#torta alla crema
Explore tagged Tumblr posts
sciatu · 1 month ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
PREPARAZIONE TIRAMISU'
Prontu o prontu …. Anciulina jo sugnu …. Ti scuddati di canciari i batterii a l’apparecchiu pi sentiri. Mi senti? ANCIULINAAAA studduta chi non si otru , cancili si batterie E si chi sugnu jo , avi menzura che ti parru Comu avivi u cellulari a ruvessa … Oh ma ni fai chiossa i Giufà. Senti a mia, mio nipote Massimo, … si, si chiddu i Milano … si si … sta facennu u Masterri .. e chi ni sacciu jo quannu finisci … su cosi longhi … oh ma mi fai parrari o no? … Mi ghiamoi Massimo … comu Massimu cu …. Me niputi i Milanu , ma ta pigghiasti a pillula pu ciriveddu stamatina ? Scutami … Massimu, me niputi i Milanu , mi desi a ricetta du Tiramisu … u Tiramisu Anciulina, a totta chi pavesini … si, si chidda cu mascapponi. Allura ti dicu a ricetta … a pinna ? e chi ni sacciu jo unn’ è a pinna … a truvasti ? … prontu oh prontu … Anciulina … ma unni si … nenti a chista du critinu i so maritu ci fici sventari u ciriveddu … ma quannè cu signuri ni fa a grazia e su ricogghi? … prontu ma scinnisti sutta ma catti? Allura scrivi … Un chilu i mascarponi Otto o deci tazzine di cafè … eh cafè Na tazzina di Rhum … si Rhum … ma picchì c’ha mettere a Sambuca ? quannu mai a Sambuca si metti nte dolci … non è che si fanno i babà alla Sambuca, si fanno i Babà al Rhum … u sapia che a to maritu ci piaci a Sambuca ma u Tiramisu si fa cu Rhum … e ci dici mi nun rumpi chiddi chi nun avemu ci volu u Rhum e basta. Du bustini i vanillina … dui Anciulina …. E picchì ni vò mettiri una? … si dici dui su dui … nun fari a pricchia comi da cosa pessa i to maritu Pavisini …. Du scatuli … Cacau amaru in puvviri Allura ti dicu comi si fa: Pigghia u mascapponi ci metti l’ova, u zuccuru e a vaniglia e cu sbattituri giri fino a chi non fai na crema solida… si, voi poi sbattiri prima l’ova e zucchiru, sbattiri, e poi mettiri u mascapponi e a vaniglia, ma a cosa nun cancia :sempri na crema a fini tà truvari pigghia na tegghia rettangulari … e chi ni sacciu si chidda tunna vali u stissu? Va bhe pigghia a tegghia chi boi Ci dugni na spuvvirata di cacau amaru Bagni i pavesini viloci viloci nto cafè unni mittisti u Rhum … No non aviamu dittu Sambuca … Anciulina ma chi hai a Zaihmer galuppanti … dissi RHUM: …. Erre acca u emmi I bagni viloci viloci s’hannu appena appena bagnari e i metti in fila , unu arreti all’otru … comi un metti … nta teglia Anciulina unni i vo mettiri. Quannu inchi a teglia ci metti i supra u mascapponi e poi rincuminci: cacau spuvviratu, pavesini bagnati, crema e vai avanti finu a quannu nun ti finisci u mascapponi. A du puntu ci fai l’uttima spuvvirata e finisti. … si cettu chi l’ha mettiri nto frigu … sempri na crema è … Si, si va bene si c’è bisognu mi chiami … va beni daccoddu … ciau , ciau …. Matritta bedda , ma chiù tempu passa chiù Anciulina è studduta … tutta coppa i du strunzu i so maritu … ma Santa Matri di Diu, chi ci vurria a facci veniri nu coppu plopetticu a du critinu ? na paralisi ? n’anticchia di Ictus? … va bhe va, fammi fari stu Tiramisù
Pronto, pronto … Angelina sono io … ti sei dimenticata di cambiare le batterie dell’apparecchio acustico. Mi senti? , ANCIULINAAA , stordita che non sei altro, cambiale quelle batterie E si che sono io. È mezzora che ti parlo Come avevi il cellulare alla rovescia … Ma ne fai di più di Giufà. Ascolta, mio nipote Massimo … si, si quello di Milano … si, si … sta facendo il Master … e che ne so quando finisce ,, e che ne so quando finisce … sono cose lunghe … ma mi fai parlare o no? … Mi ha chiamato Massimo … come Massimo chi … mio nipote di Milano, ma l’hai presa la pillola per il cervello questa mattina? Ascoltami … Massimo, mio nipote di Milano, mi ha dato la ricetta del Tiramisù … il Tiramisù Angelina, la torta con i Pavesini … si, quella con il mascarpone Allora, ti dico la ricetta … la penna? Che ne so io dov’è la penna … l’hai trovata? … pronto, pronto … Angelina … ma dove sei … niente, a questa quel cretino di suo marito a fatto svaporare il cervello … ma quando Dio ci fa la grazia di prenderselo ? … pronto, ma sei scesa a comprarla questa penna ? Allora scrivi … Un chilo di mascarpone Otto o dieci tazzine di caffè .. si cafè Una tazzina di Rhum … si Rhum … ma perché devi metterci la sambuca) quando mai la sambuca si mette nei dolci … non è che si fanno i babà con la sambuca, si fanno i Babà al Rhum … lo sapevo che a tuo marito piace la sambuca, ma il tiramisù si fa con il Rhum … gli dici di non romperci quelle che non abbiamo, ci vuole il Rhum e basta. Due bustine di vaniglia .. due Angelina … e perché ne