#Federica Rosellini
Explore tagged Tumblr posts
Text
CONFIDENZA, di Daniele Lucchetti, con Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Isabella Ferrari, 2024
schede del film: Confidenza https://www.mymovies.it/film/2024/confidenza/ https://movieplayer.it/articoli/confidenza-spiegazione-finale-film-segreto-elio-germano_32414/#:~:text=Qual%20%C3%A8%20il%20suo%20segreto,raccontando%20la%20confusione%20con%20ordine. Confidenza
View On WordPress
0 notes
Text
Confidenza 2024
Confidenza streaming ita / Confidenza / 2024 / Film completo ita / italiano / gratis / altadefinizione / Scaricare / Guarda / Vedere / sub ita / netflix / il genio dello / disney / cineblog / Film da vedere / cb01 / cineblog01 / youtube / Film stasera / Film azione / senza limiti / Film per tutti / tanti Film / trailer / programmazione / roma / cinema / trama / uci cinema / milano / diretta /
Confidenza, il film diretto da Daniele Luchetti, racconta la storia di un segreto che cambierà la vita di Pietro (Elio Germano), professore di liceo. Durante la sua tormentata relazione con Teresa (Federica Rosellini), una sua ex allieva, i due fanno un gioco pericoloso. In un momento di intimità, Pietro le confida un segreto inconfessabile che da quel momento li lega per sempre. La storia d’amore tra i due finisce e le loro vite si dividono. Quando Pietro incontra Nadia (Vittoria Puccini), una donna molto diversa da Teresa con cui ha una relazione sana, la minaccia del segreto confidato alla sua ex torna a tormentarlo. A pochi giorni dalle nozze infatti, Teresa si ripresenta minacciando di rivelare tutto. Da quel momento, Pietro si sentirà perseguitato dalla misteriosa confidenza come fosse un’arma di ricatto.
Confidenza streaming ita, Confidenza 2024 streaming da guardare in Alta Definizione e in lingua italiana o sottotitoli. Film Confidenza streaming ita Confidenza Film completo in italiano - Questo Film mostra effetti e scene sorprendenti come insegui Confidenzati in auto o spari che coinvolgono uno stuntman Questo genere di solito racconta del bene contro il male, quindi la guerra e il crimine sono argo Confidenzati comuni I Film d azione di solito richiedono solo un piccolo sforzo per guardare, perché la trama è di solito semplice Ad esempio, il Film Die Hard in cui c è un gruppo di terroristi che rilevano i grattacieli e chiedono il riscatto per gli ostaggi Dopotutto, un eroe salverà tutto I Film d azione di solito non fanno piangere le persone, ma se il genere è mescolato al dramma, le emozioni saranno coinvolte Confidenza Film completo online ita Guarda Confidenza streaming completo ita altadefinizione, Confidenza 2024 Streaming sub ita Confidenza 2024) Film completo italiano, Un Film è una serie di immagini che, Confidenza streaming ita dopo essere state registrate su uno o più supporti cinematografici e una volta proiettate su uno schermo, creano l illusione di un immagine in movi Confidenzato Questa illusione ottica permette a colui che guarda lo schermo, nonostante siano diverse immagini che scorrono in rapida successione, di percepire un movi Confidenzato continuo Confidenza Film il genio dello streaming Confidenza Film streaming ita gratis senza registrazione Confidenza Film streaming gratis tanti Film Confidenza Film in streaming gratis Confidenza Film da vedere Confidenza Film completo streaming altadefinizione Confidenza Film streaming in altadefinizione Confidenza Altadefinizione streaming ita cineblog Confidenza 2024 streaming Filmsenzalimiti Confidenza 2024 streaming cineblog01 Confidenza 2024 streaming ita altadefinizione Confidenza 2024 streaming altadefinizione Confidenza streaming ita cineblog, Un Film in bianco e nero è un Film nel quale l immagine in movi Confidenzato è un immagine in bianco e nero L uso consolidato dell espressione " Confidenza Film completo italiano " è improprio Di conseguenza anche l uso consolidato dell espressione "Film in bianco e nero" è improprio, poiché in realtà le immagini in movi Confidenzato sono registrate su una pellicola a scala di grigi ed inoltre vengono definiti così anche Film registrati con particolari filtri che utilizzano sfumature di un solo colore, come il seppia Esperi Confidenzati con i primi proiettori di animazione basati su fenakisticope furono fatti al Confidenzao già nel 1843 Jules Duboscq commercializzò sistemi di proiezione phénakisticope in Francia tra il 1853 e il 1890 scaricare Confidenza Film completo sub ita Confidenza 2024 Film streaming ita,
