#spettacolo Milano aprile
Explore tagged Tumblr posts
Text
“Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg: la commedia torna a emozionare al Teatro Menotti di Milano
Dal 4 al 13 aprile 2025, al Teatro Menotti di Milano, va in scena “Ti ho sposato per allegria”, la prima e celebre commedia di Natalia Ginzburg, scritta nel 1965 e ancora attualissima. La regia è affidata a Emilio Russo, mentre sul palco si alterneranno interpreti d’eccezione come Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini, Claudia Donadoni e Viola Lucio. Un cast capace di restituire…
#Alessandria today#amore e ironia#biglietti Teatro Menotti#Claudia Donadoni#comicità amara#commedia anni Sessanta#commedia classica italiana#Commedia Teatrale#commedie Ginzburg#Drammaturgia italiana#Emilio Russo#Giampiero Ingrassia#Google News#italianewsmedia.com#Lava#Lucia Vasini#Marianella Bargilli#matrimonio e ironia#Natalia Ginzburg#Pier Carlo#Pietro e Giuliana#regia Emilio Russo#relazioni di coppia#spettacoli imperdibili#spettacolo Milano aprile#STAGIONE TEATRALE 2024 2025#teatro borghese#teatro contemporaneo#teatro e femminismo#teatro e società
0 notes
Text




UN MARE, UN RAGAZZO AL LARGO, LE LACRIME DEL TEATRO, UNA DONNA CHE HA APPENA PARTORITO Ecco tutte le date di aprile. Si comincia da Mesagne e poi per quattro giorni a Milano. Per la maggior parte Caravaggio. In questi giorni faccio fatica a non pensare che tempo è questo per il mondo. Cosa accadrà. Mi chiedo cosa può fare l'arte, cosa le parole. Abbiamo una responsabilità come artisti? L'ultima immagine che vedete in questo post è l'Adorazione dei pastori di Caravaggio. La dipinge verso la fine della sua vita. Mi torna prepotentemente questo dipinto ogni volta che ci penso. Francesco ha scritto nel copione: - non è un’adorazione, è dolore puro: Maria ha appena partorito, è sfinita. È buttata a terra, si appoggia alla mangiatoia di un bue e di un asinello impassibili, lontani. Ha appena le forze di tenere il bambino in braccio. Ha un abito rosso carminio. Giuseppe non sta accanto a Maria, è in mezzo ai pastori, la guarda impotente. Sono tutti impotenti di fronte alla stanchezza di questa povera donna sola, in fuga per salvare il suo bambino: una profuga, una delle infinite profughe che lotta contro persecuzioni, povertà e violenza. Davvero il mondo è tanto disumano? Salvarli dalla brutalità di un tiranno che ha deciso una strage di innocenti, trovarle un riparo durante la fuga, procurarle qualcosa da mangiare è fuori dalle possibilità di questi uomini poveri e senza speranza. È fuori dalle loro possibilità. Non possono. Le aureole si stanno spegnendo. Viene da piangere. - Non so se abbiamo una responsabilità come artisti di fronte a questo momento del mondo. Se non ci viene chiesto in fondo di andare solo in scena meglio che possiamo. Ma guardo, a volte, accetto, sorrido, ringrazio, dentro e fuori, mi commuovo, cerco di essere più accogliente possibile di fronte alla sempre più numerose persone che in teatro, in questo periodo, piangono. Piangono. E vengono a salutare, ringraziare, con le lacrime agli occhi a fine spettacolo. Come se le lacrime oggi fossero un po' più in superfice. Almeno così mi sembra per la mia memoria breve. E qualcosa mi dice che lo spettacolo è solo un pretesto che muove qualcosa che è più profondo. E voglio dirmi che in quelle lacrime non c'è solo paura, no. C'è anche misericordia. Che ancora vive. Aprile 24 mar 2 apr | 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢. 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 | ��𝗲𝘀𝗮𝗴𝗻𝗲, Teatro Comunale, ore 21.00 dal 4 al 6 apr, ore 20.30 | 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢. 