#Salvatore Mele
Explore tagged Tumblr posts
heraxic · 6 months ago
Note
Hello! I love your work!
How do each of the Lords fight the people who come to slay them? I know Kyril can use his lethal gaze to immediately turn his enemies into stone, but what about the others? :0
Does Donna still use her hallucinogenic powers? Can Alcina kill people with her riddles?
Thank you!!
Kyril’s (karl) stone gaze is of course his primary weapon, but he has several others at his disposal (attached to him), which is very pertinent since it’s become widely known not to look him directly in the eyes. However, they still need to know where he is, so when they’re searching for him and he’s standing hidden somewhere in the dark their eyes will naturally draw towards the two glowing spots.
His ability to fly grants aerial attacks like grabbing and throwing people from lethal heights, and his monstrous strength allows hurling rocks (ranged) and tearing flesh from bones with his claws (melee). If anyone comes too close to his head they risk getting bitten by the venomous snakes on his head. To complement his arsenal, he’s built a giant fortress on the island with walls and towers encircling his usual hunting grounds (warriors don’t come often enough to live off of them, but there are plenty of wild animals around).
Sarantos (salvatore) is completely indomitable at sea and can sink any ship with whirlpools he creates with his mouth. He also has several strong tentacles to pull in people on the coast or in shallow water. The lake he resides in is also dangerous for humans to drink from, because it makes them yearn for the sea until they drown themselves in it.
Daphne (donna) is very nonconfrontational and shy for a monster, relying on web traps and her legion of child-headed spiders to poison/kill anyone coming her way. Those who actually make it to her cave gets taken out via stealth attacks and added to the collection of emptied out husks. While not in direct control of hallucinations, the forest on her island does seem to have a way of getting people lost and confused.
Alina (alcina) and the harpies reside in a castle-like temple, guarding a monumental dome structure in which the ‘heart’ of the islands is kept. The harpies serve as a vanguard, scouting out the area, hunting warriors or bringing them directly to their mother when she’s in need of entertainment. She asks riddles to flaunt her intelligence and superiority, with no intention of letting anyone through the gate, only to grant them a running start when her and her daughters chase them down and add their bloodied armor and gear to their treasury.
Her abilities are much the same as Kyril’s, though she’s vastly physically stronger. The harpies’ intelligence level with Sarantos (their smarts flew out of the window along with their humanity when they were transformed), but they are incredibly fast fliers (faster than Alina and Kyril) with long sharp sickle-like talons and deafening screams (instead of their beautiful singing voices when they were human).
Lastly, Athena (miranda) tends to taunt people first to exhaust and destabilize them before fighting (if she even has to at that point), then using an array of magic and swift strikes with her spear to finish them off.
82 notes · View notes
thewritersaddictions · 1 year ago
Text
Christmas Stories 2023 Master List
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Welcome to the Christmas Stories 2023 Master List
A/n- There will be some fluff for and during the Christmas time. This is 24 days of fluff, with a mixture of Christmas-themed songs and movies. Yes 'the nightmare before Christmas' is a Christmas movie.
Word Count- 19,868k
Series Master List
Tumblr media
Day 1- Solider Boy + Baby, it's cold outside.
Day 2- Billy Hargrove + National Lampoons Christmas Vacation.
Day 3- Karl Heisenberg + Violent Night
Day 4- Jim Hopper + Sleigh Ride
Day 5- Eddie Munson + Scrooged
Day 6- Geralt + Germlins
Day 7- Damon Salvatore + Grinch
Day 8- John Price + Here Comes Santa Claus
Day 9- Simon “Ghost” Riley + It's beginning to look a lot like Christmas
Day 10- Koing + Home Alone
Day 11- Steve Harrington + Mele Kalikimaka
Day 12- Luis Serra + Elf
Day 13- Klaus Mikealson + Die Hard
Day 14- Steve Rogers + Have yourself a merry little Christmas
Day 15- Aaron Hotchner + Frosty the snowman
Day 16- Jaskier + Santa Baby
Day 17- Alcina Dimitrescu + A Christmas Story
Day 18- Daryl Dixon + Home Alone 2 Lost in New York
Day 19- James 'Bucky' Barnes + Let it snow, let it snow, let it snow
Day 20- Joel Miller + Winter Wonderland
Day 21- Leon S. Kennedy + Holly Jolly Christmas
Day 22- Negan Smith + The Nightmare Before Christmas
Day 23- John “Soap” MacTavish + Feliz Navidad
Day 24- Rick Grimes + I Saw Mommy Kissing Santa Claus
Tumblr media
Completed on: (12/24/23)
Posted on: (09/20/23) - (12/01/23)
Christmas Stories Tags- @dackwccgjd @alex000sstuff @elenaguarnieri @emilyrosetravis @magnificentalpacabird @crazybooklover33 @yourfavthiopoan @peachbunnieluv @jokenotfunny @pastanoodles11 @hyunjinbiased-blog @tuquoquebrute @kjah97 @is-being-ignored-a-hobby @kiwi-lanes @welcomethefears @elenenvy @multifandom456 @sweatshirtXO @g8sstuff @rottendorkmomo @emmasstuff2415
48 notes · View notes
rukafais · 2 years ago
Note
What are your thoughts on Drizfryn Oblodra? How well do you think he and Kimmuriel got along? How do you think he ranked as a weapons master against other house weapons masters?
I am sorry to disappoint you, anon, but I'm gonna give the boring answer and say I do not consider Drizfryn to be relevant or canonical, given the 4e sourcebook he comes from did not have Salvatore as a consultant or writer credit - obviously canon isn't the be all and end all of things, but I prefer to take my interpretations from the books where I can and fill in around that.
I think it also reflects poorly and uncharacteristically on K'yorl to keep around a weapons master who is actively bullying the guy who is an accomplished wizard and also makes all the weapons for the warriors of the house, I feel like she'd think it was mildly funny for a bit and then as soon as it affected Hauzafein's ability to do things she'd be like "ok, shape up or die" and then feed him to illithids if he didn't. She likes her family to be useful.
And if that didn't happen I'd be genuinely surprised if Hauzafein didn't go "oh gee I guess Drizfryn fell into the Clawrift. Shame. Should have installed some guardrails or something." or the guy mysteriously died from a magical weapon malfunction first since wizards are long-range fighters and Hauzafein is probably better at yknow. Subtlety.
That said, Kimmuriel shows active disdain for melee combatants:
“That is why there are no weapons in this room, of course. And why Jarlaxle and Gromph are just outside. Perhaps you are powerful with your bare hands—you do spend your days in close combat, fool that you are. But I am in no danger here, so please, dismiss your threats and let us both be done with this insipid exercise so that Jarlaxle will grant me my time alone.” and has ways of dealing with them effectively so like. I do not think Kimmuriel got along with him at all, I think he probably was super dismissive about him in the hypothetical scenario where he existed.
Also Drizfryn's primary skills seem to be going apeshit and beating up his older brother so I don't think he would have been very good as a trainer, which is the primary function of the weapons master.
8 notes · View notes
fatestolcn · 2 years ago
Text
MUSE LIST
YOU CAN FIND THEIR BIOS ON HERE.
WEREWOLVES - ADOPLHA ; ELSA ; ERIN CLEARWATER
VAMPIRES - ALESSANDRA MARIN ; ALI SALVATORE ; AMELIA SWAN ; ANTON VOLTURI ; ATTICUS VOLTURI ; BLYTHE MARTON ; CASSIA VOLTURI ; CORIN VOLTURI ; DANIELLA CULLEN ; ELLIOT MASEN ; ELOISE MACAULAY ; EMILYA GENOVA ; EVELYN MASEN ; FREAKY FRED ; HANNAH ; IRIS ; ISLA SAMUELS ; JOSEPHINA KING ; KATERINA ; LAYLA ; LILY HALE ; MAKENNA ; MARINA VOLTURI ; MELE VOLTURI ; MONA DONOGHUE ; NICO ; NIKAIA VOLTURI ; NINA ; NOELA ; RAYEN ; ROSA GUZMAN ; SOPHIA ; STEVE DANIELS ; TATIANNA VOLTURI ; TIMARETE VOLTURI ; VIVICA DENALI ; XANTHE VOLTURI ; ZARA ; ZOPHIE DENALI ; ZYANYA
HUMANS - ARIA NEWTON ; KATIE MARSHALL ; MEREDITH BRANDON ; MIKAYLA DWYER
HYBRIDS - JENNIFER ; MAYSUN ; TALITHA
GIFTED HUMANS - RUTE DELGADO ; SARA HALE ; VALERIE BEAUMONT
0 notes
iulie-o · 4 years ago
Text
Hey, Google and Marco D'Amore could you stop hijacking my (limited) creativity for just, like a second, by throwing stuff like this at my face?
Tumblr media
"The evening on the boat, before shooting the famous season 3 finale, I, as a good fan of La Boum (aka The Party, aka Ready for Love) went up to Salvatore Esposito, put one of my headphones in his ear and listened together to Mokadelic's Doomed to Live, the theme that in the series plays at the and in the movie (L'Immortale) at the beginning and we cried..."
Tumblr media
Like. Wat?
I mean, WTF is that? WTF is this? Are you serious? You just made me spend my day off doing this crap:
Tumblr media
I had jotun Lokis to draw, you know?
11 notes · View notes
artemis-entreri · 3 years ago
Note
Entreri began during 2e. His fighting prowess makes no sense. Humans couldn't duel class. Even in 5e it makes no sense. The premier fighters in the world would be required to devote all their time on combat alone to reach that level. Training in a second class will allow pure fighters to easily surpass his skills. The only way it works is by discounting all the rules players are required follow. How do you make sense of this?
[[ Hey there! 
Here's the short answer: You’re right, Entreri doesn’t make sense as a player character, so to make him true to how he is in the books, you would have to discount all the rules that define player characters. However, Entreri's not a player character (PC), he’s a non-player character (NPC). The rule restrictions for building a PC did not and do not apply to him. 5e’s way of modeling NPCs seems to be to give them custom stat blocks, with a bunch of custom abilities to reconcile to how they appear in the novels. Take Jarlaxle’s 5e stat block for instance, he needs a unique feat to be able to wear and use as many magical items as he has, in a system where the maximum number of attunements is 3 at the time that the stat block was first released. Later on, an item was introduced that’s similar to Jarlaxle’s that allows PCs to exceed the 3 attunement restriction, but it’s not as good as Jarlaxle’s custom item, so by the same logic as you were applying to Entreri, Jarlaxle shouldn’t have been possible either. This is true of many NPCs. 
Longer answer: If we look at other characters that appear in narratives in the context of D&D rulesets, none of them “make sense” as PCs, especially not with the various stat blocks that are given to them over the editions. Entreri is consistently described as an assassin, yet to build him following PC rules required putting most of his levels into fighter. Drizzt’s 5e stats are pitiful at best, not even a fully min/maxed PC of -5 level to him could easily best him in combat, he’s certainly not the unbeatable god of melee that he’s portrayed to be in the books. Part of the reason for this kind of thing is that Salvatore has never been well-versed in D&D, but more generally, it’s just never been viable to hold NPCs to PC restrictions, as NPCs are often designed specifically to surpass those restrictions. Other writers of D&D spin off novels have been more successful at keeping their narratives reasonable within D&D rulesets (and the shared world of the Forgotten Realms as a whole), but I don’t know that any of them follow the rules exactly. It is probably possible to do so, but what a lot of these author say about why they don’t do it is that it makes for a flat narrative. Don’t get me wrong, I’m not criticizing those authors for doing what they do, while I certainly enjoy characters who are at least reasonable within D&D rulesets, if they can’t be that, I’m ok with an explanation of, “I needed this character to be this way but I had to stretch the rules to make them this way.” Please note that this is different from, “The rules shouldn’t apply at all and I can write whatever the heck I want,” which is unfortunately the tack that Salvatore takes.
Due to that, Entreri is hardly the element that should stick out when it comes to what “makes sense” in Salvatore’s novels as pertaining to D&D rules. Guenhwyvar is perhaps the earliest and most glaring example, to this very day she remains a one of a kind “item” that continues to gain new powers seemingly with each new book. No other figurines of wondrous power have ever been like she is, nor possessing of all the abilities that she has. One could argue, “Well, Guenhwyvar’s not really a figurine of wondrous power”, except that she clearly is a modified version of one, and no other such modifications have existed. 
Then, there’s how resurrection apparently just doesn’t exist at all in the Drizzt books, whereas in D&D there have existed many different ways of bringing someone back from the dead, available to multiple different classes, and not even being something that one had to be a super high level to get. 
And of course, there’s the entirety of ridiculousness and rule-breaking that is Catti-brie. Just to name a few things, she is the only known character with two spellscars that are both beneficial, with zero drawbacks whatsoever when the whole point of (and reason why they are called) spellscars is to mark individuals touched by the Spellplague with repercussions. She can perform great feats of weapon and armor smithing the literal first time that she attempts it while dwarven master crafters dedicate their entire lives to practicing their craft and still not be able to pull off what she did. Oh, and let’s not forget how she can throw around wish spells left and right (but somehow still not know how to resurrect). Really, the list goes on, so if we go back to how I make sense of Artemis... he’s an NPC, but even if he weren’t, compared to all the other fuckery going on that results from Salvatore writing whatever the fuck he wants with zero concern of D&D rules or the contributions of other authors, it’s really just the least problematic thing to worry about.
And all of this is only about things as pertaining to D&D rules. I’m not even touching on any of the societal, cultural, philosophical or practical elements. ]]
20 notes · View notes
maracassiani · 3 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
SPIRIT X MAMOIADA 2021
👹
The most crazy, mad , bizarre, ferocious, unpredictable, savage, uncontrollable , furious Spirit Ever .
When back to the origin, everything became Wild
❤️‍🔥👹❤️‍🔥👹❤️‍🔥👹❤️‍🔥
Thanks MAMOIADA ❤️‍🔥👹❤️‍🔥
Special Thanks Franco Sale , Salvatore Mele ,
Within the Festival Abitare Connessioni, Bando Periferie.
thanks : AbitareConnessioni, This is acqua, SardArch , Mamoiada, Orani , Orgosolo , Ottana , Proloco Mamoiada.
Abitare Connessioni Festival
Cura: Maria Paola Zedda , Nicolò Fenu
Produzione: This is Acqua
Assistente: Maria Teresa Porcedda, Matteo Ascani
Performing act : Enrico e Veronica Gungui ,
Costume Nero: Franco Sale ,
Sartoria :Michela Vacca .
1 note · View note
superselfshipping · 3 years ago
Text
List of my S/I’s (as of 06/28/21)
(Under a readmore this time because the descriptions can be a bit long)
Self Insert for Team Fortress 2 Name: (Classified) Frost Crown Occupation: RED Mercenary - The Knight Age: 22 Pronouns: He/Him Height: 5″1 Hair Color: Brown Eye Color: Brown Ethnicity: Caucasian S/O(s): RED Scout, RED Pyro Friends/Allies: All of RED Team Enemies/Rivals: All of BLU Team Personality: Since he’s very self-sacrificing, Knight never hesitates to run head first into battle for his team, causing him to need Medic’s healing quite often. He takes his role as the team’s secondary tank very seriously, and he’s determined to keep everyone safe, and will blame himself if someone gets hurt, even if there was nothing he could do to help them. A little too sensitive, this boy will literally cry over people being yelled at in a movie, something he’s all too aware of and embarrassed by. Gets easily frustrated and will bottle his feelings up until he explodes, which will only make him feel worse afterwards. Highly empathetic, to the point he’ll physically feel his teammates’ pain. Physical Description: Wears a silver knight’s helmet with a small flag (color changes based on team), silver shoulder pads, a black sweater with his emblem on it, a short cape (color changes based on team), sweatpants (color changes based on team), brown boots, and black gloves. Very short in stature, being the shortest no matter which side he’s on. Primarily uses a morning star for melee and throwing knives for long range.