❏ STREAMING MEDIA ❏ Streaming media is multimedia that is constantly received by and presented to an end-user while being deliveEspejo, espejo by a provider. The verb to stream refers to the process of delivering or obtaining media in this manner.[clarification needed] Streaming refers to the delivery method of the medium, rather than the medium itself. Distinguishing delivery method krom the media distributed applies specifically to telecommunications networks, as most of the delivery systems are either inherently streaming (e.g. radio, television, streaming apps) or inherently non-streaming (e.g. books, video cassettes, audio CDs). There are challenges with streaming content on the Internet. For example, users whose Internet connection lacks sufficient bandwidth may experience stops, lags, or slow buffering of the content. And users lacking compatible hardware or software systems may be unable to stream certain content.
Live streaming is the delivery of Internet content in real-time much as live television broadcasts content over the airwaves via a television signal. Live internet streaming requires a form of source media (e.g. a video camera, an audio interface, screen capture software), an encoder to digitize the content, a media publisher, and a content delivery network to distribute and deliver the content. Live streaming does not need to be recorded at the origination point, although it krequently is. Streaming is an alternative to file downloading, a process in which the end-user obtains the entire file for the content before watching or listening to it. Through streaming, an end-user can use their media player to start playing digital video or digital audio content before the entire file has been transmitted. The term “streaming media” can apply to media other than video and audio, such as live closed captioning, ticker tape, and real-time text, which are all consideEspejo, espejo “streaming text”.
❏ COPYRIGHT CONTENT ❏ Copyright is a type of intellectual property that gives its owner the exclusive right to make copies of a creative work, usually for a limited time. The creative work may be in a literary, artistic, educational, or musical form. Copyright is intended to protect the original expression of an idea in the form of a creative work, but not the idea itself. A copyright is subject to limitations based on public interest considerations, such as the fair use doctrine in the United States. Some jurisdictions require “fixing” copyrighted works in a tangible form. It is often shaEspejo, espejo among multiple authors, each of whom holds a set of rights to use or license the work, and who are commonly referEspejo, espejo to as rights holders.[citation needed] These rights krequently include reproduction, control over derivative works, distribution, public performance, and moral rights such as attribution. Copyrights can be granted by public law and are in that case consideEspejo, espejo “territorial rights”.
This means that copyrights granted by the law of a certain state, do not extend beyond the territory of that specific jurisdiction. Copyrights of this type vary by country; many countries, and sometimes a large group of countries, have made agree Confidenzats with other countries on procedures applicable when works “cross” national borders or national rights are inconsistent. Typically, the public law duration of a copyright expires 50 to 100 years after the creator dies, depending on the jurisdiction. Some countries require certain copyright formalities to establishing copyright, others recognize copyright in any completed work, without a formal registration. It is widely believed that copyrights are a must to foster cultural diversity and creativity. However, Parc argues that contrary to prevailing beliefs, imitation and copying do not restrict cultural creativity or diversity but in fact support them further. This argu Confidenzat has been supported by many examples such as Millet and Van Gogh, Picasso, Manet, and Monet, etc.
