#Ti parlo di noi
Explore tagged Tumblr posts
Text
[Ti parlo di noi][Federico Arimondi]
Scopri la commovente storia di Federico, un uomo che ha combattuto per la propria identità negli anni '70, in un'Italia ancora poco aperta alle diversità. Un racconto di coraggio, rinascita e lotta per i diritti
Dalla sofferenza alla rinascita: una storia di transizione di genere negli anni ’70 Titolo: Ti parlo di noiScritto da: Federico Arimondi Edito da: Gruppo Albatros Il FiloAnno: 2024Pagine: 236ISBN: 9788830696457 La trama di Ti parlo di noi di Federico Arimondi All’inizio ci sono Michela e Federico. Michela, egocentrica presenza che tutto divora, catalizzatrice di richieste di coerenza e…
#2024#Federico Arimondi#fiction#gay#Gruppo Albatros Il Filo#identità di genere#Italia#LGBT#LGBTQ#LGBTQIA+#libri gay#Narrativa#narrativa italiana#Ti parlo di noi#Transgender
0 notes
Text
Cara Sofia,
Sto amando un'altra donna e la sto amando con tutta quella serenità che tu non mi hai mai concesso, ora capisco che l'amore è questo,
mettere in fila giorni di felicità non per forza conquistata con continue lotte.
Lei è bellissima e coerente, la magia della coerenza è così stupefacente che non saprei descrivertela, a te quest'incantesimo
non è mai riuscito.
Sto bene, lei ha preso in mano la mia vita e la mia testa e ha fatto combaciare ogni cosa, ha dato un senso e un ordine alla mia casa, è stata il posto in cui mi sono salvato.
Ci sono giorni di sole e tutti mi dicono che sono una persona nuova e anche io mi sento come se potessi mangiare le nuvole.
Esco prima dal lavoro perché a volte mi manca troppo e ho bisogno di vederla, ci vediamo
tutti i giorni ma solo quando sono con lei non penso a niente e credo di poter salvare il mondo quindi capiscimi perché ogni volta corro per abbracciarla il prima possibile.
Non ti amo più e non mi ami più ma quando ci incontriamo io lo vedo come mi guardi e posso anche vedere come io guardo te, io Sofia non ti amo più ma resti l'amore della mia vita, esiste un solo amore della vita e noi l’abbiamo conosciuto, amato e poi abbiamo smesso di sentirne la mancanza ma tu resti l'amore della mia vita, è difficile farlo capire agli altri ma io mi smonto quando ti vedo, cambio occhi e cuore, ritorno vecchio, dura solo un attimo perché io, e neppure tu, possiamo più permetterci noi, però quell'attimo c'è sempre, come quando ti chiamo al telefono per sapere come stai, quell'attimo c'è sempre perché tu
sei l'amore della mia vita, l'incoerenza, le lotte, le ostinazioni io con te e per te tutto questo lo potevo sopportare.
Se devo descrivere l’amore io parlo di lei ma se mai mi chiedessero di qualcosa che va oltre
l'amore io parlerei di te perché tu resisti nonostante io abbia smesso
di amarti molto tempo fa.
- Charles Bukowski
#mi metto a piangere#vita#vivere#amore#persone#frasi#citazioni#messaggi#frasi belle#dolcezza#tiktok#dolore#lacrime#piangere#soffrire#ferita#amore non corrisposto#amore non ricambiato
582 notes
·
View notes
Text
“Cara Sofia, sto amando un’altra donna e la sto amando con tutta quella serenità che tu non mi hai mai concesso, ora capisco che l’amore è questo, mettere in fila giorni di felicità non per forza conquistata con continue lotte. Lei è bellissima e coerente, la magia della coerenza è così stupefacente che non saprei descrivertela, a te quest’incantesimo non è mai riuscito. Sto bene, lei ha preso in mano la mia vita e la mia testa e ha fatto combaciare ogni cosa, ha dato un senso e un ordine alla mia casa, è stata il posto in cui mi sono salvato. Ci sono giorni di sole e tutti mi dicono che sono una persona nuova e anche io mi sento come se potessi mangiare le nuvole. Esco prima dal lavoro perché a volte mi manca troppo e ho bisogno di vederla, ci vediamo tutti i giorni ma solo quando sono con lei non penso a niente e credo di poter salvare il mondo quindi capiscimi perché ogni volta corro per abbracciarla il prima possibile. Non ti amo più e non mi ami più ma io ti scrivo perché quando ci incontriamo io lo vedo come mi guardi e posso anche vedere come io guardo te, io Sofia non ti amo più ma tu resti l’amore della mia vita, esiste un solo amore della vita e noi lo abbiamo conosciuto, amato e poi abbiamo smesso di sentirne la mancanza ma tu resti l’amore della mia vita, è difficile farlo capire agli altri ma io mi smonto quando ti vedo, cambio occhi e cuore, ritorno vecchio, dura solo un attimo perché io, e neppure tu, possiamo più permetterci noi, però quell’attimo c’è sempre, come quando ti chiamo al telefono per sapere come stai, quell’attimo c’è sempre perché tu sei l’amore della mia vita, l’incoerenza, le lotte, le ostinazioni io con te e per te tutto questo lo potevo sopportare. Se devo descrivere l’amore io parlo di lei ma se mai mi chiedessero di qualcosa che va oltre l’amore io parlerei di te perché tu resisti nonostante io abbia smesso di amarti molto tempo fa.”
