#Marco Baliani
Explore tagged Tumblr posts
Text
sotto tregua gaza / maria nadotti, giuseppe baresi. 2009
SOTTO TREGUA GAZA di Maria Nadotti e Giuseppe BaresiScheda del film: https://www.oktafilm.it/project/sotto-tregua-gaza/con Marco Baliani, Giuseppe Cederna, Pippo Delbono, Silvia Gallerano, Sandro Lombardi, Andrea Lupo, Licia Maglietta, Anna Nogara, Maria Grazia Mandruzzato
youtube
View On WordPress
#Andrea Lupo#Anna Nogara#film#Gaza#Giuseppe Baresi#Giuseppe Cederna#Licia Maglietta#Marco Baliani#Maria Grazia Mandruzzato#Maria Nadotti#Nakba#Palestina#Palestina libera#Pippo Delbono#Resistenza#Sandro Lombardi#Silvia Gallerano#Sotto tregua Gaza#video#Youtube
0 notes
Text
a settembre dello scorso anno fui invitata - io onorata e preoccupata, ma coraggio - a una serata maratona di lettura e disegno per Gramsci, guidati dalla voce di Marco Baliani, e le letture delle lettere di Gramsci in prigionia, che nino scrisse alla cognata, ai figli, alla moglie, alle lontane amate persone sue.
fu serata bellissima e per me difficilissima, io che vivrei perennemente nascosta, a disegnar da sola in torre d'avorio, ma pure di sabbia, invece lì davanti a tutti, di notte, fredda gelida notte, sotto voci e parole cariche e piene, al freddo vento che tirava come una spada in una piazza di Bologna, dio come tremo, i pennini pennelli le dita sporche d'inchiostro le mani emozionate, le ciglia emozionate, i miei polsi sotto controllo, andavano avanti, come sbrindellati, da soli, seguendo le lettere, le voci degli attori, vibrazioni vibrazioni, e correvo cercando di fermare tutto — ma che ti corri?, io correvo, era mezzanotte e da seduta correvo, tra le parole in diretta dipinte fermate, gira pagina, continua, ferma tutto, dì tutto!
e alla fine di tutto, maratona vera tra segni voci musiche e luci, ero dispiaciuta, ero storta di me. di non essere stata padrona di questa emotività canaglia che mi coglie come un raptus al contrario, tremo mi tremano i polsi, mi lascio andare ma non mi lascio andare, controllo ferreo del non essere senza controllo,
— eppure questo ti chiedono, mi dico.
ho riaperto oggi quel taccuino carico, disegnato sotto la camera che mi riprendeva dallo zenit della sera, e oggi, solo oggi io placata, a ogni pagina m'è sembrato di ritrovarmi.
Guarda, sembra che l'abbia scritto io!, ma sono io. Sembrano parole che scriverei ora — o allora? — qualcun* l'ha scritto per me?, io per mia mano ora pure trascriverei!
eppure son parole di Gramsci, parole d'amore da padre a figlio, di forza di tenacia, lotta dolce tremenda ispirazione.
mi trafiggono ora, mie mie davvero, che mi vedo da fuori a rileggerle - rileggermi riscrivere riscriverti, e ne sono così felice, sono così felice di essere così irriducibile corda di penna di valanga di violino, che vibra, proprio, e solamente, così come sa
Sono le mie cose molto serie,
amate, amata.
23 notes
·
View notes
Text
RADICI su Rai Radio 3
Il 7 novembre 2023 in diretta
dal Teatro Alighieri di Ravenna
h. 20.00
A sei mesi dal 16 maggio 2023, Rai Radio3 organizza una serata in diretta dal Teatro Alighieri di Ravenna per riaccendere una luce sui territori gravemente colpiti dall'alluvione.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ed27f2d07c34238721f9c47ff5d643ef/f5dbed4295390824-40/s540x810/9fe4237b9ba79490e9ee76b5c3cb53f0919d6816.jpg)
La serata avrà come protagonisti donne e uomini d’arte e di spettacolo che declineranno, ognuno con il proprio linguaggio, il tema delle 'Radici', intese sia come legame con la terra e con le origini, sia come elemento centrale del modello agricolo ed economico duramente colpito da quella tragedia.
