#Paola Rosina
Explore tagged Tumblr posts
queerographies · 2 years ago
Text
[I travestiti][Lisetta Carmi]
A cinquanta anni dalla pubblicazione de "I travestiti" e a pochi mesi dalla scomparsa di Lisetta Carmi appaiono, in un volume fortemente voluto dalla fotografa, le foto inedite a colori di uno dei reportage più intensi e importanti della storia
A cinquanta anni dalla pubblicazione de I travestiti (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice appaiono, in un volume fortemente voluto dalla fotografa, le foto inedite a colori di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della fotografia, ritrovate nel suo archivio nel 2017. Queste immagini compongono un corpus ampio e completo che permette una nuova lettura…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
high-fructose-lesbianism · 1 month ago
Text
0 notes
fashionbooksmilano · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I Travestiti
fotografie a colori
Lisetta Carmi
a cura di Giovanni Battista Martini con testi di Juliet Jacques, Vittorio Lingiardi, Paola Rosina
Contrasto, Roma 2022, 160 pagine, 94 fotografie a colori, cartonato con copertina in plancia,  24,3 x 31,8 cm, ISBN  9788869659065
euro 39,00
email if you want to buy [email protected]
I travestiti. Fotografie a colori di Lisetta Carmi. pubblicato a cinquanta anni dalla pubblicazione de I travestiti (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell’autrice appaiono, è un volume fortemente voluto dalla fotografa, con foto inedite a colori di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della fotografia, ritrovate nel suo archivio nel 2017. Queste immagini compongono un corpus ampio e completo che permette una nuova lettura del lungo lavoro di Carmi con la comunità dei travestiti di Genova. Si ricostruisce la storia del libro edito nel 1972.Alla fine del 1965, per la festa di Capodanno, Lisetta Carmi, grazie a un amico viene invitata in una casa di travestiti che vivevano e lavoravano nell’ex ghetto ebraico del centro storico di Genova. La sera stessa comincia a fotografarli, dando inizio a un’amicizia e a una frequentazione che prosegue fino al 1971. L’anno successivo Sergio Donnabella, per la casa editrice Essedì, creata appositamente per questa pubblicazione che aveva ricevuto il no di altri editori, pubblica il libro I travestiti , un albo rosa a metà tra libro d’arte e libro inchiesta, esplicito tra durezza e sobrietà, con testi della stessa Lisetta Carmi e dello psicanalista Elvio Fachinelli e impaginazione grafica di Giancarlo Iliprandi. Ma il lavoro sull’identità sessuale racchiuso in quelle pagine sembra ai più fin troppo spudorato e anche solo la scelta del titolo, che rivela una presa di posizione inaccettabile, provoca scandalo.
Nell’edizione di Contrasto Carmi sfrutta la potenza comunicativa del colore per fare emergere la verità, attraverso la concreta fisicità dei suoi soggetti. La ricerca della verità è suprema linea guida di tutta la sua pratica fotografica. Le fotografie documentano la lunga preparazione di trucco, pettinatura e le fasi della vestizione, dalle immagini in reggiseno e reggicalze fino allo scatto in cui finalmente queste persone si mostrano al mondo come vorrebbero essere accolte. Essere rappresentate significa esistere, avere corpi, volti, nomi. Carmi si spinge oltre, e fotografa i travestiti che in tempi pionieristici si erano avviate al percorso di transizione a spasso per la città, al di fuori dei confini dell’antico ghetto ebraico che per troppe di loro era protezione ma anche prigione. Sono il primo passo di un cammino ancora lungo e doloroso. L’obiettivo di Lisetta restituisce loro normalità e bellezza.
02/02/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
39 notes · View notes
staipa · 1 year ago
Text
Tumblr media
Un nuovo post è stato pubblicato su https://www.staipa.it/blog/bologna-2/?feed_id=912&_unique_id=64ca00a5c6abf %TITLE% Bologna 25/05/2004 (Da "Contrapposizioni" Stefano Giolo, Edizioni Il Filo) È ancora fermo a quell’ora l’orologio della stazione. Quando la gente saliva sul proprio sogno, per un viaggio che non era l’ultimo né il più bello forse, ma era il loro, la vita. Persone immerse nella routine, tristi, § felici, amanti, piccoli infanti. Ed ora sono un ora, una crepa in un muro coperte da torri lontane da persone non nostre che ci fanno pensare più che loro. ANTONELLA CECI anni 19 ANGELA MARINO ” 23 LEO LUCA MARINO ” 24 DOMENICA MARINO ” 26 ERRICA FRIGERIO IN DIOMEDE FRESA ” 57 VITO DIOMEDE FRESA ” 62 CESARE FRANCESCO DIOMEDE FRESA ” 14 ANNA MARIA BOSIO IN MAURI ” 28 CARLO MAURI ” 32 LUCA MAURI ” 6 ECKHARDT MADER ” 14 MARGRET ROHRS IN MADER ” 39 KAI MADER ” 8 SONIA BURRI ” 7 PATRIZIA MESSINEO ” 18 SILVANA SERRAVALLI IN BARBERA ” 34 MANUELA GALLON ” 11 NATALIA AGOSTINI IN GALLON ” 40 MARINA ANTONELLA TROLESE ” 16 ANNA MARIA SALVAGNINI IN TROLESE ” 51 ROBERTO DE MARCHI ” 21 ELISABETTA MANEA VED. DE MARCHI ” 60 ELEONORA GERACI IN VACCARO ” 46 VITTORIO VACCARO ” 24 VELIA CARLI IN LAURO ” 50 SALVATORE LAURO ” 57 PAOLO ZECCHI ” 23 VIVIANA BUGAMELLI IN ZECCHI ” 23 CATHERINE HELEN MITCHELL ” 22 JOHN ANDREW KOLPINSKI ” 22 ANGELA FRESU ” 3 MARIA FRESU ” 24 LOREDANA MOLINA IN SACRATI ” 44 ANGELICA TARSI ” 72 KATIA BERTASI ” 34 MIRELLA FORNASARI ” 36 EURIDIA BERGIANTI ” 49 NILLA NATALI ” 25 FRANCA DALL’OLIO ” 20 RITA VERDE ” 23 FLAVIA CASADEI ” 18 GIUSEPPE PATRUNO ” 18 ROSSELLA MARCEDDU ” 19 DAVIDE CAPRIOLI ” 20 VITO ALES ” 20 IWAO SEKIGUCHI ” 20 BRIGITTE DROUHARD ” 21 ROBERTO PROCELLI ” 21 MAURO ALGANON ” 22 MARIA ANGELA MARANGON ” 22 VERDIANA BIVONA ” 22 FRANCESCO GOMEZ MARTINEZ ” 23 MAURO DI VITTORIO ” 24 SERGIO SECCI ” 24 ROBERTO GAIOLA ” 25 ANGELO PRIORE ” 26 ONOFRIO ZAPPALA’ ” 27 PIO CARMINE REMOLLINO ” 31 GAETANO RODA ” 31 ANTONINO DI PAOLA ” 32 MIRCO CASTELLARO ” 33 NAZZARENO BASSO ” 33 VINCENZO PETTENI ” 34 SALVATORE SEMINARA ” 34 CARLA GOZZI ” 36 UMBERTO LUGLI ” 38 FAUSTO VENTURI ” 38 ARGEO BONORA ” 42 FRANCESCO BETTI ” 44 MARIO SICA ” 44 PIER FRANCESCO LAURENTI ” 44 PAOLINO BIANCHI ” 50 VINCENZINA SALA IN ZANETTI ” 50 BERTA EBNER ” 50 VINCENZO LANCONELLI ” 51 LINA FERRETTI IN MANNOCCI ” 53 ROMEO RUOZI ” 54 AMORVENO MARZAGALLI ” 54 ANTONIO FRANCESCO LASCALA ” 56 ROSINA BARBARO IN MONTANI ” 58 IRENE BRETON IN BOUDOUBAN ” 61 PIETRO GALASSI ” 66 LIDIA OLLA IN CARDILLO ” 67 MARIA IDRIA AVATI ” 80 ANTONIO MONTANARI ” 86