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 | 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼, Teatro Oscar dom 7 apr, ore16 | 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢. 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 | 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼, Teatro Oscar mar 9 apr, ore 10 | 𝗭𝗔𝗡𝗡𝗔 𝗕𝗜𝗔𝗡𝗖𝗔 | 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲𝗯𝗯𝗮 (𝗨𝗗), Teatro Italia mer 10 apr, ore 10 | 𝗭𝗔𝗡𝗡𝗔 𝗕𝗜𝗔𝗡𝗖𝗔 | 𝗟𝗮𝘁𝗶𝘀𝗮𝗻𝗮 (𝗨𝗗), Teatro Odeon gio 11 apr, ore 9 e 11 | 𝗭𝗔𝗡𝗡𝗔 𝗕𝗜𝗔𝗡𝗖𝗔 | 𝗦𝗮𝗻 𝗩𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗧𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 (𝗣𝗡), Auditorium Centro Civico gio 11 apr, ore 21 | 𝗖𝗔𝗠𝗠𝗘𝗟𝗟𝗜 𝗔 𝗕𝗔𝗥𝗕𝗜𝗔𝗡𝗔 | 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼𝗿𝘀𝗼 (𝗩𝗜), Teatro del Centro Giovanile ven 12 apr, ore 21 | 𝗖𝗔𝗠𝗠𝗘𝗟𝗟𝗜 𝗔 𝗕𝗔𝗥𝗕𝗜𝗔𝗡𝗔 | 𝗖𝗿𝗲𝘃𝗮𝗹𝗰𝗼𝗿𝗲 (𝗕𝗢), Cinema Teatro Parrocchiale Verdi dom 14 apr, ore 21 | 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢. 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 | 𝗚𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲 (𝗕𝗔), Teatro Rossini - 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 "𝘊𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢” lun15, ore 10 | 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢. 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 | 𝗚𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲 (𝗕𝗔), Teatro Rossini - 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 "𝘊𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢” mar 16 apr, ore 21 | 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢. 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 | 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝘃𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗶 (𝗕𝗔), Teatro Luciani - 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 "𝘊𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢” mer 17 apr, ore 10 | 𝗖𝗔𝗥𝗔𝗩𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢. 𝗗𝗜 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢 𝗘 𝗗𝗜 𝗢𝗦𝗖𝗨𝗥𝗢 |𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝘃𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗶 (𝗕𝗔), Teatro Luciani - 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭 "𝘊𝘩𝘪 𝘦̀ 𝘥𝘪 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢” sab 20 apr, ore 21 | 𝗡𝗢𝗡 𝗔𝗕𝗕𝗜𝗔𝗧𝗘 𝗣𝗔𝗨𝗥𝗔 | 𝗖𝗮𝗹𝗱𝗲𝗿𝗮𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗻𝗼 (𝗕𝗢), Teatro Spazio Reno – 𝘌𝘤𝘰𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢 2024
3 notes
·
View notes
Text
“Luciano Salce. L’ironia è una cosa seria” alla libreria Palazzo Esposizioni Verrà presentato sabato 29 marzo 2... #andreapergolari #centrosperimentale #cinematografia #csc #edizionisabinae #emanuelesalce #ironia #libreria #lucianosalce #marcogiusti #PalazzoEsposizioni #roma https://agrpress.it/luciano-salce-lironia-e-una-cosa-seria-alla-libreria-palazzo-esposizioni/?feed_id=10289&_unique_id=67e6eb9cdadd9
0 notes
Text
Anita Brightfly: “Fortuna”

Il nuovo singolo dell’artista racconta una storia d’amore e rivela una promessa
«Ho immaginato visivamente la città di Milano e due giovani: un ragazzo e una ragazza, che vivono il loro primo approccio amoroso che avviene, come quasi sempre accade, in maniera inaspettata e giocosa. Ho rivissuto sensazioni sperimentate in gioventù: un ragazzo che mi portava fortuna ed incarnava la fortuna al tempo stesso. L'incontro si evolve in una vera storia d'amore. Passione, non solo reciproca, ma anche per la musica che unisce ancora di più i due giovani, che forse sono musicisti e stanno creando insieme una canzone, o semplicemente stanno ascoltando la colonna sonora del loro amore. Nella parte finale il testo lascia intuire che la storia tra loro diventata matura, dunque longeva, si proietta in un futuro che punta all'infinito, e la ragazza diventata più donna, esprime la speranza di un amore che duri per sempre. A chiudere il brano, quasi sottaciuta, emerge una promessa che è un augurio al tempo stesso, ricetta di un amore che vuole sopravvivere a lungo» Anita Brightfly
