#EnoGastronomia
Explore tagged Tumblr posts
robelibe · 1 year ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
viaggiamocela · 2 years ago
Text
Urbino, la casa di Raffaello
Dopo l’itinerario di Arcevia, visitiamo la zona di Urbino, ricca di storia, curiosità e prodotti pregiati. Urbino Urbania Acqualagna Ci dirigiamo prima ad Urbino, città universitaria che insieme a Pesaro è capoluogo di provincia, successivamente visitiamo Urbania, la città delle mummie, ed infine Acqualagna, la capitale del tartufo.
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
insopp · 10 days ago
Text
Non sono solo storie (Once Upon A Place 2025: Il Turismo Tra Narrazione, Comunità e Sostenibilità)
Il turismo non è solo un settore economico, ma un intreccio complesso di storie, relazioni e identità che solo alla fine diventa economia e futuro. Ogni luogo custodisce una narrazione che può trasformarlo in una destinazione unica, ma la sfida è farlo senza snaturarne l’essenza. Dal 27 al 29 marzo 2025, Ghilarza diventerà il palcoscenico di “Once Upon A Place”, un festival che esplora il potere…
0 notes
montagne-paesi-news · 18 days ago
Text
0 notes
pier-carlo-universe · 29 days ago
Text
Siracusa e Alessandria: il gemellaggio tra le due città riparte con nuovi progetti culturali ed enogastronomici
Siracusa, 27 febbraio 2025 – Si rinnova il legame tra Siracusa e Alessandria, due città che dal 2016 hanno avviato un gemellaggio con l’obiettivo di favorire scambi culturali ed enogastronomici. Dopo un periodo di pausa, questa collaborazione riparte con slancio grazie all’impegno delle amministrazioni comunali e delle Confcommercio territoriali.
Siracusa, 27 febbraio 2025 – Si rinnova il legame tra Siracusa e Alessandria, due città che dal 2016 hanno avviato un gemellaggio con l’obiettivo di favorire scambi culturali ed enogastronomici. Dopo un periodo di pausa, questa collaborazione riparte con slancio grazie all’impegno delle amministrazioni comunali e delle Confcommercio territoriali. Nella mattinata di ieri, si è svolto un incontro…
0 notes
thejackind · 2 months ago
Video
youtube
Lo Spazio Creativo / Espositivo della CASA D'ARTE PINA MAZZARA.
0 notes
viaggiaescopri · 5 months ago
Link
Cosa mangiare in Polonia, lo Street Food lungo il Baltico #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
1 note · View note
oltrearcobaleno · 5 months ago
Text
Inclusione e Autonomia: La Storia e la Missione di PizzAut
PizzAut non è solo una pizzeria; è un’opportunità di futuro, una visione concreta di inclusione e autonomia per giovani autistici e per la società intera. Nata come associazione nel 2017 da un gruppo di genitori di ragazzi autistici, PizzAut è un progetto che va oltre la semplice sensibilizzazione e si trasforma in azione concreta, grazie al supporto e all’ispirazione del fondatore Nico Acampora, padre di un bambino autistico. In pochi anni, PizzAut è diventata un simbolo di inclusione sociale in Italia, mettendo in campo iniziative che mirano non solo a far conoscere il valore delle persone autistiche, ma anche a includerle pienamente nella vita lavorativa e nella società.
Tumblr media
L’inclusione è il pilastro su cui si basa PizzAut. Inizialmente fondata come associazione di volontariato, ha visto nei suoi membri – genitori e sostenitori – un gruppo di sognatori che immaginano un mondo migliore, dove ognuno possa sentirsi accolto e valorizzato. Il 19 novembre 2017, l’associazione si è formalmente costituita come Onlus, con l’obiettivo di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul tema dell’occupabilità delle persone autistiche. La strada scelta per realizzare questa missione è stata la pizzeria: semplice, familiare, alla portata di tutti, e soprattutto simbolo di convivialità e festa. La pizza diventa così non solo un piatto, ma un veicolo per nutrire l’inclusione sociale, attraverso il contatto diretto e la condivisione di esperienze.
Oggi, i ristoranti PizzAut sono completamente gestiti da ragazzi autistici, che lavorano fianco a fianco con alcuni neurotipici. Questo progetto non si limita a offrire formazione professionale ai ragazzi autistici, ma promuove un percorso completo di autonomia e crescita personale. Grazie all’AutAcademy, l’accademia formativa creata nel 2020, i ragazzi possono intraprendere un percorso di formazione che li prepara al mondo della ristorazione, ma non solo. L’AutAcademy offre circa 200 ore di formazione in aula e 100 ore di formazione pratica sul campo. Questo approccio innovativo punta non solo a migliorare le competenze lavorative, ma anche a sviluppare abilità relazionali e di gestione dell’imprevisto, elementi fondamentali per costruire una reale inclusione.
Un altro aspetto importante del progetto di PizzAut è l’impegno verso l’autonomia abitativa. Con le Palestre di Autonomia Abitativa, i ragazzi e le ragazze autistici possono avvicinarsi a una vita indipendente, apprendendo le competenze quotidiane necessarie per gestire una casa, dalla cura del sé alla gestione degli spazi. L’obiettivo è di garantire una vita dignitosa anche nel “dopo di noi,” senza relegare questi giovani a istituti o strutture chiuse. Si tratta di un’opportunità di inclusione e crescita che consente loro di vivere una vita piena e autonoma, permettendo di sognare un futuro di vera indipendenza.