Charles Bukowski
244 notes
·
View notes
Text
Ho voglia di trovare tempo per te, per dirti:
"A domani".
Dire "A domani" è già un sentimento.
Perché se oggi ti parlo di domani vuol dire che domani ci sarò.
"A domani" è promessa, domani é esserci, domani è presenza.
Domani è quella tregua di serenità fra il già passato e quello che verrà.
Perché domani io e te saremo ancora noi.
~ Massimo Bisotti
66 notes
·
View notes
Text
Non dico mai ti amo
Penso sia riduttivo
Penso sia voler dare un nome a qualcosa che un nome non ha
E non ha nemmeno una spiegazione
E non ci sono parole per descrivere alcune sensazioni
Solo gli occhi ,
le mani,
le labbra,
la pelle stessa ,
possono fare capire ciò che si prova
E non parlo solo di passione
E nemmeno solo di tenerezza
Parlo di TE e ME
E tutto il resto lo lascio fuori, perché nulla entra oltre NOI DUE in tutto questo che stiamo vivendo ❤️🫰❤️
58 notes
·
View notes
Note
Ciao sono nata in Italia ma il mio italiano fa comunque schifo è incomprensibile. Vorrei migliorare il mio lessico la scrittura e quando parlo ho problemi.
Come posso migliorare? Dovrei avere un tutor?
Ciao!
Da quello che hai scritto non mi sembra che tu abbia grossi problemi, anzi. Vivi sempre in Italia, giusto? Lo sai che noi stessi siamo i primi a non parlare correttamente la nostra lingua, a metterci dentro errori e via dicendo...
Quello che posso suggerirti è di provare a lavorare sulla punteggiatura quando scrivi, e anche quando parli: non ti ho ascoltata e non ti conosco, per cui non so se sia questo il problema, ma non preoccuparti se devi prenderti delle pause per pensare prima di esprimerti. Abbiamo preso la brutta abitudine di fare tutto di corsa, sembra che non abbiamo mai tempo per nulla, invece ne siamo pieni e finiamo anche con l'avanzarlo... Quindi davvero, non preoccuparti.
Per migliorare il lessico (ma anche il tuo parlato/scritto) leggi (dai giornali, ai libri, alle riviste, alle poesie... lo so a scuola ce ne fanno leggere molte, ma ce ne sono di più belle: cerca anche quelle straniere tradotte, prova a capirne le sfumature e cerca di capire se tu avresti usato parole differenti); se non ti piace leggere, guarda serie tv o film anche storici, o documentari (non tutti sono noiosi... prova con argomenti che sono di tuo interesse, anche video su youtube vanno bene). Se trovi parole complesse o sconosciute, cercane il significato sul dizionario e usale in un paio di frasi. Studia la grammatica anche se è noiosissima: diventa curiosa sul perché qualcuno abbia usato quelle parole, quella punteggiatura, quel tempo verbale invece che un altro. Trova gli errori dei giornalisti, per esempio: non per qualcosa, ma per ricordarti di ciò che sai tu. Da quello che ho capito con questo blog, a scuola non ci insegnano molte cose in maniera diretta, ma solo in maniera indiretta: le apprendiamo con la pratica, vivendo, interagendo con gli altri e aprendoci ai nostri errori, che, come detto, ci stanno. Italians are imperfect beings! :P. Ah, vale anche aprire il dizionario a caso e leggere le definizioni di un paio di parole ogni tanto, e provare ad usarle sia in alcune frasi di prova che mentre parli. La decisione finale è la tua, ma non credo che tu abbia bisogno di un tutor: credo che tu possa ancora concederti del tempo, no? Prova a scrivere un diario giornaliero, anche poche parole su quello che hai fatto o inventando storie di poche righe, magari appunto usando parole nuove. Tra un mese dimmi come va, se è cambiato qualcosa oppure no. E poi decidi. :)