Il brano ha un arrangiamento sofisticato che fonde elementi pop ed elettronici che creano un sound contemporaneo e avvolgente e si apre con un’introduzione minimale dove synth atmosferici e percussioni leggere costruiscono lentamente la tensione. Man mano che il brano avanza la dinamica sonora è crescente e la sezione ritmica è sostenuta da un groove costante, i riverberi donano al contempo una sensazione di spazialità mentre le linee vocali sui ritornelli sono arricchite da effetti di delay che creano un senso di profondità. L'arrangiamento di “Fortuna” è attentamente bilanciato con l'uso sapiente di contrasto tra momenti più intimi e sezioni di piena intensità sonora. La voce di Anita dal timbro caldo e ricco di sfumature emotive si intreccia con il testo che poeticamente evoca la fragilità dell'incertezza del futuro creando un’ atmosfera introspettiva dalla eco spirituale.
Anita nasce a Londra il 19 agosto del 1970 da madre francese e padre italiano. La predilezione e la propensione per l’arte, nelle sue svariate modalità espressive, le fa desiderare di lavorare nel mondo dello spettacolo e finalmente nel 2020 trova un appiglio da dove cominciare. Alla fine del 2021 pubblica il suo primo brano cantautorale “Let me”, mentre l’anno successivo escono i singoli “Memo Audio” il 4 maggio e “Cuore in pace” il 3 dicembre. A settembre 2024 esce “Amorevole Tu”, il primo brano autoprodotto, seguito il 19 aprile da “Iene”. Il 7 giugno 2024 esce il remix di “Cuore in Pace”, voluto e prodotto dalla cantautrice e realizzato da Revenant & Mr. Mine che raggiunge la vetta della classifica Dance indipendente italiana e la Top 20 degli Indipendenti più trasmessi. A settembre esce il nuovo singolo “Fortuna”.
SOCIAL
SPOTIFY INSTAGRAM YOUTUBE
0 notes
Text
Anche Napoli prende parte a “Event #1”
“Dove le parole non arrivano, la musica parla”: le parole di Beethoven definiscono nel migliore dei modi il potere della musica, la quale risulta coinvolgente a tal punto da riunire migliaia se non addirittura milioni di appassionati, divulgando messaggi rivoluzionari e portando persino a cambiamenti che restano nella storia. A questo proposito, esempi concreti giungono dal passato: in primis, emerge il “Live Aid”, un concerto di beneficenza che risale agli anni ’80, per la precisione al 13 luglio 1985. Organizzato per offrire un supporto concreto alla popolazione dell’Etiopia colpita da una forte carestia, ha avuto luogo a Wembley e, nello stesso giorno, anche in molti altri paesi come Canada, Giappone, ex Jugoslavia, Austria e Australia, coinvolgendo quasi 2 miliardi di persone in 150 nazioni. Un esempio ulteriore, più recente, risale invece, a poco più di quattro anni fa e nello specifico al 19 aprile 2020, data in cui si è tenuto il concert “One World – Together at Home”. Event #1 tra Napoli e musica Si tratta di una manifestazione che è stata organizzata da Lady Gaga e si è svolta interamente da remoto per via delle restrizioni dovute al Covid-19. Per l’occasione, ben 100 star internazionali si sono esibite una dopo l’altra al fine di garantire un vero e proprio spettacolo della durata di 8 ore: attraverso il live streaming milioni di persone, riunite sotto lo stesso