#Fratelli Frilli.
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Indagine sotto il vulcano di Roberta Castelli. Un noir intrigante nella vibrante Catania. Recensione di Alessandria today
Roberta Castelli, con il suo nuovo romanzo "Indagine sotto il vulcano", ci conduce nella suggestiva e complessa città di Catania, dove una serie di eventi misteriosi e inquietanti sconvolge la vita dei suoi protagonisti.
Roberta Castelli, con il suo nuovo romanzo “Indagine sotto il vulcano”, ci conduce nella suggestiva e complessa città di Catania, dove una serie di eventi misteriosi e inquietanti sconvolge la vita dei suoi protagonisti. Tra sparizioni, ritrovamenti enigmatici e indagini serrate, questa storia avvolge il lettore in un’atmosfera noir carica di tensione e suspense. Trama del libro In una notte…
0 notes
alemicheli76 · 16 days ago
Text
FIRMACOPIE DEL ROMANZO “I fantasmi del banchiere nero” di Ippolito Edmondo Ferrario Fratelli Frilli Editori Mercoledì 29 GENNAIO 2025 presso LIBRERIA ACQUA ALTA
Mercoledì 29 gennaio 2025 dalle 10.30 alle 18.30 si terrà presso la libreria Acqua Alta (C.Longa Santa Maria Formosa 5176b) VENEZIA IL Firmacopie del romanzo noir “I fantasmi del banchiere nero”.. Si tratta di un avvincente giallo, che vede come protagonista la figura intrigante di Raoul Sforza, noto nel mondo dell’alta finanza per la sua spregiudicata arguzia e per il suo irritante…
0 notes
Text
La Dama Angelica, romanzo noir in una Torino magica
Una Torino magica e misteriosa fa da sfondo al romanzo noir ‘La Dama Angelica’, firmato da Ivano Barbiero, che ha lavorato per 35 anni per l’Editrice La Stampa e per 20 anni è stato cronista di nera. Dopo ‘Il guardiano dei Cavalieri’ del 2018 e ‘Torino Tamarindo’ del 2019, pubblicati da Fratelli Frilli Editore, Barbiero ha scelto questa volta l’esperienza dell’autoproduzione.     A portare avanti…
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
E’ stato il maggiordomo 2023 a Verbania
Tumblr media
Con il mese di marzo torna a Verbania, sul Lago Maggiore,  il Festival del giallo E’ stato il maggiordomo, dopo il successo della prima edizione che si è tenuta  nella primavera del 2022. L’Assessore alla Cultura Riccardo Brezza  ha detto dell’evento “Saluto con grande piacere la seconda edizione del Festival del Giallo, realizzata dall’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca Civica di Verbania, dopo il notevole successo della prima edizione, che ha incontrato un pubblico ampio e variegato. Siamo quindi felici di promuovere questa seconda edizione che si conferma interessante nelle proposte e nella capacità di coinvolgere tutti gli appassionati del genere giallo e noir”. Il festival è nato dalla collaborazione fra il Comune di Verbania e l’Associazione Culturale Il Picchio, con la direzione artistica di Gino Marchitelli e porterà a Verbania alcuni  autori di libri gialli, dai più famosi a quelli ancora poco noti. Venerdì 17 marzo dalle 16.30 gli ospiti saranno Fabrizio Borgio, autore di Il pittore di Langa (Fratelli Frilli editori), Bruno Vallepiano, il cui ultimo libro è La donna con la pistola (Golem edizioni) e Raffaella La Villa, che ha pubblicato da poco il romanzo  “L’ombra dentro” (Edizioni Eclissi). Per sabato 18 marzo dalle 16.30 l’incontro con Gino Marchitelli, autore de Il viaggio con il morto (Red Duck edizioni). Fra gli ospiti di sabato ci saranno anche Bruno Morchio, che ha scritto il libro La fine è ignota (Rizzoli) inoltre sarà presente Enrico Pandiani, che presenterà il suo ultimo romanzo Fuoco (Rizzoli). Il festival terminerà domenica 19 marzo dalle 16.30 con la presentazione del libro Gli amanti di Brera (Sonzogno) di Rosa Teruzzi. Molto atteso è anche l’incontro con Paolo Roversi, che presenterà il suo ultimo  romanzo, L’eleganza del killer  (Marsilio). Saranno ospiti per la domenica finale del festival anche Riccardo Cavallero (Editrice SEM) e Michela Tanfoglio, dell’agenzia letteraria EditReal. Tutti gli incontri saranno condotti dalla giornalista, autrice e traduttrice Athena Barbera e sono inoltre previsti in programma interventi musicali e letture ad alta voce di Carla De Chiara. Gli incontri si svolgeranno in biblioteca e la partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Read the full article