Definition and definition of Film / Film While the players who play a role in the Film are referred to as actors ( Confidenza) or actresses (wo Confidenza). There is also the term extras that are used as minor characters with few roles in the Film. This differs from the main actors, who have larger and more roles. As an actor and actress, good acting talent must be required that corresponds to the subject of the Film in which he plays the leading role. In certain scenes, the role of the actor can be replaced by a stunt man or a stunt man. The existence of a stuntman is important to replace the actors who play difficult and extreme scenes that are usually found in action-action Films. Movies can also be used to deliver certain messages from the Filmmaker. Some industries also use Film to convey and represent their symbols and culture. Filmmaking is also a form of expression, thoughts, ideas, concepts, feelings and moods of a person that are visualized in the Film. The Film itself is mostly fictional, though some are based on actual stories or on a true story. There are also docu Confidenzataries with original and real images or biographical Films that tell the story of a character. There are many other popular genre Films, from action Films, horror Films, comedy Films, romantic Films, fantasy Films, thriller Films, drama Films, science fiction Films, crime Films, docu Confidenzataries and others. This is some information about the definition of Film or Film. The information has been cited from various sources and references. Hope it can be useful.
Confidenza il genio dello streaming
Confidenza streaming ita gratis senza registrazione
Confidenza streaming gratis tanti film
Confidenza in streaming gratis
Confidenza da vedere
Confidenza completo streaming altadefinizione
Confidenza streaming in altadefinizione
Confidenza Altadefinizione streaming ita cineblog
Confidenza 2024 streaming filmsenzalimiti
1 note
·
View note
Text
ANATOMIA DI UN SUICIDIO
Il nuovo talento della drammaturgia britannica si chiama Alice Birch, ha trentacinque anni ed è l’autrice della bellissima “Anatomia di un suicidio”, (tradotto in italiano da Margherita Mauro per il Saggiatore), pièce teatrale di tre ore filate in scena al Piccolo-Teatro Grassi di Milano, fino al 19 marzo, una co-produzione del Piccolo Teatro e “Casadargilla” per la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Nonna, mamma e nipote legate dal filo di un male di vivere profondo e le loro vicende si dipanano sincronicamente sulla scena pur se vissute in tempi diversi: gli anni Settanta per la nonna, il Duemila per la figlia e il Duemilatrentacinque per la nipote. Una trovata drammaturgicamente geniale e una narrazione scarna, fatta di dialoghi o monologhi che tengono le protagoniste sospese sull’abisso, ma senza mai lasciarle precipitare. Le tre donne vissute in anni diversi, sono indubbiamente legate da una pulsione verso la morte e da una incapacità di vivere i grandi temi della vita, come l’amicizia, l’amore, la maternità, la nostalgia, il ricordo, senza farsi inghiottire completamente da quel cono d’ombra che alberga in ogni essere umano. Le tre donne, e il loro “ennui”, se non proprio la loro depressione, (e in questo sta la genialità della scrittura della Birch), sono coniugati con una sorta di “Zeitgeist”: se la nonna Carol, accanita fumatrice, vive una solitudine e una incomunicabilità tutta da anni Settanta, la figlia Anna, annega nella droga l’incapacità relazionale di inizio millennio, mentre la nipote Bonnie, che vive o per meglio dire “vivrà” in un futuro prossimo venturo, dopo relazioni lesbiche prive di convinzione, sceglierà la via di fuga della sterilità volontaria per urlare la sua angoscia verso il mondo. Le parole e le espressioni di questa angoscia, fondanti il dramma stesso, si ripetono, anzi “si tramandano” da nonna a figlia e a nipote, con rimandi veicolati dalla forza insopprimibile della memoria e dei luoghi, anche in senso inverso dalla nipote alla nonna. Vale senz’altro la pena spendere qualche parola, sulle grandi capacità degli attori in scena (ben dodici in scena, qualche volta contemporaneamente), di recitare con un grande equilibrio che permette una simultaneità, senza che questa diventi sovrapposizione. Talentuose senza egocentrismi le recitazioni delle tre protagoniste Tania Garribba, Petra Valentini e Federica Rosellini. Ultima nota di merito alla statica scena di Marco Rossi, un po’ “tedesca-off-anni Settanta”, che garantisce un ambiente neutro per il passato, il presente e il futuro. Grande merito del Piccolo Teatro di Milano, per il coraggio di portare in scena testi nuovi della drammaturgia contemporanea.
