#Vittorio pagani
Explore tagged Tumblr posts
sguardimora ¡ 9 months ago
Text
Vittorio Pagani in residenza al Teatro Petrella per HARDCUORE
12 Maggio 2024 - 24 Maggio 2024 
Tumblr media
A Longiano è iniziata la residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Vittorio Pagani.
Due personaggi, seduti sull’orlo della fine, osservano gli ultimi bagliori di un mondo alla deriva. Come si cammina su un terreno che trema? Cosa salvare quando il futuro è incerto? HARDCUORE esplora, tramite testi, danza e proiezioni, le conseguenze dell’incontro del singolo con la brutalità, l’immenso e la fine delle cose: lo spazio performativo si rende spazio intimo in cui contenuti digitali, suoni e memorie si mescolano per tracciare un racconto di vita. HARDCUORE celebra tutti gli esseri gentili che lottano per rimanere tali.
Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi #2
****************************************************************
Vittorio Pagani è un performer e coreografo originario di Milano, Italia. Nel 2018 si unisce al Ballet Junior de Genève dove balla nelle creazioni di alcuni tra i più rinomati coreografi a livello internazionale (Hofesh Shechter, Roy Assaf, Marcos Morau, Jan Martens). Nel 2021 crea il passo a due Around 5:65, che viene selezionato per RIDCC2022. Nel 2023 insegue il Master in Expanded Dance Practice (UAL). A The Place London crea A Solo in the Spotlights: questa creazione partecipa a Resolution2023 (UK), Vetrina della Giovane Danza d’Autore (IT) e viene selezionata per la piattaforma internazionale Aerowaves nel 2024, oltre ad essere presentata in numerosi teatri italiani. Danzatore freelance e coreografo, nei suoi lavori investiga temi quali la performatività e la sovversione.
0 notes
niconote ¡ 3 months ago
Text
NicoNote •• Bio Info
NicoNote (It/A) alias artistico creato nel 1996 da Nicoletta Magalotti Sound poetry artist, autrice, performer e cantante. Agisce nei territori di musica, teatro, installazioni, clubbing, radiofonia, con produzioni artistiche e curatele – la sua identità artistica si manifesta nella ibridazione dei linguaggi. Nel 2010 crea la sigla NicoNote Dream Action, per indicare il suo gruppo di lavoro, costellazione fluttuante e nomade. La sua ricerca vocale si intreccia all’incontro con maestri quali Yoshi Oida, Roy Hart Theatre, Gabriella Bartolomei, Akademia Ruchu, François Tanguy. Tra il 1984 e il 1988 è la voce dei Violet Eves, band della new wave italiana molto amata da Pier Vittorio Tondelli. Come musicista e cantante ha collaborato con artisti di estrazione molto diverse – come Patrizio Fariselli, Mauro Pagani, Teresa De Sio, Mauro Sabbione, Piero Pelù e Andrea Chimenti, Ghigo Renzulli, Roberto Terzani, Antonio Aiazzi, Mas Collective, Mikael Plunian, Andrea Felli, Alfredo Nuti, Luca Bergia, Davide Arneodo, Massimo Zamboni, Enrico Gabrielli, Stefano Pilia, Dj Rocca, Extraliscio, Alfredo Nuti, Andrea Felli, Elisabeth Harnik, Howie B, Klemens Hannigan, Leifur Björnsson, Paolo Cattaneo, Andrea Belfi, Woytek Blecharz, Solistenensemble Kaleidoscop e altri. Ricercatrice trasversale e non definibile, frequenta i club quanto i teatri, senza alcun pregiudizio: negli anni ‘90, al Cocoricò, crea il Morphine con il dj David Love Calò, realizzando la prima chillout room italiana. Come attrice è stata diretta più volte da registi quali Romeo Castellucci e Socìetas Raffaello Sanzio, Patricia Allio, Maurizio Fiume, Francesco Micheli, Fabrizio Arcuri, Silvia Costa, ha creato Storytelling con Luca Scarlini, NicoNote si è dedicata in parallelo alla realizzazione di drammaturgie e performance sonore sovente diventate produzioni discografiche. Autrice di un’avventurosa discografia dal 1985 ad oggi, è stata protagonista di tournée musicali e teatrali in Europa, Canada, Argentina, Brasile. Negli ultimi anni ha pubblicato su Music from Memory, Mille Plateaux, DSPPR, Cinedelic e altre. Realizzato con il produttore Wang Inc. per Rizosfera / Rough Trade, l’album “Limbo Session Vol I” è stato tra i 10 migliori album del 2021 per la rivista Blow Up. È una voce del progetto Donnacirco ( La Tempesta dischi). Conduce regolarmente masterclass sulla vocalità e collabora con Tempo Reale Firenze, Accademia Kataklò Milano. Recentemente NicoNote ha contribuito allo spettacolo di teatro musicale sperimentale “Buffalo Gals, Won’t You Come Out Tonight”, basata sull'omonima favola utopica di Ursula K. Le Guin. Regia di Silvia Costa e musiche di Solistenensemble Kaleidoskop e dei compositori Andrea Belfi e Wojtek Blecharz. Prodotto e rappresentato a Radialsystem Berlino, luglio 2024. In uscita nel settembre 2024 REGOLA suite in 9 quadri ispirata a Hildegard von Bingen, concept album elettronico immersivo - prodotto da NicoNote / Demetrio Cecchitelli / Daniele Marzi - vinile e digitale su etichetta NIM New Interplanetary Melodies /Big Doings. Syntonic è il suo programma mensile su Radio Raheem. https://linktr.ee/NicoNote
0 notes
dance-world ¡ 3 years ago
Photo
Tumblr media
Vittorio Pagani - Ballet Junior de Genève
37 notes ¡ View notes
corallorosso ¡ 3 years ago
Photo
Tumblr media