0 notes
barbarabonanno · 3 years ago
Text
Tumblr media
Copertina del libro Giallo in Versilia del professore Paolo Giannotti
2 notes · View notes
chiaradamico1 · 5 years ago
Link
2 notes · View notes
queerographies · 4 years ago
Text
[Morte a Porta Venezia][Mauro Biagini]
Marzo 2020, la magliaia Delia indaga in una Milano deserta. [Morte a Porta Venezia][Mauro Biagini]
Milano, marzo 2020. Anche il vivace quartiere di Porta Venezia cambia volto, dopo le disposizioni governative che invitano la popolazione a restare chiusa in casa. Le strade si svuotano, le convivenze forzate mettono a dura prova i rapporti di coppia e le persone faticano a imparare le regole per contrastare il nuovo virus. Con le saracinesche dei negozi che si abbassano, solo la vecchia e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lepi-sciati-net · 5 years ago
Photo
Tumblr media
0 notes
ilcovodelbikersgrunf · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
LA MORTE TORNA A VISITARE LA CASA DELLE OMBRE. Un giallo al confine tra verità e leggende. Da decenni una splendida villa è al centro di diversi misteri. Una scrittrice vi ha trovato ispirazione per un suo libro.
Una casa infestata dai fantasmi è un grande classico della letteratura al centroanglosassone, assai meno in Italia, dove tuttavia non mancano leggende legate ad alcuni particolari edifici. A una di esse si è ispirata Paola Mizar Paini, che per Fratelli Frilli editore ha pubblicato, il romanzo La casa delle ombre, incentrato su a una vera casa del circondario di Lomello, Villa Cerri. La scrittrice, attraverso ricerche storico-documentali e sopralluoghi, ne è diventata una grande esperta e lattrattiva che il bellissimo edificio, in puro stile liberty, esercita su di lei è tale che appena può va ad ammirarlo.
È vero che tu sei nata un po’ sensitiva come indica il tuo singolare secondo nome Mizar?
Io provengo da una famiglia di sensitivi E in effetti Mizar ha avuto origine da un fatto accaduto durante la mia nascita, ma che preferisco approfondire, se ce ne sarà occasione, unaltra volta.
Veniamo a Villa Cerri. Ci puoi parlare della leggenda che riguarderebbe, secondo una tradizione, il terreno su cui è sorta?
Il mistero della villa, detta anche villa degli amanti maledetti inizia molti anni prima che venisse edificata. Lo dice una storia inedita, raccontatami da un anziano signore conosciuto casualmente nei dintorni della villa. Va detto che di queste vicende di tanti anni fa, mancando una documentazione che attesti la verità storica, esistono varie versioni. Nel 1850 un contadino, sospettando il tradimento della moglie, incinta di quattro mesi, la uccise durante una lite. Di notte trasportò il corpo in un bosco ai margini del paese di Lomello e per spregio conficcò sopra la fossa una croce di ferro. Qualche giorno dopo andò a costituirsi, accompagnando i gendarmi sul luogo. La terra era smossa, la croce capovolta e il corpo non cera più. Gli abitanti del paese pensarono a una maledizione, poiché la donna aveva fama di fattucchiera, così piantarono croci di legno tutto intorno. La notte dopo le trovarono tutte capovolte. Cinquantanni dopo un possidente terriero, sebbene avvertito della maledizione, avrebbe costruito su quel terreno la villa, salvo poi sparire misteriosamente. La casa sarebbe passata a un cugino, il quale venne ad abitarvi con la moglie
Chi sarebbero gli amanti maledetti e quando e come si manifesterebbero?