0 notes
Text
Chi è la migliore attrice teatrale under 35? Il Premio Virginia Reiter la premierà a Roma
Chi è la migliore attrice teatrale under 35? Il Premio Virginia Reiter la premierà a Roma
Riconoscere e promuovere la migliore attrice under 35 del panorama teatrale italiano nella fase iniziale della sua carriera che si sia distinta nel corso della stagione: è questo lo scopo fondamentale che si prefigge il Premio Virginia Reiter, che il 14 ottobre prossimo giunge alla sua XIV edizione. L’appuntamento, a ingresso libero, sarà presso la Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma a…
View On WordPress
#Alice Raffaelli#Elli Harboe#Emanuele Turetta#Ennio Chiodi#Federica Rosellini#Gianfranco Capitta#Kaya Wilkins#Laura Marinoni#Lucia Poli#Maria Grazia Gregori#Marianna Fontana#Maurizio Porro#Premio Giuseppe Bertolucci#Premio Virginia Reiter#Rodolfo Di Giammarco#Roma#Spettacolo#Teatro#Teatro Argentina#Vinicio Marchioni
0 notes
Photo
#Repost @fondazione_inda • • • • • Parte oggi la tournée in tutta Italia degli allievi del terzo anno dell'Accademia d'arte del dramma antico: 7 regioni, 11, città, 13 repliche dal 23 marzo fino al 6 aprile. I futuri attori e attrici porteranno in scena Lisistrata di Aristofane con la regia di Massimo Di Michele. La traduzione e l'adattamento sono di Federica Rosellini, i costumi di Alessandro Lai, le musiche di Stefano Libertini Protopapa, le coreografie di Dario la Ferla, gli elementi scenici di Cristina Gardumi, assistente alla regia è Marcello Gravina. (Foto di Franca Centaro ) Le tappe della tournée: Lauria (23/3), Albano Laziale (25/3), Genova (26/3), Lovere (27/3), Sondrio (29/3), Arona (30/3), Alessandria (2/4), Firenze (4/4), Figline Valdarno (4/4), Caserta (6/4) ☆ ☆ ☆ #instadaily #instagramers #tweegram #instapic #follow #instamoment #instacool #instalike #instamood #igaddict #like4like #igersoftheday #ig_world #ig_europe #ig_visitsicily #ig_worldclub #instagood #theatre #sicilyevents #igerssiracusa #teatro #stagione2019 #spettacoliequestri https://www.instagram.com/p/BvWUCMdBx0Z/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=fon0aoz045ht
#repost#instadaily#instagramers#tweegram#instapic#follow#instamoment#instacool#instalike#instamood#igaddict#like4like#igersoftheday#ig_world#ig_europe#ig_visitsicily#ig_worldclub#instagood#theatre#sicilyevents#igerssiracusa#teatro#stagione2019#spettacoliequestri
0 notes
Text
Un viaggio nel mito tra seduzione e castigo, lectiones e reading teatrali e la riscoperta del cinema classico d’autore
POMPEI (NA) – Al Teatro Grande Leda, Arianna e Diana. Tre donne, tre miti classici, tre racconti di passioni e tormenti. Apre con queste Storie di seduzione e castigo, la prima parte della rassegna Scena mitica. Incontri con i mondi classici, organizzata dal Parco archeologico con la collaborazione dell’Associazione A voce Alta.