A partire dalle ore 20 si alterneranno sul palco: Mariangela Gualtieri, Alessandro Bergonzoni, Matteo Cavezzali, Danilo Rossi con Margherita Spicci, Elena Bucci, il quartetto di Ambrogio Sparagna, Marco Baliani, Gabriele Mirabassi con Giancarlo Bianchetti.
Radici è un evento realizzato da Rai Radio3 in collaborazione con il Teatro Alighieri di Ravenna;
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, prenotabili - a partire dalle ore 10 di venerdì 27 ottobre - online sul sito www.teatroalighieri.org o direttamente alla biglietteria del Teatro.
.
3 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9a662053626ec18690c92e64b67f9b9e/tumblr_osnvfmxO4X1tyc8obo1_640.jpg)
Marco Baliani - Attore, Drammaturgo e Regista teatrale
Verbania, 6 luglio 1950
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e64c14c60f87c05fa4a340813e5874ec/tumblr_pl2pv3RB3V1x13eqpo1_540.jpg)
Da sabato 12 gennaio 2019, Teatro Nuovo di Napoli Kohlass e Corpo di Stato di Marco Baliani La voce si fa racconto e trasporta visioni, l’elemento visivo fa da contrappeso a quello verbale, in un solido equilibrio.
1 note
·
View note
Video
youtube
Sette contro Tebe di Eschilo regia di Marco Baliani
1 note
·
View note
Text
Sette contro Tebe
In Sicilia tornano in scena tre rappresentazioni classiche, rare ed eterne, con un considerevole calendario che va dal 6 maggio al 9 luglio. (more…)
View On WordPress
#Aldo Ottobrino#Alice Canzonieri#Anna Della Rosa#Bruno Maurizio Prestigio#Chiara Cianciola#Clara Ingargiola#Delfina Balistreri#Elvio La Pira#Eschilo#Gabriele Formato#Giorgio Ieranò#Giulia Goro#Giulia Navarra#greco#INDA#Liber Dorizzi#Marcello Manzella#Marco Baliani#Marco Foschi#Maria Chiara Pellitteri#Massimo Frascà#Mauro Vincenzo Cappello#Michele Carvello#Paolo Pintabona#Recensione Sette contro Tebe#Rita Debora Iannotta#Roberta Giordano#Sebastiano Tinè
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5e5bf2d432cfc80b2fc6c89daf479093/fc82a57474e3c793-7a/s540x810/43d170387a8018d3492c269ed6fedc50581f8561.jpg)
FESTIVAL LETTERARIO di VENTOTENE
Scrittrici e scrittori al confino
22-25 giugno 2021 11^ EDIZIONE
Si è svolto dal 22 al 25 giugno l’undicesima edizione del Festival Letterario di Ventotene Gita al faro (il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf), diretto da Loredana Lipperini, ideato e organizzato da Francesca Mancini, Laura Pesino e Vania Ribeca, promosso dall’ Associazione per Santo Stefano in Ventotene Onlus, in collaborazione con la Libreria Ultima Spiaggia, con il patrocinio del Comune di Ventotene. Partner del festival Intesa Sanpaolo.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6b02e8331c2126b82a5b25f7e782f0d1/fc82a57474e3c793-b8/s540x810/4c85fc7f3b1bd26fb55d72c3af537d0242d7851d.jpg)
6 gli ospiti di questa edizione: Edoardo Albinati (Rizzoli), Gianrico Carofiglio (Einaudi), Francesca d’Aloja (Baldini+Castoldi), Vincenzo Latronico (Giunti), Chiara Tagliaferri (Mondadori), William Wall (Nutrimenti)
Durante la loro permanenza le scrittrici e gli scrittori hanno avuto la possibilità di scoprire l’isola ed in particolar modo il carcere borbonico di Santo Stefano, con Salvatore Sciamo di Colella e 24 giugno 2022, Ventotene, Gita al Faro Lo storico Anthony Santilli durante la visita organizzata per far scoprire agli scrittori e alle scrittrici la storia dell’isola di Ventotene
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/70c5e3bc993004c8f59b5f279aad9c9e/fc82a57474e3c793-d3/s540x810/090ec48ed8d18e4c14ee707e4b97e502e07b204d.jpg)
Lo storico Anthony Santilli foto di Paola Libralato
l'apertura della serata e la chiusura del festival una magica serata nel giardino del comune di Ventotene con il furore del faro la direttrice della manifestazione Loredana Lipperini accompagnata dal pianista compositore Matteo Rossi invita sul palco scenico la commissaria straordinaria di recupero dell’ex Carcere borbonico di Santo Stefano di Ventotene Silvia Costa.