Self Insert for Hades Game Name: Dagwood of Athens Occupation: Bodyguard of Dionysus Age: 22 Pronouns: He/Him Height: 5″1 Hair Color: Brown (with purple highlights!) Eye Color: Brown Ethnicity: Caucasian S/O(s): Dionysus Friends/Allies: Ares (BFF), Athena, Aphrodite, Artemis, Apollo, Hermes, Poseidon, Zagreus, etc Enemies/Rivals: Zeus, Hera, Demeter, Hades, etc Personality: Is honestly pretty damn snarky and sick of his job half the time, but since he cut a deal with Ares he can’t quit (plus he loves Dionysus and is embarrassed to admit it). Has a kind heart that gets him into trouble sometimes, something that’s been proven since he sacrificed the rest of his existence to save his father, which has put him into Ares’ servitude (and landed him the job of being Dionysus’ bodyguard when he goes out partying with mortals). He has a pretty nasty temper, but he’s learned how to control it over time. Really likes taking care of people. Physical Description: Wears a full set of Roman-type armor, with red and purple clothes adorning it. All of his armor bears the insignia of Ares, save for his chest armor, which has Dionysus’ symbol. When off-duty he honestly dresses like a peasant, but only because he hates wearing the fancy garb most people on Mount Olympus wear. Incredibly short, something he gets teased for a lot. Carries around a short sword at all times, and has a number of knives hidden amongst his clothes.
(Small warning: I’m (STILL :/ ) only halfway through Doom 2016, and I haven’t played any other Doom games, so I’m sorry in advance for not knowing a lot of the lore, I just wanna kiss Doomguy) Self Insert for Doom Name: Percy REDACTED Occupation: Trying to save the world Age: 22 Pronouns: He/Him Height: 5″1 Hair Color: Black Eye Color: Brown Ethnicity: Caucasian S/O(s): Doomguy Friends/Allies: ??? his stuffie 3:( Enemies/Rivals: Demons, all the dumbass humans who keep summoning the demons >:( Personality: Incredibly fucking skittish, especially towards people he doesn’t know very well, which isn’t really a surprise since he grew up as a half demon half human abomination in hell. He loves harder than most anyone, and can’t help wanting to help everyone he meets, even when they try to kill him for being a monster. Very secretive, so much so that he refuses to take off his armor, even around his partner. Likes bashing demon skulls and telling dumb jokes. Refuses to run from a fight, even when he’s bleeding profusely and close to death. Doesn’t care if saving the world might kill him; he cares more about other people than himself. Physical Description: Fully decked out in similar armor to Doomguy, but his is a very dark shade of blue, covered in dents/scratches, and much spikier from years of self-modifications. Like all my S/I’s, he’s short as all hell, but luckily for him Doomguy’s pretty small too (at least this version of him is… please let me have this).
(Small warning: I haven’t actually played RE8 yet, but I AM in the process of watching Markiplier play it on Youtube. Besides that, I’ve read up on a ton of the lore, so I feel pretty comfortable making an S/I) Self Insert for Resident Evil Name: Slade Fairchild Occupation: Traveling Huntsman Age: 22 Pronouns: He/Him Height: 5″1 Hair Color: Black Eye Color: Brown Ethnicity: Caucasian S/O(s): Karl Heisenberg Friends/Allies: Ethan Winters, Salvatore Moreau, Donna Beneviento, his rottweiler Smokey, his german shepherd David, his pitbull Achilles, his fluffy black mutt Moira, his husky Socks, his great dane Bruno, his border collie Laura, his dalmatian Oreo, etc Enemies/Rivals: Lady Dimitrescu, Angie, Mother Miranda, the people of The Village, etc Personality: Prefers to keep to himself for the most part, even after mistakenly entering The Village and crossing paths with survivors that could’ve helped him. Prefers his dogs to everyone (except maybe his bf); if they can’t share a bed with him, then he won’t sleep. When he does hang around other people (i.e. Heisenberg and his “family”) he tends to be pretty snarky, only to flip around and be extremely polite when the situation calls for it. Hates to fight other humans. He hides it well, but he secretly has a very dominant personality, which comes out more when it’s just him and Heisenberg. Physical Description: Typically wears layers upon layers of bear skin coats plus a pair of jeans over his sweatpants, seeing as he despises the cold. Has a short but scruffy beard, which he takes great pride in. His boots are too big for him, but he wears extra layers of socks to keep them on. Always has his hunting gear with/on him. When attending a family meeting with Heisenberg or home alone in the factory with him, he wears an old, raggedy sweater (stolen from Karl’s closet <3) and sweatpants. Shorter than Heisenberg and bitter about it.
1 note · View note
thelazydoodle · 4 years ago
Text
I’ve RE:Entered The Nightmare
I’ve recently completed my first run  of Resident Evil: Village on Hardcore(cause I hate myself and I wanted to suffer) and I’ll get to the point and say that I enjoyed it and it was a complete step up from 7. I’ll try to explain what I enjoyed about this game without SPOILING anything, but I cannot make any promises. So this paragraph here is the front door of the tour of my talk about this game. I’ll be talking about the story, the gameplay, the sound design, the game design, and the character design of this game. Here we go
     First I’ll get to the point and talk about the story, the story picks up 3 years after 7. Mia and Ethan get relocated to another country with the BSAA, and have a baby of their own(Rose). Their night gets turned upside down, with Chris coming in killing Mia, taking Ethan and Rose with them. Ethan wakes up in the middle of an accident with the van he was in flipped over and everyone is dead. Ethan makes his way through the forest and finds himself in a village that is infested with monsters and discovers Rose is somewhere in the village, being held captive by Mother Miranda and the Four Lords. Thus making him search through the nightmare to find what he loves most and has left. Now I got our premise/ intro out of the way, let me say that I quite liked it. A little predictable and expected in some parts, but I was entertained and a bit surprised as well. Loved the characters and understood them mostly, my favorite had to be Karl Heisenberg. He’s a sassy asshole, who loves to mess with Ethan by putting him through games. He’s able to kill Ethan with no problem, but he would rather watch Ethan fight and be entertained. He’s straightforward, and doesn’t plan on trickery, unlike Lucas. Alcina Dimitrescu( Lady D, Vampire Goth Mommy, Giant Mommy Milkers, etc) was interesting to watch. Prideful, can be flirty, but hot tempered. As you progress with her section of the game, she starts laidback, flirty, and is in control, but as something doesn’t go her way or something bothers her. She loses her temper and goes berserk. It’s interesting to see her try to keep her composure, but once she’s alone she shows her true nature. Donna Beneviento, the shyest of the four. Face is covered with a veil and uses a puppet to be her representative. Unfortunately, I wasn’t able to get much from her while playing the first time. All I know is that she used to be beautiful, she likes puppets and dolls, and she’s not confrontational. She plays with people’s minds, sets up illusions, and controls dolls. I’ll try to look more into her when I go back, cause she’s a bit of mystery to me. Last but not least Salvatore Moreau, the��“Lowest” of the four. I say this, for he says that the other three thinks he’s incompetent and ugly. He has a mind like a child, but most of the scenes I’ve seen him in. He tries so hard and becomes so heartbroken, because he wants Mother Miranda’s love and attention. He hates Ethan out of jealousy, and would kill him to gain the attention of the four lords. What’s interesting about Miranda and the Four Lords, is that they act like a family, but they’re not. Dimitrescu considers Heisenberg and the other’s like family, but she has her daughters. who are her real relatives. Salvatore only has the the other three lords and Miranda. Heisenberg seems to give less of a shit of the group, and just wants to live his life. While Donna doesn’t really say anything. Ethan himself I would say is an interesting character, for his responses to everything is so human. despite him being scared and freaking out about things, he continues on. For he wants to get Rose back.
    Next up, the mechanics. To simply put it, you take RE7 existing mechanics and add in RE4 into the mix.  Now let’s get deeper, the enemies mostly come in hordes. So you need to be a little sharper and think a bit quicker. You can block to take less damage like 7 along using a new technique of doing a quick shot while you block, it’s more of a wild shot with a chance of hitting something. So you might want to use it up close, when you want to get a quick hit. Since there are hordes, you get a bigger arsenal with a wide variety of weapon types and uses. you get to use pipe bombs, along with land mines to lure enemies and try to thin out the horde and possibly survive a bit longer. Of course, like 4 you have the use of environment to your advantage. From explosive barrels and sacks of flour to create smoke screen to make a run for it, you must use them wisely for there are small quantities. Crafting mechanic was very useful, making ammo, bombs, or first aid to help yourself on your survival. The Cache Case mechanic was useful in a way, was able to carry more items and didn’t have to worry about dropping items along the way. The Duke’s Emporium was a sight to see, buying upgrades getting treasures for money, hunting game for dishes. All beneficial to the your survival. giving more reason to explore the village to help yourself  
 I love the enemy variety, each enemy type has different variants. Lycans have bow users, melee, the full wolves, and armored ones. Ghouls had gargoyle variants, then the machine based ghouls. something that I missed that 7 didn’t have. When it comes to going after each lord, they have different feels and experiences. For instance, Dimistrescu is like playing REmake 2 and RE7 with her and her daughters are patrolling the castle and have to escape them while exploring the castle. Donna is like puzzle solving back with lucas or PT, Moreau is like a death platformer/ rollercoaster scenes from RE3REmake, then Heisenberg was like the final part of RE4. 
last but not least, the designs. The environment designs were complete eye candy (I was playing this on the PS4, cause yeah), monster designs were creepy, character designs were either pretty or down right scary. glad that the majority of the mutated forms of the bosses didn’t a shit ton of eyes( looks at moreau). the ambient noises from the game helped settle the mood when it was quiet. From hearing crow noises, fire burning, wind whistles, window banging, to hearing enemy footsteps in a different room. It gave the right presence of where you are in the game. The musical score of the game is amazing, orchestra of violins horns, drums, chants, and laughs made gave me the rush and feeling of myself being in danger. 
The few things that annoyed me in the game was picking up items, for it never really says if I picked up anything while I was being chased. I felt like I was spoiled in Monster Hunter World, when it came to collecting items, but I had to be facing the item to get it. Another was me getting hit in the back, and I was attacked a ton without a chance of healing. 
So in the end, again I really enjoyed RE: Village. Big step up from 7, loved the enemy variety, the characters, the environment, being able to explore the village, and the gameplay. just frustrated with picking up items.
1 note · View note
fondazioneterradotranto · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/CIWTAN
Ritrovamenti messapici e greci a Sava
SAVA, 1889: I RITROVAMENTI MESSAPICI E GRECI, LA VISITA
DEL PROF. VIOLA E L’INDAGINE ARCHEOLOGICA OMESSA
  di Gianfranco Mele
In un articolo apparso su “La Voce di Maruggio” ho parlato esaustivamente del manoscritto di Achille D’Elia “Sava e il suo feudo”, della storia antica di Sava raccontata dal D’Elia (ma anche dall’ Arditi e dal Coco), e della figura del D’Elia stesso fornendo una biografia dell’autore che mostrava la serietà e il peso culturale del personaggio.[1]
Con questo scritto intendo dimostrare come alcune annotazioni dello studioso circa l’archeologia e la storia savese siano assolutamente da rivalutare, sulla base di una serie di interconnessioni con le vicende che coinvolgono la ricerca storico-archeologica nel territorio in quegli anni ed i protagonisti di quella ricerca.
Dobbiamo prendere in considerazione due diversi aspetti dell’analisi fornita dal D’Elia in merito alla Sava antica: le certezze documentarie, e le congetture, senza accavallare e confondere tra loro questi suoi due distinti e distinguibili contributi.
Ora, il D’Elia fornisce, per ciò che concerne le certezze, una serie di dati fondamentali: 1) l’esistenza, in Sava, di quelli che egli chiama “Castelli Castrum Munitum Messapici”; 2) i rinvenimenti di “ monete della vecchia Orra, quelle di Metaponto ed altre molte primitive”; 3) l’esistenza, ancora all’epoca in cui scrive, delle “fondamenta d’epoca evidentemente ciclopica”; 4) il rinvenimento di una serie di reperti visionati anche nell’agosto del 1889 dal “chiarissimo Professore Viola del Reg. Museo di Taranto”; 5) l’esistenza di un sepolcreto messapico a 500 metri dal rione Castelli.
Vedremo più avanti, nei dettagli, per quale motivo le notizie suddette sono da considerarsi certezze. Per quanto riguarda le congetture, invece, il D’Elia finisce con l’identificare il territorio di Sava con la mitica “Sallentia urbs messapiorum”, e qui entriamo sicuramente nel campo dell’ indimostrabile, sebbene lo storico savese Gaetano Pichierri riprenda con slancio e passione nelle sue ricerche, arricchendole di ulteriori speculazioni, queste ipotesi affascinanti ma un po’ visionarie del D’Elia.[2]
A causa di queste conclusioni (che peraltro lo stesso D’Elia presenta come dato ipotetico, quasi fantasioso, e non come convinzione), sia il Coco che storici successivi non prendono troppo sul serio l’opera del D’Elia. Ma c’è di più: ciò che viene considerato veramente inspiegabile e perciò contribuisce a non dar troppo credito a tutto l’impianto del manoscritto è la notizia che il D’Elia fornisce circa le parole attribuite al professor Viola durante la sua visita a Sava: ciò che il Viola vede, lo dichiara, stando a quanto riportato dal D’Elia, “di origine remotissima qual solamente vide a Sparta e Messene“. Come mai, ci si è chiesto spesso, se Viola resta così stupefatto dei reperti rinvenuti in Sava, non ne raccoglie e diffonde documentazione, non li prende con sé esponendoli al Regio Museo, non pubblica un report, non cita e non pubblicizza la scoperta?
La risposta sta proprio nella figura del professore e nella sua biografia, costellate di imbarazzanti contenuti ed episodi. Nel corso di questa esposizione ci soffermeremo a lungo sulla storia del personaggio e su alcuni momenti-chiave del suo operato.
Andiamo ora per ordine, riportando 1) quanto esposto nel manoscritto del D’Elia, 2) i dati e le evidenze a supporto dei contenuti del manoscritto, 3) la questione della visita del Prof. Viola a Sava e della omissione della rendicontazione di quanto osservato.
Contrada Agliano, Sava: un ritrovamento dagli scavi condotti nel 2008 dalla Cooperativa Museion
  La copertina del libro di Evans nel quale son citati i ritrovamenti numismatici avvenuti a Sava
  Il manoscritto del D’Elia
La più esaustiva fonte descrittiva dell’ agglomerato antecendente l’attuale Sava e denominato Castieddi, sullle rovine del quale quale viene fondata Sava, consiste in un manoscritto del 1889 di Achille D’ Elia andato perduto ma del quale Primaldo Coco fornisce vari stralci nella sua opera “Cenni storici di Sava”. Il Manoscritto aveva per titolo “Sava e il suo feudo, storia paesana”.
Prima del D’Elìa sarà l’Arditi a parlare, seppur fugacemente, dei “Castelli”, e successivamente, oltre al Coco, ne parleranno il Del Prete e il Pichierri che forniranno ulteriori descrizioni.
Riporto a seguire i più importanti passaggi dell’opera del D’Elia:
“La storia di Sava non è gran che negli annali civili di questa provincia; essa è circoscritta alla più esigua cronaca militare di una rocca. Non potrebbe però convenevolmente parlarne chi trascurasse rifarsi e discutere dei Castelli Castrum Munitum Messapici, o Salentini ora distrutti e ridotti in un bel giardino ad Oriente della novella Sava […] Ch’essi Castelli fossero costruzione vetustissima – non ben accertato se messapica o salentina per mancanza d’ iscrizioni – lo attestano le monete della vecchia Orra quelle di Metaponto ed altre molte primitive ivi rinvenute miste con alcune della repubblica Tarentina e con quelle romane del basso impero; la irregolarità delle forme nei massi tufacei delle fondamenta ancora visibili – d’epoca evidentemente ciclopica e certi cocci di una tal terraglia pesante come ferro del color della ghisa è bastante che il chiarissimo Professore Viola del Reg. Museo di Taranto in una breve visita fattavi nell’ultimo agosto (1889) dichiarasse di origine remotissima qual solamente vide a Sparta e Messena.”[3]
Come si è visto, qui il D’Elia cita la visita in Sava del Prof. Viola, argomento sul quale torneremo nel seguito di questo scritto per chiarire cosa accadde dopo quella visita. Da notare che il manoscritto è redatto nello stesso anno della visita di Viola, presumibilmente pochi mesi dopo. Il D’Elia prosegue:
“Questi Castelli erano in comunicazione sotterranea con un piccolo fortino sito in contrada Specchiodda e forse anco con quello di Uggiano Montefusco, e di Manduria: ciò che prova che essi rappresentar dovessero un intero sistema di fortificazioni di confini dei due regni Messapico e Tarantino. […]Tale sarebbe la versione più modesta che potrebbe darsi alle dicerie corse sui nostri Castelli. Ci sarebbe dell’altro però. Dalla lunghezza della via sotterranea di forma poligonale, visibile anche oggi in casa Testa e nel giardino Melle, ci sarebbe da arguire che essa servisse alle comunicazioni segrete fra i vari forti.
