#storia dei Savoia
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
La Basilica di Superga: Un Capolavoro Barocco con Vista su Torino e le Alpi
La Basilica di Superga, simbolo spirituale e storico della città di Torino, incanta con la sua bellezza architettonica e la posizione panoramica ai piedi delle Alpi.
La Basilica di Superga, simbolo spirituale e storico della città di Torino, incanta con la sua bellezza architettonica e la posizione panoramica ai piedi delle Alpi. La Basilica di Superga, situata a pochi chilometri dal centro di Torino, è una delle attrazioni più iconiche e affascinanti del capoluogo piemontese. Questo capolavoro dell’architettura barocca fu progettato dall’architetto Filippo…
0 notes
cicerenella · 1 year ago
Note
Ma non sarebbe giusto che Seborga fosse stato accudito dal regno di Genova? E forse per questo che quel ricciolo rosso quadrato rompe tanto le scatole a Veneziano perché in un certo senso ha "ammazzato" (col regno dei Savoia) suo fratello/padre. O mi sbaglio?
NO PERCHÉ il mio più grande problema è che non "personifico" le regioni italiane (neppure quelle storiche!), dato che comporterebbe ad un sovraffollamento di personificazioni nella nostra penisola HAHA. Nel mio canon tendo infatti ad avere solo quattro personificazioni presenti in italia, e quindi: Nord, Sud, Vaticano e San Marino.
Se non mi sbaglio Genova però ha fatto un cameo nel manga? Non sono una che è particolarmente attenta a questo, quindi potrei sbagliarmi. Either way, non ho la più pallida idea della "storia" di Seborga, quindi non saprei dirti! Ma comunque, la tua rimane un'opinione molto interessante! È una miniera d'oro per un caro e vecchio angst...questo comporta che Feli e Roma sono anche fratellastri?
6 notes · View notes
perfectlysassypoetry · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Nel 1801 il professor Francesco Boi, docente di anatomia umana nelle Facoltà di Medicina e di Chirurgia (all'epoca ancora divise in due corsi) dell'ateneo cagliaritano, chiese e ottenne dal viceré di Sardegna Carlo Felice di Savoia, il permesso di recarsi in viaggio di studio per approfondire e affinare le sue conoscenze.
Si recò dunque nelle città italiane sedi delle più prestigiose facoltà di medicina, tra le quali Pavia e Pisa. A Firenze ebbe modo di frequentare il Gabinetto Anatomico dell'arcispedale di Santa Maria Nuova, diretto dal professor Paolo Mascagni, illustre anatomista dell'epoca. Dall'esperienza fiorentina nacquero le famose cere anatomiche, che l'artista Clemente Susini tra il 1803 e il 1805, nel laboratorio di ceroplastica del Museo della Specola, modellò sulla base delle dissezioni su cadaveri praticate dal Boi.
Nel 1805 le cere arrivarono a Cagliari, acquistate da Carlo Felice per il suo museo di antichità e storia naturale, ospitato nel Palazzo Reale.[2]
Entrate in possesso dell'università, le cere anatomiche vennero trasferite nel 1858 a Palazzo Belgrano, sede dell'ateneo, e affidate in custodia al docente di anatomia[3]. Nel 1923 sono nuovamente spostate, questa volta all'interno del nuovo Istituto di Anatomia, in via Porcell.
La raccolta delle cere del Susini negli anni '60 fu riparata personalmente dal direttore dell'istituto di Anatomia umana Luigi Cattaneo e riportate all'antico splendore [4]. Nel 1964, prima di lasciare Cagliari per Bologna, Cattaneo curò la preparazione della prima edizione del catalogo delle cere anatomiche cagliaritane, poi pubblicato nel 1970 dall'Editore Sansoni.[5]
Nel 1991 per l'interessamento del curatore della collezione, il professor Alessandro Lodovico Riva e del rettore dell'Università, il professor Duilio Casula, le cere del Susini vengono collocate in esposizione permanente nella "Sala pentagonale" della Cittadella dei musei, in piazza Arsenale.
Nel 2010 alcune fotografie delle cere cagliaritane sono state scelte per un atlante di anatomia umana russo[6].
Parte della collezione di cere compare nel film del regista Enrico Pau L'Accabadora, del 2015.[7]
6 notes · View notes
emmavhenne · 4 months ago
Text
Tumblr media
Realizzazione etichetta di nuovo vino Metodo Ancestrale, per Cantina Vitivinicola del territorio del Roero.
Lo spunto nasce dallo stretto legame del paese di Govone, con la sua storia, il suo territorio ed i personaggi storici che hanno gravitato nel magnifico Castello Reale, precedentemente di proprietà di una illustra famiglia nobiliare, i Solaro [ 1200 - 1792 ], poi divenuta Residenza Reale del Re Carlo Felice di Savoia.
Alla corte di questa famiglia, troviamo ospitato il filosofo illuminista Montesquieu che ebbe come valletto un giovane Jean Jack Rousseau.
L'idea era quella di creare una etichetta che richiamasse l'impaginazione di un libro tra i più famosi di Montesquieu "De l'esprit des loix", e giocare con la parola Ancestrale, fuori dal tempo ed un riferimento storico collegato al luogo dove sono ubicati, sia i vigneti che l'azienda vitivinicola, Per poi giocare con i contrasti ed una campagna Marketing completamente moderna ed attuale, attraverso messaggi, foto e video, ispirandomi alla cerimonia di apertura dei giochi Olimpici di Parigi 2024.
.
Per l'azienda Ceste ho realizzato:
Concept, creazione e realizzazione [ stile visivo, tema narrativo,messaggi chiave,strategia di comunicazione ] EmmaVHenne©
BEE.FOR®
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 8 months ago
Text
Piazza del Plebiscito: cuore pulsante di Napoli
Situata nel cuore di Napoli, Piazza del Plebiscito rappresenta uno dei luoghi simbolo della città partenopea. Con la sua superficie di oltre 25.000 metri quadrati, si erge come una delle piazze più grandi d'Italia, dominata da un'imponente scenografia architettonica e ricca di storia. Un nome che racconta l'Unità d'Italia Il nome della piazza deriva dal plebiscito del 21 ottobre 1860, con cui il Regno delle Due Sicilie si unì al Regno d'Italia sotto i Savoia. Questo evento storico segnò un momento cruciale per la nazione italiana e la piazza divenne ben presto un palcoscenico per celebrazioni e manifestazioni pubbliche. Piazza del Plebiscito: un capolavoro di architettura La piazza è circondata da edifici monumentali che ne delineano un'armonia architettonica unica. Il fulcro è il Palazzo Reale, residenza dei sovrani borbonici e poi dei Savoia, che si distingue per la sua facciata imponente e il cortile d'onore. Ai lati del palazzo si ergono le due chiese simmetriche, quella di San Francesco di Paola e quella di San Giacomo, con le loro eleganti colonne e cupole. Un luogo di incontro e di cultura Piazza del Plebiscito è da sempre un punto di riferimento per i napoletani e i turisti. Qui si svolgono concerti, eventi culturali e manifestazioni di vario genere, rendendo la piazza un luogo vivo e pulsante. La presenza di numerosi bar e caffè offre l'opportunità di godersi l'atmosfera vivace della piazza sorseggiando un caffè o un aperitivo. Cosa vedere Oltre ai monumenti principali, la piazza offre diversi spunti di interesse: - Le statue equestri di Carlo di Borbone e Ferdinando I di Borbone, poste ai lati del Palazzo Reale. - La chiesa di San Filippo Neri, situata di fronte al palazzo, con la sua facciata barocca e l'interno ricco di opere d'arte. - La galleria Umberto I, un elegante passaggio coperto in stile Liberty, che collega la piazza a via Chiaia. - Il monumento a Francesco II d'Asburgo-Borbone, situato al centro della piazza, inaugurato nel 1993. Un'esperienza da non perdere Visitare Piazza del Plebiscito significa immergersi nella storia e nella cultura di Napoli. Ammirando la sua architettura monumentale, respirando l'atmosfera vivace e partecipando a uno degli eventi che vi si svolgono, si coglie l'essenza di questa città straordinaria. Foto di Enzo Abramo da Pixabay Read the full article
0 notes
figlidiroma · 5 days ago
Text
Dopo perlustrazioni mattutine di oggi, 19 gennaio, aggiungo foto dall'area di piazza del Biscione; se riesco a ritrovare le altre fatte nel corso dell'anno passato le aggiungo con repost.
