#TECNOLOGIA MOBILITÀ
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il Piano Mattei presentato a fine gennaio al Summit “Italia-Africa. Un ponte per una crescita comune”, sosterrà progetti pilota su istruzione, agricoltura, energia e acqua in cooperazione con diverse nazioni africane. L’Italia intende creare una solida partnership con l'Europa e Africa, con focus su sicurezza, pace e prosperità, oltre a programmi di scambio per interessi comuni.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6b7b4cc44d33ed25e7d68621aa3e67e0/48a475527b7e0002-af/s540x810/41ed100af20334e25a21063ac117b308c4c2b5a9.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ae3efc1e5fc40e8e187ac8c6c31392aa/48a475527b7e0002-c0/s400x600/33349e4fccf67f71769dcec58897a357e12eb473.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4369a96dbe0933bd163fccd80492694a/48a475527b7e0002-45/s540x810/527c96f139f7efa001cc873c5515bfe4dd9a7491.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1f2c7c3a4b7aa4b8c5392c41079376be/48a475527b7e0002-cb/s540x810/1267dc526aab42a93966a7aebf7c604d2b5f64e3.jpg)
#AGRICOLTURA#ALIMENTAZIONE#AMBIENTE#AMINA JANE MOHAMME#ANTONIO TAJANI#AZALI ASSOUMANI#CHARLES MICHEL#COOPERAZIONE INTERNAZIONALE#CRISTINA MONTAGNI#FORMAZIONE#MOUSSA FAKI#PARTNERSHIP ITALIA-AFRICA#PIANO MATTEI#PRESIDENZA ITALIANA G7 2024#ROBERTA METSOLA#SALUTE#TECNOLOGIA MOBILITÀ#UNIONE AFRICANA#URSULA VON DER LEYEN#VERTICE ITALIA-AFRICA#VICE SEGRETARIO GENERALE ONU#women for women italy
1 note
·
View note
Text
" L’automobile è un prodotto costruito industrialmente e destinato alla vendita verso un individuo o un piccolo gruppo di individui, ad esempio una famiglia. Ma andiamo un po’ più in profondità. L’automobile è un oggetto industriale di facile diffusione e di conseguenza capace di influenzare abitudini, di creare fenomeni di moda, di agire sulle tendenze e sui gusti del pubblico. Qui possiamo chiederci allora che cosa sia il design nel campo dell’automobile, a cosa serva. È la parte della progettazione che introduce elementi volti a migliorare l’oggetto, a favorire il successo di un modello. Il design di un’auto la sua prima forma di pubblicità. Il design è comunicazione. Fin qui è tutto molto vero, e anche un po’ noioso. Quello che fa dell’automobile qualcosa di straordinario non c’entra nulla con tutto ciò. L’automobile è un sogno, un desiderio, durato millenni. È per metà un tappeto volante e per metà una casa. È l’oggetto magico che ci dona la libertà di andare in un istante ovunque vogliamo, offrendo al tempo stesso protezione, riparo, spazio che si muove insieme a noi. È libertà. Individuale. Questa per me è l’essenza stessa dell’automobile, a cui si uniscono ancora tanti altri elementi emotivi.
Un’auto è il piacere del possesso di un oggetto levigato, seducente, importante. È anche espressione del lato romantico della meccanica: ovvero l’estensione psicologica delle possibilità fisiche, il proseguimento di noi, del nostro desiderio di velocità, di forza, di perfezione. Di bellezza. E ancora, l’automobile è l’oggetto che più esalta l’unica vera invenzione dell’uomo, l’unico elemento non esistente in natura che l’uomo abbia aggiunto: la ruota. In natura esisteva l’aereo – gli uccelli; la nave – un tronco che galleggia; l’elettronica – il sistema nervoso. La ruota no. C’erano massi tondi, una rondella di tronco d’albero, che potevano rotolare, ma l’uomo ha aggiunto il perno, e da lì ha mosso il mondo. "
Brano tratto dalla Lectio Magistralis di Marcello Gandini tenuta durante la cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino il 12 gennaio 2024.