2 notes · View notes
grusinskayas · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Rosina Malbouisson and Paola Morra in As Filhas do Fogo (1978) dir. Walter Hugo Khouri
878 notes · View notes
celluloidrainbow · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
AS FILHAS DO FOGO (1978) dir. Walter Hugo Khouri Ana, a student living in São Paulo, goes to Gramado, a city in the South of Brazil, to visit a friend/lover of hers named Diana. Together, the two meet Dagmar, an odd older woman who engages with strange experiments in parapsychology in her many attempts to capture the voices of the dead. From then on, bizarre events are bound to happen. (link in title)
36 notes · View notes
sogniesintomi · 5 years ago
Text
ANTONIO PIZZUTO, RITRATTO DI UN IRREGOLARE
Accingersi a scrivere un articolo, una recensione o un qualsiasi tipo di nota critica su qualcosa di Antonio Pizzuto, (1893-1976), cercando magari in questo modo di riscattarlo dall’oblio letterario nel quale è stato da anni confinato, può apparire opera improba. I suoi testi magmatici, oscuri, ermetici, il suo stile del tutto inedito, impervio a ogni convezione, certamente non aiuta, e se un articolo deve riuscire in qualche modo a decodificare il segno, le invarianze e la specificità della parola, materia prima di un testo e tutte le specole del suo linguaggio, nel caso in questione un tale tentativo può essere destinato al fallimento, perché parlandone in qualche modo si rischia di far svanire l’incanto, un po’ come è accaduto a Orfeo che fa dissolvere in una nuvola d’aria l’amata Euridice, voltandosi poco prima che questa vedesse la luce uscendo dall’Ade, come gli era stato prescritto di non fare.
L’incanto della penombra è propria dello scrittore siciliano e forse non varrebbe nemmeno scriverne, ecco forse perché da decenni non se ne sente più parlare. Forse questa è la condanna e il paradosso di una sua lettura critica, spesso superficiale o  assente del tutto e che lo ha destinato alla sparizione dagli scaffali di librerie e biblioteche, in ossequio a una strana legge e perverso atteggiamento culturale molto diffuso che vuole che ci si interessi a un autore in modo inversamente proporzionale alla complessità del suo discorso narrativo.
Ne ho avuto in qualche modo conferma procacciandomi nella biblioteca della mia città due suoi testi, quando la bibliotecaria, benché stupita, si è mostrata entusiasta di andarmi a trovare in un’ala nascosta della stessa, in un fondo chiuso alla consultazione pubblica, dietro una sorta di porta blindata dove evidentemente giacciono tutti i libri dimenticati, i due volumi da me richiesti, aggiungendo che meno male c’ è ancora qualcuno che legge Pizzuto e che proprio perché  i suoi libri non sono richiesti da nessuno che non li tengono sugli scaffali, in libera consultazione e che lei stessa ci aveva messo così tanto per trovarli, nascosti come erano evidentemente nell’Ade dei libri. Mi sono immaginato a una tale rivelazione come l’ex-questore nato a Palermo, avrebbe accennato una scrollata di spalle e una sardonica risata.
I due volumi in questione sono Signorina Rosina, suo romanzo di esordio e un bellissimo e utilissimo volume critico dal titolo più che invitante in tal senso: Pizzuto parla di Pizzuto a cura di Paola Peretti, con una poderosa introduzione di Walter Pedullà. Il volume edito nel 1977 dall’editore storico di Pizzuto, Lerici, lo stesso di Signorina Rosina, è un’intervista svolta nel corso dell’ultimo anno di vita dell’autore. Secondo la moda del tempo è arricchita e intercalata a ogni pagina da stralci di note critiche all’opera dello scrittore siciliano che ne testimoniamo sia l’importanza del suo innovativo percorso narrativo  e, per gli stessi motivi, il quasi naturale scetticismo se non ostracismo verso una lettura critica approfondita dei suoi romanzi, proprio per una sospettata “indecifrabilità”, tanto da far domandare ai suoi sparuti e sempre troppo frettolosi recensori se la fatica svolta avesse potuto portare a dei risultati concreti dal punto di vista filologico che ne potessero giustificare lo sforzo.
L’effetto di questa mancata attenzione e approfondimento a testi che con la loro solo apparente non leggibilità ne avrebbero meritata, incentivandone in tal modo la lettura e trasmissione a un pubblico più vasto, lo ha confinato negli anni alla totale sparizione dal dibattito letterario pubblico. Se si fa eccezione degli scritti di Gianfranco Contini, a partire dal suo lusinghiero articolo sul Corriere della sera del 6 settembre del 1964 su Paginette, fino all’attenta analisi di Cesare Segre apparsa su Strumenti critici del giugno 1967, e altre rare e meritevoli analisi, sull’opera di Pizzuto è infatti sceso il buio. La cosiddetta critica militante, almeno dal 1968 in poi, ha semplicemente liquidato le sue come manipolazioni letterarie avanguardistiche, proprio lui che pur avendole lambite aborriva le avanguardie, in quanto ancora intrise di quello “storicismo” che  stilisticamente e ideologicamente rifiutava, o nel migliore dei casi relegando le sue opere a astruse sperimentazioni, mettendosi così al riparo sotto l’ombrello della diffidenza e della stigmatizzazione. Quanto invece c’è di realistico nella sua prosa, a partire dal suo esordio letterario, alla tenera età di anni sessanta con Signorina Rosina, dopo il pensionamento da questore e aver ricoperto addirittura il ruolo di vicecommissario di quella che è l’attuale Interpol (quando si parla dell’artista puro verrebbe da dire), è un tema degno di studio e approfondimento e non come mero esercizio filologico o accademico rivolto al passato, ma anche come possibile studio sul futuro del romanzo al tempo attuale e sulla sua capacità di leggere la realtà, viste anche certe più a noi prossime tendenze, fra ibridazioni varie, vere o presunte rivoluzioni stilistiche, polverizzazione dei generi di riferimento in sottogeneri e sottogeneri di sottogeneri.
