#telai
Explore tagged Tumblr posts
gogolscanonwife · 5 months ago
Text
MY NEW COMMISSION IS FINALLY DRAWN
Tumblr media Tumblr media
Winter telai like hot chocolate and marshmallows :3
if you want cr, ask!
proship thin ice ..
9 notes · View notes
designmiss · 9 years ago
Photo
Tumblr media
Skin in, da seduta modulare ad elemento scultoreo https://www.design-miss.com/skin-in-da-seduta-modulare-ad-elemento-scultoreo/ Una #seduta modulare flessibile e giocosa, che soddisfa ogni esigenza di comfort!
0 notes
forgione-telai · 2 years ago
Text
Tumblr media
0 notes
fashionbooksmilano · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cinquant'anni dei Tessuti d'Arte Lisio
Antica e nuova Arte della Seta nei Tessuti Lisio
Vallecchi 1956, 70 pagine,  21 tavole fotogr. a colori fuori testo con descrizione a lato, 25,5 x 35 cm
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
Antica e nuova Arte della Seta nei Tessuti Lisio
28 Gennaio 1906-1956
Notizie storiche e biografiche tavole illustrative
Nel 1906 Giuseppe Lisio fonda la sua prima manifattura a Firenze. Da allora, la Fondazione Lisio prosegue la produzione di pregiati velluti e broccati in seta, sempre tessuti a mano sugli stessi antichi telai Jacquard, con lo stesso unico scopo: mantenere viva l’arte della tessitura di stoffe di pregio.
13/06/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
tumblr:               fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
8 notes · View notes
canesenzafissadimora · 1 month ago
Text
La vedi nel cielo quell'alta pressione
La senti una strana stagione?
Ma a notte la nebbia ti dice d'un fiato
Che il dio dell'inverno è arrivato
Lo senti un aereo che porta lontano?
Lo senti quel suono di un piano
Di un Mozart stonato che prova e riprova
Ma il senso del vero non trova?
Lo senti il perché di cortili bagnati
Di auto a morire nei prati
La pallida linea di vecchie ferite
Di lettere ormai non spedite?
Lo vedi il rumore di favole spente?
Lo sai che non siamo più niente?
Non siamo un aereo né un piano stonato
Stagione, cortile od un prato
Conosci l'odore di strade deserte
Che portano a vecchie scoperte
E a nafta, telai, ciminiere corrose
A periferie misteriose
E a rotaie implacabili per nessun dove
A letti, a brandine, ad alcove?
Lo sai che colore han le nuvole basse
E i sedili di un'ex terza classe?
L'angoscia che dà una pianura infinita?
Hai voglia di me e della vita
Di un giorno qualunque, di una sponda brulla?
Lo sai che non siamo più nulla?
Non siamo una strada né malinconia
Un treno o una periferia
Non siamo scoperta né sponda sfiorita
Non siamo né un giorno né vita
Non siamo la polvere di un angolo tetro
Né un sasso tirato in un vetro
Lo schiocco del sole in un campo di grano
Non siamo, non siamo, non siamo
Si fa a strisce il cielo e quell'alta pressione
È un film di seconda visione
È l'urlo di sempre che dice pian piano
"Non siamo, non siamo, non siamo".
Tumblr media
Francesco Guccini - "Quello che non ho"
6 notes · View notes
444names · 4 months ago
Text
Names generated from masculine Belarusian, masculine Hawaiian, and all Tolkienesque forenames
Adanana Adregriena Aegorin Aithôr Alacil Aladorn Alagrindur Alandur Albêth Alcastel Alcwin Alebrin Alemir Aleni Algrana Almor Althôn Alvenwë Amagonglu Amargil Amdírion Amielado Amikepaka Amuldë Anala Andar Andil Aneladûn Anelyë Aniel Anieng Animbagor Anoanto Anuwala Aradranuel Aragalanor Aragdur Arahir Aramaulavi Arani Aranien Arashanwë Arastari Ardaraglin Argil Arohindil Aromë Arwendir Arweno’i Athokil Athéod Auharfin Aukiatan Aula’i Aurieopon Awhiendir Azepa...