Tumblr media
L'insegna della Macelleria Orelli che, nel 2014, ha giustamente ottenuto riconoscimento come Bottega Storica, come ricordato anche dalla Confraternita dei Macellari, di cui sorge qui vicino la deliziosa chiesetta rococò di Filippo Raguzzini, S. Maria della Quercia.
La facciata le cui cimase con leoni si vedono sopra all'insegna appartiene al Palazzo Orsini Pio Righetti (n. 636 in Nolli) di cui cercherò di aggiungere fotografie, ed il leone era animale araldico dei Pio di Savoia, proprietari dopo gli Orsini e prima del banchiere Righetti. Il bellissimo comprensorio insiste, come l'intera area attorno a via dei Giubbonari, sulle Grotte di Pompeo (donde anche Vicolo delle Grotte, via di Grotta Pinta...).
Perché mai grotte? Con questo nome si indicavano le botteghe e le cantine ricavate usando arcate e strutture romane preesistenti, un'abitudine di cui ci rimane una testimonianza fotografica a cavallo tra Otto e Novecento, sebbene da un luogo diverso - ma molto vicino:
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
È il Teatro di Marcello (via dei Sugherari, recitano le targhe stradali in foto: sarà cancellata dalle mappe romane con le demolizioni che travolsero anche Piazza Montanara, un luogo cos�� nevralgico di Roma da essere ricordato in due sonetti di Giuseppe Gioachino Belli). Non è un caso che ci si possa basare su queste immagini per spiegare storia e nomi di un'altra zona, sia pure così vicina. E un collegamento tra Teatro di Marcello e Grotte di Pompeo c'è davvero. Come ho già detto nel post precedente, è sotto piazza del Biscione che si trovava il Teatro di Pompeo (quel Pompeo, destinato a morire nella guerra civile cesariana). Le grotte non erano che sostruzioni di quella struttura, della quale non resta più quasi nulla, ma che ebbe grande rilevanza a Roma, sia per lo sfarzo della struttura (comprendeva giardini, un tempio ed un colonnato che raggiungeva addirittura l'attuale Largo Argentina) che per il modello architettonico proposto. Rimando al sempre splendido Roma Segreta, oltre che per un'ottima ricostruzione storica dell'area, per una bellissima piantina aerea che consente di individuare la mappa del Teatro sovrapposta all'attuale profilo topografico di via di Grotta Pinta, via dei Chiavari, via del Biscione, Santa Barbara dei Librai.
Tumblr media
L'emiciclo di via di Grotta Pinta, case degli Orsini: il Palazzo Pio Righetti si trova sulla destra della foto, dietro all'oratorio sconsacrato detto Cappella degli Orsini.
Da questa foto è perfettamente evidente la destinazione delle costruzioni su cui sorge l'edificio più tardo: infatti, è proprio quello che sembra, la cavea di un teatro. Dobbiamo immaginare una scalinata come quelle degli odierni stadi addossata all'emiciclo: essa recava, in cima, a un ulteriore edificio, il Tempio di Venus Victrix, Venere Vincitrice, dea la cui dolcezza sembra ancora aleggiare in questa zona non appena si entra sotto la bassa e buia arcata del Passetto del Biscione.
La costruzione del tempio non era che un intelligente escamotage di Pompeo, paraculo quasi di livello cesariano. Infatti, a quel tempo era vietato costruire teatri in muratura se non nei pressi di luoghi di culto, ed egli provvide - fatta la legge, trovato l'inganno - a costruirselo, il luogo di culto. Il Teatro, però, fu una delle vittime non solo della guerra civile, ma anche di vari incendi, tra cui quello di Nerone, per cui non ce ne rimangono se non strutture riusate e materiali di spoglio, una sorte molto simile ma assai più crudele di quella che toccò al Teatro di Marcello, il cui profilo fu tutto sommato preservato dal pur spericolato intervento cinquecentesco di Baldassarre Peruzzi. Eppure, senza Teatro di Pompeo non ci sarebbe stato Teatro di Marcello: si trattò infatti di uno dei più antichi esempi di teatro latino in muratura, un modello architettonico e funzionale, in un bacino, quello Mediterraneo, che conosceva il teatro greco, per costruire il quale si usavano cavee naturali e che sorgeva all'aperto. Oggi si studia il Teatro di Marcello come esempio vivente di Teatro alla latina, costruito con pendenze artificiali, coperto da velari, capolavoro di ingegneria civile e architettura, ma il suo modello fu proprio il Teatro pompeiano di cui, purtroppo, sappiamo ormai troppo poco.
Tumblr media
L'accesso al Passetto del Biscione. Il Biscione doveva essere l'anguilla presente nello stemma Orsini, mentre la muratura potrebbe far parte, è una mia supposizione, della torre dell'Arpacata o comunque di elementi di fortilizio degli Orsini reinglobati nella costruzione del palazzo (1450). Pare che il fortino fosse stato raso al suolo dai sostenitori angioini perché gli Orsini erano invece favorevoli a Corradino di Svevia.
Tumblr media
A sinistra, edificio che contiene il Passetto; frontalmente la quinta delle case costruite sulla cavea.
Tumblr media
Ed eccola: Maria pe' Roma.
Tumblr media
Particolare degli affreschi replicati su modello di quelli che dovevano essere gli originali.
Tumblr media
Il Passetto visto dall'imboccatura.
Tumblr media
Visti da dentro il Passetto, un pezzo di piazza del Biscione e il gazebo-dehors di Pancrazio, storico ristorante nei cui sotterranei, mi è stato detto, ci sarebbero cantine con elementi murari del Teatro.
Tumblr media Tumblr media
Dentro e fuori il Passetto, ormai alle nostre spalle.
Un'ultima nota: via di Grotta Pinta, perché? Sembra si debba questo nome proprio al passetto, a suo tempo chiamato Arco di Grotta Dipinta, poi Grotta Pinta. Per ora è tutto!