vuoi mettere una? … se dice due devono essere due … non fare l’avara come quella cosa persa di tuo marito. Pavesini … due scatole Cacao amaro in polvere Allora, ti dico come si fa: Prendi il mascarpone e metti le uova, lo zucchero e la vaniglia e con lo sbattitore e giri finché non ottieni una crema solida … se vuoi puoi mettere prima le uova e lo zucchero, sbattere e poi mettere il mascarpone e la vaniglia, ma la cosa non cambia: alla fine ti devi trovare sempre una crema. Prendi una teglia rettangolare … e che ne so se quella tonda va bene lo stesso? Va bene, prendi la teglia che vuoi. Gli dai una spolverata di cacao amaro Bagni i Pavesini molto velocemente nel caffè dove hai messo il Rhum … no non avevamo detto la Sambuca … Ma Angelina che hai l’Alzheimer galoppante? … ho detto RHUM. erre acca u emme. Li bagni molto velocemente che si devono appena bagnare e li metti in fila, uno dietro l’altro … come dove li metti … nella teglia Angelina dove li vuoi mettere? … Quando riempi la teglia li copri con la crema di mascarpone e rincominci: cacao spolverato, Pavesini bagnati, crema e vai avanti fino a quando non finisci il mascarpone. A questo punto fai un ultima spolverata di e hai finito. … Si certo che la devi mettere nel frigo … è sempre una crema … SI, va bene, se c’è bisogno ti chiamo … va bene d’accordo … caio … ciao Mamma mia, ma più passa il tempo, più Angelina è stordita … tutta colpa di quel suo marito … ma Santa Madre di Dio, che ci vuole a fargli venire un colpo apoplettico a quel cretino? Una paralisi? Un poco di Ictus? Va bhe fammi fare questo Tiramisù.
Hello, hello… Angelina, it’s me… you forgot to change the batteries in your hearing aid. Can you hear me? , ANCIULINAAA, you dazed girl, change those batteries Yes, it’s me. I’ve been talking to you for half an hour Like you had your cell phone upside down… But you do more than Giufà. Listen, my nephew Massimo… yes, yes, the one from Milan… yes, yes… he’s doing his Master’s degree… and who knows when it’ll end,, and who knows when it’ll end… these are long things… but are you going to let me talk or not?… He called me Massimo… like Massimo who… my nephew from Milan, did you take the brain pill this morning? Listen to me… Massimo, my nephew from Milan, gave me the recipe for Tiramisu… the Tiramisu Angelina, the cake with Pavesini… yes, the one with mascarpone So, I’ll tell you the recipe… the pen? How do I know where the pen is… did you find it? … hello, hello … Angelina … but where are you … nothing, that idiot husband of hers has made her brain evaporate … but when will God grant us the grace of taking it? … hello, but did you go down to buy this pen? Then write … A kilo of mascarpone Eight or ten cups of coffee .. yes coffee A cup of rum … yes rum … but why do you have to put sambuca in it) when do you ever put sambuca in desserts … you don't make babas with sambuca, you make rum babas … I knew your husband likes sambuca, but tiramisu is made with rum … you tell him not to waste the ones we don't have, you just need rum. Two sachets of vanilla .. two Angelina … and why do you want to put one? … if he says two it must be two … don't be stingy like that lost thing of your husband. Pavesini … two boxes Bitter cocoa powder So, I'll tell you how to do it: Take the mascarpone and add the eggs, sugar and vanilla and with the mixer and mix until you get a solid cream … if you want you can add the eggs and sugar first, beat and then add the mascarpone and vanilla, but it doesn't change anything: in the end you always have to find a cream. Take a rectangular pan … and how do I know if the round one is also good? Okay, take the pan you want. You sprinkle them with bitter cocoa You dip the Pavesini very quickly in the coffee where you put the Rum … no we didn't say Sambuca … But Angelina, do you have galloping Alzheimer's? … I said RUM. r acca u em. You dip them very quickly that they should just be wet and you put them in a row, one behind the other … like where do you put them … in the pan Angelina, where do you want to put them? … When you fill the pan, cover them with the mascarpone cream and start again: dusted cocoa, soaked Pavesini, cream and continue until you finish the mascarpone. At this point, do a final dusting of and you're done. … Yes, of course you have to put it in the fridge … it's still a cream … YES, okay, if I need to I'll call you … okay, agreed … ciao … bye Mamma mia, but the more time passes, the more dazed Angelina is … it's all her husband's fault … but Holy Mother of God, what does it take to give that idiot an apoplectic attack? A paralysis? A little stroke? Okay, let me make this Tiramisu.