Continua a provare ad esprimerti, non chiuderti. Non convincerti di non essere capace di fare qualcosa: questo è il blocco più grande che ci possa essere. Sei tu che ti controlli, e se ti convinci di qualcosa, sarà difficile non seguire quella tua convinzione inconsciamente. Le tue paure e insicurezze prenderanno il sopravvento e ti bloccherai, trovando solo conferme sulle tue incapacità. In poche parole, se ti convinci di non essere abbastanza brava a comunicare o di essere incomprensibile (specialmente se per qualsiasi motivo qualcuno te lo ha detto e tu hai iniziato a crederci), finirai davvero per esserlo perché l'ansia di voler comunicare al meglio ma non sapere come farlo (in realtà lo sai, ma magari hai smesso di fidarti di te), ti saboterà fino a farti balbettare o avere dubbi su qualsiasi cosa. Tante volte le persone si chiudono nelle loro paure, e nel chiudersi ci chiudono fuori a nostra volta. Non sempre hanno ragione però. Non aver paura di essere te stessa, di prenderti del tempo, di parlare a modo tuo con le tue sfumature. Chi vuole aspettarti ti aspetta comunque. Gli altri, lasciali andare. E datti tempo anche tu. ...Forse mi sono lasciata prendere dal momento qui, ti chiedo scusa se ho detto qualcosa che non dovevo o che non c'entra con la tua situazione. Ma succede che ciò che non va sul piano emotivo si rifletta sul piano comunicativo. Siamo esseri complessi...
In bocca al lupo!
#it#italian#langblr#italiano#italian language#italian langblr#languages#lingua italiana#grammatica italiana
13 notes
·
View notes
Note
sai tutto quello che è successo ieri mi ha fatto pensare ad una cosa…
per contesto: vivo nel sud della Svizzera, nell’unica area italofona, anche se sono italiano. Ho iniziato a riflettere su quanto queste dinamiche italiane si riflettano anche qui in Svizzera, anche se i problemi non sono nemmeno paragonabili a quelli che il sud deve affrontare. Però anche solo pensando alla percezione che quelli più a nord (o come piace a loro chiamarsi “della Svizzera centrale”) hanno di quelli al sud, in particolare del cantone italiano, quello più al sud di tutti i cantoni (che sono come le regioni), ti fa capire quanto ottusi gli uomini siano. Quanto idioti e bigotti. Quanto ripetitivi nel loro pensare. Il sud della Svizzera è percepito anche lui come una “spiaggia a basso costo con buon cibo”. Questo è quello che siamo per loro. Siamo quelli esotici che non si comprendono, perché in italia è una questione di dialetti (o comunque di lingue come il napoletano che hanno avuto una metamorfosi a partire dal latino in parallelo al volgare italiano), ma qui è una questione di lingue. Non mi sento di screditare la parte francese, spesso sono molto educati e sanno parlare sicuro anche il tedesco e l’inglese, ma spesso ti sorprendono e sanno anche l’italiano. Però gli svizzeri tedeschi (secondo me da distanziare totalmente dai tedeschi di Germania) oh poveri noi. Loro lo sanno di essere la maggioranza (non badano molto allo studio di altre lingue) e lo sanno che il nostro futuro dipende tanto dalla capacità di esprimerci nella loro lingua, che per nota personale: la odio. Suona così male, soprattutto lo svizzero tedesco (che è il loro dialetto, molto diverso dal tedesco che impari a scuola). Esiste una unica università italiana in Svizzera, la quale non ha una gamma ampia di corsi. Se vuoi fare il medico, il fisico, il chimico, letteratura straniera, psicologia e non so quanti altri devi studiare o in tedesco (miglior scelta, perché è dove ci sono le università più prestigiose) oppure in francese. E lo so che ora penserai: beh studia in italia. E ti rispondo subito dicendo: non dopo tutta quella fatica che uno fa per prendere una maturità svizzera. Perché se in italia tanti bocciano il primo anno di università, qui il vero ostacolo è il primo anno di liceo (dove mediamente quasi il 40% non ce la fa). I programmi sono diversi, ma ora non voglio scendere troppo nei dettagli. Inoltre studiare in italia per fare l’avvocato in Svizzera non funziona. Devi studiare per forza in un’altra lingua (e per forza parzialmente in tedesco, perché alcuni codici sono solo in tedesco). Molte persone della mia età se ne sono andate in altri cantoni, a settembre perderò le mie ultime amicizie del liceo di qui. La “fuga di cervelli” c’è anche qui. Eccome se c’è. Ci sono i salari più bassi, mentre le spese aumentano e la nostra lingua viene sempre messa da parte a favore del tedesco (nel nostro stesso cantone intendo). Ci sono tutti questi problemi, tutte queste dinamiche, ma poi oltre passo il confine e le carte si girano, improvvisamente gli stereotipi si invertono. Perché non parlo più una lingua estranea, solo l’accento cambia. Dei pregiudizi calano e nuovi sorgono.