Tumblr media Tumblr media
miren alós
1K notes · View notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
La notizia della morte di Vittorio Emanuele di Savoia, avvenuta nella sua residenza a Ginevra, in Svizzera, ha suscitato riflessioni contrastanti sulla figura del figlio dell'ultimo re d'Italia, Umberto II. Nato il 12 febbraio 1937 a Napoli, Vittorio Emanuele ha vissuto in esilio per gran parte della sua vita, segnato dal referendum del 1946 che pose fine alla monarchia in Italia. Dopo 57 anni di assenza, il 15 marzo 2003, con la cancellazione della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione Italiana che vietava il ritorno dei discendenti maschi, ha fatto il suo rientro nel Paese "..agli ex re di Casa Savoia, alle loro consorti e ai loro discendenti maschi sono vietati l'ingresso e il soggiorno nel territorio nazionale..." La vita di Vittorio Emanuele è stata segnata anche da vicende giudiziarie, come l'indagine e il successivo proscioglimento per la morte di Dirk Hamer. Nel 1978, una sparatoria sull'isola di Cavallo in Corsica aveva portato alla morte del tedesco, dando inizio a una lunga disputa legale tra la famiglia Savoia e quella della vittima. Il passaggio di Vittorio Emanuele segna la chiusura di un capitolo nella storia italiana, ma la sua figura controversa non mancherà di alimentare discussioni. La notizia della sua morte, accolta con diverse reazioni, evidenzia le divisioni persistenti riguardo alla sua figura e al ruolo della monarchia nell'Italia fascista.
0 notes
ilcovodelbikersgrunf · 1 year ago
Text
Tumblr media
L’ultimo film di Ridley Scott “Napoleon”, tra i record di incassi dell’ultima settimana, sta facendo molto discutere il mondo della critica per la ricostruzione storica veloce e poco approfondita che il regista statunitense ha dedicato a una figura epocale della storia contemporanea.
Il racconto pensato da Scott parte dalla prima grande vittoria dell’esercito francese a Tolone, nel dicembre 1793, raggiunta anche grazie alle tattiche di Napoleone Bonaparte, all’epoca ancora tenente colonnello. Una mossa che iniziò a farlo emergere tra i tanti condottieri a supporto della Coalizione nazionale.
Ma poco prima dell’acclamata battaglia contro le truppe inglesi, Napoleone fu in Sardegna nella spedizione francese che passerà alla storia come la “Cattura delle isole di San Pietro e Sant’Antioco”. Fu un breve conflitto combattuto nel maggio del 1793, nel Mar Mediterraneo. La Sardegna, facente parte del Regno di Sardegna sotto il controllo dei Savoia, era all’epoca neutrale, ma immediatamente aderì alla Coalizione anti-francese.
👉🏻 Leggi l’approfondimento completo su @cagliaripad.it
1 note · View note
silviascorcella · 1 year ago
Text
Teresa Teja Sartoria: dentro c’è un mondo di storie e di stile
Tumblr media
Lasciate che vi racconti una storia bellissima… No, il soggetto dell’appello non sono io, la sottoscritta che presta qui la penna, bensì la donna che è racchiusa nel nome col quale il marchio è stato battezzato. E con lei, come fosse un racconto corale, lasciate che a raccontarvi la storia sia il fondatore di questo che a chiamarlo ‘brand’ sarebbe assai riduttivo, perché bisogna davvero sconfinare oltre i limiti delle etichette per guadagnare tutto lo spazio d’intelletto e di gusto, di abilità ad operare secondo l’eccellenza manuale, e di passione profonda per lo stile squisitamente cucito indosso alla personalità, che dà forma e sostanza a questa realtà sartoriale.
Lasciate dunque che vi raccontino una storia, che a suo modo è anche una storia d’amore: sospesa al di là delle epoche storiche, delle generazioni culturali e dei capricci volubili e rapidi delle tendenze. 
Tumblr media
Questa, dunque è la storia di Teresa Teja Contessa Leopardi che, con la sua vita intensa, intrisa d’intelligenza cosmopolita e di gusto liberamente sofisticato, ha agguantato la curiosità altrettanto brillante e liberamente appassionata alla moda di Sirio Burini: colui che in lei ha trovato non solo un modello elegante d’ispirazione, ma anche la materia prima narrativa da tradurre in abiti e accessori davvero unici che compongono le collezioni di Teresa Teja Sartoria.
E se già vi steste chiedendo a quale stagione appartenga la collezione ritratta nelle immagini a corollario di questo racconto, il consiglio è di silenziare quell’abitudine a ricercare la norma della scansione stagionale, che in questa realtà non sussiste: perché ogni capo è un piccolo capolavoro di sartoria in grado di attraversare intatto il tempo, e di dialogare con scioltezza con i trend estetici del contemporaneo. 
Tumblr media
Or dunque, che mondo è quello di Teresa Teja Sartoria? Lo racconta la voce di Sirio Burini: “Teresa Teja Sartoria nasce nel 2014 quando per caso conosco l’esistenza di Teresa Teja: che è vissuta nella seconda metà dell’Ottocento a Recanati. Lei è piemontese, istitutrice di una famiglia nobile e facoltosissima che va a Recanati per passare le vacanze: qui Teresa conosce Carlo Leopardi, fratello del grande Giacomo, s’innamorano, si sposano e lei diventa naturalmente Teresa Teja Contessa Leopardi. Carlo, come regalo di nozze le fa costruire una villa: questa villa oggi ancora esiste, è stata maltrattata dal tempo e dai proprietari che si sono succeduti, ma il fascino è rimasto.
Tumblr media
E io ho avuto la fortuna nel 2014 di abitarla, dove mi sono innamorato: ho letto scritti che parlavano di lei e cose che lei stessa scrisse in quanto donna cosmopolita, venuta dal Piemonte e vissuta in casa Savoia, dove la madre era dama di compagnia della Regina. Intanto, Paolina, la sorella Leopardi, “s’innamora” anche lei di Teresa e la rende tenutaria di tutto quello che era rimasto in casa Leopardi degli scritti inediti e dei manoscritti di Giacomo. La famiglia vive ciò come un affronto, perciò nascono delle combutte familiari, di cui Teresa si è sempre disinteressata: preferisce portare avanti la sua storia, dato che non si è mai sentita una ladra, ma semplicemente una che era diventata proprietaria di tutto quello che parlava di Giacomo Leopardi.
Tumblr media
Teresa Teja è un personaggio interessantissimo per me perché assieme alla sua storia e all’intelligenza, aveva un grande gusto. Vestiva come la moda dell’epoca, sempre di nero, portava abiti austeri ma molto preziosi, fatti di broccati e pizzi, indossava perle e cristalli neri: mi ha così affascinato che ho deciso di prendere la sua storia e il suo modo di essere e di farla diventare un punto di riferimento per quel che poi è diventata la mia linea. Oggi i miei capi Teresa Teja raccontano e vogliono essere sempre legati a questo mondo: un Ottocento rivisto, un’aura retró che ispira abiti dal gusto anche anni ’20, a volte di gusto anni ’50, però sempre con delle caratteristiche peculiari, ovvero sobrietà di fondo, tessuti importanti, elementi decorativi che esistono, ci sono, ma non sono sfacciati, non si mettono in evidenza in maniera esaltante.”