22 notes · View notes
fioredialabastro · 4 months ago
Text
ℙ𝕚𝕟𝕥𝕖𝕣𝕖𝕤𝕥 𝕎𝕖𝕕𝕕𝕚𝕟𝕘 𝔹𝕠𝕒𝕣𝕕
Come vede Pinterest il tuo matrimonio?Cerca queste sette parole chiave:
Wedding dress, bouquet, bride/groom, wedding cake, shoes, location, rings
E pubblica la prima immagine che compare nella home! 👰🏼‍♀️🤵🏽
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
È tutto perfetto e incredibilmente abbinato. L'abito mi ha sorpreso: è interamente in pizzo di seta e se avesse avuto la gonna in duchesse sarebbe stato molto simile a quello di mia mamma; il bouquet è classico, composto da rose, peonie, nebbiolina ed eucalipto, simboli di purezza, prosperità nel matrimonio, protezione; lo sposo, elegante come un gentiluomo d'altri tempi, è tutto da immaginare; lo trovo poetico, perché non avendolo ancora incontrato, è come se il sogno lasciasse spazio ad un frammento di realtà, da aggiungere quando sarà il momento. La torta è raffinata; si tratta di una nude cake e giacché non amo i dolci troppo grassi, quella crema di burro solo leggermente accennata mi dà un senso di tranquillità. Le scarpe vintage mi garbano molto, infatti ho anche comprato di recente un paio molto simile, beige e verniciate, da sfoggiare in autunno e in primavera quando l'occasione lo richiederà. Cosa dire poi della suggestiva location e delle splendide fedi nuziali? La prima unisce l'architettura medievale, la natura e l'atmosfera romantica, perfettamente inerenti al mio percorso di studi e alla mia indole; le seconde sono semplici, essenziali, potenti, avvolte dalle foglie d'ulivo, simbolo di rinascita, pace e forza genitrice.
Il matrimonio per me non è una semplice festa, né uno status symbol, o un obiettivo da raggiungere; è una scelta di vita, una vocazione, l'unica forma che si sente affine al proprio essere per amare, nella famiglia e al di fuori di essa. Allora sì, che ne vale la pena e quel giorno sarà davvero importante. Chissà se incontrerò la persona giusta con cui vivere questa magnifica avventura... Se ciò non dovesse accadere, spero tanto di aiutare gli altri ad organizzare un momento così speciale! 🪄
Grazie @hope-now-and-live per avermi coinvolta in questo gioco. 🤍
P.S. È ancora in allestimento, ma se volete approfondire, ecco la mia bacheca Pinterest wedding planning dedicata ai matrimoni che sogno! ✨
20 notes · View notes
kon-igi · 1 year ago
Text
COSE UTILI CHE HO IMPARATO PIÙ O MENO RECENTEMENTE
Se tieni voltato il cartellino appeso al camice puoi rispondere in modo divertente a domande che non ti competono.
Se torci in un certo modo quei tappi di merda che rimangono attaccati alla bottiglia, questi si incastrano e ti permettono di riempire il bicchiere senza allagare il Nord Italia.