Non ha letteralmente senso. Sono tutti persi in un bicchier d’acqua. Volevo concludere dicendo che queste separazioni sono assurde ed è assurdo pensare di imporre un modello del genere in Italia. Di frantumare il sogno secolare dell’unità. Chi sono queste persone contro ogni figura storicamente importante della tradizione che credeva in questo ideale? Non verranno mai ricordate e dovrebbero sperare che vada così, perché in caso contrario non sarà per buone ragioni. la Svizzera funziona con i cantoni come cantoni sovrani (qui c’è tanta indipendenza), ma funziona perché non c’è mai stato un’altro modello. L’Italia non è stata pensata così. Mi spiace per tutto quello che sta succedendo, spero in colpo di fortuna.
L'unica cosa che posso aggiungere è che la Svizzera è schifosamente ricca e ogni cantone può autonomamente sostenersi da solo, anche quello "più povero", in Italia se lo fai condanni alla povertà oltre la metà del paese e ALL'INEFFICENZA l'altra, perché la Lombardia in questi anni ci ha dimostrato di essere un disastro, e dall'autogestione s'incasinerà ancora di piu.
Per il resto per carità capisco, ma tieni conto che i problemi della Svizzera in Italia sono quintuplicati e ci sto andando piano, e non è per sminuire quello che passate voi lì ma santo iddio qua stiamo vivendo un incubo e stiamo valutando l'emigrazione
33 notes
·
View notes
Note
Esiste una sottile impressione e percezione in me che la tua potrebbe trattarsi di una risposta risentita, forse proprio dovuta al fatto che tu creda abbia ricevuto una provocazione, o possa pensare che ti conosca; ma no, è il soggetto tossico che ha innescato la mia affermazione. Non uso gli altri per frignare, perché sorrido sempre alla vita nonostante tutto, detesto i disfattisti lamentosi e piagnucoloni; ma soprattutto se ho qualcosa da dire ne parlo con i diretti interessati e stop, basta (almeno per me, non per le loro eventuali insistenze)
Non so te, ma per quanto mi riguarda blocco i soggetti tossici e interrompo ogni tipo di comunicazione allontanandomi, altrimenti non avrebbe senso quest'appellativo; anche se non funziona benissimo perché sanno essere molesti e i soprusi fastidiosi, nonostante si cerchi di fuggire e scansarsi la fossa. Volevo solo vedere cos'avevi da dire su questa tematica, a mio rischio e pericolo dato che suppongo tu sia un po' peperino.
La presa di coscienza su un rapporto (nel mio caso non c'era alcun tipo di legame) tossico avviene quando lo vivi e anche quando si ha la lucidità di comprendere la differenza tra giusto e sbagliato, o tra il bene e il male, gli aiuti esterni a volte non fanno altro che peggiorare la situazione; soprattutto quando esiste mancanza d'empatia e/o d'obiettivitá. Chi non è coinvolto potrebbe avere opinioni distorte, solo chi ha vissuto determinate esperienze negative può comprendere appieno. Non supportare il soggetto tossico è già il primo passo. Molti si convincono che la tossicità non è quella del carnefice perché bisogna prestare attenzione anche alle manipolazioni.
Se fosse per me al soggetto tossico preparerei il funerale e scaverei la fossa, ma forse la sofferenza è più dolorosa -probabilmente parli così da esterno, anche per far del bene sia alla vittima che alle eventuali future.
Convintissimo che tu fossi quella certa persona con una certa qual ossessione verso un'altra e che in modo altamente passivo-aggressivo manda ask in giro nella speranza che quest'ultima li legga ma la legge di Poe e di Baadher-Meinhof ci insegnano che ci possiamo sbagliare facilmente su ciò che è ma sembra qualcos'altro.
Peperino non più o meglio, adesso niente a che vedere rispetto a come reagivo un tempo però torniamo sempre sullo stesso discorso: la tossicità di un rapporto la si può individuare solo a posteriori, cioè quando si riacquista la lucidità che deriva dal non-coinvolgimento emotivo, altrimenti credo che sia più giusto parlare di malessere personale, dove, a fronte di un certo tipo di comportamento dell'altra persona, noi decidiamo che il sentimento negativo che essa promuove in noi non vale il nostro tempo e le nostre energie.
