#Wade Legge
Explore tagged Tumblr posts
Text
"Jazz Lab:" A Quintessential Hard Bop Collaboration
Introduction: The late 1950s were a transformative period in jazz, as musicians explored new forms of expression within the evolving subgenre of hard bop. This era gave rise to some of the most innovative recordings in jazz history, many of which still resonate with listeners today. One such recording is “Jazz Lab”, a remarkable collaboration between alto saxophonist and arranger Gigi Gryce and…
#Art Taylor#Benny Golson#Benny Powell#Classic Albums#Clifford Brown#Dizzy Gillespie#Don Butterfield#Donald Byrd#Gigi Gryce#Harold Arlen#Horace Silver#Jazz History#Jazz Lab#Jazz Lab Quintet#Jimmy Cleveland#Julius Watkins#Randy Weston#Sahib Shihab#Thelonious Monk#Tommy Flanagan#Wade Legge#Wendell Marshall#Yip Harburg
3 notes
·
View notes
Text
L’ho scritta sul profilo X del Quirinale.
Secondo voi mi mandano la DIGOS? 🫢
Egregio Signor Presidente,
In base a quanto da Ella affermato riguardo le dichiarazioni di Mr. Elon Musk (che cita implicitamente) mi permetto rispettosamente di richiederLe un piccolo chiarimento.
Premesso che, a mio modesto modo di vedere, esprimere un parere seppur molto forte, molto tranciante e in modo in modo diretto e brusco, non significa impartire prescrizioni, mi conformo fiducioso alla Sua interpretazione perché sicuramente, la Sua padronanza della nostra bella lingua è nettamente superiore alla mia.
In base a ciò però Le chiederei se mi potesse pazientemente e cortesemente illustrare in base a quale norma, a quale legge della Repubblica Italiana o a quale direttiva o accodo internazionale, i politici italiani sono esentati dal “rispettare la sovranità” di un altro grande paese democratico (forse il più grande) “nostro alleato e amico”?
Le chiedo ciò, Egregio Presidente, perché sono andato a rileggermi le dichiarazioni di alcuni politici italiani, allora tutti parlamentari o leader nazionali di partiti dell’allora coalizione di Governo, che furono rilasciate nel giugno del 2022, quando fu resa pubblica la Sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che rovesciò il precedente pronunciamento della stessa (noto come Roe v. Wade) e risalente al 1977.
Di seguito ne trascrivo alcune:
Enrico Letta (PD): “La sentenza rappresenta un grave passo indietro, un segnale preoccupante per i diritti delle donne, una lezione che non dobbiamo dimenticare in Europa. Non possiamo permettere che conquiste civili vengano messe in discussione. Un gravissimo passo indietro sui diritti delle donne e un simbolo preoccupante di arretramento della democrazia e della libertà.”
Laura Boldrini (PD): “Un attacco gravissimo ai diritti umani delle donne. In Europa dobbiamo ricordare questa lezione per proteggere i diritti conquistati.”
Elly Schlein (PD): “È un colpo ai diritti e un monito: nessuna conquista è mai definitiva.”
Giuseppi Conte (M5S): “Il diritto all’aborto è una delle conquiste sociali su cui non si può tornare indietro. Non permetteremo movimenti retrogradi che mettono a rischio la libertà di scelta di ogni donna.”
Emma Bonino (Radicali): “È una grande delusione. Questo ci deve insegnare che i diritti non sono mai acquisiti, vanno difesi ogni giorno. La società non può mai dare per scontato ciò che ha conquistato.”
Forse gli Stati Uniti d’America non sanno badare a loro stessi?
La ringrazio per la Sua paziente attenzione e fiducioso di un Suo cortese riscontro, esprimendoLe massima stima, Le formulo,
Ossequiosi saluti.
Alberto Mascioni
(cittadino)
#Cotton Fioc#Mummia incartapecorita#democristiano cotonato#Mattarello bimbo bello#Mattarella che dice cose...