Dai sepolcri messapici – con la facciata del cadavere sempre rivolto ad Oriente – trovati in gran numero a mezzo chilometro dai vecchi Castelli e ad un metro di profondità in quel tratto di terreno che va dal convento di S. Francesco sino alla via provinciale, ci sarebbe da inferirne che qui fosse un sepolcreto da quelli dipendente.”[4]
Sin qui, il resoconto obiettivo del D’Elia. Con poche righe successive e conclusive entra poi nel campo della congettura:
“Ora ditemi: non potrebbe per un momento venire in mente all’erudito di vecchie cronache che qui davvero – sul confine dei tre regni Messapico, Salentino e Calabro – fosse stata edificata la città di Sallenzia Urbs Messapiorum ?” [5]
  I dati a supporto delle tesi del D’Elia
Dell’antico casale Castelli fornisce per primo alcune notizie Giacomo Arditi:
“Il territorio si appoggia sul sabbione e sul calcare di varia specie; nel predio Castelli, appo l’abitato, sogliono scavando rinvenirsi delle monete di tipo greco […] Qui d’appresso esisteva una volta il casale appellato Castelli, e ne fan fede il nome che ancora dura nella contrada, le due vecchie vie che esistono e che chiamano Vetere o Portoreale, e i ruderi e le monete accennate di sopra. Distrutto Castelli nel sec. XV, o per vecchiezza, o per incidenza delle guerre e dei conflitti allor combattuti tra Spagnuoli e Francesi, i suoi abitanti eressero vicin vicino quest’altro appellato Sava […] “ [6]
Copertina dell’opera di Arditi
  Il Coco a sua volta riprende la maggior parte delle descrizioni dell’antica “Castelli” dal manoscritto del D’Elia, accettandone la ricostruzione dei fatti, ma rigettando l’ipotesi della identificazione di “Sava-Castelli” con la antica e leggendaria Sallenzia, però conclude :
“Quanto poi riferisce l’autore circa la forma dei Castelli, la via sotterranea, i sepolcreti e le monete trovate, merita fede avendo io – le stesse cose – sentite narrare da altri testimoni oculari” [7]
Del resto, sempre il Coco cita alcuni ritrovamenti avvenuti alla sua epoca:
“ Salvatore Schifone trovò in un suo podere non lungi da Sava una grande quantità di monete greche in bronzo.
Sotto l’abitazione del sig. Pietro Schifone furono rinvenuti alcuni antichi vasetti in un sepolcro scoperto a caso. Alcune tombe sono state scoperte nella contrada del paese detta “Castelli” mentre si cavavano le fondamenta di alcune case e vi si trovarono non poche monete di vaolre e oggetti preziosi. Quivi e nei dintorni della masseria di Pasano si osservano tuttora dei cunicoli e dei grandi recipienti scavati nel masso, che i proprietari adibiscono a depositi d’acqua”.
Ad Aliano poi, nel luogo ove sorgeva l’antico paese, oggi di proprietà del sig. Giovacchino Spagnolo, si osservano tuttora molti rottami di argilla, di vasi, di tegole, piccoli idoletti, amuleti, giocattoli per fanciulli, lucerne di creta di varie forme, monete, e altre cosette. Fino a poco tempo fa si osservavano anche avanzi di un antico edificio a ferro di cavallo dai grossi macigni, che divisi e suddivisi in 18 parti sono stati adibiti per nuove fabbriche.
Pare, da ciò che ne riferisce l’attuale proprietario, che dovesse essere un antico tempio pagano.
Altri avanzi di antichi edifici vi erano ai principi del secolo XVIII e furono abbattuti dal feudatario signor Giuseppe De Sinno, che, nella speranza di trovar tesori, intraprese degli scavi, che certo gli fruttarono qualche cosa.
Tutto quanto però si è trovato nei detti casali e dintorni e quanto era rimasto dell’antico è andato soggetto a vandalica distruzione per ignoranza, oper ingordigia”. [8]
Il libro di Primaldo Coco
  Riguardo alle vie sotterranee esiste poi un resoconto di Pasquale Del Prete[9] e altre testimonianze raccolte da Gaetano Pichierri, mentre rispetto a tombe, ritrovamenti e sepolcreto c’è un’ampia ricostruzione del Pichierri stesso corredata da testimonianze, e anche da foto di reperti trovati in una tomba.[10]
Della Sava messapica parla anche lo studioso francavillese Cesare Teofilato, laddove nel suo scritto su Allianum la descrive come caratterizzata da una cinta megalitica distrutta:
“Quell’ antico braccio della Via Traiana che partendo da Taranto costeggiava il Sinus Tarantinus prende tuttora, nel tratto che attraversa gli agri di Sava e Manduria, il nome tradizionale di Via Consolare. Quivi, lungo il suo percorso, toccava tre stazioni di vita messapica: Allianum, la cinta megalitica di Sava, barbaramente distrutta o seppellita, e la più celebre muraglia di Mandurium.”[11]
Sava, via S.Filomena: Skyphos a vernice nera del IV sec. a. C. rinvenuto in una tomba (foto G. Pichierri)
  Fondamentali, rispetto alla documentazione sulle monete ritrovate, una serie di testimonianze di Attilio Stazio e altri ricercatori che riassumo a seguire. Abbiamo già citato l’opera del 1879 dell’Arditi, nella quale, a proposito di Sava, riferisce di ritrovamenti di antiche monete “di tipo greco” nel rione Castelli; dieci anni dopo, come abbiamo visto, il D’Elia sempre parlando dei Castelli riferisce i ritrovamenti di “monete della vecchia Orra, quelle di Metaponto ed altre molte primitive ivi rinvenute, miste con alcune della repubblica Tarentina e con quelle romane del basso impero”. E’ molto probabile che entrambi gli autori siano a conoscenza e si riferiscano – tra l’altro – ad una scoperta sensazionale avvenuta alcuni decenni prima dell’uscita dei loro scritti, che fece scalpore nel mondo della ricerca archeologica e numismatica dei tempi (sino ad essere citata ancora oggi nel Notiziario del Portale Numismatico dello Stato[12] ).
Difatti, in un testo editato nel 1863 Sambon riferisce con dettagliata descrizione in merito a ritrovamenti avvenuti in Sava pochi anni prima, nel 1856: monete incuse di Sibari, Crotone, Metaponto, Siris, Taranto.[13] Il ritrovamento, di grande importanza, viene citato successivamente da Evans nel suo “The Horsemen of Tarentum” edito nel 1889[14] . Riprende la citazione della scoperta Attilio Stazio, specificando:
“Quando, sul finire del sec. VI a.C., Taranto dette inizio alle sue emissioni monetali, nella tecnica “incusa” caratteristica della Magna Grecia e secondo il sistema ponderale in uso nell’area achea di Sibari, Crotone, Metaponto e Caulonia, nessun altro centro della regione Puglia coniava moneta. Tuttavia sin dall’inizio del secolo successivo in alcune zone della Puglia è documentata la presenza di monete della Magna Grecia, giuntevi evidentemente per il tramite di Taranto, la cui costante rivalità con le popolazioni indigene confinanti non impedì certamente rapporti di scambio, come non impedì – e in un certo senso, anzi, favorì – influssi culturali spesso profondi e determinanti sul piano linguistico, religioso, artistico, ecc. “[15]
A tutt’oggi le monete rinvenute a Sava sono tra le più antiche tra quelle ritrovate. Difatti lo Stazio così prosegue:
“E a questo proposito può essere significativo ricordare che i più antichi tesoretti monetali della regione sono stati rinvenuti a Sava e a Valesio, cioè lungo quella naturale via istmica di collegamento tra il mar Ionio e il mar Adriatico, che poi, in età romana, sarà la via Appia”.[16]
La pagina del testo di Sambon che fa riferimento alle monete ritrovate in Sava nel 1856
  Non mi dilungo, in questo scritto, con le citazioni dei ritrovamenti ben più documentati e frequenti nella contrada savese di Agliano, distante pochi km dal centro abitato di Sava,[17] nonché nella vicina altra contrada di Pasano[18] (ne ho parlato in altri scritti e a quelli, qui inseriti nelle note, rimando), e sul monte Magalastro situato tra feudo di Sava e Torricella.[19] Rispetto ad Agliano, è interessante notare come il Teofilato la inserisca all’interno di una triade insediativa comprendente Manduria, Sava e la stessa “Allianum”; in occasione di una sua indagine sul campo, lo studioso vi scorge inoltre una iscrizione messapica segnalata al Prof. Ribezzo e “al dottor Ciro Drago del R. Museo di Taranto e all’ispettore onorario di Manduria dottor Michele Greco”. Il Ribezzo parlerà difatti di questa iscrizione nel Nuovo Corpus Inscriptionum Messapicorum, citando il Teofilato, ma senza aggiungere note di rilievo e interpretazioni in quanto non aveva visionato di persona l’opera.[20]
Teofilato scorge in Agliano anche i resti di un antico tempio citato anche dal Coco, e resti di costruzioni consistenti in “ enormi massi squadrati, come quelli delle mura di Manduria”.[21]
La cosa curiosa è che gli storici locali, ad eccezione del Teofilato, hanno tenuto separati gli studi e la storia di queste località dell’agro di Sava da quelli riguardanti Sava-Castelli, attribuendo a quest’ultima presenza messapica, e a quegli altri siti magno-greca. Si tratta in realtà di siti che distano pochissimi km dal centro abitato di Sava, e che sembrano parte di una storia antica comune e coerente non solo per questioni di datazioni dei ritrovamenti e per prossimità geografica, ma anche perchè, quand’anche il territorio di Sava fosse stato spaccato in due, in un dato momento storico, da una espansione della Chora tarantina sino a queste terre, prima della presunta espugnazione di parte del territorio ad opera dei tarantini, si sarebbe trattato comunque di una unica comunità messapica insediata, appunto, tra l’attuale centro storico di Sava, la sua periferia, e le vicinissime contrade di Agliano, Pasano, Magalastro, Tima,[22] ed altre. Devono aggiungersi a questi siti anche quelli di contrada Petrose[23] e contrada S. Giovanni, ancor più prossimi al centro del paese, e si deve tener presente che la distanza tra il cosiddetto sepolcreto messapico e la zona indicata come di insediamento magnogreco non supera i 2 km.
Corredo tombale in contrada Agliano, Sava (foto G. Pichierri)
  Monte Magalastro, frammento di vaso a figure nere e terracotta figurata (foto P. Tarentini)
  Luigi Viola e la ricerca non divulgata
Sebbene vi siano precedenti importanti e significativi, la ricerca archeologica sistematica e continuativa in area ionico-tarantina inizia nel 1880 con l’invio in Taranto, da parte ministeriale, del professor Luigi Viola, professore di greco ed esponente della Scuola Italiana di Archeologia.[24] Già nel 1881 Viola pubblica resoconti delle sue attività in quest’area nella prestigiosa rivista “Notizie degli scavi di Antichità” della Regia Accademia dei Lincei, e dal quel momento e per una serie di anni successivi continuerà a pubblicare dettagliate relazioni. Nel 1882 viene istituito un Ufficio speciale per le Antichità e nel 1884 il comune di Taranto stipula grazie a Viola una convenzione per l’istituzione di una collezione museale tarantina. In precedenza tutti i reperti ritrovati erano stati inviati, depositati ed esposti presso il Museo Nazionale di Napoli. Tuttavia l’invio di materiali a Napoli non cessò neanche negli anni successivi, poiché tra il 1891 e il 1898 la Direzione del Museo di Napoli annesse a sé la Direzione scientifica ed amministrativa del Museo di Taranto.[25]
Luigi Viola (1851-1921)
  Il Viola è ricordato come personaggio competentissimo ma anche assai discusso, e vedremo perchè.
Intanto è bene ricordare che a quei tempi l’acquisizione museale dei reperti era condizionata da leggi non ancora adeguate alla situazione attuale. Tutto ciò che si ritrovava nei terreni di proprietà privata, era considerato di appartenenza del proprietario del suolo, che poteva liberamente vendere qualsiasi anticaglia rinvenutavi, previo un nulla osta dello Stato, la qual clausola però era, tra l’altro, facilmente e sistematicamente elusa.[26]
Si creò il fenomeno della caccia ai reperti e del loro traffico e vendita incontrollati.
Nel 1885 Luigi Viola sposa Caterina Cacace, figlia del latifondista Carlo Cacace, il quale si ritrovava nella stessa posizione di molti altri uomini del suo status: i ricchi latifondisti dell’epoca e della zona erano tacciati di speculare sui reperti ritrovati nei numerosi suoli che possedevano. Di più, il Viola inizia a collaborare con il suocero in questo genere di attività.[27]
Difatti, Luigi Viola iniziò a subire diverse critiche all’epoca, per i suddetti motivi e perchè improvvisamente dedito più alla politica che alla professione (nel 1889 divenne anche Sindaco), ma soprattutto, per quel che ci riguarda, perchè era accusato di disattenzioni nel suo operato di archeologo: testualmente, Fedele, Alessio e Del Monaco riportano che
“gli veniva infatti rimproverato non solo di non dare più notizie al mondo scientifico delle notevoli scoperte di cui era fortunato spettatore, ma anche di non documentare in maniera sufficiente gli scavi fatti, dei quali non registrava l’ubicazione, non traeva disegni dei monumenti, non teneva separati i materiali”.[28]
Questo periodo particolare e discusso del Viola coincide con la sua visita a Sava, che, come riportato dal D’Elia, risale al 1889. E’ esattamente il periodo delle “distrazioni” del professionista e della sua elusione dalla rendicontazione di osservazioni e scoperte.
A seguito di questi motivi e delle critiche e accuse subite, pare, nel 1891 il Viola viene trasferito a Napoli, ma nel frattempo il rapporto con il Ministero si inasprisce sempre di più e nel 1895 rassegna le sue dimissioni. Da questo momento diviene un dichiarato e accanito antagonista del Museo, e addirittura si dedica apertamente e ancor più intensamente, a quanto riportato, al commercio di reperti archeologici per conto del suocero e di altri privati:
“Da quel momento Viola divenne un accanito antagonista del Museo, collaborando con il suocero in attività poco chiare di reperimento e di commercio di oggetti archeologici e svolgendo inoltre il ruolo di consulente di privati in contrattazioni di vendita con il Museo, nell’interesse dei quali, e per proprio tornaconto, giocava sempre al rialzo delle valutazioni”.[29]
A questo punto è chiaro il motivo per il quale pur avendo dichiarato Il Viola nella sua visita a Sava insieme al D’Elia di aver visto cose interessanti “ di origine remotissima qual solamente vide a Sparta e Messene”, non vi fu un seguito a livello di trasparenza, documentazione e ricerca archeologica ufficiale in merito a quanto osservato. E forse, a seguito di ciò si spiega anche il motivo per il quale il manoscritto del D’Elia non fu mai dato alle stampe. Il D’Elia era un autore particolarmente prolifico e proprio in quel 1889 edita difatti ben due opere per i tipi della Parodi di Taranto e Lazzaretti di Lecce, e a distanza di soli 2 anni ne edita altre tre sempre per Parodi.[30] Qualcosa o qualcuno dunque dovette indurre l’erudito a desistere dal completare e pubblicare “Sava e il suo feudo”: l’impossibilità di provare gran parte dei contenuti dello scritto, o una qualche pressione a non divulgare più di tanto?
Sta di fatto che di sicuro il Viola non compie disinteressatamente la sua visita a Sava, proprio negli anni del suo maggiore invischiamento in operazioni di ricerca non istituzionale, e sta di fatto che della visita e delle scoperte fatte in Sava da parte del Viola non viene fatta menzione alcuna in articoli, riviste, documenti. Questo riserbo certamente non è da imputare al caso, quanto alla coerenza con quell’atteggiamento di commerciante di oggetti archeologici e di consulente di privati.