Tossico per noi - nel senso che ci fa stare male - ma non tossico in modo assoluto. Ribadisco, potremmo scoprire di essere noi i soggetti tossici e che il malessere provato è frutto del mancato allineamento dell'altra persona alle nostre manipolazioni.
Comunque e in qualsiasi caso, giusta la presa di coscienza, giusta l'autodeterminazione e il desiderio di interrompere un rapporto che ci crea malessere ma semper vivat la consapevolezza che
puoi avere piena ragione qualche volta,
puoi avere un po' di ragione tante volte
ma mai sempre ragione tutte le volte
P.S.
L'unica fossa che io abbia mai scavato è stata quella per piantare la siepe di fotinia e quella per seppellire l'illusione di una mia fondamentale importanza su questo pallido puntino blu sospeso nell'avvolgente buio cosmico, solo che poi la fotinia me l'hanno mangiata tutta i caprioli.
7 notes
·
View notes
Text
Aver vissuto settant’anni ti rende terribilmente perspicace. Indovini le mosse degli altri con una precisione che, lì per lì, ti spaventa: dovesse incominciare, la vita di relazione, a diventare noiosa… Ma poi no, capisci che non corri quel rischio, non se hai dai sessantacinque agli ottantacinque anni oggi, non corri il rischio di ripiegarti su te stessa, di cadere in depressione, di cedere al solipsismo lamentoso perché si stende davanti a te un paesaggio sconosciuto, una terra tutta da scoprire: la vita oltre l’età della pensione. Un ventennio libero da responsabilità vincolanti, da modelli cui adeguarsi a malincuore pena l’emarginazione. Soprattutto libera da tutte quelle caricature che ci hanno disegnato addosso. Parlo alle donne: niente inerme nonnina e niente vedova pietrificata dalla solitudine, niente zitella in caccia e niente similgiovane fatta rifatta e plastificata. Lo decidiamo noi che vecchie siamo. E per favore mettiamo in soffitta gli stereotipi.
Lidia Ravera
10 notes
·
View notes
Text
Sai perché mi sono innamorato di te? Per il tuo sorriso, per quella risata che riesce a colmare anche i silenzi più lunghi, soprattutto quando non ti vedo da tempo o quando non ti sento da un’eternità. Mi piace che hai conosciuto il dolore, ma non hai mai permesso che ti spegnesse, che chiudesse il tuo cuore in un angolo buio.
Mi piace quando ti siedi accanto a me e mi ascolti, anche quando parlo per ore, anche quando dico cazzate.
Non mi giudichi mai, ma cerchi di capire, di vedere il mondo attraverso i miei occhi.
E poi, mi piace che dici: io non voglio innamorarmi, ma eccoti qui, accanto a me. Dal modo in cui mi stringi, mi racconti tutto ciò che le parole non osano dire. Mi piace che sei pronta a fare qualsiasi cosa per gli altri, anche a costo di consumarti un po’. Mi piace che dimostri sempre quanto tieni alle persone, anche quando hai bisogno di fermarti per respirare.
Amo la tua testa dura, il fuoco albanese che ti porti dentro.
Amo quel cuore immenso che sa voler bene senza riserve. E forse è proprio per questo che, nonostante tutto, ci ritroviamo sempre. Quante volte ci siamo detti addio, senza mai crederci davvero? Quante volte abbiamo pensato: è l’ultima possibilità, per poi darcene altre mille? Ho perso il conto delle volte in cui l’orgoglio sembrava dividerci, ma uno di noi ha sempre scelto di metterlo da parte, di fare il primo passo. Nei momenti di rabbia non ci siamo mai presi sul serio; bastava poco per ritrovare la pace, un abbraccio, un bacio. Noi.
La nostra forza? Non lasciamo che il silenzio duri troppo a lungo. Sappiamo entrambi che, in una relazione, ci si salva insieme. Lo sanno tutti: quei due, non importa quante volte si allontanino, tornano sempre l’uno dall’altro.
Siamo giovani, sì, e forse dobbiamo ancora imparare a gestirci, ma una cosa la sappiamo fare: volerci bene.
Ce lo diciamo spesso, anche senza parole. Ci basta uno sguardo per capire ciò che conta davvero.
E forse è proprio questo il nostro segreto: sapere che, alla fine, noi due troveremo sempre un modo per ritrovarci sempre.
