#Elena e Walter
Explore tagged Tumblr posts
marcogiovenale · 3 months ago
Text
29 e 30 settembre @ piazza walter rossi : 1977-2024, un ricordo senza pace
1977-2024, ELENA e WALTER – un ricordo senza pace Roma, 29 e 30 settembre 2024, in piazza Walter Rossi Dalle 17 alle 20 dibattito Dalle 20 birra, sangria e musica Lunedì dalle 16 un fiore per Walter presso la lapide di Via delle Medaglie d’oro. cliccare per ingrandire
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
identity-library · 8 months ago
Text
Disability (TV Shows)
A:
Action Pack (2022)
Eon (Down Syndrome)
Adventure Time (2010)
Finn Mertens (Amputee)
Agents of S.H.I.E.L.D. (2013)
Akela Amador (Blind, Prosthetic User)
Daniel Sousa (Amputee, Crutch User)
Gordon (Blind)
Leo Fitz (Brain Damage)
Alladin (1994)
Mechanicles (Low Vision)
All The Light We Cannot See (2023)
Marie-Laure (Blind)
American Dad (2005)
Artemis (Unspecified Disability, Wheelchair User)
American Dragon: Jake Long (2005)
Peg Leg Pat (Amputee)
A Million Little Things (2018)
Eddie Saville (Paralyzed, Wheelchair User)
Amphibia (2019)
Angwin (Blind)
Captain Grime (Amputee, Partially Blind)
Lysil (Blind)
Stumpy Stumpson (Multi-Limb Amputee)
Arrested Development (2003)
Buster Bluth (Amputee)
Jack Dorso (Paralyzed)
J. Walter Weatherman (Amputee)
Marky Bark (Prosopagnosia/Face Blindness)
Rita Leeds (Unspecified Intellectual Disability)
Arthur (1996)
Binky Barnes (Allergy - Food)
Buster Baxter (Asthma)
Carl Gould (Autistic)
Francis Haney (Dyslexia)
Fred (Colour Blind)
Fritz Langley (Arthritis)
George Lundgren (Dyslexia)
Jenna Morgan (Allergy - Food)
Jessica (Allergy - Food)
Keith Powers (Autistic)
Lydia Fox (Paralyzed, Wheelchair User)
Maria Pappas (Stutter)
Marina Datillo (Blind)
Mr. Morris (Asthma, Allergies - Dust, Food, Pollen)
Nemo (Allergy - Food)
Nigel Ratburn (Hard of Hearing)
Pickles the Clown (Allergy - Animal)
As We See It (2022)
Harrison Dietrich (Autistic)
Jack Hoffman (Autistic)
Violet Wu (Autistic)
Atypical (2017)
Sam Gardner (Autistic)
Avatar: Legend of Korra (2012)
Ming Hua (No Arms)
Avatar: The Last Airbender (2005)
Combustion Man (Multi-Limb Amputee)
Teo (Paralyzed, Wheelchair User)
Toph Beifong (Blind)
B:
Battlestar Galactica (2004)
Felix Gaeta (Amputee)
Big City Greens (2018)
Bill Green (Amputee)
Big Mouth (2017)
Caleb Linden (Autistic)
Lars (Paralyzed, Wheelchair User)
Breaking Bad (2008)
Walter White Jr. (Cerebral Palsy)
Bluey (2018)
Dougie (Deaf)
Bob's Burgers (2011)
Courtney Wheeler (Congenital Heart Condition)
Rudolph "Regular Sized Rudy" Stieblitz (Asthma)
Bones (2005)
Jack Hodgins (Paralyzed, Wheelchair User)
Zack Addy (Autistic)
Buzz Lightyear of Star Command (2000)
Zeb Nebula (Amputee)
C:
Call the Midwife (2012)
Sally Harper (Down Syndrome)
Chicago Med (2015)
Isidore Latham (Autistic)
Colin from Accounts (2022)
Colin (Wheelchair User)
Community (2009)
Abed Nadir (Autistic)
Jeremy Simmons (Paralyzed, Wheelchair User)
Covert Affairs (2010)
August "Auggie" Anderson (Blind)
Craig of the Creek (2018)
Jackie (Deaf)
D:
Daniel Tiger's Neighborhood (2012)
Chrissie (Unspecified Disability, Crutch User)
Daredevil (2015)
Matthew Murdock/Daredevil (Blind)
Stick (Blind)
Dead End: Paranormal Park (2022)
Hercules (Unspecified Limb Difference)
Nora Khan (Autistic)
Zagan (Amputee)
Deca-Dence (2020)
Natsume (Amputee)
Demon Slayer (2019)
Gyomei Himejima (Blind)
Dirty God (2019)
Jade (Facial Difference)
Doc McStuffins (2012)
Wildlife Will (No Legs)
Doug (1991)
Chad Mayonnaise (Paralyzed, Wheelchair User)
Dragon Tales (1999)
Lorca (No Wings, Paralyzed, Wheelchair User)
DuckTales (2017)
Black Heron (Amputee)
Della Duck (Amputee)
E:
Elena of Avalor (2016)
Cristina (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Empire (2015)
Lucious Lyon (Amputee)
ER (1994)
Kerry Weaver (Congenital Hip Dysplasia)
Extraordinary Attorney Woo (2022)
Woo Young-Woo (Autistic)
Extreme Ghostbusters (1997)
Garrett Miller (Paralyzed, Wheelchair User)
F:
Fairy Tail (2009)
Gildarts Clive (Multi-Limb Amputee)
Family Guy (1999)
Ellen (Down Syndrome)
Joe Swanson (Paralyzed, Wheelchair User)
Stella (Deaf)
Fear the Walking Dead (2015)
Wendell Rabinowitz (Paralyzed, Wheelchair User)
Fireman Sam (1987)
Hannah Sparkes (Unspecified Walking Disability, Wheelchair User)
Josie Phillips (Amputee)
Fish Hooks (2010)
Chief (Amputee)
Foster's Home for Imaginary Friends (2004)
Wilt (Amputee)
Fullmetal Alchemist (2003)
Edward Elric (Amputee)
Fullmetal Alchemist: Brotherhood (2009)
Edward Elric (Amputee)
Lan Fan (Amputee)
G:
Game of Thrones (2011)
Bran Stark (Paralyzed, Wheelchair User)
Jaime Lannister (Amputee)
Tyrion Lannister (Dwarfism)
Gargoyles (1994)
Halcyon Renard (Unspecified Illness, Wheelchair User)
Glee (2009)
Artie Abrams (Paralyzed, Wheelchair User)
Becky Jackson (Down Syndrome)
Glitch Techs (2020)
Miko Kubota (ADHD)
Goldie & Bear (2015)
Marian Locks (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Gravity Falls (2012)
Mr. Poolcheck (Amputee)
Grey's Anatomy (2005)
Arizona Robbins (Amputee)
Christina Yang (Dyslexia)
Lucas Adams (ADHD)
Nick Marsh (ADHD)
Virginia Dixon (Autistic)
Growing Up Fisher (2015)
Mel Fisher (Blind)
H:
Hailey's On It (2023)
The Professor (Partially Blind)
Hamster & Gretel (2022)
Gretel Grant-Gomez (ADHD)
Happy Tree Friends (1999)
Cuddles (Epilepsy)
Handy (Double Arm Amputee, Seizure Disorder)
Mouse Ka-Boom (Deaf)
Russell (Amputee, Partially Blind)
The Mole (Blind)
Tiger General (Amputee, Partially Blind)
Harley Quinn (2019)
Barbara "Babs" Gordon/Batgirl (Paralyzed, Wheelchair User)
Sy Borgman (Amputee, Wheelchair User)
Hazbin Hotel (2024)
Lute (Amputee)
Vaggie (Partially Blind)
Hawkeye (2021)
Clint Barton/Hawkeye (Deaf)
Maya Lopez/Echo (Deaf, Amputee)
Heartbreak High (2022)
Quinni Gallagher-Jones (Autistic)
Heartstoppers (2022)
Felix Britten (Wheelchair User)
House (2004)
Gregory House (Limited Mobility, Cane User)
Human Resources (2022)
Alice Wong (Spinal Muscular Atrophy, Wheelchair User)
Hunter x Hunter (2011)
Komugi (Blind)
I:
Inside Job (2021)
Andre Lee (Tourette's Syndrome)
Reagan Ridley (Autistic, Amputee)
In the Dark (2019)
Murphy Mason (Blind)
InuYasha (2000)
Kaede (Partially Blind)
J:
Jessie (2011)
(Future) Jessie Prescott (Partially Blind)
K:
Kim Possible (2002)
Betty Director (Partially Blind)
Felix Renton (Paralyzed, Wheelchair User)
Sheldon "Gemini" Director (Amputee, Partially Blind)
L:
Land of the Dead (2005)
Charlie Houk (Intellectual Disability, Partially Blind)
Lilo & Stitch: The Series (2003)
Clyde (Amputee)
Locke & Key (2020)
Logan Calloway (Double Amputee)
Loudermilk (2017)
Roger Frostly (Limb Difference)
M:
MacGyver (2016)
Matilda "Matty" Webber (Dwarfism)
Mighty Ducks: The Animated Series (1996)
Baron Von Licktenstamp (Amputee, Partially Blind)
Duke L'Orange (Partially Blind)
Miles From Tomorrowland (2015)
Gong Gong (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Milly Molly (2008)
Ellie Zelig (Blind)
Mixmups (2023)
Giggle (Spine Curvature, Wheelchair User)
Pockets (Partially Blind)
Mom (2013)
Adam Janikowski (Paralyzed, Wheelchair User)
Mr. Munson (Blind)
Monster High (2022)
Bunny Earickson (Down Syndrome)
Deuce Gorgon (Dyslexic)
Finnegan Wake (Limited Mobility)
Meowlody (ADHD)
Twyla Boogeyman (Autistic)
Moon Girl and Devil Dinosaur (2023)
Eli (Unspecified Disability, Wheelchair User)
My-HiME (2004)
Mashiro Kazahana (Unspecified Disability, Wheelchair User)
My Little Pony: Friendship is Magic (2010)
Kerfuffle (Amputee)
Scootaloo (Underdeveloped Wings, Limited Abilities)
Stellar Eclipse (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Twist (Speech Impediment)
N:
NCIS (2003)
Carol Wilson (Dwarfism)
Delilah Fielding-McGee (Paralyzed, Wheelchair User)
NCIS: Los Angeles (2009)
Hetty Lange (Dwarfism)
Joelle Taylor (Amputee)
NCIS: New Orleans (2014)
Patton Plame (Paralyzed, Wheelchair User)
Never Have I Ever (2020)
Rebecca Hall-Yoshida (Down Syndrome)
New Amsterdam (2018)
Elizabeth Wilder (Deaf)
Lauren Bloom (ADHD)
New Girl (2011)
Winston Bishop (Colour Blind)
Ninjago (2011)
Bob (Deaf)
Cyrus Borg (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Jacob Pevsner (Blind)
No-Eyed Pete (Blind)
O:
OK K.O.! Let's Be Heroes (2017)
Doctor Greyman (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Red Action (Amputee)
Once Upon a Time (2011)
Blind Witch (Blind)
Seer (Blind)
Only Murders in the Building (2021)
Theo Dimas (Deaf)
Paulette (Wheelchair User)
Our Flag Means Death (2022)
Black Pete (Cleft Lip, Lisp)
Israel "Izzy" Hands (Amputee)
P:
Panic (2022)
Dayna Mason (Wheelchair User)
Parenthood (2010)
Max Braverman (Autistic)
Paw Patrol (2013)
Rex (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Pelswick (2000)
Pelswick Eggert (Paralyzed, Wheelchair User)
Peppa Pig (2004)
Mandy Mouse (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Percy Jackson and the Olympians (2023)
Hephaestus (Unspecified Disability, Cane User)
Person of Interest (2011)
Harold Finch (Chronic Pain, Limited Mobility, Cane User)
Phineas and Ferb (2007)
Heinz Doofenshmirtz (Multi-Limb Amputee)
PJ Masks (2015)
Ivan/Ice Cub (Paralyzed, Wheelchair User)
Polly Pocket (2018)
Lila Draper (Diabetes)
Rahim (Deaf)
Puppy Dog Pals (2017)
Lollie (Paralyzed, Wheelchair User)
Pupstruction (2023)
Roxy (Amputee, Wheelchair User)
Q:
R:
Raising Dion (2019)
Dion (ADHD, Asthma)
Esperanza Jimenez (Osteogenesis Imperfecta, Wheelchair User)
Randy Cunningham: 9th Grade Ninja (2012)
S. Ward Smith (Blind)
Rapunzel's Tangled Adventure (2017)
Hook Foot (Amputee)
Hook Hand (Amputee)
King Edmund (Amputee)
Lord Demanitus (Partially Blind)
Roswell, New Mexico (2019)
Alex Manes (Amputee)
RWBY (2013)
Yang Xiao Long (Amputee)
S:
Sesame Street (1969)
Ameera (Spinal Cord Injury, Wheelchair/Crutches User)
Aristotle (Blind)
Julia (Autistic)
Katie (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Linda (Deaf)
Tarah (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Tyrone "Traction" "TJ" Jackson (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Sex Education (2019)
Aisha Green (Deaf)
Isaac Goodwin (Paralyzed, Wheelchair User)
Shake It Up (2010)
Cecelia "CeCe" Jones (Dyslexia)
She-Ra and the Princesses of Power (2018)
Entrapta (Autistic)
Tallstar (Amputee)
Silent Witness (1996)
Clarissa Mullery (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Sofia the First (2012)
