#Potatura
Explore tagged Tumblr posts
jorgedaburgos · 27 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media
BONSAI! E aggiornamento PAPIRO.
Continuano gli esperimenti bonsai.
Oggi, come si vede nelle foto, ho messo a dimora una talea di ginestra. Ho seguito la solita prassi e l'ho interrata. Anche con lei ci rivedremo tra 5-6 mesi!
Aggiornamento papiro. Se ricordate, avevo preparato tre steli di papiro perché facciano le radici per poi piantarli. Finora sono passate 2 settimane ma ancora non si vedono radici; in compenso non sono seccate, ma continuano ad avere un bel colore vivido e un aspetto turgido. Io sono paziente e attendo.
Alla prossima!
1 note · View note
gennarocapodanno · 2 months ago
Text
Vomero: a pochi giorni dall’inizio della primavera ancora al palo le operazioni di potatura. Le foto
Le alberature stradali in alcune strade hanno raggiunto i piani alti degli edifici circostanti Via Luca Giordano Via Luca Giordano Via Scarlatti           “ Nonostante che tra pochi giorni, per l’esattezza il 20 marzo prossimo, entrerà la primavera mentre sui rami, complici le belle giornate di sole, già sono comparsi i primi germogli, allo stato, l’operazione di potatura degli alberi nelle…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
haikyou · 5 months ago
Text
Tumblr media
Cadono idee:
Propizio svolgimento,
CambioStagione
È nella potatura
Che nascono i boccioli.
BaoUtnaFèretWaka, 23 novembre 2024 - 6.52, Kontowood.
0 notes
pier-carlo-universe · 6 months ago
Text
Interventi di Manutenzione del Verde Pubblico ad Alessandria: Programma fino al 18 ottobre 2024
Il Comune di Alessandria annuncia il calendario degli interventi di manutenzione per le aree verdi cittadine, con operazioni di sfalcio, potatura e pulizia fino al 18 ottobre 2024.
Il Comune di Alessandria annuncia il calendario degli interventi di manutenzione per le aree verdi cittadine, con operazioni di sfalcio, potatura e pulizia fino al 18 ottobre 2024. Il Comune di Alessandria, tramite il Servizio Verde Pubblico e in collaborazione con le imprese incaricate della manutenzione delle aree verdi per l’anno 2024, ha reso noto il programma degli interventi previsti fino…
0 notes
dimensionesogno · 1 year ago
Text
LA STELLA BUONA
Nato sotto una buona stella, Venere postbellica, antinglese e antitedesca, filoamericana e tanto yankee, mi ritrovo sulla testa Orione e la sua oscena clessidra che mi segna il tempo e mi segue in ogni passo dentro questo giardino arabo babilonese, pensile e terracqueo, suburbano e scavezzacollo sul vallone di Anapo, l’amante di Ciane, quella del papiro egiziano sulla fonte, ultima mia dimora di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pgfone · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
L'ultimo fuoco + la fioritura dell'olivo
126 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 4 months ago
Text
Un uomo che è stato uguagliato è fisicamente e moralmente rovinato. Chiunque sia diverso non è uguale; questo è uno dei motivi per cui gli ebrei sono così spesso presi di mira. L'uguagliamento va verso il basso, come la rasatura, la potatura delle siepi o l'ordine gerarchico del pollame."
Tumblr media
Ernst Jünger
11 notes · View notes
libero-de-mente · 4 months ago
Text
È Natale, sei felice? Io non so mentire.
Tumblr media
Il Natale, con la sua aura di gioia e condivisione, può amplificare dei sensi malinconici o sofferenti.
Proprio nel momento dell'anno dove si sentono riecheggiare parole come bontà, famiglia, serenità e gioia ecco che la parte brutta di molte vite esce allo scoperto.
Il senso di solitudine. Può essere proprio, per ciò che ci è venuto a mancare nella vita. Ma può appartenere a chi, soprattutto a Natale, deve rendere la vita un inferno al suo prossimo. Anche quello legato dallo stesso sangue.
