#Premio Nobel letteratura
Explore tagged Tumblr posts
Text
Cosa accade se la morte smette di lavorare? Scoprilo con Le intermittenze della morte, capolavoro di José Saramago. Recensione completa e riflessioni su Alessandria today.
#Alessandria today#allegoria morte#autore portoghese#classici moderni#classico contemporaneo#critica alla religione#critica sociale#Einaudi#eternità e caos#Google News#italianewsmedia.com#José Saramago#Lava#Le intermittenze della morte#LETTERATURA CONTEMPORANEA#Letteratura impegnata#Letteratura Portoghese#libri che fanno pensare#libri da Nobel#libri Saramago#libro da leggere#metafora vita#morte e umanità#narrativa intellettuale#Pier Carlo#politica e fede#Premio Nobel letteratura#Recensione libro#riflessione esistenziale#Rita Desti
0 notes
Text
"Quando una persona viva ne guarda una morta, accanto al corpo non potrebbe esserci anche l'anima del defunto, che scruta la sua faccia dall'alto?"
— Han Kang, Atti umani
#han kang#atti umani#frasi#citazioni#citazione#frase#quotes#quote#letteraura#premio nobel#premio nobel letteratura
1 note
·
View note
Text
- Cara, mi sembra di essere come un ladro, che abbia sfondato di colpo la siepe intorno all'anima tua e poi si sia trovato in un giardino, il più dolce, il più fresco di tutti i giardini… (Sinclair Lewis, Le donne lavorano).
32 notes
·
View notes
Text
Non essere amati è solo sfortuna; la vera disgrazia è non saper amare.
Il y a seulement de la malchance à n’être pas aimé ; il y a du malheur à ne point aimer.
#Albert Camus#albert camus citazioni#citazioni#citazione#french literature#quote#citazione libro#citazioni libri#frasi#scrittore e filosofo francese del XX secolo#Premio Nobel per la letteratura nel 1957#amare#essere amati#l'arte di amare#amore#sentimenti#emozioni#letteratura francese#poeti francesi
5 notes
·
View notes
Text
Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti -Han Kang
Basterebbe solo il titolo e la copertina per averlo doverosamente nella vostra libreria… Poche pagine ma intense come è la letteratura di han kang scrittrice sudcoreana che pubblica il discorso in onore al premio Nobel ricevuto per la letteratura.. È una specie di excursus delle sue opere, dei suoi romanzi e attraverso le storie che lei ha scritto si interroga da quale punto origina tutta la…

View On WordPress
1 note
·
View note
Text
Scopri la storia dei Mann, la famiglia tedesca del Novecento paragonata ai Windsor: amori, segreti, talenti, esilio e tragedie sullo sfondo di un secolo di sconvolgimenti.
#2025#Die Briefe der Manns#Ein Familienporträt#Elisa Leonzio#gay#Germania#Heinrich Mann#I Buddenbrok#I Mann#Katia Mann#La montagna magica#LGBT#LGBTQ#LGBTQIA+#libri gay#non fiction#nonfiction#Premio Nobel per la letteratura#queer#Saggi#Saggistica#Storia di una famiglia#Thomas Mann#Tilmann Lahme
0 notes
Text
J.M.G. Le Clezio - Il lato nobile
Nel 2008 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, in quanto “scrittore di nuove partenze, di avventura poetica, di estasi dei sensi, esploratore di un’umanità al di là e al di sotto della civilizzazione…