Gli hacker hanno paura di me perché uso la stessa password da anni ma ogni volta che la devo cambiare ci aggiungo sempre un punto esclamativo in più.
Deve far male essere una nonna statunitense che cerca su internet la ricetta per la torta alla crema.
Quando passeggio in una grande città, tengo sempre il telefono a portata di mano e quando una persona sospetta mi si avvicina per chiedermi una donazione contro la droga/per la pace nel mondo/problema vario, io me lo porto subito all'orecchio urlando SCOMMETTO CHE HAI SBAGLIATO IL DOSAGGIO DELL'ISOCANFOPROPANACETILFENOFTALATO E HAI UCCISO IL MIO PAZIENTE!
Non lancio più coltelli ai miei nemici perché dopo un breve calcolo balistico e fisiologico mi sono reso conto che non si conficcano per più di due centimetri.
Il sidro per sfumare il risotto è un no deciso.
L'effetto placebo mi è stato confermato quando all'università a dei tizi che mi stavano sul culo ho venduto una dado per il brodo impastato col nesquik e questi, dopo esserselo fumato, mi hanno ringraziato perché non avevano mai provato roba così buona.
Se vuoi fare un manico di coltello con corno di cervo non è necessario che quest'ultimo sia morto; di montone invece sì.
Se sei costretto a stare per lungo tempo in mezzo a un gruppo di sconosciuti sgradevoli, quando ti rivolgono la parola basta iniziare ogni frase con 'Da dove vengo io…' o 'Voi esseri umani...' e nel giro di poco il silenzio è assicurato.
Dopo aver provato il kit da scassinare serrature di Figlia Grande, mi chiedo perché le persone non lascino direttamente la porta di casa aperta e risparmino ai ladri i 5 secondi necessari per scassinarla.
Ascoltando i notiziari sul genocidio a Gaza ho imparato un sacco di sinonimi della parola 'bambino' perché 'minori coinvolti in esplosioni' è un po' più family friendly, dai.
68 notes · View notes
angelap3 · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Quella con cuoricini l'ho fatta io con quello che avevo in casa
è una torta zuppa inglese, bagnata con alchermes e farcita con crema al cioccolato, la crostata alla crema l'ha fatta mia sorella.
9 notes · View notes
solobrividiecoraggio · 8 months ago
Text
Ho fatto la torta per il compleanno di una delle mie sorelle. L'idea era di farne una come quelle che ci faceva mamma quando eravamo piccoli.
Pan di Spagna e crema pasticcera sono venuti bene. La panna da montare, di una marca diversa da quella che prendevamo di solito, non era già zuccherata e me ne sono accorto soltanto dopo averla montata. Ci ho messo quindi del miele e dello zucchero ma per paura di smontarla non ho messo la quantità che serviva. Buono per la ragazza di mia sorella che non apprezza molto il dolce. Ho preparato una ganache al cioccolato fondente perché volevo scrivere "buon compleanno", ma forse l'ho usata troppo calda. Trovatomi con una scritta illeggibile l'ho mescolata con una forchetta nella panna, cercando di darle un motivo. Ci ho spezzettato sopra delle barrette Kinder, inizialmente dovevano essere solo un contorno alla scritta. Sui lati invece ho voluto provare a decorare con del cioccolato in mini bastoncini (non so come descriverlo, cioccolato apposito per decorare) ma ho sbagliato qualcosa. Forse questo tipo di decorazione vuole una quantità minima di panna/crema, solo per far attaccare la decorazione, oppure dovevo livellare la panna. Vabbè. Comunque è piaciuta, il fatto che la panna fosse poco zuccherata non è un problema visto il tipo di dolce in questione.
Tumblr media Tumblr media
6 notes · View notes
steliosagapitos · 11 months ago
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
semprelibera · 1 year ago
Note
the idiot on that post who doesn't know about cacio e pepe, white pizza, and countless other dishes...
but you know what's funny. they just sound mad europeans managed to also make iconic use of 'their' ingredients. well do better yourself then !
I KNOW like, my point was that what the world considers iconic “Italian” dishes are actually Italian-American or Italian-inspired American (heavy in tomato sauce), while to us Italians, as well as people who are familiar with real Italian cuisine, the dishes which we’d consider iconic are actually older than the Columbian exchange or only use “Old World” ingredients...
