#Peter crudelle
Explore tagged Tumblr posts
my-52-weeks-with-christie · 2 months ago
Text
Crime & Christie: The Court of Public Opinion
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
mucillo · 21 days ago
Text
"Mare"
Tumblr media
Dal mare si può imparare moltissimo.
Ti dirò, anche se viaggi di paese in paese, per terre che mai prima hai veduto e grandi città piene di gente che mai prima hai conosciuto, anche se percorri tutta la terra, non imparerai mai tanto quanto dal mare. Il mare racchiude più sapere di qualsiasi altra cosa sulla terra, se sei capace di farlo parlare. Conosce tutti i vecchi segreti, perché lui stesso è così antico, più antico di tutto. Anche i tuoi segreti conosce, non illuderti. E se tu ti abbandoni a lui completamente e lasci che si prenda cura di te, se non t’intrometti con le tue insignificanti obiezioni, se non t’intestardisci su ciò che è troppo effimero e insignificante perché il mare se ne curi o persino ascolti che cosa mai vai borbottando mentre parla, mentre sta per rovesciarsi sopra la barca, allora può dare pace alla tua anima, sempre che tu ne abbia una. E se è la pace che cerchi. Questo non lo so. E non mi riguarda. Ma sia come sia, è solo sul mare, che non ha mai pace, che potrai trovare la pace.
Il mare è la sola cosa che sento sacra. E ogni giorno lo ringrazio di esistere. Per quanto infuri e faccia burrasca io lo ringrazio. Perché dà pace. Non tranquillità, ma pace. Perché è crudele e duro e spietato e tuttavia dà pace.
…… non avevo mai veduto il mare. Molte altre cose avevo visto, forse troppe. Uomini avevo visto, forse troppi. Ma il mare mai. E perciò non avevo ancora compreso nulla, non avevo capito assolutamente nulla. Come si può capire qualcosa della vita, e capire a fondo se stessi, se non lo si è imparato dal mare? Come si può comprendere gli uomini e la loro vita, il loro vano sforzarsi e il loro inseguire mete bizzarre, prima di aver spaziato con lo sguardo sul mare, che è sconfinato e basta a se stesso?
(Peter Lagerkvist)
5 notes · View notes
supercantaloupe · 2 years ago
Text
no one asked but here are my thoughts on the new met don giovanni from today. tl;dr: a couple of weird choices made but overall Quite good i liked it
elaine douvas jumpscare at the top lol
federica lombardi and ben bliss as anna and ottavio were the standouts to me. lombardi came out the gate STRONG with fuggi crudele and she keeps it up. and kudos to bliss as ottavio; i often find that he can be a pretty uninteresting character if not played carefully and bliss did a really great job making ottavio Interesting. face journey of the year award goes to his dalla sua pace (il mio tesoro honorable mention).
peter mattei sounds great obviously but is it just me or is he starting to get a leetle bit old for the role. not vocally but physically. like him next to ying fang is like. sure man yeah
alfred walker in the same camp honestly. like he did a great job singing masetto but i'll always laugh when like. giovinette che fate all'amore kicks up and they're like "here's the happy young couple :)" and the bass is obviously in his late forties at the youngest lmao
anyone else think adam plachetka looks. kind of like ted cruz. hello?
anyway i liked plachetka a lot largely because he seemed to actually remember that don giovanni is nominally a dramma giocoso and a lot of his little acting choices brought back some of the humor that i thought was a bit lacking in the production as a whole. also christ they bowl that fucking man across the stage a few times don't they
ying fang did a great job too. the lingering terror in her expression during la ci darem so juicy. also that bit in act ii when they're threatening leporello and she balls his shirt up in her fist even though he's like a foot taller than her. love her so much. also woman pretty
i liked stutzmann's conducting for the most part although nothing much Stood Out to me about it. except like two or three tempi i disagreed with and a couple of spots here or there that felt like the orchestra and singers weren't 100% together right away. but idk i'm not a conductor i assume doing a debut performance at the met with a new opera you haven't conducted before is A Challenge so.
a few scenes felt...strangely placid energy wise to me. notably the opening scene but a few other places too including elvira's arias for some reason? in some cases it's like i think more just could've been done with the blocking while nothing much else was going on but in other places there Was plenty of movement it just felt...low energy. idk. where's the hustle i thought this was life or death here
cool use of the fog rising out of the floor of the stage's incline
although the steep rake to the stage led to a few unintentionally awkward/funny (to me.) camera angles. like they were obviously shooting from stage level and it would normally be a straight medium/wide shot but because of the rake it ends up being a slightly weird low angle (especially funny to me when in terms of cinematography language this kind of undercuts the vibe of the character that's being shown onstage at the moment lol but what can ya do. i'm being very nitpicky anyway)
actually the set design in general surprised me. mostly because for like 90% of the show i'm like "it looks kind of interesting i guess but Why So Brutalist And Plain" although i like that having multiple levels lets there be some creative use of vertical space in the blocking. i was so ready to write it off as disappointing/underutilized to me until the very last chorus of the show they actually Do Something with it and it totally surprised me and i really liked it. made me wait for it! surprised me! credit where credit is due i liked that a lot in the end.