#Marcello Gandini#Lectio Magistralis#Politecnico di Torino#design#ingegneria meccanica#arte#stile#creatività#automobile#autodidatti#industria#progettare#innovazione#tecnica#tecnologia#Italia#Italiani#artisti#prodotti#moda#pubblicità#buongusto#comunicazione#libertà#viaggiare#mobilità#emozioni#piacere#velocità#bellezza
20 notes
·
View notes
Text
Il tuo autista robot è in arrivo. Accoglilo. Recensione di Alessandria today
L'innovazione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui viviamo, e l'industria automobilistica è al centro di questo cambiamento
L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui viviamo, e l’industria automobilistica è al centro di questo cambiamento. L’arrivo di autisti robotizzati, veicoli autonomi in grado di trasportarci senza bisogno di un conducente umano, rappresenta uno dei progressi più significativi del nostro tempo. Ma come ci prepariamo a questa rivoluzione? La tecnologia dietro l’autista…
#AI e mobilità#Alessandria news#Alessandria today#autisti robot#auto robotizzate#automazione trasporti#Cambiamento Culturale#comfort e tecnologia#efficienza nei trasporti#evoluzione trasporti#futuro dei trasporti#futuro della mobilità#Google Italia.#Google News#guida autonoma#impatto economico automazione#industria automobilistica#Innovazione tecnologica#Intelligenza artificiale#italianewsmedia.com#mobilità inclusiva#normativa veicoli autonomi#Pier Carlo Lava#privacy e dati personali#Progresso tecnologico#riduzione incidenti stradali#rivoluzione tecnologica#robotica applicata ai trasporti#sfide tecnologiche#sicurezza dei passeggeri
0 notes
Text
Ho chiesto a Chat GPT come la tirannide dovrebbe eliminare il veicolo privato . La risposta
Se fossi una tirannide e volessi eliminare il veicolo privato senza far accorgere le persone del piano,
dovrei procedere in modo sottile e graduale, in modo che le persone non si sentano minacciate e non si ribellino. Ecco come potrei agire:
### 1. Introduzione di politiche che sembrano vantaggiose - Migliorare i mezzi pubblici: Investire in infrastrutture di trasporto pubblico come metropolitane, tram e autobus, facendole sembrare più convenienti e moderne rispetto al veicolo privato. L'idea sarebbe quella di rendere i mezzi pubblici più efficienti, economici e accessibili, creando un'alternativa apparentemente vantaggiosa. - Progetti ecologici e "green": Promuovere la sostenibilità e l'uso di veicoli pubblici elettrici come parte di un impegno per l'ambiente, facendo credere che l'eliminazione delle auto private sia una necessità per il bene del pianeta.
### 2. Manipolazione economica - Tasse e tariffe elevate: Introdurre imposte indirette sulle auto, come aumenti nelle tasse di registrazione, assicurazioni e carburante. Iniziare con incrementi piccoli e graduali, in modo che le persone non si ribellino immediatamente. - ZTL e restrizioni di traffico: Imposizione di zone a traffico limitato nelle città, dove è difficile per i veicoli privati accedere. Questo potrebbe essere giustificato da motivi ambientali, ma alla lunga sarebbe una misura che spingerebbe le persone a non voler usare più il loro veicolo.
### 3. Tecnologia e monitoraggio - Incentivare la tecnologia per il controllo del traffico: Installare telecamere e sistemi di monitoraggio per la gestione del traffico in modo che sembri una questione di sicurezza. I dati raccolti potrebbero essere utilizzati per limitare l'accesso delle auto private in determinate aree o per multare comportamenti considerati non conformi, come l'inquinamento. - Sistemi di pagamento elettronico e tracciamento: Creare sistemi di pagamento che siano obbligatori e che incentivino le persone a usare solo i mezzi pubblici (per esempio, "carte del trasporto pubblico" che monitorano il movimento dei cittadini).