L’attualità di un Pizzuto in tal senso potrebbe emergere solo cimentandosi pazientemente con il suo testo, magari proprio partendo dal suo breve romanzo di esordio, appena 146 pagine nell’edizione Paperbacks di Lerici del 1967, titolo uscito per la prima volta nel 1956 con scarso successo e riproposto nel 1959. Questo romanzo, lo chiamiamo così per convenzione, è un caleidoscopio infinito di storie. La Rosina al di cui titolo è una  pura traccia, è una, trina, tetragona e forse ancora di più, tante sono le sue oggettivazioni in modo apparentemente casuale all’interno della narrazione, sotto forme diverse, con l’unico comun denominatore che è un’identità di nome, assumendo di volta in volta le sembianze di una vecchia rattrappita e moribonda, la quale poco dopo e praticamente a inizio romanzo muore sul serio, per poi riapparire sotto forma di una donna incontrata per caso al Luna Park, la quale riassetta un bottone cadente al (protagonista)? Bibi, fino a materializzarsi sotto forma di una perpetua che prepara i pasti per il parroco che dà alloggio allo stesso Bibi, fino ad assumere addirittura le fattezze di un asino, di una nave e di un fuoco fatuo nel cimitero dove il suddetto Bibi, altro motore transfuga del romanzo, condannato e sballottato nelle più insulse incombenze, era stato chiamato per certi lavori di riparazione.
Di carneadi, più che personaggi, in Signorina Rosina se ne trovano molti altri ma è Rosina il fulcro invisibile. Il suo eterno ritorno, anche se solo il nome, la connota come il motore immobile del romanzo, è l’irrompere nelle sue varie occorrenze della presenza di un elemento eccentrico, il dato inutile che interviene nell’apparente utilità della vita. Rosina è il rumore bianco, un nome intorno al quale si muove la narrazione che è pura musica, la quale non necessita in sé di una sua spiegazione, di un suo svolgimento orizzontale o connessione, perché come ci dice lo stesso autore “alla musica non è chiesto di giudicare” e allo stesso modo “chiarire significa uccidere”. L’andamento musicale è il dato più evidente della prosa di Pizzuto, la musica degli amati Bach e Beethoven. Lo spirito e il senso musicale è assorbito sicuramente in famiglia: il nonno fu un apprezzato latinista e la madre una poetessa citata persino nei versi che aprono Rimi e ritmi dal Carducci. Sono più i suoni a commuovere che i significati, i significanti a predominare sui significati direbbe Lacan.
Come ebbe a dire Oreste Del Buono, un altro dei suoi pochi, generosi e attenti critici, leggere Pizzuto è sprofondare nella sua musica, un combinato di spontaneità e logica che volendolo riassumere in una formula, come suggerito dall’autore, può essere definito “indeterminismo narrativo”, formula con la quale come suggerito dallo stesso autore si può racchiudere il suo credo estetico, la più appropriata connotazione stilistica per definire in modo assiomatico come sia la forma letteraria la generatrice della sostanza del rappresentare, non del raccontare, termine da lui aborrito in quanto un richiamo alle incrostazioni di un ingenuo realismo. Indeterminismo narrativo, non è un esercizio di stile, come potrebbe essere tacciato di avanguardismo? Un avanguardista a 70 anni? Ci scherza su Pizzuto, non è la scrittura automatica, non è Proust o Joyce al quale in particolare viene spontaneamente e frettolosamente assimilato da certa critica, pur dovendone per certi versi riconoscerne il suo ruolo di epigono, anche se Il nominalismo dello scrittore ed esule irlandese, padre del modernismo amplia a dismisura il dettaglio polverizzato in modo lirico, mentre quello dello scrittore siciliano lo restringe fino a renderlo microscopicamente irriconoscibile, adoperando  in alcuni casi dei rivoluzionari espedienti e miracoli stilistici, facendo ad esempio di tutte le subordinate delle principali.
La realtà, la sostanza, la vita, seppure nella forma minima di impiegati, amanti, maestrine di provincia rimane e si fa rappresentare pur in modo apparentemente disconnesso, per effetto della formidabile, prodigiosa memoria del suo autore, nella piena consapevolezza che solo la forma di un’opera determina la sua sostanza, per quanto mai sfuggente e parcellizzata. L’indeterminismo non è un vezzo, ma elogio della molteplicità, irriducibilità del reale pur rappresentato dal nostro nelle sue sfrangiature e polverizzazioni, con il lessico, con la sintassi, con il ritmo, spesso in dissonanza. La prosa di Pizzuto non trasfigura il mondo, è il mondo che non può che essere quella forma verbale grandiosa e insieme modesta grammaticalizzazione dell’essere. Signorina Rosina ne è il primo e forse più fulgido esempio all’interno di tutta la sua opera. E’ il relativismo della coscienza, oltre che la storia di un amore improbabile. Le vicissitudini di Bibi e le varie “apparizioni” di Rosina sono intercalate come in contrappunto dalle vicende e dal monologare dialogante di Compiuta, l’amante di Bibi, la complicazione dell’amore, oltre a altri personaggi che appaiono in filigrana: la maestrina, Properzia, figlia di Bibi, la gattina Camilla, ricordi di infanzia forse, quanto di proustiano c’è in Pizzuto, figure da ricomporre nell’ immaginario di un autore sfuggente, puntini da riempire come in un cruciverba.
Si va per approssimazioni, tracce che sfuggono, in un  processo di conoscenza contro-intuitivo. Ci sono spazi bianchi da riempire fra i vari episodi e al lettore è dato il compito di farlo, forse di riscrivere il libro? Una linearità della prosa fatta a “tozzi e bocconi”, “lampi e baleni” come ebbe a definirla Montale.
È La sua sintassi nominale, l’andamento paratattico della sua prosa che riducendo al minimo le indicazioni di casualità e successione dissemina sulle pagine un mero allineamento di parole che segue il libero flusso della memoria e tramite le quali il lettore si dovrà sviluppare per ricomporre le varie tessere di un puzzle dai pezzi infiniti, per trovarne un senso o solo un barlume di decifrabilità che lo possa incoraggiare a proseguire. Proprio come in un cruciverba tutte le opere di Pizzuto richiedono l’attiva partecipazione del lettore, l’interazione diremmo oggi, arrivando in tal modo a una sorta di riscrittura, la cella e il regno dell’interpretazione che è qualcosa di dannatamente post-moderno, cosa della quale forse nemmeno l’autore si è reso conto fino in fondo.