Nel 1895 il Museo di Taranto è diretto dal prestigioso archeologo Paolo Orsi, il quale in una relazione dell’anno successivo pubblicata in “Notizie degli Scavi di Antichità” lancia un feroce j’accuse al Viola scrivendo:
“…E’ stata una vera jattura per l’archeologia in genere, e specialmente per la topografia tarentina, che delle frequentissime scoperte dell’ultimo ventennio non siasi tenuto un diario minuzioso ed esatto…”[31]
  Note
[1] Gianfranco Mele, “Sava e il suo feudo”: il contributo di Achille D’Elia alla storia antica locale, La Voce di Maruggio, sito web, febbraio 2019 https://www.lavocedimaruggio.it/wp/sava-e-il-suo-feudo-il-contributo-di-achille-delia-alla-storia-antica-locale.html
[2]    Gaetano Pichierri, I confini orientali della taranto greco-romana, in: Omaggio a Sava, raccolta postuma di saggi a cura di Vincenza Musardo talò, Edizioni Del Grifo, 1994, pp. 251-256; si veda anche: Gianfranco Mele, Sulle tracce dell’antica Sallenzia: le ipotesi di Achille D’Elia e Gaetano pichierri concernenti l’agro di Sava, La Voce di Maruggio, sito web, marzo 2019, https://www.lavocedimaruggio.it/wp/sava-e-il-suo-feudo-il-contributo-di-achille-delia-alla-storia-antica-locale.html
[3]    Achille D’Elia, Sava e il suo feudo, Storia paesana, Mss. di f.3, 1889, citato e trascritto da Primaldo Coco in Cenni Storici di Sava, Stab. Tip. Giurdignano, LE, 1915 ( ristampa a cura di G.C.S., Marzo Editore, 1984), nota (1) pp. 58-60
[4]    Ibidem
[5]    Ibidem
[6]    Giacomo Arditi, La corografia fisica e storica della Provincia di Terra d’ Otranto, 1879, pp. 548-549
[7]    Primaldo Coco, Cenni storici di Sava, Stab. Tipografico Giurdignano, Le, 1915 – ried. Marzo Editore, Manduria, 1984, nota a pag. 60
[8] Primaldo Coco, op. cit., nota 1 a pag. 16. Laddove riferisce di “Aliano”, trattasi di contrada savese altrimenti detta Agliano, a pochi chilometi dal centro di Sava. Agliano fu anche fattoria romana e casale medievale. [9] Pasquale Del Prete, Il Castello federiciano di Uggiano Montefusco, Archivio Storico Pugliese,Bari, Società di Storia Patria per la Puglia a. XXVI, 1973, I-II, pp. 41-42; vedi anche Gianfranco Mele, Sava: “Li Castieddi” e i camminamenti sotterranei, La Voce di Maruggio, sito web, novembre 2018, https://www.lavocedimaruggio.it/wp/sava-li-castieddi-e-i-camminamenti-sotterranei.html
[10] Per un riepilogo dei vari e numerosi scritti di Gaetano Pichierri in merito ai camminamenti sotterranei savesi e ai ritrovamenti effettuati nell’area, si veda: Gianfranco Mele, Sava-Castelli, la città sotterranea e la necropoli. Documenti, tracce e testimonianze di un antico centro abitato precedente la Sava del XV secolo, Terre del Mesochorum, Storia, Archeologia e Tradizioni nell’ area ionico tarantina, sito web, luglio 2015, https://terredelmesochorum.wordpress.com/2015/07/19/sava-castelli-la-citta-sotterranea-e-la-necropoli-documenti-tracce-e-testimonianze-di-un-antico-centro-abitato-precedente-la-sava-del-xv-secolo/
[11]  Cesare Teofilato, Segnalazioni archeologiche pugliesi. Allianum, in Il Gazzettino – Eco di Foggia e della Provincia – Anno (24) 7- n. 38 , sabato, 21 settembre 1935 Anno XIII, pag. 2
[12] Notiziario del portale Numismatico dello Stato – Ministero per i Beni e le Attività Culturali: “Contributi/Vetrine e Itinerari/Dossier n. 1, 2013, pag. 36: “… Sambon aveva potuto dare notizie di un ritrovamento di monete della Magna Grecia avvenuto a Sava nel 1856, fornendo l’elenco delle monete scoperte e disperse solo sulla base di una notizia ricevuta “par un tèmoin oculaire” ed entrando peraltro solo in possesso di pezzi scelti”. [13] Arthur Sambon, Recherches sur les anciennes monnaies de l’ Italie meridionale, Neaples, Cataneo, 1863, pag. 11
[14] Arthur Evans , The Horsemen of Tarentum – a contribution towards the numismatic history of Great Greece, London, 1889, pag. 2, nota 4
[15] Attilio Stazio, Per una storia della monetazione dell’antica Puglia, in Archivio Storico Pugliese, 28, 1972, pag. 42
[16] Ibidem
[17] Per brevità qui riporto due miei articoli, nei quali sono citati tutti gli altri studi compiuti sul sito di Agliano: Gianfranco Mele, Agliano al confine tra Magna Grecia e Messapia. Un sito ancora da indagare, in: Cultura Salentina, Rivista di pensiero e cultura meridionale, sito web, ottobre 2014, https://culturasalentina.wordpress.com/2014/10/15/agliano-al-confine-tra-magna-grecia-e-messapia-un-sito-ancora-da-indagare/ ; Gianfranco Mele, Allianum cittadella messapica, avamposto di Sava e Manduria, Fondazione Terra D’Otranto, sito web, settembre 2016, https://www.fondazioneterradotranto.it/2016/09/30/allianum-cittadella-messapica-avamposto-sava-manduria/
[18]  Gianfranco Mele, Pasano e dintorni: aspetti storico-archeologici, La Voce di Maruggio, sito web, marzo 2019 https://www.lavocedimaruggio.it/wp/pasano-e-dintorni-aspetti-storico-archeologici.html ;
Gianfranco Mele, Sava: tombe e rinvenimenti in Pasano e contrade limitrofe, La Voce di maruggio, sito web, maggio 2020, https://www.lavocedimaruggio.it/wp/sava-tombe-e-rinvenimenti-in-pasano-e-contrade-limitrofe-camarda-grava-ecc.html
[19]  Paride Tarentini, Torricella. Itinerari storico-archeologici a sud-est di taranto, Museo Civico di Lizzano,Quattrocolori studio grafico, luglio 2018, pp. 14-28
[20]  Francesco Ribezzo, Nuove Ricerche per il Corpus Inscriptionum Messapicarum, Roma, 1944, pag. 105
[21]  Cesare Teofilato, op. cit.
[22]  Gianfranco Mele, Per una ricostruzione della storia della masseria Tima in agro di Sava e luoghi circostanti, La Voce di Maruggio, sito web, maggio 2020, https://www.lavocedimaruggio.it/wp/per-una-ricostruzione-della-storia-della-masseria-tima-in-agro-di-sava-e-luoghi-circostanti.html
[23]  Gianfranco Mele, Antichi insediamenti in contrada Petrose, in agro di Sava, La Voce di Maruggio, sito web, febbraio 2019, https://www.lavocedimaruggio.it/wp/antichi-insediamenti-in-contrada-petrose-in-agro-di-sava-di-gianfranco-mele.html
[24]  Biagio Fedele, Arcangelo Alessio, Orazio Del Monaco, Archeologia, civiltà e culture nell’area ionico-tarantina, Banca Popolare Jonica, Grottaglie, 1992, pag. 307 e nota (2) a pag. 326
[25]  Biagio Fedele, Arcangelo Alessio, Orazio Del Monaco, op. cit., pp. 307-308
[26]  Biagio Fedele, Arcangelo Alessio, Orazio Del Monaco, op. cit.,pp.309-310
[27]  Ibidem (pag. 310)
[28]  Ibidem
[29]  Ibidem
[30]  Gianfranco Mele, “Sava e il suo feudo”: il contributo di Achille D’Elia alla storia antica locale, op. cit.
[31]  Paolo Orsi, Relazione sopra alcune recenti scoperte nel Borgo Nuovo, Notizie degli Scavi di Antichità, 1896, pag. 107.
1 note · View note
hjs257 · 7 years ago
Video
Cavoletti
flickr
Cavoletti by Renée Suen 孫詩敏 Via Flickr: The signature Cavoletti is made of shaved Brussel sprouts, almonds, pickled red onion, pecorino, and topped with crispy prosciutto, $14
0 notes
tasksweekly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
[TASK 154: ERITREA]
There’s a masterlist below compiled of over 590+ Eritrean faceclaims categorised by gender with their occupation and ethnicity denoted if there was a reliable source. If you want an extra challenge use random.org to pick a random number! Of course everything listed below are just suggestions and you can pick whichever faceclaim or whichever project you desire.
Any questions can be sent here and all tutorials have been linked below the cut for ease of access! REMEMBER to tag your resources with #TASKSWEEKLY and we will reblog them onto the main! This task can be tagged with whatever you want but if you want us to see it please be sure that our tag is the first five tags, @ mention us or send us a messaging linking us to your post!
THE TASK - scroll down for FC’s!
STEP 1: Decide on a FC you wish to create resources for! You can always do more than one but who are you starting with? There are links to masterlists you can use in order to find them and if you want help, just send us a message and we can pick one for you at random!
STEP 2: Pick what you want to create! You can obviously do more than one thing, but what do you want to start off with? Screencaps, RP icons, GIF packs, masterlists, PNG’s, fancasts, alternative FC’s - LITERALLY anything you desire!
STEP 3: Look back on tasks that we have created previously for tutorials on the thing you are creating unless you have whatever it is you are doing mastered - then of course feel free to just get on and do it. :)
STEP 4: Upload and tag with #TASKSWEEKLY! If you didn’t use your own screencaps/images make sure to credit where you got them from as we will not reblog packs which do not credit caps or original gifs from the original maker.
THINGS YOU CAN MAKE FOR THIS TASK -  examples are linked!
Stumped for ideas? Maybe make a masterlist or graphic of your favourite faceclaims. A masterlist of names. Plot ideas or screencaps from a music video preformed by an artist. Masterlist of quotes and lyrics that can be used for starters, thread titles or tags. Guides on culture and customs.
Screencaps
RP icons [of all sizes]
Gif Pack [maybe gif icons if you wish]
PNG packs
Manips
Dash Icons
Character Aesthetics
PSD’s
XCF’s
Graphic Templates - can be chara header, promo, border or background PSD’s!
FC Masterlists - underused, with resources, without resources!
FC Help - could be related, family templates, alternatives.
Written Guides.
and whatever else you can think of / make!
MASTERLIST!
F:
Melissa Chimenti / Maria Chimenti (1948) Eritrean / Italian - actress.
Zeudi Araya / Zeudi Araya Cristaldi (1951) Eritrean / Italian - actress, singer, model, and producer.
Ines Pellegrini (1954) Eritrean / Italian - actress.
Faytinga / Dehab Faytinga / Dehab Faid Tinga (1964) Tigrayan Eritrean / Kunama Eritrean - singer.
Abeba Haile (1970) Eritrean - singer.
Ellen Nyman (1971) Eritrean - actress, performance artist, and director.
Senait Mehari / Senait Ghebrehiwet Mehari (1974) Eritrean / Ethiopian - singer.
Helen Berhane (1974) Eritrean - singer.
Senhit / Senit / Senhit Zadik (1979) Eritrean - singer.
Helen Meles (1980) Eritrean - actress and singer.
Zainab Bet Ali (1980) Eritrean - tv personality, radio personality, and writer.
Ella Thomas (1981) Eritrean / Unspecified White - actress, model, and producer.
Adiam Dymott (1982) Eritrean - singer-songwriter.
Winta / Winta Efrem (1984) Eritrean - singer-songwriter.
Senait Amine (1985) Eritrean - singer. 
Sa’ra Charismata / Sara Haile (1986) Eritrean - singer-songwriter and guitarist.
Semhar Tadesse (1986) Eritrean - tv personality and poet.
Ruth Abraha / Rutta Abraha (1989) Eritrean - singer.
Berta Vázquez / Birtukan Tibebe (1992) Eritrean / Ukrainian - actress, singer, and model.
Habben Michael (1993) Eritrean - model.
Yusra Babekr-Ali (1997) Eritrean - model.
Letekidan Micael (1997) Eritrean - actress.
Rahma Yusuf (1998) Eritrean - instagrammer (rxmiee).
Leila / Llehlani BakeFace (2003) Eritrean - instagrammer (llehlani).
Solomon Teklya (?) Eritrean - singer.
Azie Tesfai (?) Eritrean - actress.
Sharon Mahari (?) Eritrean - actress and singer.
Millen Hailu (?) Eritrean - singer.
Aymeno / Samrawit Aklilu (?) Eritrean - singer.
Segen Misghina (?) Eritrean - instagrammer (segenhm) and youtuber (Segen Misghina).
Yohana Rubi (?) Eritrean - singer.
Senait Hailemariam (?) Eritrean - singer.
Asmeret Ghebremichael (?) Eritrean - actress and singer.
Sabrina Aman (?) Eritrean - actress, director, and producer.
Haben Abraham (?) Eritrean - singer (The EriAm Sisters).
Lianda Abraham (?) Eritrean - singer (The EriAm Sisters).
Salina Abraham (?) Eritrean - singer (The EriAm Sisters).
Samsom Tekeste (?) Eritrean - singer.
Tirhas Haddish (?) Eritrean - singer.
Tmnit Welday (?) Eritrean - singer.
Fana Abraha (?) Eritrean - singer.
Yohana Amanuel (?) Eritrean - singer.
Betty Afewerki (?) Eritrean - singer.
Eden Gebreselassie (?) Eritrean - singer.
Eden Kesete (?) Eritrean - singer.
Measho Halefa (?) Eritrean - singer.
Elsa Kidane (?) Eritrean - singer.
Fiyori Tsehaye (?) Eritrean - singer.
Fiyori Kesete (?) Eritrean - singer.
Hannah Jahar (?) Eritrean - singer.
Hehleen (?) Eritrean, Filipina - instagrammer (hehleena).
Liyah Mai (?) Eritrean, Somali - instagrammer (liyahmai).
Sara (?) Eritrean - instagrammer (sarayikyak).
Bez Amde (?) Eritrean - instagrammer (bez_amde).
Suzie Micael (?) Eritrean - instagrammer (suziemicael).
Sallina (?) - model (instagram: sallinaxo).
Fee (?) Eritrean - model (instagram: feeviii).
Yordi Haile (?) Eritrean - model and actress (instagram: yordi_haile_official).
Luna Teshome Ar (?) - model (instagram: luuna.ar).
Heaven (?) Eritrean - singer.
Tinsae (?) Eritrean - singer.
Hare (?) Eritrean - singer.
Simret Kidane (?) Eritrean - singer.
Semhar Isaias (?) Eritrean - singer.
Kokob Kesar (?) Eritrean - singer.
Liya Bayru (?) Eritrean - singer.
Mehret Zerhans (?) Eritrean - singer.
Luwam Ghebreberhan (?) Eritrean - singer.
Nyat Netsereab (?) Eritrean - singer.
Rahel Okbagaber (?) Eritrean - singer.
Yohana Ghirmay (?) Eritrean - singer.
Sabrina Kibreab (?) Eritrean - singer.
Saba Tesfamariam (?) Eritrean - singer.
Azmera Chekol (?) Eritrean - singer.
Selamawit Yohannes (?) Eritrean - singer.
Essayas Yukuno (?) Eritrean - singer.
Betel Endalkachew (?) Eritrean - singer.
Ruftalem Abraham (?) Eritrean - singer.
Veronica Solomon (?) Eritrean - singer.
Tirhas Gual Keren (?) Eritrean - singer.
Venus Alem (?) Eritrean - singer.
Danait Yohannes (?) Eritrean - singer.
Adiam Michael (?) Eritrean - singer.
Shewit Kifle (?) Eritrean - singer.
Feven Tsegay (?) Eritrean - singer.
Shewit Estifanos (?) Eritrean - singer.
Feven Tewelde (?) Eritrean - singer.
Helen Kinfe (?) Eritrean - singer.
Rutha Abraham (?) Eritrean - singer.
Semhar Yohannes (?) Eritrean - singer.
Weyti Gudey (?) Eritrean - singer.
Saba Andemariam (?) Eritrean - singer.