concerto, hanno potuto assistere all’evento, il cui scopo era quello di raccogliere fondi per la lotta contro la pandemia. Il cosiddetto “diffused concert” risulta, di conseguenza, un trend con radici lontane, ma allo stesso tempo, moderno ed innovativo perché, grazie anche all’utilizzo della tecnologia, ha raggiunto ogni angolo del mondo. All’interno di questo scenario non poteva mancare l’Italia che emerge sotto questo punto di vista grazie a “Event #1”, ovvero un recente appuntamento che ha visto la partecipazione di ben 100 locali, sparsi in oltre 50 province italiane, insieme a ben 150 artisti tra musicisti, dj e performer di ogni livello e categoria. Da Napoli a Roma, da Bologna a Milano fino a Cagliari e Aosta: il più grande concerto diffuso della storia italiana ha visto la partecipazione di ben 50mila persone. Il motivo fondante dietro alla realizzazione di quest’iniziativa? Sicuramente l’organizzazione di momenti di convivialità e socialità, ma anche la promozione e la valorizzazione dell’intrattenimento e della musica dal vivo come fattori culturali. Da dove nasce l’idea? Dai professionisti di Wudstok (wudstok.it), una realtà 100% made in Italy che, grazie all’utilizzo di una piattaforma di ultima generazione, si pone l’obiettivo di offrire esperienze phygital. Ambizioni “La portata di «Event #1» fa capire nel migliore dei modi quanto siamo ambiziosi – afferma Matteo Mossini, ideatore e founder di Wudstok – Abbiamo creato qualcosa di unico nel suo genere e lo abbiamo fatto, generando una grande opportunità di guadagno e visibilità sia per i locali, selezionati a seguito di un lungo processo di targetizzazione che li ha visti come punti di riferimento per genere musicale all’interno delle loro aree geografiche, sia per gli artisti. In vista del futuro, ci poniamo come goal primario quello di ampliare ulteriormente il network e diventare un punto di riferimento nel settore perché siamo convinti che la musica sia, oltre che una passione, anche un valore da promuovere e passare di generazione in generazione”. Fanno seguito alle parole di Mossini indicazioni più precise in merito alla portata dell’evento e, in particolar modo, alla collocazione geografica dei locali che hanno preso parte all’iniziativa. Si parte dalle grandi città e, nello specifico, da Milano che risulta presente con 9 locali: Mare Culturale San Siro, Bar Bianco, Caciara, Cantera Milano, Organya City Life, Church 81, Sabbia, Scirocco, Papaya Idroscalo Milano. Dal capoluogo lombardo si passa alla Capitale, ovvero Roma, che ne conta addirittura 11, ovvero Kuta, Cut, Feria Lanificio, VillageCelimontana, Iguana, Mood, Sinners, Stadlin, Carrots, Truth e Piazza Gianicolo. E ancora, all’interno della lista, non potevano mancare Napoli, rappresentata da Post, Lido Fortuna, Baiae, Slash, Suite 102 e Nouveau L’Eglisè, e Bologna, presente grazie a Dumbo Officina Bistrot, Boavista, Gardens Sport Village e Mercanzie. Made in Italy Ma non è tutto perché, il primo concerto diffuso 100% made in Italy ha raggiunto anche alcune delle principali località balneari del Bel Paese, ovvero Riccione, con Mamma Mia, Rimini, con Rock Island e Sbionta, Forte dei Marmi con Greg, Lignano Sabbiadoro con Cavò e Jesolo con Chiosco Veliero e Boe Jesolo. Molto presente anche la Sardegna con Sassari e i seguenti locali: Kelu, Black Market porto rotondo, Il baretto cocktail experience, The Lounge, Kumbia, Civico 8 Sassari. Per concludere, ecco anche due località più mountain addicted, vale a dire Trento, che vanta la presenza di Bar Spiaggia e Plaze, e Aosta con 101 Bar. Read the full article
0 notes
Text
Circo Nero Italia, tra party notturni e pic nic!