I suoi romanzi sono oggetti ai quali è necessario educarsi. Una lettura svelta e vorace sarebbe sicuro causa di choc titillante e puntilistico nel quale pare di intravedere un disegno anche se è difficile precisarlo. Le cose sono vive anche se l’occhio nel profluvio di parole non riesce a determinarle, come se l’occhio del lettore riuscisse solo a scorgerle a una determinata tensione, mentre invece sono lì da sempre e Pizzuto ce le fa vedere quella tensione, quando scatta il giudizio che le fa vivere. Leggere Pizzuto mette di fronte alla fatica della sua decifrazione, come i discorsi raccolti fra la gente nella folla. Gli elementi strutturali del romanzo tradizionale sono invertiti, tanto da dare l’idea che il libro scomposto e ricomposto nelle sue parti potrebbe assumere la fisionomia di un racconto tradizionale. La forma quindi prima di tutto. Eppure un romanzo come Signorina Rosina dove verità e poesia sono indissolubilmente avvinte, nei frammenti degli episodi slegati come le nostre diverse carni, nell’alea della sua scrittura, nell’anarchica sintassi, perché questa in fondo è la vita, quella cosa che da sempre imita la letteratura e non viceversa, trasuda ancora un certo “naturalismo” se è lecito utilizzare degli ismi per un autore che ha sempre rivendicato orgogliosamente di non appartenere ad alcuna scuola e non voler essere il maestro di nessuno e alcunché.
Con Rosina  siamo ancora nei territori del figurativismo, di un riconoscimento, anche se solo nominale, cosa che a partire dalla terza opera pubblicata dall’ex questore e insieme a altri scritti postumi, da Paginette, a Giunte e caldaie,  è del tutto abbandonato e sembra  lì di immergerci in un puro astrattismo. Ravenna, la sua terza prova,  appare in una sorta di cameo meta letterario in questo esordio e quasi a sancire nel modo lapidario di un manifesto tutta la sua opera successiva: “Certo manoscritto Ravenna, vera e propria empietà, insulto alla ragione e al buon gusto dicevano, tessuto di farneticamenti dai quali sotto il velo dello stile impuro, traluceva lo spirito della rivolta”
Rivolta stilistica certo, e metodologica, per dire quanto di non improvvisato ci sia in questo autore. L’adesione al realismo di Pizzuto, quella che testimonia la presenza povera, concreta, immotivata delle cose, come dire che esistono  delle Bambole da riparare, è un dato difficilmente riscontrabile a occhio nudo e la sua scrittura  ha un fascino difficilmente descrivibile, proprio qui sta il suo ipnotismo e la sua bellezza. Se la realtà è una fusione imperfetta e molteplice dei più svariati oggetti, lo scrittore con la prosa, perché secondo Pizzuto la prosa più di tutte le altre forme letterarie “rappresenta” il reale, come atto creativo, intendendo come reale non la pura materia, Pizzuto dice infatti: “Lo spirito è un fatto, la materia un opinione”, determina la lettura del mondo. La prosa fa questo in maniera compiuta, non il teatro che lo “registra” nell’atto irripetibile, non la poesia che è chiusa in una sua autosufficienza stilistica. Il procedimento è induttivo, in un percorso inverso dove i principi non sono punti di partenza ma di arrivo, contrariamente a quanto avviene nelle scienze naturali e potremmo dire nelle forme letterarie tradizionali, quindi: il relativo dall’assoluto, il naturalistico dall’informale, la cultura dall’arte, la letteratura dalla musica.
Ecco, se disposti ad addentrarci nel suo studio ci si accorgerebbe  che questo non è frutto di un banale spontaneismo, di una certa fascinazione verso l’écriture automatique  o il puro estetismo con un certo gusto del kitsch, in quanto si trovano impregnate nella sua prosa nozioni filosofiche, la teoria della conoscenza come trasmessagli dal suo maestro di speculazione Cosmo Guastella per il quale “ogni conoscenza deriva dal’esperienza” e in senso più ampio dall’empirismo inglese di Berkeley e Locke con il suo assioma “Esse est percipi”, dallo scetticismo di Hume, nonché dalla grande corrente fenomenologica e dagli “Orizzonti  inglobanti” di Jaspers, una conoscenza non meramente fattuale e materica, ma trascendentale. Pizzuto stesso ammette il suo debito verso questi grandi pensatori e la necessità di inquadrare entro i loro riferimenti il sostrato della sua opera: “sono le grandi linee del mio sistema filosofico: che è il fondamento e il pilastro della mia narrativa, perché senza conoscere tutto questo, se uno prende in mano un mio libro non capisce neanche una parola”.
Le fondamenta della narrativa di Pizzuto sono in modo insospettabile sature di teorizzazione e il suo stile presuppone la sistematizzazione di una fondata struttura filosofica che è poi anche il fondamento delle più piccole e minime cose della vita, le stesse che possono diventare materia narrativa. È la filosofia della conoscenza a impregnare le sue pagine. Tramite un testo narrativo Pizzuto ci introduce alla filosofia di Cosmo Guastella diventando già un breve romanzo come Signorina Rosina uno stimolo a interrogarci sul nostro stesso porci di fronte alla realtà delle cose e dei segni. La sua adesione alla forma romanzo in tal senso sembra un espediente, una convenzione della quale si serve per demolirlo direbbero gli avanguardisti. Forse Pizzuto se ne serve per sondarne la praticabilità nella rappresentazione (non registrazione) della realtà, nella sua irriducibile molteplicità, in un periodo storico nel quale fra l’altro il realismo tradizionale nelle sue varie forme, letterario, cinematografico e figurativo mostrava le prime crepe.
Per effetto della sintassi nominale, nei romanzi di Pizzuto la totale abolizione della categoria del tempo ha sottratto al romanzo borghese la sua classica linearità orizzontale entro la quale il personaggio vi agiva all’ interno di una forma costituita, e i singoli momenti non contano più per se stessi, ma all’interno di un reale pulviscolare e inafferrabile tanto da far apparire i personaggi stessi pre-testuali, figure minime che si stagliano dallo sfondo come potrebbe fare un paesaggio o un elemento decorativo in un’ elegante casa di signori di provincia, la media borghesia fatta di ingegneri, impiegati, ufficiali a riposo, dattilografe, o parroci di paesi di campagna.