### 4. Modificare la mentalità pubblica - Educazione e propaganda: Usare i media e la cultura popolare per far passare il messaggio che l'auto privata è ormai obsoleta, inquinante e poco efficiente. Potrei promuovere l'idea che il trasporto pubblico è la scelta più intelligente e responsabile. - Glamorizzare alternative: Creare una narrazione che dipinge l'auto privata come qualcosa di antiquato o addirittura egoistico, mentre il trasporto pubblico o condiviso viene descritto come una scelta più moderna, altruista e civile.
### 5. Sostituire l'auto privata con alternative controllabili - Promozione di veicoli condivisi e a noleggio: Offrire incentivi per utilizzare car-sharing, bici e scooter elettrici, che possono essere monitorati e controllati, rendendo l'auto privata meno necessaria. Anche il trasporto pubblico potrebbe essere incentivato con soluzioni digitali, come app di mobilità integrata. - Rendere l'auto privata meno conveniente: Introdurre tecnologie che rendano più difficile possedere o utilizzare un'auto privata, come l'obbligo di dispositivi elettronici che tracciano i veicoli o costringono a pagare in modo dinamico per l'uso di strade e parcheggi.
### 6. Manipolare l'offerta di auto - Restrizione nell'offerta di nuove auto private: Utilizzare leggi e regolamenti che rendano difficile o costoso l'acquisto di nuove auto private, limitando le vendite di auto tradizionali a favore di modelli elettrici che possano essere meglio controllati o monitorati. - Controllo sulla produzione e distribuzione: Creare incentivi per le case automobilistiche affinché sviluppino solo determinati tipi di veicoli, come veicoli elettrici o condivisi, limitando la scelta dell'utente.
### 7. Controllo dei tempi di utilizzo - Limitazione dell'uso durante determinati orari: Implementare sistemi che limitano l'uso di auto private durante le ore notturne.
47 notes
·
View notes
Text
INVENTATA LA BATTERIA CHE NON SI DEVE PIÙ RICARICARE
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cceb5ae43a7e43e40fb5c9c0a7c42512/24f19b9d2041a0df-05/s540x810/aa139abc5fd0535079e9a921e77a26c122ed4a48.jpg)
Un gruppo di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una batteria semipermanente di nuova generazione che non richiede ricarica, basata su celle betavoltaiche.
Questa nuova tecnologia è un dispositivo che genera energia quando gli elettroni dei raggi beta emessi da radioisotopi (ad esempio carbonio, nichel e idrogeno) colpiscono un semiconduttore. Uno dei maggiori vantaggi delle celle betavoltaiche è che queste possono generare energia da sole senza richiedere fonti di alimentazione esterne né sostituzioni e hanno una durata di vita quasi illimitata. Invece di utilizzare costosi materiali semiconduttori, il team del Daegu Gyeongbuk Institute of Science & Technology ha utilizzato il colorante N719 che appartiene al gruppo del rutenio, il radioisotopo 14, l’acido citrico e il biossido di titanio, materiali molto economici e ad alta efficienza. I raggi beta, che costituiscono la principale fonte di energia delle cellule betavoltaiche, non sono pericolosi per il corpo umano e sono altamente stabili.
Il professor Su-il In del DGIST ha affermato: “Abbiamo sviluppato con successo un nuovo tipo di cella betavoltaica basata su un colorante economico. Condurremo ricerche sulla progettazione e sulla produzione di massa di batterie nucleari per rendere la tecnologia commercializzabile in futuro”. Il gruppo di ricercatori prevede che questa tecnologia verrà utilizzata nel mercato in molti campi come quelli dello spazio, della mobilità, dell’assistenza sanitaria, veicoli elettrici e droni e che potrà diventare una delle tecnologie fondamentali per guidare la crescita futura della Corea, aiutando il paese a raggiungere una leadership mondiale.