I mean, if I had to say what the most iconic (as in the ones that everyone knows and can find outside of their region) dishes which do not contain American ingredients are, I’d say:
Ferratelle, castagnole, focaccia, piadina, arancini/e, Sicilian cassata, Sicilian cannoli, crostoli/frappe/chiacchere/cenci/galani/lattughe*, Neapolitan pastiera, carbonara, gricia, cacio e e pepe, fegato alla veneziana, castagnaccio, panforte, seadas, cornetto, basil pesto, maritozzo, torrone, zeppole, Maraschino cherries, bruschetta, struffoli, granita, gelato, erbazzone, porchetta, cotognata, frutta di Martorana, nacatole, torta della nonna, taralli/tarallini/tarallucci, grissini, savoiardi/pistokkeddos, ciambelline al vino, farinata, fregula, risotto alla milanese, pizza bianca, tortellini in brodo, crostata, babà, baicoli, budino di riso, ciambellone, biscotti del Lagaccio, cantucci, cotoletta alla milanese, biancomangiare, panettone, gubana, canestrelli, brasato al Barolo, brigidini, pasta con le sarde, canederli, ravioli ricotta e spinaci, pere al vino, cannoncino, pane carasau and guttiau, casatiello, gnocchi alla bava, chnéffléné, coda d’aragosta, bomba/bombolone, crema fritta, tigella/crescentina, delizia al limone, frìtołe, gelo di melone, krumiri, mandorlato, malfatti, meringa, necci, saltimbocca alla romana, mostaccioli, pasta di mandorle, ribollita, panelle, pasta e ceci/fagioli/lenticchie/fave, pasticciotto, polenta, risotto alla marinara, torta pasqualina, frisella, focaccia di Recco, agnolotti, gnocco fritto, sbrisolona, zabajone, vitello tonnato, passatelli in brodo, mozzarella in carrozza, amaretti, ciambella, brioscia, plenty of pizze including the original Marinara which is way better than the one people call Marinara today...
*No campanilismi here 🇮🇹
While I’d say that the most iconic Italian dishes which do contain American ingredients are:
Gnocchi di patate, graffa, crocchè (potato); pizza Margherita, pizza alla marinara, pappa al pomodoro, lasagne alla bolognese, lasagne alla napoletana, parmigiana di melanzane, insalata caprese, sfincione, timballo, sun-dried tomatoes, caponata (tomato); tortelli di zucca, gnocchi di zucca (pumpkin); ‘nduja, pasta all’arrabbiata (hot chilies); tiramisù, gianduja, baci di dama, salame di cioccolato, cuneesi al rhum, zuppa inglese, setteveli, zuccotto, Modica chocolate (cocoa); corn polenta, pan meino (maize); pandoro, panna cotta (vanilla); peperonata (bell peppers); zucchine alla scapece, pasta alla nerano (courgettes).
So yes, while the Columbian exchange did influence Italian cuisine, either by leading to the evolution of pre-existing dishes (EG.: pangiallo was invented over 2000 years ago and nowadays it’s not uncommon to see people add dark chocolate to the recipe; the original pizza alla marinara did not contain tomato sauce and was made with anchovies, capers, garlic, black Gaeta olives, oregano and olive oil - all of which are very Mediterranean ingredients) or to the creation of new ones, but claiming that New World ingredients-based dishes are all there is to Italian cuisine, or that its most iconic dishes are made with them is factually wrong and the reason why this stereotype exists in the first place is due to Italian-American culture/US stereotypes of Italy and Italians being passed off as authentic Italian and its spread outside of the US is a direct result of US cultural imperialism.
I also find it ironic how they all conveniently ignore that Asian, African and other European cuisines outside of Italy’s also use American ingredients... I have yet to see someone claim that shahi paneer is not Indian or that paprikás csirke is not Hungarian while I have seen plenty of Americans claim that pizza Margherita (which they believe is the only kind of pizza there is) is actually American just because tomatoes are not native to Italy.
3 notes · View notes
int0xic4tedbyou · 1 year ago
Note
Qual è il tuo comfort food?
Torta alla crema e panna montata :(
2 notes · View notes
unevaguedeprintemps · 2 years ago
Text
Tumblr media
.
Torta Dobos
.
Una torta ungherese inventata dal pasticciere József Dobos nel 1884, la cui ricetta rimase segreta
fino a quando Dobos la regaló alla camera dei pasticcieri di Budapest.
.
È composta di sei strati di pan di Spagna, su cui è spalmata una crema di cioccolato e burro, mentre sulla cima è presente uno strato sottile di caramello.
Il bordo è ricoperto di nocciole macinate, castagne, noci o mandorle, e la farcitura al caramello.
.
.