Salina Tsegay (?) Eritrean - singer.
Bsrat Aregay (?) Eritrean - singer.
Muna Mohammed (?) Eritrean - singer.
Fyori Tsehaye (?) Eritrean - singer.
Ariam Zemichael (?) Eritrean - singer.
Tsion Michael (?) Eritrean - singer.
Lwam Amanuel (?) Eritrean - singer.
Rimdet Alem (?) Eritrean - singer.
Shewit Haile (?) Eritrean - singer.
Dingl Libey (?) Eritrean - singer.
Nafqot Keylemdo (?) Eritrean - singer.
Feruz Tesfalem (?) Eritrean - singer.
Semhar Nirayo (?) Eritrean - singer.
Elham Mohammed (?) Eritrean - singer.
Lidiaana (?) Eritrean - singer.
Sabrina Kbreab (?) Eritrean - singer.
Mikal Yosief (?) Eritrean - singer.
Weini Sulieman (?) Eritrean - presenter and socialite. 
Furtuna Kflay (?) Eritrean - singer.
Winta Mekonen (?) Eritrean - singer.
Nehmia Zeray (?) Eritrean - singer.
Hanna Tewelde (?) Eritrean - singer.
Simona (?) Eritrean - singer.
F - Athletes:
Nebiat Habtemariam (1978) Eritrean - long-distance runner.
Simret Sultan (1984) Eritrean - long-distance runner.
Meraf Bahta (1989) Eritrean - middle-distance runner.
Rehaset Mehari (1989) Eritrean - long-distance runner.
Furtuna Zegergish (1989) Eritrean - long-distance runner.
Nazret Weldu (1990) Eritrean - long-distance runner.
Wehazit Kidane (1992) Eritrean - cyclist.
Mossana Debesai (1993) Eritrean - cyclist.
Wogahta Gebrehiwet (1996) Eritrean - cyclist.
Tighisti Ghebrihiwet (1996) Eritrean - cyclist.
Zinab Fitsum (1996) Eritrean - cyclist.
Bisrat Ghebremeskel (1998) Eritrean - cyclist.
Desiet Kidane (2000) Eritrean - cyclist.
M:
Bereket Mengisteab (1938) Eritrean - singer-songwriter and krar player.
Salvatore Marino (1960) Eritrean / Italian - actor and showman.
Fitsum Zemichael (1971) Eritrean - singer.
Alex Gidewon (1973) Eritrean - instagrammer (agentertainment).
David Fjäll (1974) Eritrean - tv presenter.
Yohannes Tikabo (1974) Eritrean - singer-songwriter.
Eskindir Tesfay (1976) Eritrean - actor, producer, and martial artist.
Afrob / Robert Zemichiel (1977) Eritrean - rapper.
Amiaz Habtu (1977) Eritrean - rapper and tv host.
Swizz Beatz / Kasseem Dean (1978) Eritrean / Afro-Jamaican, Puerto Rican, Irish - rapper, DJ, and producer.
Yosef Wolde-Mariam (1978) Eritrean / Ethiopian - rapper and tv presenter.
Selam Tadese (1980) Eritrean - actor.
Fuad Hassen (1981) Eritrean - comedian.
J. Holiday / Nahum Grymes (1982) Eritrean / African-American - actor, singer-songwriter, and rapper.
Richie Campbell (1982) Eritrean, Jamaican - actor.
Noh Hages (1984) Eritrean - actor.
Qwanell Mosley (1988) Eritrean / African-American - singer.
Eyob Faniel (1992) Eritrean - long-distance runner.
Aminé / Adam Aminé Daniel (1994) Eritrean / Ethiopian - rapper-songwriter, singer, and director.
SAFE / Saif Musaad (1997) Eritrean - rapper and singer.
Yonathan Elias (?) Habesha Eritrean / Nigerian - actor, tv personality, and model.
Bahta Kiros (?) Eritrean - singer.
Tekle Negasi (?) Eritrean - singer.
Jossy in Z House (?) Eritrean - singer.
Bemnet Eri (?) Eritrean - singer.
Nabil Rajo (?) Eritrean - actor.
Efrem Tadesse (?) Eritrean - singer.
Mitchelle’l / Mitchelle’l Sium (?) Eritrean / Creole - singer-songwriter.
Beki Habesha (?) Habesha Eritrean - singer.
Nahom Tesfaye (?) Eritrean - singer.
Samuel G (?) Eritrean - singer.
Alex Kahsay (?) Tigrayan Eritrean - singer.
Temesgen G (?) Eritrean - singer.
Awet Mihreteab (?) Eritrean - singer.
Wedi Keshi (?) Eritrean - singer.
Jemal Romodan (?) Eritrean - singer.
Robel Haile (?) Eritrean - singer.
Simon Tsegay (?) Eritrean - singer.
Hadish Measho (?) Eritrean - singer.
Hani Mihreateab (?) Eritrean - singer.
Andit Okbay (?) Eritrean - singer.
Mussie Zekarias (?) Eritrean - singer.
Abraham Teshome Des De (?) Eritrean - singer.
Tesfalem Arefaine Korchach (?) Eritrean - singer.
Temesghen Yared (?) Eritrean - singer.
Bereket Ogbamichael (?) Eritrean - singer.
Samon Haile (?) Eritrean - singer.
Kibrom Russom (?) Eritrean - singer.
Kaleab Teweldemedhin (?) Eritrean - singer.
Bruk Asmelash (?) Eritrean - singer.
Eseyas Salh (?) Eritrean - singer.
Efrem Ayzohbelew (?) Eritrean - singer.
Zaki Naju (?) Eritrean - singer.
Temsgen Tewolde (?) Eritrean - singer.
Seare Debesay (?) Eritrean - singer.
Araya Emahasion (?) Eritrean - singer.
Habtom Tekeste (?) Eritrean - singer.
Nazrawi Asgedom (?) Eritrean - singer.
Daniel Estifanos (?) Eritrean - singer.
Tesfu Ghebreweldi (?) Eritrean - singer.
Hani Mihreteab (?) Eritrean - singer.
Gezae Fitwi (?) Eritrean - singer.
Robel Ghirmay (?) Eritrean - singer.
Wegahta Brhane (?) Eritrean - singer.
Redwan Osman (?) Eritrean - singer.
Enbaba Tsigereda (?) Eritrean - singer.
Fitsum Mobae (?) Eritrean - singer.
Ibrahim Omersalih (?) Eritrean - singer.
Filmon Fikare (?) Eritrean - singer.
Yonas Teame (?) Eritrean - singer.
Shiden Solomon (?) Eritrean - singer.
Habtom Debessai (?) Eritrean - singer.
Negassi Tesfamariam (?) Tigrayan Eritrean - singer.
Tomas Dainom (?) Eritrean - singer.
Yohannes Habteab (?) Tigrayan Eritrean - singer.
Robel Michael (?) Eritrean - singer.
Alem Tewldebrhan (?) Tigrayan Eritrean - singer.
Beraki Gebremedhin (?) Eritrean - singer.
Yusuf Hamid (?) Tigrayan Eritrean - singer.
Teklit Kidane (?) Eritrean - singer.
Eseyas Debesay (?) Tigrayan Eritrean - singer.
Wedi Tikabo (?) Eritrean - singer.
Kahsay Berhe (?) Eritrean - singer.
Yekun Jemal Romodan (?) Eritrean - singer.
Haile Gebru (?) Eritrean - singer.
Asmarino (?) Eritrean - singer.
Million Eshetu (?) Eritrean - singer.
Daniel Mogos (?) Eritrean - singer.
Thomas Alazar (?) Eritrean - singer.
Kiros Asfaha (?) Eritrean - singer.
Tesfay Mengesha (?) Eritrean - singer.
Orion Salih (?) Eritrean - singer.
Kiflu Dagnew (?) Eritrean - singer.
Efrem Arefaine (?) Eritrean - singer.
Alay Asghedom (?) Eritrean - singer.
Nahom Yohannes (?) Eritrean - singer.
Abraham Alem (?) Eritrean - singer.
Alexander Kahsay (?) Tigrayan Eritrean - singer.
Ermias Kiflezghi (?) Eritrean - singer.
Isaac Simon (?) Eritrean - singer.
Said Berhanu (?) Eritrean - singer.
Wedi Abera (?) Eritrean - singer.
Sennay Hadgu (?) Eritrean - singer.
Merhawi Sbhatleab (?) Eritrean - singer.
Hermon Berhane (?) Eritrean - singer.
Biniam Tesfay (?) Eritrean - singer.
Sabur Abdu (?) Eritrean - singer.
Temesghen Ghide (?) Eritrean - singer.
Melake Abraham (?) Eritrean - singer.
Eseyas Saleh (?) Eritrean - singer.
Yohannes Yosef (?) Eritrean - singer.
Yirgalem Getachew (?) Eritrean - singer.
Samuel Mebrahtom (?) Eritrean - singer.
Merhawi Tekleberhan (?) Eritrean - singer.
Mussie Mekonnen (?) Eritrean - singer.
Rashid Hussein (?) Eritrean - singer.
Daniel Tesfamariam (?) Eritrean - singer.
Berhane Kuhlay (?) Eritrean - singer.
Robel Yosef (?) Eritrean - singer.
Mihretab Kidane (?) Eritrean - singer.
Isaac Okbay (?) Eritrean - singer.
Girmay Gergish (?) Eritrean - singer.
Habtom Fissehaye (?) Eritrean - singer.
William Gidey (?) Eritrean - singer.
Biniam Habte (?) Eritrean - singer.
Tedros Rezene (?) Eritrean - singer.
Sanda Libey (?) Eritrean - singer.
Wedi Gezu (?) Eritrean - singer.
Natnael Aron (?) Eritrean - singer.
Tomas Asefaw (?) Eritrean - singer.
Solomon Gebregergish (?) Eritrean - singer.
Eyob Tadesse (?) Eritrean - singer.
Minasie Haile (?) Eritrean - singer.
Solo Grande (?) Eritrean - singer.
Wedi Gidey (?) Eritrean - singer.
Meshesh (?) Eritrean - singer.
Haren Tesfay (?) Eritrean - singer.
Amanuel Goitom (?) Eritrean - singer.
Adbar Tilahun (?) Eritrean - singer.
Tomas Mulugeta (?) Eritrean - singer.
Hahu Beatz (?) Eritrean - singer.
Solomon Bayre (?) Eritrean - singer.
Merhawi Wedi Haleka (?) Eritrean - singer.
Abel Tsegay (?) Eritrean - singer.
Wave Slassian (?) Eritrean - singer.
Gildo Kassa (?) Eritrean - singer.
Filmon Girmay (?) Eritrean - singer.
Zerabruk Semaw (?) Eritrean - singer.
Andit Teklehaymanot (?) Eritrean - singer.
Fithawi Netsereab (?) Eritrean - singer.
Mulugheta Medhanie (?) Eritrean - singer.
Tesfamariam Kesete (?) Eritrean - singer.
Layne Tadesse (?) Eritrean - singer.
Ashenafi Tadesse (?) Eritrean - singer.
Filmon Gebretinsae (?) Eritrean - singer.
Robel Charu (?) Eritrean - singer.
Simon Estifanos (?) Eritrean - singer.
Dawit Haile (?) Eritrean - singer.
Hermon Tadesse (?) Eritrean - singer.
Henok Ferede (?) Eritrean - singer.
Habtesellasie Abraha (?) Eritrean - singer.
Aron Solomon (?) Eritrean - singer.
Bereket Goitom (?) Eritrean - singer.
Fanus Misgina (?) Eritrean - singer.
Asmerom Abraham (?) Eritrean - singer.
Haben Negasi (?) Eritrean - singer.
Paulos Mehari (?) Eritrean - singer.
Tesfay Measho (?) Eritrean - singer.
Hadish Araya (?) Eritrean - singer.
Mihreteab Michael (?) Eritrean - singer.
Tomas Solomon (?) Eritrean - singer.
Kibret Amare (?) Eritrean - singer.
Kahsay Zawya (?) Eritrean - singer.
Pawlos Teklezghi (?) Eritrean - singer.
Samuel Beyene (?) Eritrean - singer.
Tekleab Mebrahtu (?) Eritrean - singer.
Solomon Weldegergish (?) Eritrean - singer.
Dawit Tesfatsion (?) Eritrean - singer.
Yonas Yemane (?) Eritrean - singer.
Kisanet Megos (?) Eritrean - singer.
Temesgen Bazigar (?) Eritrean - singer.
Yonas Hailesellasie (?) Eritrean - singer.
Wedi Yemane (?) Eritrean - singer.
Freselam Mussie (?) Eritrean - singer.
Kisanet Embahuney (?) Eritrean - singer.
Wedi Hadera (?) Eritrean - singer.
Semere Okbamichael (?) Eritrean - singer.
Mihreteab Beyene (?) Eritrean - singer.
Seare Tadesse (?) Eritrean - singer.
Awet Gebremichael (?) Eritrean - singer.
Samuel Berhe (?) Eritrean - singer.
Efrem Tesfamichael (?) Eritrean - singer.
Dejen Mengsteab (?) Eritrean - singer.
Daniel Semere (?) Eritrean - singer.
Aklilu Mebrahtu (?) Eritrean - singer.
Berhan Tesfay (?) Eritrean - singer.
Tesfalidet Mesfin (?) Eritrean - singer.
Asefaw Yonas (?) Eritrean - singer.
Abera Beyene (?) Eritrean - singer.
Buruk Asmellash (?) Eritrean - singer.
Desta Angosom (?) Eritrean - singer.
Maekele Fsahaye (?) Eritrean - singer.
Debesay Mehari (?) Eritrean - singer.
Mussie Gebrekrstos (?) Eritrean - singer.
Mebrahtu Yohannes (?) Eritrean - singer.
Tesfaldet Mesfin (?) Eritrean - singer.
Ato Brhan Asmellash (?) Eritrean - singer.
Teame Weledemichael (?) Eritrean - singer.
Abrar Osman (?) Eritrean - singer.
Robel Negede (?) Eritrean - singer.
Anwar Ali (?) Eritrean - singer.
Eyob Brhane (?) Eritrean - singer.
Million Negasi (?) Eritrean - singer.
Munir Ali (?) Eritrean - singer.
Samuel Habtom (?) Eritrean - singer.
Tesfaldet Weldetinsae (?) Eritrean - singer.
Abrhaley Hagos (?) Eritrean - singer.
Xegu Zemeron (?) Eritrean - singer.
Temesgen Abraham (?) Eritrean - singer.
Mahmud Mohammed (?) Eritrean - singer.
Shewit Okbamichael (?) Eritrean - singer.
Mussie Berhe (?) Eritrean - singer.
Major Teame (?) Eritrean - singer.
Jemal Ibrahim (?) Eritrean - singer.
Efrem Kinfe (?) Eritrean - singer.
 Zekaryas Brhane (?) Eritrean - singer.
Kuflom Ykealo (?) Eritrean - singer.
Samiel Tekie (?) Eritrean - singer.
Robel Bemnet (?) Eritrean - singer.
Ermias Kflzgi (?) Eritrean - singer.
Kesete Hadera (?) Eritrean - singer.
Nebi Reasom (?) Eritrean - singer.
Pawlos Nayzghi (?) Eritrean - singer.
Tedros Hagos (?) Eritrean - singer.
Samsom Mussie (?) Eritrean - singer.
Habteab Msgna (?) Eritrean - singer.
Ftsum Beraki (?) Eritrean - singer.
Filimon Ykealo (?) Eritrean - singer.
Tewelde Kassa (?) Eritrean - singer.
Yonas Amanuel (?) Eritrean - singer.
Abel Issak (?) Eritrean - singer.
Kahsay Haile (?) Eritrean - singer.
Mohamed Hassan (?) Eritrean - singer.
Yemane Barya (?) Eritrean - singer.
Robel Asrat (?) Eritrean - singer.
Muchot Hagos (?) Eritrean - singer.
Yossief Tesfamichael (?) Eritrean - singer.
Daniel Nebiat (?) Eritrean - singer.
Mussie Negede (?) Eritrean - singer.
Michael G. Krstos (?) Eritrean - singer.
Amanuel Solomon (?) Eritrean - singer.
Ferej Anwar (?) Eritrean - singer.
Michael Yemane (?) Eritrean - singer.
Daniel Meles (?) Eritrean - singer.