Cassandra (Blind)
South Park (1997)
David Nelson (Dwarfism)
James "Jimmy" Vulmer (Limited Mobility, Crutch User)
Kyle Schwartz (Asthma)
Nathan (Down Syndrome)
Ned Gerblanski (Amputee)
Philip Argyle (Diabetes)
Scott Malkinson (Diabetes)
Sophie Grey (Diabetes)
Stan Marsh (Asthma)
Thomas (Tourette's Syndrome)
Timmy L. Burch (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Speechless (2016)
J.J. DiMeo (Cerebral Palsy)
Spirit Riding Free (2017)
Eleanor Kimble (Unspecified Disability, Wheelchair User)
Star Trek: The Next Generation (1987)
Geordi La Forge (Blind)
Star Wars Rebels (2014)
Kanan Jarrus (Blind)
Station 19 (2018)
Robert Sullivan (Chronic Pain)
Stumptown (2019)
Ansel Parios (Down Syndrome)
Supernatural (2005)
Bobby Singer (Paralyzed, Wheelchair User)
Eileen Leahy (Deaf)
Pamela Barnes (Blind)
Superstore (2015)
Garrett McNeil (Paralyzed, Wheelchair User)
Nicki (Dwarfism, Wheelchair User)
S.W.A.T. (2017)
Dominique Luca (Dyslexia)
T:
Teamo Supremo (2002)
Larry/Laser Pirate (Partially Blind)
The Baby-Sitters Club (2020)
Stacey McGill (Type 1 Diabetes)
The Big Bang Theory (2007)
Emily (Deaf)
Sheldon Cooper (Autistic)
The Casagrandes (2019)
Carlos "CJ" Casagrande Jr. (Down Syndrome)
The Dragon Prince (2018)
Amaya (Deaf)
Claudia (Amputee)
Leola (Autistic)
Sol Regem/Anak Araw (Blind)
Villads (Blind)
The Falcon and the Winter Soldier (2021)
James "Bucky" Barnes (Amputee)
The Flash (2014)
Hartley Rathaway/Pied Piper (Deaf)
The Ghost and Molly McGee (2021)
Juniper "June" Chen (Autistic)
The Good Doctor (2017)
Shaun Murphy (Autistic)
The Lion Guard (2016)
Ono (Low Vision)
The Little Mermaid (1992)
Gabriella (Deaf)
The New Adventures of Winnie the Pooh (1888)
Papa Heffalump (Allergies)
The Office (2005)
William "Billy" Merchant (Wheelchair User)
The Owl House (2020)
Dell Clawthorne (Partially Blind)
Eda Clawthorne (Amputee)
Hieronymus Bump (Low Vision)
Luz Noceda (ADHD)
The Proud Family (2001)
Bebe Winans (Autistic)
Johnny McBride (Paralyzed, Wheelchair User)
The Rookie (2018)
Tim Bradford (Unspecified Learning Disability)
The Secret Saturdays (2008)
Solomon "Doc" Saturday (Partially Blind)
The Sex Lives of College Girls (2021)
Jocelyn (Unspecified Disability, Wheelchair User)
The Simpsons (1989)
Anton Lubchenko (Amputee)
Bart Simpson (ADHD)
Carl Carlson (Diabetes)
Charles Montgomery Burns (Limited Mobility)
Dia-Betty (Diabetes)
Dubya Spuckler (Partially Blind)
Duffman (Dyslexia)
Gary Coleman (Dwarfism)
Hans Moleman (Limited Mobility)
Herman Hermann (Amputee)
Jasper Beardsley (Amputee, Diabetes, Limited Mobility)
Jitney Spuckler (Scoliosis)
Joe C. (Celiac Disease, Dwarfism)
Kearney Zzyzwicz (Dyslexia)
Krusty the Clown (Heart Disease)
Ling Bouvier (Diabetes)
Maya (Dwarfism)
Melvin Van Horne (Lactose Intolerance)
Milkhouse Van Houten (Allergies, Asthma, Lactose Intolerance)
Monk Murphy (Deaf)
Ralph Wiggum (Intellectual Disability)
Rod Flanders (Diabetes)
Sideshow Mel (Lactose Intolerance)
The Suite Life of Zack & Cody (2005)
Bob (Dyslexic)
The Walking Dead (2010)
Connie (Deaf)
Hershel Greene (Amputee)
The Wild Thornberrys (1998)
Bethany Gibson (Cerabral Palsy, Wheelchair User)
The Wire (2002)
Butchie (Blind)
The 100 (2014)
Raven Reyes (Chronic Pain, Nerve Damage)
This Close (2019)
Kate (Deaf)
Michael (Deaf)
Thomas and Friends: All Engines Go (2021)
Bruno (Autistic)
Total Drama (Franchise)
Cody (Allergies)
Jay (Allergies, Lactose Intolerance)
Mickey (Allergies, Lactose Intolerance)
Hezekias "Zee" (Limb Difference)
U:
V:
Voltron: Legendary Defender (2016)
Takashi "Shiro" Shirogane (Amputee)
W:
X:
Y:
Years and Years (2019)
Rosie Lyons (Spina Bifida, Wheelchair User)
Yuki Yuna Is a Hero (2013)
Sonoka Nogi (Paralyzed)
Togo Mimori (Paralyzed, Wheelchair User)
Z:
#:
101 Dalmatians: The Series (1997)
Tripod (Amputee)
101 Dalmatian Street (2019)
Da Vinci (Autistic)
Dawkins (Autistic)
Delgado (Unspecified Disability, Wheelchair User)
9-1-1 (2018)
Christopher Diaz (Cerebral Palsy)
9-1-1: Lone Star (2020)
Mateo Chavez (Dyslexia)
11 notes · View notes
inquebrar · 10 months ago
Text
então já que a gente tá no qsmp language day pela primeira vez vou fazer uma pequena "análise" em português do que eu acho que vai acontecer futuramente envolvendo a lore de ambos q!cellbit e q!roier (que são meus dois povs principais) tendo em vista que os CCs gostam de criar uma lore em conjunto.
pra não ficar confuso já que vou usar q!, quando eu me referir aos criadores de conteúdo e não aos personagens vou pôr o cc! só pra ajudar
depois do que o cc!cellbit falou na última live muitas coisas ficaram em aberto pra interpretações e teorias, por exemplo: ele disse que faria um personagem (especificou que >não< seria o q!cellbit) que estaria do lado da federação como um "promotor" que iria estar no caso pra argumentar que a morte de pepito realmente contou, ou seja, ele seria o advogado da federação e isso deixa implícito que talvez isso aconteça na segunda, talvez foi escolhido outro player pra interpretar esse personagem. o que deixa nítido que, sendo um personagem que está junto com a federação e que ativamente vai estar trabalhando para que um dos ovos não receba um dos corações de volta, será visto como um grande antagonista/vilão tanto para os personagens quanto pro público. porém, logo em seguida, cc!cellbit diz que "mas quem sabe o futuro tá aí né..." o que não fica 100% claro se ele quis dizer que futuramente talvez tenha outra chance de fazer outro personagem "vilão" (já que o advogado da federação não será mais interpretado por ele) ou se ele estava falando no geral. E É AÍ QUE VEM A GRANDE QUESTÃO!! ele também fala logo em seguida "maaas saibam que eu serei um arrombado logo em breve em algum momento, tenho muita vontade" sem contar que ele também comenta sobre estar querendo isso desde o ano passado... E FOI ISSO AQUI QUE ME DEIXOU PENSANDO MUITO.
aqui entra um momento muito importante pra se lembrar: quando cc!cellbit estava viajando e q!cellbit começou a matar os trabalhadores da federação no mesmo período de tempo dos mini-me, q!roier estava constantemente defendendo e deixando claro que ele estava do lado de seu marido e que inclusive, se ele quisesse, ele mataria junto a q!cellbit. nesse período de tempo especificamente, cc!roier comentava várias vezes durante as lives que por mais que naquele momento as coisas pareciam estar "calmas demais" logo logo tudo iria mudar pois ele e cc!cellbit estavam "cozinhando muito". inclusive cc!roier até chegou a falar que eles ficavam conversando até a madrugada pra planejar as coisas então não é nem um pouco de surpresa que ambos gostem muito de "cozinhar lore" juntos. então é impossível descartar que q!roier deixou claro para q!cellbit que sim, ele está disposto a matar qualquer um que esteja no caminho deles e no momento atual, q!cellbit está demonstrando bastante o quanto a falta das alianças causa estresse pra ele IMAGINA quando ele descobrir o que aconteceu com o marido dele.
e isso abre portas pra se ter muitas interpretações e pra criar teorias... será que o tópico usado vai ser que >em lore< q!roier teve pouquíssimo e quase nenhum apoio/busca após pela primeira vez pedir ajuda pra outras pessoas na ilha quando foi sequestrado? será que a situação vai ser o q!cellbit ficando tão transtornado que veremos ele matar personagens da federação que possuem algum tipo de apego do público? como por exemplo walter bob, fred principalmente ou até mesmo elena talvez? entretanto, fico me perguntando se q!cellbit ficaria contra as pessoas da ilha em algum momento e como isso seria desenvolvido, só sei que acho muito provável que ele tenha se referido ao desenvolvimento que ele e cc!roier vêm preparando e criando juntos já faz um bom tempo PORÉM também há a possibilidade de em algum momento futuramente cc!cellbit faça um personagem "vilão" que não seja q!cellbit... nunca se sabe
EU SÓ SEI QUE ESTOU MUITO ANIMADA
ultimamente estava difícil de lidar com a quantidade grande de angst, mas estou tentando ver as coisas por um lado positivo!!
19 notes · View notes
raffaeleitlodeo · 1 year ago
Text
Tumblr media
ELENA
Elena non la conoscevo. Così come non conoscevo Walter, Roberto, Fausto, Iaio, Ivo, Claudio. Tutti ammazzati dai fascisti in dodici mesi.
Settembre 1977, settembre 1978.
Ma la morte di Elena Pacinelli non è solo terribile. Non è morta sul colpo. Uccisa a freddo. Se n’è andata via in disparte, senza bandiere. Nell’anonimato di una malattia troppo precoce. Di lei, si sa poco o niente. Forse non solo per la riservatezza dei familiari.
E’ il 29 Settembre del 1977. Intorno alle 22 e 30, una Mini Minor si aggira in Piazza Igea. Un finestrino si abbassa e parte una scarica di proiettili. Destinatari i compagni che stazionano nella piazza. Un rosso vale l’altro.
Il quartiere è il Trionfale. Roma Nord. Un fazzoletto di palazzoni conteso dai fascisti della Balduina, che si sono già presi Vigna Clara e Monteverde.
Tre di quelle pallottole colpiscono Elena al torace e al polso sinistro.
Elena Pacinelli che ha solo diciannove anni. Un altro proiettile si conficca nel borsello di Claudio, senza conseguenze. Appena 48 ore prima un’altra compagna, Paola Cavignani, era stata ferita a pistolettate nei pressi della stazione Eur-Fermi della metro.
Elena non si è più ripresa da quell’agguato. Dopo un travaglio di sofferenze, un male incurabile e si è spenta. La sua storia è strettamente collegata a quella di Walter [Rossi], assassinato dai fascisti la sera successiva mentre denunciava proprio il ferimento di Elena.
Come per Walter, anche per Elena nessuno ha pagato nonostante mille evidenze sulla dinamica dei fatti. L'inchiesta è stata archiviata. Per sempre.
Alfredo Facchini, Facebook
16 notes · View notes
ciadamanutencaoinfor · 1 year ago
Text
Tumblr media
Oferecemos serviços de design gráfico, para campanhas publicitárias, incluindo banners, cartazes,cartões de visita e anúncios impressos.
Atendemos profissionais liberais, microempresários e autônomos em geral.
Cartões de visita, Panfletos, Banners, Certificados, Folders, Manuais, Flyers, Convites, Receituários, Postais, Cardápios, Impressão, Adesivos em vinil com recorte e muito mais!
Aceitamos Cartões de Crédito e Débito.💳
interessados chama no WhatsApp #PV.