7 notes
·
View notes
Text
Milt Jackson – Roll ‘Em Bags
Roll ‘Em Bags is an album by American jazz vibraphonist Milt Jackson featuring performances recorded in 1949 and 1956 and released on the Savoy label. Milt Jackson – vibes, piano Kenny Dorham – trumpet Julius Watkins – French horn Billy Mitchell , Lucky Thompson – tenor saxophone Wade Legge – piano Wendell Marshall, Curly Russell – bass Kenny Clarke – drums Joe Harris – timbales
11 notes
·
View notes
Quote
"PURTROPPO ROCCELLA" A Torino al Salone del libro la ministra alla Famiglia, Eugenia Roccella, quella che “purtroppo”; l’aborto è una libertà delle donne, è stata fortemente contestata. Quindici persone sono state identificate dalla Digos e denunciate. Alla faccia della libertà di espressione. La parlamentare, Augusta Montaruli, Fratella d’Italia, quella condannata in Cassazione per “spese pazze”, anche lei sul palco ha attaccato duramente il direttore del Salone, Nicola Lagioia per non aver difeso la ministra. Questa la cronaca. Nel frattempo il movimento “Pro Vita & Famiglia” ha depositato in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare che aggiunge il comma 1-bis all’art. 14 della legge 194/78, che recita così “Il medico che effettua l’IVG, (interruzione volontaria gravidanza) è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata ad abortire, il nascituro che porta nel grembo e a farle ascoltare il battito cardiaco dello stesso”. Il che significherebbe aggiungere al dolore altro dolore. Come se chi compie questo passo non abbia già il suo tormento interiore. Già che c'erano potevano pure mettere un paio di frustate prima e dopo l'ascolto. L’iniziativa è una scopiazzatura della legge sul “battito fetale” in vigore in Ungheria. In realtà, spiega la Ginecologia, i feti nella fase iniziale della gravidanza, quando si verifica la maggior parte degli aborti, non hanno ancora un cuore funzionante, ma solo gruppi di cellule che inviano segnali elettrici. Il suono del “battito cardiaco”; viene generato dal monitor a ultrasuoni per rappresentare questi impulsi elettrici. Non è un vero suono di valvole cardiache che funzionano come si sente in un adulto o in un bambino usando uno stetoscopio. Da quando Orbán, definito dalla Meloni “patriota d’europa”, è salito al potere nel 2010, il suo governo ha promosso i “valori tradizionali della famiglia“ e ha introdotto una serie di misure volte a rispondere al calo della natalità nel Paese. Tuttavia, in precedenza non aveva mai tentato di modificare le leggi, già restrittive, che regolano il diritto all’aborto. La legge ungherese prevede che si possa abortire in quattro casi: gravidanza in conseguenza di un reato o violenza sessuale, pericolo per la salute della donna, embrione con handicap fisico grave, situazione sociale insostenibile della donna. Con la nuova legge introdotta nel 2022 c'è scritto che i medici dovranno presentare un documento che attesti l'avvenuto ascolto del battito del cuore del feto, senza il quale la paziente non potrà accedere all'interruzione di gravidanza. Leggi simili sono state introdotte in molti Stati del sud degli Usa, come il Texas e il Kentucky, anche in seguito al rovesciamento della “sentenza Roe v. Wade” che ne regolava la pratica a livello federale. Il timore, che misura dopo misura, di restrizione in restrizione, anche da noi, possa accadere qualcosa di analogo è più che fondato. “La cosa più grave sta avvenendo in Umbria. - ha denunciato la parlamentare di Sinistra Italiana Elisabetta Piccolotti - Abbiamo segnalazioni di donne che vogliono interrompere la gravidanza ma sono costrette ad ascoltare il battito del feto. Non si può fare l'operazione prima di ascoltare questo battito. Una pratica presente per legge nell'Ungheria di Orban. In Umbria non c'è una legge del genere ma si sta attuando questa pratica, costringendo le donne a tornare in ospedale più volte”. Nel primo giorno di lavori in Parlamento, lo ricordiamo, Maurizio Gasparri ha presentato un Ddl per modificare l’art. 1 del codice civile. In parole povere, il senatore di “Forza Italia “, vuole riconoscere la capacità giuridica al concepito, garantendogli pieni diritti già all'atto del concepimento e non dopo la nascita, come succede ora. Quindi, occhio. Le donne che decidono di abortire, al contrario, meritano di trovare nei nostri ospedali personale capace di assistenza vera, e non di subire sofferenze ulteriori. E quasi mai è così, visto l’abuso che viene fatto dell’obiezione di coscienza.