Yonas Gerezgihe (?) Eritrean - singer.
Tomas Alazar (?) Eritrean - singer.
Dirar Gebreyesus (?) Eritrean - singer.
Merih Mehari (?) Eritrean - singer.
Tesfu Debesay (?) Eritrean - singer.
Filmon Fisshaye (?) Eritrean - singer.
Biniam Habtemichael (?) Eritrean - singer.
Mestyat Betna (?) Eritrean - singer.
Samuel Gebrehiwet (?) Eritrean - singer.
Shishay Haile (?) Eritrean - singer.
Yosief Russom (?) Eritrean - singer.
Saba Lemlem (?) Eritrean - singer.
Aklilu Hadera (?) Eritrean - singer.
Seare Weldemichael (?) Eritrean - singer.
Merhawi Tewelde (?) Eritrean - singer.
Mihiru Hadish (?) Eritrean - singer.
Tedros Hnxa (?) Eritrean - singer.
Semere Habtemariam (?) Eritrean - singer.
Shumay Gebrihiwet (?) Eritrean - singer.
Saarom Mihretab (?) Eritrean - singer.
Temesgen Bereketeab (?) Eritrean - singer.
Mamuk Weldemichael (?) Eritrean - singer.
Sami Mebrahtom (?) Eritrean - singer.
Amanuel Embaye (?) Eritrean - singer.
Dejen Beyene (?) Eritrean - singer.
Ezekiel Ghebray (?) Eritrean - singer.
Aman Tadesse (?) Eritrean - singer.
Saymon Abraham (?) Eritrean - singer.
Dejen Mebrahtu (?) Eritrean - singer.
Daniel Mohamed (?) Eritrean - singer.
Okbay Fetwi (?) Eritrean - singer.
Santo Michael (?) Eritrean - singer.
Robel Girmay (?) Eritrean - singer.
Hadish Yemane (?) Eritrean - singer.
Dawit Weldemichal (?) Eritrean - singer.
Yonatan Tadesse (?) Eritrean - singer.
Mussie Mekonen (?) Eritrean - singer.
Benhur Reasom (?) Eritrean - singer.
Tesfay Tekie (?) Eritrean - singer.
Afewerki Mengesha (?) Eritrean - singer.
Tesfay Okubamichael (?) Eritrean - singer.
Temesgen Tewelde (?) Eritrean - singer.
Tesfit Mengistaeb (?) Eritrean - singer.
Tesfit Gebremichael (?) Eritrean - singer.
Tedros Kahsay (?) Eritrean - singer.
Robel Tekeste (?) Eritrean - singer.
Mahamud Mohammed (?) Eritrean - singer.
Temesgen Oqbatsien (?) Eritrean - singer.
Tesfit Bereket (?) Eritrean - singer.
Teame Woldemichael (?) Eritrean - singer.
Tedros Mengstu (?) Eritrean - singer.
Robel Mengesha (?) Eritrean - singer.
Efrem Tesfe (?) Eritrean - singer.
Kokob Weldemariam (?) Eritrean - singer.
Eseyas Kesete (?) Eritrean - singer.
Bereket Ghebrezghi (?) Eritrean - singer.
Ema (?) Eritrean - singer.
Funti (?) Eritrean - singer.
Abraham Misgna (?) Eritrean - singer.
Daniel Tekeste (?) Eritrean - singer.
Berhane Nerayo (?) Eritrean - singer.
Aron Abraham (?) Eritrean - singer.
Yeabyo Fishale (?) Eritrean - singer.
Desale Teklay (?) Eritrean - singer.
Filmon Gebrehiwet (?) Eritrean - singer.
Misgina Kidane (?) Eritrean - singer.
Michael Berhane (?) Eritrean - singer.
Tesheme Tesfaldet (?) Eritrean - singer.
Daniel Kahsay (?) Eritrean - singer.
Asmerom Berhe (?) Eritrean - singer.
Mhreteab Tesfazghi (?) Eritrean - singer.
Ibrahim Bushera (?) Eritrean - singer.
Daniel Eyob (?) Eritrean - singer.
Merawi Debesay (?) Eritrean - singer.
Desale Tewelde (?) Eritrean - singer.
Adway Teklezgi (?) Eritrean - singer.
Kelifa Mahmuod (?) Eritrean - singer.
Mhreteab Gebru (?) Eritrean - singer.
Ghirmay Andom (?) Eritrean - singer.
Merhawi Meles (?) Eritrean - singer.
Abel Bereket (?) Eritrean - singer.
Rezene Alem (?) Eritrean - singer.
Abraham Gumsa (?) Eritrean - singer.
Henok Huruy (?) Eritrean - singer.
Robel Yosief (?) Eritrean - singer.
Selomon Dembelash (?) Eritrean - singer.
Fitsum Fsshaye (?) Eritrean - singer.
Henok Mehari (?) Eritrean - singer.
Abrham Kahsay (?) Eritrean - singer.
Merhawi Kidane (?) Eritrean - singer.
Bereket Okbamikaiel (?) Eritrean - singer.
Filmon Brhane (?) Eritrean - singer.
Nebay Isak (?) Eritrean - singer.
Berhane Teweldemedhin (?) Eritrean - singer.
Michael Abraham (?) Eritrean - singer.
Mahamud Mohammed Aggar (?) Eritrean - singer.
Yonas Tesfay (?) Eritrean - singer.
Yonas Gerezgiher (?) Eritrean - singer.
Fthawi Gde (?) Eritrean - singer.
M - Athletes:
Luciano Vassalo (1935) Eritrean / Italian - footballer.
Negash Teklit (1966) Eritrean - footballer.
Alemseged Efrem (1970) Eritrean - footballer.
Mensur Maeruf (1973) Eritrean - footballer.
Tesfayohannes Mesfin (1974) Eritrean - long-distance runner.
Meb Keflezighi / Mebrahtom Keflezighi (1975) Eritrean - long-distance runner.
Yonas Kifle (1977) Eritrean - long-distance runner.
Bolota Asmerom (1978) Eritrean - long-distance runner.
Yidnekachew Shimangus (1978) Eritrean - footballer.
Filmon Ghirmai (1979) Eritrean - long-distance runner.
Simon Mesfin (1980) Eritrean - footballer.
Beraki Beyene (1980) Eritrean - long-distance runner.
Yared Asmerom (1980) Eritrean - long-distance runner.
Tewelde Estifanos (1981) Eritrean - long-distance runner.
Zersenay Tadese (1982) Eritrean - long-distance runner.
Minasie Solomon (1982) Eritrean - footballer.
Tadesse Abraham (1982) Eritrean - long-distance runner.
Ali Abdalla (1982) Eritrean - long-distance runner.
Thomas Kelati (1982) Eritrean - basketball player.
Abel Aferworki (1983) Eritrean - footballer.
Simon Bairu (1983) Eritrean / Ethiopian - long-distance runner.
Henok Goitom (1984) Eritrean - footballer.
Petro Mamu (1984) Eritrean - mountain runner.
Ambesager Yosief (1984) Eritrean - footballer.
Samson Kiflemariam (1984) Eritrean - long-distance runner.
Isaias Andberhian (1984) Eritrean - footballer.
Samuel Tesfagabr (1985) Eritrean - footballer.
Walid Atta (1986) Eritrean / Ethiopian - footballer.
Nguse Tesfaldet (1986) Eritrean - long-distance runner.
Haile Goitom (1986) Eritrean - footballer.
Ferekalsi Debesay (1986) Eritrean - cyclist.
Hiskel Tewelde (1986) Eritrean - long-distance runner.
Alemayo Kebede (1987) Eritrean - footballer.
Ghebrezgiabhier Kibrom (1987) Eritrean - long-distance runner.
Meron Russom (1987) Eritrean - cyclist.
Kidane Tadesse (1987) Eritrean - long-distance runner.
Ammar Ahmed (1988) Eritrean - footballer.
Samuel Tsegay (1988) Eritrean - long-distance runner.
Daniel Teklehaimanot (1988) Eritrean - cyclist.
Teklemariam Medhin (1989) Eritrean - long-distance runner.
Hais Welday (1989) Eritrean - middle-distance runner.
Issak Sibhatu (1989) Eritrean - long-distance runner.
Surafiel Tesfamicael (1989) Eritrean - cyclist.
Yohanes Ghebregergis (1989) Eritrean - long-distance runner.
Senai Berhane (1989) Eritrean - footballer.
Tsegai Tewelde (1989) Eritrean - long-distance runner.
Golgol Mebrahtu (1990) Eritrean - footballer.
Meron Amanuel (1990) Eritrean - cyclist.
Amanuel Mesel (1990) Eritrean - long-distance runner.
Jani Tewelde (1990) Eritrean - cyclist.
Yosief Zeratsion (1990) Eritrean - footballer.
Tesfay Abraha (1990) Eritrean - cyclist.
Mohammed Saeid (1990) Eritrean - footballer.
Natnael Berhane (1991) Eritrean - cyclist.
Mekseb Debesay (1991) Eritrean - cyclist.
Tesfom Okubamariam (1991) Eritrean - cyclist.
Nat Berhe (1991) Eritrean / African-American - American football player.
Yonas Fissahaye (1991) Eritrean - cyclist.
Awet Gebremedhin (1991) Eritrean - cyclist.
Mikiel Habtom (1991) Eritrean - cyclist.
Futsum Zeinasellassie (1992) Eritrean - long-distance runner.
Elyas Afewerki (1992) Eritrean - cyclist.
Samsom Gebreyohannes (1992) Eritrean - long-distance runner.
Meron Teshome (1992) Eritrean - cyclist.
Hermon Tecleab (1993) Eritrean - footballer.
Teklit Teweldebrhan (1993) Eritrean - middle-distance runner.
Abraham Tedros (1993) Eritrean - footballer.
Metkel Eyob (1993) Eritrean - cyclist.
Yohannes Tilahun (1993) Eritrean - footballer.
Goitom Kifle (1993) Eritrean - long-distance runner.
Tesfalem Tekle (1993) Eritrean - footballer.
Amanuel Gebrezgabihier (1994) Eritrean - cyclist.
Napoleon Solomon (1994) Eritrean - steeplechase runner.
Merhawi Kudus (1994) Eritrean - cyclist.
Abrar Osman (1994) Eritrean - long-distance runner.
Yonatan Haile (1994) Eritrean - cyclist.
Weynay Ghebresilasie (1994) Eritrean - steeplechase runner.
Abel Tesfamariam (1995) Eritrean, Filipino - alpine skier.
Ghirmay Ghebreslassie (1995) Eritrean - long-distance runner.
Meron Abraham (1995) Eritrean - cyclist.
Joel Gerezgiher (1995) Eritrean - footballer.
Afewerki Berhane (1996) Eritrean - long-distance runner.
Merhawi Goitom (1996) Eritrean - cyclist.
Abraham Habte (1996) Eritrean - long-distance runner.
Shannon-Ogbnai Abeda (1996) Eritrean - alpine skier.
Julien Wanders (1996) Eritrean / Swiss - long-distance runner.
Ahmed Abdu Jaber (1996) Eritrean - footballer.
Oliver Kylington (1997) Eritrean / Swedish - ice hockey player.
Awet Habte (1997) Eritrean - long-distance runner.
Zemenfes Solomon (1997) Eritrean - cyclist.
Mogos Shumay (1997) Eritrean - long-distance runner.
Tesfaldet Tekie (1997) Eritrean - footballer.
Sirak Tesfom (1998) Eritrean - cyclist.
Aron Kifle (1998) Eritrean - long-distance runner.
Saymon Musie (1998) Eritrean - cyclist.
Yemane Haileselassie (1998) Eritrean - steeplechase runner.
Awet Habtom (1998) Eritrean - cyclist.
Hennos Asmelash (1999) Eritrean - footballer.
Yakob Debesay (1999) Eritrean - cyclist.
Alexander Isak (1999) Eritrean - footballer.
Biniam Hailu (2000) Eritrean - cyclist.
Omar Ahmed Hussein (?) Eritrean - footballer.
Yonatan Goitum (?) Eritrean - footballer.
Testfaldet Goitom (?) Eritrean - footballer.
Mehari Shinash (?) Eritrean / Ethiopian - footballer.
Ermias Tekle (?) Eritrean - footballer.
Tekie Abraha (?) Eritrean - footballer.
Jemal Abdu (?) Eritrean - footballer.
Filmon Tseqay (?) Eritrean - footballer.
Nevi Gebreselasie (?) Eritrean - footballer.
Teame Weledemichael (?) Eritrean - footballer.
Problematic:
Tiffany Haddish (1979) Eritrean Jewish, Ethiopian Jewish / African-American - actress and comedian. - Has stated she’d happily work with Bill Cosby to this day despite his sexual assault allegations and implied that rape isn’t against her morals whilst diminishing rape survivors’ experiences.
10 notes · View notes
matdilo · 6 years ago
Text
Un’occhiata al mio diario
Sono a casa da un giorno, un giorno che sembra non finire mai, un giorno fatto da 24 ore che sembrano molte di più, ma allo stesso tempo composto dal nulla totale, una semplice bolla piena di ricordi. La vacanza appena terminata è stata una delle più meravigliose che io abbia mai fatto, dove i giorni, contrariamente ad adesso, sembravano troppo corti e le attività svolte e le risate sembravano non entrarci mai completamente, straripavano, si confondevano tra desiderio e realtà.
La vista.
L’arancio del sole che tramontava dietro le montagna. Il celeste dell’acqua della piscina. Il blu jeansato del mio giubbino. Occhi allegri, curiosi, divertiti. Il verde della foresta, il sole che filtra tra gli alberi, il panorama che si allarga mano a mano che sali. Il grigio e il dorato delle sculture, il ruscello che bagna il terreno. Le vetrate delle chiese, il verde e l’arancio della tavola apparecchiata per ferragosto. Il rosso, il blu e il nero dei pennarelli utilizzati per scrivere gli annunci. Il verde e il bianco del campetto da calcio. I colori matti degli edifici di Trento, la libreria a cielo aperto di Innsbruck, il campanile di Vipiteno. Le labbra che si aprono in un sorriso, divertito, allegro, malizioso. Ogni singola notte, quando la mancanza di illuminazioni esterne ci permetteva di vedere le stelle, ma vederle per davvero, numerose, luminose, “E mi piace la notte ascoltare le stelle… sono come cinquecento milioni di sonagli”. La Spagna, il Giappone, le Hawaii, l’Egitto, l’india, l’Arabia e l’Austria che si incontrano in un’unica serata di baldorie e risate, di quelle che ti fanno piegare in due e lacrimare. Una piramide fatta di tazzine. Le stoviglie sporche nel lavandino.
Tatto (emozioni)
Il caldo afoso di Bolzano. Un tuffo in piscina senza spogliarsi, i vestiti bagnati che si attaccano addosso ma che non danno fastidio perché sanno di pazzia e felicità. Il dolore alle gambe e alle braccia. La soddisfazione di aver raggiunto la meta. La sensazione di sollievo e fresco quando ci si buttava sotto la doccia dopo una giornata passata a camminare sotto il sole.
Olfatto
L’odore di cucinato che sembrava invadere l’intera strada che portava alla struttura. La puzza della birra che impregna i vestiti.
Gusto
Il sapore della pizza fatta in casa. La carne, quella buona. Il succo di mele.
Udito
Il rumore della campana che ci avvisava di rientrare in albergo. Le note di “Abbracciame”, basse, alte, cantate a squarciagola o sussurrate, imparate a memoria o inventate. Il verso delle cicale, assordante ed eterna cantilena. Canzoni egiziane, indiane, spagnole, giapponesi, tirolesi. Le chitarre, l’ukulele, la pianola. Il fischio della cassa che fa difetto. Musica jazz, musica pop, musica napoletana classica. Canti ubriachi urlati la sera, quando ormai erano stati versati già litri e litri di alcool, perché lì si inizia a bere birra dalla mattina.