WhatsApp: +55 (34) 9 8809-1048
Link do WhatsApp:⤵️⤵️⤵️
#tvbox
@ciadamanutençãoinfor
#manutenção #informatica #assistência #araxámg #assistênciadecomputador
#araxámg #assistênciatécnica #consertodenotebook #reparodecelular #SuporteTécnico
#informáticaaraxá #manutençãodecomputadores
#AssistênciaCelular #notebookaraxá #upgrade #up #brasil #radiologia #radiocidade #radiocidadearaxa #cbmmg #araxá #araxamg #araxacity #araxá #sanduichenopãofrances
#williantardelliaraxa
Aqui estão alguns dos nossos clientes fiéis! 😊👇
@João @Pedro @Ana @Maria @Lucas @Isabela
@Rafael @Carolina @Gustavo @Mariana @André @Camila @Daniel
@Larissa @Felipe @Natália
@Fernando @Juliana @Diego @Amanda @Thiago
@Raquel @Luiz @Patrícia
@Marcelo @Vivian @Rodrigo @Lara @Ricardo
@Bruna @Eduardo
@Tatiana @Alex
@Carla @Hugo @Bianca @Sérgio @Fernanda @Marcos @Cristina @Vinícius @Vanessa @Leonardo @Laura @Roberto @Aline @Marcel @Júlia @Gilberto @Beatriz @Geraldo @Lorena @Fabio @Renata @Henrique @Silvia @Wagner@Paula @Guilherme @Teresa @Bruno @Mônica @Samuel @Clara @Adriano @Valentina @Raul @Denise @Rogério @Caroline @Marcelino @Tânia @Rui @Elaine @Fábio @Cecília @Sérgio @Patrícia @Mateus @Letícia @Igor @Helena @Paulo @Gabriela @Roberto @Mirella @Antônio @Clarissa @Bruno @Valéria @Luciano @Nina @Walter @Andréa @Leonardo @Monique @Carlos @Isabela @Felipe @Larissa @Gustavo @Tatiana @Rafael @Leticia @Alexandre @Catarina @Douglas @Nathalia @Renato @Isadora @Hélio @Roberta @Eduardo @Viviane @Maurício @Ana Clara @Ricardo @Camila @João Pedro @Eliane @Felipe @Natasha @Wagner @Mariana @Lucas @Daniela @Marcos @Alessandra @Rogério @Raquel @Bruno @Carolina @Ivan @Lorena @Roberto @Vanessa @Augusto @Cláudia @Gilberto @Laura
@Fernando @Patrícia @Carlos
@Renata @Leandro @Fabiola @André @Cristina @Giovanni @Carla @Thiago @Lara @Rafael @Adriana @Luciano @Mirela @Walter @Juliana @Rui @Mônica @Sergio @Monique @Diego @Teresa @Mara @Emanuel @Camila @Sandra @Rodrigo
@Paula @Flávio
@Marina @Luiz
@Maria Eduarda
@José @Gabriela @Alex @Vivian @Marcio @Nina @Pedro Henrique @Heloisa @Marcelo @Cecíli @José @Elena @Igor @Júlia @Renan @Bianca @Emanuel @Rafaela @João Victor @Suzana @Fernando @Clara @Walter @Valentina @Fábio @Catarina @André @Amanda @Fábio @Isis @Gustavo @Manuela @Roberto @Renata @Douglas @Larissa @Leonardo @Tatiana @Felipe @Carla @Alexandre @Nathalia @Marcelo @Camila @Isabela @Eduardo @Leticia @Lucas @Mariana @André @Rafael
@Bruna @Rodrigo @Vivian @Daniel @Natália @Fernando @Juliana @Diego @Carolina @Hugo
1 note · View note
lamilanomagazine · 7 months ago
Text
Elezioni amministrative: Firenze, Bergamo e Cagliari verso il centrosinistra
Tumblr media
Elezioni amministrative: Firenze, Bergamo e Cagliari verso il centrosinistra. Partita aperta per i 3700 sindaci, con diverse sfide in otto capoluoghi come Firenze, Bari, Perugia, Pescara, Campobasso, Bergamo, Potenza e Cagliari. Lo spoglio per le elezioni amministrative inizierà alle ore 14. L'attenzione si concentra in modo particolare sul capoluogo toscano e su quello pugliese dove, stando ai primi instant poll, si profila il ballottaggio. A Firenze, per il dopo Nardella, Sara Funaro, candidata del centrosinistra otterrebbe tra il 42-46% dei consensi, mentre il rivale Eike Schimt, del centrodestra, tra il 30-34%. A Bari, al momento sarebbe in vantaggio Vito Leccese (Pd) con il 42-46%. Segue Romito con il 31-35%. Resta indietro Michele Laforgia (M5s e SI) tra il 20 e il 24%, seguito da Nicola Sciacovelli. Bisognerà però attendere l'inizio dello scrutinio per farsi un'idea definitiva dell'esito del voto barese. A Pescara invece punta al bis il sindaco uscente di Forza Italia Carlo Masci tra il 47,5% ed il 51%, mentre lo sfidante, Carlo Costantini, candidato del centrosinistra, 34%-38%. A Perugia è sostanzialmente confronto tra due donne, Margherita Scoccia di Fdi tra il 44-48%, sostenuta dal centrodestra e liste civiche, e Vittoria Ferdinandi, appoggiata da un campo larghissimo che va dal Pd fino ad Azione, tra il 49-53%. A Campobasso, Aldo De Benedittis del centrodestra è in testa con una forchetta che varia tra il 49-53%, mentre Marialuisa Forte del centrosinistra tra il 31-35%. A Caltanissetta, Walter Tesauro, candidato del centrodestra, è in vantaggio con una forchetta tra 37-41%, seguito Annalisa Petitto, del centrosinistra, con 30-34%. Roberto Gambino (M5S) con 21-25% è terzo. Infine, a Bergamo si va verso la vittoria della Pd Elena Carnevali per il centrosinistra 53-57%. Andrea Pezzotta, candidato del centrodestra, si attesterebbe tra il 39 e il 43%.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
niconote · 9 months ago
Text
Tumblr media
SUONO DOMENICA | Dodici ore di musica di ricerca Domenica 21 aprile 2024, ore 12-24 Conservatorio di Musica “G. B. Martini”, Bologna
Una vera e propria maratona sonora, un viaggio lungo un giorno che se da un lato ha lo scopo di presentare il capillare lavoro della Scuola di Musica Elettronica, dall’altro si relaziona con la città e con realtà diverse del panorama italiano, spaziando dall’audiovisione, all’improvvisazione, dalla sound art alla composizione acusmatica, interrogando ospiti e musicisti anche extra-accademici sul significato dell’arte sonora di oggi. Il tutto esplorando gli spazi incontenibili del Conservatorio di Bologna, sottolineati da allestimenti e proposte in grado di dialogare con l’architettura e la tecnica. “Suono Domenica” non è quindi un festival o una vetrina: può essere visto più come una festa, o magari come un “orologio sonoro” che scandisce il tempo della giornata attraverso il fare musica e lo stare insieme.
Programma
Ore 12 > OPEN/Cortile, scalone e piazza Rossini Giuseppe Chiari, Improvvisazione libera. Esperienza musicale per 70 solisti
Ore 13 > Apertura Installazioni/Consbo (le installazioni terminano alle ore 23) • Sala Respighi > Sequenzer Kammer, a cura di Enrico Cosimi, con Maru Barucco, Dario Boccato, Bruno Cusumano, Tommaso Michelini • Aula 9 > Pierpaolo Ovarini, this could be us, installazione multimediale interattiva; in collaborazione con Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia • Corridoio I piano > Daniele Carcassi, Nuova terra, installazione sonora per tre totem di altoparlanti (tecnica a cura di Gerarda Avallone) • Saletta area Banda > Lorenza Ceregini, Tu mi vedi?, installazione audiovisiva
Ore 14 > Sala Fugazza Audiovisione Bologna Francesco Di Stefano, Stripping Away Reality (2022) Tommaso Marzini Della Ragione, Unfortunate event (2023) Lorenzo Mostura, Nomo Echoes (2024) Fulvio Daviddi, Ground (2023) Lorenza Ceregini, Riccardo Tesorini, Dissimmetrie (2023), video di Elena Bianchini, Giulia Pellegrini, Mika Sollecito, Serena Ugolini In collaborazione con Fondazione Zucchelli e Accademia di Belle Arti di Bologna-Corso di linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
Ore 15 > Aula Banda Acusmatica Camilleri Lelio Camilleri, Apostrophe (1995), Summer 2018 (2018), Parallel (2000), Beat (2024) - prima esecuzione assoluta Ore 16 > Sala Fugazza Audiovisione Cipriani Naufragio-The Last Shipwreck, Due movimenti dalla trilogia audiovisiva Shipwrecks Naufragi (2020-2023) Video Giulio Latini; Musica, sound design e testi Alessandro Cipriani Memoria d'Utopie, opera audiovisiva multischermo (2023-2024) da un testo di Alberto Gianquinto Video Giulio Latini; Musica Alessandro Cipriani e Alessandro Sbordoni; Sound design Alessandro Cipriani; Voci recitanti registrate Roberto Herlitzka e Virginia Guidi
Ore 17 > Aula Banda Concerto Improvvisazione Silenzio Direzione: Walter Prati Performer: Andrea Brutti, Andrea Fabris, Andrea Giorgelli, Salvatore Miele, Francesco Paolino, Dino Piccinno, Erica Ruggiero, Leonardo Vita
Ore 18 > Sala Fugazza Audiovisione Coslovi The Wrong Side of the Tracks (2020-) Progetto fotografico: Marcello Coslovi Performer e progetto sonoro: Gabriele Andrisani, Andrea Cardellicchio, Matteo Coceva, Stefano Corino, Tommaso Grandi, Chiara Matarazzo, Davide Ricchi, Valerio Timo
Ore 19 > Sala Bossi Concerto Mantra Karlheinz Stockhausen, Mantra, per due pianisti (1970) Pianoforte: Stefano Malferrari e Franco Venturini Live electronics e regia del suono: Francesco Vogli (con Vijay Comino e Alessandra Giachetti)
Ore 21 > Sala Fugazza Audiovisioni Camera Ludens. Il gioco della memoria, per video e quattro performer (2023) Performer: Francesco Giomi, Simone Grande, Salvatore Miele, Andrea Sanna Selezione e montaggio: Michele Manzolini ed Enrico Riccobene Camera Ludens è un progetto di Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia BSCRZCLL732NN, improvvisazione audiovisiva per tre performer e quattro videomaker (2023) Performer: Antonio Ciaramella, Andrea Fabris, Nicola Venturo Videomaker: Andrea Boschini, Silvia Campostrini, Giulia Costantini, Chiara Vitofrancesco In collaborazione con Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Accademia di Belle Arti di Bologna-Corso di linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, Fondazione Zucchelli, Mast
Ore 22 > Aula Banda Acusmatica Bologna Federico Inzerillo, Grid grips (2023) Alessandra Giachetti, Verrières (2024) Francesco Interlandi, Var hälsad du Maria (2023-24) Jacopo Casasola, Scenario possibile (2023) Fernando Hester, Zooming (2023)
Ore 23 > Sala BossiConcerto Bologna Filippo Giuffrè | NicoNote | Stefano Pilia
Ingresso libero a tutti gli eventi fino a esaurimento posti
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Portici di Carta 2023 a Torino
Tumblr media
Con due chilometri di libreria lungo i portici del centro e oltre 100 appuntamenti legati al libro, sabato 7 e domenica 8 ottobre torna Portici di Carta, la manifestazione che trasforma Torino in una straordinaria festa della comunità del libro, giunta alla sedicesima edizione. Quest’anno si propone al pubblico in un momento speciale in cui il Salone Internazionale del Libro di Torino illustrerà il progetto editoriale del triennio 2024-26 e annuncerà la lingua ospite dell’edizione 2024. Il centro di Torino e i suoi eleganti portici ospiteranno 63 librerie torinesi, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, 68 case editrici e 49 espositori di Il libro ritrovato (libri antichi e fuori catalogo), pronti ad accogliere lettrici e lettori, oltre che turisti e visitatori in un percorso di lettura caratterizzato da sedici aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti. Il programma coinvolgerà scrittori e scrittrici da tutta Italia, ma anche ospiti internazionali, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari per un calendario di appuntamenti caratterizzato da incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, dediche autoriali, passeggiate e degustazioni letterarie, laboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce. Tra gli ospiti ci saranno Viola Ardone, Annalena Benini, l’illustratore Barroux, Roberto Colajanni, Lorenza Gentile, Paolo Giordano, Keith Kahn-Harris (Inghilterra), Felicia Kingsley, Beniamìn Labatut (Cile), Michela Marzano, Giorgio Pinotti, Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Chiara Valerio ed Elena Varvello. I luoghi degli incontri saranno l’Oratorio e la Chiesta San Filippo Neri, le Gallerie d’Italia-Torino di Intesa Sanpaolo, Piazza San Carlo e alcuni Caffè storici, come Caffè San Carlo, Biraghi, Caffetteria Torino, Pasticceria Iginio Massari, Costadoro, Mokita, Sinatra e Stratta. Contraddistinta a ogni edizione da una dedica a una grande personalità del mondo letterario, Portici di Carta omaggerà Milan Kundera, scrittore ceco naturalizzato francese, scomparso l’11 luglio, autore di libri tradotti in tutto il mondo, come L'insostenibile leggerezza dell'essere, Lo scherzo, Il valzer degli addii e i racconti Amori ridicoli, pubblicati in Italia da Adelphi. Anche quest’anno gli editori ospiti presenti saranno due, rispettivamente Adelphi per l’editoria di narrativa e saggistica e Clichy per l’editoria dedicata all’infanzia. Sono stati confermati gli appuntamenti per i più piccoli con il programma Mini Portici, pensato per bambine e bambini, ragazze e ragazzi in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi e TorinoReteLibri Piemonte, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, oltre alle proposte all’insegna della consapevolezza green al Gazebo Sambuy, grazie a Il Giardino Forbito con il mercato della Biodiversità Googreen, e gli incontri letterari Il giro del mondo in 40 libri per confrontarsi sui temi della multiculturalità, migrazione e inclusione grazie al Centro Interculturale della Città di Torino. Una novità di quest’anno è la collaborazione con le Giornate della Legalità della Fondazione per la Cultura della Città di Torino e con Festival del Digitale Popolare. In occasione del centenario di Italo Calvino e come omaggio agli editori ospiti, i librai di Portici di Carta esporranno sui loro banchi il libro che più hanno amato di Calvino e i titoli di Adelphi e Clichy che hanno particolarmente piacere di condividere con lettrici e lettori. Portici di Carta si conferma così come la manifestazione di promozione del libro e della lettura,  perfetta per coinvolgere tutti i soggetti della filiera, dagli editori ai librai, dalle biblioteche alle scuole. Read the full article
0 notes
dynastymusesarchive · 1 year ago
Text
Tumblr media
now you're just a page torn from the story I'm building  
this blog (for now) is period drama/fantasy muses, since they are all i have muse for. i may return to my old blog of  @beautifulnigtmare i may bring all muses here 
all I gave you is gone tumbled like it was stone
i am over 25, so anyone under 21, i prefer not to interact with 
thought we built a dynasty that heaven couldn't shake
as such all muses are over 18 (some have been aged up) 
thought we built a dynasty like nothing ever made
i am very open to crossovers, as well as oc’s, but plotting must be done.  if i am not following you, please do not send me in character memes. i am mutual only! 
thought we built a dynasty forever couldn't break up  
fandoms include: bridgerton, various period drama, star wars, lord of the rings/rings of power, wheel of time, shadow&bone/gisha verse. 