Tumblr media
Et voilà, eccolo il mondo sartoriale di Teresa Teja Sartoria: un condensato di dettagli intrecciati al pregio culturale e artigiano della storia, dove i tessuti non provengono dai negozi canonici, bensì dalla ricerca esplorativa in archivi e botteghe d’antiquari che possono svelare come un tendaggio antico possa poi divenire un meraviglioso capospalla moderno; dove i bottoni sono scovati in mercerie dismesse e si rivelano veri tesori testimoni di manifatture di epoche passate. 
Guardate i capi ritratti nelle fotografie splendide (ad opera di Paolo Monina), una serie di abiti in tulle ricamati con saggezza, a volte a punto pieno a volte ad intaglio, a volte operati a mano a volte a macchina, tutti legati dal fil rouge degli anni ’20 e ’30: un momento storico che ispira sì la bellezza fluida, sciolta e intensa delle forme e dei decori, ma che infonde anche la morbidezza intrigante e potente di quando la donna si è liberata da costrizioni stilistiche e sociali. 
Tumblr media
Un racconto dei passi rigorosi di conquista della femminilità di cui ogni abito è un frammento: definito nella qualità eccellente della sartoria rigorosamente italiana, marchigiana ad esser precisi, eloquente nella dichiarazione d’intenti d’arte stilistica sempre rinnovata e riconfermata. Quella, cioè, di voler sempre cogliere e valorizzare la sensibilità d’apparenza e d’animo femminile nella sua costante evoluzione, e di restituirla ad un pubblico di donne senza età: bensì che ha il dono della volontà di possedere ed indossare capi che son come opere d’arte su misura della propria, unica, identità.
Silvia Scorcella
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Enrico Toti, eroe della prima guerra mondiale
Tumblr media
Uno dei personaggi più noti della storia italiana della Grande Guerra… Enrico Toti nacque il 20 agosto 1882 a Roma, nel quartiere San Giovanni, terzogenito di Nicola, ferroviere di Cassino, e Semira Calabresi. Nel 1897 Enrico si imbarcò come mozzo sulla nave scuola Ettore Fieramosca e rimase in Marina fino al 1905, prima sulla corazzata Emanuele Filiberto, poi sulla nave Barbarigo e infine sull’incrociatore Coatic. In seguito Tori venne assunto nelle Ferrovie dello Stato come fuochista, ma il 27 marzo 1908 fu investito da un locomotore in manovra presso la stazione di Colleferro e gli si dovette amputare la gamba sinistra poco sotto il bacino. Rimasto invalido e disoccupato a 26 anni, Enrico, con forza d’animo e un notevole spirito d’intraprendenza, avviò una serie di piccole attività artigianali e si allenò con nuotate nel Tevere e giri in bicicletta, inoltre viaggiò in Europa e in Africa sulle due ruote, lavorando come artista e attrazione nelle fiere e nei circhi. Allo scoppio della guerra mondiale, vedendo molti amici partire volontari, Toti chiese per ben tre volte alle autorità militari di poter essere arruolato, ricevendo però un netto rifiuto, così decise di volontariamente al fronte e con la sua  bicicletta nel luglio 1915 raggiunse Cervignano, cittadina del Friuli austriaco occupata dall’Esercito italiano, sede del comando della 3a armata e di ospedali, uffici e magazzini militari. In breve il giovane fraternizzò con militari e graduati, compiendo piccoli servizi e ricevendo in cambio vitto e alloggio, oltre a svolgere alcune mansioni per conto degli uffici del comando di tappa, tra cui il ritiro della posta nei punti di raccolta dei reparti e il trasporto all’ufficio ferroviario di Cervignano, dove la corrispondenza era vagliata, censurata e poi smistata. Enrico frequentava uffici e officine militari e passava le serate con i soldati nelle osterie del paese inoltre, eludendo la sorveglianza dei militari, valicò il limite territoriale dove erano relegati i borghesi, per dirigersi verso le zone degli scontri ma un giorno, intercettato da una pattuglia di carabinieri, fu fatto ritornare a Cervignano e successivamente rispedito a Roma. Dopo e un’appassionata lettera al comandante della 3a armata, che era Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta Enrico riuscì a ritornare nuovamente a Cervignano nei primi mesi del 1916 e il  6 aprile ebbe il permesso di rimanere nella cittadina per lavorare all’ufficio postale militare presso il comando d’armata. Grazie al legame con soldati e ufficiali il giovane riuscì a farsi portare con il reparto in prossimità delle trincee, tra cui cave di Selz presso Monfalcone. In seguito, Toti passò dai ricoveri del 14° reggimento fanteria a quelli del III battaglione Bersaglieri ciclisti, con il compito di raccogliere la posta e consegnare giornali, sigarette, generi di conforto portati dalle retrovie, inoltre sbrigava piccole commissioni per i soldati che non potevano allontanarsi dal reparto. Il 6 agosto 1916, durante la sesta offensiva dell’Isonzo che portò alla presa di Gorizia e al crollo del primo fronte carsico, il III Bersaglieri fu incaricato di attaccare le trincee austro-ungariche di Quota 85, a est di Monfalcone, così Toti chiese e ottenne dai superiori, seppur in maniera informale e, il permesso di partecipare all’assalto. Durante l’azione Enrico fu visto sparare con il moschetto contro le mitragliatrici avversarie, poi, quando fu colpito, morì fra le braccia dei compagni. La storia di Enrico Toti resta viva ancora oggi, infatti nel 1958 la città di Gorizia gli dedicò  una statua in bronzo in piazza Cesare Battisti e la Marina militare italiana intitolò al giovane eroe il primo sommergibile del dopoguerra, costruito nei cantieri di Monfalcone, in servizio dal 1968 al 1999, che è esposto dal 2005 presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Read the full article
0 notes
parmenida · 1 year ago
Text
#IdentitàPartenopea
NAPOLI 💙⚜
Città bistrattata, sottovalutata e abbandonata al giogo della criminalità organizzata. Ma Napoli non è così e non fu così. Lo è diventata. Metropoli brillante, aristocratica e colta, luogo d’incontro di svago e del bel mondo, viva e felice sotto la dinastia dei Borbone che inizia nel 1734 quando Carlo di Spagna conquista i regni di Napoli e Sicilia sottraendoli alla dominazione austriaca. Incoronato nel 1735 re delle Due Sicilie a Palermo, sceglie Napoli, come capitale del regno. Considerata dalla corte di Vienna un regno lontano e poco degno di prestigio…quasi fossero “le Indie”, Napoli in realtà era una magnifica metropoli di arte e cultura del Sud, per il Sud, per l’Europa, per il mondo, intorno alla quale si raccoglieranno ben presto letterati, filosofi e architetti provenienti da tutta Italia.