Ma l’inclusione promossa da PizzAut non si limita ai suoi ristoranti. Grazie ai Truck Food e al PizzAutobus, l’associazione è riuscita a portare il suo messaggio di dignità e inclusione in piazze, scuole, aziende e eventi pubblici. Durante la pandemia, il PizzAutobus ha permesso di continuare a operare, portando pizze e inclusione nelle case delle persone. Questo servizio è diventato non solo un’opportunità per restare attivi in un momento difficile, ma anche un simbolo di resilienza e determinazione. Oggi, il PizzAutobus offre un servizio catering per aziende e eventi speciali, portando ovunque il messaggio di un mondo migliore, fondato sull’inclusione e sulla valorizzazione della diversità.
Un altro importante obiettivo di PizzAut è sensibilizzare il mondo aziendale al tema dell’inclusione. Con il format “Un assaggio di PizzAut,” l’associazione coinvolge imprese che vogliono promuovere politiche di Diversity & Inclusion, dimostrando che l’inclusione delle persone autistiche può essere un valore aggiunto per le aziende stesse. In questo modo, PizzAut non solo promuove l’inclusione a livello lavorativo, ma contribuisce anche a diffondere una cultura del rispetto e dell’accoglienza delle differenze.
La storia di PizzAut è fatta di sfide e successi, come l’apertura del primo ristorante a Cassina de’ Pecchi nel 2021, seguito dal secondo a Monza nel 2024. Quest’ultimo è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un riconoscimento importante che sottolinea il valore del progetto e la sua rilevanza sociale. Entrambi i locali offrono un menù fatto di qualità e dignità, dove la fretta non è di casa, e ogni pasto diventa un’occasione per fare del bene e per nutrire l’inclusione.
PizzAut è molto più di una pizzeria; è un movimento che vuole cambiare la percezione della disabilità nella società. Attraverso la formazione, il lavoro e l’autonomia abitativa, il progetto permette ai giovani autistici di sperimentare una reale inclusione, sviluppando competenze e acquisendo fiducia in sé stessi. L’inclusione, per PizzAut, non è solo un obiettivo, ma un valore fondamentale che si riflette in ogni aspetto del progetto, dalle attività formative fino agli eventi in giro per l’Italia.
Sostenere PizzAut significa contribuire alla costruzione di un futuro inclusivo, dove ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità, possa trovare il suo posto nella società. Con una donazione, è possibile dare più forza alla missione di PizzAut, aiutando l’associazione a continuare a offrire dignità e opportunità ai ragazzi autistici. PizzAut ci ricorda che un mondo migliore è possibile, e che l’inclusione è la chiave per costruirlo insieme.
Leggici su Tumblr
Leggici su Linkedin
Scopri PizzAut
Indicaci come contattarti
0 notes
explorebiella-blog · 5 months ago
Link
Ristorante Il Patio di Pollone, a tavola con le eccellenze biellesi #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
viunews · 6 months ago
Text
Dine-Sharing: l'ultima frontiera della ristorazione
Il dine-sharing? Ad oggi uno dei trend più interessanti nel mondo della ristorazione. Innovativo e conviviale esprime in sé la passione per il buon cibo e l’idea di condivisione sociale, oltrepassando i canonici schemi sino ad ora rispettati. A differenza della classica cena al ristorante, infatti, il dine-sharing attira e coinvolge chef amatoriali e professionisti, pronti ad ospitare gruppi…
0 notes
yankeece · 6 months ago
Text
"Chi conquista Londra conquista il mondo e Londra si conquista intorno a un tavolo da pranzo." — Oscar Wilde
0 notes
bacettobistrot · 6 months ago
Text
Un accostamento perfetto: vino e cibo al Bacetto Bistrot
#vino #vinoitaliano #ristoranteitaliano #cucinaitaliana Abbinare vino e cibo è una capacità che si basa su conoscenza e passione e affonda le radici nella tradizione culinaria italiana. Il corretto accostamento di vino e cibo va ben oltre il semplice avvicinamento di sapori, per l’amante enogastronomico diventa un’esperienza completa, un’emozione da vivere e condividere. Al Bacetto Bistrot, la…
0 notes
viaggiamocela · 4 months ago
Link
0 notes
giuseppemarsiglione · 6 months ago
Text
0 notes
lelelatta · 7 months ago
Link
Cosa mangiare in Polonia, lo Street Food lungo il Baltico #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
MedAge Alliance: Sicilia e Sardegna unite per Biodiversità e Salute nel Mediterraneo
Un’alleanza per promuovere la Dieta Mediterranea e valorizzare il patrimonio agroalimentare delle due isole
Un’alleanza per promuovere la Dieta Mediterranea e valorizzare il patrimonio agroalimentare delle due isole Il 10 febbraio 2025, presso la sede PRISM di Palermo, si è tenuta la tavola rotonda “Sicilia e Sardegna: Strategie per la Salvaguardia della Biodiversità Alimentare della Dieta Mediterranea a Tutela della Salute e della Longevità”. Organizzata dalla Comunità Mondiale della Longevità…
0 notes