i do wonder though if this production would be completely undone with a little more color in it tho. like i Get what they were going for with all the grey and i do appreciate the roses and blood but i feel like you can still do More with a broader but still limited color palette without compromising the vision. at least you could be more creative with the lighting i feel like the met pretty consistently disappoints me with its lighting (which is usually "serviceable" to "attractive" but not really creative or adding all that much to the scene. sorry but musicals are still beating you at this particular game)
although what was with the ball scene. with the mannequins and random period dress for ottavio anna and elvira but no one else. i liked the costumes but what was the point
also that said re: lighting. a cenar teco FINALLY did something interesting with the lighting and projections. cool and i liked it. except for the fact that the projection was up for too long and you couldn't fucking see what was happening on the stage and don giovanni effectively just Disappeared. i realize this was intentional but either make the disappearance much more sudden/short or show me what happens to that little freak otherwise it just feels lazy
great cello in batti batti o bel masetto. liked.
FANTASTIC orchestra in la ci darem and especially its preceding recit. the combo of the theorbo + cello + harpsichord was so atmospheric, somehow adding both to the romantic atmosphere AND the "psychological horror" thing going on in that scene. which i love honestly that scene SHOULD look gorgeous and feel like a lead weight in your stomach and i love that they went there with it.
also sorry but the champagne aria could be blocked way more interestingly. try harder
mixed feelings on the blocking of the ball scene. i thought the choice to have the whole chorus there but be so still and stiff when dancing was interesting, it definitely conveyed the sort of control through fear that the don has on everybody, but at the same time the scene felt like it was missing life. as well as missing some of the chaotic energy i think is necessary to build up over the course of the scene to lead into the climax. plus what is that act finale? kind of a cop out imo not actually showing us a clever escape of any kind. i will give them points however for having the onstage musicians because i am a sucker for that. i could see one of those oboists onstage was playing a cocobolo instrument...preddy.
okay what the fuck was up with gia la mensa e preparata. i get that it can be a weird/tricky scene to block if you're doing a more Serious And Grounded (and/or Edgy) production (and this production i do think leans more towards that and further away from the comedy potential throughout, with some exception here or there) but dude the tonal whiplash. they go like full on farce for like a solid six minutes there it's kind of bizarre. like it's funny yeah but it feels like it comes out of nowhere and doesn't totally fit...like peter mattei didn't anyone ever tell you not to play with your food. although it was funny when he accidentally beaned plachetka in the face with a dinner roll. literally once elvira shows up the rest of the scene is Fine and i actually really like the way it's blocked and acted from that point on but What Was Up With That
also this is going to sound so weird both coming from me and speaking about this opera in particular but. it felt. weirdly not horny enough? also weird to say cause there was an above average amount of people lying on top of each other on the floor going on too but. like. idk. vedrai carino...a lot of elvira's acting...even some of mattei's i felt like there could've been More done in this respect without it pushing into the realm of excessive or distasteful. they really play up the He's A Sexual Predator angle of the character here but with more emphasis on the predator part and less on the sexual part i think. but idk maybe part of this has to do with me thinking walker and mattei look a little bit old and/or me not being generally as into men. ah well
anyway not to be really annoying all the time but if you liked this production (especially a lot of its aesthetic choices) i am once again recommending the 2017 aix production it's on youtube and it's soooo good. and has a Lot of similarities with this one stylistically. and also i love it
11 notes · View notes
studentessamatta · 15 hours ago
Text
Tumblr media
Francisco Zubarån — Sant'Agata, 1630 L'agonia di povera Sant'Agata! The agony of poor Saint Agata! Celebrating the Sacred Breasts of a Saint Lanfranco — St. Petere Healing St. Agata, 1614 Santi del Martirio: L’arte Crudele della Roma di CaravaggioSaints of Suffering: The Gruesome Art of Caravaggio’s Rome Durante l'era barocca a Roma, in particolare durante gli anni drammatici di Caravaggio, molti artisti concentrarono la loro attenzione sulla rappresentazione di scene strazianti di martirio—immagini cruente di individui torturati il cui dolore li elevava alla santità. Queste composizioni potenti e viscerali erano più di semplici espressioni artistiche: facevano parte di una strategia calcolata della Chiesa per riconquistare i fedeli, sfruttando la paura e la venerazione. Raffigurando l’agonia e il sacrificio supremo dei santi, queste opere drammatiche, illuminate da luci teatrali, spingevano gli spettatori