Il “buon re”, così come veniva chiamato Carlo di Borbone, farà venire a Napoli il toscano e saggio Bernardino Tanucci a cui affiderà le sorti finanziarie del regno. Pittori e architetti come Fuga e Vanvitelli per dare vita a teatri, porti, fortificazioni e ospedali. E’ l’inizio del gran settecento dei Borbone a Napoli e dintorni. La prima fabbrica di locomotive a Portici, e la vicina reggia dove insieme a Maria Amalia, sua sposa e figlia del re di Sassonia, si darà vita ad un maestoso progetto residenziale con due grandi parchi, l’orto botanico e il real museo delle antichità con i reperti e le sculture provenienti dagli scavi archeologici di Ercolano. E ancora, il palazzo reale a Napoli, il tunnel borbonico come via di fuga, il real albergo dei poveri, il Teatro San Carlo, il golfo di Napoli con la più grande acciaieria e i più grandi arsenali d’Italia.
Costretto a lasciare Napoli per tornare in Spagna, dopo 25 anni di regno, a Carlo succederà il figlio di otto anni, Ferdinando, che passata la reggenza, vedrà una Napoli all’apice del suo splendore con la regina Maria Carolina, severa e austera per amore della sua città. Centro di cultura e svago, la città partenopea attrarrà le più grandi corti d’europa e dei lumi, fino a quando con l’annessione al Piemonte e la successiva unità d’Italia nel 1861 si passerà dall’epoca d’oro settecentesca ad un periodo di brigantaggio nato dalla reazioni sanguinose suscitate dalla politica repressiva dei piemontesi e parallelamente l’avanzare della criminalità organizzata che approfitterà “… per accamparsi sul deserto delle istituzioni.”
“La storia dei vinti è scritta dai vincitori… ci saranno verità che i conquistatori vorranno nascondere“. E così, prima dell’arrivo dei Savoia, Napoli godeva di un’ ottima consistenza finanziaria. Il banco di Napoli contava 443 milioni di lire rispetto ai 148 dei piemontesi; il 51 %degli operai italiani erano occupati nelle industrie del Sud, la pressione fiscale sui cittadini meridionali era la metà rispetto a quella esercitata sui piemontesi dai Savoia, le produzioni agricole detenevano il primato grazie alla fertilità delle terra, alla salubrità dell’acqua e al clima mite. Finirà lo splendore, famiglie costrette all’elemosina, il commercio quasi del tutto annullato; opifici privati costretti a chiudere a causa di insostenubli concorrenze: tutto proveniva dal Piemonte, dalla carta finanche alle cassette della posta, non vi era faccenda con non era disbrigata da uomini e donne piemontesi che si prenderanno cura dei trovatelli…”quasi neppur il sangue di questo popolo più fosse bello e salutevole.”
Lina Weertmuller
Tumblr media
1 note · View note
gradozero · 1 year ago
Text
Il Vasto Parco di Racconigi, le sue serre, le cicogne e Xavuer Kurten ispettore delle passeggiate
La storia Fondato intorno all’XI secolo come casaforte nella Marca di Torino, il castello di Racconigi passò successivamente ai marchesi di Saluzzo e poi ai Savoia. L’originaria struttura fortificata con torri angolari fu trasformata nel corso del XVII secolo: nel 1670, in concomitanza con l’elevazione del castello a residenza dei Savoia-Carignano, André Le Nôtre progettò il giardino; nel 1676…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
giancarlonicoli · 1 year ago
Text
2 ago 2023 17:43
“QUANDO MIO FRATELLO FU COLPITO A MORTE, VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA GRIDO’ “ITALIANI DI MERDA, VI AMMAZZO TUTTI” - PARLA BIRGIT, SORELLA DI DIRK HAMER, UCCISO IN CORSICA NEL 1978: “NELLA PRIMA FASE VITTORIO EMANUELE RICONOBBE LE SUE RESPONSABILITÀ. IL 28 AGOSTO 1978 SCRIVE DI SUO PUGNO: ‘RICONOSCO LA MIA RESPONSABILITÀ CIVILE PER L'INFORTUNIO DEL 18 AGOSTO 1978 ACCADUTO AL SIGNOR HAMER’. DOCUMENTO POI SCOMPARSO, MA CHE I GIORNALISTI FOTOGRAFARONO - POI ANNI DI RIMPALLI TRA TRIBUNALI, NESSUNO VOLEVA PORTARE ALLA SBARRA UN SAVOIA. ERANO TROPPO POTENTI. POLITICA, ARISTOCRAZIA E MASSONERIA SI MOBILITARONO PER DEPISTARE IL PROCESSO. FU UNA FARSA…”
Estratto dell’articolo di Maria Novella De Luca per “la Repubblica”
[…] «Ho lottato per 45 anni, ho gridato contro l'ingiustizia, ho perso nei tribunali, sono stata denunciata, calunniata, ero Davide contro Golia, oggi però il mondo intero conosce le colpe di Vittorio Emanuele di Savoia. Quella notte in cui Dirk iniziò a morire e la verità venne gettata nei fondali dell'isola di Cavallo, io ero lì, accanto a lui, nessuno è più riuscito a spegnere la mia voce».
[…] Ogni attimo della notte tra il 17 e il 18 agosto del 1978, quando un proiettile partito incidentalmente dalla carabina di Vittorio Emanuele ferì a morte Dirk Hamer, 19 anni, giovane e bellissimo fratello di Birgit, è cristallizzato nella sua memoria.
[…] A quasi mezzo secolo da quella tragedia, da cui l'erede al trono d'Italia uscì assolto, un documentario su Netflix firmato da Beatrice Borromeo, e la pubblicazione, dopo anni di sequestro del libro di Birgit Hamer, entrambi dal titolo “Il principe ”, hanno riaperto una pagina di storia densa di ombre e segreti.
Birgit, oggi lei dice che Dirk ha finalmente avuto giustizia. Perché?
«Il documentario […] ha per la prima volta svelato cosa accadde davvero la notte in cui mio fratello fu ferito a morte. I testimoni di allora, che mai avevano parlato, hanno raccontato ogni dettaglio, dagli spari alla vergogna dei soccorsi che non arrivavano. Mai così dettagliata è stata la descrizione dell'agonia di Dirk. E i depistaggi, l'occultamento delle prove, fino alla farsa del processo del 1991 in Corte d'Assise a Parigi che “in dubbio pro reo” ha assolto Vittorio Emanuele».
Assoluto, sempre. Anche nel 2006 quando fu arrestato dal procuratore Woodcock per associazione a delinquere.
«Però proprio in prigione a Potenza Vittorio Emanuele non sapendo di essere intercettato raccontò al suo compagno di cella di aver “fregato” i giudici francesi e di essere stato lui a sparare il colpo che ferì a morte Dirk. I suoi avvocati smentirono, ma trovammo un video di quella intercettazione. Tutto questo è pubblico […]».
[…] Riannodiamo il filo dei ricordi. Roma, fine anni Settanta.
«Con mia madre Sigrid e i miei tre fratelli che vivevamo in via Margutta. I miei si erano separati, così ci siamo ricevuti da Heidelberg a Roma. Anni spensierati. […] Facevo la modella, Dirk e gli altri fratelli frequentavano la scuola tedesca».
Suo padre Geerd Hamer è stato un medico discusso, radiato e poi arrestato per le sue teorie sulla cura del cancro.