Bagamir Barindamai Barotrind Belan Belei Beredherd Beremir Berya Bollor Bomain Borion Borodwyn Borossiar Bortz Borwaa Brani Brapeleka Bratarda Brath Bredh Bregundin Brentir Bres’ Brielwë Brindilzôr Bucaron Bëorn Bëorwen Bóriel Calas Calfaleb Caliponel Cali’iu Cardana Carfind Catárin Celavor Celfwin Cemen Cemir Cemmalador Ceona Chalika’i Cilast Cilion Cirgimo Cothorm Cotho’oka Cothôr Curasa Derumboman Dontyn Dowfasfan Dáingor Déagorl Déoth Déowyn Dírin Ecthoei Edhela Edhropav Egnoa Ehuoku Elacalen Eladiri Eldisla Eldor Elebor Elebremna Elegnoher Elekeawair Elendani Elendróf Elfast Elfwin Elmair Elmarano Elwikoa Embar Emine Endishas Essumburt Eären Eärengwë Eärethor Eärethróg Eärnhír Eärwe Fali’i Faumen Faury Feldaris Fendir Fered Ferkeoha Ferumena’i Finana Findilzôn Foldir Folwë Fredur Fregor Fréala Fréalin Fréawike Furth Furwe Fëani Galoan Galohiej Gaviach Gimekoa Gimirya Gimlor Glimir Gli’i Gloharweni Glumbar Goril Gorioki Gorni Gossumeni Granoa Grían Gríani Gwaturi Hadard Halaipohar Halav Halemahen Halfar Haliandur Haradarfin Harailúk Haraniena Harda Hauka Hekekana Heremmaka Herer Herumbreg Holda Huníni Hyania Hyaras Hámaerina Húrion Iathron Ihielyë Ihind Ikamine Ilanimrav Iliar Imithil Imoro Indurio Ingwil Inzimo Iondach Iongol Ionoroni Iothôr Irgerin Ishaldar Isien Isioniey Isiriona Ivaldagor Ivaras Ivreni Jakainel Jaksil Jandandrej Jazôn Jurgold Jurweni Kaheorn Kahiele Kahir Kaion Kaith Kaiwaikon Kalak Kalfinwë Kamitë Kamlaur Kamropiaha Kamûl Kanakangej Kananala Kancar Kanikeli Kanoha Kaphel Kapias Kapil Kapla Kastur Kaulionaon Kaulë Kazephor Ka’ala Ka’im Ka’ius Keahos Kealest Kealimros Kealthéod Keana Keandani Kekoła Kelele Kelwë Kemeh Keohir Keoladoc Keolgron Kephel Khalias Khauganc Khânborn Kingboli Kingej Kinyë Kunír Kuoldar Kuorth Ku���ua Ku’uanoa Kíliothos Kúvioewala Ladaca Ladaikil Ladana Laithir Lamika Lanna Leiaka Lendam Liostefant Liotto Lopo’okua Luanue Luglum Luilimran Lukaldor Lumbareth Lúvirë Machiendir Machiey Madaihis Maghâl Magolan Mahelwë Maihi Mainzimi Maipo’i Makalana Makamaluan Makend Makoan Makophalmo Maksaumbar Malan Malmog Manatrion Mandor Manfas Manoa Maramlinui Meldamich Melelu Melros Merdam Michar Mika’auka Minelimil Mipon Moroniko Nandilzôr Narana Naratris Nikonton Nimine Náinyë Nínika Nóliry Ohandur Oldiryl Oldor Oldorn Olion Onaracar Opele Oroni Orothellua Orthoa Palas Palemna Palendir Paleor Pali’iu Palor Palorwe Palthmoth Pandor Pavriendir Pa’iusiaka Peleg Penwë Perenna Perimë Periën Pholgrod Pihalav Pihir Puake Puandil Rassil Ryavin Saeram Sanorn Sarien Saukalduca Siaksif Sielu Silanuelei Sildwatur Silmo Smavan Sméaglóin Sméalion Sorfindir Steleb Stella Stulinish Tadrene Tafor Tamuelpeni Tanas Tanike Tanuwaele Tatarapen Tefanákhîm Telai Telanui Telbard Thoewalin Thorn Thromë Thrórimin Tingli Tulohien Turodelmo Túriar Ufthor Uglant Uglim Uianikoa Uldorn Uleolioewa Ulfar Ulohis Ulorl Ulother Urthelma Vachane Vainúmer Vaitar Valen Valene Valeo Valohel Varan Varastry Varchvi Vastelm Viast Vidrion Vikanuin Vánaonda Waingonwë Yaran Yathos Zimorn Éoden Írior
Same thing but including the apostrophe
Adziacha’i Adûna’auil Aegli’i Aka’ala Aka’alo Aka’eo Aka’i Akoaka’i Ala’akalf Ala’i Ala’imli Aldali’i Ali’iulu Aloha’eon Amli’i Analeili’i Anauha’i Andili’i Aneli’imir Animotho’i Ano’okeni Arana’alsh Ardana’i Aregili’i Ares’ Arimli’i Artho’okua Arviaka’i Augla’ahi Aukaka’i Aula’iush Au’al Au’alfas Au’oke Au’ollu Au’ua Au’uhalei Au’uhúr Au’ulephor Au’ulioden Baleika’i Barahala’i Barcili’i Bardili’i Bau’uao Belemika’i Beles’ Beli’i Beli’imë Beres’ Bolika’eon Boli’i Borli’i Bregorli’i Bres’ Cala’eon Cala’uala Celena’i Cemaha’i Ceoka’aur Chakali’i Cha’elei Cha’eohtar Cha’eor Cišaka’i Cotha’ala Curgoli’i Círimila’i Dili’i Drómeka’i Eika’i Eilka’en Elaka’ahas Eleka’i Eles’ Elfau’uha Eli’i Elshali’i Emaika’eor Emeana’i Eoka’ala Fimbau’alf Finapo’oku Fina’i Foli’i Forli’i Fëanika’i Fíli’i Gali’i Ganaho’i Gili’i Gili’imo Gilka’ena Gla’al Gla’alloha Gli’i Gli’imron Glokiaka’i Gloroha’i Gola’i Gríanika’i Gróres’ Gwinaka’ua Haiku’uala Haka’i Hali’imros Hau’ul Hau’ulo Ha’ahtana Ha’ake Ha’akon Ha’ala Ha’aulmo Ha’eleg Ha’eluma Ha’en Ha’endor Ha’ene Ha’enth Ha’eo Ha’imil Ha’iu Ha’ualai Hoka’el Hoka’iulë Hoka’uleko Hoku’aheon Hoku’olai Hoku’uani Hoku’uhali Hoku’ulas Horli’i Ho’imipou Ho’okuai Ho’okualor Ho’okung Ho’olaitr Huaka’en Huka’alor Hunaha’i Hundiles’ Huorli’i Iacha’en Ika’endir