View On WordPress
0 notes
Text
L’Hallyu — l’influenza della Corea del Sud nell’editoria italiana
A partire dagli anni Novante – quando manga e anima di provenienza giapponese hanno iniziato a spopolare in tutto il mondo – si è potuto osservare un poderoso propagarsi dell’influenza asiatica all’interno della cultura occidentale e dei suoi consumi. Nell’ultimo ventennio, però, altri Paesi provenienti dal continente asiatico si sono fatti largo sullascena internazionale. Primo fra tutti la…
#corea del sud#cultura#cultura coreana#hallyu#Han Kang#korea#korean#letteratura#letteratura asiatica#letteratura coreana#literature institute of traduction#premio nobel
0 notes
Text
Libri: J. Saramago, Cecità, Feltrinelli
Alessandra Andrenacci ci manda la sua recensione di Cecità del premio Nobel José Saramago. Alessandra così scrive: “Cecità” è il mio primo libro di José Saramago, premio Nobel per la letteratura nel 1998. Iniziando il libro ho scoperto la quasi assenza della punteggiatura, e, solo dopo ho capito fosse una peculiarità dell’autore. Non esistono punti di domanda, o virgolette, i periodi sono…
#alessandra andrenacci#cecità#feltrinelli#josè saramago#leggere#letteratura#lettori#lettrici#premio nobel#romanzi
0 notes
Text
0 notes
Text
Hermann Hesse: lo scrittore più letto del ventesimo secolo. Un talento precoce e una decisione illuminante. A cura di Alessandria today
A soli 13 anni, Hermann Hesse decise che sarebbe diventato uno scrittore, un'aspirazione che avrebbe plasmato l'intera sua vita. Nato il 2 luglio 1877 a Calw, in Germania, Hesse mostrò fin dalla giovane età un'intensa introspezione e un'immaginazione ferv
A soli 13 anni, Hermann Hesse decise che sarebbe diventato uno scrittore, un’aspirazione che avrebbe plasmato l’intera sua vita. Nato il 2 luglio 1877 a Calw, in Germania, Hesse mostrò fin dalla giovane età un’intensa introspezione e un’immaginazione fervida. Questa vocazione lo portò a esplorare temi universali e profondamente umani, rendendolo uno degli autori più influenti della sua…
#Alessandria today#autori ispiratori#dualismo anima e materia#Eredità letteraria#filosofia e narrativa#Google News#grandi autori del Novecento#Hermann Hesse#Il lupo della steppa#influenze culturali#introspezione#introspezione filosofica.#italianewsmedia.com#letteratura moderna#letteratura spirituale#letteratura tedesca#lettura universale#libri classici#libri imperdibili#LIBRI TRADOTTI#Narciso e Boccadoro#narrativa esistenziale#narrativa mondiale#opere tradotte#Pier Carlo Lava#premio Nobel 1946#Premio Nobel letteratura#Ricerca interiore#romanzi filosofici#saggi di Hesse
0 notes
Text
"La sera arrivavano le persone che erano state uccise in periferia negli scontri con l'esercito. Eramo morte all'istante, colpite dai proiettili dei soldati, o mentre venivano portate in ospedale. Molte erano morte da poco e sembravano ancora stranamente vive; [..]"
— Han Kang, Atti umani
0 notes
Text
- Il mondo si divide in due categorie: quelli che dànno gli ordini e quelli che li ricevono. (Sinclair Lewis, L'amore in automobile).
14 notes
·
View notes
Text
Selma Lagerlöf: "La saga di Gösta Berling"
Incuriosita dal libro letto il mese scorso “Il violino del pazzo” ho cercato notizie dell’autrice e sono venuta a sapere che Selna Lagerlöf è stata la prima donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1909. La saga di Gösta Berling è un lungo racconto che mette insieme miti e leggende scandinave tenute insieme dal filo della storia delle avventure del protagonista che da il nome al…

View On WordPress
0 notes
Text
I saccheggiator - Traduzione di Carlo Prosperi - Torna in una nuova traduzione l’ultimo romanzo di William Faulkner, premiato con il Pulitzer nel 1963 - La nave di Teseo
William Faulkner – I saccheggiatori – Traduzione di Carlo Prosperi – La nave di Teseo La nave di Teseo Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.[ William Faulkner Torna in una nuova traduzione l’ultimo romanzo di William Faulkner, premiato con il Pulitzer nel 1963 e diventato nel 1969 un film con Steve McQueen. Questa versione – condotta sull’edizione americana…

View On WordPress
#I saccheggiatori#La nave di Teseo#Premio Nobel per la Letteratura#Pulitzer1963#Traduzione di Carlo Prosperi#William Faulkner
0 notes
Text
Sulla riva del mare: Il libro che intreccia le storie di Omar e Latif nell'India post-coloniale
“Sulla riva del mare” è un romanzo che narra l’intrecciarsi di due difficili storie di vita.Si tratta delle vite di Omar e Latif, due uomini assetati di riscatto personale e pronti a scommettere tutto per trasformare la loro vita. Questo è, in sintesi, il romanzo di Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021.Questa è l’immagine, poi fattasi parola, raccolta dallo sguardo implacabile…

View On WordPress
#Abdulrazak Gurnah#autenticità#colonialismo#intrecci di storie#mondo post coloniale#premio Nobel per la Letteratura#romanzo#Sulla riva del mare
0 notes