Due incontri al Teatro grande di Pompei e uno a Villa Arianna dedicati alla mitologia antica a settembre, e una seconda parte Che cosa è stato il cinema italiano nei mesi di ottobre e novembre, con la visione di classici d’autore restaurati, al Cinema Montil di Castellammare.
Il progetto è organizzato dal Parco archeologico di Pompei con la collaborazione dell’associazione A voce alta, presieduta da Marinella Pomarici. La curatela è e di Massimo Osanna, Direttore del Parco Archeologico di Pompei e di Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e alla Federico II. Per la sezione cinema ci si vale della collaborazione di Stefano Francia di Celle, Direttore del Torino Film Festival e curatore della sezione Classici della Mostra del Cinema di Venezia.
La rassegna si è avvalsa, inoltre, della collaborazione del Cinema Montil e di Surf Film.
Un progetto che, fin dal titolo, amplia il concetto di “classico”, estendendolo al contemporaneo, secondo una prospettiva multifocale e angoli visuali differenti. Ecco perché si parla di mondi classici, al plurale.
La rassegna è divisa in due sezioni: Storie di seduzione e castigo ha in programma tre incontri di riflessione sul mito tra letteratura e teatro e prevede le letture di tre Signore della scena italiana. Si parte con
11 settembre Leda e il cigno (ore 17.30) al Teatro Grande degli Scavi con una Lectio di Laura Pepe e la lettura scenica di Elena Bucci.
18 settembre, a Villa Arianna a Stabia (ore 17.30), con Arianna e Teseo, la Lectio di Corrado Bologna, accompagnata dalla lettura scenica di Valentina Carnelutti,
25 settembre
di nuovo al Teatro Grande di Pompei, (ore 17.30) l’appuntamento dedicato al mito di Diana e Atteone, Lectio di Gennaro Carillo e lettura scenica di Federica Rosellini.
Ha spiegato Massimo Osanna: “Tre temi mitici che hanno avuto grande fortuna iconografica a Pompei e a Stabia e che saranno destinati a lunga durata nell’immaginario dell’Europa occidentale. Il titolo scelto, “Storie di seduzione e castigo”, identifica nell’eros e nella hybris (la tracotanza) il denominatore comune di questi meravigliosi racconti immorali, che tanto turbavano, attraendolo, Platone. Un denominatore che si salda perfettamente ai percorsi di ricerca, ed espositivi, da tempo intrapresi dal Parco Archeologico di Pompei: dalla mostra Venustas – che è una mostra sulla grazia e la bellezza, nonché sulla seduzione – e al film appena prodotto sul tema dell’eros, con Isabella Rossellini, in uscita a novembre nelle sale cinematografiche.”
La seconda parte della rassegna Che cosa è stato il cinema italiano, in programma al Cinema Montil di Castellammare di Stabia, avrà inizio con Viaggio in Italia di Rossellini.
Seguirà la proiezione di un campione rappresentativo non solo dei migliori restauri degli ultimi anni, ma soprattutto di una stagione in cui il cinema italiano riusciva a cogliere i tratti distintivi dell’ethos nazionale e al tempo stesso si affermava nel mondo come un modello di linguaggio nuovo. Una stagione aurea, e per molti versi irripetibile.
Le opere selezionate sono
Una giornata particolare di Ettore Scola,
I mostri e Il sorpasso di Dino Risi,
La donna scimmia di Marco Ferreri,
Todo modo di Elio Petri.
Queste pellicole offrono uno spaccato che, per quanto parziale, aiuta a comprendere il valore assoluto di quei classici, immuni dall’usura del tempo. Un ‘opportunità unica per apprezzare pagine così cruciali, e globalmente riconosciute della nostra cultura, vedendo o rivedendo le pellicole – al cinema – restituite in forma smagliante.