Ika’enna Ika’i Imika’imë Imli’i Iniela’i Iola’ake Isha’i Islaika’i Isla’elei Isla’i Ivali’i Jakau’olas Jaka’iu Kaika’imo Kaka’ene Kalegno’i Kales’ Kali’i Kali’imorn Kali’iu Kana’ene Kanna’ula Kaperes’ Kapho’i Kauka’eo Kau’ola Ka’aha Ka’ahaed Ka’ahaghâd Ka’ahas Ka’ahel Ka’ahelaj Ka’ahele Ka’ahelm Ka’aheo Ka’ahi Ka’ahir Ka’ahislan Ka’ahor Ka’ahos Ka’aka Ka’akahiel Ka’akai Ka’akalg Ka’akapla Ka’aka’ua Ka’akeo Ka’al Ka’ala Ka’alagor Ka’alana Ka’alang Ka’alanwë Ka’alegon Ka’alend Ka’algri Ka’ali Ka’aliamir Ka’aliking Ka’alin Ka’aliry Ka’almo Ka’alohua Ka’alothi Ka’aláf Ka’aug Ka’auhali Ka’auhoei Ka’auhor Ka’aui Ka’auk Ka’aul Ka’aulecth Ka’aum Ka’aumog Ka’aur Ka’ausil Ka’el Ka’ele Ka’elenna Ka’elio Ka’eli’i Ka’en Ka’engon Ka’eni Ka’enika Ka’eon Ka’eondë Ka’eonwë Ka’eor Ka’eorona Ka’im Ka’imiki Ka’imir Ka’imlo Ka’imo Ka’imron Ka’iulkhâl Ka’iuluma Ka’iush Ka’iusiena Ka’iusifur Ka’ua Ka’uaiko Ka’uan Ka’uand Ka’uha Ka’uhor Ka’uhúr Ka’ulavril Ka’ulei Ka’ulë Keaka’i Kekaha’i Keka’i Keoku’ua Keoli’i Keophaka’i Khali’iu Kika’i Kinaka’i Kino’i Komano’iu Kombali’i Konau’ulë Kuleili’i Ku’ahanuin Ku’ahel Ku’ahelm Ku’akanfax Ku’akoa Ku’ala Ku’alanth Ku’alcala Ku’aldard Ku’alemen Ku’alokel Ku’auhorni Ku’aula Ku’oka Ku’okalo Ku’oki Ku’okoła Ku’oku Ku’okuol Ku’olada Ku’olgas Ku’olith Ku’ua Ku’uali Ku’uanguel Ku’uhani Ku’uhar Ku’uhúr Ku’uhúri Ku’ula Ku’ulav Ku’uld Ku’ulkan Ku’ulkh Ku’ulwinwë Ku’ulwë Ku’ulë Kíli’i Kíli’imir Laika’i Laka’i Lau’ahi La’ala La’el La’enwë La’imin La’ius Leganona’i Leiaka’i Leika’eo Leili’i Lemales’ Lena’i Leoha’i Li’imaka’i Li’imo Li’iush Li’iusior Loha’ale Luka’aka Luka’imë Lumaika’i Maika’i Maiku’oku Maipo’i Makaho’i Maka’ale Maka’eleo Maka’i Maku’uani Malaika’i Males’ Maulika’en Mau’ua Mengli’i Mika’akan Mika’al Mikili’i Moaka’i Nali’i Nau’aug Na’akea Na’endil Na’eo Neli’i Nikeopa’el Nili’imë Nilmona’i Nimlika’i No’okikta No’olca Nóli’i Nóli’imu Oha’end Ola’aka Ola’aushna Ola’uhúr Oli’i Opelenes’ Opohuka’im Opo’oku Paka’i Paka’iulor Pakeka’i Palaka’aha Paloha’eor Pa’aha Pa’ahel Pa’aheli Pa’ahin Pa’aka Pa’akamir Pa’ake Pa’alimer Pa’alo Pa’alohir Pa’aurthor Pa’endar Pa’endaros Pa’endilan Pa’endorn Pa’eol Pa’eorl Pa’iuliaw Pa’uaksir Pa’ulë Peles’ Pha’iu Pili’i Poha’en Po’imor Po’oke Po’oki Po’okil Po’okoa Po’okoła Po’okunar Po’oku’ula Po’oldor Po’oldë Po’oli Po’olóing Puana’aule Sanno’i Santha’i Sau’ulkhîm Sha’ala Sha’i Smaka’i Stonna’i Tha’ene Tha’i Tho’oka Tho’okano Tho’okoła Túriona’i Uglano’oka Uglika’i Uili’i Ulaka’i Ulau’ua Ulau’ulë Uli’i Uli’iush Uloha’i Una’i Vano’i Vasla’i Vatanes’ Vika’endë Vána’aheng Wala’elur Éodala’aka Łuka’i
2 notes · View notes
gregor-samsung · 1 year ago
Text
“ Suo padre era su Campañia Hill con Oppenheimer al Trinity. Teller. Bethe. Lawrence. Feynman. Teller faceva girare la crema solare. Indossavano guanti e occhialoni. Come dei saldatori. Oppenheimer fumava come una ciminiera e aveva la tosse cronica e i denti guasti. Occhi di un azzurro folgorante. Un accento indefinibile. Quasi irlandese. Portava vestiti buoni ma che gli ballavano addosso. Non pesava niente. Groves lo ingaggiò perché aveva visto che non si lasciava intimidire. Tutto qua. Un sacco di gente molto sveglia pensava che fosse l’uomo piú sveglio che Dio avesse mai creato. Strano tipo, quel Dio. C’erano persone che erano scappate da Hiroshima per precipitarsi a Nagasaki e accertarsi che i loro cari fossero al sicuro. Arrivando giusto in tempo per morire incenerite. Lui ci andò dopo la guerra con una squadra di scienziati. Mio padre. Disse che era tutto arrugginito. Tutto sembrava coperto di ruggine. Nelle strade c’erano carcasse di tram distrutte dal fuoco. I vetri sciogliendosi erano usciti dai telai ed erano colati sui laterizi. Seduti sulle molle annerite gli scheletri carbonizzati dei passeggeri senza piú vestiti né capelli e con lembi di carne annerita appesi alle ossa. Gli occhi lessati nelle orbite. Labbra e nasi mangiati dalle fiamme. Ridenti sui loro sedili. I vivi vagolavano ma non c’era dove andare. A migliaia si precipitavano nel fiume e ci morivano. Erano come insetti: nessuna direzione era preferibile a un’altra. Gente in fiamme strisciava fra i cadaveri come una specie di horror in un crematorio gigante. Credevano semplicemente che il mondo fosse finito. L’idea che tutto ciò avesse a che fare con la guerra non li sfiorava quasi. Portavano fra le braccia il fagotto della