11 notes
·
View notes
Text
"Non ti amo più e non mi ami più ma io ti scrivo perché quando ci incontriamo io lo vedo come mi guardi e posso anche vedere come io guardo te, io Sofia non ti amo più ma tu resti l’amore della mia vita, esiste un solo amore della vita e noi lo abbiamo conosciuto, amato e poi abbiamo smesso di sentirne la mancanza ma tu resti l’amore della mia vita, è difficile farlo capire agli altri ma io mi smonto quando ti vedo, cambio occhi e cuore, ritorno vecchio, dura solo un attimo perché io, e neppure tu, possiamo più permetterci noi, però quell’attimo c’è sempre, come quando ti chiamo al telefono per sapere come stai, quell’attimo c’è sempre perché tu sei l’amore della mia vita, l’incoerenza, le lotte, le ostinazioni io con te e per te tutto questo lo potevo sopportare. Se devo descrivere l’amore io parlo di lei ma se mai mi chiedessero di qualcosa che va oltre l’amore io parlerei di te perché tu resisti nonostante io abbia smesso di amarti molto tempo fa."
Lettera a Sofia, Charles Bukowski
43 notes
·
View notes
Text
Ci sono persone con cui ho condiviso un’intimità molto grande, e che ora non frequento più. Intimità significa che ho conosciuto il loro corpo nudo, i loro familiari, le storie più dure e inconfessabili che riguardano questi familiari, e conosco episodi di quando erano bambine, e adolescenti, significa che le ho viste piangere e le ho abbracciate, e sono stata vulnerabile davanti a loro, e ho raccontato dei miei familiari, almeno qualcosa, e nuda no, non mi sono fatta vedere, perché io nuda non mi faccio vedere mai, e che ho pensato che non le avrei perse, perché il loro modo di stare al mondo mi commuoveva, perché sentivo la profondità irreparabile del loro dolore ed era quello a tenermi incollata. Non le frequento più, le persone di cui parlo, ma quel dolore lo riconosco ogni volta. In un pezzo che scrivono e che leggo pensando eccoti, sei tu, quanto mi somigli, quanto ti conosco. A una cena pubblica, in cui recitano una parte come me, come tutti, una parte sempre uguale, tanto che ormai è la verità, una delle tante verità di noi stesse. In un breve fortuito scambio di battute a un evento, in cui non ci diciamo quasi nulla, in apparenza, ma il sottotesto è enorme - e non riguarda noi, intendo il rapporto fra noi, un’avventura conclusa per sempre, neppure un rimpianto, riguarda le nostre vite separate che un tempo sono state vicine perché c’era una ferita che le rendeva simili, o così pensavamo. Così pensavo io.
Accade che una di queste persone mi dica: ci vediamo? Dopo anni. Dopo una cena in cui per caso ci siamo trovate. Mi scrive un messaggio, mi ringrazia per averla ascoltata, compresa, in quella serata capitata per caso, mi chiede di rivederci. Io non rispondo all’invito. Perché ognuno ha i suoi schemi per sopravvivere, e quello che ho imparato io è allontanarmi da ciò che potrebbe farmi male, perché me ne ha fatto una volta, non tornare mai indietro. Non dipende tanto da loro, ma da me. Da quanto posso sopportare, dalla specificità di ciò che fa soffrire una come me, una con la mia storia.
La maggior parte delle persone che amo le amo a distanza e, anche se è accaduto incidentalmente, se non è il risultato di un reciproco abbandono, a tratti credo sia il modo più adatto a me. Me ne dispiaccio, ma lo accetto. Nel caso degli abbandoni, invece, non ho rancore, e ho nostalgia di rado, quella distanza non è un castigo inflitto, è solo che la passione si è esaurita. Come avviene nell’amore, può avvenire nell’amicizia. Chissà perché alla gente sembra diverso.
Se queste persone ormai lontane scrivono - romanzi, racconti, pezzi sui giornali - io posso leggerle, e nei loro scritti spesso riconoscerle, e ricordare perché la passione era nata, ricordare la nostra intimità. È comunque un dono ricevuto nel corso della vita, un’esperienza che resta, una traccia di me che a volte ricompare nei sogni notturni, con le loro sembianze. Leggendole posso riconoscermi: in quel loro dolore sordo al fondo delle cose, che un giorno e per sempre ho sentito fratello - anzi, sorella.
Rosella Postorino
9 notes
·
View notes
Text
Ti va di parlare di noi
mentre nuotiamo nudi?
Spogliandoci di tutto ciò
che fingiamo di essere
per piacere a chi non piacciamo,
per piacere a chi nemmeno ci piace.
Inizia a sbottonarmi la camicia
poi la pelle,
partendo dalla clavicola sinistra.
Mi lascerò guardare dentro.
Ti va di provare a capirmi?
Ma capirmi per davvero.