.
Io l’ho mangiata a Budapest.Squisita!😋
Beh mo ve l’ho detto ! 😁🥳
.
Fonte wikipedia
ph unasardatralenuvole
6 notes · View notes
luisamiller · 2 years ago
Text
Pagnotta pasquale romagnola
Tumblr media
Romagnol Easter cake made with raisins, vanilla, lemon zest, milk, eggs, butter and sugar.
Torta Zena
Tumblr media
Genoese sponge cake made with crema pasticcera (Italian custard), zabajone (Italian custard made with eggs, sugar and sweet wine), Marsala wine, almond paste, butter and sugar.
Crostata alle prugne
Tumblr media
Tart made with plum jam.
Torta di riso alla genovese
Tumblr media
Genoese cake made with rice, liqueur, lemon zest, milk and sugar.
Torta Laurina
Tumblr media
Cake from the Lazio region made with ricotta, Amaretto (Italian almond liqueur), dark chocolate, eggs and sugar.
Torta zenzerina
Tumblr media
Cake made with candied ginger, rhum, lemon zest, eggs, butter and sugar.
Polentina zàla
Tumblr media
Cake from the city of Cittadella made with yellow flour, white flour, eggs and sugar.
Ciambella dei Re Magi
Tumblr media
Ligurian Epiphany cake made with candied fruit, raisins, milk, eggs, butter and sugar.
Dolce del nonno
Tumblr media
Cake from the Marche region made with almonds, hazelnuts, milk, eggs and sugar.
Crostata alle mele cotogne
Tumblr media
Tart made with quince jam.
5 notes · View notes
cambiolavita · 1 month ago
Text
Tumblr media
0 notes
lefoglieilsoleeiltemporale · 2 months ago
Text
Oggi boccheggio, non respiro, le lacrime scendono prepotenti sul mio viso. Oggi avresti compiuto 70 anni, se quel maledetto incidente non ci fosse stato, stasera ti staremmo tutti festeggiando, davanti a un piatto di risotto alla crema di scampi e poi davanti a una torta al caffè, quella che ti piaceva tanto. Ti avrei preso dei fiori e magari qualche regalo d’argento che avresti snobbato, perché non eri capace ad accettare e basta, i regali se non ti piacevano lo facevi capire bene. Non mi sarebbe importato, avrei borbottato per un po’ ma poi t’avrei presa a ridere. Non siamo mai stati una famiglia numerosa, o meglio all’inizio lo eravamo ma poi col passare degli anni una ad una ve ne siete andate via, lasciandomi senza una figura femminile di riferimento. Sono passati dieci anni, il mio cuore non si abitua però, fare i conti con tutto questo pesa sempre di più. Tra tre mesi saresti diventata nonna, la nonna del nostro Mattia. Forse anche mio figlio sarà un piagnucolone come me, e questa tradizione di piangere i morti si tramanderà? Spero di no, spero di poter spezzare questo cerchio. Auguri mamma, ovunque tu sia.
0 notes
notiziariofinanziario · 2 months ago
Text
Tumblr media
Il giorno del ringraziamento è una ricorrenza nazionale tipicamente americana che viene celebrata ogni anno in Canada e Stati Uniti ma anche in Brasile e nelle Filippine come segno di gratitudine per le benedizioni del raccolto e dell'anno precedente. Nonostante derivi da antichi tradizioni religiose, viene considerata ormai una festa laica che riunisce le famiglie a tavola tra banchetti e piatti elaborati. Il piatto principale del menù del ringraziamento è il tacchino ripieno, un omaggio ai nativi americani che condivisero con i primi coloni proprio questo pasto, proponendogli di intraprendere la coltivazione di granturco e l'allevamento dei tacchini. Durante il Thaksgiving Day, inoltre, non mancano altre ricette simbolo della tradizione americana, dalla salsa gravy alla salsa di mirtilli: ecco tutto ciò che c'è da sapere sull'originale tradizione del tacchino ripieno del Ringraziamento. Perché il tacchino è il simbolo del Giorno del Ringraziamento Il Thanksgiving Day è nato come una celebrazione religiosa voluta dai Padri Pellegrini, i primi coloni del "Nuovo mondo" che, dopo un inverno durissimo, decisero di dedicare una giornata a Dio per ringraziarlo per l'abbondanza e l'aiuto ricevuto. Durante la festa i nativi americani condivisero i loro tacchini, da quel momento in poi diventati il piatto chiave del Giorno del Ringraziamento, nonché un simbolo di abbondanza (non a caso quello portato in tavola deve essere molto grande e molto farcito). Secondo la tradizione, il tacchino del Ringraziamento deve pesare almeno 5 kg e