loro stessa pelle come un bucato da non trascinare fra le macerie e nella cenere e incappavano alienati gli uni negli altri nelle loro deambulazioni da alienati su residui di suolo fumante, il vedente in difficoltà quanto il cieco. La notizia di tutto ciò non uscí dalla città per due giorni. Chi sopravvisse spesso ricordava quegli orrori come dotati di un certo valore estetico. In quello spettro fungoide che sbocciava nell’alba come un maligno fiore di loto e nella fusione di solidi fino ad allora ignota risiedeva una verità che avrebbe silenziato la poesia per mille anni. Come un’enorme vescica, dicevano. Come una cosa marina. Tremolava appena sul vicino orizzonte. Poi quel rumore terribile. Videro uccelli nel cielo albeggiante prendere fuoco ed esplodere silenziosamente e cadere in lunghi archi verso terra come cotillon in fiamme. “
Cormac McCarthy, Il passeggero, traduzione di Maurizia Balmelli, Einaudi (Collana Supercoralli), 2023; pp. 115-116.
[Edizione originale: The Passenger, Alfred A. Knopf Inc., 2022]
14 notes · View notes
piusolbiate · 1 year ago
Text
C'ERA UNA VOLTA IL COTONIFICIO
 Un evento che intende onorare un momento storico decisivo per l'evoluzione economico-sociale del nostro paese "...un novello stabilimento mosso dalle acque dell'Olona si vide sorgere in Solbiate, e tosto crebbe in guisa che fu il maggiore della Lombardia. E con la nuova del filare, aumentarono ancora l'avita arte del tessere, agli antichi telai a mano aggiungendone molti e molti meccanici"  (Pasolini P.D., Memorie storiche della famiglia Ponti, Galeati, Imola 1876)
Tumblr media
Il Comune di Solbiate Olona e la Commissione Biblioteca organizzano in collaborazione con il Gruppo Anziani Solbiatesi ...C'ERA UNA VOLTA IL COTONIFICIO... 23 Agosto 1823: inizia la storia di un avventura cotoniera che trasformerà la vita di un paese 21-22 ottobre 2023: Solbiate olona celebra il Bicentenario di fondazione del Cotonificio "Andrea Ponti" PROGRAMMA Sabato 21 Ottobre ore 16 presso il Centro Anziani di Solbiate Olona  Inaugurazione della mostra documentaria allestita da Aldo Tronconi Presentazione del percorso narrativo "Storia di una industria e di un Paese" a cura di Ivan vaghi, Antonello Colombo, Annamaria Tomasini Domenica 22 Ottobre presso il Centro Socio-culturale di Solbiate Olona Vernissage della collettiva di pittori locali "Spazi e uomini di una industria cotoniera" Proiezione Video "Il Cotonificio di Solbiate 1823-2023" di Filippo D'Angelo con le interviste agli ex lavoratori ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA Domenica 22 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 15:00 alle ore 18:00 da Lunedì 23 a Venerdì 26 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Sabato 28 e domenica 29 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 15:00 alle ore 18:00 NOTE Il 23 agosto 1823 è una data importante per Solbiate Olona: "Si è principiato a lavorare il Cottone a Solbiate" scriveva il contabile della sede di Gallarate del Cotonificio di Solbiate. L'opificio sorse sull'area dei due mulini ad opera di Andrea Ponti, già industriale a Gallarate. La fabbrica occupò sin dall'inizio 153 operai di cui 12 donne. Ben presto la filatura si sviluppò: Cesare Cantù in "Illustrazione italiana del Lombardo-Veneto" del 1854 all'art. Solbiate Olona scrive: "Rimarchevole è la filatura della ditta Ponti, la più vasta che esista in lombardia e che occupa oltre 400 persone. Essa è illuminata a gas e contiene molti telai meccanici ed una vasta tintoria". Nel 1890 per interessamento di Andrea Ponti, la popolazione aumentata a 620 abitanti ebbe i primi servizi sociali: l'asilo e la scuola elementare fino alla terza classe. La lenta trasformazione del paese da eminentemente agricolo ad agricolo-industriale continuò. La popolazione aumentò sensibilmente tanto che nel 1913 a Solbiate gli abitanti erano 2350. Nel 2014 alla guida del Cotonificio ci furono uomini di grande valore come Federico ed Alfredo Tobler che sostituirono ettore Ponti, divenuto Senatore del regno: già da quel periodo i prodotti marca Gallo furono molto apprezzati. "In occasione del Centenario del Cotonificio fu iniziata la costruzione delle case operaie e donato al Comune il terreno per un nuovo e più grande Cimitero. Fu l'inizio di un periodo d'oro per il paese che, unico nella zona, aveva strade asfaltate, un centro sportivo ricreativo (il dopo-lavoro) con campi da tennis, gioco delle bocce, pista per corse, sala da ballo". (tratto da "Socio-Storia di Solbiate Olona", a cura delle insegnanti Sandra Sartori Colombo e Gianna Limido Bellancini delle classi 3^B e 3^C, Anno scolastico 1975/76)