Alfredo Facchini, Facebook
48 notes
·
View notes
Text
The 2012 edition of the Indy 500 soundtrack posts. Huge nostalgia in this one. Enjoy 😊
Ryan Briscoe (Car 2) - Maroon 5 ft Wiz Khalifa - Payphone
James Hinchcliffe (Car 27) - Kanye West, Big Sean, Pusha T & 2 Chainz - Mercy
Ryan Hunter-Reay (Car 28) - Carrie Underwood - Good Girl
Marco Andretti (Car 26) - Ellie Goulding - Lights
Will Power (Car 12) - Calvin Harris - Feel So Close
Helio Castroneves (Car 3) - Fun ft Janelle Monae - We Are Young
Josef Newgarden (Car 67) - Rascal Flatts - Banjo
Tony Kanaan (Car 11) - Kelly Clarkson - Stronger (What Doesn't Kill You)
E.J. Viso (Car 5) - Flo Rida ft Sia - Wild Ones
Rubens Barrichello (Car 8) - The Wanted - Glad You Came
Alex Tagliani (Car 98) - Usher ft Rick Ross - Lemme See
Graham Rahal (Car 38) - B.O.B - So Good
Ana Beatriz (Car 25) - Usher - Scream
Charlie Kimball (Car 83) - M83 - Midnight City
Scott Dixon (Car 9) - Justin Bieber - Boyfriend
Dario Franchitti (Car 50) - Coldplay - Paradise
James Jakes (Car 19) - Eric Church - Springsteen
J.R. Hildebrand (Car 4) - Carly Rae Jepsen - Call Me Maybe
Takuma Sato (Car 15) - Drake ft Lil Wayne - The Motto
Townsend Bell (Car 99) - John Legend ft Ludacris - Tonight (Best You Ever Had)
Justin Wilson (Car 18) - Rihanna - Where Have You Been
Michel Jourdain Jr (Car 30) - Kirko Bangz - Drank In My Cup
Simon Pagenaud (Car 77) - Flo Rida - Whistle
Sebastian Saavedra (Car 17) - Jennifer Lopez ft Pitbull - Dance Again
Sebastien Bourdais (Car 7) - One Direction - What Makes You Beautiful
Wade Cunningham (Car 41) - Snoop Dogg & Wiz Khalifa ft Bruno Mars - Young, Wild & Free
Oriol Servia (Car 22) - Usher - Climax
Ed Carpenter (Car 20) - Karmin - Brokenhearted
Mike Conway (Car 14) - Drake ft Rihanna - Take Care
Katherine Legge (Car 6) - Nicki Minaj - Starships
Bryan Clauson (Car 39) - Miranda Lambert - Over You
Simona De Silvestro (Car 78) - Fun - Some Nights
Jean Alesi (Car 64) - Drake ft Lil Wayne - HYFR (Hell Ya Fucking Right)
#james hinchcliffe#ryan hunter-reay#marco andretti#will power#helio castroneves#josef newgarden#tony kanaan#rubens barrichello#graham rahal#scott dixon#dario franchitti#takuma sato#townsend bell#simon pagenaud#ed carpenter#katherine legge#simona de silvestro#indycar#indy 500#2012#music#tunes#spotify#indy 500 soundtrack#Spotify
1 note
·
View note
Text
Four Ear-Worthy iHeart Podcasts
Lots To Say; Throttle Therapy; Arroyo Grande; Good Moms, Bad Choices
It's difficult to evaluate large podcast networks because they can simultaneously produce and distribute some of the best and worst podcasts in the industry. iHeart is a perfect example. Today, we'll focus on four of their ear-worthy podcasts.
**********************************************
Lots To Say
Lots to Say will offer listeners a generous helping of football, music, current events and more.
