#turismo artistico
Explore tagged Tumblr posts
Text
Assisi: La Città della Pace e della Spiritualità. Un viaggio tra arte, fede e storia nel cuore dell’Umbria, alla scoperta della città di San Francesco e dei tesori artistici della Basilica
Assisi, situata nel cuore dell’Umbria, è senza dubbio una delle mete religiose più visitate in Italia e nel mondo.
Assisi, situata nel cuore dell’Umbria, è senza dubbio una delle mete religiose più visitate in Italia e nel mondo. Questa città non è solo un luogo di pellegrinaggio per i devoti di San Francesco, ma anche un importante centro culturale e artistico. Le sue architetture medievali, i suoi affreschi e la sua spiritualità unica creano un’atmosfera che pochi altri luoghi al mondo riescono a…
#Affreschi#Architettura Medievale#arte medievale#Assisi#Assisi patrimonio culturale.#Basilica di San Francesco#Borgo medievale#città d’arte#città della pace#cultura umbra#Dolce Vita umbra#Fede#Giotto#Giotto affreschi#luoghi da visitare in Umbria#patrimonio mondiale UNESCO#patrimonio UNESCO#Pellegrinaggio#relax in Umbria#San Francesco#Spiritualità#storia dell’Umbria#turismo artistico#Turismo Culturale#turismo religioso#Umbria#Umbria Dolce Vita#Umbria the new Dolce Vita#vacanze culturali#vacanze spirituali
0 notes
Text
Museo Gazhane: Storia, Cultura e Archeologia Industriale

Il museo Gazhane (Müze Gazhane) è un centro culturale ed artistico attivo dal 2021. È un museo della scienza e della tecnologia, dispone di sezioni espositive, biblioteca con circa 10mila libri, due sale teatrali, caffetteria, ristorante e aree sociali. Copre un'area di circa 30mila m2.
Il museo Gazhane sorge su quella che era la fabbrica di gas illuminante costruita nel 1892 per soddisfare il bisogno di gas ed energia elettrica nella parte asiatica di Istanbul. Qui arrivava il carbone che veniva trasformato in gas illuminante.
L'impianto ha cessato di funzionare nel 1993 a causa del calo della domanda di gas illuminante e l'entrata in uso del gas naturale. Grazie a gruppi di cittadini e ad alcune organizzazioni non governative, l'area non ha subito demolizioni, ha ottenuto un riconoscimento come bene di valore storico ed é stata restaurata diventanto un centro culturale moderno e all'avanguardia.
Un luogo interessante anche per gli appassionati di archeologia industriale.









Istanbul per italiani la tua guida turistica per Istanbul!
OrganizziamoᅠESCURSIONI con GUIDE TURISTICHE UFFICIALIᅠper chi vuole vivere e comprendere Istanbul. Percorsi speciali. Prezzi speciali. Adatti a tutti e con qualsiasi condizione meteo. Istanbul una metropoli caotica e affollatissima ma bellissima! Immergiti nella vita quotidiana di Istanbul e scoprila come non potresti mai fare da solo. Affidati a chi vive qui e conosce, respira e vive la metropoli sul Bosforo.
L’unica città al mondo che é su 2 continenti.
Realizziamo anche escursioni sul bellissimo lato asiatico di Istanbul! Ci sono tante cose da vedere! Ingressi ai musei senza file e senza problemi. Una esperienza diversa dal solito. Non per il turismo di massa e mercificato. Dal 2013 portiamo italiani in giro per Istanbul e li abbiamo resi felici.
Scopri la nostra offerta e scopri la differenza.
La mia Vita a Istanbul: consigli e informazioni turistiche. Disponibile come GUIDA per delle ESCURSIONI in città. Scrivi una e-mail a: istanbulperitaliani@gmail Seguici anche suᅠwww.facebook.com/istanbulperitaliani
2 notes
·
View notes
Text
La ridicolizzazione del patrimonio artistico
Siamo giunti alla ridicolizzazione del patrimonio pubblico, qualcosa che ci appartiene a tutti e che ha reso l’Italia un punto di riferimento imprescindibile per il mondo dell’arte, della bellezza e della cultura. Il cattivo gusto impera nella nuova campagna promozionale realizzata da Ministero del Turismo. Così conciata, truccata, con i lineamenti del viso stravolti e vestita, la Venere del…

View On WordPress
5 notes
·
View notes
Text
La rinascita di Leopold Bloom

Chiamata internazionale aperta agli artisti di tutto il mondo.