Tumblr media
2 notes · View notes
lamilanomagazine · 1 year ago
Text
Pesaro: Le api come "centraline ambientali", nasce il progetto "Diamo valore al territorio"
Tumblr media
Pesaro: Le api come "centraline ambientali", nasce il progetto "Diamo valore al territorio". Si chiama "Diamo valore al territorio: rete di biomonitoraggio ambientale mediante le api" il progetto che coinvolge Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, Arpa Marche, Centro Ricerche Floristiche Marche, Soroptimist International Club di Pesaro, IIS "A. Cecchi" di Pesaro e IIS "Fermi Sacconi Ceci" di Ascoli Piceno. Realtà protagoniste della firma del Protocollo d'intesa nato per «Dare vita a un'iniziativa che - ha sottolineato Maria Rosa Conti assessora alla Sostenibilità - si avvale delle api come indicatori ambientali. L'obiettivo è creare una rete di monitoraggio composta da diverse arnie dislocate nel territorio regionale per farne delle "centraline ambientali"». Di particolare importanza sarà il ruolo del Parco Miralfiore e della sua area naturalistica "Brilli-Cattarini", progettata per favorire la conservazione della biodiversità, che "presterà" due delle arnie già presenti, per le rilevazioni che farà Arpam sostenendo, «il lavoro del Comune, da sempre in prima linea per promuovere eventi e attività di educazione ambientale, tutela della salute e protezione sociale. Linee guida che rivolgono lo sguardo all'Agenda2030 e che hanno, in Pesaro2024, una nuova spinta propulsiva» ha aggiunto Conti. Nel progetto anche la Provincia di Pesaro e Urbino, coordinatrice della rete di rilevamento della qualità dell'aria e del biomonitoraggio dei principali inquinanti aerodispersi nel territorio tramite il Centro Ricerche Floristiche Marche (anche sede del Centro di Educazione Ambientale). La struttura di via Barsanti ospita, tra l'altro, un'area di 4500 mq con un orto botanico con arbusti ed erbe rare o in via di estinzione, «Un ambiente ideale, ricco di piante produttrici di nettare, per l'iniziativa - aggiunge Sandro di Massimo, del Centro -. Già dal 2021 collaboriamo al progetto di Soroptimist che ha collocato due arnie "alternative", prive di telai, utili al biomonitoraggio programmato dall'associazione». Il Soroptimist International Club di Pesaro, «ha infatti già dato vita al progetto di tutela della biodiversità "Oasi delle api - Saving bees" – ha spiegato Maria Vera Morichi, presidente - voluto per celebrare il centenario dell'associazione. Il progetto, consente di mettere in atto le nostre tre mission: promuovere la tutela della biodiversità; sensibilizzare e creare maggiore consapevolezza ambientale; spingere sull'enpowerment femminile coinvolgendo le donne nella ricerca e nella divulgazione dei dati. Sarà un "best practice" che potremmo ampliare a livello nazionale». Presente alla firma Rossana Cintoli, direttore generale Arpa Marche, agenzia chiamata a svolgere le attività tecnico-scientifiche per la prevenzione, controllo e vigilanza in materia di igiene, salvaguardia dell'ambiente e di verifica della salubrità degli ambienti di vita, tramite analisi di laboratorio per la ricerca di sostanze chimiche aerodisperse. Il Protocollo prevede eseguirà analisi chimico-biologiche per verificare l'eventuale presenza di residui di sostanze inquinanti (agrofarmaci, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, radionuclidi, diossina, bifenili policlorurati, polveri sottili, ecc.) e l'analisi melissopalinologica (riconoscimento dei pollini) per identificare le specie vegetali di interesse apistico presenti. Arpam metterà poi a disposizione i dati ottenuti. «"Diamo valore al territorio" aggiungerà un tassello al monitoraggio ambientale che quotidianamente svolgiamo attraverso una metodologia nuova, che tiene conto delle api (particolarmente efficaci nell'indicare l'evoluzione) e del miele, come indicatori della qualità ambientale» precisa Cintoli. A far parte della rete siglata dal Protocollo anche due istituti scolastici della regione da sempre attivi nella tutela dell'ambiente. C'è l'IIS "A. Cecchi", immerso nel San Bartolo, che ha collocato, all'interno