It all fell down, it all fell down, it all fell down 
all of my characters as of now (* is high muse)  (**muses i want plots for) (***new muses) starter calls
Bridgerton Verse
anthony bridgerton *
benedict bridgerton *
colin bridgerton *
daphne bridgerton **
francesca bridgerton **
gregory bridgerton **
philip crane **
michael sterling *
brimsley ***
sophie beckett *
kate sharma *
prince freidrich hohenzollern *
king george freidrick *
lady agatha danbury ***
queen charlotte of mecklenburg-strelitz***
felicity featherington***
posy reiling***
shadow&bone/grishaverse
alina starkov *
kaz brekker *
inej ghafa *
nina zenik **
wylan van eck *
genya safin ***
nikolai lanstov **
tolya yul bataar **
matthais helvar **
lord of the rings/rings of power
galadriel **
elrond **
bronwyn **
aragorn **
samwise gamgee **
wheel of time
rand al’thor   **
lan mandragoran*  
Star Wars
luke skywalker*
qui gon jinn **
obi wan kenobi*
padme amidala **
finn **
poe dameron **
han solo **
the musketeers
d’artagnan*
athos **
aramis **
queen anne of austria **
Marvel
Yelena Belova **
Kate Bishop **
Karolina Dean **
Marcos Diaz **
Esme Frost **
John Proudstar **
Chase Stein *
Scott Summers *
Charles Xavier **
Jennifer Walters **
Sersi *
DCEU
Barry Allen*
Beth Chapel **
Barbara Gordon **
Dick Grayson *
Mary Hamliton **
Virgil Hawkins **
Pamela "Poisin Ivy" Isley *
Kate Kane **
Clark Kent*
Selina Kyle *
Dinah Lance *
Gar Logan **
M'gann M'orroz **
Tommy Merlyn **
Sophie Moore **
James Olsen **
Anissa Pierce **
Bruce Wayne **
Jinx **
Komand'r **
TVD Verse
Marcel Gerald **
Elena Gilbert *
Jeremy Gilbert **
Tyler Lockwood **
Elijah Mikealson *
Hope Mikealson **
Lizzie Saltzman *
Shadowhunters
Magnus Bane *
Clary Fray *
Simon Lewis **
Alec Lightwood **
Fate:The Winx Saga
Terra Harvey **
Bloom Peters*
Flora **
Musa **
Riven **
Sky **
Stella *
Narnia
Edmund Pevensie *
Lucy Pevensie *
Peter Pevensie **
Jill Pole **
Eustance Clarence Scrubb **
the umbrella acaddemy
Deigo Hargreeves *
Five Hargreeves *
Klaus Hargreeves *
Sloane Hargreeves *
Lila Pitts **
one tree hill
Julian Baker *
Jake Jagelski *
Nathan Scott *
Degrassi
Sav Bhandari
Fiona Coyne
Clare Edwards *
Jake Martin
Drew Torres
Wednesday/Addams Family
Wednesday Addams
Enid Sinclair *
other period drama muses
francis valois (reign with some historical influences) *
Sebastian de poitiers (reign)
charlotte heywood (sanditon)
lord babington (sanditon)
young stringer (sandtiton)
tom jones (tom jones 2023)
henry tudor (7th) (the white queen/the white princess/the spainsh princess with some historical influences) *
richard plantagent  (the white queen with some historical influences) *
elizabeth woodville (the white queen/the white princess with some historical influences)
anne shirley cuthbert (anne with an e)  
marie antoinette( marie antoinette (itv/pbs 2023) with some historical influences)*
(king) louis bourbon (16th) ( marie antoinette (itv/pbs 2023) with some historical influences) *
captain henry ossroy  (mr malcom’s list)
selina dalton  (mr malcom’s list
Other Scifi/Fantasy
Lucy Caryle- Lockwood&Co **
Anthony Lockwood-Lockwood&Co **
Wendy Darling-Peter Pan/Disney *
Elinor Fairmont-First Kill **
Juliette Fairmont-First Kill **
Kat Harvey-Casper **
Harvey Kinkle-Sabrina The Teenage Witch/Archie comics **
Wyatt Logan-Timeless **
Arthur Pendragon-Merlin **
other medias
Alexander Clearmond Diaz-red, white, & royal ***
Clare Devlin-Derry Girls **
Gregory Eddie-Abbott Elementary **
Jim Halpert-The Office **
Lacey Porter-Twisted
Janine Teagues **
Henry Stuart Fox -red, white, & royal ***
Glimmer-She Ra
0 notes
cosenzapage · 2 years ago
Text
"Libri in villa", mercoledì 29 marzo la presentazione del libro di Annarosa Macrì "Sarti volanti"
https://www.cosenzapage.it/media/2023/03/Libri-in-villa-Sarti-volanti.jpg - #CosenzaPage 23 mar 2023 Nuovo appuntamento mercoledì 29 marzo, alle ore 17,30, a Villa Rendano, dell’iniziativa “Libri in Villa”, promossa nell’ambito del programma di attività condivise, frutto della sinergia e dell’accordo di collaborazione tra l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso e la Fondazione “Attilio ed Elena Giuliani”, presieduta da Walter Pellegrini, il cui obiettivo è …
0 notes
thebooksareinthehouse · 2 years ago
Text
UN CASO PER TRE di Elena Andreotti e Gian Paolo Marcolongo
Nuova copertina per un libro scritto nel 2018 a quattro mani. Protagonisti Debora Nardi, Walter Bruno e il suo cane Puzzone. Descrizione La …UN CASO PER TRE di Elena Andreotti e Gian Paolo Marcolongo
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
samdeancass · 4 years ago
Text
Fandom List
These are the fandoms and characters that I write for. Fandoms and characters with a line through means I am currently watching the show or movie and I will be writing for them shortly.
I will be adding to this list overtime so it will get bigger as I watch more shows and movies.
If you want to make a request, please write the full name as some fandoms have characters with similar names.
Prompt List
Supernatural
Dean Winchester
Sam Winchester
John Winchester
Castiel
Jack Kline
Crowley
Gabriel
Benny LaFitte
Lucifer
Adam Milligan
Kevin Tran
Arthur Ketch
Actors
Jensen Ackles
Jared Padalecki
Misha Collins
Alexander Calvert
The Vampire Diaries
Damon Salvatore
Stefan Salvatore
Lorenzo St.John
Kai Parker
Elena Gilbert
Bonnie Bennett
Caroline Forbes
Jeremy Gilbert
Tyler Lockwood
Matt Donovan
Actors
Paul Wesley
Iam Sommerhalder
Michael Malarkey 
The Originals
Klaus Mikaelson
Elijah Mikaelson
Rebekah Mikaelson
Kol Mikaelson
Hayley Marshall-Kenner
Actors
Joseph Morgan
Daniel Gillies
Legacies
Alaric Saltzman
Hope Mikaelson
Landon Kirby
Lizzie Saltzman
Josie Saltzman
MG
Rafael
Sebastian
Teen Wolf
Scott McCall
Stiles Stilinski
Derek Hale
Isaac Lahey
Liam Dunbar
Theo Raeken
Jackson Whittemore
Jordan Parrish
Lydia Martin
Peter Hale
Allison Argent
Malia Tate
Actors
Tyler Posey
Dylan O’Brian
Tyler Hoechlin
Holland Roden
Crystal Reed
Daniel Sharman
The Walking Dead
Rick Grimes
Daryl Dixon
Glenn Rhee
Abraham
Negan
Carl Grimes
Marvel /MCU
Tony Stark/ Iron Man
Steve Rogers/ Captain America
Clint Barton/ Hawkeye
Thor Odinson
Bruce Banner/ The Hulk
Natasha Romanoff/ Black Widow
Bucky Barnes/ The Winter Soldier
Loki Laufeyson
Stephen Strange/ Doctor Strange
T’Challa/ Black Panther
Peter Parker/ Spider-Man
Peter Quill/ Star Lord
Pietro Maximoff/ Quicksilver
Wanda Maximoff/ Scarlet Witch
Vision
Sam Wilson/ Falcon
Carol Danvers/ Captain Marvel
Scott Lang/ Ant-Man
Actors
Robert Downey. Jr
Chris Evans
Chris Hemsworth
Jeremy Renner
Scarlett Johansson
Tom Hiddleston
Tom Holland
Sebastian Stan
X-Men Universe
Charles Xavier (Younger)/ Professor X
Erik Lensherr (Younger)/ Magneto
Jean Grey/ Phoenix
Scott Summers/ Cyclops
Storm
Logan/ Wolverine
DC Cinematic
Clark Kent
Bruce Wayne
Arthur Curry
Harley Quinn
Arrow
Oliver Queen
Tommy Merlyn
John Diggle
Roy Harper
Felicity Smoake
Harry Potter
Harry Potter
Ron Weasley
Draco Malfoy
Sirius Black
Hermione Granger
Stranger Things
Steve Harrington
Jonathan Byers
Nancy Wheeler
Billy Hargrove
Eddie Munson
Actors
Joe Keery
Riverdale
Archie Andrews
Jughead Jones
Elizabeth Cooper
Veronica Lodge
Once Upon A Time
Hook
Prince Charming
Rumplestiltskin
Emma Swan
Regina Mills
Lucifer
Lucifer Morningstar
Brooklyn 99
Jake Peralta
Marvel's Agents of S.H.I.E.L.D
Phil Coulson
Leo Fitz
Grant Ward
Deke Shaw
Melinda May
Daisy Johnson
Jemma Simmons
Walker
Cordell Walker
Liam Walker
Pretty Little Liars
Caleb Rivers
Toby Cavanaugh
Ezra Fitz
Mike Montgomery
F. R. I. E. N. D. S
Joey Tribbiani
Chandler Bing
Ross Geller
Friday Night Dinner
Adam Goodman
Johnathan Goodman
Ben 10
Ben Tennyson
Kevin Levin
Gwen Tennyson
The Maze Runner
Thomas
Minho
Newt
Fantastic Four
Johnny Storm
Reed Richards
Percy Jackson
Percy Jackson
Luke Castellan
Twilight
Edward Cullen
Jacob Black
Emmett Cullen
Jasper Hale
Kingsman
Eggsy Unwin
One Direction
Harry Styles
Liam Payne
Louis Tomlinson
Niall Horan
Zayn Malik
WandaVision
Wanda Maximoff
Vision
Falcon and The Winter Soldier
Sam Wilson
Bucky Barnes
Baron Zemo
Loki
Loki Laufeyson
Sylvie
Black Widow
Natasha Romanoff
Yelena Belova
Cobra Kai
Daniel LaRusso
Johnny Lawrence
Miguel Diaz
Robby Keene
Love And Monsters
Joel Dawson
Fast and Furious 
Dominic Toretto
Brian O’Connor
Deckard Shaw
Luke Hobbs
Han Lue
Roman Pearce
Tej Parker
That 70′s Show
Eric Forman
Jackie Burkhart
Michael Kelso
Steven Hyde
Donna Pinciotti 
Fez
Sherlock Holmes (Movies)
Sherlock Holmes
John Watson
Scream (TV Series)
Emma Duval
Brooke Maddox
Audrey Jensen
Kieran Wilcox
Noah Foster
Free Guy
Walter ‘Keys’ McKeys
Pirates of the Caribbean
Jack Sparrow
William Turner
The Flash
Barry Allen
Iris West-Allen
Caitlyn Snow
Frost
Cisco Ramone
HR Wells
Wally West
Harry Wells
Ralph Dibney
Harrison ‘Nash’ Wells
Chester P. Runk
The Boys
Homelander
Billy Butcher
Hughie Campbell
A-Train
55 notes · View notes
roblitteronauta · 4 years ago
Text
Bitácora de lectura
2021
Lunes 22 de marzo: retomo mi bitácora de lectura.
2014
Lunes 29 de diciembre: leí 2 Samuel.