Lo sguardo di Pizzuto cerca proprio di cogliere e rendere sulla pagina questa molteplicità, esporta da oltralpe la tradizione dell’École du regard e il Nouveau roman, senza che quasi nessuno se ne sia accorto, un autore che se sessant’anni  fa avessero pubblicato in Francia un suo romanzo avrebbero gridato al capolavoro, forse facendo impallidire Sarraute e Butor e che da noi, pur essendo stato a suo tempo enfatizzato l’interesse suscitato dalla critica italiana e straniera, è passato unicamente sotto l’etichetta dello sperimentalismo e relegato ben presto nel dimenticatoio.
Pizzuto, già con Signorina Rosina, rompe sicuramente la tradizione del romanzo nostrano, prima delle avanguardie. Lo fa abbattendo gli stessi presupposti del  pensiero classico, chiuso, conservatore, circolare e che riporta sempre sugli stessi pensieri. Rosina e tutti altri scritti di Pizzuto sono invece la rottura di questa divina circolarità per una via lunga e dritta ove i suoi personaggi vanno a una velocità tale che si disintegrano. La rottura ha la forma del quadrato, è la dissonanza al posto dell’armonico circolo del ritorno, a dispetto del ricorrere nominalista. Il nonimalista Pizzuto per il quale conoscere lingue diverse non significa avere modi diversi per dire la stessa cosa, ma modi diversi di esprimere i propri pensieri, pensieri in sé diversi, intraducibili, indecifrabili, quanto meno a prima vista.
Il “cubista” Pizzuto entro queste forme a malapena riesce a rendere riconoscibili i suoi personaggi che assumono le fattezze di simulacri o pittogrammi sotto la mano del suo burattinaio, colui che dichiara che “la narrativa non ha a che fare con la ragione, con il  ragionamento, non è razionalità. La narrativa deve essere spontanea, non avere nessi logici e intellettualoidi” sebbene già siamo a conoscenza delle solide basi teoriche della sua scrittura, e senza che questo sfoci nell’onirismo o nel surrealismo, perché sotto il simbolismo di tali forme ancora si nasconde la “registrazione” storiografica del “fatterello”, dominion del realismo ingenuo. L’iconoclasta Pizzuto che non riesce a dissimulare il suo candido disprezzo per il lettore di consumo, l’autore per il quale scrivere è un attività che fa il pari  con l’atto stesso di vivere, la vita stessa si genera con la scrittura, più di un manifesto estetico questo assieme alla implicita parte strutturale filosofica dei suo lavori che altrimenti non potrebbe essere compresa.
In tal senso Pizzuto crea la sua identità nel linguaggio, nasce a cinquant’anni anni, battezzato quasi a settanta, quando i suoi scritti hanno ottenuto un minimo di visibilità, a partire proprio da Signorina Rosina nel quale ha iniziato il suo frugare dappertutto nella realtà, per rappresentarla, fino alle opere successive, dopo l’intermezzo di Si riparano bambole, l’episodio più autobiografico, a partire da Ravenna in poi, dove il dato intimo e in qualche modo proustiano della memoria è polverizzato nei fratti  di Paginette, in Pagelle, nella loro dis-connessione da collage, vere e proprie frantumazioni degli oggetti della scrittura in un universo in sé chiuso, un autosufficiente monadismo verbale, opere strutturate  in lasse senza accapo, infiniti capitoli a sé stanti, narrazioni che procedono in modo pulviscolare e con una loro autotomia da cellule grammaticali e di significanti, sintassi asservita a periodi  che avanzano come un’infinita sequenza di parentesi senza che queste vengano mai chiuse. Sempre più il tema della narrazione diventerà la narrazione stessa, il cerchio entro il quale si svolge si restringe sempre più su sé stesso, auto-rispecchiandovisi, non come in Signorina Rosina, dove ancora sopravvivono nelle pagine fratti di tempi, oggetti, persone, la vita minima insomma, fino a un puro astrattismo, gioco di forme che pure crea la vita, la letteratura che ne è la struttura.
È certamente vero che rovesciando versi non si compone La Divina Commedia, seppure secondo i precetti del calcolo infinitesimale ognuno di noi da qui all’eternità potrebbe essere l’autore del poema dantesco, ma noi viviamo in un tempo finito e il capolavoro di Dante è già stato scritto, forse solo questo Pizzuto ha voluto dirci con i suoi libri. Pizzuto è sovra-letterario, meta-letterario, intra-letterario, da qualunque parte lo leggi ti sfugge e questa è la sua bellezza. Uno scrittore d’eccezione, tale da sbalordire e lasciare perplesso anche il lettore più preparato. Pur definito da alcuni critici del suo tempo il Pollock della narrativa, uno che poteva vantare di aver letto l’Ulisse di Joyce e La critica della ragion pura di Kant in originale, dettagli non da poco se si fa riferimento al suo credo estetico, rimane un mistero come possa essere scomparso dal dibattito letterario pubblico ed è  questa una lacuna che dovrebbe essere sanata.
Signorina Rosina può essere una valida porta di ingresso al mondo pizzutiano e a un mondo letterario con il quale forse non siamo più abituati a corrispondere, forse per una semplice questione di educazione delle nostre orecchie, una nostra deficienza nell’ascolto del segno letterario che ancora parli della realtà, della sua irriducibilità a vuote e astratte formule troppo spesso farcite di ismi. Citando Bibi che al cimitero si rivolge all’ immagine di Rosina invocandola: – Ma ritornerà Zia Rosina? Ritornerà? Basta pensarmi, pensarmi è chiamare –  così dovremmo augurarci che possa avvenire per la letteratura di Antonio Pizzuto, che ancora in molti la pensino. In gioco vi è la verità dell’arte, il suo stesso spirito musicale che non chiede di giudicare, come lo stesso Pizzuto, l’ex questore nato a Palermo, trasferito a Roma e prestato alla letteratura, il borghese isolano inurbato non giudica quel mondo di piccole cose quasi gozzaniane che ha inteso solo rappresentare, innestando sulla pagina assieme il futile e il sublime, elevandosi a dispetto del buco nero che lo ha risucchiato, a uno degli splendidi cantori dell’inutilità e della bellezza della letteratura.