dell'azienda agricola dell'istituto, due alveari e che ha previsto, nell'offerta formativa scolastica, oltre alle attività didattiche e di gestione dell'azienda agricola e del verde storico, un corso di apicoltura, «Il nostro apiario è attivo e funzionante ed è molto importante per i ragazzi e i docenti far parte di quest'iniziativa - dice Chiara Fiorucci, vicepreside – che ben si inserisce nelle attività scolastiche e che permetterà agli studenti di "agire" e toccare con mano l'importanza della conoscenza, delle nozioni e delle competenze acquisite». Presente anche l'IIS "Fermi Sacconi Ceci" che nel 2021 ha avviato dal 2021 il progetto scolastico "Apiamoci" e che sta eseguendo un monitoraggio ambientale di Ascoli Piceno attraverso «un'arnia tecnologica posizionata all'esterno dell'istituto. L'iniziativa è stata finanziata dalla Regione Marche e coinvolge il dipartimento di Informatica per la gestione dei dati e il dipartimento di Chimica per le analisi sul miele e sul polline e che orienta tutte le attività legate alla divulgazione e alla gestione dell'alveare nell'ottica dell'inclusione» ha spiegato Lucia Vagnoni, dirigente scolastico.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
3 notes · View notes
gogolscanonwife · 5 months ago
Text
a little picrew telai
Tumblr media
Telai is a green color. Soft lime , if I may say so ;3
emoji combo of telai's, if anyone is interested - 🎭💘 But I think it will change soon..
9 notes · View notes
lcatala · 1 year ago
Text
A factoid about the Welsh language.
So if you look at a Celtic language like Irish, it has two synthetic past tenses: past imperfect, and past perfect.
[synthetic = simple, not compound]
So from the verb "mol" (to praise) you can make the past imperfect "mholainn" (I was praising) and the past perfect "mholas" (I praised).
---
In literary Welsh (also a Celtic language) however, there are three synthetic past tenses: an imperfect (equivalent to the past imperfect of Irish), a preterite (equivalent to the past perfect of Irish), and a pluperfect (which has no synthetic equivalent in Irish).
So from the verb "talu" (to play) you can make the imperfect "talwn" (I was playing), the preterite "telais" (I played) and the pluperfect "talaswn" (I had played).
What's interesting is that this pluperfect is formed in a very regular and predictable way: you take the 3rd person plural form of the preterite ("talasant", they played), you remove the person ending but keep the intermediate suffix ("talas-"), and then you add the person endings of the imperfect:
talas- + (tal)wn (I was playing) > talaswn (I had played)
talas- + (tal)em (we were playing) > talasem (we had played)
talas- + (tal)ent (they were playing) > talasent (they had played)
etc.
---
Here's the kicker; there's another language that also has a pluperfect tense that is formed *exactly* with the same procedure: Latin
amaverunt (they loved) > amaver- + (amab)ant (they were loving) > amaverant (they had loved)
---
The accepted explanation for this similarity is that during the Roman occupation of Britain, there was widespread Latin-Welsh bilingualism, and Old Welsh absorbed from Latin not just a number of loanwords, but also entire grammatical structures, including a synthetic pluperfect tense which calqued Latin morphology wholesale.
2 notes · View notes
forgione-telai · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Dettaglio targhetta identificativa univoca.
#Telai #Forgione
1 note · View note
Text
Janas, le fate della Sardegna
Le fate Janas sono creature leggendarie presenti nella tradizione sarda.
Il premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda ha menzionato le fate Janas nei suoi romanzi, descrivendole come creature magiche associate alla natura e alla musica.
Tumblr media
...”e le janas , piccole fate che durante la giornata stanno nelle loro case di roccia a tesser stoffe d'oro in telai d'oro, ballavano all'ombra delle grandi macchie di filirèa” …
...”sí, la giornata dell'uomo lavoratore era finita, ma cominciava la vita fantastica dei folletti, delle fate, degli spiriti erranti.”...
Si diceva che avessero il potere di guarire le ferite con il loro tocco e che potessero far crescere fiori e piante con la loro magia. Tuttavia, erano anche temute perché si diceva che potessero trasformarsi in animali e causare malattie e sventure a chi le avesse offese.