a riflettere sulla propria salvezza spirituale.During the Baroque era in Rome, particularly during the dramatic years of Caravaggio, many artists turned their focus to depicting harrowing scenes of martyrdom—gruesome images of tortured individuals whose suffering elevated them to sainthood. These powerful, visceral compositions were more than artistic expression; they were part of the Church's calculated strategy to draw the faithful back into its embrace. By showcasing the agony and ultimate sacrifice of saints, these dramatic, spotlighted works played on both fear and reverence, compelling viewers to reflect on their own spiritual salvation.Alcuni poveri martiri furono stirati fino alla morte, altri colpiti a martellate, molti decapitati, e alcuni bruciati vivi—come San Lorenzo, che affrontò il suo destino su una griglia infuocata. Secondo la leggenda, mostrò un’incredibile resistenza dicendo ai suoi carcerieri romani: "Girami, da questa parte sono cotto!" Leggenda o verità? Sta a voi giudicare.Some poor individuals were stretched to death, others met the hammer’s blow, many were beheaded, and some were burned alive—like Saint Lorenzo, who famously endured his fate on a fiery grill. According to legend, he displayed remarkable defiance by telling his Roman captors, "Turn me over; I’m done on this side!" Legend or truth? That’s for you to decide. Ambrogio Bergognone, Sant'Agata, 1515--1520 La storia di Sant’Agata: Martirio e MiracoliThe Story of Sant’Agata: Martyrdom and Miracles E poi c’è Sant’Agata. Il suo tormento? Le furono tagliati i seni—un destino così atroce che è quasi insopportabile da immaginare. Ancora oggi, solo il pensiero mi fa rabbrividire.And then, there’s Santa Agata. Her torment? She had her breasts cut off—a fate so harrowing it’s almost unbearable to think about. Even now, the very thought of it makes me wince.Agata nacque nel 235 da una famiglia nobile di Catania che, a causa delle persecuzioni, viveva in clandestinità la fede cristiana. Il proconsole romano Quinziano, venendo a sapere che Agata, appena quindicenne, si era consacrata a Dio, la fece arrestare. Durante la detenzione, la giovane fu sottoposta ad atroci torture, durante le quali le furono strappate le mammelle con grosse tenaglie. La notte dopo il supplizio, un angelo venne in suo soccorso per consolarla e medicarla. Le ferite guarirono rapidamente e, miracolosamente, il suo seno ricrebbe.Agata was born in 235 to a noble family in Catania that practiced Christianity in secret due to persecution. The Roman proconsul Quinziano learned that the 15-year-old Agata had devoted her life to God and had her arrested. While imprisoned, she was subjected to horrific torture, during which her breasts were torn off with large pincers. The night after her torment, an angel appeared to comfort and heal her. Her wounds healed quickly, and miraculously, her breasts regrew. Festa di Sant’Agata: Una Celebrazione di Fede e TradizioneThe Festival of Saint Agata: A Celebration of Faith and Tradition Ogni anno, dal 3 al 5 febbraio, Catania si anima con uno dei più grandi e sentiti festival religiosi al mondo, dedicato a Sant’Agata, l’amata patrona della città. Venerata per la sua incrollabile fede, si crede che protegga Catania dalle calamità, in particolare dalle eruzioni dell’Etna.Every year from February 3rd to 5th, Catania, Sicily, bursts to life with one of the world's largest and most passionate religious festivals, honoring Sant’Agata, the city's beloved patron saint. Revered for her unwavering faith, she is believed to shield Catania from disasters, particularly the fiery eruptions of Mount Etna.La festa è un magnifico connubio di devozione, tradizione e spettacolo. Imponenti processioni attraversano le strade cittadine, portando le sacre reliquie di Sant’Agata su uno splendido fercolo d’argento. I devoti, vestiti con le tradizionali tuniche bianche, avanzano all’unisono, mentre i fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno e l’aria si riempie di musica, preghiere e di un’intensa atmosfera di comunità e fede.The festival is a spectacular blend of devotion, tradition, and spectacle. Grand processions wind through the city's streets, with Sant’Agata’s sacred relics paraded in a magnificent silver carriage. Locals, dressed in traditional white tunics, move in unison, while fireworks light up the night sky, and the air fills with music, prayers, and an electric sense of community and faith. The La processione di Sant'Agata https://youtu.be/7oytxWf2_wY Olivette e Minne di Sant’Agata: Dolci TradizionaliOlivette and Breasts of Sant’Agata: Traditional Sweet Treats Oltre alle imponenti processioni e ai suggestivi fuochi d’artificio, la festa di Sant’Agata è celebrata anche con dolci tradizionali, tra cui le Olivette di Sant’Agata e le Minne di Sant’Agata. Questi dolci a base di mandorla e le celebri paste a forma di seno sono tributi culinari alla storia e al sacrificio della santa.In addition to the grand processions and dazzling fireworks, the festival of Sant’Agata is also celebrated with traditional sweets, including Olivette di Sant’Agata and Minne di Sant’Agata. These breast-shaped pastries and almond-based confections serve as edible tributes to the saint’s story and sacrifice. Che significa “minne”?Minne di Sant' Agata! What does "Minne” mean? La parola "minne" in Minne di Sant’Agata deriva dal dialetto siciliano