Il bellissimo borgo antico di Sant'Ilario, nell’Isola d'Elba (Toscana), con le sue stradine di granito arrampicate sulle verdi colline, si era gradualmente spopolato negli ultimi anni a causa dell’abbandono delle attività agricole, perdendo il suo sapere antico, a causa dell’avvento del turismo di massa. Ultimamente questo borgo ha finalmente iniziato un lento processo di rinascita grazie soprattutto all'Arte. Nel 2022, nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione, che comprende sia il recupero dei terreni ormai abbandonati ed invasi dai rovi, che il miglioramento dell'accoglienza turistica, diciannove artisti hanno infatti donato alla comunità che popola il borgo una loro opera d'arte. I dipinti, le opere grafiche e le sculture pervenuti fanno ora parte della collezione di una galleria civica sita nel centro di Sant'Ilario. Questo grande avvenimento ha preso il via il 25 agosto 2022 con l’evento “Voltine, una visione contemporanea”, con il patrocinio del comune di Campo nell’Elba (LI), una mostra a cura di Nico Carone e Federica Frati, in cui le opere donate a Sant'Ilario sono state allestite per una sera nei tipici elementi architettonici del paese, le Voltine appunto, nuovamente illuminate per l’occasione.
Questo evento ha restituito a Sant'Ilario l’antico splendore per una sera, amplificando l’enorme bellezza di questo luogo attraverso la cultura. In questa occasione si è formato il gruppo “Voltine”, con lo scopo di realizzare ulteriori eventi artistico-culturali nell’ambito del paese. Per l’estate 2023 stiamo creando un evento basato sulla Mail Art, stiamo per cui chiedendo ad artisti di tutto il mondo di inviare una o più immagini sul tema della Rinascita. Le opere pervenute saranno esposte nell’ambito della mostra “Voltine 2023”, nuovamente a cura di Nico Carone e Federica Frati, e gli artisti saranno menzionati in tutto il materiale promozionale dell’evento.
Crediamo che la Mail Art possa aiutarci a ricostruire un altro tassello della nuova vita di Sant'Ilario. L'arte è energia creativa, cambiamento, è la via per rinascere.
Regolamento:
1) Non è prevista alcuna tassa di iscrizione, non ci sarà una giuria. 2) Le opere non verranno restituite. 3) Scadenza 24 luglio 2023 – fa fede il timbro postale. 4) Tecnica libera. 5) Devono essere presentati solo lavori originali. 6) Sul retro della cartolina è necessario indicare: nome/cognome, data, titolo, indirizzo postale e indirizzo mail. 7) E’ possibile, anzi consigliato, inviare più di un’opera, con un massimo di 5 opere, cm 10x15 minimo ciascuna. 8) Le opere dovranno pervenire in forma cartacea via posta al seguente indirizzo: Gruppo Voltine c/o Elisabetta Pelleriti, via degli alberi 80, fraz. Sant’Ilario, 57034 Campo nell’Elba, Livorno. 9) Si lascia libera scelta se spedire le cartoline direttamente affrancate o affrancarle in busta chiusa. 10) Le opere non dovranno avere contenuti pubblicitari, immagini o testi che possano nuocere ai fruitori, trattare tematiche che offendano la moralità, presentare contenuti xenofobi, pornografici o lesivi della dignità pena l’esclusione. 11) Voltine si impegnerà a dare il massimo risalto all’evento con un’esposizione nel borgo di Sant’Ilario del materiale ricevuto nel mese di agosto 2023 (data da definire a breve) 12) Come in ogni progetto di Mail-Art le opere conformi alle regole di questo bando verranno tutte esposte. 13) Le opere non verranno restituite e si intendono donate per entrare a far parte della galleria civica del borgo di Sant’Ilario, libere di essere usate, così come la loro immagine, per promuovere e documentare il progetto. 14) I diritti d’autore sulle composizioni, le immagini delle opere, i testi inviati resteranno comunque di libero uso da parte degli autori per ogni ulteriore utilizzo. 15) Le/i partecipanti, spedendo le loro opere, acconsentono automaticamente all’utilizzo dei propri dati personali, dell’opera e delle immagini dell’opera, inviate ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D.L.gs. n. 196/2003, per l’eventuale loro pubblicazione su catalogo, stampa, web, social e per ogni altra iniziativa ufficiale utile a promuovere l’evento ed eventi successivi. 16) L’invio delle opere implica l’accettazione del bando in ogni suo punto.
