#Ed Venturi
Explore tagged Tumblr posts
vecchiorovere · 4 months ago
Text
Tumblr media
Sono trascorsi 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e, per celebrare questo importante anniversario, torna alla ribalta uno dei suoi dipinti, La Dama in pelliccia, realizzato a Milano tra il 1495 e il 1499 e nascosto per quasi un secolo.
Si tratta di un'opera dal forte impatto emotivo, realizzata su un pannello di pioppo alto 61,5 cm e largo 54,5 cm. Molti sono gli elementi caratteristici dell'artista Leonardo: l'opera raffigura una giovane donna dallo sguardo malinconico e malizioso, con un accenno di sorriso, la cui ambiguità rimanda a quella della Gioconda. La posa delle mani è simile a quella della Dama con l'ermellino.
Sulla base della ricostruzione storica, è molto probabile che l'opera sia stata dipinta nel periodo milanese in cui Leonardo era al servizio di Ludovico il Moro e che il dipinto fosse ancora nelle mani di Leonardo durante il suo soggiorno a Roma e successivamente negli ultimi anni ad Amboise.
Dal 1691 al 1700, l'opera fece parte della collezione privata di Antonio Pignatelli, papa Innocenzo XII. In un successivo passaggio di proprietà, fu scoperta nella residenza di Domenico Morelli, vescovo di Strongoli, poi vescovo di Otranto.
Dal 1975, il dipinto è in possesso di una famiglia residente in Germania, ed è stato ora riportato alla luce da Silvano Vincetti, presidente del Comitato per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale.
Molti studiosi attribuiscono l'opera a Leonardo senza ombra di dubbio: in un suo scritto del 2 settembre 1921, Adolfo Venturi, uno dei più grandi storici dell'arte del secolo scorso, affermava: "Questo magistrale ritratto di giovane donna dal profilo delicato e gentile è sicuramente opera di Leonardo".
9 notes · View notes
venturismcdonald · 2 years ago
Text
Derek Venturi has ADHD, a fact we've all acknowledged. (Casey might too but that's for another day, said as an ADHD high achieving, type a girlie myself.) And in my making of a Derek Venturi Pinterest board and refining of the Spotify playlist, I have come to several conclusions about his hyperfixations, so here they are, organized by age.
Age 3: Hockey. Hockey sticks around forever, but when he's three is when Derek becomes permanently obsessed. It is, by far, the coolest sport ever. Nothing about hockey is lame. Unlike his parents, who do not properly appreciate hockey or Derek's genius to make a hockey rink out of the living room.
Age 5: Space. It's this vast, neverending thing and there's all these stars and constellations and it just clicks. Derek learns how to read because he wants to know about space. Planets and how they work and stars and their meanings consume his every waking thought for months.
Age 6: Greek gods/mythology. Look, alright, he's not a religious dude. It's weird. Not Derek's style. But gods are so cool and dysfunctional and everything that a good story should have! There are affairs! There's incest for some reason (gross!)! There's curses and everything that he loves! They have stories of stars and it's awesome.
Age 7: Norse gods. These are cooler than Greek gods (no offense to Zeus), because Thor is literally in Derek's comic books. Comics are obviously cooler than whatever the gods are. Not to mention, they have similar star amounts.
Age 8: Superheroes. Abby and George can't stop fighting and Edwin keeps crying and Derek hates everything, so he retreats to the world of his comics with Ed by his side. The comics are great! They're easy, stop tears from happening (which, by the way, is the only thing he cares about), and not to mention, fricking awesome. Superheroes are objectively the coolest. His favorite is, obviously, Batman. The dude has everything.
Age 10: Smarti. Look, alright, there's a baby and a dissolving family and the baby's the thing being used to try and cobble it back together? Fuck that! Derek loves his Smarti more than anything and he will not let her be a pawn in the dysfunction of the Venturi household, which leads him to essentially parent her when the parents are fighting. Someone pay him for his labor, he's literally begging.
Age 11: Girls. Derek is not a romantic, by any means, but he likes the attraction and kissing (and more than kissing, but that's after he's hit at least 14) and the game of dating. It's great. There's always girls lining up to be with him. He's never bored.
Age 12: Subculture history. How the fuck Derek Venturi ends up at a punk show is something even he doesn't know. But it's cool and he starts becoming obsessed with the bands and the history until his room is covered in posters and he's got CDs of them everywhere. He is, obviously, not a punk though, because Derek's cool. If anything, he's more grunge.
Age 13: Film. Being a director seems to bring all of Derek's best traits to the foreground, but if he's going to be successful, he needs to watch movies. So he spends every weekend watching movies with the boys before going to a party. At his core, he's pretty sure he turned into a film obsessed nerd for a year of his life. Thank god he's still Derek, god of everything.
Age 14: Music. He learns to play guitar for a girl, but decides to keep up at it because it's fun. Music is cool, it's a good way to vent his frustrations with everything. Did he mention that it gets girls?