Circo Nero Italia, collettivo di artisti circensi che lavora da tempo al servizio del divertimento di ogni tipo di eventi, torna a far scatenare tutta l'Italia tra fine aprile '24 e l'1 maggio. Sono come sempre tanti appuntamenti, che prendono vita sia di notte, soprattutto in discoteca, sia altrove. Perché si sa che il circo mette insieme grandi e piccini, in situazioni diverse.
Mercoledì 24/4 ecco il format Luna Park by Circo Nero Italia @ La Capannina - Castiglion della Pescaia (Grosseto), la sera dopo ecco uno Special Party @ Cala Felice - Marina di Scarlino (Grosseto). Il 26 aprile invece il carrozzone di Circo Nero Italia arriva al Lumina - Milano marittima (Ravenna), mentre l'1 maggio, durante il giorno e non di notte, i performer di Circo Nero Italia regalano emozioni a Rocca di Montemassi, a Montemassi (Grosseto). E' un party che inizia già alle 11:30 con grigliata, Pic Nic, Merende... cose buone da bere, da mangiare, tanta musica (con Franz Navas + Fonzie Dj + U-Bahn) e le performance degli artisti di Circo Nero Italia. Tutti i dettagli sulla pagina Instagram del collettivo coordinato da Duccio Cantini: https://www.instagram.com/circoneroitalia/.
Circo Nero Italia è un collettivo di artisti che lascia il segno ovunque si esibisca, sia sul palco che al di fuori. Guidati dal coordinatore Duccio Cantini, questi performer sono maestri nell'unire elementi diversi come la bellezza e la meraviglia per creare uno spettacolo coinvolgente che intrattiene il pubblico, ma che allo stesso tempo tocca anche il cuore e stimola la riflessione.
Ristoranti con musica, club, eventi... Non c'è contesto che possa tenere a freno la loro capacità di regalare emozioni al pubblico con la loro multiforme creatività. Per questo loro performance hanno conquistato il mondo e il loro stile è inimitabile. Circo Nero Italia propone, tra l'altro, tanti format diversi: Matador, Circo Nero Classic, Circo Revolution, Woodoo, Los Hermanos, e tanti altri. Ogni format regala un'atmosfera completamente differente ed emoziona gli ospiti con un suo fascino particolare.
"Non metteremo mai in piedi spettacoli di semplice intrattenimento con qualche bella performance d'impatto a fare da cornice", racconta Duccio Cantini, che coordina la party crew. "E' e sarà sempre uno show evolutivo, ricco di emozioni e ispirato ai grandi spettacoli internazionali. Cerchiamo sempre di alzare l'asticella della bellezza e del coinvolgimento emotivo per portare il pubblico, per una notte, in altri mondi... siano essi interiori, inferiori o superiori."
Circo Nero Italia, i party a fine aprile e 1 maggio
24/4 Luna Park @ La Capannina - Castiglion della Pescaia (Grosseto)
25/4 Special Party @ Cala Felice - Marina di Scarlino (Grosseto)
26/4 Lumina - Milano marittima (Ravenna)
1/5 Rocca di Montemassi - Montemassi (Grosseto)
//
0 notes
Text
Circo Nero Italia, tra party notturni e pic nic!

Circo Nero Italia, collettivo di artisti circensi che lavora da tempo al servizio del divertimento di ogni tipo di eventi, torna a far scatenare tutta l'Italia tra fine aprile '24 e l'1 maggio. Sono come sempre tanti appuntamenti, che prendono vita sia di notte, soprattutto in discoteca, sia altrove. Perché si sa che il circo mette insieme grandi e piccini, in situazioni diverse.