Viernes 19 de diciembre: leí 1 Samuel.
Lunes 1 de diciembre: leí Rut.
Jueves 27 de noviembre: leí Jueces.
Lunes 17 de noviembre: leí Ester. Viernes 14 de noviembre: leí Nehemías.
Lunes 10 de noviembre: leí Josué.
Sábado 1 de noviembre: leí Daniel y las Cartas a Timoteo.
Sábado 25 de octubre: leí Apocalipsis.
Jueves 16 de octubre: leí Hechos.
Domingo 12 de octubre: leí Proverbios.
Sábado 4 de octubre: leí Mateo.
Viernes 12 de septiembre: leí Deuteronomio.
Jueves 21 de agosto: leí Números.
Lunes 11 agosto: leí Levítico.
Lunes 28 de julio: leí Éxodo.
Sábado 12 de julio: leí Génesis.
Viernes 27 de junio: leí Zacarías y Malaquías.
Jueves 26 de junio: leí Hageo.
Miércoles 18 de junio: leí Sofonías.
Lunes 16 de junio: leí Nahúm y Habacuc.
Jueves 12 de junio: leí Jonás y Miqueas.
Miércoles 11 de junio: leí Abdías.
Martes 10 de junio: leí Amós.
Viernes 6 de junio: leí Joel.
Martes 3 de junio: leí Oseas.
Viernes 30 de mayo: leí la antología Poesía romántica hispanoamericana.
2013
2 de noviembre: leí Kitchen, de Banana Yoshimoto.
12 de octubre: leí Crónicas marcianas, de Ray Bradbury.
15 de junio: leí Antología de cuentos canadienses contemporáneos.
23 de mayo: leí Cuentos de amor, locura y muerte, de Horacio Quiroga.
15 de mayo: leí, de John Fante, Pregúntale al polvo.
06 de mayo: leí, de Alberto Ruy Sánchez, Decir es desear.
04 de mayo: leí La casa de los espíritus, de Isabel Allende.
24 de abril: leí El profeta, de Gibrán Jalil Gibrán.
1 de abril: leí Poemas de Paul Verlaine, con ilustraciones de Louis Joos.
11 de febrero: leí La naranja mecánica, de Anthony Burgess.  
23 de febrero: leí Elogio de la locura, de Erasmo de Rotterdam.
2012
05 de octubre: leí Hojas de hierba, de Walt Whitman.
27 de septiembre: leí La Revolución Interrumpida, de Adolfo Gilly.
16 de septiembre: leí el Popol Vuh: las antiguas historias del Quiché.
09 de septiembre: leí Erotismo en la mitología, de César Torre.  
07 de septiembre: leí Juan Salvador Gaviota, de Richard Bach.
05 de septiembre: leí, de José Rubén Romero, La vida inútil de Pito Pérez.
28 de agosto: leí Doce cuentos peregrinos, de Gabriel García Márquez.
21 de agosto: leí, de Elena Garro, Inés.
17 de agosto: leí, de Mario Vargas Llosa, Elogio de la madrastra.
11 de agosto: leí 120 días de Sodoma, del Marqués de Sade.
06 de agosto: leí Príncipe y mendigo, de Mark Twain.
-Leí Albina y los hombres-perro, de Alejandro Jodorowsky.
-Leí, de Wayne Dyer, Tus zonas erróneas.
-Leí Manual del perfecto ateo, de Rius.
2011
20 de febrero: leí “Competencias genéricas que expresan el perfil del egresado de la educación media superior”.
17 de febrero: leí también el acuerdo 447, del 29 de octubre de 2008.
16 de febrero: leí el acuerdo 444 de la Secretaría de Educación Pública, en el Diario Oficial del 21 de octubre de 2008.
7 de febrero: leí El banquero anarquista, también de Pessoa.
2 de febrero: leí Antología poética, de Fernando Pessoa.
31 de enero: leí Antología poética, de Alfonsina Storni.
26 de enero: leí Los hijos de la ira, de Dámaso Alonso.
22 de enero: leí Dulces momentos frustrados, de Samuel Acosta Aroche.
20 de enero: leí Gotán, de Juan Gelman.
17 de enero: leí las Fabulas de Samaniego.
15 de enero: leí Los niños de la guerra, de Josefina R. Aldeoa, así como poemas de Miguel Hernández, Machado, Alberti, Garfias y Cernuda.
09 de enero de 2011: leí Muerte sin fin, de José Gorostiza.
07 de enero de 2011: leí El gato y el ratón, de Günter Grass.
03 de enero de 2011: leí Retrato del artista adolescente, de James Joyce.
2010
06 de noviembre: leí el libro Historias de Wagner.
25 de octubre: la enfermedad me ha acercado a Dios. Dejé para otro tiempo mi lectura de la novela Por el camino de Swann, de Marcel Proust.
15 de septiembre: leí Ojerosa y pintada, de Agustín Yáñez.
25 de agosto: leí, del PNUD Argentina, “Cómo ven los latinoamericanos a su democracia”, en La democracia en America Latina. Hacia una democracia de ciudadanas y ciudadanos.
20 de agosto: leí “La integración al ALCA, el caso del Grupo de los Tres”, de Esperanza Martínez Ortiz.
30 de julio: leí la resolución de la OEA “Cooperación para la seguridad en el Hemisferio” (5 de junio de 2000).
24 de julio: leí Filosofía, de Luz del Carmen Méndez González.
18 de junio: leí Gestarescala, de Philip K. Dick.
13 de junio: leí “Los derechos humanos en América Latina. El caso de El Salvador”, del Mtro. Ignacio Medina.
07 de junio: leí “Reproducción de la fuerza de trabajo en América Latina: algunas hipótesis”, y “Degradación de las condiciones de vida en las ciudades latinoamericanas”, en el libro Las ciudades latinoamericanas en la crisis. Problemas y desafíos.
03 de junio: leí El alienista, de Caleb Carr.
02 de junio: leí “La ciudad, archivo de la historia” y “La ciudad antigua”, en Breve historia del urbanismo, de Fernando Chueca Goitia.
28 de mayo: leí “Migración y educación”, de Luis G. Benavides Ilizaliturri.
25 de mayo: leí “Desde la distancia. Migración y comunicación en red”, de Miriam Cárdenas Torres. También leí “La migración de mexicanos a Estados Unidos: importante proceso de creación cultural y de construcción de identidades”, de Mariángela Rodríguez.
22 de mayo: leí “Contribuciones en torno a una visión epistémico-poética desde una nuestra América”, de Ricardo Romo Torres.
19 de mayo: leí “La necesidad de un análisis social de la calidad educativa en las instituciones de educación superior”, de César Correa Arias y Gerardo Bernache Pérez.
12 de mayo: leí “La globalización indeterminada. Por los caminos de Davos, La Realidad y Porto Alegre”, de Jorge Ceja Martínez, en La globalización en América Latina a la luz del nuevo milenio. También leí del mismo autor “Propuestas para la construcción de otro mundo: el caso del V Foro Social Mundial”, en Portadores de utopías. Actores y resistencias en la globalización.
10 de mayo: leí “El movimiento social altermundista. La nueva praxis de la acción política”, de Tania Sánchez Garrido.
05 de mayo: leí “El príncipe, el ciudadano y el mercader. ONG´s en México”, de Anna Pi I Murugó y Rafael Grasa; también de este último autor: “Sociedad civil y estado en la globalización”.
29 de abril: leí El mundo de Sofía, de Jostein Gaarder.
28 de abril: leí “Las políticas públicas: productos del sistema político”, de Omar García Palacios.
27 de abril: leí “Otra América Latina para los niños y adolescentes” en Niños y adolescentes creciendo en contextos de pobreza, marginalidad y violencia en América Latina, de Irene Rizzini, María Elena Zamora y Ricardo Fletes Corona.
24 de abril: leí “Itinerario de los saberes feministas entre dos milenios” de Virginia Vargas, en Jerarquías en jaque, Estudios de género en el área andina.
21 de abril: leí “Espacios e instrumentos de participación ciudadana para las políticas sociales del ámbito local” en Participación ciudadana y políticas sociales en el ámbito local, de Alicia Ziccardi.
16 de abril: leí “Separar las palabras de las cosas” en La idea de América Latina, de Walter D. Mignolo, y otro texto de Sergio Marras en América Latina, Marca registrada.
18 de marzo: leí, de Juan Gelman, En el hoy y mañana y ayer, Antología personal.
15 de marzo: leí Generalidades históricas sobre la fundación y los primeros años de Guadalajara, de Jaime Olveda y José María Muriá.
13 de marzo: leí La casa junto al río, de Elena Garro.
10 de marzo: leí Fabulas de Tomás de Iriarte, además de Herencias, de Berónica Palacios Rojas.
08 de marzo: leí Relato de un náufrago, de Gabriel García Márquez.
02 de marzo: leí, de Milan Kundera, El libro de los amores ridículos.
24 de febrero: leí Éxodo.
15 de febrero: leí, de Erwin W. Lutzer, Cómo decir no a los hábitos pecaminosos.
05 de febrero: leí La Piedra del Sol, de Eduardo Matos Moctezuma.
26 de enero: leí Y Matarazo no llamó…, de Elena Garro.
18 de enero: leí Industrias y andanzas de Alfanhuí, de Rafael Sánchez Ferlosio.
17 de enero: el Espíritu de Dios, como una fuerte corriente eléctrica, paralizó mis manos.
05 de enero: leí El principito, de Antoine de Saint-Exupéry.
04 de enero: leí Génesis.
2009
28 de diciembre: leí Sakuntala, de Kalidasa.
25 de diciembre: leí La metamorfosis, de Franz Kafka.
22 de diciembre: leí El anticristo, de Federico Nietzche.
18 de diciembre: leí, de Jung Kweon Tae, Antología general de la poesía coreana.
15 de diciembre: leí Antología personal, de Augusto Monterroso.
14 de diciembre: leí, de Rabindranath Tagore, La luna nueva, El jardinero y El cartero del rey.
08 de diciembre: leí Carta al padre, de Franz Kafka.
05 de diciembre: leí Homo videns, La sociedad teledirigida, de Giovanni Sartori.
28 de noviembre: leí la antología Cinco mujeres locas, Cuentos góticos de la literatura norteamericana.
16 de noviembre: leí, de Patrick Süskind, La paloma.
11 de noviembre: leí “El perseguidor”, de Julio Cortázar.
06 de noviembre: leí, de James Joyce, Relatos (“Arabia”, “Una nubecilla” y “Duplicados”).
02 de noviembre: leí la antología Cuentos clásicos juveniles.
30 de septiembre: leí Cartas a un joven poeta, de Rainer María Rilke.
28 de septiembre: leí Estaciones, de Adriana Díaz Enciso.
24 de septiembre: leí la antología poética Voces de un corazón, de Martha Eugenia Martín del Campo.
22 de septiembre: leí, de Agustín Yáñez, Flor de juegos antiguos.
16 de septiembre: leí La feria, de Juan José Arreola.
12 de septiembre: leí La Guerra del Mixtón, de M. Claudio Jiménez Vizcarra.
11 de septiembre: leí, de Miguel Unamuno, Niebla: “…esta chiquilla es un pequeño erizo”.
02 de septiembre: leí poemas de Paul Valery.
28 de agosto: leí Nostalgia del absoluto, de George Steiner.
21 de agosto: leí, de Lovecraft, Las montañas de la locura.
01 de agosto: leí La interpretación grafológica, de Carlos Muñoz Espinalt.
29 de julio: leí Historia de la crítica literaria, de David Viñas Piquer.
28 de julio: mi cabeza es un colador roto. Lo esencial es humo y no martillo o bilingüismo.
25 de julio: leí, de Luis Palés Matos, Tuntún de pasa y grifería.
16 de julio: leí los capítulos referentes a la novela (de pre y posguerra) en la Historia de la literatura española, El siglo XX, de Gerarld G. Brown.
03 de julio: leí “Pasando y pasando…” y “Manifiestos”, en Poética y estética creacionistas, de Vicente Huidobro.
26 de junio: leí cuentos de Giovanni Papini.
25 de junio: leí poemas de Fernando Pessoa.
24 de junio: leí “La carta de Lord Chandos” de Hofmannsthal, y algunos cuentos de Kafka.
19 de junio: leí Historia de la literatura jalisciense en el siglo XIX, de Magdalena González Casillas.
12 de junio: leí La Taberna, de Émile Zola.
09 de junio: leí, de Honoré de Balzac, La piel de zapa.
27 de mayo: leí “Los muertos” de James Joyce.
26 de mayo: leí algunos poemas de Alcoholes y Caligramas, de Guillaume Apollinaire.
25 de mayo: leí Tierra baldía y el poema “Burnt Norton” en Cuatro cuartetos, de Thomas S. Eliot.
24 de mayo: leí poemas de Aragon, Mallarmé y Baudelaire.
23 de mayo: leí algunos poemas de Rimbaud, Rilke y Cummings. También textos breves: “La cruzada de los niños” de Marcel Schwob; “El mito de Sísifo” y “Entre sí y no” de Albert Camus.
22 de mayo: leí Historia de dos ciudades, de Dickens.
21 de mayo: leí “Plegaria sobre la Acrópolis”, de Ernest Renan.
15 de mayo: leí, de Charles Dickens, Canción de navidad.