«[…] La battaglia per Dirk ci ha divisi per sempre. Accettò dei soldi da Vittorio Emanuele per le cure di mio fratello, ero contraria, sapevo che sarebbero stati usati contro di noi. Ma ha assistito eroicamente Dirk senza mai allontanarsi dal suo letto. Diciannove operazioni e l'amputazione della gamba. E pensare che Dirk era un corridore, si allenava nei 400 metri con Pietro Mennea».
[…] «Nell'agosto del 1978 mia madre affittò una piccola casa a Porto Rotondo. […] Il maledetto 17 agosto un amico di Dirk ci propone una gita all'isola di Cavallo, in Corsica. Partimmo con tre barche, il Coke, Il Mapagià e il Master». […] «Il mare grosso ci aveva impedito di tornare in Sardegna. Decidemmo di accampare nelle barche per dormire a Cavallo. Molti di noi avevano soltanto il costume addosso. Qualcuno per andare a riva aveva preso in prestito un gommone legato a uno yacht vicino alle nostre barche. Peccato che quel canotto fosse di Vittorio Emanuele. Questo scatenò l'ira del Savoia».
Nel libro scrive di aver sentito il principe gridare: “Italiani di merda, avete preso il mio Zodiac, vi ammazzo tutti”.
«Ci fu un primo sparo, poi un secondo durante una colluttazione con Nicky Pende, ex marito di Stefania Sandrelli che aveva provato a fermare Vittorio Emanuele. Uno di quei proiettili colpì Dirk che dormiva nella barca vicina e gli recise l'arteria femorale».
Morì il 7 dicembre del 1978. Dopo un'agonia di 111 giorni.
«Ricordo che corsi sul “Mapagià” e presi mio fratello tra le braccia. Mi fissava con i suoi grandi occhi blu, mentre faceva uno sforzo sovrumano per sopportare il dolore. Era eroica».
È vero che nella prima fase Vittorio Emanuele riconobbe le sue responsabilità?
«Il Savoia viene arrestato e portato nel carcere di Ajaccio. Il 28 agosto 1978 scrive di suo pugno: “Riconosco la mia responsabilità civile per l'infortunio del 18 agosto 1978 accaduto al signor Hamer”. Documento poi scomparso, ma che i giornalisti fotografarono».
Lei impiegò 13 anni per far celebrare il processo in Francia.
«Anni di rimpalli tra tribunali, nessuno voleva portare alla sbarra un Savoia. Ci riuscì la mia tenacissima avvocata Sabine Paugam. conoscevano montagne di prove, ma loro erano troppo potenti. Politica, aristocrazia e massoneria si mobilitarono per depistare il processo. Fu una farsa. Vittorio Emanuele è stato assolto. Si parlò di una seconda pistola, inesistente invece. […]». […]
0 notes
claudiodangelo59 · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
OGGI 18 GIUGNO, ITALIANO RICORDA…
1836
STORIA
DELL’ESERCITO ITALIANO
VIENE COSTITUITO IL
PRIMO REPARTO DI BERSAGLIERI
I Bersaglieri sono una specialità dell'Arma di Fanteria dell'Esercito Italiano.
Ogni 18 giugno si festeggia l'anniversario della loro costituzione, avvenuta nel 1836.
L'associazione d'arma di riferimento è l'Associazione Nazionale Bersaglieri.
Il Corpo dei Bersaglieri venne istituito, con regio brevetto del 18 giugno 1836, da re Carlo Alberto di Savoia su proposta dell'allora Capitano del Reggimento delle Guardie (i Granatieri di Sardegna odierni) Alessandro Ferrero della Marmora (o Alessandro della Marmora o Alessandro La Marmora) (TORINO, 27 marzo 1799 – KODYKOJ, 7 giugno 1855) è stato un Generale e patriota italiano, e ricevette il battesimo del fuoco l'8 aprile 1848 nella battaglia di GOITO durante la prima guerra di indipendenza italiana.
Il compito assegnato alla nuova specialità prevedeva le tipiche funzioni della fanteria leggera - esplorazione, primo contatto con il nemico e fiancheggiamento della fanteria di linea (senza però schierarsi e frammischiarsi con quest'ultima) - ma si caratterizzava, come nelle intenzioni del suo fondatore, per un'inedita velocità di esecuzione delle mansioni affidate ed una versatilità d'impiego che faceva dei suoi membri, ancorché appiedati, oltreché dei cacciatori, anche delle guide e dei guastatori ante litteram.
Dotato di ampia autonomia operativa, il Corpo era formato da uomini addestrati alla corsa ed al tiro con moderni fucili a retrocarica pronti ad agire, anche isolatamente, per impegnare di sorpresa l'avversario in azioni di disturbo col preciso intento di sconvolgerne i piani, organizzati in piccoli gruppi schierati in quadrato, però, i bersaglieri potevano essere impiegati anche in contrasto alla cavalleria per romperne la carica.
Nel 1854 furono impegnati nella guerra di CRIMEA, prima "missione all'estero" di truppe italiane dove morì lo stesso Alessandro La Marmora.
I bersaglieri vennero impiegati, dopo l'unificazione italiana, anche per contrastare il brigantaggio nel meridione.
Protagonisti della presa di ROMA del 20 settembre 1870, i battaglioni persero l'autonomia operativa dal 1 gennaio 1871 e passarono alle dipendenze dei reggimenti, portati a dieci.
Questi, dal 1882, passarono su quattro battaglioni ciascuno. Con l'ordinamento del 1910 presso ogni reggimento si formò un battaglione ciclisti, soppresso poi nel marzo 1919.
Durante la prima guerra mondiale (1915-1918) il Corpo venne ordinato in 2 Divisioni speciali, 7 Brigate, 21 Reggimenti e 5 Battaglioni autonomi.
Nel 1924 i 12 Reggimenti rimasti vennero trasformati in ciclisti, organico che poi cambiò nel 1936.
Reparti di Bersaglieri parteciparono all'occupazione dell'ALBANIA.
Durante la seconda guerra mondiale i Reggimenti Bersaglieri erano inquadrati nelle Divisioni corazzate, motorizzate e celeri, e combatterono su tutti i fronti.
Si distinsero soprattutto sul fronte del NORD AFRICA sotto il comando del Generale tedesco Rommel che grazie al loro intervento di schermaglia, riuscì ad ottenere una ritirata strategica in netta inferiorità numerica durante la seconda battaglia di EL ALAMEIN, contro le truppe britanniche con minime perdite.
Il 22 agosto 1941 la GERMANIA diede inizio all'Operazione Barbarossa, l'attacco all'UNIONE SOVIETICA, la più vasta operazione militare terrestre di tutti i tempi, che determinò qualche anno più tardi la sconfitta del Terzo Reich.
Il nostro Esercito inviò il 10 luglio 1941 il Corpo di Spedizione Italiano in Russia (C.S.l.R.) composto da 3 Divisioni celeri: Pasubio, Torino e Principe Amedeo Duca d'Aosta. In quest'ultima Divisione confluì il 3° Reggimento Bersaglieri.
Alla fine del 1941 il Reggimento aveva perso la metà degli effettivi, così ne fu inviato uno nuovo, il 6°, reduce dalla JUGOSLAVIA.
Verso la fine del dicembre 1942, il 3º Reggimento Bersaglieri venne praticamente distrutto in combattimento. Anche il 6° Reggimento Bersaglieri, a causa delle gravi perdite, fu ricostituito.