“La prima volta che entrò nella baraonda della classe del Liceo Vittorio Emanuele II di Palermo (correva l’anno 1978) aveva uno scatolone vuoto sotto il braccio. In silenzio, lo posò per terra. E mentre noi, azzittiti e stupiti, lo guardavamo, lo pestò con un piede. - Avete capito chi sono io? – domandò. - Un rompiscatole -, concluse sorridendo tra le nostre risate”. Lui, Don Pino Puglisi, effettivamente per i mafiosi era proprio un “rompiscatole”. Perché dava troppo fastidio: non solo si era permesso di cambiare i percorsi delle processioni, per evitare di fare gli “inchini” davanti le abitazioni dei mafiosi importanti. Non solo aveva eliminato tutti quei festeggiamenti eccessivi e quei riti quasi pagani sintomo di una religiosità solo di facciata, incompatibile con i veri valori cristiani. Ma soprattutto si era permesso di usare un’arma potentissima e pericolosissima contro i mafiosi: l’istruzione. Già, perché Don Puglisi oltre che sacerdote era anche insegnante, e con il suo incessante impegno riusciva a togliere i ragazzi dalle strade per mostrare loro un modello di vita diverso da quello mafioso, dominante e vincente nel quartiere Brancaccio di Palermo. Un quartiere dove l’evasione scolastica era altissima, forse perché c’era troppa povertà, forse perché scippi e furti erano considerati più “interessanti” rispetto alle lezioni di matematica o italiano. O forse anche perché a Brancaccio non c’era una scuola media (e ha continuato a non esserci fino al 2000), e chi voleva studiare era costretto a spostarsi. E, come sosteneva don Puglisi, evidentemente questo faceva comodo “a chi vuole che l’ignoranza continui”. D’altronde è nell’ignoranza che la mafia pesca e attira le giovani leve, ma togliendo i ragazzi dalla strada, per inserirli e coinvolgerli nei gruppi parrocchiali, don Puglisi sottraeva manovalanza ai boss. Lui credeva fermamente nell’efficacia di una forte azione pedagogica, e considerando che bambini e adolescenti erano ancora in tempo per essere salvati, voleva aiutarli “a camminare da soli a testa alta”. Quanto fastidio poteva dare un uomo così alla mafia? Molto, troppo. D’altronde si sa: la mafia si sconfigge con la scuola, certo non con le armi, non con il carcere. O almeno non solo. Per questo Don Puglisi faceva tanta paura ai mafiosi. Iniziarono le minacce. Lettere anonime, telefonate mute, le gomme dell’auto bucate. Poi qualche bomba molotov. Incendi. Attentati contro la parrocchia. E poi, in un crescendo di violenza e orrore, arrivò inevitabile la condanna a morte. Era il suo compleanno, il 15 settembre del 1993. La sera, mentre stava rientrando a casa, don Pino Puglisi fu freddato da due sicari che lo uccisero con un colpo di pistola alla nuca. Don Puglisi aveva capito che il suo destino era ormai segnato, ma ciononostante non si era mai fermato. “Il massimo che possono farmi è ammazzarmi. E allora? E allora lui aveva una missione da portare avanti, una missione in cui credeva con convinzione e per la quale valeva la pena rischiare anche la vita. Don Puglisi non era però un ingenuo o un illuso: sapeva benissimo che con le sue iniziative non avrebbe cambiato il mondo, e nemmeno trasformato il quartiere. Ma comunque lui voleva rimboccarsi le maniche e fare la sua parte, perché “quelli che riflettono troppo prima di fare un passo, trascorreranno tutta la vita su di un piede solo”. Eppure, “se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto”. La farfalla della gentilezza
18 notes ¡ View notes
francesco71blr ¡ 3 years ago
Text
“Tu dammi mille baci, e quindi cento / quindi altri mille, e quindi cento / quindi mille continui, e quindi cento. / E quando poi saranno mille e mille / nasconderemo il loro vero numero”.
Poesia nella poesia, nella traduzione di Salvatore Quasimodo il carme 5 di Catullo, ad oltre duemila anni dalla sua composizione, rappresenta ancora il più bell’inno mai scritto in onore del “basium”, del “bacio”.
Con una felice ripetizione anastrofica (“basia mille, deinde centum”), il grande lirico latino esalta il tema della passione amorosa, esortando il lettore a vivere ed amare senza curarsi dell’invidia altrui, né tanto meno della riprovazione di certi vecchi, malcontenti e bacchettoni (“rumores senum severiorum”).
La durata della vita, intesa da Catullo come “lux”, “luce”, è infatti troppo breve per non approfittarne, tanto più che per dormire ci aspetta già la “nox perpetua”, il sonno eterno.
In tempi molto più vicini a noi, a celebrare il bacio sotto il profilo pittorico ci pensò invece Francesco Hayez che, alla soglia dei 70 anni d’età, realizzò il suo dipinto più famoso, destinato a trasformarsi, da subito, in un’icona della sensualità, tanto più in un’epoca ancora molto puritana.
Commissionato all’artista dal conte Alfonso Maria Visconti, fu presentato all’Esposizione annuale della milanese Accademia di Belle Arti braidense, nel 1859, a pochi mesi dal trionfale ingresso a Milano di Vittorio Emanuele II e del suo alleato, l’imperatore francese Napoleone III.
Dietro la lettura immediata di due giovani innamorati che si scambiano un ultimo bacio, fugace ma intenso, prima di separarsi presumibilmente per un lungo periodo, con lui che poggia fremente il piede sul gradino di un castello dalle apparenze medievali, come se stesse per scappare via, e lei che sembra appena scesa dai suoi appartamenti col proposito di salutarlo, si celano però evidenti significati patriottici, in sintonia coi tempi in cui l’opera fu realizzata.