The show's hosts are an unlikely duo -- media personality Bobby Bones and former Pro Bowl NFL QB Matt Cassel. Bones and Cassel release an episode every Wednesday from Nashville, where they’ll be joined by their celebrity friends in the studio. Cassel is surprisingly solid here, and Bones exudes that false optimism that is hard to resist.
**********************************************
Throttle Therapy
Motorsport pioneer Katherine Legge is gearing up to make history this season. Join her on the iHeart Women’s Sports Networks’ latest show. Throttle Therapy to get the inside scoop on the world’s most notorious racing events, as well as stories with sports legends and new faces from the next generation of auto racing.
She’s driven just about anything with four wheels, so she’ll be getting into everything from karting to NASCAR, and IndyCar to F1. Get into the passenger seat with Legge every Tuesday, and listen to the newest episode now.
This is yet another example of a powerful trend -- more women hosting sports podcasts. Kudos to iHeart.
*************************************************
Arroyo Grande With Raymond Arroyo
Premiere Networks and international broadcaster Raymond Arroyo have announced the launch of a new podcast, Arroyo Grande with Raymond Arroyo on iHeartPodcasts’ network of shows. The show debuts on January 15, 2025.
Hosted by Arroyo, who is a New York Times best-selling author, award-winning producer, chart-topping music artist, and podcaster, the show is billed as wading deep into the culture of the present and past with satire, insight, and style.
Among the celebrity guests who will appear on “Arroyo Grande with Raymond Arroyo” are Mel Gibson (WTF?), Country music's John Rich, legendary singer Frankie Avalon, and award-winning actor/director/producer and humanitarian Gary Sinise.
**************************************
Good Moms, Bad Choices iHeartMedia and Charlamagne Tha God have announced Good Moms, Bad Choices joined The Black Effect Podcast Network on January 8th.
Good Moms, Bad Choices is not your typical parenting podcast. Think of it as an audio diary that is real, raw, and unfiltered – much like the hosts themselves. Whether they’re diving deep into the challenges of co-parenting and dating as a mom, or exploring unpopular opinions on marriage and mental health, Erica and Milah’s candid conversations aim to build a community for parents – and women everywhere – who feel isolated by the pressures of making both good and bad choices.
Co-hosts and best-selling authors Erica and Jamilah are the duo behind Good Moms Bad Choices. Together, they create a warm, empowering space that’s full of honesty, humor and guidance. As they share their powerful takes on motherhood and life’s messiness, you’ll feel inspired, connected, and ready to embrace all the good and so-called “bad” parts of who you are.
0 notes
Text
Usa, Biden: "Nel voto trionfera' il potere delle donne sull'aborto"
“Con Congresso dem ripristino Roe v. Wade come legge del Paese”source
View On WordPress
0 notes
Text
Aborto: in Francia sta per diventare un diritto costituzionale
Tra qualche giorno la Francia potrebbe essere il primo Paese a sancire l'aborto come diritto costituzionale. Un messaggio forte al Paese e all'Europa intera. Gli ultimi disegni di legge, infatti, stanno riducendo sempre di più le possibilità per le donne di accedere all'interruzione volontaria di gravidanza. La nuova legge sull'aborto in Francia Il Senato francese ha approvato a larga maggioranza la proposta di legge sull'aborto. Su 317 voti espressi, 267 sono stati favorevoli e 50 i contrari. Un risultato per certi versi inatteso considerato che il Senato ha una maggioranza conservatrice e che il testo approvato è lo stesso licenziato dall'altro ramo del parlamento, l'Assemblea nazionale, senza nessun emendamento. Il fronte del no non ha avuto indicazioni di voto e ciascuno ha potuto votare secondo la propria coscienza. L'unico emendamento presentato, che proponeva di correggere l'espressione "libertà garantita", non è stato approvato. L'espressione in questione, tra l'altro, rappresentava già una correzione rispetto al termine "diritto" che qualcuno non ha voluto inserire. La vera novità di questa legge è che diventerà costituzionale pertanto, come ogni legge che va a modificare la Costituzione francese, dovrà essere approvata dal Congresso di Versailles, le due Camere riunite in seduta plenaria. Il Congresso si