___________________
Fonte: Daegu Gyeongbuk Institute of Science & Technology; foto di Pixabay
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
26 notes
·
View notes
Text
Taxi a guida autonoma, Lyft annuncia il lancio per il 2026
(Adnkronos) – Lyft accelera la rivoluzione dei robotaxi: partnership con Mobileye e Marubeni per un futuro della mobilità urbana autonoma Read More (Adnkronos) – Lyft accelera la rivoluzione dei robotaxi: partnership con Mobileye e Marubeni per un futuro della mobilità urbana autonoma Adnkronos – Tech&Games tecnologia
0 notes
Text
Transizione ecologica: la rivoluzione di SK On
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e18063f57b73980253da548ba17fdbe3/da7379016a512f2c-19/s540x810/cfd9133881177e57ac997fcddbf16fcd76fee4eb.jpg)
Sapete che Vortici.it, affronta di tanto in tanto anche il vasto tema della transizione ecologica. Questa volta ci ha colpito una notizia che non possiamo non definire straordinaria e rivoluzionaria. Le batterie allo stato solido sono considerate la prossima grande innovazione per il settore della mobilità, ed è dunque normale che tutte le più grandi aziende del settore siano impegnate in ricerca e sviluppo. Il produttore sudcoreano di batterie SK On con i suoi studi, ha rivelato nuovi e promettenti sviluppi nella ricerca sulle batterie allo stato solido, sfruttando il potenziale della sinterizzazione fotonica. Questa tecnologia, che utilizza potenti fasci di energia luminosa per creare elettroliti solidi, trae origine dalla produzione di circuiti stampati e si prospetta come una svolta nel settore. L’azienda collabora attivamente con università e istituzioni coreane, tra questi il Korea Institute of Ceramic Engineering and Technology, per trasferire l’uso della sinterizzazione fotonica alla fabbricazione di elettroliti solidi ibridi, combinando materiali organici e inorganici. Quest’approccio si pone l’obiettivo di superare i limiti del trattamento termico tradizionale, che richiede temperature superiori ai 1.000°C e oltre 10 ore di lavorazione, a cui si aggiungono gli alti costi e la fragilità dei materiali. La nuova tecnica accelera il processo a temperature più basse, utilizzando dei coloranti inorganici per ridurre al minimo la perdita di energia luminosa. Il risultato è una microstruttura porosa molto uniforme che migliora la resistenza e la durata dei materiali, come confermano i test sulle batterie realizzate con elettroliti ibridi di ossido e polimero in gel, caratterizzate da una notevole durata del ciclo. SK On ha collaborato con la Seoul National University per studiare i catodi LMRO, interessanti per la loro ricchezza di litio e manganese, essendo anche più economici rispetto a quelli tradizionali in nichel e cobalto. Nonostante le sfide, o meglio, gli ostacoli tecnici incontrati, come ad esempio, la generazione di gas e il decadimento della tensione, sono riusciti a migliorare la stabilità delle batterie allo stato solido a base di solfuri. I ricercatori hanno poi rilevato che il rilascio di ossigeno durante i cicli di carica e scarica danneggia gli elettroliti solidi, deteriorandone le prestazioni. Per ovviare a ciò, è stato sviluppato un rivestimento speciale in grado di inibire il rilascio di ossigeno, migliorando la stabilità delle batterie. Con i piani per prototipi commerciali delle batterie allo stato solido attesi entro il 2027 e il 2029, e la realizzazione di un impianto pilota previsto per il 2025 a Daejeon, SK On crede fortemente “nelle sinergie con il mondo accademico. Siamo pronti a guidare l’evoluzione delle batterie di nuova generazione”. Queste le parole di Kisoo Park, responsabile R&D di SK On. In poche parole le batterie allo stato solido di SK On sono rivoluzionarie, un'innovazione tecnologica di grande potenziale che può incidere in modo importante sulla Transizione ecologica riguardante il comparto automobilistico, un traguardo importante a cui si spera corrispondano costi accessibili… Per approfondire: Batterie allo stato solido: ecco il catodo creato con la luce Immagine di copertina: Msn Read the full article