e significa "seni." È il plurale di "minna," che corrisponde all’italiano "mammella." Queste piccole tortine a cupola, sormontate da una ciliegia, simboleggiano la sofferenza di Agata e rappresentano un segno di devozione da parte dei suoi fedeli.The word "minne" in Minne di Sant’Agata comes from the Sicilian dialect, meaning "breasts." It is the plural form of "minna," which corresponds to the Italian word "mammella." These small, dome-shaped cakes, topped with a cherry, symbolize Agata’s suffering and stand as a testament to the devotion of her followers. Cosa c’entrano le olive con Agata?What do olives have to do with Agata? Ho scoperto le Olivette di Sant’Agata grazie alla mia amica Maria Louisa, un’ottima cuoca originaria di Catania. Mi ha raccontato che questi dolcetti a forma di oliva, realizzati con pasta di mandorle, ricoperti di zucchero e colorati di verde, erano una presenza immancabile nella sua casa nei mesi di gennaio e febbraio. Secondo la tradizione, la loro forma si ispira a un miracolo nella vita di Agata. Mentre fuggiva dai suoi torturatori, si fermò per allacciarsi un sandalo e vide improvvisamente spuntare un ulivo selvatico. L’albero la nascose dai suoi inseguitori e le offrì i suoi frutti per nutrirsi. Una storia di fede e resistenza—i miracoli non mancano mai!I first learned about Olivette di Sant’Agata from my friend Maria Louisa, a wonderful cook from Catania. She shared with me that these olive-shaped candies, made from almond paste, coated in sugar, and dyed green, were a staple in her home during January and February. According to tradition, their shape comes from a miracle in Agata’s life. As she fled from her torturers, she stopped to fasten her sandal and witnessed a wild olive tree suddenly sprout before her. The tree concealed her from her pursuers and provided its fruit for nourishment. Miracles abound!Ecco la ricetta di Maria Louisa per preparare le tradizionali Olivette di Sant’Agata siciliane!Here is Maria Louisa's recipe for making Traditiohnal Sicilian Olivette di Sant'Agata! Olivette of Sant'AgataTraditional Sicilian Olivette di Sant'Agata Istruzioni e ingredienti per 8 porzioni. Tempo di preparazione: 30 minuti.Instructions and ingredients for 8 servings. Preparation time: 30 minutes. 200 g di mandorle200 g di zucchero2-3 cucchiai di rum o maraschino 40 g di acqua Zucchero per la copertura Colorante alimentare verde 7 oz (200 grams) almonds, shelled7 oz (200 grams) sugar2-3 tablespoons rum or maraschino3 tablespoons (40 gr) waterSugar for coating(Green food coloring Passaggi della PreparazioneSteps for Preparation Immergere le mandorle in acqua bollente per qualche secondo, poi eliminare la pelle. Tritarle con 100 g di zucchero. Sciogliere il restante zucchero in un pentolino con l’acqua fino a formare uno sciroppo. Aggiungere il rum, il colorante verde e il composto di mandorle. Impastare fino a ottenere una consistenza liscia. Formare piccole palline, modellandole a forma di olive, e passarle nello zucchero. Lasciare riposare per alcune ore prima di servire.Blanch the almonds in boiling water for a few seconds, remove the skins, and grind together with 100 grams of sugar. Heat the remaining sugar and water in a saucepan until syrupy. Remove from heat, add rum, a few drops of green food coloring, and the almond mixture. Knead until smooth. Roll small portions into olive shapes and coat in sugar. Let rest for a few hours before serving. Read the full article
0 notes
beautymaleform2 · 14 days ago
Text
Iconografia nel Nudo Artistico
Il nudo artistico ha sempre avuto un forte significato iconografico, soprattutto durante il Rinascimento, dal momento che l'artista ha spesso usato una scusa tematica per poter rappresentare la figura umana nuda, dandole un significato generalmente correlato alla mitologia greco-romana, altre volte alla religione. Fino a pieno '800 in pratica non troviamo il nudo al naturale, spogliato cioè d'ogni simbolismo, per riflettere soltanto l'estetica intrinseca del corpo umano.
Le fonti iconografiche per queste rappresentazioni si trovano nei testi dei classici antichi (Omero, Tito Livio, Publio Ovidio Nasone) per quanto riguarda la mitologia e nella Sacra Bibbia per quanto riguarda la religione. Molti artisti erano a conoscenza dei vari temi mitologico-religiosi, così come del lavoro di altri autori attraverso l'incisione e la xilografia, che circolavano per tutta l'Europa del tempo (soprattutto a partire dal XVI secolo); mentre relativamente pochi erano quegli studiosi che potevano estrarre informazioni di prima mano direttamente dalla fonti classiche. Uno di questi pochi era Peter Paul Rubens, che conosceva il latino e diverse altre lingue europee.
Col tempo si forgiò un corpus iconografico contenente i vari miti, leggende e racconti storici basati sui brani sacri, questo grazie alla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze - un'opera sulla vita dei santi, di Cristo e della Vergine Maria - o le "Genealogie degli dei pagani" (De Genealogiis deorum gentilium 1350-68), una delle Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio sulla mitologia greca e sulla mitologia romana.
Alcuni dei temi più ricorrenti nell'iconografia del nudo artistico sono la Venere Anadiomene (che sorge dal mare), le tre Grazie, il giudizio di Paride, Leda e il cigno, la storia di Adamo ed Eva, la crocifissione di Gesù, l'allegoria e il putto.