riunirà, secondo quanto disposto dal presidente Macron, lunedì 4 marzo e, considerati i numeri finora ottenuti, non dovrebbe essere difficile raggiungere i tre quinti dei consensi necessari. Un segnale per il Paese e l'Europa L'approvazione della legge, che arriverà presumibilmente la prossima settimana, concluderà un iter legislativo lungo e impegnativo. Iter iniziato nel 2022 su proposta di Emmanuel Macron. L'intento del presidente francese era dare un segnale chiaro all'Europa in un momento in cui sempre più governi dell'area attuavano leggi che limitavano la possibilità per le donne di ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza. Macron ha voluto fare qualcosa di più: "rendere irreversibile la libertà delle donne di ricorrere all'Interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) iscrivendola nella Costituzione" come da lui stesso dichiarato in un post su X. Così, quando la riforma sarà approvata, la Costituzione riporterà all'articolo 34, quello che riguarda i diritti civili dei cittadini e delle cittadine francesi, la "libertà garantita alla donna all'interruzione di gravidanza". Un vento nuovo In questi anni abbiamo seguito, sulle pagine di questo giornale, il tema delicato dell'aborto. Abbiamo raccontato come la costante avanzata delle destre in Europa abbia portato a scelte politiche che consolidano posizioni antiabortiste in Polonia; l'abolizione della sentenza “Roe v Wade” del 1973 che aveva sancito negli USA il diritto di abortire. Abbiamo fotografato anche la situazione in Italia dove la legge 194 è messa in discussione. Continueremo a osservare la realtà che ci circonda, a tenere un faro acceso su un tema delicato davanti al quale non ci si può nascondere. In copertina foto di AdamKinnwall da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Children Voices in Surrogacy Law
Illustrazioni per i laboratori di ricerca di Katherine Wade, Kirsty Horsey, Zaina Mahmoud e Charlotte Mills in merito al ruolo dei figli nel disegno di legge sulla maternità surrogata finanziata dall'Institute of Medical Ethics and Research England.
0 notes
Photo
1953 - Dizzy Gillespie - Hans Koller - Francfort/Frankfurt
Dizzy Gillespie (tp, voc), Bill Graham (bs), Wade Legge (p), Lou Hackney (b), Al Jones (dr), Joe Carroll (voc)
Hans Koller (ts), Albert Mangelsdorf (tb), Jutta Hipp(p), Shorty Roeder(b), Karl Sanner(dr)
#jazz#poster flyer#dizzy gillespie#Bill Graham#Wade Legge#lou hackney#al jones#Joe Carroll#hans koller#albert mangelsdorf#jutta hipp#1953
68 notes
·
View notes
Photo
The Short and Curious Life of Wade Legge
Wade Legge was one of those excellent musicians who made his mark in the major leagues and then disappeared as suddenly as when he burst on the scene. Steve Seigel has unearthed his career and his life. One more mystery fleshed out!
-Michael Cuscuna
Read from Buffalo Rising… Follow: Mosaic Records Facebook Tumblr Twitter
#Wade Legge#piano#classic jazz#Charles Mingus#Sonny Rollins#Gigi Gryce#Donald Byrd#Buffalo#Michael Cuscuna
5 notes
·
View notes
Photo
“Non bruciamo le tappe. Che canzone hai per la testa?”
So this one is based on @martiverse9 AWESOME oneshot where Peter is a grown-up college student who is totally capable of dealing with his emotions, Deadpool and some reeeeally tight and unnecessary spandex all at once (read all of this with a generous dose of sarcasm).
I loved everything about that ff, the music it’s based on, the characters, the relationship axdfghjkjhgfds Unfortunately it’s just in italian, but if you want to know more come to me and I’ll scream at you for one hour about it ❤️
EDIT: the ff is online!! https://archiveofourown.org/works/17800922 if you have the chance give it a look, you won’t regret it <3
#spideypool#spiderman#spider-man#deadpool#peter parker#wade wilson#told ya i was going to draw more of them#especially when someone writes such amazing stuff hgfdsasd#the song is#asi se baila el tango#from veronica verdier#it's perfect <3#grazie martiiii#colpa tua#scrivi la merda bella#io te la disegno#è una legge della fisica#inconfutabile#watch me while i start something new about these two loosers already#wake me up#can't wake up#PLS DON'T save me
561 notes
·
View notes
Text
La notizia del ribaltamento dell sentenza "Roe v. Wade" e relativa eliminazione del diritto all'aborto a livello federale sarebbe già inquietante di per sé, ma il tenore con cui è stata commentata da alcuni la rende ancora più inquietante.