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8aa4721f9860c2b8a77ca8efe48b777e/aee4a5a9d549d0cd-e9/s400x600/7ea985c3bb940a5aac617887bc9627a8d3f4c529.jpg)
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato un bilaterale con il principe saudita a gambe incrociate, sui tappeti tradizionali, nel campo tendato del primo ministro. “Durante l’incontro – riferisce una nota di Palazzo Chigi – i due leader hanno firmato una dichiarazione congiunta che eleva i rapporti bilaterali a un partenariato strategico, avviando una cooperazione strutturata. Tra le iniziative concordate, l’organizzazione nei prossimi mesi di un business forum settoriale e l’avvio di un processo per definire un piano d’azione con priorità condivise”. A seguire la cerimonia di firma della dichiarazione congiunta sulla partnership strategica e un pranzo di lavoro. E poi una tavola rotonda con i rappresentanti di imprese dei due paesi nel corso della quale Meloni ha snocciolato la cifra: “Spero che continueremo a firmare intese e costruire cose su questi accordi – ha aggiunto -. È stato un soggiorno bello e lo considero l’inizio di qualcosa di nuovo”. Tra gli italiani presenti, l’ad di Leonardo Roberto Cingolani, per un’intesa con i sauditi sugli elicotteri. In programma anche accordi su mobilità sostenibile, cooperazione energetica, sport e tutela del patrimonio culturale e archeologico. Quelli siglati con l’Arabia Saudita, “sono accordi che prevedono una collaborazione di natura strategica, tecnologica, come per esempio con il Kaust, che è il centro di ricerca ed è a tutti gli effetti una facoltà di ingegneria e tecnologia” e poi c’è “anche un accordo di collaborazione industriale per allargare anche al civile l’interesse a condividere know-how nella costruzione di navi”, ha detto Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri. “È molto concreto, lo stiamo veramente trattando. Ovviamente c’è una parte governativa che comanda”, sono invece le parole di Cingolani sull’interesse dei sauditi a entrare nel Gcap, il programma di Italia, Gran Bretagna e Giappone per la creazione di un nuovo caccia da combattimento. “Noi abbiamo già firmato un accordo” con l’Arabia Saudita, “la fabbrica partirà nel secondo trimestre di quest’anno, quindi da aprile: la fabbrica è 25% noi, 75% Pif (Public Investment Fund, fondo sovrano dell’Arabia Saudita), la gestione è nostra e produrrà a regime 3 milioni e mezzo di pneumatici, di cui circa un milione e mezzo marca Pirelli e il resto con un brand locale, questo è il quadro”, ha detto l’ad di Pirelli, Marco Tronchetti Provera. Meloni lunedì volerà poi in Bahrein per un bilaterale con il Re Hamad Bin Isa Al Khalifa. Read the full article
0 notes
Text
ORA ULTIMA: Honda e Nissan: un matrimonio d'acciaio per dominare il mercato auto? LEGGI SUBITO L'ARTICOLO COMPLETO ➡️ https://www.oraultima.com/fusione-honda-nissan/
🆘 Honda e Nissan, due giganti giapponesi dell'auto, stanno unendo le forze per creare un colosso mondiale dell'automotive. Ma questa unione porterà solo benefici o nasconde insidie? Scopri le implicazioni di questa mossa strategica e cosa significa per il futuro dell'industria automobilistica. Visita oraultima.com per leggere l'articolo completo.
❓ Cosa ne pensi di questa fusione? Credi che sarà un successo o un fallimento?