“C’è, arrivando, in un’isola, qualunque siano i motivi che sull’isola ci portano, una sensazione di separatezza. A volte la separazione è voluta e liberatoria, altre, come la storia di Ventotene insegna, è dolorosa e forzata. In dieci anni di Gita al Faro, non è mai avvenuto. Gita al faro non è un festival come gli altri. Quando, dieci anni fa, Lidia Ravera ebbe l'idea di chiamare a raccolta otto scrittori a Ventotene, si capì subito che Gita al faro non avrebbe proposto semplicemente presentazioni di libri e conversazioni con i villeggianti. A Gita al Faro c'è soprattutto l'idea del dono. Un dono che l'isola fa a chi scrive, restituendogli la solitudine e la bellezza di sette giorni in cui si è chiamati soltanto a osservare, respirare, e restituire. Un dono che gli scrittori fanno all'isola, nel racconto finale che viene letto con il faro alle spalle. Un dono che viene dalla lunga storia di Ventotene da dove nasce molta parte della storia dell’Italia e dell’Europa: e che riceviamo e proviamo a rilanciare, perché noi di Gita al Faro continuiamo a pensare che la letteratura abbia un ruolo non secondario, non trascurabile, non marginale come troppo spesso si ripete, non solo nell’osservazione e restituzione della realtà, ma nella costruzione di una realtà migliore.” Loredana Lipperini, direttrice artistica
Un focus particolare è dedicato al settecentesco carcere borbonico di Santo Stefano, per la cui salvaguardia l’Associazione per Santo Stefano in Ventotene Onlus, promotrice del festival, è impegnata da anni. Per la sua rilevanza storica e architettonica, il Governo
italiano ha avviato un importante progetto di recupero e valorizzazione del complesso carcerario coordinato dalla Commissaria straordinaria Silvia Costa, che parteciperà alla serata conclusiva del festival.
Nel corso della manifestazione sarà presentata l’antologia L’isola delle storie, che raccoglie gli oltre 60 racconti composti dagli autori ospitati nelle prime dieci edizioni del festival:
Barbara Alberti, Stefania Auci, Marco Baliani, Stefano Bartezzaghi, Daria Bignardi, Caterina Bonvicini, Laura Bosio, Gianfranco Calligarich, Giovanni Cocco, Mauro Covacich, Maurizio De Giovanni, Viola Di Grado, Marcello Fois, Ernesto Franco, Fabio Geda, Siegmund Ginzberg, Helena Janeczek, Nicola Lagioia, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Marco Lodoli, Giusi Marchetta, Michele Mari, Michela Marzano, Cristina Morales, Letizia Muratori, Michela Murgia, Matteo Nucci, Francesco Pacifico, Laura Pariani, Marco Peano, Francesco Pecoraro, Sandra Petrignani, Carmen Pellegrino, Romana Petri, Tommaso Pincio, Gilda Policastro, Rosella Postorino, Laura Pugno, Veronica Raimo, Elisabetta Rasy, Elisa Ruotolo, Evelina Santangelo, Igiaba Scego, Stefano Sgambati, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Paola Soriga, Elena Stancanelli, Fabio Stassi, Carola Susani, Andrea Tarabbia, Nadia Terranova, Emanuele Trevi, Nadeesha Uyangoda, Mariolina Venezia, Sandro Veronesi, Fabio Viola, Simona Vinci, Wu Ming 1, Zerocalcare.