Age 15: Casey. The alien specimen moved in and didn't only take over his house, she took over his brain! What a bratty princess. Was it not enough to have to share a room and legally bonded parents with her? It's so unfair. This hyperfixation sticks around forever, but it's also originally a hyperfixation.
Age 16: Pluto. When asked about the fateful weekend where Derek had his Casey induced breakdown (now he has feelings for her, which is so inconvenient, and why are they so strong?! He doesn't want that, he likes easy. Casey is not easy), he will say it was because Pluto wasn't a planet anymore, which is valid because it played a role too. The worst weekend of his life, by far, was that one. Because of Pluto, not Casey!
Age 16: Anti Football Propaganda. Derek's never liked football, but when he's 16, that hatred consumes him for several months. It dies when Casey and Max's relationship does. There's no correlation. Obviously. He just hates football!
Age 17: Love. For the first time in his life, Derek's in a (gag) serious relationship. And he's in love with Sally. Love is weird, though, because it feels like his brain normally does, just with more emotions he's acknowledging. Love is a hyperfixation, is it not? The devotion of keeping oneself in love with someone, putting them first, it's that. Obviously.
21 notes · View notes
rugiada-cadoni · 8 months ago
Text
Tumblr media
ESSERI FLOREALI
Unione Sarda, Articolo di Raffaella Venturi
[] PHARE-ONE [] Rugiada Cadoni Exhibition
a cura di Roberta Vanali - Allestimento Davide Gratziu Direttore Artistico Giovanni Coda
ⓉⒽⒺ ⓈⓄⒸⒾⒶⓁ ⒼⒶⓁⓁⒺⓇⓎ
EX CONVENTO DEI CAPPUCCINI Via Brigata Sassari 35, Quartu Sant'Elena
Associazione Culturale Labor - The Social Gallery V-Art Quartu Exposition - 2024 in collaborazione con Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Quartu Sant'Elena, Fondazione Sardegna Film Commission V-art Festival Internazionale Immagine d'Autore (29 ed)
2 notes · View notes
staipa · 2 years ago
Text
Tumblr media
Un nuovo post è stato pubblicato su https://www.staipa.it/blog/bologna-2/?feed_id=912&_unique_id=64ca00a5c6abf %TITLE% Bologna 25/05/2004 (Da "Contrapposizioni" Stefano Giolo, Edizioni Il Filo) È ancora fermo a quell’ora l’orologio della stazione. Quando la gente saliva sul proprio sogno, per un viaggio che non era l’ultimo né il più bello forse, ma era il loro, la vita. Persone immerse nella routine, tristi, § felici, amanti, piccoli infanti. Ed ora sono un ora, una crepa in un muro coperte da torri lontane da persone non nostre che ci fanno pensare più che loro. ANTONELLA CECI anni 19 ANGELA MARINO ” 23 LEO LUCA MARINO ” 24 DOMENICA MARINO ” 26 ERRICA FRIGERIO IN DIOMEDE FRESA ” 57 VITO DIOMEDE FRESA ” 62 CESARE FRANCESCO DIOMEDE FRESA ” 14 ANNA MARIA BOSIO IN MAURI ” 28 CARLO MAURI ” 32 LUCA MAURI ” 6 ECKHARDT MADER ” 14 MARGRET ROHRS IN MADER ” 39 KAI MADER ” 8 SONIA BURRI ” 7 PATRIZIA MESSINEO ” 18 SILVANA SERRAVALLI IN BARBERA ” 34 MANUELA GALLON ” 11 NATALIA AGOSTINI IN GALLON ” 40 MARINA ANTONELLA TROLESE ” 16 ANNA MARIA SALVAGNINI IN TROLESE ” 51 ROBERTO DE MARCHI ” 21 ELISABETTA MANEA VED. DE MARCHI ” 60 ELEONORA GERACI IN VACCARO ” 46 VITTORIO VACCARO ” 24 VELIA CARLI IN LAURO ” 50 SALVATORE LAURO ” 57 PAOLO ZECCHI ” 23 VIVIANA BUGAMELLI IN ZECCHI ” 23 CATHERINE HELEN MITCHELL ” 22 JOHN ANDREW KOLPINSKI ” 22 ANGELA FRESU ” 3 MARIA FRESU ” 24 LOREDANA MOLINA IN SACRATI ” 44 ANGELICA TARSI ” 72 KATIA BERTASI ” 34 MIRELLA FORNASARI ” 36 EURIDIA BERGIANTI ” 49 NILLA NATALI ” 25 FRANCA DALL’OLIO ” 20 RITA VERDE ” 23 FLAVIA CASADEI ” 18 GIUSEPPE PATRUNO ” 18 ROSSELLA MARCEDDU ” 19 DAVIDE CAPRIOLI ” 20 VITO ALES ” 20 IWAO SEKIGUCHI ” 20 BRIGITTE DROUHARD ” 21 ROBERTO PROCELLI ” 21 MAURO ALGANON ” 22 MARIA ANGELA MARANGON ” 22 VERDIANA BIVONA ” 22 FRANCESCO GOMEZ MARTINEZ ” 23 MAURO DI VITTORIO ” 24 SERGIO SECCI ” 24 ROBERTO GAIOLA ” 25 ANGELO PRIORE ” 26 ONOFRIO ZAPPALA’ ” 27 PIO CARMINE REMOLLINO ” 31 GAETANO RODA ” 31 ANTONINO DI PAOLA ” 32 MIRCO CASTELLARO ” 33 NAZZARENO BASSO ” 33 VINCENZO PETTENI ” 34 SALVATORE SEMINARA ” 34 CARLA GOZZI ” 36 UMBERTO LUGLI ” 38 FAUSTO VENTURI ” 38 ARGEO BONORA ” 42 FRANCESCO BETTI ” 44 MARIO SICA ” 44 PIER FRANCESCO LAURENTI ” 44 PAOLINO BIANCHI ” 50 VINCENZINA SALA IN ZANETTI ” 50 BERTA EBNER ” 50 VINCENZO LANCONELLI ” 51 LINA FERRETTI IN MANNOCCI ” 53 ROMEO RUOZI ” 54 AMORVENO MARZAGALLI ” 54 ANTONIO FRANCESCO LASCALA ” 56 ROSINA BARBARO IN MONTANI ” 58 IRENE BRETON IN BOUDOUBAN ” 61 PIETRO GALASSI ” 66 LIDIA OLLA IN CARDILLO ” 67 MARIA IDRIA AVATI ” 80 ANTONIO MONTANARI ” 86