Come diceva qualcuno: So che i fantasmi non esistono, ma ne ho paura. Dobbiamo parlarne con rispetto. Anche se non esistono, esistono storie che ne parlano. Di questa affascinante dimora si è detto e raccontato di tutto. Basta fare una ricerca su internet per scoprirlo. Alla base cè una storia di tradimento, un marito ingannato e lonore lavato col sangue. Ma la storia va oltre, perché la donna era incinta e il 23 agosto di un anno non ben identificato si compì lorrendo destino di tre persone. Secondo una diffusa tradizione, ogni anno, in quella stessa data, nel buio della notte, si può scorgere la fioca luce di una candela dentro la torretta. Sarebbe lei, linfelice Dama Bianca, che rinnova il segnale convenuto in vita col suo amante per i loro incontri. A quanto se ne sa, non si tratterebbe di uno spettro malefico, ma di unanima che non ha trovato pace per la terribile tragedia che lha portata alla morte.
Secondo il giornalista e scrittore Davide Zardo e i coniugi Magenta, storici locali, non ci sarebbe nessun terreno maledetto, nessun marito geloso, ma solo la sventura accaduta al povero Pietro Cerri (proprietario della villa) caduto mortalmente da una scala a pioli e quella di suo figlio, scomparso in un incidente stradale. Se questa è la vera storia, rimane comunque che gli abitanti della villa non hanno avuto molta fortuna. Parlaci del servizio fotografico che insieme alla tua amica Paola Cariati hai realizzato alla villa. Cosa hai scoperto su una delle foto?
Paola Cariati è la bravissima fotografa delle copertine di tutte le mie pubblicazioni. Ricordo con emozione la giornata di fine gennaio quando abbiamo deciso di fare alcuni scatti a villa Cerri per la promozione del libro. Un anno dopo, osservando meglio le immagini scattate, mi sono accorta che a una delle finestre della torretta si scorgono due visi, di un uomo e di una donna, anche se non tutti riescono a distinguerli…
Il mistero, dunque, prosegue. Di recente hai pubblicato un libro, Emily. Cronache dal passato, in lizza al concorso Provincia in Giallo. Unanticipazione sul contenuto?
Emily è un thriller immerso in unatmosfera angosciosa da storia gotica, scritto a quattro mani con Pier Emilio Castoldi. Narra la storia di due ragazzini: Leo ed Emily, separati dagli eventi dopo essere stati testimoni del ritrovamento di un cadavere. Trentanni dopo Emily torna da Leo per raccontagli una strana storia… La vicenda è ambientata nel paese di Samorello, in provincia di Cuneo. Uno di quei luoghi chiamati “paesi fantasma” perché l’intera popolazione è emigrata….