Gennaro arriva con la cassa ed è subito festa. Emanuele fa una pernacchia, vorresti arrabbiarti ma poi ride e ti si scioglie il cuore. Gaetano suona la chitarra e Davide lo accompagna con l’ukulele. Flavio fa un tuffo in piscina. Riccardo nuota veloce. Sono le sette e mezza del mattino ma Gaia e Federica già fanno esercizi, io e Giorgia le guardiamo dubbiose e ancora intontite. Antonio suona per l’ennesima volta la canzone dei pirati dei Caraibi, ma tu ti complimenti lo stesso come fosse la prima volta. Matteo fa cadere l’acqua sul cellulare di Gaia, lei si arrabbia ma lui si fa perdonare, fa una battuta divertente. Ciccio ride e Mary alza gli occhi al cielo. Gabriele viene svegliato, la sua espressione è buffa e un po’ ti dispiace ma poi borbotta qualcosa di incomprensibile, e giù a ridere di nuovo. C’è uno sconosciuto con la valigia che ci cammina davanti, prendiamo coraggio e gli chiediamo se si vuole fare una foto con noi.
Un perfetto estraneo che resterà per sempre nella foto che guarderai per ricordarti di una delle vacanze più belle di sempre.
E sono contenta.
La donna con il velo corre troppo veloce e Gaia sbuffa non soddisfatta della foto scattata, ma poi ne arriva un’altra ed è subito arte. Lello prova a fare il parco avventura con noi ma resta bloccato, Dora parla di letteratura e tu vorresti riposare, ma la sua passione è tale che finisce col coinvolgerti. Teresa scatta un selfie con Maria. Tonino balla vestito da spagnola, Mimmo lancia le bacchette dal suo vestito da Giapponese. Nella stanza cominciano i balli di gruppo ma Tonia è bloccata con la schiena e Anna non ce la fa ad alzarsi per la stanchezza, decidono comunque di partecipare muovendo le braccia. Salvatore e Tina ballano un lento. Alfonso mi prende in giro, Silvana e Gina sono in cucina e subito il profumo dei dolci invade le stanze. Imma manda a quel paese lo scortese di turno e tu le vorresti dare una bacio sulla guancia mentre divertita pensi che se lo meritava proprio. Angela si appoggia alla tua spalla mentre le cammini accanto, Maria e zia Catia mi sorridono dolcemente.  Guglielmo si scalda mentre gioca a calcetto, ma quando la partita è finita è tutto dimenticato. Tra i giocatori c’è anche Daniel, un altro perfetto sconosciuto che entra improvvisamente a far parte di un ricordo. Mimmo gli urla direttive in dialetto. Lui non capisce. Gli altri ridono. Angela chiede indicazioni alla persona sbagliata, Luigi interpreta una famosa scenetta napoletana mentre la moglie Carmela lo guarda attenta. Gigi suona la pianola e Silvana canta accompagnata da Pina e Mari. Mamma al parco avventura è la migliore, dal basso si sente papà complimentarsi con lei. Mimmo non crede che io possa farcela. Ce la faccio.
I prati sono pieni di mele e uva. Ne mangiamo a quintali. Soprattutto le mele. Le mangiamo assolute, staccandole dal ramo e pulendole alla bell’e meglio con le maglie, oppure le cuciniamo. Torta di mele. Strudel. Sono buonissime.
Nel museo una luce improvvisa illumina un quadro, una voce dall'accento fortemente tedesco inizia a raccontare le vicende dell’imperatore Massimiliano. Le porte si aprono automaticamente, sul muro vengono proiettate immagini di cavalieri e mausolei. È il museo più figo di sempre.
Dei ragazzi un po’ brilli ci invitano a bere, decliniamo ma scambiamo comunque quattro chiacchiere con loro. Non mi fanno una buona impressione ma alla fine mi devo ricredere. Ci invitano a una festa di paese. La musica è assordante, la birra è buona. Nessuno balla ma a noi non frega niente. Ci scateniamo come se non ci fosse un domani, balliamo come se fosse l’ultima cosa che faremo nella vita, ci divertiamo e ridiamo. Poi Gaia cambia umore. È tempo di tornare. Resta il rimorso di un’estate senza amore e passione, fatta solo di desiderio e sguardi. Ma va bene così.
Arriviamo ad Innsbruck, gli altri vogliono fare un giro in carrozza ma noi vogliamo camminare. È tardi, l’appuntamento al pullman si avvicina inesorabilmente. Allunghiamo il passo, ci perdiamo, ma la cosa non ci preoccupa. Chiediamo indicazioni in inglese e come per magia siamo nuovamente in centro.
Scatto una foto al panorama, Gaia scatta una foto alle stelle.
Davide è gentile, chiede se voglio dargli il mio zaino dato che è pesante. Declino. Matteo mi prende in giro, io gli dico che gli voglio bene e allora sorride imbarazzato senza saper come rispondere. Mi diverte vederlo così. Gli voglio bene davvero. Flavio e Riccardo mi abbracciano all'improvviso e la tristezza provata per l’ennesima litigata con Gaetano svanisce di colpo.
Qualche lacrima c’è stata. Frustrazione, uno schiaffetto sulla faccia. Non mi voglio far vedere ma il pianto richiama l’attenzione quando sei solita ai sorrisi. Non mi chiedete come va tanto poi mi passa.
Gaia scattami una foto. Vorrei scattartene una bella almeno la metà di quelle che mi hai fatto ma non ci riesco.
Ricordi confusi, caotici, disordinati. Momenti di cui voglio scrivere per non dimenticare. Perché per la prima volta dopo tanto tempo io l’estate non l’ho solo vissuta ma indossata.
#EstateAddosso
matdilo
10 notes · View notes
fondazioneterradotranto · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/03/06/97547/
Tarantismo e musiche per le tarantate in un testo del 1797
LE OSSERVAZIONI DI ANTOINE LAURENT CASTELLAN SUL TARANTISMO E LES AIRS DE LA TARENTULE (DA UN SUO VIAGGIO IN PUGLIA NEL 1797)
  di Gianfranco Mele
In un precedente articolo ho parlato di Antoine-Laurent Castellan, in riferimento ad una “versione del Mito di Aracne” presente su alcuni siti web, che in realtà non è altro che un racconto di Castellan, ambientato in Brindisi e trasmesso a questo viaggiatore dalla gente che là ha incontrato, nel lontano 1797.[1]
Trattavasi (secondo le testimonianze del popolo), di una storia accaduta in quei tempi, pochi anni prima, in quanto protagonista era una ragazza che lo stesso Castellan aveva visto danzare da tarantata. Questo racconto si snoda all’interno di un’opera del Castellan, Lettres sur l’ Italie, faisant suite aux lettres sur la Morée, l’ Hellespont et Costantinople, edita a Parigi nel 1819.
L’opera è interessantissima, e narra di un viaggio in Italia da parte dell’autore francese, che fu scrittore e valente pittore. Le prime tappe del Castellan sono Otranto e Brindisi; a Brindisi, oltre che nell’apprezzare il paesaggio e i monumenti, si sofferma nella descrizione del tarantismo e di un episodio di tarantismo da lui direttamente osservato. Mosso dalla curiosità intorno al fenomeno, raccoglie ulteriori informazioni al riguardo. Dedica, perciò, un intero capitolo della sua opera a questo argomento (Lettre IX. Tarentule , effets de sa piqûre ; guérison du tarentisme par la danse ; formalités observées à cet égard ; histoire de la malade).
Nel mio articolo precedente ho inserito unicamente la traduzione dei passi relativi alla storia della tarantata Ginevra, in questo, riporto integralmente la Lettera IX del Castellan, che si apre con una lunga dissertazione sugli effetti del morso della tarantola, sulla danza, sugli effetti terapeutici della musica, sul contesto del rituale. Inserisco, inoltre, gli spartiti delle Airs de la Tarentule che si trovano nel terzo tomo dell’opera, e che sarebbero, secondo quanto riportato dall’autore, le arie che ascoltò durante il suo soggiorno a Brindisi e che si fece trascrivere.
Tavole del Castellan inserite nella sua opera – Otranto
  L’opera del Castellan è ricca di spunti ed osservazioni interessantissime: si ritrovano elementi comparabili con altri resoconti, come il ruolo dell’acqua nel rituale,[2] una descrizione minuziosa dell’ambiente, del ballo e dello stato psicofisico della tarantata; riemerge quella convinzione comune a molti altri autori (sia precedenti che della sua epoca) secondo cui “tarantola” prende il nome dalla città di Taranto, e, sebbene la suggestiva storia della tarantata Ginevra sia l’argomento principale, poiché è questa ad ispirare l’esposizione del Castellan (e ad occupare più della metà dello scritto), tra le annotazioni troviamo la fugace descrizione di un’altra interessante storia di tarantismo (che Castellan mutua da altro autore), quella di Giovanni di Tommaso da San Vito dei Normanni, un caso maschile di tarantismo, la cui singolarità è nel fatto che la “malattia” si manifesta attraverso violenti attacchi di priapismo,[3] tanto che “per impedirgli che facesse movimenti troppo sconci” a quest’uomo venivano legate le mani durante la crisi e durante il ballo.
Tavole del Castellan inserite nella sua opera
  Come ci fa notare Salvatore Epifani,[4] qui il Castellan riprende una descrizione di Andrea Pigonati (già citato altrove nell’opera del Castellan) nella sua Lettera sul tarantismo che risale al 1779.[5]
L’opera dalla quale è tratto il brano presentato a seguire è una trilogia: nel primo volume si ritrova questa sua descrizione del tarantismo inserita nei resoconti della sua tappa in Puglia.[6] Lo scritto è inframezzato da suggestivi bozzetti pittorici dell’autore, che ritraggono paesaggi, scorci e monumenti dei luoghi visitati. Nel terzo volume, come preannunciato dall’autore nella sua dissertazione sul tarantismo, si trovano gli spartiti delle arie eseguite durante i balli dei tarantolati.[7]
N.B.: mentre le note da 1 a 7 del presente scritto sono le mie, da 9 a 12 trattasi delle note originali inserite da Castellan nel suo testo.
Tavole del Castellan inserite nell’opera
   LETTERA IX
Tarantola, effetti della sua puntura; guarigione del tarantismo tramite la danza; formalità osservate a tale riguardo; storia di una malata.
Lo strano uso della danza per diversi giorni alla volta, e con il pretesto di curarle, di persone che sono state, o che credono di essere, morse dalla tarantola, è stato spesso messo in discussione. Abbiamo appena assistito a questa pratica. Posso quindi affermarne l’esistenza, senza tuttavia garantire i risultati.
Sappiamo che la tarantola è una specie di ragno, che prende il nome dalla città di Taranto, dove si dice che sia molto comune. Si trova in alcuni altri cantoni del regno di Napoli; ma quello della Puglia è il più pericoloso, soprattutto durante l’estate. Si dice che dopo essere stato morso, il malato non impieghi molto a cadere in una profonda malinconia, e muoia se non viene salvato. Tra tutti i rimedi che vengono utilizzati, il più efficace, e persino l’unico che guarisce completamente, è la musica.
La puntura della tarantola è mortale? Non vi sono per guarirla altre medicine se non i suoni armoniosi e l’esercizio della danza, o il pericolo è solo nell’immaginazione esaltata degli ammalati?
Se consultiamo gli abitanti del paese, risponderanno affermativamente alle prime due domande, e diverse opere accademiche[8] possono fornire nozioni molto ampie su questo argomento. Per quanto riguarda quest’ultima proposizione, la storia che mi è stata raccontata sembra confermare l’opinione di coloro che ritengono che il morso del grosso ragno di Taranto è una favola, e che la maggior parte di coloro che affermano di esserne stati raggiunti in realtà soffrono di una sorta di mania malinconica, verso la quale un intenso esercizio fisico e i suoni della musica possono dissipare momentaneamente sintomi, se non far guarire del tutto.
Anche gli antichi considerano la musica come il rimedio più appropriato per calmare i bollori del sangue e l’asprezza degli umori,[9] e quando anche questa risorsa è stata impotente, hanno usato ricorrere ad incantesimi, verso i quali la moltitudine ripone più fiducia. È noto che gli Asclepiadi hanno liberato l’arte della guarigione da queste puerilità superstiziose. Tuttavia, anche nei tempi moderni si tende a una fede nell’efficacia della musica come rimedio calmante: si citano esempi di suoi effetti, tra cui[10] quello di un famoso musicista che una ripetuta febbre continua aveva gettato nel delirio. Nel calore dell’accesso ha chiesto un concerto. Alcuni amici che erano presenti gli hanno eseguito una cantata di Bernier: dai primi accordi, il volto del paziente ha ripreso serenità, i suoi occhi erano tranquilli, le convulsioni cessarono, ha versato lacrime di piacere: non appena la musica terminava, ricadeva nel precedente stato. L’uso di tale rimedio, il cui successo fu così fortunato, non fu perso. La febbre e il delirio erano sempre sospesi durante l’ascolto della musica; e il paziente fu così sollevato dalla musica, che fece cantare e ballare anche i suoi genitori, notte e giorno, e persino la sua guardia.
Torniamo al tarantismo e ai suoi sintomi. La malattia attribuita alla puntura della tarantola, può derivare dalla cattiva natura del clima, l’aridità del suolo, la scarsità dei boschi, e il calore eccessivo. In effetti, queste cause tendono a sviluppare e rendere pericolose diverse altre indisposizioni; è persino riconosciuto che l’idrofobia regna in Puglia più che altrove; e l’umidità dell’aria calda, e la sua gravità durante l’estate, fanno sì che le minime malattie diventino più cupe in questo paese.
Ma il tarantismo, che è stato creduto essere l’effetto di uno spirito colpito, non è meno reale, secondo l’opinione dei medici eruditi; e qui ci sono le ragioni per cui non può essere considerato una finzione e trasformato in un gioco: colui che è stato punto dalla tarantola cade presto in un profondo, malinconico e assoluto sconforto; il suo volto assume un aspetto cadaverico, il suo respiro è molto difficile, ha languore e spasmi di stomaco, le sue membra si raffreddano, il suo corpo emana un sudore freddo e gelatinoso, gli occhi fissi e immobili, si ricoprono di un velo, il suo respiro e il suo polso diventano sempre più deboli, la coscienza diminuisce; infine, perde completamente i sensi e muore se l’aiuto non gli è stato dato in tempo.[11]
Airs de la tarentule foglio 1
  Certo, non si può fingere un simile stato, e non si deve sospettare il paziente dell’impostura, a meno che non trovi un certo vantaggio: ora, questa malattia fa molto male, specialmente alle ragazze, per la loro stabilità; inoltre, il rimedio della musica è piuttosto costoso, poiché i musicisti ricevono almeno un ducato al giorno, senza contare il medico, e le danze del paziente per quattro e fino a sette giorni di seguito.
Del resto, questo esercizio, invece di rendere le ragazze e le donne più piacevoli, le deturpa; alcune di loro, molto belle prima, diventano in questa occasione molto sgradevoli; infine, si ha l’opinione che la malattia sia periodica e che ritorni ogni anno fino alla vecchiaia: quindi ci si prende cura, nelle famiglie di notabili, di nascondere alla conoscenza pubblica un simile incidente; e se una ragazza viene punto dalla tarantola, viene fatta ballare in un posto remoto e lontano da tutti gli occhi.
Non c’è dunque interesse o piacere nel ricorrere a un rimedio costoso, che scredita così tanto coloro che ne fanno uso, come a Taranto e nelle altre città pugliesi, se si sa che una donna è stata colpita dal tarantismo e che ha ballato per curare se stessa, si pensa che la si insulti venendo a cantare sotto le sue finestre le arie dedicate alla cura della sua malattia.
Qui si crea l’opinione che i malati fuggano dalla società, cerchino l’acqua con avidità e ne approfittino anche se non sono osservati; si crede anche che a loro piaccia essere circondati da oggetti i cui colori sono molto vivaci. Ma non ho notato la loro pretesa avversione al blu e al nero. I nostri vestiti blu e i nostri cappelli neri non sembrano dare la minima impressione alla malata di cui   sto per parlare, né agli spettatori, che ci hanno anche invitato a ballare con lei.
Airs de la tarentule foglio 2
  Si ritiene comunemente che quando l’individuo affetto dal morso abbia perso i sensi, un musicista debba essere chiamato a provare diversi toni molto allegri su uno strumento; e quando il malato incontra la musica di suo gradimento, si vede immediatamente muoversi nel ritmo, alzarsi e cominciare a ballare. Non ho visto qualcosa del genere qui, e siamo stati informati che le arie che sono state utilizzate per lungo tempo per la cura del tarantismo erano sempre le stesse, e che il loro movimento era inizialmente molto lento, e divenne gradualmente molto vivace e rapido. Per il resto, si può giudicare; poiché ho incaricato uno dei musicisti di scriverli e di darmene una copia.[12] Lascio questi dettagli, che ho ritenuto necessario tuttavia illustrare, e riprendo la mia narrazione, che offrirà gli argomenti in un modo più rapido e più pittoresco, e soprattutto nello stesso ordine in cui hanno colpito i miei occhi.