3 notes · View notes
micro961 · 3 months ago
Text
Carola Chelotti - Il romanzo “Perla”
La commovente storia di un legame speciale e profondo
Tumblr media
La scrittrice Carola Chelotti pubblica il romanzo “Perla”, edito da “EllediLibro” nel 2023. La protagonista è una bambina di nome Sara, dolce, introversa e creativa, sempre in compagnia della sua cagnolina Perla. Sono inseparabili e connesse, come le lancette di un orologio: vivono in perfetta simbiosi tra la scuola, i pomeriggi con il gruppo di amichetti, la passione per la pittura, la raccolta delle olive, la preparazione del Natale. Sembrano molto più che semplici amiche. Perla, dopo la leccatina del buongiorno, sveglia Sara, le passa i vestiti e l’accompagna a fare colazione. Quando Sara esce da scuola, Perla la aspetta fuori tutta scodinzolante. Quando Sara dipinge, Perla pasticcia preparandole i colori per le tele. La loro vita è perfetta come il rapporto che le lega. Durante un triste giorno, Sara dovrà imparare che alla gioia di vivere si accompagna il dolore per la scomparsa di chi si ama. E, soprattutto, capirà il potere dell’arte, la forza catartica di forme e colori.
 «Come i sogni, che fanno talmente parte di noi, da dimenticarli. Ormai sono la nostra pelle, il nostro respiro, la nostra mente e tutto ciò che è in noi, anche quando svaniscono dissolvendosi come le nuvole» Carola Chelotti
Le illustrazioni sono state curate da Silvia Venturi,un���illustratrice nata a Urbino nel 1986. Nella stessa città, ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti e Illustrazione all’ISIA. Dal 2015, lavora con diverse realtà, come aziende, agenzie di comunicazione, privati ed editori. Ha collaborato con Edizioni Piemme, Mondadori, Sanoma, La Rivista Andersen.
Instagram:  https://www.instagram.com/silviaventuri_illustratrice/?hl=it
Acquista il libro
Il format “Open The Window”
Open The Window è un format che Carola Chelotti conduce in diretta su Instagram, mediante il quale invita le persone a porre l’attenzione su argomenti di interesse spirituale e metafisico. È bene sottolineare, però, che esso non si basa su una dissertazione puramente filosofica, ma coinvolge una numerosa community che partecipa attivamente. A voler citare le stesse parole che la community ha usato per definirlo, Open The Window è un luogo di speranza, di condivisione di emozioni e scambi intellettuali. Gli argomenti trattati spingono a rivolgere lo sguardo verso il mondo interiore di ognuno, verso il modo in cui avviene la percezione di sé stessi e del proprio essere nel mondo. Nel concreto, si affrontano argomenti quali la diversità, il distacco mentale, il perdono, l’amore assoluto verso noi stessi e gli altri, la fede verso l’universo, il pensiero positivo e la legge dell’attrazione, le prove che la vita pone.  Il format si struttura principalmente in tre parti: i primi dieci minuti sono dedicati all’introduzione dell’argomento tramite le letture di frasi di scrittori e personaggi famosi, col fine di fissare dei punti di vista riguardo alla materia trattata. La prima parte si conclude con la lettura di uno scritto dell’autrice, che dà inizio al confronto. La seconda parte consiste nel dialogo tra i membri della community, in cui ognuno è libero di esprimere il suo pensiero, dal quale possono nascere diversi spunti di riflessione. Infine, gli ultimi quindici minuti sono dedicati al rilassamento meditativo.