Nudo Antiestetico
Di solito s'identifica il nudo con la bellezza, ma invero non tutti i nudi artistici sono gradevoli; vi sono raffigurazioni di personaggi nudi che per vari motivi sono brutti o disgustosi o privi di qualsiasi attrattiva fisica, sia per bruttezza di nascita che per deformità o malformazioni, o di esseri rappresentati nella loro vecchiezza, o di figure malvagie o depravate, infine perché si tratta di mostri o creature fantastiche della mitologia (come i satiri e i sileni) o della religione (demòni e streghe).
Come nel caso della bellezza, così anche la bruttezza è una percezione relativa e differente da una cultura all'altra, da un tempo all'altro e da un luogo all'altro: per l'uomo occidentale una maschera africana può sembrare orribile, ma per i suoi adoratori rappresenta un dio benevolo; ad alcuni l'immagine sanguinolenta e mortuaria di un uomo crocifisso può apparire estremamente sgradevole, pur essendo il simbolo cristiano per eccellenza della redenzione e della salvezza.
La bruttezza può essere fisica o spirituale e si può riconoscere nelle deformità, nell'asimmetria e mancanza di armonia; può inoltre rappresentare concetti morali malvagi come bassezza e meschinità, insieme ad altre categorie come scortesia, nausea, repellenza, il grottesco e l'abominevole, il disgustoso, l'osceno e il sinistro[61].
Già nell'antica Grecia vi era una dicotomia tra l'equilibrio del periodo classico ed il sentimentalismo esasperato e tragico del periodo ellenistico: di fronte all'energia vitale trionfante degli eroi e degli atleti si pose il pathos, l'espressione della sconfitta, il dramma, la sofferenza dei corpi maltrattati e deformi, malati o mutilati. Questo può essere notato nei miti riguardanti la strage dei figli di Niobe, l'agonia di Marsia, la morte dell'eroe (ad esempio quella di Ettore) o il destino tragico e crudele assegnato a Laocoonte e ai suoi due figli; tutte tematiche affrontate nell'arte del tempo.
Questo pathos si spostò nel Medioevo nella rappresentazione della passione di Gesù e della morte di santi come San Sebastiano e San Lorenzo, trafitto dalle frecce l'uno, messo al rogo sulla graticola l'altro: i supplizi ai quali incorsero sono stati spesso riflessi nell'arte in autentici parossismi di dolore e pena. Il martirio cristiano, per la teologia è stato simbolo supremo di sacrificio e redenzione.
Nel campo filosofico uno dei primi a rompere col concetto di bellezza classica è stato Gotthold Ephraim Lessing, che nel suo "Laocoonte ovvero sui confini tra poesia e pittura" (1766) ha respinto l'idea di perfezione classica fattane da Johann Joachim Winckelmann, dicendo che non vi può essere un concetto di perfezione universale per tutti i tempi e tutte le arti. Anche se non ha respinto la possibilità di trovare un sistema che colleghi la totalità delle espressioni artistiche, ha però fortemente criticato le analogie assolute come la formula di Quinto Orazio Flacco "Ut pictura poësis" (La pittura come la poesia). Per Lessing pittura e poesia, esaminati nei loro contesti imitativi, sono cose differenti.
Successivamente Johann Karl Friedrich Rosenkranz ha introdotto nel suo trattato "Estetica della bruttezza" (Aesthetik des Hässlichen, 1853) propriamente il concetto di bruttezza come categoria estetica: seguendo il sistema della dialettica propugnata da Georg Wilhelm Friedrich Hegel, la bellezza viene affermata come tesi mentre la bruttezza come antitesi, dando la risata come sintesi: il brutto viene così sostituito dal comico. Per lui il brutto non esiste di per sé, ma solo se viene raffrontato col bello; il brutto è sempre relativo mentre la bellezza rimane assoluta: in tal modo il brutto, il negativo estetico, viene superato ed oltrepassato dal di dentro, come il male che divora se stesso. Alla stessa maniera sistematizzò le categorie riguardanti il brutto nei concetti di deformità, deturpazione e scorrettezza estetico-morale.
6/n
0 notes
errabonda · 1 year ago
Text
Sailor Moon
Non so quanti potranno capire cos'ha significato e significa tutt'ora Sailor Moon per me.
Sin da piccola una cosa che non mi è mai andata giù è il fatto che in tutte le fiabe i personaggi femminili si dividevano in due categorie: quelle che potevano utilizzare la magia (che avevano il potere) e quelle che trovavano l'amore (che avevano il lieto fine). Come se non fosse possibile per l'eroina avere sia la magia che l'amore. Inutile dire che quasi sempre il personaggio femminile con la magia era spesso anche la cattiva. Più raramente era una simpatica vecchina ma che usava il suo potere per aiutare la principessa di turno, mai per se stessa. Perché se una donna è dotata di un grande potere lo deve mettere a servizio del prossimo, non esiste che possa usarlo per se stessa, per la proprio felicità. Anche oggi, quando una donna arriva ad avere una certa influenza sulla vita degli altri ci si aspetta che lei la usi per proporre un modello sano, positivo. Non le è mai permesso usare la sua visibilità per il solo scopo di divertirsi e conquistare i suoi obbiettivi personali. Se una donna arriva a essere famosa o potente deve sempre pagare il pegno di dimostrare che se lo è meritato. Qualche esempio?! In Biancaneve c'è la dolce ma inerme e inerte principessa e la potente e crudele matrigna ovviamente destinata a una triste fine. Ne La bella addormentata nel bosco abbiamo un'altra principessa che è quasi sempre passiva degli eventi, ma qui abbiamo due esempi di donna magica: la strega che usa la magia per vendetta e la fata madrina che invece la usa per proteggere. In Peter Pan c'è la benvoluta, perché servizievole Wendy, e c'è la magica, ma invidiosa, Tinkerbell.