UFFICIO STAMPA
Eleonora Doci 3284746032 [email protected] Vania Ribeca 3332554215 [email protected]
L’Associazione per Santo Stefano in Ventotene Onlus ha il fine di promuovere ogni utile iniziativa diretta al recupero e alla valorizzazione dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano, nella convinzione che un luogo simbolo della memoria collettiva italiana e del processo di formazione dell’identità nazionale debba essere sottratto al degrado seguito alla sua chiusura nel 1965, restituendolo al patrimonio storico-artistico italiano e destinandolo a sede di iniziative che ne consentano l’uso ed il godimento sia ai visitatori che a studiosi, ricercatori, artisti e studenti. A tale scopo l’Associazione si propone di svolgere un’azione di stimolo e proposta nei confronti delle istituzioni competenti e una sensibilizzazione dell’opinione pubblica, collaborando con istituzioni italiane ed europee, enti pubblici e privati, università e centri di ricerca, fondazioni ed associazioni interessate ad operare per la salvaguardia dell’isola di Santo Stefano, dichiarata Monumento nazionale dal Presidente della Repubblica nel 2008. L’Associazione promuove inoltre attività culturali ed artistiche finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale delle isole di Ventotene e Santo Stefano. Sito web https://www.associazionesantostefanoventotene.it
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c7c46b06d1eeec11870fd84fa266dab7/fc82a57474e3c793-3d/s540x810/609438eebe5c06c80bd2eb85cee600597c94fa0c.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b279337ec1a3a5cfa9ddb95c0c5e2dec/fc82a57474e3c793-aa/s540x810/c870adc568f152ba9cc1eb067f3ee562a96dc3a4.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/dc7dd67b6b51696782a9c8ad4109a80f/fc82a57474e3c793-4c/s540x810/d7b60a754ba185fea6f68476fdab3c2abdc969f6.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9e079f13cfabb8c2272622d61bda77ac/fc82a57474e3c793-9a/s540x810/aea3597ac144eda4dccc2faa6ccb13685ab48692.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/49aeeac57f781edf320b21b3bb186a31/fc82a57474e3c793-d4/s540x810/8f737fc488343c990f972e9d47d57b48cf54fba1.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a9c7c07d55ac29c0acb38e3c5dbfb3fb/fc82a57474e3c793-a4/s540x810/6324666b863b6d1385bd0a000ce483da12f5242a.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b5fcb290ca9f46ad942499e4d83b4402/fc82a57474e3c793-23/s540x810/73695a36980ac9ad517f35d18d0d806cb9ce352a.jpg)
L’articolo di @elenarodicarotaru-blog @likarotarublogger
Instagram elenarodicarotarufficial_79
Facebook/Twitter Elena Rodica Rotaru
#articolo#ventotene#byelenarotaru#festival#letteratura#fashionbloggerstylebloggerofinstagram♥️♥️♥️♥️#culture#italiana#europa#manifesto#carcere
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/202ad0aa4b9c5d90e7e3f547fa8d6ccc/65fb327406a4c4fa-f9/s540x810/a7f01eb6d40d927d45afaa1c6a37bced49a8dd4b.jpg)
Corso gratuito per attori Fare Teatro, con Marco Baliani, spettacolo finale retribuito
0 notes
Quote
Anticamente le città venivano costruite sui morti, è vero; ma quegli antenati erano sepolti là sotto perché coi loro corpi davano nutrimento alle mura, per farle crescere robuste; ma per potere far questo i morti avevano bisogno che tutta la loro storia venisse narrata, che venisse narrata tutta intera la verità della loro morte, tutta intera, dai vivi che restano per la memoria di quelli che verranno. Se questo non accade i morti diventano ombre, ombre potenti, e continueranno a contagiare il cuore dello stato. Quale nuova repubblica si potrà mai fondare se questi morti resteranno senza verità. Aldo Moro, Peppino Impastato e i tanti altri morti per stragi, nelle piazze, nelle stazioni, sui treni, precipitati da una finestra, annegati dopo lo schianto di un aereo, uccisi sulle scale di casa, aspettano da noi le loro storie. Non le chiedono per loro, le chiedono per noi.