“Il vero punto di forza è l’energia che si vive, che si percepisce. Noi siamo “anima”, ogni particella del nostro corpo, fa parte di una vibrazione che va oltre, senza tempo né distanza” Carola Chelotti
Storia dell’autrice
Carola Chelotti è nata a Roma e, come la protagonista del racconto, è fortunata ad avere dei grandi amori a quattro zampe. Da molti anni lavora in un golf club a Roma, ha studiato arte, musica e canto jazz. Ama alla follia i suoi cani, la gattina Luna, suo marito Fabio e sua figlia Eleonora, non necessariamente in quest’ordine, perché semplicemente, non ci può essere un “ordine”. Vive ai Castelli Romani, godendosi il suo bel giardino e le scorrerie del maltesino King e della border collie Diana. Dopo la morte del suo cane Kira, ha trovato l’ispirazione per scrivere il suo primo libro: “L’eredità di Kira e Il Golf a Quattro Zampe” (Fiorina edizioni), trasformandola in un insolito giudice arbitro di golf.
Facebook: https://www.facebook.com/carola.chelotti
Instagram: https://www.instagram.com/carola_chelotti/
0 notes
londranotizie24 · 5 months ago
Link
0 notes
alessandro55 · 7 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Quello che le borse raccontano
Francesco Biasa
Fotografi : Francesco Cocco (Milan-Italy) , Facio Cuttica (Valledupar-ColomItaliabia), Daniele Dainelli (Tokyo-Japan), Stefano De Luigi (Teheran-Iran), Riccardo Venturi (Namibia,Africa)
Racconti di Annalisa Monfreda
DOLP, Dove osano le parole, 2007, 122 pagine, 21x29cm, ISBN 978-88-96685014
euro 45,00
email if you want to buy [email protected]
Culture, costumi e società nelle innagini di un reportage internazionale
Whats Bags narrate Culltures, habits and societies in the images of an internationa reportage
Le fotografie sono state realizzate da marzo a maggio 2008 ed esposte alla Triennale di Milano nel sett
Quello che le borse raccontano, è il titolo del progetto di Corporate che Francesco Biasia ha scelto di realizzare con DOLP. Si tratta di un’indagine sulle culture, i costumi e le società di alcuni Paesi condotta attraverso immagini che documentano come l’accessorio-borsa viene utilizzato, indossato e vissuto nel mondo. L’idea si esprime attraverso la fotografia scelta come strumento per sviluppare l’aspetto culturale del progetto. Le nazioni prescelte: Italia, Colombia, Giappone, Iran e Namibia per studiare cinque diverse, e contrastanti, aree geografiche. Cinque fotografi dell’agenzia Contrasto Francesco Cocco, Fabio Cuttica, Daniele Dainelli, Stefano De Luigi, Riccardo Venturi, hanno raccontano le molteplici valenze della borsa, cogliendola sia sotto forma di semplice accessorio (evidenziando il materiale, la forma, il contenuto), sia sotto forma di messaggio, un oggetto da esibire che sottintende alla personalità di chi lo porta.
20/07/24
0 notes
Text
Tumblr media
Ed eccoci qua, oggi è il compleanno del babbo! E sia ben detto “babbo” perché se lo chiamo papà lui nemmeno si gira, fiero com’è di essere babbo!
A te che mi hai insegnato l’arte dell’ottimismo, l’importanza della famiglia e la passione per il lavoro!
A te che quando ti chiedono “come sta Venturi?” rispondi sempre “benissimo” nonostante a volte la malattia sia prepotente…
A te che i nipoti ti invitano, ma nel contempo temono la presenza perché durante i saggi urli “brava!” mentre la platea è in silenzio
A te che quando vieni a pranzo da noi dici “adesso dico io se è buono”…
A te che dici: “a 80 anni comprerò una sedia a dondolo e mi fumerò un sigaro, poi farò il giro del mondo”…
Ti auguro di avere sempre la forza di fare progetti a lunga scadenza perché capirai, sono solo 77 anni quelli che festeggi oggi: un ragaz! Sei forte ba’!
Ti voglio bene! tua figlia Eli ❤️
0 notes
liberolibro · 10 months ago
Link
0 notes
tarditardi · 1 year ago
Text
Tumblr media
Sanremo 2024, Festival della Canzone Cristiana: Fabrizio Venturi annuncia come Super Ospite la star mondiale Noel Robinson
La star internazionale della Christian Music Noel Robinson Super Ospite del Sanremo Cristian Music Festival 2024
Sanremo, 25 gennaio 2024 - La star londinese della Christian Music Noel Robinson sarà il Super Ospite della terza edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2024 – www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it  - che si svolgerà a Sanremo dal 7 al 9 febbraio 2024, nel Teatro F.O.S. Federazione Operaia Sanremese, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana.
A condurre la kermesse canora cristiana, che sarà trasmessa in diretta televisiva e radiofonica nazionale, al fianco del Direttore artistico, il cantautore Fabrizio Venturi, vi saranno Claudio Brachino, Susanna Messaggio, Daniela Fazzolari e Francesca Lovatelli Caetani. 
"La star inglese della Christian Music Noel Robinson sarà con noi per la terza edizione del Festival. Ho fortemente voluto Noel perché, oltre ad essere un grande musicista e un cantante eccezionale, è la palese testimonianza dell' inesistenza della differenza tra i vari generi musicali ascoltati dalla gente e la Christian Music, che non ha niente di diverso e, pertanto,  niente che possa essere motivo di invidia, rispetto alla musica che si ascolta tutti i giorni nelle radio. L'unica differenza della Christian music non è  da ricercare nella musica delle canzoni, ma nei testi, che, in modo esplicito ed implicito, parlano di Dio,  anziché di altre cose. Noel è un grande artista paragonabile ai nostri Vasco, Ligabue, Zucchero ed altri dello stesso calibro" ha dichiarato Fabrizio Venturi.
Noel Robinson è un artista famoso a livello internazionale, è un' icona della Musica Cristiana, che riempie gli stadi di tutto il mondo. Nella sua carriera musicale ha realizzato cinque album. Il suo successo inizia nel 1996 con l'album "O Taste and See", nel 2001 produce "Worthy in This Place" e nel 2006 "Garment of Praise".
L'album "Devote" rappresenta uno dei suoi lavori più prestigiosi. Nel 2015 vede la luce il suo lavoro più noto, che è un live album dal titolo "Outrageous Love". Fin dai primi anni della sua carriera si è contraddistinto per la sua particolarità vocale e il suo stile unico di suonare la chitarra, che gli ha consentito di scalare le vette della musica cristiana britannica e di diventare uno degli artisti della Christian music più famosi al mondo.
I suoi successi sono ampiamente riportati nel libro "British Black Gospel" scritto da Steve Alexander Smith.
Nella foto Noel Robinson e Fabrizio Venturi 
0 notes
djs-party-edm-italia · 1 year ago
Text
Tumblr media
Sanremo 2024, Festival della Canzone Cristiana: Fabrizio Venturi annuncia come Super Ospite la star mondiale Noel Robinson
La star internazionale della Christian Music Noel Robinson Super Ospite del Sanremo Cristian Music Festival 2024
Sanremo, 25 gennaio 2024 - La star londinese della Christian Music Noel Robinson sarà il Super Ospite della terza edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2024 – www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it  - che si svolgerà a Sanremo dal 7 al 9 febbraio 2024, nel Teatro F.O.S. Federazione Operaia Sanremese, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana.
A condurre la kermesse canora cristiana, che sarà trasmessa in diretta televisiva e radiofonica nazionale, al fianco del Direttore artistico, il cantautore Fabrizio Venturi, vi saranno Claudio Brachino, Susanna Messaggio, Daniela Fazzolari e Francesca Lovatelli Caetani. 
"La star inglese della Christian Music Noel Robinson sarà con noi per la terza edizione del Festival. Ho fortemente voluto Noel perché, oltre ad essere un grande musicista e un cantante eccezionale, è la palese testimonianza dell' inesistenza della differenza tra i vari generi musicali ascoltati dalla gente e la Christian Music, che non ha niente di diverso e, pertanto,  niente che possa essere motivo di invidia, rispetto alla musica che si ascolta tutti i giorni nelle radio. L'unica differenza della Christian music non è  da ricercare nella musica delle canzoni, ma nei testi, che, in modo esplicito ed implicito, parlano di Dio,  anziché di altre cose. Noel è un grande artista paragonabile ai nostri Vasco, Ligabue, Zucchero ed altri dello stesso calibro" ha dichiarato Fabrizio Venturi.
Noel Robinson è un artista famoso a livello internazionale, è un' icona della Musica Cristiana, che riempie gli stadi di tutto il mondo. Nella sua carriera musicale ha realizzato cinque album. Il suo successo inizia nel 1996 con l'album "O Taste and See", nel 2001 produce "Worthy in This Place" e nel 2006 "Garment of Praise".
L'album "Devote" rappresenta uno dei suoi lavori più prestigiosi. Nel 2015 vede la luce il suo lavoro più noto, che è un live album dal titolo "Outrageous Love". Fin dai primi anni della sua carriera si è contraddistinto per la sua particolarità vocale e il suo stile unico di suonare la chitarra, che gli ha consentito di scalare le vette della musica cristiana britannica e di diventare uno degli artisti della Christian music più famosi al mondo.
I suoi successi sono ampiamente riportati nel libro "British Black Gospel" scritto da Steve Alexander Smith.
Nella foto Noel Robinson e Fabrizio Venturi 
0 notes
sounds-right · 1 year ago
Text
Tumblr media
Sanremo 2024, Festival della Canzone Cristiana: Fabrizio Venturi annuncia come Super Ospite la star mondiale Noel Robinson
La star internazionale della Christian Music Noel Robinson Super Ospite del Sanremo Cristian Music Festival 2024
Sanremo, 25 gennaio 2024 - La star londinese della Christian Music Noel Robinson sarà il Super Ospite della terza edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2024 – www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it  - che si svolgerà a Sanremo dal 7 al 9 febbraio 2024, nel Teatro F.O.S. Federazione Operaia Sanremese, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana.
A condurre la kermesse canora cristiana, che sarà trasmessa in diretta televisiva e radiofonica nazionale, al fianco del Direttore artistico, il cantautore Fabrizio Venturi, vi saranno Claudio Brachino, Susanna Messaggio, Daniela Fazzolari e Francesca Lovatelli Caetani. 
"La star inglese della Christian Music Noel Robinson sarà con noi per la terza edizione del Festival. Ho fortemente voluto Noel perché, oltre ad essere un grande musicista e un cantante eccezionale, è la palese testimonianza dell' inesistenza della differenza tra i vari generi musicali ascoltati dalla gente e la Christian Music, che non ha niente di diverso e, pertanto,  niente che possa essere motivo di invidia, rispetto alla musica che si ascolta tutti i giorni nelle radio. L'unica differenza della Christian music non è  da ricercare nella musica delle canzoni, ma nei testi, che, in modo esplicito ed implicito, parlano di Dio,  anziché di altre cose. Noel è un grande artista paragonabile ai nostri Vasco, Ligabue, Zucchero ed altri dello stesso calibro" ha dichiarato Fabrizio Venturi.
Noel Robinson è un artista famoso a livello internazionale, è un' icona della Musica Cristiana, che riempie gli stadi di tutto il mondo. Nella sua carriera musicale ha realizzato cinque album. Il suo successo inizia nel 1996 con l'album "O Taste and See", nel 2001 produce "Worthy in This Place" e nel 2006 "Garment of Praise".
L'album "Devote" rappresenta uno dei suoi lavori più prestigiosi. Nel 2015 vede la luce il suo lavoro più noto, che è un live album dal titolo "Outrageous Love". Fin dai primi anni della sua carriera si è contraddistinto per la sua particolarità vocale e il suo stile unico di suonare la chitarra, che gli ha consentito di scalare le vette della musica cristiana britannica e di diventare uno degli artisti della Christian music più famosi al mondo.
I suoi successi sono ampiamente riportati nel libro "British Black Gospel" scritto da Steve Alexander Smith.
Nella foto Noel Robinson e Fabrizio Venturi 
0 notes
redazionecultura · 1 year ago
Link
0 notes
micro961 · 11 months ago
Text
I Frijda - Aria
Tumblr media
La band presenta il nuovo singolo
  Fuori l’8 marzo (e non è un caso) il nuovo singolo “Aria” della band catanese Frijda, formazione composta da cinque musicisti dalla forte impronta rock. In un mix che combina poesia del testo e sonorità taglienti, il brano racchiude in sé “ l’essenza della donna”, paragonandola all’elemento principe per l’esistenza di tutti, ovvero l’aria, insieme alla rabbia per i diversi e troppi avvenimenti di cronaca che purtroppo continuano a spezzare vite di donne innocenti.   “Aria” funge anche da spartiacque a livello di genere musicale, tra quello che è stato il recente passato, caratterizzato da una concezione rock/pop, e la nuova produzione, caratterizzata dal ritorno all’ hard rock delle origini e meno legata alle imposizioni discografiche. Il legame tra Thor alla voce, Tano “Tazmania” Giuttari, Luke Anthony alle chitarre, Salvatore Schillaci al basso e Davide Cicero alla batteria si è formato nel 2003, grazie alla passione di tutti per il “rock”, quel genere che trovava l’ispirazione nelle hard rock band storiche statunitensi e britanniche che hanno colpito la loro adolescenza, adattato all’evolversi del tempo e alle concezioni musicali dei nostri giorni e del nostro paese.
youtube
Il nome “Frijda” non è altro che un omaggio al pensiero artistico della famosa pittrice messicana Frida Kahlo, per la quale Giancarlo rimase molto colpito durante gli studi universitari: in questa piccola donna egli vide un esempio di forza di vivere sovrumana nonostante le difficoltà della propria esistenza. L’esordio della band inizia con un percorso “live” molto intenso tra locali, piazze e concorsi, esibizioni che hanno trovato sempre un grande consenso di pubblico grazie al sound accattivante e al carisma del proprio leader.