Secondo le storie tramandate dal popolo sardo, le Janas non sono creature di questo mondo, ma piuttosto misteriose entità provenienti da un'altra dimensione. Le leggende che si raccontano su di loro parlano di esseri che possono assumere una vasta gamma di aspetti, da bellissime donne fatate a mostruosità informi.
Tumblr media
In alcune zone dell'isola, come a Tempio Pausania, le Janas sono temute come malvagi demoni che ingannano gli umani e li portano alla rovina. Si dice che queste creature siano dotate di poteri sovrannaturali e possano prendere qualsiasi forma, compresa quella di un innocuo umano.
A Tonara e in altre zone della Sardegna, invece, le Janas sono considerate creature molto simili ai vampiri, attirando gli uomini e succhiando loro il sangue.
Gli abitanti della Sardegna hanno imparato a conoscere le usanze delle Janas e a temere le loro azioni. Si dice che queste creature vivano in luoghi segreti, come le antiche sepolture chiamate "Domus de Janas" (Trad.: "Case delle Fate"), e che escano solo di notte per evitare di essere scoperte. Ma quando la scendonno le tenebre, le Janas possono essere viste danzare in cerchio nei boschi, tessendo incantesimi e agendo secondo la loro incomprensibile volontà.
Tumblr media
Le Janas sono creature misteriose e potenti, che suscitano terrore e meraviglia allo stesso tempo, ma di certo le loro intenzioni sono sempre oscure e inquietanti.
4 notes · View notes
ictadmin · 2 years ago
Text
Perchè si forma muffa sui nuovi infissi in PVC?
Tumblr media
Avete cambiato da poco i serramenti di casa con nuovi modelli in PVC e avete notato la formazione di muffa e condensa? Si tratta di una spiacevole sorpresa ma non è un fenomeno così raro; scopriamo il perchè.
Muffa in casa: una spiacevole sorpresa
La muffa è un problema fastidioso, non solo è antiestetica ma si tratta di un elemento pericoloso che può provocare problemi alla salute, in particolare problemi respiratori.
Vedere all'improvviso condensa e muffa formarsi sulle pareti di casa dopo aver investito per nuovi serramenti in PVC più performanti è certamente avvilente, ma, come accennato, non è un fenomeno ne isolato, ne inspiegabile. Anzi, sappiate che le due cose sono strettamente collegate ed è bene attivarsi prima che la questione si aggravi ulteriormente.
Si tratta certamente di un apparente controsenso: l'installazione di nuovi serramenti avviene apposta per migliorare il comfort di casa e le prestazioni in termini di risparmio energetico e isolamento termico; quindi cosa causa questa situazione?
Relazione tra muffa e infissi in PVC
I serramenti in PVC di nuova generazione sono certamente molto più performanti di quelli dei nostri nonni, presenti nelle vecchie case. Le vecchie finestre producono spifferi in continuazione, per questo motivo si procede con la sostituzione degli infissi. I serramenti moderni sono talmente performanti che non lasciano passare più nemmeno uno spiffero d'aria, garantendo un perfetto isolamento, quasi come se fossimo in un'astronave o in un frigorifero.
Può sembrare un ottimo risultato, ma occorre effettuare una valutazione importante: questo tipo di isolamento non permette più all'umidità di sfogarsi verso l'esterno. Questa rimane intrappolata nella nostra abitazione e, a contatto con le superfici fredde, forma condensa e muffa.
Le porte e finestre dei nostri nonni, con tutti i loro spifferi, svolgevano una rudimentale funzione di deumidificatore, permettendo un isolamento, si scarso ma uniforme. In pratica, i vecchi infissi, anche se contribuivano ad alzare la vostra bolletta, evitavano la formazione di muffa e condensa.
Le cause dell'umidità in casa
Quindi è colpa dei serramenti in PVC? Ed esistono soluzioni in grado di rimediare a questa situazione?
La prima risposta è certamente no. Anche se i serramenti di nuova generazione rendono la nostra abitazione meno traspirante, le origini dell'umidità possono essere molteplici. E, a seconda del caso, esistono differenti soluzioni per smaltire questa umidità e godere sia del comfort di una casa ben isolata, che della salubrità di una priva di muffa.
Se nell'abitazione è presente un seminterrato, possiamo essere di fronte ad umidità di risalita. I cosiddetti ponti termici sono un altro punto debole: se è presente un davanzale passante realizzato in pietra o marmo, il freddo esterno può penetrare all'interno. Anche la normale vita di tutti i giorni, come l'utilizzo del bagno o della cucina o lo stendere i panni umidi all'interno, può farla aumentare.
In definitiva, però, una delle cause più comuni quando si verificano casi di umidità a seguito della sostituzione dei serramenti di casa e all'installazione di nuovi serramenti in PVC, questa è causata da una errata installazione.
La posa dei serramenti, quando non è effettuata a regola d'arte, soprattutto se va a sostituire altri infissi o è attuata in edifici particolarmente vecchi, può creare notevoli problemi e portare alla formazione di condensa e muffa. Anche se scegliete e acquistate il top di gamma degli infissi, prodotti di qualità e certificati, il vostro investimento potrà essere compromesso da una messa in opera frettolosa.
La posa a regola d'arte del serramento
Installatori meno avveduti possono ad esempio andare a ricoprire i vecchi telai in legno con lamiere in metallo, annullando l'effetto isolante dell'infisso.