Comincio io
a svelarti le mie paure
ed i miei desideri più reconditi.
Ti parlo delle mie debolezze
che sono anche la mia forza
e di ciò che mi rende forte,
perchè è anche quel che mi rende
inesorabilmente vulnerabile.
Marco Dell'Amura
8 notes
·
View notes
Text
"Umano, vedo che stai piangendo perché è arrivato il mio momento. Non piangere, per favore, ti voglio spiegare alcune cose.
Tu sei triste perché me ne sono andato, ma io invece sono felice perché ti ho conosciuto.
Quanti come me ogni giorno muoiono senza aver conosciuto qualcuno di speciale?
Gli animali a volte passano così tanto tempo da soli, senza mai conoscere qualcuno. Conosciamo il freddo, la sete, il pericolo e la fame; dobbiamo preoccuparci di trovare qualcosa da mangiare e pensare a dove proteggerci la notte.
Vediamo volti tutti i giorni che passano senza mai guardarci, e a volte è meglio che non ci vedano.
A volte abbiamo la grande fortuna che tra le tante persone passa un angelo e ci raccoglie; a volte gli angeli vengono in gruppo, a volte ci sono altri angeli lontani che inviano tanti aiuti per noi. E questo cambia tutto. Se necessario ci portano da un altro tipo di angelo che ci cura.
Ci scelgono una parola che pronunciano ogni volta che ci vedono, un nome, penso si chiami così, questo indica che siamo speciali; abbiamo smesso di essere anonimi per essere uno dei tanti, ma anche un po di voi.
Da qui capiamo che quella è una casa!
Riuscite a capire quanto questo è importante per noi? Non dovremo mai più avere paura, freddo, fame o sentire male.
Se solo poteste calcolare quanto ci fa felici!
Non ci interesserà più se piove, se passerà una macchina molto velocemente o se qualcuno ci farà del male; ma soprattutto, non siamo soli, perché nessun animale gradisce la solitudine, cosa si puó chiedere in piú?!
So che ti rattrista la mia partenza, ma devo andare ora.
Promettimi che non biasimerai te stesso, ti ho sentito dire che avresti potuto fare di piú per me, non dirlo hai fatto molto per me! Senza di te non avrei conosciuto niente di tutta la bellezza che porto con me oggi.
Devi sapere che noi animali viviamo il presente: godiamo di ogni piccola cosa di tutti i giorni e dimentichiamo il passato se ci sentiamo amati; le nostre vite cominciano quando conosciamo l'amore, lo stesso amore che tu mi hai donato, il mio angelo senza ali ma con due gambe.
Voglio che tu sappia che, se trovi un animale gravemente ferito e che gli resta poco tempo, farai un grande gesto se gli starai accanto accompagnandolo nel suo passaggio finale, perché come ti ho detto prima a nessuno di noi piqce star solo, ancora meno quando ci rendiamo conto che è arrivato il momento di andare; forse per voi non è così importante avere qualcuno al vostro fianco che vi sostiene e ci aiuta ad andare con serenità.
Ma ora non piangere più, per favore. Io sarò felice, mi ricordo il nome che mi hai dato, il calore della vostra casa che é diventata anche la mia. Io mi ricordo il suono della tua voce quando parlavi con me, e anche se non sempre capivo tutto quello che mi dicevi io lo porterò nel mio cuore, insieme a ogni carezza che mi hai dato.
Tutto quello che hai fatto è stato molto importante per me è io ti ringrazio profondamente, non so come spiegarmi ora, perché non parlo la tua lingua, ma penso e spero che tu abbia visto la gratitudine nei miei occhi.
Prima di andare ti chiedo solo due favori: lavati il viso e comincia a sorridere.
Ricordati che è bello vivere insieme qualsiasi momento, anche questo; ricordati delle cose che ci facevano felici e per cui ridevamo. Rivivi con me tutto il bene che abbiamo condiviso in questo tempo e non dirmi che non adotterai un altro animale perché hai sofferto troppo la mia partenza; senza di te non avrei mai conosciuto le bellezze che ho vissuto, quindi per favore, non farlo.. sono in tanti che, come me, stanno aspettando qualcuno come te.
Dai anche a loro quello che hai dato a me, ne hanno bisogno, come io avevo bisogno di te.
Non conservare l'amore che puoi donare per paura di soffrire.
Segui il mio consiglio, valorizza quello che puoi dare a ognuno di noi, perché tu sei un angelo per noi animali, perché senza persone come te la nostra vita sarebbe ancora più difficile di come già, a volte, è.
Segui il tuo nobile compito, ora saró io il tuo angelo, ti accompagneró nel tuo cammino e ti aiuteró ad aiutare gli altri come me.