14 de mayo: leí Los miserables, de Victor Hugo.
08 de mayo: leí La hija del capitán, de Alexandr Pushkin.
06 de mayo: leí Werther, también de Goethe.
04 de mayo: leí Fausto, de Goethe.
28 de abril: leí, también de Poe, Las aventuras de Arthur Gordon Pym.
25 de abril: leí Narraciones extraordinarias, de Edgar Allan Poe.
19 de abril: leí Ivanhoe, de Walter Scott.
09 de abril: leí, de Alejandro Manzoni, Los novios.
7 notes · View notes
rideretremando · 4 years ago
Text
ELENA PULCINI,
LA FILOSOFIA CHE SALVA
Che cos’è la passione?
La passione è l’energia affettiva che ci motiva all’azione, è la sorgente profonda delle nostre scelte, preferenze, credenze. Non ha niente a che fare con l’ “irrazionale”, cioè con l’altro dalla ragione, a cui ha per lo più cercato di ridurla il pensiero occidentale e moderno. Attraverso le passioni (preferisco parlarne al plurale) noi conosciamo, comunichiamo, entriamo in relazione con il mondo, ci mettiamo in gioco. Certo, si tratta di energie intense, durature che pervadono l’intera personalità del soggetto; non vanno infatti confuse con le emozioni o gli stati d’animo, come la paura che insorge se un’auto sfreccia veloce mentre attraverso la strada, o come la gioia che mi investe se incontro inaspettatamente un amico che credevo perduto per sempre. Le passioni sono quelle che ci infondono una particolare tonalità emotiva e che presiedono di volta in volta alla relazione con l’altro, attraverso una dinamica aperta di reciproca trasformazione. Ovviamente questo non vuol dire che non ci siano passioni negative, persino capaci di distruggerci. Il punto è proprio questo: la qualità prismatica, ambivalente, imprevedibile delle passioni; che non solo ci impone di distinguere tra negative e positive, ma anche di capire che ci sono passioni positive, come l’amore, le quali possono annientarci e passioni negative, come la vergogna, che ci inducono a preoccuparci del giudizio dell’altro e a riaccedere a una dimensione etica. Etica è infatti la proprietà di tutte le passioni che ci spingono a tener conto dell’altro, a mettersi nei suoi panni, ad esercitare la nostra capacità di empatia. Ed è proprio l’empatia -attualmente oggetto di una importante riscoperta scientifica, ma già valorizzata dalla filosofia di Hume, Smith, o Scheler- la radice comune di quelle che propongo appunto di chiamare passioni empatiche, in quanto sono ispirate dalla capacità di mettersi nei panni dell’altro e di partecipare al suo vissuto. Una qualità emotiva che il pensiero moderno ha prevalentemente ignorato, finendo per identificare le passioni unicamente con quelle egoistiche.
Perché l’invidia è una passione triste?
Passioni tristi, che non vuol dire malinconiche, è una definizione che possiamo trarre da Spinoza, che le associa ad una condizione di depotenziamento del Sé e le oppone alle passioni “gioiose”: nelle quali al contrario egli vede l’espressione della “vis existendi”, della potenza di esistere. L’invidia è a mio avviso l’esempio più significativo delle passioni tristi, in quanto scaturisce da un senso di inferiorità che rende il soggetto incapace di tollerare il bene dell’altro (il suo talento, successo, bellezza) che viene vissuto come una sconfitta, una ferita narcisistica del Sé. Perché lei/lui sì e io no? È la domanda silenziosa e inconfessata che avvelena l’anima, e corrode la relazione, fino a pervertirsi nella nietzscheana Schadenfreude, cioè nel piacere che si prova di fronte al male e alle disgrazie dell’altro. L’invidia è una passione universale, persino i greci la conoscevano bene, ma prospera paradossalmente nelle società democratiche, in quanto è alimentata da quella che Tocqueville chiamava “l’uguaglianza delle condizioni”. È qui che essa mostra tutta la sua peculiare ambivalenza: si manifesta infatti allo stesso tempo come volontà di eccellere e intolleranza verso la sia pur minima differenza, desiderio di autoaffermazione e tendenza al conformismo, onnipotenza dell’Io e trionfo del desiderio mimetico di essere come l’altro. Non è difficile riconoscere in questi fenomeni le patologie più evidenti della nostra società narcisistica: patologie difficili da combattere perché l’invidia non si confessa mai come tale, lasciando tutt’al più trapelare quello “evil eye”, quello sguardo maligno che ci colpisce senza che ce ne accorgiamo…
Che cosa ha determinato la perdita del legame sociale?
L’assoluta egemonia di una prospettiva economicistica. Il soggetto moderno trova la sua raffigurazione nell’homo oeconomicus: motivato, come accennavo sopra, da quella che già Thomas Hobbes chiamava la “passione dell’utile”, vale a dire da passioni egoistiche, dalla realizzazione dei propri interessi, da quella brama di guadagno e di profitto che ha prodotto la progressiva atrofizzazione, o comunque rimozione, delle passioni empatiche. L’abbaglio della ricchezza e del benessere, la fantasmagoria della merce, come la chiamava Walter Benjamin, è così potente da oscurare altri moventi e obiettivi. Ed è la miccia che fa esplodere la logica seduttiva e incontrastata del capitalismo, di cui si è vista ancora troppo poco la molla emotiva: che non è solo il desiderio di beni materiali e di una vita prospera, ma anche quel desiderio di prestigio e di status che, a partire dalla modernità, viene conferito dalla ricchezza. Un desiderio che è poi a sua volta figlio dell’invidia: in una sorta di corto circuito tra passioni dell’utile e passioni dell’Io del quale, nella nostra effimera società dello spettacolo, siamo sempre più prigionieri, e al quale abbiamo sacrificato la relazione, il legame sociale, il bene comune.
“La cura del mondo” è uno dei suoi libri più significativi. La ritiene ancora possibile?
Penso che sia più che mai necessaria e urgente. Sembra incredibile ma dal 2009, l’anno in cui il mio libro è stato pubblicato, il mondo ha subito trasformazioni radicali, per non dire sconvolgenti, sintomo del fatto che velocizzazione e accelerazione non sono più parole che individuano una tendenza, ma una realtà che constatiamo ad un ritmo quasi quotidiano. E’ come se una serie di fenomeni finora ipotizzati, ma rimasti ancora in nuce, stessero esplodendo. Penso al fenomeno migratorio, certo, che assume proporzioni sempre più estese e preoccupanti, ma soprattutto al cambiamento climatico dei cui effetti siamo ormai ogni giorno testimoni. Ne è esempio inquietante questa torrida estate del 2019: il mondo sta bruciando, non solo per incendi devastanti in Siberia, Canarie, foresta amazzonica, ma per temperature così alte da sciogliere i ghiacciai della Groenlandia e mettere a repentaglio l’equilibrio ecologico del pianeta. Impossibile ovviamente fare previsioni precise, ma è certo che siamo entrati nell’era dell’Anthropocene: quella in cui tutto è prodotto dall’azione umana, e la natura, come realtà a noi esterna e autonoma, rischia di scomparire insieme alle risorse indispensabili alla vita. Abbiamo creato le condizioni per la nostra autodistruzione. Eppure non c’è ancora sufficiente consapevolezza di questo. Il genere umano è di fronte ad una sfida epocale che non sembra in grado di affrontare anche perché mette in atto meccanismi di diniego e illusorie strategie di indifferenza. La responsabilità e la cura non sono più un’opzione né solo un dovere etico, ma un meta-imperativo, un impegno concreto e ineludibile se vogliamo salvare il pianeta, le generazioni future, il mondo vivente.
Qual è la trasformazione più eclatante che ha modificato il soggetto occidentale?
È quella che ho appena evocato e che stiamo attualmente vivendo, il mistero della tendenza dell’umanità all’autodistruzione. Tendenza paradossale che sfida i paradigmi fin qui conosciuti: da quello, peculiare della modernità, di un soggetto prometeico, di un homo oeconomicus razionale e progettuale capace di foresight e proiettato nel futuro, a quello, esaltato dal pensiero postmoderno, di un soggetto edonista che si oppone all’etica del sacrificio per godere della felicità del presente. Oggi assistiamo, come direbbe Günther Anders, alla perversione di entrambi, a causa della scissione tra fare e immaginare, tra conoscere e sentire. Abbiamo un Prometeo senza foresight e un Narciso senza piacere: il primo sembra aver perso il senso e lo scopo dell’agire e procede ciecamente senza più chiedersi le conseguenze future del suo agire. Il secondo appare schiacciato sulla futilità della ricerca di un illusorio e autarchico benessere, ormai incapace di anelare alla felicità. Le sfide epocali della contemporaneità esigono perciò un nuovo tipo di soggettività, che deve ancora nascere, che si assuma la responsabilità del futuro e del destino del mondo e metta in atto strategie di cura per la ricostruzione di un mondo comune e per la difesa del mondo vivente. Ne cogliamo tracce nelle forme di solidarietà col diverso, nella lotta per la giustizia e per i diritti delle minoranze, e soprattutto nelle lotte per la difesa del pianeta che testimoniano auspicabilmente il farsi strada di una nuova consapevolezza dei rischi a cui siamo esposti e della necessità di nuove strategie.
La filosofia può limitarsi soltanto alla riflessione o può incidere in un contesto così complicato?
Oggi non abbiamo più bisogno di quella che chiamo una filosofia senza mondo, arroccata nella cittadella delle sue sofisticate riflessioni astratte, ma di una filosofia per il mondo; che in primo luogo recuperi l’originaria alleanza con la politica, intesa come preoccupazione per il destino della polis, come nella Repubblica di Platone; e che in secondo luogo sia disposta a riflettere in presa diretta con l’attualità. Insomma una “filosofia d’occasione”, per riprendere l’espressione di Anders, che sappia non solo continuare tenacemente a porre domande in un mondo che sembra annegare in una oppiacea indifferenza e nella banalità dell’ovvio, ma anche porre le domande giuste: quelle cioè che sanno opporsi alla manipolazione della verità, sempre più diffusa, per cogliere le trasformazioni in atto, individuare di volta in volta i veri pericoli, interpretare e dare la priorità agli eventi simbolicamente rappresentativi.
Che cos’è l’identità?
Non mi è mai piaciuta molto questa parola, perché contiene in sé il rischio di una fissità, compattezza, definitività, egemonia, che limita se non addirittura preclude, l’apertura, l’inclusione, il cambiamento; che non contempla in altre parole, l’idea di differenza. Basti pensare all’identità maschile che ha imposto il suo modello a livello universale relegando, nel migliore dei casi, l’identità femminile nel ruolo di un “altro” inevitabilmente subalterno. Una dicotomia che possiamo ulteriormente declinare in etero/omosessuale, bianco/nero, nord/sud ecc. L’identità è insomma facilmente esposta alla sua assolutizzazione, con effetti di dominio e di violenza. Lo vediamo oggi in particolare nello scontro, anche planetario, tra identità collettive, soprattutto quelle fondate su radici etniche e/o religiose, tese alla difesa di un Noi totalitario ed endogamico che si (ri)costituisce attraverso l’esclusione violenta dell’altro, del diverso; e sulla costruzione di capri espiatori su cui proiettare l’immagine stessa del male, sia che si tratti della contrapposizione planetaria occidente/islam, sia che si tratti di conflitti locali (come gli innumerevoli conflitti dei paesi dell’Africa, dal Ruanda al Mali ecc.). Indubbiamente i conflitti identitari sono oggi acuiti dai processi di globalizzazione, come ritorno regressivo del “locale” dentro il “globale”; fenomeno nel quale emerge comunque un bisogno di riconfinamento che fin qui è stato sottovalutato dalle forze progressiste e a cui è invece necessario - se non si vuole cadere nella trappola mortifera dei razzismi e dei populismi- dare una risposta, ripartendo da una diversa idea di comunità, compatibile con la libertà.
Di cosa è figlia la paura che attanaglia l’umano?
La paura non deve essere identificata tout court con una dimensione negativa. E’ infatti la passione primordiale, quella che, come ci insegna Blumenberg, ci spinge a costruire una familiarità con il mondo che ci circonda, cominciando con l’evitare i pericoli e sfuggire alle insidie. E’ dunque figlia della nostra ontologica vulnerabilità, che è ciò che definisce l’umano. E riconoscere la vulnerabilità è oggi più che mai salutare per un genere umano caratterizzato dalla perdita del limite e da una hybris narcisistica accecante. La vulnerabilità è insomma una risorsa, anche in quanto ci spinge ad interrompere la spirale di illimitatezza della quale siamo diventati inconsapevolmente prigionieri. La paura è infatti la passione del limite, il semaforo rosso, il campanello d’allarme che ci apre gli occhi di fronte al pericolo. Bisogna però reimparare ad avere paura. Oggi ne siamo evidentemente pervasi, ma di quale paura si tratta? Da un lato l’angoscia paralizzante, di cui ci parla Freud e che ritroviamo in una edizione attuale nella “paura liquida” di Bauman, che ci corrode internamente ma non sa individuare un bersaglio, scivolando da un oggetto all’altro in una sorta di perenne indeterminatezza; dall’altro, la paura persecutoria di cui parlavo prima, che proiettiamo sull’altro come nemico e origine di tutti i mali: una paura che si traduce in sentimenti violenti e distruttivi -come odio, rabbia, risentimento-, terreno di coltura di razzismi, nazionalismi, guerre religiose, atroci rivalità etniche. Presi tra questa forbice tra angoscia e paura persecutoria, finiamo per non vedere i veri pericoli, come quello che pende sul futuro del pianeta e delle prossime generazioni e ci trinceriamo dietro meccanismi di difesa (come il diniego e l’autoinganno) che ci esonerano dall’obbligo di una risposta. Reimparare ad avere paura significa dunque ritrovare la capacità di distinguere tra ciò che dobbiamo o non dobbiamo temere, tra paure giuste e paure sbagliate.