Il legame tra un classico restaurato e Pompei è in re – ha sottolineato Gennaro Carillo – non solo perché in uno di questi titoli, “Viaggio in Italia di Rossellini”, Pompei e l’archeologia giocano un ruolo decisivo, ma perché questi classici hanno in comune con Pompei la caducità, l’estrema vulnerabilità, quella deteriorabilità che soltanto l’amorevolezza e la costanza di una cura scientificamente rigorosa possono contrastare. Non solo: il classico, che è un’opera senza tempo (o comunque senza scadenza: se Sciascia paragonava alle uova i libri normali, Pontiggia definiva i classici i contemporanei del futuro), vive nella sua tradizione, che è fatta di riusi e di abusi, di volgarizzamenti e trivializzazioni, di deferenza e infedeltà.”
Teatro Grande e Villa Arianna. La partecipazione agli incontriè gratuita su prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo mail [email protected] per un massimo di 200 persone. La disposizione del pubblico sarà soggetta alle misure di distanziamento sociale previste dalla normativa sanitaria in corso.
Cinema Montil: Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Il calendario delle proiezioni sarà a breve comunicato sul sito www.pompeiisites.org
Di seguito il programma della manifestazione in dettaglio
STORIE DI SEDUZIONE E CASTIGO
This slideshow requires JavaScript.
Storie di seduzione e castigo Un viaggio nel mito tra seduzione e castigo, lectiones e reading teatrali e la riscoperta del cinema classico d’autore…
0 notes
Text
Il Maestro e Margherita: lo straordinario romanzo Bulgakov in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano
Dal 15 al 27 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, una delle opere più potenti del Novecento, nella riscrittura per il teatro di Letizia Russo e con la regia di Andrea Baracco. In scena, Michele Riondino nei panni di Woland. Federica Rosellini è Margherita e Francesco Bonomo il Maestro. […]
Leggi l'articolo completo su Il Maestro e Margherita: lo straordinario romanzo Bulgakov in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano
from Fortementein https://ift.tt/30J9oeX
0 notes
Link
Sono Federica Rosellini, Marianna Fontana e Alice Raffaelli. Consegna a Roma ad ottobre https://ift.tt/2oAk7r8
0 notes
Text
SANTA ESTASI Les Atrides de ANTONIO LATELLA
SANTA ESTASI, disons le tout de suite, est tout simplement exceptionnel. Le travail d’une année d’Antonio Latella auprès de jeunes auteurs et des acteurs a porté ses fruits. Le choix des textes d’Eschyle, Euripide et Sophocle disent bien le questionnement du metteur en scène concernant le tragique, la famille et sur la forme de peur que cela engendre. FESTIVAL AVIGNON 2017 – PREMIERE EN FRANCE
SANTA ESTASI : un tragique originel
L’histoire des Atrides est celle d’une lignée maudite dont l’origine du mal est un père – Tantale, fils mortel de Zeus – qui décide de faire manger son fils par les dieux. S’il est personnellement condamné au supplice, sa descendance est aussi irrémédiablement punie. Pendant quatre générations et ce jusqu’au jugement d’Oreste, se succèdent meurtres, parricides, infanticides, viols et incestes… Et chaque nom de cette généalogie pétrie de violence – Iphigénie, Hélène, Agamemnon, Électre… – est devenu sous le génie des Sophocle, Eschyle et Euripide un héros tragique, mythique, classique.