"RINASCITA" - LINK
#rinascita#Elba#Leopold Bloom#Voltine#Gruppo Voltine#Sant’Ilario#mailartproject#mailartcall#mailart#arte postale
1 note
·
View note
Text

In un angolo meno conosciuto del Veneto, 3.000 capolavori raccontano la storia dell'arte italiana. La Pinacoteca Civica di Rovigo custodisce più opere di quanti giorni ci siano in otto anni.
Mentre le folle si accalcano agli Uffizi o ai Musei Vaticani, questo straordinario tesoro artistico attende di essere scoperto dai viaggiatori più curiosi e attenti.
Ma cosa rende davvero speciale questa collezione? Non è solo il numero impressionante di opere...
È il viaggio cronologico che offre attraverso i secoli della pittura italiana. Ogni sala racconta un capitolo diverso della nostra tradizione artistica, dai primi maestri medievali fino alle espressioni più recenti.
La Pinacoteca rappresenta un corso completo di storia dell'arte italiana racchiuso in un unico edificio, lontano dal turismo di massa ma vicino all'anima autentica della nostra cultura.
I tesori più preziosi spesso si nascondono dove meno te lo aspetti. La vera magia dell'Italia si svela a chi sa guardare oltre le mete turistiche più battute.
0 notes
Text
TourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale XI edizione – 2025
TourismA è rivolto a tutte le realtà culturali ed economiche attive nel settore archeologico-artistico-monumentale
0 notes
Text
Scoperta della testa tolemaica a Taposiris Magna ad Alessandria
La missione archeologica francese, guidata dal Dr. Joachim Le Bomin dell'Università di Lione e dall'Istituto Francese di Archeologia Orientale al Cairo, ha fatto una scoperta incredibile a Taposiris Magna, circa 45 km a ovest di Alessandria. Hanno scoperto una testa di statua in marmo di un uomo anziano, ritenuta risalire al periodo tolemaico. Questo sito, ricco di storia, è un punto culminante per chi esplora Tour in Egitto e offre uniche intuizioni sull'antica importanza della regione.
Il Ministro del Turismo e delle Antichità egiziano, il signor Sherif Fathy, ha annunciato la scoperta. Il dottor Mohamed Ismail Khaled, Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità, ha rivelato che la testa misura 38 cm in altezza, rendendola più grande di una testa umana naturale. Questo suggerisce che fosse parte di una statua monumentale situata in una struttura pubblica significativa, possibilmente un tempio, aggiungendo uno strato arricchente a Tour classici dell'Egitto, che si concentra sulla storia antica.
Il professor Mohamed Abdel-Badie, capo del settore delle antichità egiziane, ha spiegato che la testa mostra un'artigianalità eccezionale, riflettendo lo stile artistico realistico che fiorì durante il tardo periodo ellenistico. I tratti dettagliati ritraggono un uomo anziano, calvo, con rughe, un'espressione severa e segni di malattia. Questa scoperta aumenta l'attrattiva di Tour giornalieri in Egitto, in particolare per coloro che hanno un interesse per l'archeologia.
Gli studi indicano che l'individuo rappresentato era una figura pubblica di spicco, piuttosto che un membro della famiglia reale, sottolineando l'importanza di Taposiris Magna come sito politico e religioso chiave durante il regno di Tolomeo IV. Questa importanza lo rende un'aggiunta essenziale a qualsiasi Pacchetto Tour in Egitto.
Il dottor Joachim Le Bomin ha dichiarato che la missione sta attivamente indagando sul motivo per cui la testa della statua è stata trovata in una casa costruita circa 700 anni dopo la creazione della testa. Gli sforzi in corso includono lo studio dell'artefatto per identificarne il proprietario e effettuare il necessario restauro. I visitatori dei Tour Giornalieri in Egitto da Il Cairo possono meravigliarsi della storia stratificata del sito e godere della sua intrigante miscela di influenze greche, romane e bizantine.
Il sito di Taposiris Magna è una delle fermate più importanti nei Tour di Pasqua in Egitto, soprattutto data la sua importanza religiosa nel mondo antico. Il sito include il grandioso Tempio di Osiride, che ha dato alla città il suo nome, derivato dal termine egizio antico "Per Wsir," che significa "Casa di Osiride." L'area include anche il Faro di Abu Sir, che somiglia all'antico Faro di Alessandria, e le strutture circostanti come la chiesa bizantina, le aree residenziali e i mercati commerciali vicino al Lago Mariout.