Mentre passavamo sulla banchina del molo, siamo stati fermati dalla folla, che si accalcava sulla porta di una casa dove si sentiva della musica. Ci siamo fatti spazio, e anche noi siamo invitati ad entrare in una stanza bassa che era servita per diversi anni, e ancora lo era oggi, da scenario e ambiente per la cura del morso della tarantola. Le pareti di questa ampia stanza erano adornate con ghirlande di foglie, mazzi di fiori e rami di vite carichi dei loro frutti, piccoli specchi e nastri di ogni colore erano là sospesi; molta gente era seduta intorno all’appartamento, e l’orchestra occupava uno degli angoli, ed era composta da un violino, un basso, una chitarra e un tamburello. C’era una donna che ballava: aveva solo venticinque anni ma ne dimostrava quaranta; i suoi lineamenti regolari, ma alterati da eccessiva smodatezza, i suoi occhi scuri, il suo aspetto triste e abbattuto, contrastavano con la sua ricercata e variegata decorazione di nastri e pizzi d’oro e d’argento; le trecce dei suoi capelli erano sparpagliate e un velo di garza bianca le cadeva sulle spalle; danzava senza lasciare la terra, con nonchalance, girando costantemente su se stessa e molto lentamente; le sue mani reggevano le estremità di un fazzoletto di seta che faceva oscillare sopra la sua testa, e alcune volte lo gettava indietro: in questo stato, ci offriva assolutamente la posa di quelle baccanti che vediamo su bassorilievi antichi.
  L’aria che si suonava in quel momento era languida, trascinata sulle cadenze, e si ripeteva da capo a sazietà. Poi il motivo è cambiato senza interruzioni; questo era meno lento, e ad un certo punto divenne più vivace, precipitoso e saltellante. Questi brani musicali formavano una successione di rondò, o ciò che chiamiamo pot-pouri. Si passava alternativamente dall’uno all’altro; finalmente si tornava al primo, per dare un po ‘di riposo alla ballerina, e permetterle di rallentare i suoi passi, ma senza farla mai smettere di ballare; lei seguiva sempre il movimento della musica; e come quel movimento si animava, si muoveva e diventava più vivace; ma il sorriso non rinasceva sulle sue labbra scolorite, la tristezza era sempre stampata sul suo sguardo, talvolta rivolto verso il soffitto, di solito verso il suolo, oppure a volte muoveva gli occhi a caso fissando il vuoto, anche se abbiamo cercato di distrarla con ogni mezzo. Le offrirono fiori e frutti; li tenne per un momento tra le mani e li gettò in seguito; furono anche presentati fazzoletti di seta di diversi colori; lei li scambiava con il suo, li agitava in aria per qualche istante, li rendeva, prendeva gli altri. Diverse donne là presenti hanno successivamente ballato con lei in modo da attirare la sua attenzione, e cercavano di ispirarle allegria ma senza successo. Sembrava sottoporsi a quell’esercizio contro voglia ma spinta da una sorta di forza irresistibile, e ciò dovette stancarla molto; il sudore scorreva dalla sua fronte; Il suo petto era ansante, e ci hanno detto che questo stato sarebbe terminato con una sospensione totale delle facoltà; che poi era necessario portarla a letto; che il giorno dopo si sarebbe svegliata ricominciando a a ballare, e che lo stesso rimedio sarebbe stato impiegato nei giorni successivi, fino a quando non le avrebbe dato sollievo.
Questo spettacolo aveva qualcosa di doloroso; e mi ha colpito ancor più fortemente quando ho appreso la storia di questa interessante paziente. Non era stata punta dalla tarantola, sebbene ne fosse convinta; e veniva lasciata nella sua errata convinzione solo per nascondere e per non far dimenticare la vera causa del suo stato, e per non privarla di ogni speranza di cura. Ecco l’origine dell’alienazione di Ginevra; questo è, credo, il nome della malata. All’età di vent’anni, pur non essendo la ragazza più carina tra quelle della sua età, si faceva notare per avere una fisionomia provocante e molto espressiva; la sua bocca era rosea e attraente; i suoi occhi neri erano pieni di fuoco; la sua altezza aveva più duttilità e abbandono della grazia; il suo carattere, per quanto buono e sensibile, era particolare; spesso gioiva fino al delirio, si abbandonava quindi a una tristezza vaga e senza motivo; esagerata in tutti i suoi sentimenti, favoriva l’amicizia per le sue compagne fino all’eroismo, e la sua indifferenza verso gli uomini era simile al disprezzo: quindi doveva esser prevedibile che che se avesse amato un uomo una volta, ciò sarebbe accaduto con veemenza e per tutta la vita. All’età di vent’anni, la sua ora non era ancora arrivata, ma squillò troppo presto per la sua disgrazia. Un giorno stava camminando assorta nei suoi pensieri malinconici sulla spiaggia deserta di Patrica; l’aria era stata rinfrescata da una tempesta e il mare, che era ancora agitato, ondeggiava sulla spiaggia. Un brigantino (piccolo veliero n.d.r.) a metà frantumato era appena approdato: aveva a bordo un uomo. Partito dal porto di Durazzo per stendere le reti, verso il centro del canale una raffica di vento aveva strappato la vela; il suo timone si era rotto tra le sue mani e, in balìa delle onde, la sua barca era stata lanciata sulle rive dell’Italia. Sopraffatto dalla stanchezza, morente di bisogno, deplorava la sua disgrazia, così la ragazza gli andò incontro in aiuto, gli offrì una mano e si offrì di portarlo a casa di sua madre, che esercitò verso di lui con slancio i doveri dell’ospitalità.
Questo albanese era giovane; era infelice; sembrava ragionevole e grato; Ginevra credette di essersi abbandonata al piacere puro e disinteressato che la carità fornisce, mentre in realtà l’amore si era già insinuato nel suo cuore nelle vesti di pietà. Tuttavia, il giovane albanese, combattuto dal desiderio di rivedere il suo paese, e dal tenero interesse che lo lega alla sua benefattrice, finalmente parla della sua partenza. A questa parola, come una folgore colpisce Ginevra facendo chiarezza sui suoi sentimenti; riconosce in essa l’amore, per l’angoscia che l’idea di una separazione, lontana dal suo pensiero, inizia a sentire; onesta, ma appassionata, non ha più il controllo di nascondere la sua confusione e lascia persino sfuggire tutta la violenza dei suoi sentimenti; ma esige da questo straniero che adora, il sacrificio dei legami indissolubili con il suo paese d’origine. Senza esitazione, lui acconsente. Quindi lei stessa favorisce la sua partenza dall’Italia, dove lui non può stabilirsi senza consultare la sua famiglia. Il giorno del suo ritorno è fissato, e Ginevra deve aspettarlo sulla costa, proprio nel punto in cui lui le ha salvato la vita.
Fedele alla sua parola, lei va là ben prima dell’ora stabilita; conta gli istanti; fluiscono con una lentezza disperata. Intanto, il sole è già al tramonto: preoccupata, cammina sulla riva, gli occhi rivolti verso il mare: interroga le onde; il minimo soffio di vento, la minima nube le fa temere una nuova tempesta. Il giorno sta cadendo, il suo cuore è schiacciato e il crepuscolo, di cui la natura si ricopre, oscura, disturba le sue idee; infine, scopre un punto nero all’orizzonte: avanza; è una barca: si precipita alla sommità di una roccia e scuote un velo cremisi, il segnale concordato. Immediatamente lo stesso segnale è attaccato all’estremità dell’albero; lei non può più dubitarne, questa barca le porta il suo amante.
Infatti, l’ albanese si era imbarcato, felice, in una scialuppa a remi decorata con tutti gli attributi della gioia. Gli alberi erano decorati e le vele erano di un bianco brillante. Alcuni musicisti, seduti sulla panca di poppa, suonavano con accenti felici; e la sua famiglia, che l’albanese stava lasciando per stabilirsi nel paese di sua moglie, volle affidare a Ginevra la cura della felicità del figlio, il deposito della sua modesta fortuna e il mobilio necessario per la giovane famiglia.
La barca avanza come in trionfo verso le coste dell’Italia, già il suono degli strumenti raggiunge l’orecchio di Ginevra, tocca la superficie delle onde, calma le sue ansie e porta nel suo cuore speranza e sicurezza. L’imbarcazione si sta avvicinando: l’amore rende i suoi occhi più penetranti; lei distingue, riconosce suo marito che tende le braccia; lei pensa di sentirlo, e questa illusione rapisce una risposta.
Ma improvvisamente un suono sinistro fa cessare le belle melodie; una galera barbarica esce da dietro una roccia sporgente, che la aveva nascosta alla vista degli occhi di tutti. I suoi numerosi remi salgono a ritmo, cadono tutti in una volta e le danno un movimento rapido. Come l’avvoltoio, si libra sopra l’aria e si dirige verso la sua preda. A questa vista, non meno inaspettata che fatale, Ginevra cade in un cupo torpore; il terrore incatena le sue facoltà, i suoi occhi solo conservano un residuo di vita, seguono i movimenti contrari delle due barche.
La fragile barca sta fuggendo, e grida di paura e dolore sono sostituite agli accenti gioiosi. Il giovane e coraggioso albanese esorta i suoi compagni ad una resistenza che risulterà vana: le ombre della notte avvolgono questa scena di desolazione e la nascondono agli occhi della sfortunata Ginevra, che cade impotente sulla riva.
Molto tempo dopo, Ginevra esce come da un sonno profondo: apre gli occhi; ma la luce del giorno li fa chiudere subito. Non può muovere le sue membra, irrigidita dal freddo del mattino. Eppure le sue idee, dapprima confuse, le raccontano la scena del giorno prima; poi, disorientata, fa risuonare la costa con la sua disperazione; lei esamina l’estensione del canale; nessun imbarcazione solca la superficie; non c’è più felicità o speranza per lei; i suoi sensi si alterano, la sua mente si smarrisce e lei precipita nel mare dalla cima della roccia.
I pescatori la videro, si affrettarono a venire in suo aiuto e la portarono a casa di sua madre. Questo atto di disperazione fu seguito da una lunga apatia e da uno sconvolgimento che degenerò in alienazione della mente. Ginevra aveva dimenticato la causa delle sue pene; lei attribuiva le sue condizioni al morso della tarantola. Questa idea le è stata mantenuta, facendole sperare che l’esercizio della danza e gli accordi della musica, che ha veramente placato l’agitazione dei suoi sensi, la abbia finalmente guarita da questa mania malinconica.
Airs de la tarentule foglio 4
  [1] Gianfranco Mele, La storia di Ginevra, una tarantata brindisina di fine Settecento, Fondazione Terra d’Otranto, sito web, febbraio 2019.
[2]            Dei balli delle tarantate in acqua (nel mare o presso fonti, ma anche in casa con l’utilizzo di grossi catini o bacinelle colme d’acqua) parlano vari studiosi: una sintesi è nell’opera di De Martino, nel capitolo dedicato a Lo scenario e gli oggetti del rito (Ernesto De Martino, La Terra del Rimorso, Il saggiatore, Milano, 1961, ried. NET marzo 2002, pp. 127-149).
[3]             Varie fonti fanno riferimento al priapismo come effetto del morso della tarantola e come una delle caratteristiche del tarantismo: un fugace riferimento lo fa lo stesso De Martino nel capitolo Il simbolismo dell’”Oistros”; ne fa riferimento il Serao quando cita l’ arcivescovo Niccolò Perotto da Sassoferrato, che a metà del XV secolo, dissertando sugli effetti del morso della tarantola, scrive: “Altri al veder donne, accesi tosto di ardentissima voglia, e come forsennati, corrono loro appresso” (Francesco Serao, Della tarantola o sia falangio di Puglia, lezioni accademiche, Napoli, 1742, pag. 10). Ne parlano, tra Settecento e Ottocento, medici spagnoli (Francisco Xavier Cid, Tarantismo observado en España en que se prueba el de la Pulla, Madrid, 1787, pp. 92-93; Josè Abelardo Nunez, Estudio médico del veneno de la tarántula segun el metodo de Hahnemann, precedido de un resumen historico del tarantulismo, y tarantismo, y seguido de algunas indicaciones terapéuticas y notas clinicas, Madrid, 1861, pag. 27, 109, 113). Plinio, riferisce che il morso dei ragni “desta il membro genitale”. ( Naturalis historia, Libro 37).
[4]            Salvatore Epifani, Sulla pizzica pizzica ed altre tradizioni salentine, note e documenti, Youcanprint Self-Publishing, 2013, pp. 61-62. V. anche, dello stesso autore, A proposito di pizzica pizzica: la lettera sul tarantismo di Andrea Pigonati. (da sito web dell’autore): https://salvatore-epifani.webnode.it/news/a-proposito-di-pizzica-pizzica-la-lettera-sul-tarantismo-di-andrea-pigonati-/
[5]            “Tra i fatti, che conservo con autentici attestati de’ primi medici della provincia di Lecce, ve n’è uno accaduto ad un uomo della Terra di S. Vito per nome Gio: di Tommaso, al quale assisté il Dot. Fisico D. Giacinto Niccola Greco. Il fatto è de’ più strani, mentre il male produsse all’infermo il priapismo, accompagnato con tutti gli altri sintomi; onde per impedirgli che non facesse movimenti troppo sconci lo fecero ballare colle mani legate: e dopo più giorni di ballo guarì” (Andrea Pigonati, Lettera del Signor Cav.e Andrea Pigonati colonnello di S. M. il RE delle Due Sicilie nel corpo del genio al Sig. Abate Angelo Vecchi sul Tarantismo, in: Opuscoli scelti sulle Scienze e sulle Arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle altre Collezioni Filosofiche, e Letterarie, dalle Opere più recenti Inglesi, Tedesche, Francesi, Latine, e Italiane, e da Manoscritti originali, e inediti, tomo II, parte V, Milano, 1779, pag. 309)
[6]             Antoine Laurent Castellan, Lettres sur l’ Italie, faisant suite aux lettres sur la Morée, l’ Hellespont et Costantinople, Tome I, Parigi, 1819, pp. 77-91
[7]             Antoine Laurent Castellan, op. cit., Tome III, tavole in appendice
[8]            Baglivi, Dissert. 1696. Geoffroy Theor., etc. Nicolo Cirillo ha scritto nel 1742 su La Tarantola e falangio di Puglia. L’ingegner Pigonati, nella sua Lettera al abb. Angelo Vecchi, 1779, spiega la forma esatta dei quattro famigerati ragni della Puglia, e certifica la verità delle osservazioni fatte su questo argomento da Baglivi, Epif. Ferdinando, Caputi e altri studiosi sulla Puglia.
[9]            Secondo Vitruvio, la musica dovrebbe essere studiata da medici, architetti, ecc. I suoi effetti mirabili sono noti fin dai tempi di Saul. Platone, Aristotele, Dionisio di Alicarnasso, Diodoro Siculo, Pitagora e Aulo Gellio ne fanno menzione, e quest’ultimo parla dei dottori musicisti.
[10]          J. Berryat, Recueil de Memoires (N.D.R. Si riferisce ad un medico francese, Jean Berryat, e ad una opera da lui curata: “Recueil de mémoires ou collection des pièces académiques concernant la Médecine, l’Anatomie & la Chirurgie, la Chymie, la Physique expérimentale, la Botanique et l’histoire Naturelle”, Parigi, 1754 )
[11]          Tra i fatti autentici raccolti dai medici della provincia di Lecce, citiamo quello di un uomo di San Vito, di nome Giov. di Tommaso, sul quale, oltre ad altri sintomi ordinari, il tarantismo produceva il priapismo più violento: “Onde per impedirgli che non facesse movimenti troppo sconci lo fecero ballare colle mani legate”
[12]          Si può trovare alla fine di quest’opera. Questi brani non hanno nulla a che vedere con quelli che Padre Kircher ha annotato nella sua Arte Magnetica.
1 note · View note