L’uso dei colori, infatti, è rivelatore.
Sotto il mantello marrone del giovane “italiano” s’intravede appena la giubba verde, con lo sbuffo bianco della camicia che fuoriesce dalla manica e le calzebraghe rosse aderenti, secondo la moda del Quattrocento.
Il cappello piumato, poi ripreso dal Corpo degli Alpini, identifica il combattente pronto a sacrificarsi per la Patria, richiamando il copricapo indossato dagli insorti durante le famose Cinque Giornate di Milano, nel 1848.
Lei invece, forse per una sorta di “licenza poetica” dell’artista, si presenta come una bella dama dell’Ottocento, sia per l’acconciatura dei capelli, che per la foggia dell’elegante abito di raso azzurro, colore che, insieme al rosso, verde e bianco della figura maschile, celebra il connubio franco-piemontese, prima, e franco-italiano, poi, che si pose alla base della progressiva liberazione della nostra Penisola dallo straniero e del processo d’unificazione nazionale.
Ecco dunque che “il bacio”, gesto romantico, poetico e sensuale, grazie all’arte di Francesco Hayez assurge anche a simbolo di concordia politica, alleanza ed unità, riscuotendo un successo tale da indurre il Maestro a realizzarne altre due versioni, leggermente diverse dalla prima che dal 1887 è gelosamente custodita presso la Pinacoteca di Brera, a Milano.
Accompagna questo scritto “Il bacio”, di Francesco Hayez, 1859, Pinacoteca di Brera, Milano.
(Testo di Anselmo Pagani)
Tumblr media
8 notes ¡ View notes
thelouisianauproar ¡ 7 years ago
Text
The Louisiana Uproar - Chapter 5
Summary: The media causes hysteria regarding “The Black Phantom”.  Donovan’s plan for the New Bordeaux take over is coming together. Dottie negotiates with the new underbosses. Tickfaw Harbor is seized.
*M/F Oral Sex Scene Alert*
“Hey.” Donovan greets me when I enter the motel.
“Morning, my friend.”
“Good job in River Row. Lincoln was impressed.” He says, “Anyway, we just took Pointe Verdun.”  He goes through his drawer. “This should cover any expenses.” “How much is this?” I say feeling the stack. “Two thousand, five hundred.” My eyes get wide, then I try to fix them. “So what’s next?” “Good question.” He looks at me. “Shall I run you through the game plan?” “Yes, please.” “This is exclusive shit.” He says, walking up to his wall. It’s decorated even more with pictures, sticky notes, and writing. “Marcano’s going legit.” Donovan take a puff of his cigarette. “He wants to open a Casino.” “No easy feat: Gambling is illegal.”
“Yeah, and anything is possible in Marcano’s world.” Okay? “He’s working to get gambling legalized. He wants out of the life.” Again, okay? “It’s our job to cut off his options. The ways he makes money, people he has in his pocket, so on and so forth.” “I’m not going to touch anyone.”  “No, no. You won’t, my little finance genius.” He says, “But as you witnessed about Ol’ Lincoln in River Row. He can be quite destructive.”
“No shit?” “No shit.” He chuckles. “It’s gonna take money. I need you for resources, to calculate the decision he’s making.” He unsticks a paper from his board. “These are the resources we have.” I see car delivery, consiglieri, arms dealer. “Whenever Lincoln uses their services, they will contact you for payment.” “I can do that.” “There’s a consiglieri number there. For this project, she reports to you.” “What does she do?” I feel dumb for asking. “Lincoln has three underbosses report to him---including Vito. As they make their money, the provide a cut of the profits, she’ll get it and store it-” “And I’ll need to keep track of it.” “Now we’re talking.” He nods. “That’s the job.”
“Should I quit my job at the dock?”
“I’d say this job will take up a lot of your time.” And I’ll be happier.
“Vito may have side projects for me.” “Take them. If you have the bandwidth.”
“I’m gonna go quit.” The motel’s front door opens. “Where ya’ at, Lincoln?” “Hey.” He nods to both of us. “Ready to go have the conversation?” “Ready when you are.” John looks at me. “Dottie, you’re in with us. Quit later.” I guess, I’m just missing work today
I sat in a fake ice cream truck, next to John Donovan, listening in on Lincoln’s meeting with the underbosses.
“Hey, nice speech and all.” John pulls up to Lincoln. “Think they bought it?” “Don’t care.” Lincoln inhales his smoke. “They’re all too greedy, or too pissed off at Marcano, to back out now.”
“At least until one of them decides to try to crown on for size.”
“We’ll cross that bridge when we get to it.” He pauses. “The photos were good and all, but I need some actionable intel. Place of business.”
“The dossiers are almost complete.” He says. “I’ll be ready to move when you are. I’ve also lined up some concerned citizens, who are more than willing to share some information on Sal’s coalition of wop assholes. Information on how to contact them will be included with the other intel.” “Appreciate it.” “Sure you don’t need a ride?” I speak up. “I do my own driving.” Lincoln nods. “Woooo.” John teases before driving off with me.
I didn’t actually quit at the port. Instead, I’m choosing to never come back---Rick will get the point. The only person that I wanted to give my notice to was Vito.
When I arrived to his office, another woman was in his office.
“Oh, sorry for interrupting!” I turn to head back out of the door. “It’s fine, Dottie.” Vito says. “We’re wrapping up. Have you two met?” “I don’t believe so.” The woman stands. She’s taller than me. Thick accent. “This is Dottie. Another close associate of mine. Dottie, this is Alma.” “Pleasure to meet you, Alma.” Is she sizing me up? She nods and passes me to the door. Vito must have a thing for ethnic women, I chuckle at the thought.
“Bad time?” “No. What’s up, kid?”