deve essere imbottito dopo essere stato svuotato. La farcitura varia a seconda delle ricette preferite di famiglia ma quella classica viene realizzata con pancetta (o salsiccia), verdure saltate in padella, pane raffermo, parmigiano, erbe aromatiche frutta fresca e secca come mele, castagne lesse, prugne e un uovo per legare il tutto. Cosa si mangia nel Giorno del Ringraziamento: il menù tradizionale USA Nel menù tradizionale proposto negli USA nel giorno del Ringraziamento ci sono diversi piatti gustosi e tipici. Il tacchino farcito al forno solitamente viene servito con salsa Gravy e salsa di mirtilli (quest'ultima può accompagnare anche gli altri piatti). A tavola vengono offerti anche il corn bread (pane di mais), la zuppa di zucca, l'insalata con cipolle e cheddar e le mashed potatoes, ovvero una sorta di purè di patate mescolato con erbe aromatiche, aglio, formaggio e creme di vario genere. Per quanto riguarda i dolci, è Il tacchino al forno per il Ringraziamento Il tacchino al forno è la portata principale del Thanksgiving Day ed è per questo che la sua preparazione deve essere accuratissima. Ne va acquistato uno di almeno 5 kg che, una volta portato a casa, va pulito dalle interiora e farcito a proprio piacimento, anche se non devono mancare cipolle, carote, succo di limone ed erbe aromatiche come salvia e prezzemolo. Per quanto riguarda la cottura, bisogna usare farina, brodo caldo e salsa gravy (e se piace anche cranberry sauce), così da renderlo ancora più gustoso. Quali sono i dolci del Thanksgiving Day Su una tavola imbandita per il Thanksgiving Day non possono mancare i dolci, prima tra tutte la pumpkin pie, la torta alla zucca tipicamente autunnale. Secondo la tradizione americana, va preparata con una base di pastafrolla o brisée, sulla quale si mette il ripieno fatto con crema di zucca, zucchero, panna, uova e spezie (solitamente cannella o noce moscata). Molto amata, anche la Pecan Pie, la torta con noce pecan, frutto originario del territorio che spesso viene tostata e caramellata per essere ancora più buona. Tra i grandi classici della cucina americana, infine, non può mancare. la apple pie, la torta di mele composta da due dischi di pasta sfoglia fragrantecon in mezzo un ripieno di pezzetti di mela cotta con zucchero, limone e un pizzico di cannella. Read the full article
0 notes
iotnoitutti · 4 months ago
Link
0 notes
steliosagapitos · 1 year ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
fatalquiete · 7 months ago
Text
Avallo ogni singola parola. (scopiazzato vilmente da FB) ---------------------------------------------------------------------
Quando ero piccola per me il gelato si coniugava in una sola maniera: cono da 1.500 lire cioccolato, pistacchio, fragola e panna, il massimo della trasgressione era gusto puffo, che era fatto di zucchero e uranio impoverito e non aveva nessun sapore, tutti lo prendevamo solo perché era blu.
Allora il gelato era una cosa semplice, i gusti erano semplici e avevano bisogno solo di una parola per essere descritti, il gusto più esotico era malaga e la più grande innovazione fu buttare la nutella nel gelato, la panna era solo zuccherata e con 1.500 lire ti prendevi un gelato grosso come la capoccia tua.
Ricordo ancora con lacrimevole emozione quella volta che la mamma della mia amichetta Agrippina ci portò in pizzeria e poi da Lucio a via Torpignattara e ci prese un cono da 5.000 lire, era la cosa più grande che avessi mai visto, neanche pensavo esistesse un cono da 5.000 lire.
Ancora oggi se in presenza di mia madre prendo una coppetta grande, lei sbarra gli occhi come un cerbiatto davanti al cacciatore e me fa:
" così grosso?!"
" a maaa è gelato mica porchetta, io pe meno de grosso neanche ci entro in gelateria"
Adesso il gelato è diventato una cosa complicata , i gusti sono complicati, il modo in cui te lo mettono sul cono è complicato, prima con un sapiente gioco di polso lo masturbano nella vaschetta e poi con precisa ingegneria lo montano sul cono come fosse una torre di Babele.
E i gusti?
Ci buttano dentro talmente tanta roba che non distingui più il sapore, potrebbe essere crema, ma anche maionese o pasta lavamani o pomata prep.