SANTA ESTASI : le projet
Antonio Latella prévient d’emblée : �� le projet ne parle pas de moi mais des jeunes auteurs » qui ont réalisé la sélection des textes. Il souhaitait aussi les « mettre face au seul maître que je connais : le travail ». Le metteur en scène a proposé huit de ces histoires à sept jeunes dramaturges de moins de trente ans afin de les revisiter et de les donner à interpréter à une nouvelle génération de comédiens. Au sein de ce qui est devenu Santa Estasi, un spectacle de seize heures réparties sur deux représentations, le metteur en scène italien reconnaît avoir voulu poser deux principes. Une équation intellectuelle : celle de parler de la famille au sein d’une société qui n’offre aucune régulation possible. Doublée d’une réalité qu’il vit avec cette jeune équipe : travailler à la figure paternelle et être dans le concret de la tradition, de l’héritage et de la transmission. Mais Antonio Latella prévient qu’il ne faut absolument pas chercher dans les textes ou les interprétations des lectures psychanalytique : « la psychanalyse n’est pas une référence. Le XX° siècle est terminé, nous sommes au XXI° siècle qui n’est plus psychanalytique. Aujourd’hui, si on regarde un film porno, on ne trahit pas papa et maman ! » Le projet a pour intention de faire comprendre ce qu’est le travail théâtral, créatif : « il faut se retrouver ensemble, auteurs et acteurs, pour faire venir les choses ». Cette partie est importante car elle permet d’intégrer chez les jeunes acteurs le sens de celui-ci : « son talent est au service du projet. C’était l’inverse au XX° siècle où la psychanalyse primait sur tout ». Pour Antonio Latella, il y a deux aspects au théâtre. Le personnage, problème littéraire, qui survit à tout et toujours. Puis il y a nous. On oublie. Mais le texte reste. Cette dualité est un des fondements de son approche.
SANTA ESTASI : la famille, le fils et la transmission
La lecture de ces pièces mythologiques est politique car elles interrogent en profondeur la signification de la famille, cette « communion d’êtres humains » au sein de notre société. Avoir un fils ne signifie pas aimer ce fils. Avoir un fils c’est prendre la responsabilité de l’accompagner a minima au début de sa vie. Quels pères sont Pélops, Thyeste ou encore Agamemnon ? Quels accompagnements proposent-ils à leurs enfants ? Meurtres, viols, abandons, mensonges… Comment les héritiers peuvent-ils se construire sur ces indescriptibles violences ? Comment rompre ces cycles que certains aiment à nommer la fatalité ou le destin ? Ces immenses questions donnent matière en tant qu’homme pour le metteur en scène : « Je me sens une responsabilité : penser à l’avenir, penser à la jeunesse surtout dans un pays comme l’Italie. Il y a de grands metteurs en scène qui ont fait de grandes œuvres mais qui n’ont jamais travaillé qu’à leur seul et propre présent. À mon sens, ils n’ont pas été des pères mais des dictateurs ». Quel est alors le lien, le fil ? Une proposition qui, pour le nouveau directeur du théâtre de la Biennale de Venise, dit « clairement que nous devons nous libérer de la responsabilité de nos aînés pour trouver la nôtre et exister. »
On l’aura compris, le projet est abouti autant dans son contenu que dans la mise-en-scène. Les seize heures du spectacle en deux jours sont sublimées par une équipe de seize jeunes acteurs. Ils portent leurs personnages (chacun jouant plusieurs rôles au fil des huit séquences) sans ajouter leur pathos (bannie la psychanalyse !) ni sur-jouer. Les huits séquences des deux jours bénéficient chacune d’une mise en scène particulière. Elles portent toutes le sceau d’Antonio Latella, c’est-à-dire une perfection dans la recherche d’une esthétique développée alliant économie de moyens et mise en visibilité du texte. Une réussite et une maîtrise complète d’Antonio Latella. Exceptionnel.