Marco Baliani, Corpo di stato
15 notes
·
View notes
Text
1 ago - MARCO BALIANI A FRAMURA PER NUOVE TERRE
1 ago – MARCO BALIANI A FRAMURA PER NUOVE TERRE
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9387be3a147c2c45c0537c30306a5f4f/e1fcdae45efdc38c-34/s540x810/28b296cbb65c1cb0ff9bc75aa952cbf6fa7973c5.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
"La pietra oscura" di Marco Baliani, Bompiani. A cura di Gaia Puccinelli
“La pietra oscura” di Marco Baliani, Bompiani. A cura di Gaia Puccinelli
Ogni giorno andiamo avanti con le nostre vite, dando per scontato ciò che fa da sfondo a tutto e a tutti: il nostro mondo, la terra e la volta celeste che si impone su di essa, l’universo e le leggi fisiche che lo governano. Quando andiamo a fare un bagno in mare e galleggiamo non ci fermiamo a riflettere sull’equazione della spinta di Archimede; quando sfioriamo un albero ignoriamo il fatto di…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/7b18b9051547dc00a4ce0d0e86fe92ec/2e907001587c0499-e5/s250x250_c1/8e9c55b59e5a3f2973f0325fcdc0eb54233bbcc8.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
AUDIZIONE ATTRICI E ATTORI PER SPETTACOLO PRODOTTO DA MARCHE TEATRO
AUDIZIONE ATTRICI E ATTORI PER SPETTACOLO PRODOTTO DA MARCHE TEATRO
Per la realizzazione del nuovo spettacolo di Marco Baliani (titolo da definire) prodotto da Marche Teatro, si effettua audizione finalizzata alla selezione di attori e attrici Quattro personaggi si trovano in una situazione estrema, in uno spazio tempo abbastanza lontano da essere invece assai prossimo alle nostre attuali vicissitudini. Il testo non esiste ancora e non esisterà fino a quanto i…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ffa7879482aecce78502448d53861a6c/9fa6f2aa7a15c983-57/s540x810/22b3d4de0809e9d32b74eb49250cf7a5e919b6a0.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
People For Planet intervista Silvano Agosti
People For Planet intervista Silvano Agosti
Se vi diciamo “Lettere dalla Kirghisia”? Ecco, Silvano Agosti è l’autore di Lettere dalla Kirghisia. Lo abbiamo lasciato parlare a briglie sciolte… Questo video è un estratto, l’intervista completa dura 20 minuti ed è visibile qui Guarda anche:People For Planet intervista Stefano Benni: dalla scrittura ai cambiamenti climaticiPeople For Planet intervista Marco Baliani https://ift.tt/3owZZni
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e5926494600ae841bd35d8659ed2c1fc/62a0d592bfd714d0-29/s540x810/21bfa828173f241c41149ea72a427e17b3dbb0d3.jpg)
#Ancona con #MarcheTeatro è riconosciuta a livello nazionale per la produzione di spettacoli. Tanti gli artisti prodotti negli anni, Carlo Cecchi, Arturo Cirillo, Marco Baliani, Alessandro Sciarroni, Lino Musella e ora Filippo Timi con Lucia Mascino. In scena in tutt'Italia, a Roma Milano Napoli Venezia. Con Sciarroni anche molto all’estero. MT riconosciuta come una delle realtà più interessanti del panorama italiano ...😊 (presso Ancona, Italy) https://www.instagram.com/p/CFjV4lJpzob/?igshid=1y0618j7okjm2
0 notes
Text
Da giovedì 27 febbraio 2020, Teatro Nuovo di Napoli, Kohlass e Una notte sbagliata di Marco Baliani
La voce diviene racconto ed evoca visioni, l’elemento visivo fa da contrappeso a quello verbale, in perfetto equilibrio. Questo è il cuore dell’arte del buon narratore e il luogo dove si giocano l’abilità e la pratica, ormai, trentennale di Marco Baliani, che torna sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli con due spettacoli in successione: Kohlass, in scena giovedì 27 febbraio...
Source
source http://www.ilmonito.it/da-giovedi-27-febbraio-2020-teatro-nuovo-di-napoli-kohlass-e-una-notte-sbagliata-di-marco-baliani/
0 notes