di Simone Bachechi
9 notes · View notes
xlevelpr · 3 years ago
Text
A la cárcel dos mujeres, presuntamente, implicadas en delitos sexuales con una niña de dos años y medio
A la cárcel dos mujeres, presuntamente, implicadas en delitos sexuales con una niña de dos años y medio
Gracias a una denuncia instaurada por la madre de una menor de edad, fue posible la judicialización de dos mujeres, al parecer, implicadas en delitos sexuales con menor de 14 años. Se trata de Rosina Barragán Pájaro y Eliana Paola Nieto Gutiérrez quienes fueron presentadas por la Fiscalía ante un juez de control de garantías de Mitú (Vaupés) y fueron cobijadas con medidas de aseguramiento en…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
botanicafagro · 7 years ago
Text
Resultados Examen Botánica 30 de enero de 2018
ACEVEDO FAGÚNDEZ, WAGNER ISAIR 0 ACHE FERRARO, NESTOR JAVIER 4 ACOSTA DUHALDE, MATIAS ADRIAN 7 AHLERS MELA, GUILLERMO 7 ALALUF DABOBE, FEDERICO 5 ALPUIN MORALES, FEDERICO JOSE 0 ALVE RODRIGUEZ, NAHUEL 8 ANSOLABEHERE DELGADO, MARTÍN 0 BARRETO BON, MARIA GABRIELA 6 BENTANCUR COPPETTI, FERNANDA 6 BIDEGAIN DE SOUZA, BAUTISTA NSP BLANCO CHACON, SOFIA 0 CAMACHO SAUCO, GASTON 6 CAMEJO BRITOS, RENZO VIRGILIO 0 CANOSA LASSO, LUCIA DIANA NSP CASTRO MANTERO, LUCIA JIMENA 4 CEJAS RUSO, GERMAN EMANUEL NSP CHAPPE TEJERA, MELANIE EVANGELINA 7 CHARRUTE DÁVILA, EMANUEL AGUSTÍN 0 CIVETTA PONCE DE LEON, SANTIAGO 7 CLAVIJO CURBELO, EMILIANO MIGUEL 0 COLLARES DAY, LUCIA 7 CONRAD LÓPEZ, ALDANA DOLORES 0 CORONEL VARELA, LUCIA CATALINA 4 CRESPO URIOSTE, JUAN MARTÍN 0 CUEBAS MOREIRA, AGUSTÌN 0 CUELLO RODALES, ANGELA VIVIANA 0 DA FONSECA CABRERA, RODRIGO ALBERTO 6 DE LOS SANTOS CAPURRO, JUAN FRANCISCO 0 DE PALACIO FERRARI, PABLO TOMAS 9 DELBONO SILVERA, YANINA PAOLA 7 DÍAZ PERDOMO, ALFREDO ISMAEL NSP DUARTE GONZALEZ, ANDY LUCAS NSP FAVERO FASSIO, MARIA PIERINA 5 FERNANDEZ PEREIRA, DAYANA ELIZABETH NSP FERNÁNDEZ RODRÍGUEZ, RUT MISAELA 3 FERNANDEZ SILVEIRA, BELEN 4 FERREIRA HONEGGER, SANTIAGO EZEQUIEL 0 FERREIRA SALVIOLI, MARTIN 4 FERREIRO FERNANDEZ, JOAQUÍN 0 FIGUEREDO GARRASINI, SOFIA YOSELIN 4 FORT ZABALA, VALENTIN 0 FRABASILE RIVAS, FRANCO BRUNO 7 GARCÍA CARDOZO, JOAQUÍN MANUEL 5 GARCÍA DE AMORES, SABRINA BETTINA 0 GARCIA GARIGOYCHEA, MICAELA 7 GARCÍA PINTOS BERISSO, MARIA JESÚS 9 GARCÍA SAINZ-RASINES, TOMÁS 0 GARRIDO URSE, GONZALO 0 GIMENEZ PREDIGER, JORGE LEONARDO NSP GÓMEZ MONTELONGO, JUAN MARTÍN 0 GONZALEZ BATTO, CAMILA NOEMI 5 GONZÁLEZ MARTÍNEZ, MATEO 5 GREMMINGER GAGGERO, ANDRÉS MARÍA 7 GRIECO MACHIÑENA, MAURICIO 0 GUSSONI DE BARBIERI, FLORENCIA 5 GUTIERREZ RIAL, CECILIA 0 HERNANDEZ CASTAÑO, BRIAN NICOLAS 0 HERNANDEZ MOREIRA, MONICA VALERIA NSP ISASTI TOURNE, LAURA MARIA 0 ISAZA SASIAS, CARLOS SEBASTIAN 7 ISRAEL WIBMER, ALEC NSP IVALDI VINELLI, GABRIEL HERNAN 0 JIMENEZ DE ARECHAGA COOPER, ANA BELEN NSP LACABANNE PARODI, GONZALO DAMIAN 5 LAFLUF HEGUABURU, LUCAS JOSÈ 6 LARROSA FEO, EDUARDO GASTON 0 LARZABAL PEREZ, FACUNDO ADRIAN NSP LAVALLEJA SILVA, LETICIA JACQUELINE NSP LAVEGA LESCANO, ANDRES 10 LAVIN RIBEIRO, MARTIN NICOLAS 0 LAXAGA BARDIER, RODRIGO ANDRES 0 LLOPIS LEITES, FEDERICO GABRIEL NSP LOPEZ ROYES, MARIA VICTORIA 4 LOPEZ SELIOS, JOAQUINA 5 LOUSTAU MARTINEZ, SANTIAGO IVAN 4 LUST ALVAREZ, JULIETA 4 MACHADO DIAZ, AGUSTINA MARIA 5 MACHADO GARCIA, ESTEFANY ALEXANDRA 0 MAINARDI PRATO, JUAN MARTÍN 5 MARTINEZ GARCÌA, KAREN LUCÌA 0 MASTANDREA AVELINO, ROSINA 6 MATTIAUDA LONG, MARÍA DE LOS MILAGROS 8 MC ALISTER CAFFAREL, ANA JULIA 9 MIRABALLES MAZA, NATALIA 5 MOIZO EMED, ANTONELLA 4 MORAN MACIEL, BRAIAN ADRIÀN 0 MORENO HERNANDEZ, GONZALO RAMIRO 0 NIETO OLASO, MARCOS 0 OLAZABAL DIEZ, AGUSTIN ALVARO 0 OLIVERA MARTÍNEZ, RAMIRO 7 PAEZ BIDEGAIN, JUAN IGNACIO 6 PAOLINO PORCILE, MARCELA 5 PARAVIS BONOMI, FRANCISCO 4 PEREYRA ZULUAGA FACET, GUILLERMO 0 PORCILE MACHADO, IGNACIO 0 POZZI RUBIO, MARIA GUILLERMINA 4 PUA TORRE, MARTIN 0 PUPPO CORTABARRIA, INES 10 QUINTERO TAVAREZ, YAZMIN BELEN 4 RAMOS PARRA, RODRIGO GABRIEL 0 RAPPA DELAFOND, JUAN BAUTISTA 8 RAVELO PEREZ, FEDERICO LEONARDO 0 REVETRIA MARTÍNEZ, LUCÍA BELÉN 4 RIOS GADOLA, TOMAS NSP RIVERO ALDAO, NATALIA CAMILA 0 RODRIGUEZ ALMEIDA, DANIELA CAROLINA NSP RODRIGUEZ BASTERECHE, KATHERINE ELIZABET NSP RODRIGUEZ BRUNO, FAUSTINO ANDRES 6 RODRIGUEZ GOMEZ, MICAELA 9 RODRIGUEZ RODRIGUEZ, CRISTIAN FACUNDO 0 RODRÍGUEZ VENTURELLI, MAICOL JONATAN 0 ROHR JAUME, SANTIAGO 5 RUBIO VILLASANTE, FEDERICO RAUL 7 SALABERRY PUCURULL, SANTIAGO 6 SANTURIO SILVA, CRISTIAN IGNACIO 5 SCARZELLA TESTA, NATALIA 0 SCHIO PETER, GIANFRANCO NSP SEIJAS GARCIA, MARIA JOSE 6 SERÉ TERRA, MATEO 5 SICILIANO BLANCO, JUAN FRANCO 0 SILVEIRA ZABALLA, GONZALO 6 SIVORI DE LOS SANTOS, BRUNO ISMAEL 0 SOBA BENTANCUR, MATIAS EDUARDO 7 SOBREDO TOSCANO, TOMÁS 5 SOSA BRITOS, ANDRES FABIAN NSP SUANES TELECHEA, JUAN MARTIN 4 TAULLARD SILVA, FEDERICO 8 TERRA DOS SANTOS, FABRIZIO 7 URCHOEGUIA FERNANDEZ, NICOLAS 5 VIDAL MAZZA, EMILIANO EZEQUIEL 0 VILLANUEVA, CANDELA 9 VIQUE LASSERRE, BRUNO MAXIMILIANO 6 ZABALETA GODAY, STEPHANI NSP ZALDUONDO DIGHIERO, MAITE 0 ZANGUINETTI BARATE, ALEXANDRA VICTORIA 7
1 note · View note
gustavomirabilephoto · 7 years ago
Photo
Tumblr media