Certi avvenimenti degli Stati Uniti vengono raccontati un po’ come il cugino cocainomane che si è lanciato giù da un dirupo con un triciclo e ci ha lasciato 12 denti e un pezzo di lobo frontale. Qualcosa di sicuramente spiacevole ma che in fondo poteva capitare solo a qualcuno particolarmente fuori di testa e non certo a noialtri personcine posate.
Però.
Anche al netto di una serie di distinguo culturali, negli ultimi anni chi si fosse recato alla clinica ostetrica dell’ospedale Sant’Orsola della progressivissima Bologna anche solo per valutare un’interruzione di gravidanza avrebbe avuto una certa percentuale di rischio di dover letteralmente attraversare un drappello di cattointegralisti che si riunivano saltuariamente in “preghiere per la vita” davanti ad uno dei cancelli d’ingresso del policlinico.
Anche al netto di una serie di distinguo giuridici, pur avendo certi diritti formalmente sanciti dalla legge 194, dal 2005 al 2009 l’obiezione di coscienza del personale specializzato in ginecologia è saltata dal 58,7% al 70,7% su tutto il territorio nazionale. La denuncia e l’analisi di questi fenomeni, almeno dalle nostre parti, pare essere uno sport di nicchia riservato ad alcuni collettivi come Mujeres Libres, Non Una Di Meno e altri coordinamenti femministi e sostanzialmente ignorato da qualsiasi forza politica per non rischiare di alienarsi una manciata di voti prendendo una qualche posizione chiara.
Quello che mi pare emerga a intervalli regolari, e ultimamente sempre di più, è il solito discorso: i diritti sono come i letti, non basta usarli, ogni tanto tocca rifarli, cambiare le lenzuola e tutte quelle cosine lì.
144 notes
·
View notes
Text
Gigi Gryce And The Jazz Lab Quintet – Gigi Gryce And The Jazz Lab Quintet
Gigi Gryce and the Jazz Lab Quintet is an album by American jazz saxophonist Gigi Gryce, recorded in 1957 for the Riverside label. Gigi Gryce – alto saxophone Donald Byrd – trumpet Wade Legge – piano Wendell Marshall – bass Art Taylor – drums
0 notes
Text
Fatto vero. L'occasione ci è grata per un GRAZIE MILLE TRUMP ! Grazie anche a te di avercelo ricordato, Carletto dismal.
(la legge di New York cancellata asseriva che "the right to bear arms" garantito dalla Costituzione, valeva solo all'interno delle proprietà. E chi proprietà non ha? In sostanza è un mero invito ai cazzoni Dems. di pensarle e scriverle meglio, le leggi restrittive delle libertà individuali. Stati Red - Conservatori - sono riusciti lo stesso in questi anni a restringere il "diritto" all'aborto nonostante la Roe vs. Wade. Ah le kompetenzeh! ).
13 notes
·
View notes
Text
Wu and Yue Premodern Sources Available in English
Inspired by the recent discovery that someone just released a translation of Wu Yue Chun Qiu this year! There’s way more material available than I expected, and I thought it would be useful to collect them in one place for other people. Please let me know if I’ve made any mistakes/omissions!
(I haven’t included the sources that have, like crumbs of content, like the offhand mentions in a bunch of Warring States texts. These are all works that you can get a sense of the overall story from.)