Un contributo del Corpo dei Bersaglieri venne dato durante la Guerra di Liberazione con unità combattenti sia nell’Esercito Italiano al fianco degli Alleati e sia con reparti inquadrati nella Repubblica Sociale Italiana che ostacolarono le mire titine di annessione territoriale nel NORD EST d’ITALIA.
Già nel 1946 avvenne la ricostruzione del 3º Reggimento cui fece seguito nel 1949 quella dell'8º che nel 1975 diede vita alla 8a Brigata Bersaglieri "Garibaldi".
I Bersaglieri, a partire dagli anni 1980, furono una delle Specialità più impiegate nelle missioni militari italiane all'estero (KOSOVO, LIBANO, IRAQ, AFGHANISTAN).
DECALOGO DI LA MARMORA
1. Obbedienza
2. Rispetto
3. Conoscenza assoluta della propria arma
4. Molto addestramento
5. Ginnastica di ogni genere sino alla FRENESIA
6. Cameratismo
7. Sentimento della famiglia
8. Rispetto alle leggi ed onore al capo dello Stato
9. Onore alla Patria
10. Fiducia in se stessi sino alla presunzione.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
bergamorisvegliata · 2 years ago
Text
I LUOGHI DELL'ANIMA
Tumblr media
L'anima in questi giorni ci porta all'interno di uno dei borghi più suggestivi e splendidi d'Italia, oltre a costituire una sorta di angolo ai più sconosciuto dal momento che non appare nemmeno segnato come meta turistica: si tratta di Finalborgo, piccolissimo centro ligure in provincia di Savona, e già il luogo geografico basterebbe ad attirare visitatori per via di un paesino incastonato tra l'entroterra e il Mar Ligure...Buona lettura!
Tumblr media
Il nome Deriva da Burgum Finarii, terra di confine (ad fines) ai tempi dei Romani e centro amministrativo del marchesato dei Del Carretto tra il XIV e il XVI secolo.
La storia 113 a.C., viene costruita la via Julia Augusta, che entra nel finalese dalla Valle di Ponci, dove ancora si notano cinque ponti romani. XII sec., l’origine del borgo è in genere fatta risalire all’epoca del marchese Enrico I Del Carretto detto il Guercio (morto nel 1185), ma recenti scoperte archeologiche retrodatano la sua fondazione di qualche secolo. 1300 ca.-1598, Finalborgo è governata, dall’alto di Castel Gavone, dalla famiglia Del Carretto, parte della medievale marca degli Aleramici, la quale lascia nella capitale del marchesato palazzi, chiese, castelli, fortificazioni e un convento dagli splendidi chiostri e dai sontuosi saloni. Le mura di cinta sono distrutte nel 1449 dai genovesi (alla cui influenza i Del Carretto cercano sempre di sottrarsi) e riedificate nel 1452. 1598-1713, è il periodo della dominazione spagnola. Il marchesato, venduto alla Spagna, diventa per tutto il Seicento un territorio strategico che permette il controllo del Nord Europa attraverso lo Stato di Milano. Gli spagnoli valorizzano l’importante punto di sbarco della Marina, realizzano nuove vie di comunicazione come la Strada Beretta (1666) e attuano una generale ristrutturazione del sistema difensivo del borgo, grazie al Forte San Giovanni (1640-44) e al rafforzamento di Castel Govone. 1713, il marchesato è ceduto a Genova e il passaggio all’antico nemico chiude la fase di prosperità vissuta sotto la Spagna. Simbolo della fine di un’epoca è la distruzione di Castel Govone da parte dei genovesi nel 1715. 1740, alla morte dell’imperatore Carlo VI, Finale è coinvolta nelle vicende della guerra di successione austriaca che vede in campo austriaci, piemontesi e inglesi contro Borboni, francesi e spagnoli. 1748, la pace di Aquisgrana pone definitivamente Finale sotto Genova e tale rimarrà formalmente sino al 1795 quando, con l’arrivo dei francesi, il marchesato viene abolito e Finale segue le sorti della Repubblica Ligure, e infine quelle dei Savoia e del Regno d’Italia.
Tumblr media
Un’antica fontana, una loggia, un portale imponente, un’edicola votiva, un chiostro, il particolare di un portone o una piazzetta raccolta: l’aria di Liguria che si respira a Finalborgo è una brezza marina odorosa di rosmarino e di timo, un silenzio trasparente, traforato di luce.
Un vecchio, quieto borgo, questo di Finale, che fu capitale del marchesato, e che ancora conserva, nei bei palazzi, un po’ della boria dei dominatori spagnoli, aggrappata a un ornamento, uno stemma, un portale in ardesia. Se nella splendida balaustra marmorea della basilica di San Biagio, vorremmo essere un angelo che sistema la tovaglia, fuori ci emozioniamo per i colori liguri, sfumati dal tempo. Le tinte e le mezze tinte dei palazzi nelle sere estive assecondano un desiderio fluttuante, tra mare e collina, simile al vivere di qui.
Tumblr media
Chiuso tra mura medievali ancora ben conservate, intervallate da torri semicircolari e interrotte solo in corrispondenza delle porte, il Borgo di Finale (così detto per distinguerlo dalla Marina) offre subito al visitatore una sensazione di protezione e raccoglimento. L’antica concezione difensiva e comunitaria sopravvive nel reticolato delle vie, disposte perpendicolarmente tra loro a formare scorci affascinanti in spazi contenuti. Percorsi gli stretti vicoli, ogni piazza è una conquista e una sorpresa, in grado di esibire meraviglie nella “pietra del Finale”, l’ardesia che adorna portoni, si modella in colonne, diamanti, ornamenti. Se i grandi monumenti (i palazzi rinascimentali e barocchi, la basilica di San Biagio, il complesso di Santa Caterina e – fuori le mura – Forte San Giovanni e Castel Gavone) esprimono, per così dire, la forza e la vanità del borgo, i negozi e le botteghe artigiane ne rappresentano la vivacità. Questo è, infatti, un luogo vivo, abitato, dove le piazze moltiplicano i momenti d’aggregazione e le attività commerciali (un patrimonio di creatività plasmato nella pietra del Finale, nella ceramica, nel vetro e nel ferro) si integrano armoniosamente nel tessuto urbano. Il borgo è impreziosito dai palazzi quattrocenteschi e di epoca rinascimentale, modificati nel periodo della dominazione spagnola. Il Palazzo del Municipio, in origine della famiglia Ricci, è uno dei migliori esempi di architettura del primo Rinascimento in Liguria, come annuncia lo splendido portale; Palazzo Cavassola (ospitò papa Pio VII) e Palazzo Gallesio illustrano alla perfezione le concezioni decorative della Finale del Seicento; Palazzo Brunengo in piazza Aycardi si contraddistingue per la bella loggia a doppia arcata (Loggia di Raimondo) e il grande stemma familiare, ormai poco visibile; denuncia già nella facciata le complesse trasformazioni subite in varie epoche il Palazzo del Tribunale 
Tumblr media
nell’omonima piazza, che fu dimora dei Del Carretto, quindi dei Governatori spagnoli e genovesi, sede del Tribunale del Circondario e infine della Pretura; Palazzo Aycardi ha una fronte con motivi ornamentali secondo il gusto settecentesco e Palazzo Arnaldi vanta una straordinaria facciata in stile rococò, movimentata da stucchi; sulla stessa piazza si affaccia Palazzo Messea e in piazzetta Doria si trova Palazzo Chiazzari. Il monumento più importante di Borgo è la Basilica di San Biagio, sontuoso esempio di architettura barocca realizzato nel XVII secolo sulla precedente chiesa medioevale (1372), di cui conserva l’abside e l’ardito campanile tardo gotico (1463) a forma ottagonale, leggermente pendente, dalle numerose e sottili bifore su ogni lato. La facciata è rimasta incompiuta in pietra grezza mentre l’interno a tre navate colpisce per la grandiosità e la ricchezza delle decorazioni. Proveniente dalla chiesa di Santa Caterina, come altre opere e pale d’altare, si trova nella navata centrale il mausoleo di Giovanni Andrea Sforza Del Carretto, l’ultimo dei marchesi morto nel 1604. Eccezionali sono le sculture attribuite allo Schiaffino: la balaustra in marmo di Carrara e il pulpito che rappresenta la visione di Ezechiele.