La missione francese scava a Taposiris Magna dal 1998, concentrandosi su aree come il bagno tolemaico, un bagno pubblico unico e ben conservato che è una tappa affascinante nelle escursioni costiere in Egitto. Stanno anche restaurando le Tombe Platine ed esplorando le aree meridionali del sito, che includono un porto commerciale e mercati bizantini, offrendo ai viaggiatori l'opportunità di scoprire i misteri di questo straordinario luogo.
Per coloro che cercano un'esperienza autentica dell'antico Egitto, Taposiris Magna è una meta imperdibile. Si abbina perfettamente a una varietà di tour in Egitto, dalle esplorazioni storiche ai pacchetti personalizzati che riportano in vita l'incredibile passato del paese.

0 notes
Text
Turismo sostenibile, Zurigo è certificata
Zurigo, già riconosciuta come una delle città con la migliore qualità della vita al mondo e rinomata per la sua offerta artistico-culturale e per i suoi eventi e servizi, conferma il suo ruolo di leader globale nel turismo responsabile, ottenendo la prestigiosa certificazione EarthCheck Silver. Questo riconoscimento, che certifica i più alti standard internazionali per il turismo sostenibile, non…
0 notes
Text
Benvenuti a Spoleto: L’Umbria Vi Aspetta con la Sua Dolce Vita
Il fascino senza tempo del Duomo di Spoleto e la bellezza dell’Umbria, un viaggio tra storia, arte e cultura.
Il fascino senza tempo del Duomo di Spoleto e la bellezza dell’Umbria, un viaggio tra storia, arte e cultura. Buona giornata da Spoleto! L’Umbria, cuore verde d’Italia, è pronta ad accogliervi con la sua inimitabile bellezza e il suo fascino autentico. Tra i suoi gioielli più preziosi si trova Spoleto, una città che incanta per la sua ricca storia e i suoi magnifici panorami. In primo piano, una…
#affreschi di Filippo Lippi#Architettura Medievale#Arte e Cultura#arte romanica#borghi medievali#Borghi storici#città d’arte#cucina umbra#cuore verde d’Italia#Dolce Vita#Duomo di Santa Maria Assunta#Duomo di Spoleto#Eventi culturali#mete imperdibili in Italia.#mosaici#natura in Umbria#passeggiate storiche#Patrimonio artistico#piazza del Duomo#relax in Umbria#Spoleto#storia dell’Umbria#Turismo Culturale#turismo religioso#Umbria#Umbria da scoprire#vacanze in Umbria#Vacanze italiane#viaggi autentici#Viaggi in Italia
0 notes
Text
La Rinascita del Turismo in Italia: Nuove Tendenze e Attrazioni
L’Italia, terra nota per la sua storia ricca e affascinante, continua a essere una delle mete preferite per il suo paesaggio mozzafiato e la vivace cultura. Tuttavia, negli ultimi anni il modo di viaggiare in Italia è cambiato, influenzato da nuove tendenze, una crescente consapevolezza ambientale e avanzamenti tecnologici. In questa pagina esploriamo le ultime novità nel turismo in Italia e vediamo come il paese stia adattando il suo fascino iconico per soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni, mantenendo intatto il suo status di destinazione imperdibile. Approfondimenti aggiornati e dettagliati su questi temi sono disponibili su stradenuove.net.
L’ascesa del Turismo Sostenibile in Italia
La sostenibilità è diventata un tema centrale nelle notizie sul turismo in Italia, poiché il paese cerca di bilanciare il numero elevato di visitatori con la necessità di preservare l’ambiente e la cultura locali. Città storiche come Venezia, Roma e Firenze stanno adottando misure per limitare il sovraffollamento e proteggere i loro ecosistemi delicati e i loro monumenti culturali. L’impegno dell’Italia per un turismo sostenibile comprende la promozione di destinazioni meno conosciute, il supporto a strutture ricettive eco-compatibili e l’incoraggiamento all’uso di mezzi di trasporto pubblici o biciclette. stradenuove.net offre articoli su questi argomenti, proponendo itinerari alternativi per chi vuole scoprire le bellezze meno esplorate del Paese e contribuire a un turismo responsabile.
Innovazioni Tecnologiche per Migliorare l’Esperienza dei Turisti
La tecnologia sta giocando un ruolo sempre più importante nel turismo in Italia, rendendo i viaggi più semplici e accessibili. Sono diventati sempre più diffusi i sistemi di biglietteria digitale per i musei, le piattaforme online per prenotare visite guidate e le esperienze virtuali di alcuni siti turistici. Ad esempio, molti luoghi iconici ora offrono tour virtuali, che consentono ai visitatori di esplorare le località prima dell’arrivo, agevolando la pianificazione e contribuendo a ridurre il sovraffollamento. Queste trasformazioni digitali evidenziano l’approccio adattivo dell’Italia, che la mantiene all’avanguardia nel settore turistico e capace di soddisfare un pubblico globale desideroso di esperienze comode e innovative. Su stradenuove.net puoi trovare notizie aggiornate sulle innovazioni tecnologiche e i cambiamenti che stanno trasformando il modo di viaggiare in Italia.
Focus sul Turismo Enogastronomico
Le tradizioni culinarie italiane e i suoi celebri vini continuano ad attrarre milioni di visitatori ogni anno, e questo trend si sta espandendo con tour enogastronomici sempre più organizzati. Regioni come la Toscana, l’Emilia-Romagna e il Piemonte offrono esperienze immersive che celebrano la gastronomia e la viticoltura italiane. I turisti sono sempre più interessati a interazioni personali, come visite guidate ai vigneti con esperti del settore vinicolo o corsi di cucina tenuti da chef locali. Questo crescente interesse non solo arricchisce l’esperienza del visitatore, ma favorisce anche lo scambio culturale e la valorizzazione del patrimonio italiano, contribuendo a consolidare il ruolo dell’Italia come punto di riferimento per il turismo enogastronomico. Su stradenuove.net sono disponibili numerosi articoli che esplorano queste esperienze culinarie autentiche e uniche in Italia.
Preservare il Patrimonio Culturale dell’Italia di fronte alla Crescita del Turismo
Con l’aumento dei flussi turistici, l’Italia sta adottando misure concrete per proteggere il suo patrimonio artistico e architettonico. Le politiche turistiche del paese mirano a mantenere l’autenticità e la bellezza dei suoi siti storici. Il governo italiano, insieme all’UNESCO, ha aumentato i finanziamenti e messo in atto iniziative di conservazione, in particolare nelle città con un alto afflusso turistico. Questo impegno per la conservazione consente alle attrazioni senza tempo dell’Italia di continuare a prosperare senza comprometterne l’integrità, garantendo che anche le generazioni future possano goderne.
La combinazione di iniziative sostenibili, innovazioni tecnologiche e conservazione culturale ha posizionato l’Italia come una destinazione turistica all’avanguardia. Viaggiatori da tutto il mondo seguono con interesse le notizie sul turismo in Italia per scoprire questi nuovi approcci che pongono l’accento sia sull’esperienza del visitatore sia sulla tutela del patrimonio. stradenuove.net segue da vicino questi sviluppi e offre contenuti approfonditi per chi desidera rimanere informato sulle ultime tendenze del turismo italiano. L’approccio dell’Italia non solo attrae il viaggiatore moderno, ma assicura anche che i suoi tesori rimangano accessibili e protetti. Per chi sta pianificando un viaggio, non c’è momento migliore per esplorare l’Italia e lasciarsi conquistare dal suo turismo in continua evoluzione. Scopri di più su stradenuove.net, dove troverai approfondimenti sulle ultime tendenze di viaggio e novità riguardanti l’industria turistica dinamica del paese. Questo equilibrio permette all’Italia di continuare a incantare i turisti, rispettando al contempo la sua storia e il suo futuro vibrante, rendendola una meta imperdibile per molti anni a venire.
Per maggiori informazioni:-
Notizie sul turismo in Italia
Notizie turismo Italia
0 notes
Text
Corea del Sud e Egitto esplorano la cooperazione culturale in vista del 30 ° anniversario dei legami diplomatici

Guardando al 30 ° anniversario dei legami politici, l'ambasciatore Kim ha espresso la sua disponibilità a rafforzare ulteriormente gli scambi artistici. Ha consegnato una panoramica degli eventi artistici pianificati per questo periodo e in arrivo, tra cui esibizioni K-Pop e scambi artistici a tema Hanbok( abbigliamento tradizionale coreano), calligrafia e Samulnori( musica tradizionale percussiva coreana) per commemorare questo angolo significativo. Ha anche introdotto la Settimana della cultura coreana, che si terrà dal 22 al 28 settembre all'Opera House. L'ambasciatore Kim ha osservato che l'evento, a tema “ Suono coreano”, includerà una performance della famosa band coreana LEENALCHI alla forma di apertura. Il ministro Hanno ha espresso il suo apprezzamento per le sudorazioni dell'ambasciatore Kim e ha ammesso il costante rafforzamento degli scambi tra persone e artisti sin dalla creazione di legami politici. Ha trasmesso la sua battuta d'arresto che il 30 ° anniversario sarebbe servito come occasione per consolidare ed espandere la cooperazione artistica tra i due paesi. Entrambe le parti hanno sbandierato la possibilità di designare il 2025 come il "Tempo dello scambio culturale Corea - Egitto" e hanno esplorato aree di cooperazione, compresi i diritti di proprietà intellettuale relativi alla cultura e all'aiuto pubblico allo sviluppo artistico( APS). Le due parti hanno concordato di continuare a rafforzare la cooperazione bilaterale e di mantenere una stretta comunicazione per esplorare le aperture non ancora nate per la collaborazione. l'Egitto ha beni e luoghi più antichi e fuori da luoghi antichi e tomps e tempels hanno luoghi e condizionamenti veramente belli vuoi provarlo e se decidi di provarlo hanno un sacco di passaggi speical e tenute con viste bellissime e passaggi istigativi e informazioni devi saperlo che lo installerai non in nessun posto nel mondo solo in egitto questi passaggi e tenute che ti fanno vedere questo esplorare e un sacco di beni che lo installano che ti mostreranno un sacco di beni che ti mostreranno grandi dell'antico Egitto e luoghi belli come il nilo passaggio e molto di belle città sull'oceano rosso ti piacerà così tanto in speciali tour in Egitto che coprono le principali metropoli turistiche come il Cairo, Luxor, Assuan, Alessandria, Sharm El Sheikh e Hurghada, e ulteriori tour di un giorno in Egitto che ti permetteranno di conoscere la cultura di diverse metropoli in Egitto, offrendo una diversa collezione di passaggi in Egitto e pacchetti di viaggio, mostrando l'affascinante storia dell'Egitto e le pietre naturali che hanno più di un ordine come i tour di un giorno al cairo, e concediti un po ' di shopping nei suoi migliori negozi. Siete sicuri di avere un grande momento in Cairo islamico. I pacchetti di viaggio in Egitto ti permettono di assistere alla Terra d'Oro dell'Egitto. Visita i magici luoghi letterali, esplora la civiltà egizia e guarda i meravigliosi conglomerati di Giza e i miracolosi tabernacoli di Luxor e Assuan circondati da una natura meravigliosa che ha più di un ordine come Egypt luxury tours sii pronto ad avere servizi di alta qualità durante i tuoi tenures in tutto l'Egitto, e gli eleganti ospizi e le vele del Nilo per avere un tempo seducente in Egitto. Le escursioni a terra in Egitto sono un'assiduità in rapida crescita e una delle eleganti esemplificazioni del turismo di massa in Egitto. I nostri esperti vi aiuteranno ad avere le più incredibili tenute Egitto harborage in tutte le metropoli istigative, tra cui il Cairo, Luxor, Sharm el-Sheikh, Alessandria, e altri, con le offerte stint alla moda in Egitto che ha più di un ordine come l'Egitto vacanza in famiglia dagli Stati Uniti offre una varietà di tenute Egitto che consentono di esplorare luoghi iconici simili come i grandi conglomerati di Giza e gli antichi tabernacoli di Abu Simbel.
0 notes
Text
Positano, Grado e Noto: le perle italiane amate dagli stranieri
L'Italia, con il suo ricco patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, continua ad incantare i viaggiatori di tutto il mondo. Tra le innumerevoli località che popolano la nostra penisola, alcune si distinguono in particolare per la loro bellezza e per il fascino che esercitano sugli stranieri. È il caso di Positano, Grado e Noto, tre località che, per motivi diversi, si sono guadagnate un posto di rilievo nei cuori dei turisti internazionali. Positano: la perla della Costiera Amalfitana Situata sulla Costiera Amalfitana, Positano è un borgo caratterizzato da case colorate addossate l'una all'altra, strette stradine e spiagge incantevoli. La sua bellezza mozzafiato, unita alla sua atmosfera romantica e alla sua ricca storia, l'hanno resa una delle mete più ambite del turismo internazionale. - Cosa offre Positano: - Spiagge: La Spiaggia Grande, la Fornillo, la Laurito sono solo alcune delle spiagge che fanno la felicità dei bagnanti. - Shopping: Positano è famosa per le sue botteghe artigiane dove è possibile acquistare prodotti tipici locali e capi di abbigliamento di alta moda. - Ristoranti: La cucina locale, a base di pesce fresco e prodotti dell'orto, è un'altra grande attrazione di Positano. Grado: l'isola del sole Grado, in Friuli Venezia Giulia, è un'isola che affascina per la sua tranquillità e per le sue spiagge sabbiose. Conosciuta come la "Venezia del Nord", Grado conserva un centro storico ricco di palazzi nobiliari e chiese, oltre a una laguna che offre la possibilità di praticare sport acquatici e di fare escursioni in barca. - Cosa offre Grado: - Spiagge: Grado è famosa per le sue lunghe spiagge sabbiose, ideali per rilassarsi e prendere il sole. - Terme: Le terme di Grado sono rinomate per le loro proprietà curative. - Storia: Il centro storico di Grado è un vero e proprio museo a cielo aperto. Noto: la città del barocco Noto, in Sicilia, è una delle città barocche più belle d'Italia. Distrutta da un terremoto nel 1693, è stata ricostruita in stile barocco, dando vita a un centro storico di straordinaria bellezza. - Cosa offre Noto: - Architettura: I palazzi, le chiese e le fontane barocche di Noto sono un capolavoro dell'architettura. - Natura: Le campagne circostanti offrono la possibilità di fare escursioni e di scoprire i prodotti tipici locali. - Gastronomia: La cucina siciliana è famosa in tutto il mondo per i suoi sapori intensi e i suoi profumi avvolgenti. Foto di darrenquigley32 da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
TORNA A NARDÒ “SALENTO WINE WEEK/END”. APPUNTAMENTO DAL 27 AL 30 GIUGNO
Si terrà a Nardò (LE) dal 27 al 30 giugno 2024 nel Centro Storico, l’evento “Salento Wine Week/end”, realizzato dall’Associazione Artistico-Culturale “Artelab”, con sede a Nardò (LE). Si ringraziano sentitamente per la promozione di questo evento il Comune di Nardò nelle persone del Sindaco Pippi Mellone, del Delegato alle Attività Produttive Lelè Manieri e dell’Assessore al Turismo Giuseppe…

View On WordPress
0 notes
Text
Allieva di Giuseppe Balbo e di Enzo Maiolino
Allieva di Giuseppe Balbo e di Enzo Maiolino https://ift.tt/LxaZMN7 Gabriella Allara, La Porta del Capo a Bordighera, 1967. Fonte: dzen.ru Col patrocinio del Comune di Bordighera - assessorati alla Cultura e al Turismo - Gabriella Allara espone i suoi "Ritratti a Matita e Sanguigna" nella suggestiva sede dell'ex chiesa Anglicana dal 26 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010 con il seguente orario di tutti i giorni: 15,30/19. L'inaugurazione della mostra si terrà alle 17 del 26 dicembre. Ingresso libero. Gabriella Allara nasce a Bordighera, dove vive e lavora. Figlia d'arte. Il padre, Giuseppe, stimato pittore e fondatore della Galleria d'Arte "La Certosa", è stato commemorato nel 2008 in occasione del centenario della nascita con un'esposizione presso l'ex chiesa Anglicana. Artista figurativa. Le sue tecniche più usate sono l'acquerello, la tempera, l'olio e la china. Conosciuta soprattutto per il suoi "carrugi", suggestivi lavori eseguiti in china bianca su nero, ritraenti angoli caratteristici dei paesi dell'entroterra ligure ricco di scorci. Ha scritto di lei il professor Giacomo Migone: "… possiede le innate, peculiari doti, privilegio delle creature elette, che volgono all'elevazione della mente e alla commozione del cuore, dinanzi al mistico richiamo della natura. Pur denotando istintive predisposizioni nell'interpretazione di soggetti paesaggistici, evocativamente resi, sente particolarmente attrazione per lo studio della figura". Allieva di Giuseppe Balbo e di Enzo Maiolino. Dopo un periodo di silenzio artistico, causato da motivi familiari, torna al pubblico dal 1992 con mostre collettive e dal 2005 con la mostra "Ritratti a matita e sanguigna", riprendendo un'attività espositiva che in passato aveva caratterizzato la sua produzione. Ha esposto in collettive e personali in tutto l'entroterra del Ponente ligure, a Bordighera, Vallecrosia, Ventimiglia, Sanremo, Imperia, Principato di Monaco, Milano, Parma, Biella, Villefranche sur mer, Mentone. Francesco Mulè, Gabriella Allara all'Anglicana, Sanremo Buongiorno!, 23 dicembre 2009 Gabriella Allara, Bordighera Alta. Fonte: dzen.ru Si è svolta ieri pomeriggio, nella sala polivalente di Vallecrosia, l'inaugurazione della mostra 'Ritratti a matita e sanguigna' della pittrice Gabriella Allara. Carlo Alessi, Vallecrosia: inaugurazione della mostra di Gabriella Allara, Sanremo.news, 24 maggio 2010 Gabriella Allara Gabriella Allara Gabriella Allara Gabriella Allara Gabriella Allara Gabriella Allara Gabriella Allara Riportando di seguito alcuni riconoscimenti ottenuti da Gabriella Allara, si sottolinea che qui sopra vengono pubblicate immagini (da lei gentilmente concesse) di altre sue opere: Medaglia d’Oro Circolo Amici della Pittura di Apricale, Medaglia d’Oro a Vallecrosia, Medaglia d’Argento a Villefranche S/Mer, Primo Premio a Molini di Triora, Terzo Premio a Coldirodi, Secondo Premio a Vallecrosia, Terzo Premio Trofeo Internazionale “Mosè Bianchi 1977” di Milano, Secondo Premio al Concorso Internazionale “La Bitta d’Oro” di Milano, numerose altre targhe e coppe. Adriano Maini via Aspetti rivieraschi https://ift.tt/dkwYLXr June 08, 2024 at 11:39AM
0 notes
Text
“Italia on the Road”, su RaiPlay primo game-travel sulle strade Anas
ROMA (ITALPRESS) – “Italia on the Road” è il game travel andato in onda su RaiPlay che ha reso protagonisti i luoghi del patrimonio artistico, storico e naturalistico italiano. Un percorso a tappe in 6 puntate, lungo le strade Anas, fra avventure e consigli di viaggio, per incentivare il turismo di prossimità e promuovere la cultura della sicurezza stradale. Il programma è stato ideato e condotto…

View On WordPress
0 notes
Text
La Fontana del Sultano Ahmet III
La Fontana del Sultano Ahmet III, situata di fronte al primo ingresso del Topkapi Sarayı, è un esempio straordinario dell'architettura ottomana durante l'Era dei Tulipani (1718-1730).

Commissionata dal sultano Ahmet III e progettata da Kayserili Mehmet Ağa intorno al 1728, questa fontana incarna l'eleganza e la raffinatezza del periodo.
Caratterizzata da dettagli ornamentali intricati, combinando elementi barocchi ed elementi tradizionali, la fontana è un simbolo del fervore artistico e culturale della corte ottomana del XVIII secolo.
Oltre alla sua importanza artistica e architettonica, la Fontana del Sultano Ahmet III ha anche una rilevanza storica, poiché testimonia il periodo di grande sviluppo culturale e artistico che caratterizzò il regno di Ahmet III. Moltissimi, purtroppo, lanciano solo uno sguardo distratto a questa fontana monumentale. Vi invito invece a fermarvi per qualche minuto e ad ammirare i suoi straordinari dettagli.





Istanbul per italiani la tua guida turistica per Istanbul!
OrganizziamoᅠESCURSIONI con GUIDE TURISTICHE UFFICIALIᅠper chi vuole vivere e comprendere Istanbul. Percorsi speciali. Prezzi speciali. Adatti a tutti e con qualsiasi condizione meteo. Istanbul una metropoli caotica e affollatissima ma bellissima! Immergiti nella vita quotidiana di Istanbul e scoprila come non potresti mai fare da solo. Affidati a chi vive qui e conosce, respira e vive la metropoli sul Bosforo.
L’unica città al mondo che é su 2 continenti.
Realizziamo anche escursioni sul bellissimo lato asiatico di Istanbul! Ci sono tante cose da vedere! Ingressi ai musei senza file e senza problemi. Una esperienza diversa dal solito. Non per il turismo di massa e mercificato. Dal 2013 portiamo italiani in giro per Istanbul e li abbiamo resi felici.
Scopri la nostra offerta e scopri la differenza.
La mia Vita a Istanbul: consigli e informazioni turistiche. Disponibile come GUIDA per delle ESCURSIONI in città. Scrivi una e-mail a: istanbulperitaliani@gmail Seguici anche suᅠwww.facebook.com/istanbulperitaliani
1 note
·
View note