“I quit at the port. I’m sure it’s stating the obvious but I’m not coming back.”
“Yeah.”
“I made a lot of money with- for calculating some damages.” The thought hits me. “I don’t have to go back to D.C. I don’t want to.” “Well, we both didn’t want that.” “Yeah.” I pauses. “Are you gonna miss me?” “Of course.” He chuckles. “Don’t be a stranger.” “I won’t.” I lean forward and whisper, “I can’t be. Now that you know the plan.” “I do...know the plan.” He nods having his drink. “How ya feeling about all this?” “I feel better that you’re with us.” I start. “It’s nice having someone that I know.” “Hey. Same here.”
“Vito. Aren’t you worried about still staying here? About all of this.” I start to run on about my fear of getting attack by Marcano’s boys.
“I’ve lost a lot. At least you’ll be where I can see you.” I know he has. “It’ll be alright, Dot. You’re as smart, beautiful as your are. That says something.” he continues. “It’s almost kind of an honor sitting next to ya. You just shine in my eyes. That’s my true feeling.” “Is it the only feeling?” “What?” What if I kissed you right now, Vittorio? What the hell. I’m right, I don’t know if either of us will die tomorrow.  Our eyes stay locked and I move to his side of his desk.
Softly, I plant a kiss on his forehead. No reaction from Vito, so I place a kiss on his lips. He’s still, but I can feel his effort. I pull away and move to get on my knees. I start to undo his belt.  Just once, I look him in the eye to ask him if it’s alright.
“You sure you wanna do that?” He takes my hand.
“Yes.” He lets go and lets me continue.
I knew it was time to go after he finished. It’s a quiet exit, I raise back to my feet and fix my dress. Wiping some matter from the side of my lip, I speak up:
“I’ll see you around, Vito.”
“Yeah. Be careful out there.”
---
With that, the “Blue Gulf” Motel in the Delray Hollow is my new office. It’s a tiny space. I sit in the tac center with John Donovan. He’s an eccentric soul, and he’s teaching me a lot---even if it’s unconventional. This is not a Monday through Friday job, but I’m used to that. John is the person I see more often than anyone else.
When I arrive to the motel, I am alone. “John?” I call out. No response. I turn the radio on and get started. My recent project has been paying back everything from the River Row, Pointe Verdun, and Delray Hollow acquisition. “Morning Sunshine.” “Hey, where have you been?” I ask.
“Hmm, pushy, are you?” He puts a coffee on my desk. “I was gathering some intel.” He walks to his desk and shuffles papers. Lincoln’s thinking about Tickfaw Harbor, next.
“Hmmm. What’s over there?” “....You tell me.” He gestures to the board. “It’s here for a reason.” I freeze before walking to it. I found Tickfaw Harbor’s boss, Frank Pagani, it looks like he reports to Tommy Marcano.
“Smuggling and Auto theft.”
���Right.”
It’s no longer shocking for me to turn on the television to see the destruction in New Bordeaux. Two weeks ago, it was River Row. Now it was Tickfaw. My roommates are damn near fearful to leave the house. “The Black Phantom” is what the media named him. They said he would kill indiscriminately men, women, no matter the race. I guess that was true. My dad still offers to buy me a plane ticket home, until the catch the maniac.
I am in my first week at the Motel, full time. I don’t know how I can leave at this point. Don’t get me wrong. I’m still fearful, but not of Lincoln Clay. I fear the cops, Marcano’s boys. Sometimes I wonder if I’m the only one.
“Betty?” I call out a woman’s name. I’m meeting her at a restaurant in River Row. The heavier set woman turns to me with a warm smile. “I’m Dottie.”
“Pleased to meet your acquaintance.”
“Certainly.” We shake hands and I gesture to where my purse is. “I grabbed a seat.”
“Could I have a scotch on the rocks?” Betty asks the waitress. She turns back to me. “Cigarette?”
“I’d love one.” Shit, I could really use one. We both light and take a breath in. As I breathe out, I try to relax. “So, Vito mentions you as best in the game. I know what you will be doing but what happens once you have it?”
We became like girlfriends during that conversation. I got the information I needed. “So, what are you?” “Oh, I do alittle of this and a little of that.” I think to the moment when I told Vito that I was a book-keeper for the black mob. “Projects.” “I see.” “Vito told me I’d meet you.” She lets out another breath of smoke. “That you’re smart.” Thanks, Vito. “I think he’s right, Cher.” “Well, Vito says you’re the best and I believe that too.” “Oh honey, there are so many more that I can offer.”
---
“Donovan.” I say to break up the silence. “Jetson.” He responds before looking at me. “I think prior to our first sitdown. We should see which crew can offer what.”
“Elaborate.” “Well, we know we have resources.” I shrug. “Supplied from each boss, maybe to things in their favor, they can pay for a service. It can get us a better deal.” “Ah, I thought of something like that. The problem is ---” He pauses. “There is no problem. You will do it.” “Do what?” “It can’t be mandatory. Someone needs to strongly encourage them. You get the information and you give an estimate.” No thanks. “Dottie, if someone wants to try the crown on for size. We don’t need them knowing who I am.” “Should I wear a gun?” “Always, but I doubt you’ll need it---for them.” He says, “You’re the one trying to benefit them.” “Yeah.” I let out a sigh.  He pats his desk.
“Find their address and say hello. Soon.” Donovan flashes me a smile before getting back to work.
“John, if they know me---my name.” I pause. “I could die or go to jail.” Jail is worse.
“Yeah, you could.” He doesn’t even look at me.
I spent the night trying to figure which boss to visit first. I had notes on address and talking points.
Cassandra:
Guns Resource
Publicly uses haitian accent
Thomas Burke:
Car theft resource
Horrible Temper
Asshole
Vito Scaletta:
Old School Mafia
Mob Doctor
Friend
I knew Vito would be easiest, but I was already in the Hollow. Donovan didn’t leave me empty handed. He gave me an angle to speak to them.
