ma sarebbe come per uno scrittore contemporaneo di romanzi paragonarsi a Manzoni, o per un poeta a Dante. All’epoca di Mozart c’erano moltissimi compositori eccezionali come lui, che ebbero anche molta più fortuna di Wolfgang ma che oggi pochi ricordano; Bach per più di un secolo fu quasi del tutto sconosciuto se non ci fosse stato Mendelssohn a riscoprirlo. Credo che in ogni piega della storia ci siano state e ci sono persone dotate di una speciale intelligenza e di un carisma artistico non comune, ma anche tanti bravissimi musicisti che si esprimono attraverso la loro arte, nel lavoro quotidiano e artigianale. Un altro elemento importante e fondamentale credo sia l’umiltà, che significa anche darsi da fare: humilitas alta petit diceva San Carlo Borromeo.
Infine, la più scontata e inevitabile delle domande: progetti per il futuro?
Continuare a stupirmi e a gioire nel far musica, cercando di donare al mio pubblico questa meravigliosa arte al meglio delle mie capacità e col mio talento.
Francesco Consiglio
*In copertina: Alessandro Marangoni in un ritratto fotografico di Daniele Cruciani
L'articolo “L’arte fa paura a chi ha smarrito l’etica della responsabilità comune, perché è svelamento della verità e della coscienza dell’uomo”. Francesco Consiglio dialoga con il pianista Alessandro Marangoni proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2QKsOid
0 notes