Una installazione carente dal punto di vista della qualità crea dei punti della casa in cui la distribuzione di calore non è più uniforme. L'umidità tenderà a formare condensa nei punti più freddi della casa e questa condensa genererà la dannosa muffa. Questa apparirà sotto la finestra o lungo gli infissi, si spanderà non vista dietro ai mobili o nei vani dei termosifoni.
Raccomandiamo sempre, quando procedete all'installazione di serramenti in PVC di scegliere prodotti di qualità e professionisti esperti che procederanno a tutti gli studi del caso e potranno provvedere alla posa certificata. Posatori in possesso del patentino ufficiale ottenuto dopo aver conseguito corsi riconosciuti a livello Europeo.
2 notes · View notes
rallytimeofficial · 1 month ago
Text
M-Sport pronta a costruire la Ford Puma Rally2
🔴🔴 M-Sport pronta a costruire la Ford Puma Rally2
M-Sport è pronta a dare il via allo sviluppo della Ford Puma Rally2, non appena la FIA renderà effettive le modifiche al regolamento che consentiranno l’uso dei telai spaceframe nella seconda categoria del Campionato mondiale rally. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK) Le regole del Rally2 sono destinate a una…
0 notes
e-inglobal · 3 months ago
Text
Qual è la migliore bici elettrica qualità prezzo?
Trovare la migliore bici elettrica qualità prezzo può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni potrai scegliere il modello perfetto per le tue esigenze, senza spendere una fortuna. In questo articolo ti guideremo tra le caratteristiche essenziali di una bici elettrica a pedalata assistita e ti aiuteremo a scoprire le migliori opzioni disponibili su E-Inglobal, dove troverai e-bike di alta qualità al giusto prezzo.
Cosa significa “qualità prezzo��� per una bici elettrica?
Quando parliamo di qualità prezzo per una bici elettrica, ci riferiamo a un equilibrio ideale tra prestazioni, materiali, funzionalità e costo. Una buona bici elettrica non deve essere necessariamente la più costosa, ma deve offrire caratteristiche affidabili, durevoli e adatte all’uso quotidiano, mantenendo un prezzo accessibile.
Vediamo insieme quali sono i fattori chiave che determinano la qualità di una e-bike e che dovresti considerare per fare un acquisto intelligente.
Le caratteristiche fondamentali di una bici elettrica qualità prezzo
Motore potente e affidabile
Il cuore di ogni e-bike è il suo motore. Un buon motore deve garantire una pedalata fluida e assistita, soprattutto in salita o su lunghe distanze. Idealmente, dovresti cercare una bici con un motore che abbia almeno 250W di potenza e 48 V, capace di supportarti fino a una velocità di 25 km/h, come previsto dalla normativa italiana. Questo ti permetterà di muoverti facilmente in città o affrontare percorsi più impegnativi senza sforzo.
Batteria di lunga durata
La batteria è un altro elemento cruciale. Una e-bike con una batteria di alta qualità ti permette di viaggiare per lunghe distanze senza preoccuparti di ricaricarla troppo spesso. Per un ottimo rapporto qualità prezzo, una batteria con una capacità di almeno 400Wh è ideale, offrendo un’autonomia di circa 50-80 km. Verifica anche la facilità di ricarica e se la batteria è rimovibile, un dettaglio che semplifica molto la gestione quotidiana.
Telaio robusto e leggero
La qualità del telaio incide sulla resistenza e sulla maneggevolezza della bici. Le bici elettriche più economiche tendono ad avere telai più pesanti, ma con una buona scelta potrai trovare modelli in alluminio che bilanciano robustezza e leggerezza. Un telaio ben progettato garantisce anche una guida confortevole e sicura, specialmente in condizioni stradali variabili.
Sistema di frenata efficiente
Anche il sistema di frenata è fondamentale per garantire la sicurezza. Le migliori bici elettriche qualità prezzo sono dotate di freni a disco idraulici o meccanici, che offrono una frenata affidabile in ogni condizione climatica. Questo ti permetterà di avere un controllo ottimale in frenata, sia in città che su terreni più difficili.
Display e funzioni smart
Non sottovalutare l’importanza di un buon display. Le bici elettriche moderne offrono display digitali che ti permettono di monitorare informazioni essenziali come la velocità, l’autonomia della batteria e il livello di assistenza. Anche se non strettamente necessario, un display chiaro e funzionale può migliorare notevolmente la tua esperienza di guida.
Perché scegliere una bici elettrica su E-Inglobal?
Acquistare una bici elettrica su E-Inglobal ti garantisce non solo qualità, ma anche un eccellente servizio clienti e una vasta gamma di modelli adatti a tutte le esigenze. Offriamo e-bike con un ottimo rapporto qualità prezzo, pensate per migliorare la tua esperienza di guida, che tu stia cercando un modello per muoverti in città o per avventure outdoor.
Conclusione
Scegliere la migliore bici elettrica qualità prezzo è un investimento intelligente per la tua mobilità. Prenditi il tempo di valutare le caratteristiche fondamentali, come il motore, la batteria e il telaio, e trova il modello perfetto per te su E-Inglobal. Approfitta delle nostre offerte e scopri come una e-bike può migliorare il tuo stile di vita in modo ecologico e conveniente.
0 notes