Rino Casazza
1 note · View note
thebooksareinthehouse · 2 years ago
Text
:: Un’intervista con Fabrizio Borgio a cura di Giulietta Iannone
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Fabrizio Borgio, autore del libro “Il pittore di langa (Fratelli Frilli Editori) terzo classificato alla …:: Un’intervista con Fabrizio Borgio a cura di Giulietta Iannone
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pier-carlo-universe · 25 days ago
Text
I fantasmi del banchiere nero: un viaggio noir nel cuore di Venezia. Raoul Sforza e i segreti della laguna: l’ultimo romanzo di Ippolito Edmondo Ferrario
Mercoledì 29 gennaio 2025, presso la suggestiva Libreria Acqua Alta di Venezia, si terrà un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura noir: il firmacopie del romanzo "I fantasmi del banchiere nero", scritto da Ippolito Edmondo Ferrario
Mercoledì 29 gennaio 2025, presso la suggestiva Libreria Acqua Alta di Venezia, si terrà un evento imperdibile per gli appassionati di letteratura noir: il firmacopie del romanzo “I fantasmi del banchiere nero”, scritto da Ippolito Edmondo Ferrario e pubblicato da Fratelli Frilli Editori. Dalle 10:30 alle 18:30, i lettori potranno incontrare l’autore e immergersi nel mondo intrigante e misterioso…
0 notes
alemicheli76 · 1 month ago
Text
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “I fantasmi del banchiere nero” di Ippolito Edmondo Ferrario Fratelli Frilli Editori Mercoledì 15 Gennaio 2025 ore 18.30 presso BIBLIOTHE’
Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 18,30 si terrà presso la libreria Bibliothé (via Dezza 50 , Milano) la presentazione del romanzo noir “I fantasmi del banchiere nero”. A presentare la serata Patrizia Gallini . Si tratta di un avvincente noir, protagonista la figura intrigante di Raoul Sforza, noto nel mondo dell’alta finanza per la sua spregiudicata arguzia e per il suo irritante cinismo e…
0 notes
mauriziolorenziscrittore · 3 years ago
Photo
Tumblr media
QUANTO BEVONO GLI AVVOCATI - Matteo Monforte In onda il 12.12.2021 ore 17.00 - Pienneradio.com Sarà il nuovo libro di Matteo Monforte "Quanto bevono gli avvocati" edito da Fratelli Frilli Editori , il protagonista della prossima puntata di LEGGERE PER CAPIRE SCRIVERE PER CAPIRSI (83° della serie). L'appuntamento, per andare a scandagliare nelle pagine di questo terzo libro della saga dedicata all'investigatore improvvisato Martino Rebowsky, è per domenica 12 dicembre 2021 alle ore 17.00 (con replica lunedì alle 21.00) sulle frequenze di Pienneradio (anche in streaming su www.pienneradio.com oppure sul http://radio.garden/listen/pienneradio-fm-89-7/LvB4-9F9). Pienneradio Matteo Monforte nasce a Genova nel 1976. Nella vita scrive per la tv e per il teatro, oltre ad avere pubblicato tre romanzi. Collabora con Zelig dal 2009 e ha scritto testi per i maggiori comici del momento. Convive tutto sommato bene con il suo reflusso gastrico. #malo #mauriziolorenzi #radio #pienneradio #leggere #capire #scrivere #capirsi #lpcspc #matteomonforte #frilli #fratellifrilli #frillieditore #editoria #libri #libro #giallo (presso Pontirolo Nuovo) https://www.instagram.com/p/CXV1M8RMr20/?utm_medium=tumblr
0 notes
frontedelblog · 4 years ago
Text
Sherlock Holmes, Auguste Dupin e la verità sullo Squartatore
Tumblr media
Sherlock Holmes e Auguste Dupin tornano in una straordinaria avventura in due parti, alle prese con il più feroce serial killer di sempre: Jack lo Squartatore. In edicola e in ebook il numero l'appuntamento n.18 con i detective più amati della letteratura, nel nuovo straordinario thriller di Rino Casazza  
Tumblr media