Le origini della Chiesa di Santa Caterina e del complesso
Tumblr media
domenicano di Finalborgo si collocano intorno al 1360, dopo la morte del marchese Giorgio I Del Carretto, quando la vedova sentì la necessità di una chiesa gentilizia destinata ad accogliere le spoglie mortali dei membri della famiglia marchionale. Il convento ha subito negli anni profonde modifiche: dal 1863 al 1964 è stato trasformato in carcere, ma la sua bellezza è rimasta intatta, come possono testimoniare, dopo il recente recupero, i due splendidi chiostri rinascimentali realizzati tra il ’400 e il ’500.
Il Teatro Aycardi, inserito dal FAI tra i monumenti italiani da tutelare, fu la prima sala di spettacoli costruita in Liguria durante il periodo napoleonico e in quasi due secoli di vita ha ospitato drammi lirici, concerti e spettacoli di prosa, tra cui, nel 1845, l’opera L’empirico e il masnadiero, commissionata ad artisti liguri dalla locale Accademia Filarmonica.
Tumblr media
Altre informazioni su Finalborgo, su altri luoghi da visitare nei dintorni, sui piatti tipici locali le potete trovare al seguente link:
...infine, curiosamente, la Basilica di San Biagio
Tumblr media
ha ispirato in buona parte una conoscenza di "Bergamo Risvegliata", Ilaria Pugni che ha tratto ispirazione anche da figure, bassorilievi, stemmi che rimandano alle carte dei tarocchi a loro volta rappresentative dei 12 portali facenti parte del suo libro:
"Oltremond e i 12 portali".
Tumblr media
0 notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Castello di Verrès 🇮🇹💟
La storia
Costruito su un picco roccioso che domina il sottostante borgo, il castello è citato per la prima volta nel 1287 come proprietà dei signori De Verretio. Un’iscrizione scolpita in caratteri gotici attesta che fu Ibleto di Challant nel 1390 a porre mano ai lavori che fecero assumere all’edificio l’aspetto attuale. Nel 1536 Renato di Challant rinnovò l’apparato difensivo del maniero, adattandolo all’uso delle moderne armi da fuoco. In questa occasione venne costruita una cinta muraria munita di cannoniere, di speroni a contrafforte e di torrette poligonali da offesa, idonei all’impiego delle spingarde e dei cannoni fusi nel feudo che il conte di Challant possedeva a Valangin, in Svizzera; l’ingresso fu reso più sicuro mediante la realizzazione dell’antiporta con il ponte levatoio e l’apertura di feritoie. Si provvide inoltre ad aprire nuove finestre a crociera, in aggiunta a quelle a tipo gotico a monofora e a bifora già esistenti, e nuove porte ad arco moresco, di evidente influsso spagnolo; gli interni furono arricchiti con nuovi arredi. Alla morte di Renato di Challant (1565) senza eredi di sesso maschile, il castello venne incamerato dai Savoia. Nel 1661 il duca Carlo Emanuele II ordinò di smantellare gli armamenti e di trasferirli al forte di Bard, punto strategico dove si concentrava la difesa della Valle d’Aosta.
Gli Challant riottennero il possesso della rocca nel 1696 e lo mantennero fino all’estinzione della casata, ai primi del XIX secolo. A quell’epoca il castello era abbandonato da quasi due secoli: il tetto, già in parte crollato, era stato demolito del tutto per evitare il pagamento del canone erariale, così che i piani superiori erano esposti alle intemperie e invasi dalle erbacce. Il salvataggio di questo castello, come per quelli di Issogne e di Fénis, si deve all’interesse di un gruppo di intellettuali piemontesi accomunati dalla passione per il Medioevo.
La visita
Superata l’antiporta che si apre nella cinta fortificata, accessibile anche a cavallo dal ponte levatoio, si incontra l’edificio destinato a corpo di guardia situato di fronte all’entrata del castello. Il portale di ingresso immette in un androne difeso da una caditoia dissimulata nella volta; una seconda porta, anticamente protetta da una saracinesca, dà accesso al cortile del castello. Attorno a questo ambiente quadrato il corpo dell’edificio è disposto ad anello su tre piani, collegati da un monumentale scalone in pietra impostato su archi rampanti. La regolarità geometrica della struttura e l’essenzialità della decorazione, affidata unicamente ai particolari in pietra verde e bianca lavorata, si intonano al carattere militare dell’edificio e denotano altresì l’eccellenza delle maestranze che operarono a Verrès.
Al piano terreno si aprono due grandi saloni simmetrici che occupano per intero i lati est e ovest del castello, mentre a sud è situata la cucina. Il salone orientale probabilmente in origine adibito a magazzino per l’artiglieria, è coperto da una volta a botte. Di maggior interesse è la sala d’armi sita a occidente, voltata a sesto acuto: essa presenta due camini monumentali dagli stipiti sagomati; il raddoppio delle murature e altri indizi emersi nel corso di un restauro attestano la sovrapposizione di più campagne costruttive.
I locali del primo piano, riservati ai signori del castello, sono illuminati da eleganti bifore di gusto trecentesco, più ampie di quelle degli altri piani. La grande sala da pranzo è collegata da un passavivande alla cucina padronale. Questo ultimo ambiente, dotato di tre grandi camini, presenta una volta in pietra a vele multiple rifatta ai tempi di Renato di Challant, l’unica copertura originale ancora esistente nel castello; degno di nota è anche il camino situato sul lato nord, di dimensioni eccezionali e riccamente decorato da modanature e pilastrini.
Al secondo piano (non visitabile) sono situati gi appartamenti di servizio, collegati da una scala in legno al piano delle caditoie.
Il castello ogni anno è il prestigioso palcoscenico del Carnevale Storico verreziese in cui si rievoca, tra storia e leggenda, l’epopea della contessa Caterina di Challant.
Guarda il video Alfredo d’Andrade e i castelli di Fénis e di Verrès
CONTATTI
Castello di Verrès
11029 VERRES (AO)
1 note · View note