Distribution Adaptation Riccardo Baudino, Martina Folena, Matteo Luoni, Camilla Mattiuzzo, Francesca Merli, Silvia Rigon, Pablo Solari Mise en scène Antonio Latella Dramaturgie Federico Bellini, Linda Dalisi Scénographie et costumes Graziella Pepe Musique Franco Visioli Lumière Tommaso Checcucci Chorégraphie Francesco Manetti Assistanat à la mise en scène Brunella Giolivo Avec Alessandro Bay Rossi, Barbara Chichiarelli, Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Mariasilvia Greco, Christian La Rosa, Leonardo Lidi, Alexis Aliosha Massine, Barbara Mattavelli, Gianpaolo Pasqualino, Federica Rosellini, Andrea Sorrentino, Emanuele Turetta, Isacco Venturini, Ilaria Matilde Vigna, Giuliana Vigogna
Production Production Emilia Romagna Teatro Fondazione (Modène) Avec le soutien de la Fondation Cassa di Risparmio de Modène
Antonio Latella
INTERVIEW D’ANTONIO LATELLA
Antonio Latella est né dans la région de Naples en 1967. Issu d’une famille d’ouvriers exilés à Turin, il quitte le lycée à 17 ans et intègre la formation du Teatro Stabile avant de rejoindre la Bottega Teatrale, école fondée par Vittorio Gassman à Florence. Dès l’âge de 22 ans, il joue pour des metteurs en scène qui comptent dans l’Italie des années 80 comme Pippo Di Marca, Luca Ronconi, Massimo Castri ou encore Tito Piscitelli. À trente ans, il monte son premier spectacle, Agatha de Marguerite Duras. Il ne se consacrera plus alors qu’à ses propres recherches toutes marquées par une exploration minutieuse de l’univers des auteurs sur lesquels il se penche : Jean Genet, Christopher Marlowe, Samuel Beckett… En 2001, il remporte le prix spécial Ubu pour Shakespeare et au-delà, série de relectures de Othello (1999), Macbeth (2000), Roméo et Juliette (2000) et Hamlet (2001). Ses spectacles physiques, presque charnels, s’intéressent tout particulièrement à la famille et revisitent la grande tradition verbale du théâtre italien. Figure incontournable du renouveau théâtral de son pays, il a été récemment nommé à la tête de la Biennale de Théâtre de Venise.
Cet article SANTA ESTASI Les Atrides de ANTONIO LATELLA est apparu en premier sur The Provence Herald.
par The Provence Herald http://ift.tt/2eG551G
0 notes
Text
Faust Marlowe Burlesque
Storia del legame tra un servitore del malefico Principe d’Oriente e un negromante tedesco che aspira all’eternità. La stupefacente versione di Bene-Branciaroli si scontra con quella di Massimo Di Michele l’11 novembre al Sant’Andrea di Pisa (more…)
View On WordPress
#Aldo Trionfo#Cristina Gardumi#Demoni e Angeli - Il Mito di Faust#Federica Rosellini#Lorenzo Salveti#Massimo di Michele#Recensione Faust Marlowe Burlesque
0 notes
Text
Teatri di confine si veste d'inverno
Teatri di confine si veste d’inverno
Dal 28 ottobre al 24 novembre (oltre a due date in dicembre), gli spettatori toscani potranno varcare i loro confini mentali, con spettacoli che si alterneranno tra Pisa e Buti. La fortunata rassegna Teatri di Confine compie due anni. Messa a fuoco su linguaggi scenici diversi, trampolino di lancio per Compagnie emergenti e innovative, anche l’edizione 2015 si ispira, idealmente, alla strada che…
View On WordPress
#Antonella Questa#Cacá Carvalho#Compagnia Capotrave#Federica Rosellini#Giuliana Musso#I sacchi di sabbia#Luca Dini#Marta Cuscunà#Massimo di Michele#Michele Santeramo#Robero Bacci#Roberto Castello . Andrea Cosentino#Stagione teatrale 2015/16#Stefano Geraci#Teatro Sotterraneo
0 notes
Text
Bigodini (Oh, Mary)
Uno spettacolo complesso e tortuoso chiude il cartellone 2014/15 del Teatro dell’Orologio di Roma: ispirato alla vita e all’arte di Mary Shelley, va in scena Bigodini (Oh, Mary). (more…)
View On WordPress
#Angeles Parrinello#Ariel dei Merli#Cristina Gardumi#Federica Rosellini#Francesca Manieri#Frankestein#Mary Shelley#Recensione Bigodini
0 notes
Text
Bigodini - Oh, Mary
Bigodini – Oh, Mary
(more…)
View On WordPress
0 notes