Io non sono di sicuro nella posizione di definirmi felice e sereno a Natale. Non mi sforzo di fingerlo sui social, che sarebbe una mossa contro chi gode nel vedermi sofferente.
Quelle persone che trovano appagamento nella sofferenza altrui sono solo miseria umana.
Non siate soli. Per farlo non si deve per forza trovare qualcuno che ci ascolti, no, bisogna trovare qualcuno con cui condividere. Ascoltando prima di farsi ascoltare. Bisogna dare per ricevere, diversamente si resterà soli.
Buon Natale da chi sorride ma non sa mentire.
Ma tutto questo non mi fermerà nell'intento di fare gli auguri di Buon Natale.
Buon Natale a tutti coloro che oggi hanno finto di stare bene.
A chi si è dimenticato di sorridere, a chi si sente solo e inquieto.
Buon Natale a chi davvero è sereno, a chi mancano certi momenti, che ogni anno si allontanano sempre di più.
Buon Natale per chi, in questo periodo dell'anno, vede luminarie accese ma sente un freddo interiore.
Buon Natale a chi era felice da bambino, forse per questo non smette di essere infantile ancora oggi.
Buon Natale a chi è solo, incompreso e triste; perché a volte questo è il modo di reagire a presenze tossiche e da mancanze che rendono grave il cuore.
Buon Natale a chi sarà coccolato dai propri affetti, a chi la magia del Natale la vive davvero. Spesso ci si riesce da adulti dopo aver affrontato l'inferno.
Buon Natale a chi il Natale non lo sente pi��, forse perché stanco di essere deluso.
Buon Natale a chi "Natale" vuol dire impegno, solidarietà e condivisione; con persone estremamente bisognose.
Buon Natale a chi lavora, a chi non fa mancare un servizio per il bene della collettività; siete preziosi e meritate di essere abbracciati forte.
Buon Natale a chi ha perso il treno giusto e la vita non gli ha concesso una seconda possibilità.
Buon Natale, che sia un vero Natale in voi stessi. Addobbate l'albero della vostra vita. Appendete le decorazioni più belle. Quelle che vi fanno sorridere, quelle che sanno confortarvi e quelle che pensano spesso a voi. Anche se a distanza anche con un semplice messaggio.
E ricordatevi che anche il vostro albero di Natale necessità di potatura, di quei rami secchi che vi creano ansia, che spengono i sorrisi sui vostri volti, quelli narcisisti che vogliono condizionarvi la vita a loro piacimento. Tagliateli quei rami, non concedetegli più nessuna decorazione.
6 notes · View notes
susieporta · 10 months ago
Text
Tumblr media
🌹
"Quando l'amore vi fa cenno,
seguitelo,
benché le sue strade siano aspre e scoscese.
E quando le sue ali vi avvolgono,
abbandonatevi a lui,
benché la spada che nasconde tra le penne possa ferirvi.
E quando vi parla, credetegli,
anche se la sua voce può mandare in frantumi i vostri sogni
come il vento del nord lascia spoglio il giardino.
Perché come l'amore vi incorona, così vi crocifigge.
E come per voi è maturazione, così è anche potatura."