💡L'economia spiegata in parole semplici. Ogni giorno su oraultima.com
#oraultima #23dicembre #fusioneHondaNissan #Honda #Nissan #automotive #auto #trasporti#veicoli #mobilità #elettrico #tecnologia #automobile #economia #finanza #giappone #globalizzazione #news #breakingnews #today #trend #viral #economia #news #Italia #Notizie #news #Investimenti #Mercati #money #business #finanzapersonale
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c56a8a9b8773eab4351de444fc5cec41/3b3497a97f639440-4a/s540x810/d22e7627c1e0172f2147a4658946ca390d98c67a.jpg)
La galleria Caltanissetta, parte integrante del progetto di raddoppio della Statale 640 "Strada degli Scrittori", è stata ufficialmente inaugurata oggi, segnando una tappa fondamentale per la viabilità siciliana. Con l’apertura della canna destra, il tratto stradale tra l'autostrada A19 e Agrigento vede finalmente completata l'opera principale del secondo lotto. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il sindaco di Agrigento, Franco Micciché, e il commissario straordinario di Governo per l'opera, Raffaele Celia. L’apertura della seconda canna consentirà una gestione più fluida del traffico, evitando i disagi causati dal doppio senso provvisorio introdotto lo scorso settembre. Contestualmente, è stato riaperto un tratto di asse principale di circa un chilometro tra lo svincolo Caltanissetta Nord (Xirbi) e la galleria artificiale San Filippo, insieme alle rampe di collegamento tra la Statale 640 e la Statale 626. Questi interventi non solo migliorano la viabilità regionale, ma riducono anche l’impatto del traffico sull’area urbana di Caltanissetta. La galleria Caltanissetta, considerata la più grande dell’isola, si estende per circa 4 chilometri per ciascun tunnel, scavati con tecnologia avanzata tramite una Tunnel Boring Machine (TBM) dal diametro di 15,08 metri. Realizzata sotto l'area urbanizzata di Caltanissetta a una profondità massima di 80 metri, l'infrastruttura rappresenta una sfida ingegneristica superata con successo nonostante le complessità geologiche. L’investimento complessivo per l’ammodernamento dell’intera Statale 640 ha superato il miliardo di euro. L’opera è stata dotata di tecnologie all’avanguardia, inclusi impianti di ventilazione, sistemi di rilevazione incendi, illuminazione a LED, pannelli a messaggio variabile e un sistema di videosorveglianza con telecontrollo attivo 24 ore su 24. Inoltre, la galleria è stata attrezzata con nove bypass di collegamento tra i due tunnel, di cui sette pedonali e due carrabili, pensati come uscite di sicurezza. "La galleria più grande della regione rappresenta un traguardo per la mobilità siciliana", ha dichiarato l’assessore regionale Alessandro Aricò, sottolineando l’importanza strategica di questa infrastruttura per l’intero territorio. Read the full article
0 notes
Link
0 notes
Text
Sicurezza stradale, Rapporto DEKRA 2024 puntare su tecnologie e infrastrutture intelligenti Premiata l’Ingegner Elisabetta Pel... #award #elisabettapellegrini #infrastruttureintelligenti #rapportodekra #roadsafety #senato #sicurezzastradale #tecnologie https://agrpress.it/sicurezza-stradale-rapporto-dekra-2024-puntare-su-tecnologie-e-infrastrutture-intelligenti/?feed_id=7737&_unique_id=6724bf6970a86
0 notes
Text
E-BUS Europe 2025, l’industria degli autobus elettrici in mostra a BolognaFiere
Il trasporto elettrico pubblico e collettivo arriva a BolognaFiere dall’8 al 9 ottobre 2025 con E-BUS Europe 2025, il nuovo salone dedicato all’industria, alla tecnologia e al mercato degli autobus elettrici all’interno di Traffic 2025 – The Urban Technology Show, il primo evento italiano dedicato a mobilità urbana, traffic management, infrastrutture, sicurezza stradale, smart roads, trasporto…
0 notes
Text
Buone notizie! Il 2025 sarà un anno pieno di intelligenza artificiale. Una rivoluzione digitale pronta a trasformare il nostro futuro
Una rivoluzione digitale pronta a trasformare il nostro futuro.