I walk into the “Pierced Heart�� voodoo shop. There is a woman with an Haitian accent. She’s making a sell. “I’ll be right with you.” She calls out to me. “Take your time.” I’m nervous, I try to browse. Voodoo, huh? Creepy.
“Could I help you with anything?” She finally gets to me. “I’m-on business of Lincoln Clay.” I’m speaking in a low voice, though we’re alone.
“Of who?” “You know what I’m talking about.” I try to make my voice harder. “He didn’t mention that he’s sending someone.” “This is just a quick conversation.” I shake my head. I need to identify myself. “I’m Dorothy. I process incoming and outgoing payments.” “I’ve heard about you. Young.” She observes me. It’s now revealed that she was Baka’s business associate, I wonder if she called the attack on me. “Did you serve in ‘Nam as well?” “No, madam.”
“Tea?” “I’ll be quick. I want to make sure there is a fair game out there.” I lean closer. “I’ve received some offerings from other bosses to try to sway us in their direction.” “And you want to be fair?” She chuckles. I can that she’s being condescending.
“I wouldn’t blame Lincoln in taking these to consider. It’s a competitive market.” She starts making tea. “Do what you want, sister.” “I appreciate that.” “Take some time to think about if you wanna take part.” I nod. “Have someone call me. I’ll be at my desk all Sunday night.”
I make it to the diner in Southdowns about thirty minutes before it’s time. At least it gives me a minute to breathe. My arms were shaking while driving this morning. Now, it’s showtime.
“You made it.” “Of course, I made it.” He takes a seat.  “So, do you wanna talk about work first or wait?” “Well now that I know you have something work related.” “I just-  you had an idea a while back and it’s happening.” I try to seem nonchalant. “The other underbosses have been trying to sweeten the deal to sway Lincoln in their favor.” “Told you.” “I think you should consider it, too.”
“I’m sure Lincoln would love that idea.” “Right. That’s why I think you should take part.”
“Thanks, kid.” You’re welcome? “Here’s my desk number. Call me on Sunday if you have suggestions.” “Sure, kid.” He shrugs. “Gotta tell ya. Both rackets are Italian, but if you think I need some insurance.” A smile forms on my face again. “Trust me.”
After lunch with Vito, I traveled to Burke’s Iron and Metal, to see the owner. “Hold on, lass.” A man says as I get out of my vehicle. “If you car needs to be worked on, it goes up to the garage.”
“I’m actually here to see Burke.” He chuckles at me. “Thomas.”
“On what business?” “Lincoln Clay.” He’s silent and he leaves for a moment. He returns shortly and I follow him inside. I see a man working under a car. “Thomas Burke. I’m Dorothy. I assist Lincoln Clay.” “He didn’t mention anyone being by.”
“I’m-here to have a conversation with you.” I start. “The other bosses have been suggesting things they can add to push Lincoln in their favor.”
“Like what” “Paying for a service, offering upgrades, things like that. I wanted to be fair and let you know.”
“Well, if you wanted to be fair. You wouldn’t accept them.” Asshole. “Can you really blame Lincoln for taking that into consideration?” I see a woman come from around the car. She has red hair. “Nicki Burke.” We shake hands. “Well take into consideration.” I like her and we’re still shaking hands.
“Here’s my number. I’ll be around my desk all day on Sunday.” “Thank you.”
---
“Hey.” John is listening to his wire tap machine. “Where ya at?” “Pagani died during your little field trip.” He turns his face to me. “Maybe they’ll want the land bad enough that they’ll call.” “I hope. I’ll be in here crunching numbers. That, or I have to sit and listen to you.” “Believe it or not, I have work to do, too.”
The first part of the day was uneventful, more accounts payable work. “I’m bored.” “Really? I got some research you can do?” “Can it be on Tony Derazio? I love him.” “Love him? Why do you love him?” “Because I want to be him, someday.” I lean forward. “That...actually makes sense.” “Can you confirm if it’s true that never leaves his office at the Royal Hotel.” “I can.” he rolls his eyes. “It seems he does.” “Sammy used to tell me things about him.” “So...what do you wanna do, Dot?” He asks, “All of this works out and we’re still alive--- you want your own rackets?” “That’s a good question.” My phone rings so I take it. “Dorothy.” “Hi Dorothy.” I hear a southern accent on the other end of the phone. “This is Nicki Burke.” “Great to hear from you.” I give John a thumbs up. “Did you think of it?” “We did. We’re willing to pay for one service, and we have a resource that would allow Lincoln to bribe the cops.
The final two calls came in shortly after that. I wound up spending the night on one of Donovan’s double beds because I was working late. When I woke, I could hear the sound of two men speaking in the Tac center.
“Morning Sunshine.” John greets me. “Hey, are we good to move to a sitdown?” “Tonight.” “Vito is still the best option.” I point to the chalk board. “I took a look at how Vito’s team is making money versus if we took the Racket and gave it to Burke, for example. It’s a loss. Don’t do it.” I say, “But Vito is making the best money with what we have to work with.” Lincoln gives me an inquisitive look and I get silent. John gives me a look to continue. “It’s your decision, of course, but I’d say keep on going what you’ve been doing.” “Thanks.” He leaves. “Hey, I don’t care what you’re up to today. Just make sure you’re here at 5:30.” He follows after Lincoln.