Per una bambina affascinata dalla magia ma che voleva anche poter sognare il principe azzurro trovavo molto ingiusto che le fiabe proponessero solo queste due opzioni per il personaggio femminile.
Sailor Moon ha rivoluzionato tutto questo. Un personaggio femminile che ha sia il potere magico che l'amore era finalmente possibile. Non solo: era anche un personaggio che combatteva, che sconfiggeva i suoi nemici. E non era mascolina, rude, truce come spesso ci viene presentata una donna che vuole fare “cose da maschi”. Era allegra e le piacevano le “cose da femmine”, ma anche imperfetta e pasticciona. Qualunque ragazzina avrebbe potuto identificarsi in lei. Sailor Moon è stata una capostipite, un'apripista. È la donna che non ha dovuto scegliere tra amore e potere. Li aveva entrambi e li gestiva benissimo senza cadere nel tropo dei personaggi femminili che, quando si trovano a gestire troppo potere, finiscono per impazzire e diventare un villain a loro volta (Scarlet Witch, Daenerys, Azula...). Perché non esiste che una donna sia in grado di gestire il potere senza impazzire, giusto?! Sappiamo che la fragile mente delle donne non è adatta a gestire troppe responsabilità...
Aiutata in questo, importantissimo, da una squadra di alleate, amiche, sorelle che l'hanno sempre supportata e sostenuta. Senza mai invidie né gelosie. Ma Sailor Moon aveva anche un'altra grande risorsa: un compagno che non si è mai sentito minacciato dalla sua forza e dal fatto che fosse lei la protagonista. Mamoru (o Mylord) non ha mai cercato di impedirle di fare ciò che lei ha deciso (quante volte il maschio di turno impedisce al personaggio femminile di agire secondo la sua volontà perché “se fai questo ti farai ammazzare”?!?). E soprattutto quando lei ha avuto bisogno del suo aiuto lui c'è sempre stato senza mai sentirsi inutile o messo da parte. Anche quando l'aiuto richiesto era quello di stare a casa a occuparsi della loro figlia.
Sailor Moon è stata una serie che all'epoca ha spaventato moltə, c'era chi temeva che proporre questo modello di personaggio femminile facesse diventare i bambini gay. Nessun�� ha mai pensato che questa serie poteva far diventare i bambini degli alleati nella lotta contro il patriarcato.
1 note · View note
inter-sidera-versor · 1 year ago
Text
A volte le brutte esperienze aiutano, servono a chiarire che cosa dobbiamo fare davvero. Forse ti sembro troppo ottimista, ma io penso che le persone che fanno solo belle esperienze non sono molto interessanti. Possono essere appagate, e magari a modo loro anche felici, ma non sono molto profonde. Ora la tua ti può sembrare una sciagura che tu complica la vita, ma sai... godersi i momenti felici è facile. Non che la felicità sia necessariamente semplice. Io non credo, però, che la tua vita sarà così, e sono convinta che proprio oer questo tu sarai una persona migliore. Il difficile è non lasciarsi abbattere dai momenti brutti. Devi considerarli un dono - un dono crudele, ma pur sempre un dono.
- Un giorno questo dolore ti sarà utile; Peter Cameron
1 note · View note
atomheartmagazine · 1 year ago
Text
Nuovo post su Atom Heart Magazine
Nuovo post pubblicato su https://www.atomheartmagazine.com/hunger-games-la-ballata-dell-usignolo-e-del-serpente/
"Hunger Games - La Ballata dell'Usignolo e del Serpente": Il Ritorno alle Origini del Male
Il prequel della saga di Hunger Games, “La Ballata dell’Usignolo e del Serpente”, sbarca nelle sale il 15 novembre, offrendo uno sguardo avvincente alle origini del male nel mondo distopico di Panem.
Hunger Games – La Ballata dell’Usignolo e del Serpente
“Hunger Games – La Ballata dell’Usignolo e del Serpente” ci porta indietro nel tempo, esplorando la vita del diciottenne Coriolanus Snow, destinato a diventare il temuto presidente di Panem. Interpretato da Tom Blyth, Snow svolge il ruolo di mentore per Lucy Grey Baird (Rachel Zegler) durante la decima edizione degli Hunger Games.
L’Origine del Male e la Sopravvivenza
La trama si sviluppa nel periodo degli Hunger Games, rivelando la complessa dinamica tra Snow e Lucy. Snow, ancora lontano dall’essere il tiranno che conosciamo, sviluppa inizialmente sentimenti per la ragazza. Tuttavia, il concetto di sopravvivenza in un mondo postapocalittico porterà entrambi a confrontarsi con la lotta eterna tra bene e male.