Ho letto di gusti ai confini della realtà, gelato alla cipolla, al gorgonzola, alla carbonara, alla mozzarella di bufala, ma vi ha dato di volta il cervello?
Mica stiamo a giocà col dolceforno che ce butti dentro caccole, pongo e un po' di zucchero tanto alle brutte l'unico che se intossica è Willy il tuo amico immaginario.
No, amico gelataio rivoluzionario ed avangarde che non distingue il sale dallo zucchero, non lo voglio il pistacchio variegato al rancore con crumble di rimpianti, neanche il cioccolato della Papuasia al 115% di cacao con sali del mar morto e la crema de mi zia con biscotto antico e cukident te la magni te, damme una cosa semplice che possibilmente abbia lo stesso sapore di quello che ci scrivi sopra, purché sia alla crema perché se c'è una cosa al mondo che mi sta sul cazzo è il gelato alla frutta e poi la vogliamo smettere co sta storia de mette er sale dentro al gelato?!
Il sale lasciamolo al sugo.
Se me devo magnà il gelato alla frutta me faccio la macedonia, ce so un paio de gusti che non mi dispiaccio in realtà, tipo mango e frutti di bosco, ma ogni volta che entro in gelateria guardo il mango e poi il cremino al pistacchio e niente ce fosse mai una volta che vince il mango.
Così arriviamo alla seconda cosa che mi sta sul cazzo, mischiare creme e frutta, ma che sarebbe sta promiscuità libertina?
Sto vilipendio per il palato?
E smettiamola con la scusa che tanto dentro la panza se mischia tutto, altrimenti arrivate a fa come Gesualda la mia amica di primo liceo che intingeva i wustel nella nutella, o come er preferito che ha messo crema al cioccolato sopra la torta pasquale al formaggio e il miele sulle patate fritte.
Come se fa a mette melone e nocciola?
Pesca e tiramisù?
Cioccolato e limone?
Eh lo so che ci sono un sacco di cultori di quest'ultima barbarie, ma non mi convincerete mai che cioccolato e limone è una roba da raffinati intenditori e palati sopraffini, cioccolato e limone non se po sentì figurate magnà, la verità è che le vostre papille gustative sono morte e il limone è un gusto mortificante, che schifo.
Che poi magari fate come figlia e prendete zabaione e anguria e li mescolate insieme, barbari.
A questo punto arriviamo alle terza cosa che non comprendo nelle gelaterie : prendere il cono e mangiarlo con il cucchiano, me dovete trovà un senso a questa cosa anche se questa cosa un senso non ce l'ha.
Che poi se te magni il gelato in cono con il cucchiano è una lotta contro il tempo perché nel frattempo te se scioglie nelle mani, prendi una coppetta cazzo.
Io il gelato l'ho sempre mangiato nella coppetta, almeno da 30 anni a questa parte, in realtà il motivo non è per niente divertente e non riuscirei a renderlo tale neanche con uno sforzo di fantasia.
A 11 anni prendevo un cono con le mie cugine e un vecchio bavoso mi fece una battuta con un doppio senso sessuale, non ricordo la battuta di preciso e neanche la faccia del vecchio, ma ricordo di non aver mai più preso un cono da quel giorno.
A parte questa digressione tristissima la cosa che veramente mi manda il sangue al cervello in gelateria so quelli che prendono lo yogurt, ma che tristezza infinita è lo yogurt?
Ma che stai a fa merenda a casa de mi madre co lo yogurt?
Come si fa a scegliere deliberatamente di prendere uno yogurt al posto del gelato a meno che tu non abbia una pistola puntata alla testa?
Stai a dieta Nì? Non ce devi anna in gelateria allora, perché vedi se poi sopra lo yogurt ce butti nutella, smarties, caramelle mou, meringhe e topi glassati tanto vale che te pii mezzo chilo de gelato.
Infine volevo ricordarvi che ci sarà un girone dell'inferno appositamente preposto per i gelatai che te fanno paga' la panna a parte, la panna non è un gusto, la panna è una dotazione di base necessaria, come cono e coppetta, er gelato non me lo metti nelle mani giusto?
Chi te fa pagà la panna a parte sarà costretto a mangiare per l'eternità solo gelato limone e cipolla dentro la coppetta e senza nessun cucchiano, ma tranquilli che tanto poi nella panza se mischia tutto.
Panna free per tutti!
---------------------------------------------------------------------
1 note · View note