2 notes ¡ View notes
niconote ¡ 4 months ago
Text
DARE VOCE Focus: Training e Parola un pomeriggio di Workshop con NicoNote • Domenica 1/12 @ Lo Studio Spaziale BOLOGNA
Tumblr media
DARE VOCE Focus su Training e Parola un pomeriggio di Workshop condotto da NicoNote
domenica 1 dicembre, h. 14.00 – 19.00
Lo Studio Spaziale, Via F. Albani 1/7 A Bologna
costo: 50 €
Info e iscrizioni: scrivi una mail a  [email protected] con oggetto:  Workshop 1 dicembre Bologna
deadline iscrizione: 22 novembre 
posti limitati
minimo iscritti 4
massimo iscritti 12
DARE VOCE / Focus su Training e Parolaun pomeriggio di Workshop sulla Voce condotto da NicoNote
Rivolto a tutti coloro interessati alla VOCE. NicoNote propone un pomeriggio di studio che prende le mosse dalle sue pratiche e il suo training e processo di messa in voce. Un pomeriggio di lavoro sulla Voce e sulla Parola, con momenti di pratica fisica e momenti di riflessione teorica e di esemplificazioni pratiche.
La ricerca vocale di NicoNote alias Nicoletta Magalotti sintetizza 40 anni di lavoro sulla VOCE nella pratica teatrale e musicale, nell’ incontro con maestri tra i quali Gabriella Bartolomei, Yoshi Oida, Roy Hart Theatre, Akademia Ruchu, Tiziana Ghiglioni, Francois Tanguy, nello sviluppo di un percorso artistico e didattico personalissimo. Un approccio alla Voce che abbraccia la tecnica vocale a 360° mutuando pratiche e studi sulla vocalità provenienti da diversi mondi musicali, teatrali, performativi fino a pratiche di meditazione sonora.
NicoNote propone un percorso che offre indicazioni sulle tecniche e fa luce sulle personali possibilitĂ  dei singoli, senza guardare il fatto vocale con agonismo e tensione.
Respiro Lo spazio Il qui e ora Ascoltare Sentire  Deep listening Parola Ritmo drammatico Gioco La condivisione Prendersi tempo
NicoNote (It/A) alias artistico creato nel 1996 da Nicoletta Magalotti  Sound poetry artist, autrice, performer e cantante. Agisce nei territori di musica, teatro, installazioni, clubbing, radiofonia, con produzioni artistiche e curatele – la sua identità artistica sta proprio nella ibridazione dei linguaggi. La sua ricerca vocale si intreccia all’incontro con maestri quali Yoshi Oida, Gabriella Bartolomei, Roy Hart Theatre, Akademia Ruchu, Tiziana Ghiglioni, François Tanguy. Tra 1984 e 1988 è la voce dei Violet Eves, band protagonista della new wave italiana con Litfiba, Diaframma, Moda, Underground Life, molto amata da Pier Vittorio Tondelli. Come musicista e cantante ha collaborato con artisti di estrazione molto diverse – come Patrizio Fariselli, Mauro Pagani, Teresa De Sio, Mauro Sabbione, Piero Pelù e Andrea Chimenti, Ghigo Renzulli, Roberto Terzani, Antonio Aiazzi, Mas Collective, Mikael Plunian, Luca Bergia, Davide Arneodo, Massimo Zamboni, Enrico Gabrielli, Stefano Pilia, Dj Rocca, Extraliscio, Elisabeth Harnik, Howie B, Klemens Hannigan, Leifur BjörnssonPaolo Cattaneo, Andrea Belfi, Woytek Blecharz, Solistenensemble Kaleidoscop e altri. Ricercatrice trasversale e non definibile, frequenta i club quanto i teatri, senza alcun pregiudizio: negli anni ‘90, al Cocoricò, crea il Morphine con il dj David Love Calò, realizzando la prima chillout room italiana, luogo di radicali sperimentazioni musicali e performative. È stata diretta più volte da registi quali Romeo Castellucci e Socìetas Raffaello Sanzio, Patricia Allio, Maurizio Fiume, Fabrizio Arcuri, Silvia Costa, fino al teatro musicale di Francesco Micheli e allo Storytelling con Luca Scarlini, NicoNote si è dedicata in parallelo alla realizzazione di drammaturgie e performance sonore sovente diventate produzioni discografiche. Autrice di un’avventurosa discografia, è stata protagonista di tournée musicali e teatrali in Europa, Canada, Argentina, Brasile. Negli ultimi anni ha pubblicato su Music from Memory, Mille Plateaux, DSPPR, Cinedelic e altre. Realizzato con il produttore Wang Inc. per Rizosfera / Rough Trade, l’album “Limbo Session Vol I” è stato tra i 10 migliori album del 2021 per la rivista Blow Up. È una voce del progetto Donnacirco ( La Tempesta dischi) . Conduce regolarmente masterclass sulla vocalità e collabora con Tempo Reale Firenze, Accademia Kataklò Milano.  Recentemente NicoNote ha contribuito allo spettacolo di teatro musicale sperimentale "Buffalo Gals, Won't You Come Out Tonight", basata sull'omonima favola utopica di Ursula K. Le Guin. Regia di Silvia Costa e musiche di Solistenensemble Kaleidoskop e dei compositori Andrea Belfi e Wojtek Blecharz. Prodotto e rappresentato a Radialsystem Berlino, luglio 2024. In uscita nel settembre 2024 REGOLA suite in 9 quadri ispirata a Hildegard von Bingen, concept album elettronico immersivo, vinile e digitale su etichetta NIM New Interplanetary Melodies /Big Doings. Syntonic è il suo programma mensile su Radio Raheem.