L’anno 2025 si preannuncia come un periodo chiave per l’intelligenza artificiale (IA), con sviluppi che promettono di cambiare il mondo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. Innovazioni in settori come la sanità, l’educazione, la mobilità e l’industria stanno per concretizzarsi, rendendo la tecnologia sempre più integrata nella nostra quotidianità. Dove vedremo l’intelligenza artificiale nel…
#AI e lavoro#AI e società#AI etica#Alessandria today#apprendimento adattivo#automazione IA#automazione intelligente#automazione processi#collaborazione IA#creatività IA#dati personali IA#diagnosi AI#educazione IA#etica intelligenza artificiale#Futuro Digitale#futuro IA#Google News#IA e benessere#IA innovazioni#IA nella creatività#IA sostenibilità#Industria 4.0#industria tecnologia#innovazione 2025#intelligenza artificiale 2025#intelligenza artificiale applicazioni#intelligenza artificiale quotidianità#italianewsmedia.com#mobilità autonoma#mondo digitale.
0 notes
Text
BOOX lancia tre nuovi dispositivi ePaper: Note Air4 C, Palma 2 e Note Max
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1e6ee1169e62cafb4c2d2ef3fdcfff01/5ea736964e738400-fe/s540x810/c0a1a2a776cfaff3f4d16266d78a6bb16fbd1595.jpg)
BOOX, leader mondiale nel settore dei dispositivi ePaper, ha presentato oggi durante il suo evento annuale tre nuovi prodotti all'avanguardia che promettono di rivoluzionare il mercato della lettura digitale: Note Air4 C, Palma 2 e Note Max. Questi dispositivi rappresentano un significativo passo avanti nell'integrazione tra tecnologia avanzata e fruibilità quotidiana. I nuovi dispositivi condividono una base tecnologica comune, caratterizzata dall'innovativa tecnologia BOOX Super Refresh (BSR) e da un processore Qualcomm Octa-core di ultima generazione. L'implementazione di Android 13 come sistema operativo garantisce inoltre una versatilità senza precedenti nel segmento ePaper. Note Air4 C: Eccellenza tecnologica per professionisti esigenti Il Note Air4 C si distingue per il suo display Kaleido 3 da 10,3 pollici, che stabilisce nuovi standard nel settore dei tablet ePaper a colori. Le prestazioni computazionali, potenziate del 50% rispetto alla generazione precedente grazie ai 6GB di RAM, consentono una gestione fluida di applicazioni complesse e contenuti multimediali. La superficie di scrittura, engineerizzata per replicare la sensazione della carta, offre un'esperienza di annotazione naturale e precisa. L'interfaccia altamente personalizzabile permette agli utenti di ottimizzare il dispositivo in base alle proprie esigenze professionali. Palma 2: Mobilità e versatilità in formato tascabile Il nuovo Palma 2 rappresenta l'evoluzione del concetto di lettore ePaper portatile. Con un display E Ink Carta 1200 da 6,13 pollici a 300PPI, il dispositivo garantisce una qualità visiva eccezionale in un formato compatto. L'integrazione di un processore Octa-core potenziato e 6GB di RAM assicura prestazioni ottimali in multitasking. Tra le caratteristiche distintive, spicca la fotocamera da 16MP per la digitalizzazione professionale dei documenti, insieme a funzionalità avanzate come gli altoparlanti stereo e il sensore di impronte digitali. La piena compatibilità con Google Play Store amplia significativamente le possibilità di utilizzo del dispositivo. Note Max: Dimensioni generose per esigenze professionali Il Note Max si posiziona al vertice della gamma con uno schermo da 13,3 pollici in formato A4, racchiuso in un corpo ultrasottile di soli 4,6mm. Il display Carta 1300, privo di retroilluminazione frontale, offre un'esperienza di lettura ottimale per documenti tecnici e accademici. La potenza del processore Octa-core da 2,8GHz, abbinata a 6GB di RAM, permette di gestire agevolmente operazioni complesse, inclusa la visualizzazione di documenti in modalità schermo diviso e l'annotazione avanzata di PDF. BOOX conferma che maggiori dettagli sulla disponibilità del Note Max verranno comunicati nel corso delle prossime settimane. Read the full article