For newcomers to the canon, my reading suggestions as an enthusiastic amateur are:
If you prefer history to fiction and/or want something short, read Wu Zixu’s bio in the Shiji
If you want to dive in, read Wu Yue Chun Qiu
In rough chronological order:
Zuozhuan (左传, Zuo Commentaries, Zuo Tradition)
A year-by-year account of the goings-on throughout the Chinese states as perceived by the state of Lu, with extensive commentary by a later author, covering most of the Spring and Autumn Period (771-476BC). The last three portions, covering Duke Zhao to Duke Ai of Lu’s reigns, include the earliest account of the events of Wu and Yue, which are quite interestingly different from later accounts. A lot of famous details don’t appear here. Wu Zixu’s vengeance and death are still pretty gnarly but less gnarly than they are in later adaptations.
Not recommended as your first account, because the bits on Wu and Yue are mixed in with the bits on all the many, many other states, and this version of events is heavily overshadowed in the popular consciousness by later versions. If someone’s making a Wu-Yue adaptation, not a lot of it is going to come from this version.
Translations:
An 1872 translation by James Legge, available free online with Pinyin transliterations here.
A 2016 more readable translation by Stephen Durrant, Wai-yee Li and David Schaberg
Shiji (史记, Records of the Grand Historian)
The work of ancient Chinese history writing. The relevant parts if you’re interested in Wu and Yue would be:
The biography of Wu Zixu (chapter 66). If you only want to read one thing and you want to keep it short, read this. It’s something like the definitive “base” account of his story, which spans the events of the era.
The biographies of Sun Wu (better known as Sun Tzu) and Fan Li, which make up portions of chapters 65 (Biographies of Sun Wu and Wu Qi) and 129 (Biographies of the Usurers/Moneymakers)
The Genealogy chapter for the royal house of Wu (chapter 31), which contains an annal-like accounts of events.
There’s also a Genealogy chapter for the Yue royals (chapter 41), but it doesn’t have an English translation
Translations:
There’s over a dozen piecemeal translations, but as of the present, there is not actually a single complete English translation of the Shiji. William Nienhauser is about 2/3 of the way through his, which will be the first if it’s completed. Fairly sure all the other translations are old enough that they use Wade-Giles rather than Pinyin, unfortunately. Referencing this list somebody compiled:
Volume V.1 of Nienhauser’s translation has the Wu royal house genealogy
Volume VII of Nienhauser’s translation has the Wu Zixu and Sun Wu biographies
Burton Watson has translated Wu Zixu and Fan Li’s biographies in Records of the Historian. Chapters from the Shih chi of Ssu-ma Ch’ien (1958)
I couldn’t find that specific edition on Internet Archives, but I did find a 1969 edition on there that seems to have both bios
I also came across this 1979 translation by Yang & Yang that seems to have all three biographies
Wu Yue Chun Qiu (吴越春秋, Spring and Autumn Annals of Wu and Yue)
We’re now about 500 years after the actual events, and the basic story has picked up more and more flourishes, though this is still regarded as history, if less reliable history than the above. This is the first appearance of Xi Shi, for one, and also the one mention of Princess Tengyu. Whatever actually happened, many of the details in this narrative are now indispensable parts of the story of Wu and Yue in the popular imagination. This is the primary canon that most later adaptations draw from.
Translation:
A 2021 translation by Jianjun He
Yue Jue Shu (越绝书, The Glory of Yue)
Roughly contemporaneous with Wu Yue Chun Qiu, an eclectic compilation of texts on Wu and Yue, some of which may date considerably earlier.
Translation
A 2010 translation by Olivia Milburn
Wu Zixu Bianwen (伍子胥变文, Wu Tsu-Hsu)
From a damaged document discovered in the Dunhuang caves, written about a thousand years after the actual events. This is just straight-up historical fiction now.
There is a lot of Wu Zixu historical fiction, in fact. All sorts of plays and operas and a good-sized chunk of the historical novel Dong Zhou Lie Guo Zhi. But as far as I know none of those are translated, and this is both translated and early!
Translations
The translations are old and you’ll just have to roll with Wade-Giles.
By Arthur Waley
By Victor Mair
(Updated 10/4 with minor edits and more Shiji translations)
#chinese history#ancient china#spring and autumn period#my vow to my liege#wu yue contention#King Goujian of Yue#King Fuchai of Wu#Wu Zixu#Xi Shi
18 notes
·
View notes