From my Performing Art series: Bare Opera Company "These guys have something to sing" Tonight is the night. So don't miss this awesome Bare Opera production. Six shows in two weekends starting today!! Buy tickets following this link in FB: https://goo.gl/mPFMBY or go to http://www.bareopera.org This never-before-seen adaptation by director Cecilia Ligorio and resident conductor Sesto Quatrini cleverly weaves Rossini’s The Barber of Seville into Mozart’s The Marriage of Figaro as a series of flashbacks. Through the music of Rossini we glimpse the early lives of the characters from Beaumarchais’ famous trilogy, which gives greater perspective on the matured characters in Mozart’s story. With all the most memorable operatic moments intact, this “marriage” of two of the most famous Italian operas clocks in at a fast two hours, with some of opera’s rising stars at the storytelling healm. CREATIVE TEAM Sesto Quatrini | Conductor Cecilia Ligorio | Stage Director Kirsten Scott | Executive Producer George Del Barrio | Creative + Technical Director Laetitia Ruccolo | Music Director Anthony Tornambene | Lighting Design Raxann Chin | Wardrobe Design CAST Paul La Rosa | Figaro Liana Guberman | Rosina Almaviva Suchan Kim | Count Almaviva Francisco Corredor | Basilio Colin Whiteman | Don Bartolo Kristina Bachrach | Susanna Sophie Delphis | Cherubino Paola Michelini | Marcellina #FigaroxFigaro #BareOpera #adaptation #BarberofSeville #MarriageofFigaro #nyc #MaderaFloors #comingsoon #Headshots #Portraits #PerformingArts #Theater #Concerts #Dance #Creativity #Innovation #Fun #Collaboration #Engagement #Emotional #Intentional #Actor #Musicians #Photographer #NewYorkCity #Manhattan #Queens #Brooklyn (at M A D E R A Surfaces)
1 note · View note
lalagenydiafloriohacker · 5 years ago
Text
Nel Buio a cura di Gina Affinito
Tumblr media
NEL BUIO | percorso espositivo sensoriale
Lecce | Ex Conservatorio Sant’Anna
13 > 20 dicembre 2019
In esposizione:
CASSANELLI LORENZO – CUOZZO FILOMENA – D’AUTILIA DANIELA – DE CESARE ROSALBA – DENTI ANNALISA – FLORIO LALAGE – FUMAGALLI BARBARA – ROSINA FRANCESCO – SABA NILO – SANTAGOSTINO PAOLA – SELLITRI MARIELLA – ZACCARON SOPHIA
TABULA RASA “open your mind”
Lalage Nydia Florio…
View On WordPress
0 notes
gustavomirabilephoto · 7 years ago
Photo
Tumblr media
From my Performing Arts series: The Bare Opera Orchestra The Bare Opera Orchestra is already in the pit waiting to start. So get ready quickly. Buy tickets following this link in FB: https://goo.gl/mPFMBY or go to http://www.bareopera.org This never-before-seen adaptation by director Cecilia Ligorio and resident conductor Sesto Quatrini cleverly weaves Rossini’s The Barber of Seville into Mozart’s The Marriage of Figaro as a series of flashbacks. Through the music of Rossini we glimpse the early lives of the characters from Beaumarchais’ famous trilogy, which gives greater perspective on the matured characters in Mozart’s story. With all the most memorable operatic moments intact, this “marriage” of two of the most famous Italian operas clocks in at a fast two hours, with some of opera’s rising stars at the storytelling healm. CREATIVE TEAM Sesto Quatrini | Conductor Cecilia Ligorio | Stage Director Kirsten Scott | Executive Producer George Del Barrio | Creative + Technical Director Laetitia Ruccolo | Music Director Anthony Tornambene | Lighting Design Raxann Chin | Wardrobe Design CAST Paul La Rosa | Figaro Liana Guberman | Rosina Almaviva Suchan Kim | Count Almaviva Francisco Corredor | Basilio Colin Whiteman | Don Bartolo Kristina Bachrach | Susanna Sophie Delphis | Cherubino Paola Michelini | Marcellina #FigaroxFigaro #BareOpera #adaptation #BarberofSeville #MarriageofFigaro #nyc #MaderaFloors #comingsoon #Headshots #Portraits #PerformingArts #Theater #Concerts #Dance #Creativity #Innovation #Fun #Collaboration #Engagement #Emotional #Intentional #Actor #Musicians #Photographer #NewYorkCity #Manhattan #Queens #Brooklyn (at M A D E R A Surfaces)
1 note · View note
gustavomirabilephoto · 7 years ago
Photo
Tumblr media
From my Performing Arts series: Sesto Quatrini Official website ( "Ladies & Gentlemen, the Maestro is in the building!" What a pleasure to see Sesto working his best instrument: the orchestra. So, you know the drill, carry on reading and follow the advice. Buy tickets following this link in FB: https://goo.gl/mPFMBY or go to http://www.bareopera.org This never-before-seen adaptation by director Cecilia Ligorio and resident conductor Sesto Quatrini cleverly weaves Rossini’s The Barber of Seville into Mozart’s The Marriage of Figaro as a series of flashbacks. Through the music of Rossini we glimpse the early lives of the characters from Beaumarchais’ famous trilogy, which gives greater perspective on the matured characters in Mozart’s story. With all the most memorable operatic moments intact, this “marriage” of two of the most famous Italian operas clocks in at a fast two hours, with some of opera’s rising stars at the storytelling healm. CREATIVE TEAM Sesto Quatrini | Conductor Cecilia Ligorio | Stage Director Kirsten Scott | Executive Producer George Del Barrio | Creative + Technical Director Laetitia Ruccolo | Music Director Anthony Tornambene | Lighting Design Raxann Chin | Wardrobe Design CAST Paul La Rosa | Figaro Liana Guberman | Rosina Almaviva Suchan Kim | Count Almaviva Francisco Corredor | Basilio Colin Whiteman | Don Bartolo Kristina Bachrach | Susanna Sophie Delphis | Cherubino Paola Michelini | Marcellina #FigaroxFigaro #BareOpera #adaptation #BarberofSeville #MarriageofFigaro #nyc #MaderaFloors #comingsoon #Headshots #Portraits #PerformingArts #Theater #Concerts #Dance #Creativity #Innovation #Fun #Collaboration #Engagement #Emotional #Intentional #Actor #Musicians #Photographer #NewYorkCity #Manhattan #Queens #Brooklyn (at M A D E R A Surfaces)