L’Altro è fuori o dentro di noi?
C’è evidentemente un altro fuori di noi: il prossimo, il diverso, l’amato, l’amico, il collega, lo sconosciuto che incontriamo nella sua concreta e tangibile corporeità. A cui si aggiunge l’altro virtuale, l’ “amico” dei social con cui chattiamo condividendo pensieri (fb) o immagini (instagram). E poi ancora c’è l’altro distante: distante nello spazio (il migrante) o nel tempo (le generazioni future). La nostra epoca produce una proliferazione delle figure dell’alterità in quanto moltiplica i luoghi –reali, virtuali o immaginari- della relazione, dell’incontro. Ma la nostra capacità di rapportarci a questa molteplicità di figure dipende molto dalla relazione che abbiamo con la nostra alterità interna: quanto più mi lascio contestare dall’altro che mi abita, dalla differenza che mi impedisce di chiudermi nella mia identità, tanto più saprò confrontarmi con l’altro esterno. Se sono in grado di riconoscere che il Sé contiene sempre un altro o meglio molti altri, sarò in grado di accettare l’altro concreto nella sua differenza, provare empatia per lo sconosciuto e persino per chi vive in territori lontani, nonché distinguere tra un’esperienza reale di relazione con l’altro da una relazione puramente virtuale, incorporea: senza tuttavia a priori negare la possibilità che persino una relazione virtuale possa diventare fonte di coinvolgimento emotivo…
Quando espelliamo l’Altro, in realtà che cosa espelliamo?
Espelliamo quella parte di noi che ci contesta dall’interno e che ci impedisce, come dicevo, di rinchiuderci nei confini asfittici di un’identità compatta che non lascia spazio alla differenza. Essere in contatto con l’alterità vuol dire mantenere viva la consapevolezza del fatto che l’identità è una struttura contingente, dovuta all’intreccio casuale di fattori che potevano anche comporsi in modo diverso, e che sono sempre passibili di cambiamento, dato l’incessante divenire dell’umano nella precarietà e nella vulnerabilità. Ed è questa consapevolezza che ci permette di riconoscere l’altro concreto nella sua stessa differenza; perché il bagaglio che egli porta con sé (di storia, cultura, suoni, colori e sapori) può diventare oggetto di curiosità, e persino di arricchimento, piuttosto che di diffidenza e di paura, come purtroppo accade sempre più spesso nelle nostre società, che chiamiamo multiculturali, ma che sono ben lungi dall’esserlo davvero. Noi, cittadini del mondo globale, siamo tutti esposti, inevitabilmente, alla reciproca contaminazione: possiamo scegliere di accettarla governando la paura e disponendoci alla reciproca solidarietà, o possiamo trincerarci nell’illusione immunitaria di chi pensa ancora di poter erigere muri.
“Essere singolare plurale” è possibile o è solo il titolo di un libro di Jean-Luc Nancy?
Temo il giorno in cui non lo considereremo più possibile. Ma indubbiamente non è un obiettivo facile anche se, come ci suggerisce Nancy, possiamo appellarci alla verità ontologica dell’essere-in- comune. Perché se è vero che l’essere è essere-con, è vero anche che la storia ci mostra un’infinita serie di tradimenti di questa nostra condizione. E allora bisogna interrogarsi sul perché: sul perché almeno in Occidente, l’individualismo ha nettamente prevalso sulla comunità e l’identità sulla pluralità. Quali motivazioni, passioni, interessi abbiano fatto sì che l’essere si mostrasse in un’unica, o prevalente prospettiva assumendo una connotazione unilaterale, impoverita se non addirittura patologica. Insomma, come sostengo da tempo, l’ontologia non basta; bisogna mobilitare interrogativi antropologici ed etici per spiegare luci ed ombre della condizione umana e individuare strategie per correggerne le patologie (tra cui, la più paradossale come abbiamo visto è la tendenza all’autodistruzione). La formula di Nancy, che ha peraltro una chiara radice arendtiana, è concettualmente efficace in quanto ci invita a valorizzare il singolo senza cadere nell’individualismo e a ripensare la comunità al di fuori di ogni organicismo, cioè all’insegna della differenza e della pluralità. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo agire non solo “come se” fosse possibile, ma creare nuove congiunture, nuovi paradigmi che siano all’altezza di questo compito.
Come si passa dall’uomo economico all’uomo reciproco?
L’homo reciprocus, la figura in positivo che ho proposto nel mio L’individuo senza passioni, è appunto uno dei possibili, nuovi paradigmi sui quali possiamo scommettere per rispondere alle patologie del sociale e alle sfide del mondo globale. E’ la risposta alla prospettiva puramente utilitaristica e strumentale dell’homo oeconomicus, che ha privilegiato la logica dell’interesse, dell’acquisizione e del profitto sacrificando o marginalizzando tutto ciò che esula da questa logica -la relazione, la comunità, le passioni empatiche, la gratuità-; provocando non solo l’erosione del legame sociale, ma precludendo uno sviluppo più pieno e più ricco dell’individuo stesso. L’homo reciprocus è colui che integra l’unilateralità del paradigma economicistico (dell’utile e dello scambio) con la dimensione del dono, inteso nel senso proposto da Marcel Mauss, di struttura della reciprocità. Ben lungi dall’essere un modello di buonismo, egli non fa altro che attingere a moventi altri i quali, come ci ricorda per esempio Amartya Sen, sono intrinseci all’essere umano tanto quanto la ricerca dell’utile. Lo mostra il fatto che il dono non è il frutto di un dover essere, ma un evento che agisce già, spontaneamente, nel sociale; e che aspetta solo di essere valorizzato e praticato, al fine non solo di ricostruire il legame sociale, ma di riaprire l’accesso ad una felicità che rischia di inaridirsi totalmente nella ricerca egoistica del benessere materiale.
Responsabilità, uguaglianza e sostenibilità sono tre parole-chiave per interpretare il futuro. Quale delle tre fa più fatica a essere coniugata?
Si potrebbe pensare che fra le tre l’uguaglianza, godendo di una lunga tradizione nel pensiero moderno, sia quella più consolidata e meno attaccabile. Ma in realtà non è così perché va ripensata e riconfermata a fronte delle inedite minacce cui la espongono fenomeni complessi come la crisi della democrazia, il populismo, l’irruzione dell’altro come diverso. Indubbiamente però le altre due sono più direttamente connesse a fenomeni inediti e al tema del futuro. E’ infatti nel contesto di un’etica del futuro resa urgente dal primo manifestarsi delle sfide globali (nucleare, ecologica) che, con Hans Jonas nella seconda metà del ‘900, emerge l’importanza del concetto di responsabilità, intesa come responsabilità per: per il mondo, la natura, le generazioni future, in una parola per l’intero mondo vivente. E ciò vuol dire che c’è un nesso intrinseco tra responsabilità e sostenibilità. Abbiamo reso il mondo insostenibile, come già accennavo sopra, a causa della nostra hybris, della nostra avidità e della nostra cecità; abbiamo saccheggiato la terra in tutti modi possibili, la crisi ecologica sta esplodendo attraverso fenomeni sempre più accelerati. Dunque, siamo noi che l’abbiamo prodotta e siamo noi che dobbiamo farcene carico, assumendo, qui ed ora, la responsabilità per uno sviluppo sostenibile. Siamo di fronte ad una scommessa senza compromessi: dall’assunzione di responsabilità dipende la possibilità di prefigurare un mondo sostenibile e dalla sostenibilità dipende il futuro della vita, o meglio di una vita degna di essere vissuta.
La differenza emotiva del femminile è una risorsa potenziale ancora inespressa pienamente?
Qui bisogna fare una premessa. Il femminismo ha molti volti perché sfaccettato e complesso è il pensiero delle donne. Penso che non tutte si riconoscerebbero tout court in questo presupposto della differenza emotiva, che io condivido senz’altro insieme ad alcune voci del femminismo (come l’etica della cura): purché però venga sottoposto ad uno sguardo critico-decostruttivo. In altre parole, è vero che le donne sono state tradizionalmente identificate con l’amore, la cura, i sentimenti, ma questo patrimonio ereditario le ha anche fortemente penalizzate: non solo confinandole nel privato e nella pura gestione dei rapporti familiari, ma anche privandole di quello che chiamo il diritto alla passione. Oggi uno dei concetti preziosi del pensiero delle donne è quello di un soggetto in relazione, che va a contestare l’idea egemone (e patriarcale) di un Sé del tutto autonomo e autosufficiente (basti richiamare l’homo oeconomicus o il soggetto cartesiano). Tuttavia, è importante addentrarsi meglio nell’idea di relazione: che non vuol dire oblatività, cura sacrificale, dedizione -le qualità su cui a partire da Rousseau è stata costruita l’immagine moderna della donna che ancora conosciamo bene- quanto piuttosto attenzione, empatia, desiderio e passione per l’altro. Se la integriamo con la potenza del pathos, la differenza emotiva delle donne può essere non solo una risorsa ma una risorsa rivoluzionaria, capace di sovvertire l’idea consolidata (maschile) di soggetto, astratta e atomistica, e di valorizzare quella capacità di relazione che può (e deve) investire non solo l’altro come prossimo, ma la comunità, la città, la natura, il mondo vivente.
A quale autore e a quali testi deve di più la sua formazione filosofica?
In generale, il mio percorso è stato scandito dal pensiero critico: da Rousseau, che (nonostante le sue “colpe” relative alla visione delle donne!) ha di fatto inaugurato la filosofia critica, alla Scuola di Francoforte, da Marx a Tocqueville, da Anders ad Arendt. E poi il pensiero francese del 900: dal decostruttivismo di Derrida al Collège de sociologie (Bataille), da Michel Foucault alla filosofia dell’alterità (Lévinas). E last but not least, al femminismo. Tra i testi a cui sono particolarmente grata: La democrazia in America di Tocqueville, Eros e civiltà di Marcuse, L’uomo è antiquato di Anders; senza dimenticare il Simposio di Platone, Il disagio della civiltà di Freud…
Che cos’è la politica?
La politica è la cura della polis attraverso la capacità di prendere decisioni, rispettando quella funzione di rappresentanza dei cittadini che richiede un grande senso di responsabilità. A partire dalla modernità, la politica è per così dire inscindibile dalla democrazia come forma di governo, vale a dire dalla attiva partecipazione di tutti alla cosa pubblica (res publica). E’ ciò che Hannah Arendt chiamava un “agire di concerto”, nel quale essa vedeva un vero e proprio “miracolo”; anche perché presuppone un agire insieme nel rispetto della pluralità. Ma questo miracolo -che non pare proprio esistere in nessun luogo del mondo- richiede comunque la vigile e attenta consapevolezza critica di quelle che con Tocqueville possiamo chiamare le patologie della democrazia: individualismo, indifferenza e delega, torsione autoritaria, esplodere delle passioni tristi come l’invidia o la paura del diverso, erosione del legame sociale. Non abbiamo ancora ben compreso che la politica (e la democrazia) non sono qualcosa fuori di noi, ma siamo noi: dobbiamo quindi costantemente educarci alla democrazia -come sosteneva anche un autore illuminato come John Dewey- per correggere le degenerazioni sempre possibili ed agire per il bene comune, valorizzando le risorse positive intrinseche sia ai soggetti che al sociale.
Che cosa diventa la politica se perde l’aggancio al perseguimento del bene comune?
Diventa pura gestione degli interessi egoistici dei gruppi in conflitto, lotta per la conservazione del potere, tradimento della rappresentanza, visione shortsighted, capace solo di policies, per lo più inefficaci, per affrontare la contingenza e incapace di abbracciare più ampi ideali. E’ questa purtroppo l’immagine prevalente della politica oggi in diverse parti del mondo: aggravata da forme estreme e stupefacenti di avidità e di corruzione, da manipolazioni senza scrupoli di passioni e opinioni che tendono a trasformare il conflitto in violenza, dal ritorno del carisma e del potere carismatico, riproposto in forme caricaturali e pericolose ad un tempo, e sostenuto da involuzioni populistiche spacciate per legittimità democratica. Inoltre, ignorare il bene comune oggi vuol dire rendersi colpevoli dell’indifferenza verso il futuro e i destini di un mondo che, come ho detto, è percorso da sfide inedite, ed avrebbe perciò estremo bisogno di nuove parole d’ordine e nuove pratiche.
La globalizzazione è vista come nemica da alcuni popoli perché non governata?