(Il profeta”, di Kahlil Gibran)
12 notes · View notes
gennarocapodanno · 3 months ago
Text
Vomero, via Luca Giordano, cade un ramo da un platano lambendo una passante. Ennesima tragedia sfiorata. Bisogna procedere subito  alla potatura degli alberi. Le foto
Nuovo pressante appello agli uffici comunali che fanno capo all’assessore al verde Santagada Via Luca Giordano Via Luca Giordano Via Luca Giordano Via Luca Giordano                         ” Ancora una volta si è sfiorata la tragedia al Vomero, dove oramai la caduta di rami se non d’interi alberi non rappresenta più un episodio eccezionale , ma un evento che si sta riprendendo con eccessiva…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
francescointoppa · 1 year ago
Text
Tumblr media
Vivace formazione di rametti dopo la drastica potatura di un vecchio tronco di Eleagno
18 notes · View notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Provvedimenti Viabili ad Alessandria: Lavori e Manifestazioni in Programma
La città di Alessandria si prepara a una serie di interventi viabilistici e modifiche alla circolazione per garantire la sicurezza e migliorare le infrastrutture. Ecco il dettaglio dei principali provvedimenti che interesseranno i cittadini nei prossimi giorni. 1. Manutenzione Impianto Anti-Volatili sulla Chiesa di Sant’Alessandro 📅 Date: 17-18 marzo 2025📍 Vie interessate:🔴 Divieto di transito…
0 notes
curiositasmundi · 2 years ago
Quote
Circa dieci anni fa qualcuno si è inventato un modo nuovo di potare gli alberi. L’idea era semplice se paragonata ai metodi tradizionali: si trattava di tagliare i rami  sotto la biforcazione. Dal momento che però, a lavoro finito, ciò che restava era qualcosa di simile a un attaccapanni, l’inventore del nuovo sistema ha creduto di dover conservare su ogni ramo potato un singolo rametto, con tanto di foglie, poche dita sotto il taglio. Continuava comunque ad avere l’aria di un attaccapanni; l’albero era irrimediabilmente perduto.         Quell’anno, e negli anni successivi, molti alberi potati, nei giardini privati e pubblici, non hanno superato la primavera. Avevano troppe poche foglie. Ovviamente. Un fatto evidente a chiunque che si è ripetuto per centinaia e migliaia di alberi, non solo per un anno, ma fino a oggi, tra le proteste dei soliti ambientalisti e nello stupore di gente che la mattina usciva di casa con la macchina sporca di guano d’uccello (sono troppi, bisogna sfoltire) e poi rientrava a pranzo credendo di aver sbagliato via. Nel giro di una stagione, gli alberi potati troppo venivano sostituiti con giovani alberelli muniti di cartellino. Il cartellino era vuoto, e non indicava né la specie né l’impresa che lo aveva piantato.      Quello che mi ha colpito in questa faccenda è che tutto è avvenuto come se ‘altri’ ne fossero responsabili. Non importa che in quei giorni un titolo di giornale recitasse: COMINCIATI I RICORSI PER LE POTATURE. Non ho letto l’articolo, e forse si trattava di una metafora sui tagli alle pensioni. Il punto è che qualcuno ha fatto, e tutti hanno lasciato fare. Ma sono certo che nessuno con un filo di buonsenso se la sia bevuta. Avevano potato a quel modo anche pini e abeti. Era la prima volta che vedevo potare pini e abeti. E il risultato è a dirpoco surreale. Nessuno che abbia un filo di intelligenza lo farebbe, nessuno che abbia un filo di intelligenza lo farebbe fare ai  suoi alberi. Eppure...      Per anni ho considerato quelle immagini di alberi potati come il mio limite a comprendere certe cose. Era come trovarsi di fronte a una sfinge. Potevi stare ore a cercare la risposta giusta ma perdevi il tuo tempo, e l’albero era sempre là mentre tu non avevi uno straccio di idea per alleviare quell’impressione di non-senso. Non bastava pensare che fosse tutta una strategia delle imprese del verde. Un po’ come chi fa le lampadine che si bruciano dopo un certo tempo (sennò chi le compra più?): i vivaisti fanno crepare con potature vertiginose un certo numero di alberi e poi li rimpiazzano, perché un albero dura troppo, così ci si inventa la sua manutenzione, la sua morte, la sua resurrezione.      No. Non basta pensare a cose del genere, perché se anche fosse (e non è improbabile), il vero mistero siamo noi, che ci muoviamo solo se ci toccano il nostro, e molto spesso non ci muoviamo neanche così. Noi, da un lato abituati a delegare tutto, dal potere al potare, e dall’altro semplicemente pigri, lasciamo che idiozie palesi si consumino sotto il nostro naso, con un talento speciale per l’indignazione da poltrona e giornale.      