Il film rimane fedele al concetto del reality crudele, con i partecipanti prelevati dai dodici distretti per combattere fino alla morte nell’arena. Il tutto trasmesso in diretta televisiva. La storia di Snow e Lucy si svolge durante questa competizione spietata, mettendo a nudo le loro lotte personali e la ricerca della sopravvivenza.
Hunger Games – La Ballata dell’Usignolo e del Serpente – Il Cast
“La Ballata dell’Usignolo e del Serpente” presenta un cast completamente nuovo, inclusi attori del calibro di Peter Dinklage, Hunter Schafer, Josh Andrés Rivera, Jason Schwartzman e Viola Davis. Questa nuova dinamica aggiunge freschezza alla saga, mantenendo al contempo il fascino dei capitoli precedenti.
Il Fenomeno Editoriale e Cinematografico
La trilogia originale di Hunger Games, creata da Suzanne Collins, è stata un fenomeno editoriale con oltre cento milioni di copie vendute. La trasposizione cinematografica ha conquistato il pubblico fin da “La Ragazza Di Fuoco“, contribuendo a un box office globale di quasi tre miliardi di dollari.
La Filosofia di “Hunger Games”
Oltre all’aspetto narrativo, la saga si distingue per la sua filosofia, esplorando temi eterni come la lotta tra bene e male. Il prequel offre una visione inedita di questa lotta, arricchita da citazioni di autori illustri come Thomas Hobbes, John Locke, Rosseau, William Wordsworth e Mary Shelley.
“Hunger Games – La Ballata dell’Usignolo e del Serpente” promette di immergere gli spettatori in un viaggio avvincente alle radici oscure del male che hanno plasmato il mondo di Panem. Con un nuovo cast, una trama coinvolgente e un’atmosfera avvincente, il film si candida a diventare un altro successo nella saga di Hunger Games.
0 notes
londranotizie24 · 1 year ago
Text
Il Maestro Alessandro Crudele in concerto con la Philharmonia Orchestra al Britten Theatre di Londra
Tumblr media
Di Redazione In24 @ItalyinLDN @ICCIUK @ItalyinUk @inigoinLND Il 12 Ottobre 2023, al Britten Theatre di Londra concerto da non perdere della rinomata Philharmonia Orchestra sotto la direzione del Maestro Alessandro Crudele. Philharmonia Orchestra con il Maestro Alessandro Crudele: Un'Esibizione di Musica Italiana ed Inglese Concerto da non perdere il prossimo 12 ottobre 2023, alle 18: al Britte Theatre di Londra si esibirà la rinomata Philharmonia Orchestra sotto la direzione del Maestro Alessandro Crudele presso il Britten Theatre. L'evento, presentato da ICI London, offre agli amanti della musica un'occasione unica di immergersi nell'universo sonoro di due grandi nazioni: l'Italia e l'Inghilterra. Il programma del concerto comprende opere di Edward Elgar, Ottorino Respighi e Benjamin Britten, tutte eseguite con maestria dalla Philharmonia Orchestra. Una conversazione tra musica e storia Il concerto inizia con la Serenade for Strings di Edward Elgar, un capolavoro che incarna l'esuberanza giovanile del compositore inglese e la ricerca di temi popolari, variazioni e la riscoperta della musica antica. Ottorino Respighi ci porta poi nel mondo delle "Antiche danze e arie per liuto Suite III," una testimonianza della sua abilità nel combinare il passato con il presente attraverso la musica. Il concerto culmina con la Sinfonietta Op. 1 di Benjamin Britten, un'opera che riflette il genio creativo del compositore inglese. Prima del concerto, il noto conduttore radiofonico Andrew McGregor della BBC Radio 3 converserà con il Maestro Crudele. Saranno in grado di esplorare il legame tra la musica romantica italiana e inglese, aprendo una finestra sulla bellezza e la profondità di queste composizioni. Inoltre, in questa occasione, il Maestro Crudele presenterà il suo ultimo album al pubblico britannico, un lavoro che include musiche di Elgar (Violin Concerto) e Britten (Four Sea Interludes from Peter Grimes). Sarà un momento emozionante per gli appassionati di musica classica. Ecco il programma dell'Evento: - Ore 18:00: Apertura delle porte per i possessori di biglietti. - Ore 18:45: Apertura delle porte per il pubblico generale. - Ore 19:00: Conversazione tra Andrew McGregor e il Maestro Crudele. - Ore 19:30: Chiusura delle porte. Inizio del concerto. - Ingresso Gratuito. Prenota Ora. ... Continua a leggere su www. Read the full article
0 notes
blacktruthdotnet · 2 years ago
Text
Woman arrested in connection with death of Robert De Niro's grandson, sources say
By: Mark Crudele  Article Reprint Robert De Niro appears on “Popcorn with Peter Travers” at ABC News studios in New York City, Dec. 16, 2019.ABCNews A 20-year-old woman was arrested in New York City on Thursday night in a drug dealing investigation linked to the death of Robert De Niro’s grandson, law enforcement sources told ABC News.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
muatyland · 2 years ago
Text
Recensione "Ghost Story" Peter Straub 