imamgine: Volto che canta / Marco Mazzoni
0 notes
dance-world ¡ 3 years ago
Photo
Tumblr media
Stavros Ikbal and Vittorio Pagani - Ballet Junior de Genève - photo by Brian Ca
14 notes ¡ View notes
allinfoit ¡ 8 years ago
Text
Vittorio De Scalzi e Mauro Pagani pubblicano il video "Aushwitz"
Vittorio De Scalzi e Mauro Pagani pubblicano il video “Aushwitz”
@alabiancagroup @VittorioDeScalz #MAUROPAGANI #Auschwitz  @GucciniOfficial Tratto dall’album: ‘FRA LA VIA AURELIA E IL WEST’ (dedicato a Francesco Guccini)  – Dalla Rassegna della Canzone d’Autore del Club Tenco al Teatro Ariston di Sanremo. (more…)
View On WordPress
0 notes
pangeanews ¡ 4 years ago
Text
“Dalle cose che feci o dissi non cerchino d’indovinare chi fui”. Le poesie di Kavafis, l’uomo che con timida sicurezza varcò i secoli
Costantino – o Konstantinos, come vi viene meglio – Kavafis è uno dei poeti più prossimi e tradotti nel mondo che ancora cerca se stesso in una vigna di versi. È strano per un poeta che ha scritto poco, di nascosto, poesie, si direbbe, incise nella cera, fatte per sparire. Eppure, nato in Alessandria d’Egitto, nella convergenza esatta di svariate culture, Kavafis è stato preso da Iosif Brodskij come l’emblema dell’espatriato, del poeta che passeggia tra i secoli con timida sicurezza. “Costantino Kavafis ci ha lasciato una delle più originali e commoventi rappresentazioni del tempo umano che sia dato trovare nella storia della letteratura mondiale”, attacca Nicola Gardini narrando “La musica di Costantino Kavafis”, introducendo la raccolta delle “Poesie scelte” del grande poeta, da poco pubblicata da Crocetti, nella sua nuova vita (Feltrinelli). Ora non c’è editore che non abbia il ‘suo’ Kavafis, sorta di amuleto poetico. Non è secondario l’affetto di Guido Ceronetti verso questo poeta che in caffè riviveva la gloria e la disfatta di una civiltà. Pubblicato la prima volta in Italia nel 1956 da Scheiwiller, nella traduzione di Filippo Maria Pontani – con “un ricordo” di Giuseppe Ungaretti – il nome di Kavafis è strettamente legato a Nicola Crocetti. La sua casa editrice, quarant’anni fa, nasce all’ombra di Ghiannis Ritsos e di Kavafis, di cui traduce le “Poesie erotiche”, introdotte da Vittorio Sereni. Negli anni usciranno le “Poesie segrete” e diverse antologie. Qui riproduciamo alcune poesie dall’ultima pubblicazione.
***
Cose nascoste
Dalle cose che feci o dissi non cerchino d’indovinare chi fui. C’era un impedimento a trasformare il mio modo di vivere e di agire. C’era un impedimento, e mi fermava molte volte che stavo per parlare. Dalle mie azioni meno appariscenti e dai miei scritti più velati – da questo solo mi conosceranno. Anche se forse non varrà la pena che facciano tanti sforzi per capirmi. Più avanti – in una società perfetta – apparirà di certo qualcun altro che mi somigli e agisca da uomo libero.
*
Anna Comnena
Nel prologo dell’Alesside, Anna Comnena piange la propria vedovanza.
È in preda alla vertigine. “E”, ci dice, “fiumi di lacrime m’inondano gli occhi… Ahimè, i flutti” della sua vita, “ahi, le rivoluzioni”. Per la pena brucia “fino alle ossa, alle midolla, all’anima lacerata”.
Ma la verità sembra un’altra: quella donna avida di potere ebbe un unico cruccio, ebbe un solo grave dolore (anche se non l’ammette) quella superba Greca: non aver potuto, lei, scaltra com’era, conquistare il trono; glielo tolse quasi di mano quell’impudente di Giovanni.
*
Malinconia del poeta Iasone, figlio di Cleandro, a Commagene, 595 d.C.
L’invecchiare del corpo e dell’aspetto è la ferita di un coltello atroce. Non lo sopporto più. Arte della Poesia, mi appello a te, che sai qualcosa di rimedi, e tenti di alleviare la pena con Fantasia e Parole.
È la ferita di un coltello atroce. – Porta i tuoi farmaci, Arte della Poesia, che alleviano – per poco – la ferita.
*
Dalla scuola del celebre filosofo
Fu studente di Ammonio Sacca per due anni; ma lo annoiarono la filosofia e Sacca.
Poi entrò in politica. Ma piantò anche quella. L’eparca era un idiota; intorno a lui, marionette ufficiali, sussiegose; orrendo e barbaro il loro greco, poveracci.
Per un po’ fu persino attratto dalla Chiesa: battezzarsi, diventare Cristiano. Ma ben presto cambiò opinione. Avrebbe senz’altro rotto con i suoi, ostentatamente pagani; gli avrebbero subito sospeso – orrore! – le loro generose sovvenzioni.
Qualcosa, però, doveva fare. Diventò cliente abituale delle case corrotte, dei segreti covi del vizio di Alessandria.
In questo la sorte gli era stata amica; gli aveva regalato un corpo stupendo. E di quel dono lui si deliziava.
Almeno per altri dieci anni ancora sarebbe durata la sua bellezza. Poi forse sarebbe ritornato da Sacca. Se nel frattempo il vecchio fosse morto, avrebbe scelto un altro filosofo o sofista; si trova sempre qualcuno adatto al caso.
Oppure, infine, si sarebbe dato di nuovo alla politica – encomiabilmente memore delle tradizioni di famiglia, del dovere verso la patria, e simili pompose fesserie.