In realtà la globalizzazione è molto “governata”: non dallo Stato e dalla politica, certo, che mostrano sempre di più la loro debolezza di fronte alle accelerate trasformazioni globali, ma dai poteri forti -economico, tecnologico, mediatico/informatico- pilastri del capitalismo neoliberista, capaci di varcare ogni confine, ispirati solo dalla logica del profitto e pronti allo sfruttamento senza scrupoli delle risorse planetarie, naturali ed umane. Gli Stati a loro volta tendono a rispondere per lo più arroccandosi difensivamente su posizioni cosiddette sovraniste, nell’illusione di poter difendere i propri confini con politiche “illiberali” che fanno appello con tutti i mezzi possibili, inclusa la menzogna legittimata da media e social networks, all’identità nazionale. Un processo bifronte ben sintetizzato dalla formula global/local, che si adatta anche alla dimensione antropologico/culturale: da un lato omologazione, indifferenziazione, pensiero unico, dall’altro emergere (dentro e fuori dell’Occidente) di comunità regressive sempre più alimentate da logiche immunitarie e dalla costruzione di un Noi esclusivo e ostile. Basti pensare, in Occidente, all’espulsione del diverso che trova il suo culmine nella sciagurata gestione del fenomeno migratorio, o, fuori dall’Occidente, all’escalation del fondamentalismo (soprattutto) islamico, fino ai suoi estremi terroristi. Eppure, in questo scenario desolante, c’è chi avanza l’ipotesi di un’ “altra” globalizzazione: non più del mercato ma del senso, per dirla con Nancy o Edgar Morin. Una globalizzazione come processo emancipativo, nella quale cogliere la chance di pensarsi come un’unica umanità: stretta intorno alla necessità di affrontare le patologie sociali e le sfide ecologiche, determinata a combattere le disuguaglianze senza negare le differenze, capace, come propongono Jeremy Rifkin e Peter Singer, di estendere i cerchi dell’empatia fino ad includere i poveri della terra e le generazioni future. Le condizioni oggettive di questa possibilità ci sono e sono date in primo luogo da quell’interdipendenza degli eventi che ci unisce di fatto in un legame planetario. Non ci resta quindi che mettere alla prova la nostra capacità soggettiva di cogliere la chance: quella di costruire, per usare il lessico di Alain Caillé e del Manifesto convivialista che ho attivamente condiviso, una società conviviale globale.
Siamo ancora nella società liquida di Bauman o la intende superata?
Con il concetto di società liquida, Bauman coglie senza dubbio una trasformazione importante del nostro tempo, ancora decisamente attuale, che pone l’accento su una diffusa condizione di incertezza e di fragilità dovuta al franare di regole e valori consolidati, all’assenza di punti di riferimento e alla frammentazione del legame sociale. Liquida, per darne solo qualche pennellata, è la società nella quale, a differenza della prima modernità, “tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria” (come recita la metafora di Marx), lasciando gli individui in balia di un cambiamento permanente che rende endemica la vertigine del disorientamento. E’ la società caratterizzata dall’individualismo illimitato di cui parlavo sopra, che alla perdita del legame e del progetto, dei valori e della stabilità delle relazioni e del lavoro, risponde con la precarietà e la futilità del consumismo, del successo, dell’apparire ad ogni costo, dal teatrino dei talk shows alla ricerca dei like come conferma della propria fragile identità. E’ la società che esalta l’immediatezza e l’accelerazione a scapito dei contenuti. Tuttavia, in questo scenario ancora attuale che consacra il trionfo della precarietà e dell’effimero, vediamo rinascere forme che possiamo definire solide, sia pure in un senso nuovo, le quali affiorano inevitabilmente dal rimosso: forme regressive, come il revival di ideologie razziste, xenofobe e totalitarie a fondamento di comunità immunitarie e pateticamente esclusive (quello che ho chiamato comunitarismo endogamico); ma fortunatamente anche forme emancipative, come la rinascita di movimenti collettivi tesi alla ricostituzione del legame sociale, all’affermazione del valore della comunità e dei legami affettivi, all’assunzione della responsabilità collettiva (verso il pianeta, la natura) e della solidarietà (verso l’altro, il diverso). Non possiamo che scommettere, nel senso pascaliano, su quale di queste due forme avrà la meglio, puntando ovviamente sulla seconda.
Ormai solo un Dio o solo la filosofia può salvarci?
Se mi lasciassi sopraffare dal pessimismo, sarei tentata di aderire all’ammonimento heideggeriano. Ma se vogliamo darci una speranza, la filosofia può effettivamente venire in nostro soccorso: continuando in primo luogo a porre domande radicali e coraggiose che scuotano le coscienze in un mondo percorso da un lato da un oppiaceo individualismo e da una colpevole indifferenza, e dall’altro da ottuse regressioni verso miti identitari. Come ho già detto, abbiamo bisogno di una filosofia vitale che non tema di contaminarsi anche con altri linguaggi (letteratura, psicoanalisi, cinema) laddove il concetto e l’argomentazione non sono (più) sufficienti. Ma, come mi ha insegnato soprattutto il pensiero delle donne, la filosofia deve anche fornire risposte, prospettive, sentieri inediti, che siano all’altezza delle sfide della contemporaneità. È quello che chiamo un normativismo er-etico, che non proponga schemi astratti o retorici imperativi, ma tenda a valorizzare le risorse intrinseche sia al soggetto che al sociale; e che abbia il coraggio di lanciare nuove e rivoluzionarie parole d’ordine.
6 notes · View notes
ciadamanutencaoinfor · 5 months ago
Text
✅Assistência em Araxá-MG
⚙Manutenção de Computadores em Araxá-MG:
- Formatação com e sem backup
- Limpeza profunda e higienização do hardware
- Upgrade de SSD
- Montagem completa de computador
- Instalação e ativação de pacote office
Todos serviços com extrema qualidade e perfeccionismo, com todos materiais necessários e adequados.
🛡Garantia de serviço(são mais de 12 anos de experiência).
Não perca o seu tempo com falsos técnicos purai e péssimos trabalhos, faça já o seu orçamento hoje mesmo pelo o nosso WhatsApp⤵️⤵️⤵️
WhatsApp: (34) 8809-1048
#tvbox
@ciadamanutençãoinfor
#manutenção #informatica #assistência #araxámg #assistênciadecomputador
#araxámg #assistênciatécnica #consertodenotebook #reparodecelular #SuporteTécnico
#informáticaaraxá #manutençãodecomputadores
#AssistênciaCelular #notebookaraxá #upgrade #up #brasil #radiologia #radiocidade #radiocidadearaxa #cbmmg #araxá #araxamg #araxacity #araxá #sanduichenopãofrances
#williantardelliaraxa
Aqui estão alguns dos nossos clientes fiéis! 😊👇
@João @Pedro @Ana @Maria @Lucas @Isabela
@Rafael @Carolina @Gustavo @Mariana @André @Camila @Daniel
@Larissa @Felipe @Natália
@Fernando @Juliana @Diego @Amanda @Thiago
@Raquel @Luiz @Patrícia
@Marcelo @Vivian @Rodrigo @Lara @Ricardo
@Bruna @Eduardo
@Tatiana @Alex
@Carla @Hugo @Bianca @Sérgio @Fernanda @Marcos @Cristina @Vinícius @Vanessa @Leonardo @Laura @Roberto @Aline @Marcel @Júlia @Gilberto @Beatriz @Geraldo @Lorena @Fabio @Renata @Henrique @Silvia @Wagner@Paula @Guilherme @Teresa @Bruno @Mônica @Samuel @Clara @Adriano @Valentina @Raul @Denise @Rogério @Caroline @Marcelino @Tânia @Rui @Elaine @Fábio @Cecília @Sérgio @Patrícia @Mateus @Letícia @Igor @Helena @Paulo @Gabriela @Roberto @Mirella @Antônio @Clarissa @Bruno @Valéria @Luciano @Nina @Walter @Andréa @Leonardo @Monique @Carlos @Isabela @Felipe @Larissa @Gustavo @Tatiana @Rafael @Leticia @Alexandre @Catarina @Douglas @Nathalia @Renato @Isadora @Hélio @Roberta @Eduardo @Viviane @Maurício @Ana Clara @Ricardo @Camila @João Pedro @Eliane @Felipe @Natasha @Wagner @Mariana @Lucas @Daniela @Marcos @Alessandra @Rogério @Raquel @Bruno @Carolina @Ivan @Lorena @Roberto @Vanessa @Augusto @Cláudia @Gilberto @Laura
@Fernando @Patrícia @Carlos
@Renata @Leandro @Fabiola @André @Cristina @Giovanni @Carla @Thiago @Lara @Rafael @Adriana @Luciano @Mirela @Walter @Juliana @Rui @Mônica @Sergio @Monique @Diego @Teresa @Mara @Emanuel @Camila @Sandra @Rodrigo
@Paula @Flávio
@Marina @Luiz
@Maria Eduarda
@José @Gabriela @Alex @Vivian @Marcio @Nina @Pedro Henrique @Heloisa @Marcelo @Cecíli @José @Elena @Igor @Júlia @Renan @Bianca @Emanuel @Rafaela @João Victor @Suzana @Fernando @Clara @Walter @Valentina @Fábio @Catarina @André @Amanda @Fábio @Isis @Gustavo @Manuela @Roberto @Renata @Douglas @Larissa @Leonardo @Tatiana @Felipe @Carla @Alexandre @Nathalia @Marcelo @Camila @Isabela @Eduardo @Leticia @Lucas @Mariana @André @Rafael
@Bruna @Rodrigo @Vivian @Daniel @Natália @Fernando @Juliana @Diego @Carolina @Hugo
1 note · View note
lamilanomagazine · 1 year ago
Text
La Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna compie 40 anni: sabato 7 ottobre una giornata di festa e riflessione.
Tumblr media
La Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna compie 40 anni: sabato 7 ottobre una giornata di festa e riflessione. La Biblioteca delle Donne di Bologna, la più importante biblioteca specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo in Italia, festeggia il suo quarantesimo anniversario sabato 7 ottobre dalle 9.30 alle 18.30, nell’ex Convento di Santa Cristina. Le celebrazioni si svolgeranno sotto forma di una giornata di festa e riflessione aperta alla città, partendo dalle radici, dalla storia della biblioteca e dalle donne che l’hanno animata, per arrivare al presente. Sarà un sabato di condivisione, per ricordare un’esperienza unica in Italia che, da quarant’anni, è al centro della cultura, della creatività e della riflessione femminile e femminista. Un modello organizzativo ibrido e originale: le donne di Orlando come ente gestore, il Comune di Bologna da 40 anni sostenitore attivo con una convenzione attraverso cui vengono messi a disposizione personale e servizi. A partire dalle 9.30, dopo i saluti istituzionali di apertura affidati alla vicesindaca Emily Clancy, Elena di Gioia (delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana), Simona Lembi (Piano dell’uguaglianza di genere), Rosa Amorevole (presidente del Quartiere Santo Stefano), Cristina De Maria (Università di Bologna), Veronica Ceruti (direttrice del settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune) e Mauro Felicori (assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna), sarà affrontato il tema Segnare la mappa della città: i luoghi delle donne tra sguardo al passato e immaginazione del futuro, per richiamare il contesto dei primi anni ’80 quando furono inventati i Centri delle donne, e per guardare al presente, alle forme di visibilità di genere nelle mappe cittadine e alla rappresentazione della soggettività femminile. Parteciperanno al dibattito: Anna Pramstrahler (Biblioteca italiana delle donne), Aureliana Alberici (Università di Roma Tre, già assessora al Comune di Bologna e senatrice), Raffaella Lamberti (presidente fondatrice di Orlando), Giuliana Peyronel (Casa delle donne di Milano), Elena Petricola (Archivio delle donne in Piemonte), Elena Lolli (Associazione Orlando), Lucia Sardo (Università di Bologna) e Walter Vitali (già sindaco di Bologna e senatore). Coordina: Elda Guerra (Associazione Orlando). Alle 14:30 si terrà la visita alla biblioteca condotta dalla responsabile Anna Pramstrahler e alle 15:30 il chiostro del convento accoglierà Open-Mic – Microfono aperto per lasciare spazio alle testimonianze - dirette o videoregistrate, di molte di coloro che, negli anni, si sono attivate per rendere questo il progetto della Biblioteca Italiana delle Donne una realtà: autrici, lettrici, studiose, artiste di Bologna e non solo. Coordina Annamaria Tagliavini (Associazione Orlando). Per partecipare e prendere parola si possono inviare una email o un contributo video di massimo due minuti in formato orizzontale a: [email protected]. La giornata si concluderà alle 17:30 con un concerto del coro di donne Le Core & Le Chemin des Femmes e una torta da condividere. Nata per iniziativa di un'associazione culturale di donne, l'Associazione Orlando, che ancora oggi la gestisce in convenzione con il Comune di Bologna, la Biblioteca Italiana delle Donne ha un patrimonio multidisciplinare e multilingue di oltre 40.000 titoli: tra i principali ambiti tematici documentati vi sono la storia dei movimenti politici delle donne, gender and women's studies, diritti, corpo, cura, sessualità. La biblioteca offre una sala di lettura con 40 posti, la consultazione è a scaffale aperto ed è disponibile un archivio che contiene documenti e letteratura grigia relativi alla storia del movimento delle donne a Bologna e in Emilia-Romagna. Nella sua versione digitale, la Biblioteca digitale delle Donne, ospita digitalizzazioni di documentazione a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi. La giornata si svolge nell’ambito del Patto della lettura di Bologna.  ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes