#Diego De Silva
Explore tagged Tumblr posts
chi-va-piano-arriva-dopo · 4 months ago
Text
“Gli avvenimenti memorabili non sono solo quelli che ci hanno dato gioia, sono anche quelli che ci hanno umiliato e ferito, e pure le umiliazioni e le ferite hanno diritto a parole adeguate. Non c’è fine peggiore di una qualsiasi relazione (a partire dall’amicizia) di quella che si accompagna a frasi sciatte, ottuse, in cui si sedimentano anni d’invidie inespresse e a volte addirittura ignote a chi le prova, finché non gli escono di bocca. Le parole che ricordiamo, quelle che ci hanno fatto male, soprattutto, sono la nostra letteratura individuale. Isolano i momenti in cui abbiamo perso qualcosa per sempre. Per questo non le confidiamo mai a nessuno.
― Diego De Silva, “I titoli di coda di una vita insieme”.
35 notes · View notes
francescacammisa1 · 19 days ago
Text
Succede continuamente. Ogni giorno, in ogni parte del mondo qualche milione di persone dice al milione di persone che ha appena incontrato: "non so perché sto raccontando tutte queste cose proprio a te, che ti conosco appena". E invece sa benissimo quello che fa. Viviamo nell'attesa permanente di un estraneo a cui consegnarci mani e piedi. A cui saremmo capaci di sacrificare gli affetti più cari, se necessario. Anche quando siamo in malafede. Anche se sappiamo benissimo che al momento opportuno ci tireremo indietro attaccandoci alla più ignobile delle scuse. Conta, però, il momento in cui siamo disposti a tutto. E tutto significa, papale papale, tutto.
Diego De Silva - La donna di scorta
Jack Vettriano artist
9 notes · View notes
ragazzoarcano · 9 months ago
Text
“All’amore io non ho mai chiesto di salvarmi la vita.
Mi è bastato che ci fosse quando ne sentivo la mancanza,
che non mi abbandonasse.
Anche quand’era sgangherato e ridicolo, non l’ho mai lasciato andare.”
— Diego De Silva
18 notes · View notes
princessofmistake · 3 months ago
Text
E tu un giorno ti trovi lì, in un periodo dell'anno dal clima insignificante, di quelli che non incidono in alcun modo sugli stati d'animo e che potrebbe essere febbraio o marzo, forse, in una tavolata dove in realtà conosci uno solo, quello che è riuscito a trascinarti nel convivio pomeridiano in cui non hai motivo di essere, e dal quale non puoi sganciarti perché fra l'altro dipendi anche dalla macchina di quel tale. Poi torni a casa, ti butti nella doccia per levarti quel senso di spreco misto a colpa che ti è rimasto addosso come un odore, e mentre te ne stai lì con le braccia aperte, la testa buttata all'indietro e la bocca spalancata nella penosa pantomima di una rigenerazione, ti domandi perché succedono cose come questa. Soprattutto, come fanno a succedere. Com'è che le circostanze riescono a combinarsi in modo da mandarti anche solo per un giorno alla più totale deriva, spingendoti a queste forme incontrollabili di vagabondaggio, di sperpero del tempo e d'incuria delle relazioni.
2 notes · View notes
fuoridalcloro · 2 years ago
Text
“Mi sa che è questo il mio limite: mi mancano le conclusioni, nel senso che ho l'impressione che niente finisca mai veramente. Io vorrei, vorrei davvero che i dispiaceri scaduti, le persone sbagliate, le risposte che non ho dato, i debiti contratti senza bisogno, le piccole meschinità che mi hanno avvelenato il fegato, tutte le cose a cui ancora penso, le storie d'amore soprattutto, sparissero dalla mia testa e non si facessero più vedere, ma sono pieno di strascichi, di fantasmi disoccupati che vengono spesso a trovarmi. Colpa della memoria, che congela e scongela in automatico rallentando la digestione della vita…”.
Diego De Silva - Non avevo capito niente
69 notes · View notes
io-rimango · 2 years ago
Text
- Lei ha uno scompenso tra la sfera razionale e quella emotiva. La prima la governa, ma ha un controllo insufficiente sulla seconda. Non decodifica le sue emozioni, non le sente arrivare, non le anticipa. Semplicemente le subisce. Quando le vengono addosso, è del tutto impreparato ad affrontarle. E quelle la investono, come farebbe una macchina, o un camion.
Meglio un tre ruote, avevo pensato.
- A quel punto, si rialza e fa quel che può. Quello che può fare un uomo che è appena stato investito, cioè ben poco. Ecco, lei deve riuscire a difendersi dalle sue emozioni. Deve imparare, per cosi dire, ad attraversare la strada. Ad arrivare dall'altra parte tutto intero, e a farlo con naturalezza, senza esitazioni, senza rallentare né precipitarsi, tenendo un passo costante. Altrimenti le sue emozioni continueranno a prenderla in pieno, e lei ne sarà sempre travolto. E il problema di quel tipo d'incroci è che non hanno semafori, capito com'è?
(Diego De Silva, Sono contrario alle emozioni)
12 notes · View notes
canesenzafissadimora · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Perché tante volte la vita ti dimostra che una storia non è bella perché finisce bene, ma proprio perché finisce.
14 notes · View notes
lunamarish · 1 year ago
Text
…si sente dentro come un principio di sollievo, la fine imminente di un’attesa, qualcosa che gli ricorda i tempi in cui l’estate, piú che cominciare, gli veniva incontro.
Diego De Silva
3 notes · View notes
mjljmj · 1 year ago
Text
All'amore non ho mai chiesto
All’amore io non ho mai chiesto di salvarmi la vita. Mi è bastato che ci fosse quando ne sentivo la mancanza, che non mi abbandonasse. Anche quand’era sgangherato e ridicolo, non l’ho mai lasciato andare Diego De SilvaPh MLM
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
artthatgivesmefeelings · 1 year ago
Text
Tumblr media
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Spanish, 1599-1660) The Coronation of the Virgin, 1635-36 Museo Nacional del Prado
440 notes · View notes
peaceinthestorm · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (1599-1660, Spanish) ~ The Coronation of the Virgin, 1635-36
224 notes · View notes
bocadosdefilosofia · 3 months ago
Text
Tumblr media
«En primer lugar, no cualquier tipo de acción humana intencional será considerada como una acción técnica. Concretamente, el hecho de realizar una acción valiéndose de instrumentos o herramientas no es suficiente para considerarla una acción técnica (aunque el empleo de herramientas propiamente dichas, es decir, de instrumentos creados para realizar acciones específicas con mayor eficacia, sí supone una técnica: la de la producción de esas herramientas). Cuando Pascual Duarte mata de un tiro a su perro está realizando una acción intencional valiéndose de instrumentos, pero no una acción técnica. En cambio, cuando el matarife sacrifica un animal, siguiendo unas pautas establecidas y orientadas a la consecución de su objetivo de acuerdo con ciertos criterios de utilidad (mejorar la calidad de la carne, evitar el sufrimiento del animal, garantizar condiciones higiénicas, etc.) sí está aplicando una técnica, por elemental que pueda ser. Así pues, las técnicas son sistemas de acciones, no acciones aisladas o esporádicas. Ésta es una primera restricción que establecemos para el uso del concepto genérico de técnica.»
Miguel Ángel Quintanilla: Tecnología, un enfoque filosófico. Fondo de Cultura Económica, pág. 48. México, 1917.
TGO
@bocadosdefilosofia
@dias-de-la-ira-1
5 notes · View notes
francescacammisa1 · 5 days ago
Text
La verità è che non c’è senso nella fine di un amore. Come nell’inizio, del resto.
Diego De Silva - I titoli di coda di una vita insieme
Ph Christian Coigny
3 notes · View notes
fotograrte · 9 months ago
Text
Palacio de San Telmo: fachada norte
Ya vimos en una entrada anterior una vista general y la puerta principal de este precioso palacio. Vamos a fijarnos ahora en esta fachada norte que tiene la particularidad de que en la parte superior, la infanta Doña María Luisa, duquesa consorte de Montpensier, ordenó poner las estatuas de doce sevillanos ilustres: Continue reading Palacio de San Telmo: fachada norte
Tumblr media
View On WordPress
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
princessofmistake · 3 months ago
Text
Una delle cose che ho capito di recente è che sopravvaluto la mia capacità di reggere l'alcool. E anche il dolore, l'amore, la nostalgia, le punizioni che mi autoinfliggo, le interpretazioni truccate delle cose che mi accadono e di cui mi sforzo di convincermi, l'autocritica e l'eterocritica, la faccia che mi ritrovo da un anno a questa parte, l'attività fisica (nel senso di sportiva), i (pochi) clienti che mi telefonano di domenica per rompermi i coglioni con le loro paturnie senza neanche chiedere scusa, il cagnolino infiocchettato del terrazzo di fronte che guaisce tutte le mattine fra le sette e le sette e mezza come se gli stessero infilando una mazza da baseball nel culo, i libri che cominciano bene e si perdono per strada, il prossimo.
2 notes · View notes
fuoridalcloro · 1 year ago
Text
"Siamo la stessa cosa. Diversamente infelici che si arrabattano come possono perché non tutto vada perso. All’amore, io, non ho mai chiesto di salvarmi la vita. Mi è bastato che ci fosse quando ne sentivo la mancanza, che non mi abbandonasse. Anche quand’era sgangherato e ridicolo, non l’ho mai lasciato andare."
Diego De Silva - Mia suocera beve
9 notes · View notes