1 note · View note
fashionbooksmilano · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Costume Walser di Macugnaga
Enrico Rizzi, Enrica Morini, Marialuisa Rizzini, Rosangela Pirazzi Cresta Margherita Rosina, Paola Venturelli, Maria Roberta Schranz
Edizioni Grossi, Domodossola 2019, 196 pagine, ISBN  978-8889751664
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
Storia degli abiti femminili nella tradizione walser. Analisi e descrizione delle stoffe, dei merletti, dell'oreficeria, dei ricami e delle calzature utilizzate. Caratterizza il testo una attenta esposizione delle analogie e delle diversità che si presentano tra le differenti colonie walser attorno al Monte Rosa.
Il libro presenta la storia e l’evoluzione del costume walser di Macugnaga “Vecchi costumi, tratti fuori ieri da armadi e cassoni, alcuni ancora profumati di lavanda e di altre erbe odorose, altri, più modernamente, di naftalina. Ma tutti ritornano a vedere la luce dei nostri monti” e rende omaggio alla femminilità walser “è di questa cultura, meglio di questa civiltà che ha nelle donne walser le loro protagoniste gelose e commoventi, che l’abito femminile rappresenta quasi una bandiera, un simbolo della loro storia”.
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano
                     designbooksmilano
tumblr:               fashionbooksmilano
                     designbooksmilano
0 notes
gustavomirabilephoto · 7 years ago
Photo
Tumblr media
From my Performing Arts series: New Bare Opera Production - Figaro x Figaro. Tomorrow, Saturday and Sunday!! Don’t miss it. Buy tickets following this link in FB: https://goo.gl/mPFMBY or go to http://www.bareopera.org This never-before-seen adaptation by director Cecilia Ligorio and resident conductor Sesto Quatrini cleverly weaves Rossini’s The Barber of Seville into Mozart’s The Marriage of Figaro as a series of flashbacks. Through the music of Rossini we glimpse the early lives of the characters from Beaumarchais’ famous trilogy, which gives greater perspective on the matured characters in Mozart’s story. With all the most memorable operatic moments intact, this “marriage” of two of the most famous Italian operas clocks in at a fast two hours, with some of opera’s rising stars at the storytelling healm. CREATIVE TEAM Sesto Quatrini | Conductor Cecilia Ligorio | Stage Director Kirsten Scott | Executive Producer George Del Barrio | Creative + Technical Director Laetitia Ruccolo | Music Director Anthony Tornambene | Lighting Design Raxann Chin | Wardrobe Design CAST Paul La Rosa | Figaro Liana Guberman | Rosina Almaviva Suchan Kim | Count Almaviva Francisco Corredor | Basilio Colin Whiteman | Don Bartolo Kristina Bachrach | Susanna Sophie Delphis | Cherubino Paola Michelini | Marcellina #FigaroxFigaro #BareOpera #adaptation #BarberofSeville #MarriageofFigaro #nyc #MaderaFloors #comingsoon #Headshots #Portraits #PerformingArts #Theater #Concerts #Dance #Creativity #Innovation #Fun #Collaboration #Engagement #Emotional #Intentional #Actor #Musicians #Photographer #NewYorkCity #Manhattan #Queens #Brooklyn (at M A D E R A Surfaces)
0 notes
gustavomirabilephoto · 7 years ago
Photo
Tumblr media
From my Performing Art series: Count Almaviva by Suchan Kim & Paul La Rosa as Figaro. People, Figaro is back!!! New York, wake up to this amazing opera production. For even those who would never dare to go to an opera performance, this is the place you need to be. This is an unique experience thanks to the talent of Bare Opera. Next shows, Friday at 8:00pm, Saturday at 8:00pm and Sunday at 2:00pm Buy tickets following this link in FB: https://goo.gl/mPFMBY or go to http://www.bareopera.org This never-before-seen adaptation by director Cecilia Ligorio and resident conductor Sesto Quatrini cleverly weaves Rossini’s The Barber of Seville into Mozart’s The Marriage of Figaro as a series of flashbacks. Through the music of Rossini we glimpse the early lives of the characters from Beaumarchais’ famous trilogy, which gives greater perspective on the matured characters in Mozart’s story. With all the most memorable operatic moments intact, this “marriage” of two of the most famous Italian operas clocks in at a fast two hours, with some of opera’s rising stars at the storytelling healm. CREATIVE TEAM Sesto Quatrini | Conductor Cecilia Ligorio | Stage Director Kirsten Scott | Executive Producer George Del Barrio | Creative + Technical Director Laetitia Ruccolo | Music Director Anthony Tornambene | Lighting Design Raxann Chin | Wardrobe Design CAST Paul La Rosa | Figaro Liana Guberman | Rosina Almaviva Suchan Kim | Count Almaviva Francisco Corredor | Basilio Colin Whiteman | Don Bartolo Kristina Bachrach | Susanna Sophie Delphis | Cherubino Paola Michelini | Marcellina Working with the great photographer @dan.d.tom. #FigaroxFigaro #BareOpera #adaptation #BarberofSeville #MarriageofFigaro #nyc #MaderaFloors #comingsoon #Headshots #Portraits #PerformingArts #Theater #Concerts #Dance #Creativity #Innovation #Fun #Collaboration #Engagement #Emotional #Intentional #Actor #Musicians #Photographer #NewYorkCity (at M A D E R A Surfaces)
0 notes