Solo in questi giorni, senza nessun evento eccezionale, mi sono fatto una ragione della potatura degli alberi. Il punto è che è esattamente il genere di cose che fa l’uomo. Più intelligente degli altri mammiferi superiori, ha battuto i suoi antagonisti biologici quando era ancora un australopiteco. Tutto andava ancora bene alla fine del Paleolitico, ma con il Neolitico ha imparato a immagazzinare cibo e da allora non ha mai smesso di crescere di numero. La potatura è allora un sistema drastico per eliminare e fare spazio a una nuova produzione: sono in troppi, gli facciamo fare la guerra, li aiutiamo a ricostruire, con i guadagni della guerra e della ricostruzione mandiamo in scuole eccellenti i nostri figli. E le sfumature sono molte: le risorse sono limitate? Immagazziniamole. Una petroliera naufraga e inquina la costa della Bretagna? Multiamo la multinazionale. Dobbiamo tagliarci le unghie? Amputiamo la mano all’altezza del gomito. La mano non ricresce? Montiamo un laboratorio per la ricerca in protesi umane. Basterebbe solo un po’ meno di tutto e qualche attenzione in più. Ma il taglio è una cosa rapida, e dopo si vedrà
Da: Geoanarchia. Appunti di resistenza ecologica - di Matteo Meschiari. (©  2017 Armillaria)
32 notes · View notes
pgfone · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Dal progetto all'esecuzione è n'attimo.
133 notes · View notes
Text
Velletri, Rome. Grape harvest 2023, visits to the Arsial experimental vineyards begin.
Tumblr media
In Velletri, Rome, the 2023 grape harvest signifies the start of tours to the Arsial experimental vineyards.
This year's grape harvest in Velletri, located in the province of Rome, is expected to be among the finest in recent memory. The warm and dry weather conditions have been favorable, benefiting the ripening of the grapes and preventing diseases. The winemakers meticulously executed every cultivation phase, from pruning to harvesting, while adhering to the timing and methods mandated by production regulations. This has resulted in an exceptional wine that exemplifies the unique qualities of the region. This brief post outlines the primary features of the wines available for tasting and purchase at their wine shop and wineries.
The wines from Velletri are renowned for their exceptional quality and diversity, which stems from an age-old tradition and biodiversity-rich terrain. Cesanese, Sangiovese, Montepulciano, Trebbiano, Bellone, and Malvasia Puntinata are some of the popular grape varieties. These wines stand out for their deep ruby hues, fragrant and fruity aromas, and well-balanced and lasting taste, while the whites boast a well-balanced flavor.
Tumblr media
Image has been processed by The Board Behind © 2023
During the 2023 harvest, Arsial is providing the chance to tour their experimental vineyards located within the Velletri Demonstration Farm. Visits are available every weekday.
It's currently harvest time, and Arsial's Experimental Demonstration Company in Velletri, located at Via Cantina Sperimentale 1/a, is initiating the grape harvest with the resistant Sauvignon Rytos b grape variety.
As part of its demonstration efforts, Arsial provides winegrowers in the region and those who request it the chance to visit the experimental vineyards in Velletri, as long as reception limits are not exceeded. Starting on August 22nd, daily access will be allowed from Monday to Friday between 9 a.m. and 2 p.m. until the grape harvest concludes. If interested, please communicate your intent to participate by email or phone to the following contact information: Giovanni Pica, 347.9943431, g.pica@arsial.it. Contact Giorgio Colatosti at 320.4049893 or g.colatosti@arsial.it for more details.
The vineyard area of the Demonstration Farm encompasses just under 4.5 hectares and features over 130 vine varieties, including native and resistant options for wine and table grapes. Experimental trials are continually executed to confirm grape varieties' viticultural and oenological responses, all to minimize environmental impact during production.
Tumblr media
Image has been processed by The Board Behind © 2023
If you want to discover more about the 2023 Velletri vintage, we invite you to visit the winery's shop and vineyards. There, you'll have the opportunity to taste and buy your preferred bottles of wine and typical local products.