Nella dormiente cittadina di Milburn, New York, quattro anziani si riuniscono per raccontarsi storie, alcune vere, altre inventate, l’importante è che siano terrificanti. Un passatempo innocente per distrarsi dalla tranquilla routine quotidiana. Ma qualcosa è tornato a perseguitare loro e la piccola città. Una storia che li ha visti protagonisti molto tempo prima. Un errore fatale e crudele, un…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
my-52-weeks-with-christie · 2 months ago
Text
Crime & Christie: It's Complicated
Admittedly, unlike the painting in Agatha Christie’s short story The Bloodstained Pavement, which tangentially helped solve a murder, the Trumbull portrait clearly caused one. Nor did the Chicago police need Miss Marple’s hard-won acumen to solve Paul F. Volland’s murder. Yet there’s one question I still haven’t found a definitive answer to: Did Vera Trepagnier’s looks play a substantial role in…
Tumblr media
View On WordPress
4 notes · View notes
gioandmo · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Miu, una crudele Peter Pan in tuta blu – la serie Netflix Copenhagen Cowboy stravolge le regole del formato seriele
Azione, Cultura e spettacoli, 27/02/2023
https://issuu.com/azionemigrosticino/docs/azione_09_2023
photo@auralcrave
0 notes
io-rimango · 2 years ago
Text
A volte le brutte esperienze aiutano, servono a chiarire che cosa dobbiamo fare davvero. Forse ti sembro troppo ottimista, ma io penso che le persone che fanno solo belle esperienze non sono molto interessanti. Possono essere appagate, e magari a modo loro anche felici, ma non sono molto profonde. Ora la tua ti può sembrare una sciagura che ti complica la vita, ma sai… godersi i momenti felici è facile. Non che la felicità sia necessariamente semplice. Io non credo, però, che la tua vita sarà così, e sono convinta che proprio per questo tu sarai una persona migliore. Il difficile è non lasciarsi abbattere dai momenti brutti. Devi considerarli un dono – un dono crudele, ma pur sempre un dono.  Peter Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile
92 notes · View notes
chi-va-piano-arriva-dopo · 3 years ago
Text
“A volte le brutte esperienze aiutano, servono a chiarire che cosa dobbiamo fare davvero. Forse ti sembro troppo ottimista, ma io penso che le persone che fanno solo belle esperienze non sono molto interessanti. Possono essere appagate, e magari a modo loro anche felici, ma non sono molto profonde. Il difficile è non lasciarsi abbattere dai momenti brutti. Devi considerarli un dono, un dono crudele, ma pur sempre un dono.”
—  Peter Cameron , “Un giorno questo dolore ti sarà utile”.
92 notes · View notes
zdaleo · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Cosa succede se ripensi a Peter Pan da adulto e soprattutto da ubriaco? Ecco, secondo me è nata così l’idea di questo libro. Holly Black, Cassandra Clare e Leigh Bardugo, la notte di Halloween, belle brille al pub. «Amio, ma te lo ricordi com’è che inizia Peter Pan?» «Certo... tu?» «No, io no, racconta...» «Allora c’era un tizio che ha perso la sua ombra...» *momento di riflessione, pausa mistica, arrivo dell’illuminazione, il genio.* Change my mind! Ma partiamo dal principio e il principio sono le quattro stelline aggiudicate già solo per aver citato “il castello errante di Howl” a capitolo 3. Questo libro è un mix di tanta roba per trama, narrazione, magia, storia e idee che evoca. Prendiamo una protagonista che potrebbe essere Alex Stern de “La nona Casa”, Jude Duarte de “Il principe crudele”, Lore di “Lore”, Galadriel Higgins di Scholomance, Lila Bard di “Magic”, Libby Rhodes di “The Atlas Six”, Blue Sargent di “Raven Boys”, o anche Zoe Del Monte di “Shadows”. Ora passiamo all’ambientazione... È una realtà ucronica, lievemente ucronica. Tipo in “The Atlas Six” ma con una sostanziale differenza. Se in “The Atlas Six” il narratore focalizza l’attenzione su dei prescelti, i sei migliori della società, che il reclutatore Atlas stesso seleziona al fine di portarli all’interno di una prestigiosa scuola ecc ecc, qui, invece, l’attenzione è focalizzata sui bassi fondi, su Charlie, una ragazza che ha dovuto destreggiarsi nella malavita fin da piccola per poter sopravvivere e che ora a ventotto anni si ritrova incasinata come non mai. La magia prima non c’era ora c’è ed è legata alle ombre, un po’ come in Nevernight, con la differenza che qui le ombre sono ‘na specie di estensioni dell’Io, più o meno sensienti. È spacciato come NA, e ci sta. La protagonista ha 28 anni. C’è sangue, alcol e altre robe di cui non posso parlare liberamente in live su tiktok. Certo... Kaz Brekker faceva peggio a 12 anni, ma quello è un altro discorso. Se tutto ciò ti intriga e non ti spaventa allora questo libro fa assolutamente per te! La recensione completa la trovi su goodreads. #anwimmrecensioni #librodellanotte https://www.instagram.com/p/CkqzQaBolZT/?igshid=NGJjMDIxMWI=
8 notes · View notes