Nel 2003 la band ha l’onore di aprire il concerto de Le Vibrazioni durante una tappa del TIM Tour mentre nel 2006 vengono finanziati dal Calcio Catania per l’incisione dell’inno ufficiale nella stagione della promozione in serie A della squadra. Sempre nello stesso anno aprono i concerti di due noti artisti siciliani, Franco Battiato e Mario Venuti e l’anno dopo, nel 2007, vengono contattati per aprire il concerto di Lucio Dalla. Nello stesso anno ricevono un riconoscimento artistico dalla Provincia di Catania e dal comune di Catenenuova (EN). Proseguono con l’apertura, nel 2009, del concerto degli “Archinuè” e l’anno successivo arrivano finalisti al Premio “Lucio Battisti” di Isernia aprendo il concerto di Alex Britti. Lavorano intanto alla preparazione del primo singolo, “Mentre muori di piacere”, pubblicato a settembre 2018 con l’etichetta OnTheSet di Luca Venturi. Poi nel 2020 esce “Lo dedico a te” e a febbraio 2021 “Ruggine”, esperimento che mischia il loro sound rock alla cultura folk siciliana, magistralmente rappresentata dalla Piccola Orchestra Jacarànda. Nel 2022 è la volta di “Impura poesia”, brano pubblicato insieme al videoclip, che viene selezionato da un equipe di letterati per omaggiare in musica la poetica maledetta del poeta catanese Mario Rapisardi. Si arriva velocemente ad aprile 2022 quando esce il primo album ufficiale “Scacco matto”, lanciato dal singolo “No, non ti conoscevo” e lo stesso anno diventano il gruppo spalla per il concerto di Pino Scotto a Caltagirone (CT). Nel 2023 viene rilasciato il videoclip del singolo “Scacco Matto”, girato nel famosissimo locale “Rock’n’Roll” di Milano, ed il 31 Dicembre, la band è scelta come formazione di punta per il capodanno nel comune di Alessandria. Presenti nei principali digital stores (iTunes, Google Play, Spotify,) e su You Tube con il canale ufficiale “Frijda OfficialTube”, i Frijda hanno ricevuto ottimi riscontri ed attenzioni anche in Francia e Spagna oltre a recensioni su alcuni dei più grandi portali dedicati all’arte, come “Arts Direct”, “Lux Cultural”, “Ars Magistris” e “Ok Arte”, e testate giornalistiche molto note come “TgCom” del gruppo Mediaset, Rds e “Sole24ore”.
Attualmente la band è impegnata nella lavorazione del nuovo album, che prevede un ritorno alle origini “hard rock”.
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Scommesse, Fabrizio Corona indagato per diffamazione
(Adnkronos) - La procura di Milano ha indagato per diffamazione a mezzo stampa Fabrizio Corona, che nelle ultime settimane ha fatto i nomi di calciatori che sarebbero coinvolti, a vario titolo, nel caso delle scommesse illegali. Fabrizio Corona, nuova denuncia a suo carico Dopo le denunce del difensore della Lazio Nicolò Casale e dell'attaccante della Roma Stephan El Shaarawy per l'ex fotografo dei vip è scattata l'iscrizione nel registro degli indagati nel fascicolo sul tavolo del procuratore capo Marcello Viola e dell'aggiunta Letizia Mannella. Gli attacchi di Corona sono sul suo profilo Instagram, sul sito di notizie Dillinger e nel programma tv 'Striscia la notizia'. Contro le accuse entrambi i giocatori si sono rivolti ai propri legali chiedendo di procedere per diffamazione aggravata, ma potrebbero sussistere anche profili di calunnia o di rivelazione di segreto d'ufficio in relazione alle dichiarazioni rese in questura da Corona.  Le parole dei legali di Casale ed El Shaarawy "Nicolò non ha mai scommesso su un evento sportivo ed è inaccettabile la gogna a cui è sottoposto sulla base della parola di un delinquente conclamato, pronto a tutto pur di avere visibilità mediatica" le parole scritte in una nota (dei giorni scorsi) del legale di Casale, l'avvocato Guido Furgiuele.   "Quella che è avvenuta è stata, senza mezzi termini, un'operazione infamante e, cosa ancora peggiore, chirurgicamente orchestrata: a tutela mia, della società a cui sono legato e, in definitiva del calcio italiano, i suoi autori devono senz'altro risponderne ed essere distolti da eventuali analoghe iniziative" erano state le affermazioni sul caso dell'attaccante El Shaarawy tramite i legali, gli avvocati Matteo Uslenghi e Federico Venturi Ferriolo  [email protected] (Web Info) Read the full article
0 notes
notiziariofinanziario · 1 year ago
Text
Nuovo importante round di investimento per Zakeke
Tumblr media
Zakeke è nata per aiutare i marchi a scalare ed incrementare le conversioni con tecnologie e strumenti innovativi. Zakeke ha chiuso con successo un round di investimento SAFE (Simple Agreement for Future Equity) di 2 milioni di euro, guidato dallo Fondo di Private Equity Berrier Capital. L’obiettivo, si legge in un comunicato aziendale, è “proseguire il percorso di crescita aziendale e consolidare il posizionamento di leader nel mercato globale del Visual Commerce”. Negli stessi giorni Zakeke ha vinto il Premio di miglior servizio innovativo al  White Label World Expo. Cosa fa Zakeke Co-fondata da Angelo Coletta e Alvise Biffi nel 2017 a Milano, è una piattaforma cloud-base di Visual AI-Commerce. La suite di tool di Zakeke si integra perfettamente con qualsiasi piattaforma e-commerce o back-end, migliorando l’esperienza d’acquisto e aumentando le conversioni, semplificando e automatizzando al contempo le operazioni e i flussi di lavoro interni. Con oltre 8.000 clienti in tutto il mondo in più di 400 settori e oltre 130 paesi, Zakeke è una soluzione versatile per brand di qualsiasi dimensione e settore. Cos’è un finanziamento SAFE Il finanziamento SAFE (Simple Agreement for Future Equity), già ampiamente diffuso nella Silicon Valley, consente alle startup di ottenere capitali rapidamente, offrendo agli investitori diritti su futuri equity senza stabilire una valutazione immediata, semplificando e velocizzando il processo di finanziamento. Data la limitata diffusione di questa tipologia di investimento in Italia,l’impiego di un accordo SAFE per un’operazione di questo tipo segna un traguardo significativo nel panorama attuale degli investimenti del nostro Paese. L’ingresso di Berrier Capital: cosa significa  Il nuovo round di investimento vede come Lead Investor Berrier Capital. Fondata nel 2005, Berrier Capital è un’importante società di investimento focalizzata su PMI italiane non quotate e con progetti di sviluppo globali. Concentrandosi su società con un fatturato compreso tra 5 e 60 milioni di euro, il Fondo vanta un approccio basato su una rigorosa selezione delle operazioni di investimento e un accurato processo di due diligence. Con 7 società in portafoglio che spaziano in diversi settori, Berrier Capital si dimostra sempre più attiva nel promuovere nuovi progetti con forte potenziale di crescita, confermandosi un punto di riferimento per le PMI con piani di sviluppo sostenibili e con percorsi di internazionalizzazione. Ponendo particolare attenzione alla diversificazione del portafoglio, Berrier Capital individua ogni anno le proprie operazioni di investimento in modo estremamente selettivo, assicurandosi che ogni progetto soddisfi rigidi e ambiziosi standard in seguito ad un rigoroso processo di due diligence. A guidare l’operazione è Alberto Craici, Equity e Founding Partner di Berrier Capital. “Stiamo investendo sempre più spesso in aziende italiane caratterizzate da una forte predilezione per l’innovazione, un modello di business scalabile, manager con comprovata esperienza, presenza globale nella nicchia di mercato di riferimento ed elevata propensione all’export, oltre che con una growth strategy convincente. Sono felice di poter dire che Zakeke, con il suo potenziale dirompente, soddisfa pienamente i nostri criteri di investimento”, afferma Craici. Nel CDA di Zakeke arriva Stefano Venturi, presidente di Cefriel Il nuovo round di investimento porta con sé un’altra importante novità per Zakeke: Stefano Venturi, attuale Presidente di Cefriel ed ex CEO di HP Enterprise Italy e Cisco Italia, entra a far parte del Consiglio di Amministrazione. Il suo ingresso in azienda conferma l’elevato potenziale di crescita di Zakeke, comprovato da risultati e metriche aziendali in costante miglioramento, tra cui il raggiungimento di oltre 8.000 clienti a livello globale e il significativo tasso di crescita del 98% nell’ultimo anno. “Sono lieto di portare la mia esperienza trentennale come CEO in realtà enterprise del mercato USA all’interno di una startup italiana con presenza globale, che considera l’America uno dei suoi mercati di riferimento. Sono certo che il connubio di competenze e innovazione possa consentire a Zakeke di raggiungere ambiziosi traguardi, favorendo una crescita costante e significativa.”, così Stefano Venturi commenta il nuovo incarico all’interno del CDA di Zakeke. Angelo Coletta, CEO & Founder di Zakeke, commenta: “Sono estremamente soddisfatto di aver assicurato nuovi capitali a Zakeke in questo round di investimento SAFE, uno strumento prezioso per aziende come la nostra, ma purtroppo ancora poco utilizzato in Italia. Inoltre, sono onorato ed entusiasta di avere a bordo un professionista come Stefano Venturi che, con la sua personalità di spicco e la sua profonda esperienza, potrà fornire un contributo significativo a Zakeke, assistendoci nel nostro costante percorso di crescita.” Con la chiusura di questo round di investimento, Zakeke continua il suo percorso di crescita globale, con sfide e progetti sempre più ambiziosi per i prossimi mesi. L’azienda si pone l’obiettivo di diventare il punto di riferimento a livello globale nell’ambito del Visual Commerce, rispondendo efficacemente ad esigenze di vario tipo grazie ad un’offerta sempre più completa, caratterizzata da una vasta gamma di soluzioni all’interno di un’unica piattaforma omnicomprensiva e di facile utilizzo. Read the full article
0 notes