Costantino Kavafis
L'articolo “Dalle cose che feci o dissi non cerchino d’indovinare chi fui”. Le poesie di Kavafis, l’uomo che con timida sicurezza varcò i secoli proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3i7KGOM
0 notes
albertoblog ¡ 5 years ago
Video
youtube
Crêuza de mä pe Zêna
ft. Mina, Zucchero, Diodato, Gianna Nannini, Mauro Pagani, Giua, Vinicio Capossela, Vasco Rossi, Paolo Fresu, Vittorio De Scalzi, Jack Savoretti, Antonella Ruggiero, Francesco Guccini, Ivano Fossati, Ornella Vanoni, Giuliano Sangiorgi, il figlio di Faber Cristiano De AndrÊ e Sananda Maitreya.
0 notes
adrianomontanaroalessandria ¡ 5 years ago
Text
Crêuza de mä pe Zêna cantata dai grandi artisti italiani per l’apertura del ponte San Giorgio a Genova
Eccola qui la versione di Crêuza de mä pe Zêna cantata dai grandi artisti italiani in occasione dell’inaugurazione del ponte San Giorgio a Genova. Lo straordinario brano di Fabrizio De André e di Mauro Pagani qui è cantato da Mina, Zucchero, Diodato, Gianna Nannini, Mauro Pagani, Giua, Vinicio Capossela, Vasco Rossi, Paolo Fresu, Vittorio De … Leggi tutto L'articolo Crêuza de mä pe... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/3gt65ku via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
niconote ¡ 1 year ago
Text
NicoNote • bio info •
Tumblr media
NicoNote (It/A) alias artistico creato nel 1996 da Nicoletta Magalotti  Sound poetry artist, autrice, performer e cantante. Agisce nei territori di musica, teatro, installazioni, clubbing, radiofonia, con produzioni artistiche e curatele – la sua identità artistica sta proprio nella ibridazione dei linguaggi. La sua ricerca vocale si intreccia all’incontro con maestri quali Yoshi Oida, Gabriella Bartolomei, Roy Hart Theatre, Akademia Ruchu, Tiziana Ghiglioni, François Tanguy. Tra 1984 e 1988 è la voce dei Violet Eves, band protagonista della new wave italiana con Litfiba, Diaframma, Moda, Underground Life, molto amata da Pier Vittorio Tondelli. Come musicista e cantante ha collaborato con artisti di estrazione molto diverse – come Patrizio Fariselli, Mauro Pagani, Teresa De Sio, Mauro Sabbione, Piero Pelù e Andrea Chimenti, Ghigo Renzulli, Roberto Terzani, Antonio Aiazzi, Mas Collective, Mikael Plunian, Luca Bergia, Davide Arneodo, Massimo Zamboni, Enrico Gabrielli, Stefano Pilia, Dj Rocca, Extraliscio, Elisabeth Harnik, Howie B, Klemens Hannigan, Leifur Björnsson, Paolo Cattaneo, Andrea Belfi, Woytek Blecharz, Solistenensemble Kaleidoscop e altri. Ricercatrice trasversale e non definibile, frequenta i club quanto i teatri, senza alcun pregiudizio: negli anni ‘90, al Cocoricò, crea il Morphine con il dj David Love Calò, realizzando la prima chillout room italiana, luogo di radicali sperimentazioni musicali e performative. È stata diretta più volte da registi quali Romeo Castellucci e Socìetas Raffaello Sanzio, Patricia Allio, Maurizio Fiume, Fabrizio Arcuri, Silvia Costa, fino al teatro musicale di Francesco Micheli e allo Storytelling con Luca Scarlini, NicoNote si è dedicata in parallelo alla realizzazione di drammaturgie e performance sonore sovente diventate produzioni discografiche. Autrice di un’avventurosa discografia, è stata protagonista di tournée musicali e teatrali in Europa, Canada, Argentina, Brasile. Negli ultimi anni ha pubblicato su Music from Memory, Mille Plateaux, DSPPR, Cinedelic e altre. Realizzato con il produttore Wang Inc. per Rizosfera / Rough Trade, l’album “Limbo Session Vol I” è stato tra i 10 migliori album del 2021 per la rivista Blow Up. È una voce del progetto Donnacirco ( La Tempesta dischi) . Conduce regolarmente masterclass sulla vocalità e collabora con Tempo Reale Firenze, Accademia Kataklò Milano. Recentemente NicoNote ha contribuito allo spettacolo di teatro musicale sperimentale "Buffalo Gals, Won't You Come Out Tonight", basata sull'omonima favola utopica di Ursula K. Le Guin. Regia di Silvia Costa e musiche di Solistenensemble Kaleidoskop e dei compositori Andrea Belfi e Wojtek Blecharz. Prodotto e rappresentato a Radialsystem Berlino, luglio 2024. In uscita nel settembre 2024 REGOLA suite in 9 quadri ispirata a Hildegard von Bingen, concept album elettronico immersivo, vinile e digitale su etichetta NIM New Interplanetary Melodies /Big Doings. Syntonic è il suo programma mensile su Radio Raheem.
1 note ¡ View note
dance-world ¡ 3 years ago
Photo
Tumblr media
Vittorio Pagani and Stavros Ikbal - Ballet Junior de Genève - photo by Brian Ca
14 notes ¡ View notes
mangaredditdotcom ¡ 5 years ago
Text
Amato Amaro.
Alternative: アマート・アマーロ
Description : From Vices and Devices: Economist Vittorio Conti wants to see what having sex with a man is like, and does what any reasonable person would do in his situation: ask his bodyguard if he wants to give it a try. Straightlaced Armando Pagani refuses at first, but for how much longer? #MangaReddit.com, #ReadFreeMangaOnline Read Free Manga Online at MangaReddit.com: https://mangareddit.com/p/amato-amaro_1584406425.html
Read more.
0 notes
gazzettadimodena ¡ 6 years ago
Link
Mauro Pagani, Morgan, Vittorio De Scalzi e Neri Marcorè alle chitarre, centinaia di genovesi - tra quelli in sala e quelli rimasti fuori, in coda... http://bit.ly/2RpAGXF
0 notes