0 notes
Text
Campani litigiosi al volante: uno su tre perde spesso la pazienza
C’è chi lascia correre e chi replica a colpi di clacson e fari. Ma sono anche molti gli abitanti campani – uno su tre, il 38% - che, di fronte a una manovra avventata di un altro automobilista, che magari taglia la strada o non rispetta i segnali di precedenza, perdono d’abitudine le staffe, arrivando a inveire dall’abitacolo con gesti e improperi nei confronti del responsabile dell’imprudenza. È quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la Compagnia Assicuratrice Ufficiale dell’ACI. Guidare che stress Con queste premesse, non stupisce che per sette campani su dieci (74%) la guida rappresenti un’esperienza stressante, e che una delle prime cause sia proprio le manovre rischiose degli altri automobilisti e utenti della strada (39%). Il comportamento considerato in assoluto più pericoloso è l’utilizzo dello smartphone alla guida, che provoca distrazione ed errori (41%). Ma a far perdere la pazienza ai campani sono anche i sorpassi avventati (37%), le manovre improvvise e le frenate brusche (30%), il non rispettare la distanza di sicurezza, stando troppo vicini al veicolo che precede (29%) e il mancato utilizzo delle frecce (18%). Educazione stradale e tecnologia per viaggiare più sicuri Per migliorare la sicurezza su strada e ridurre il rischio di incidenti gli intervistati sottolineano l’importanza di una maggiore educazione stradale fin da giovani (44%) e di rafforzare i controlli (29%). Il 22% sottolinea anche i vantaggi della tecnologia. In particolare, a essere considerati utili sono i sistemi di assistenza (32%) per il controllo della frenata o la regolazione della velocità, telecamere e sensori (29%), e i dispositivi di monitoraggio dello stile di guida, che incentivano un comportamento virtuoso (29%). Solo il 17% è invece del parere che, in futuro, una maggiore sicurezza potrà arrivare dai veicoli senza conducente. C’è chi si affida alla scaramanzia Per evitare spiacevoli imprevisti, l’indagine rileva che un campano su due (57%) adotta comportamenti scaramantici prima di intraprendere un viaggio. C’è ad esempio chi evita di avventurarsi in determinate strade o luoghi (15%), chi, al momento dell’acquisto, evita di scegliere un’auto di un dato colore (11%) e chi preferisce non mettersi in strada in orari o giorni particolari (9%). Il classico portafortuna sembra invece la scelta del 9% dei campani. Il ruolo delle polizze assicurative Per una maggior sicurezza, nove su dieci (89%) considerano utile ampliare le garanzie della polizza auto oltre la sola RC, apprezzando in particolare la possibilità di personalizzare le coperture (35%), i servizi di assistenza in caso di guasto o sinistro (29%) e il senso generale di protezione che deriva dal sapersi tutelati (20%). “La sicurezza per chi viaggia in auto, così come su qualsiasi altro mezzo e per i pedoni, poggia innanzitutto su comportamenti consapevoli e responsabili che a loro volta non possono prescindere da un’appropriata educazione stradale” - dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – “Per questo, da sempre realizziamo iniziative di sensibilizzazione a una guida sicura che coinvolgono la popolazione a cominciare dai giovani, come il Sara Safe Factor. In parallelo, attraverso il nostro ecosistema della mobilità, offriamo soluzioni assicurative che rispondono alle più diverse esigenze di tutela degli utenti della strada. Particolarmente innovativa in questo senso è la polizza auto comportamentale, che unisce sicurezza e risparmio premiando gli stili di guida responsabili con sconti al rinnovo, oltre ai prodotti e servizi telematici”. Foto di freestocks-photos da Pixabay Read the full article
0 notes