Londra, fine estate 1888. Auguste Dupin, il decano di tutti gli investigatori, lascia la sua Francia per recarsi a far visita a Sherlock Holmes, la nuova stella della detection. La ragione del primo, storico incontro tra le due eccellenze dell’investigazione è l’esigenza di unire le forze per contrastare il misterioso e folle assassino che nottetempo sta facendo strage di prostitute nei quartieri popolari di Londra. Riusciranno i due investigatori a risolvere il caso di cronaca nera che, più di ogni altro, sta scuotendo le coscienze degli inglesi del XIX secolo? La prefazione è a cura di Gian Luca Margheriti, autore di Lettere dall'inferno, la vera storia di Jack lo Squartatore. *** SHERLOCK HOLMES, AUGUSTE DUPIN E LA VERITÀ SULLO SQUARTATORE in formato epub su tutti gli store e QUI SHERLOCK HOLMES, AUGUSTE DUPIN E LA VERITÀ SULLO SQUARTATORE in formato mobi per Kindle su AMAZON SHERLOCK HOLMES, AUGUSTE DUPIN E LA VERITÀ SULLO SQUARTATORE è anche su Play Store e Apple Store SHERLOCK HOLMES, AUGUSTE DUPIN E LA VERITÀ SULLO SQUARTATORE il libro è in edicola e ordinabile QUI *** LA SERIE I GIALLI DI CRIMEN, TUTTI GLI EBOOK: I primi 12 numeri sono apocrifi firmati da Enrico Solito, tra i massimi esperti al mondo di Sherlock Holmes e riportano in ogni volume l'enciclopedia su Sherlock Holmes, a cura dello stesso Solito e di Stefano Guerra. Dal numero 13 sono iniziati gli appassionanti gialli di Rino Casazza, specializzato nel far incontrare i grandi detective del passato.   1 Sherlock Holmes e le ombre di Gubbio  2  Sherlock Holmes oltre le apparenze 3  Sherlock Holmes di Natali e Abbazie 4  Sherlock Holmes tra Toscana e Chinatown 5  Sherlock Holmes aragoste e fagioli 6  Sherlock Holmes e l'arte del colpo di scena 7  Sherlock Holmes e l'arte del delitto 8  Sherlock Holmes nulla è insignificante 9  Sherlock Holmes, monelli e socialisti a Baker Street 10  Sherlock Holmes, indagini ai confini del verosimile 11 Sherlock Holmes il delitto è servito 12 Sherlock Holmes e l'orrore di Cornovaglia 13. Sherlock Holmes, Padre Brown e l'ombra di Dracula 14. Sherlock Holmes, Charlie Chan e il salvataggio del Titanic 15. Partita a scacchi per Sherlock Holmes 16. Sherlock Holmes Misteri Italiani 17. Sherlock Holmes tra sacro e profano *** L'AUTORE: Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si è trasferito in Lombardia. Attualmente risiede a Bergamo e lavora al Teatro alla Scala Di Milano. Ha pubblicato una cinquantina di racconti e undici romanzi che svariano in tutti i filoni della narrativa di genere, tra cui diversi apocrifi che vedono rivivere come protagonisti i più grandi detective della letteratura di genere. Gli ultimi romanzi pubblicati sono  Il serial killer sbagliato, Algama, 2018; Al tempo del Mostro, 2018, rivisitazione in chiave fantascientifica della vicenda del Mostro di Firenze; il libro per ragazzi Lara e il diario nascosto, Fratelli Frilli, 2018, scritto insieme a Daniele Cambiaso e, sempre in collaborazione con lo stesso autore, L'Angelo di Caporetto, 2017, uscito prima per Algama e poi in allegato a Il Giornale nella collana "Romanzi storici", Gli enigmi di Don Patrizio, Algama, 2016. Per la collana Gli apocrifi di Algama sono usciti: Sherlock Holmes, Padre Brown e l'ombra di Dracula, 2017; Padre Brown, Philo Vance e l'Angelo della Morte, 2017; Sherlock Holmes, Padre Brown e il delitto dell'indemoniata; 2016 Sherlock Holmes, Auguste Dupin e il match del secolo; 2016. Sempre per Algama ha pubblicato l'antologia Il trucco dei due poliziotti, 2019. Nella serie edicola I gialli di Crimen ha già pubblicato Sherlock Holmes, Padre Brown e l'ombra di Dracula. Cura su Fronte del Blog la rubrica Casazza Report. Ebook, recensioni e altro su Rino Casazza - GUARDA Read the full article
0 notes
lepi-sciati-net · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
queerographies · 5 years ago
Text
[La ragazza del Club 27][Mauro Biagini]
Una nuova e avvincente indagine della magliaia Delia a Porta Venezia. [La ragazza del Club 27][Mauro Biagini]
Milano, quartiere di Porta Venezia. Un vivace microcosmo multietnico dove convivono borghesi e nullafacenti, giovani creativi da ogni parte del mondo e vecchi milanesi. Nella prestigiosa Torre Rasini risiedono i Morigi, una famiglia altolocata e integerrima agli occhi di tutti. L’unica macchia nella loro vita sembra essere la giovane Marianeve detta Neve, una ragazza ribelle e dal diminutivo…
View On WordPress
0 notes