In this regard, We suggest you visit the farm website for helpful information and contacts to schedule your tastings.
ARSIAL - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (Regional Agency for the Development and Innovation of Agriculture in Latium).
Tumblr media
Image credit Arsial
🟠 Italiano
Intro
Vendemmia 2023, Al Via Le Visite Ai Vigneti Sperimentali ARSIAL
La vendemmia 2023 a Velletri , nella provincia di Roma, si preannuncia come una delle migliori degli ultimi anni. Grazie alle condizioni climatiche favorevoli ha beneficiato di un clima caldo e asciutto, che ha favorito la maturazione delle uve e la prevenzione delle malattie. I viticoltori hanno seguito con attenzione tutte le fasi della coltivazione, dalla potatura alla vendemmia, rispettando i tempi e le modalità previste dal disciplinare di produzione. Il risultato è un vino di alta qualità, che esprime al meglio le peculiarità del territorio In questo breve post, vi raccontiamo le caratteristiche principali dei vini che potrete degustare e acquistare nella nostra enoteca e aziende vinicole.
I vini di Velletri sono famosi per la loro qualità e varietà, frutto di una tradizione antica e di un territorio ricco di biodiversità. Tra le varietà più apprezzate spiccano il Cesanese, il Sangiovese, il Montepulciano, il Trebbiano, il Bellone e il Malvasia Puntinata. Questi vini si distinguono per il loro colore rubino intenso, il profumo fruttato e floreale, il sapore armonico e persistente e i bianchi per sapori equilibrati.
Tumblr media
Image has been processed by The Board Behind © 2023
Nel corso della vendemmia 2023 Arsial offre la possibilità di visitare i propri vigneti sperimentali all’interno dell’Azienda dimostrativa di Velletri. Visite tutti i giorni, da lunedì a venerdì.
È tempo di vendemmia. L’Azienda sperimentale dimostrativa Arsial di Velletri, in Via Cantina Sperimentale 1/a, inizia la raccolta delle uve, con il vitigno resistente Sauvignon Rytos b.
Nell’ambito delle proprie attività dimostrative, Arsial offre la possibilità ai vitivinicoltori della regione, e a quanti ne facciano richiesta, nei limiti delle possibilità di accoglienza, di visitare i vigneti sperimentali di Velletri.
Dal 22 agosto, l'accesso sarà consentito tutti i giorni fino al termine della vendemmia, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 14.00.
Gli interessati possono comunicare la propria adesione, a mezzo email o telefono, ai seguenti recapiti:
• Giovanni Pica – 347.9943431 - g.pica@arsial.it
• Giorgio Colatosti – 320.4049893 - g.colatosti@arsial.it
La superficie vitata dell’Azienda dimostrativa si estende per poco meno di 4,5 ettari, sui quali sono impiantate oltre 130 varietà di vitigni tra autoctone e resistenti, sia da vino sia da tavola. Le prove sperimentali, finalizzate a verificare le risposte viticole ed enologiche dei vitigni, sono svolte sempre nell’intento di diminuire l’impatto impatto ambientale della conduzione.
Tumblr media
Image has been processed by The Board Behind © 2023
Se volete scoprire di più su la vendemmia 2023 a Velletri, vi invitiamo a venire a scoprire i loro vini nelle loro enoteca e vigneti, dove potrete assaggiare e acquistare le bottiglie che preferite. Troverete anche una selezione di prodotti tipici locali.
A tal proposito, vi consigliamo di visitare il sito web della Agenzia, dove troverete informazioni utili e contatti per prenotare i vostri tour e degustazioni.
ARSIAL - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
Press release sent initially by Andrea Titti, Editor-in-Chief at Meta Magazine.
We appreciate your kind presence and attention to today's story. Thank you for joining us today.
⏩ The Board Behind
14 notes · View notes
agricampeggioyuptala · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Fiori di Mandorlo Albicocco Susino Pesco: frutteto misto in Permacultura con zero pesticidi e senza potatura.
2 notes · View notes