Ora vado a parlare con gli altri animali che sono qui con me, vado a raccontargli tutto quello che hai fatto per me e dirò con orgoglio: "Questa è la mia famiglia!".
Il mio primo compito ora è quello di aiutarti a essere meno triste, quindi stasera quando guarderai il cielo e vedrai una stella lampeggiare sappi che
quella stella saró io che ti avviseró che sto bene e che ti ringrazieró per tutto l'amore che mi hai dato.
Ora vado, non dicendo "addio", ma "a presto".
C'è un cielo speciale per persone come voi, lo stesso cielo dove siamo noi e la vita ci ricompenserà facendoci ritrovare.
Io sarò li che ti aspetto!" ❤️
(autore sconosciuto)
20 notes
·
View notes
Note
Io ti seguo dai tempi di Pinella e Oreste .
Ha no chiuso il mio blog molte volte, ma ti ho sempre ricercato, perché credo davvero che siano poche le donne come te
Non credo che lui abbia mai davvero capito la fortuna che aveva
Ma si che l'aveva capito
Solo che le cose cambiano, le passioni scemano e non si può fare niente, proprio niente, cazzo
La differenza tra noi sta solo che lui potrebbe tranquillamente continuare ad abusare dei miei orefizi indipendentemente da ciò che prova nei miei confronti
Io, senza un coinvolgimento emotivo da parte sua ( e nn parlo di amore, che palesemente, tra noi, non c'è mai stato) non lo posso accettare. E visto che sono io quella che è abusata, umiliata e soggiogata, è abbastanza facile capirne i motivi
Poi c'è la possessione, che non deve essere unidirezionale, almeno per me.
Ecco lui non è più mio, anzi, non credo lo sia mai stato
Era ed è un bravo attore, l'Oreste 😉
7 notes
·
View notes
Text
pensando a tutte le persone che non capiscono il testo della canzone di geolier e chiedono i sottotitoli in italiano.... piacere mi chiamo francesco sono di Milano (proprio Milano Milano), non ho letto la traduzione del testo della canzone e questo post è qui per provare un punto
disclaimer: sono un dottore in lingue specializzato in lingue scandinave, parlo 4 lingue tra il B2 e il C2 e altre 2 al B1, credo sia l'unica cosa che possa avvantaggiarmi. non ho mai avuto contatti prolungati con la lingua, il dialetto o la cadenza napoletana. Qui sotto è tradotta la strofa 1, il pre-ritornello e la strofa 2. Il ritornello è praticamente in italiano neostandard e non ho abbastanza tempo per tradurre tutta la canzone.
in corsivo le parole/termini/frasi di cui non sono convinto
lesgo
Noi siamo due stelle che stanno precipitando
Ti stai vestendo consapevole che ti devi/dovrai spogliare
Pure il male ci fa bene, insieme io e te
Ci avevamo/abbiamo sperato di stare per sempre insieme io e te
No, no, no, come si fa, no no no, ti sei scordata?
Per ora no, non lo posso fare, se non ci stavi (credo sia "se non fossi esistita" , ma mi attengo al letterale), ti avrebbero dovuta inventare
La felicità quanto cosa se i soldi non la possono acquistare?
Ho sprecato tempo a parlare
Non ci avessi mai pensato
Che l'inizio della storia era già la fine della nostra storia (che l'inizio della nostra storia era già la sua fine?)
Il cielo ci guarda
E quando piove è perché è dispiaciuto per me e per te
Tu mi intrappoli abbracciandomi, pure il diavolo era un'angelo
Come mi si può amare se non ti amo? Come si può volare senza ali?
E no, è passato tanto tempo dall'ultima volta
Dammi un poco più di tempo per l'ultima volta
E no, no, no, no come si fa, no no no, ti sei scordata?
Per me, no, non lo posso fare
Conclusione: ritengo che chi nemmeno leggendo il testo capisca per lo meno il senso generale della canzone debba farsi un esame di coscienza sul suo livello di comprensione dell'italiano
#io non ascolto geolier ma non stento a credere che abbia edulcorato la lingua a favore della canzone#perché io il napoletano non lo capisco e ne sono abbastanza certo#ma questo è pressoché italiano. poi non dico che a udito si riesca a capire così bene#ma ho visto gente (ANCHE QUI) chiedere dei sottotitoli in italiano#1. puoi mettere i sottotitoli al festival#2. il testo di geolier è in napoletano e si capisce benissimo#bene buona giornata#sanremo2024#sanremo 2024#sanremo#geolier#mi sono tolto un sassolino dalla scarpa
40 notes
·
View notes