Mercoledì 24/4 ecco il format Luna Park by Circo Nero Italia @ La Capannina - Castiglion della Pescaia (Grosseto), la sera dopo ecco uno Special Party @ Cala Felice - Marina di Scarlino (Grosseto). Il 26 aprile invece il carrozzone di Circo Nero Italia arriva al Lumina - Milano marittima (Ravenna), mentre l'1 maggio, durante il giorno e non di notte, i performer di Circo Nero Italia regalano emozioni a Rocca di Montemassi, a Montemassi (Grosseto). E' un party che inizia già alle 11:30 con grigliata, Pic Nic, Merende... cose buone da bere, da mangiare, tanta musica (con Franz Navas + Fonzie Dj + U-Bahn) e le performance degli artisti di Circo Nero Italia. Tutti i dettagli sulla pagina Instagram del collettivo coordinato da Duccio Cantini: https://www.instagram.com/circoneroitalia/.
Circo Nero Italia è un collettivo di artisti che lascia il segno ovunque si esibisca, sia sul palco che al di fuori. Guidati dal coordinatore Duccio Cantini, questi performer sono maestri nell'unire elementi diversi come la bellezza e la meraviglia per creare uno spettacolo coinvolgente che intrattiene il pubblico, ma che allo stesso tempo tocca anche il cuore e stimola la riflessione.
Ristoranti con musica, club, eventi... Non c'è contesto che possa tenere a freno la loro capacità di regalare emozioni al pubblico con la loro multiforme creatività. Per questo loro performance hanno conquistato il mondo e il loro stile è inimitabile. Circo Nero Italia propone, tra l'altro, tanti format diversi: Matador, Circo Nero Classic, Circo Revolution, Woodoo, Los Hermanos, e tanti altri. Ogni format regala un'atmosfera completamente differente ed emoziona gli ospiti con un suo fascino particolare.
"Non metteremo mai in piedi spettacoli di semplice intrattenimento con qualche bella performance d'impatto a fare da cornice", racconta Duccio Cantini, che coordina la party crew. "E' e sarà sempre uno show evolutivo, ricco di emozioni e ispirato ai grandi spettacoli internazionali. Cerchiamo sempre di alzare l'asticella della bellezza e del coinvolgimento emotivo per portare il pubblico, per una notte, in altri mondi... siano essi interiori, inferiori o superiori."
Circo Nero Italia, i party a fine aprile e 1 maggio
24/4 Luna Park @ La Capannina - Castiglion della Pescaia (Grosseto)
25/4 Special Party @ Cala Felice - Marina di Scarlino (Grosseto)
26/4 Lumina - Milano marittima (Ravenna)
1/5 Rocca di Montemassi - Montemassi (Grosseto)
//
0 notes
Text
Beatrice Botticini Bianchi e Giovanni Careccia in residenza a Longiano con With love
15 Aprile 2024 - 29 Aprile 2024
A Longiano è iniziata la residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Beatrice Botticini Bianchi e Giovanni Careccia.
Gli autori, spinti dalla necessità di indagare il tema del conflitto all’interno delle relazioni umane, hanno ideato un dispositivo poliedrico, versatile e multidisciplinare. With love è una ricerca composta da laboratori e atti performativi. Ogni incontro prevede l’analisi e lo sviluppo di materiali connessi alla tematica, che vengono poi integrati in una performance in continuo divenire, malleabile e plasmata dagli avvenimenti contemporanei e dai contenuti espressi dal pubblico, in un’ottica di creazione co-partecipata.
Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi #1
**************************************************************
Beatrice Botticini Bianchi, danzatrice, performer e autrice, classe ‘98. Diplomatasi nel 2020 presso l’Accademia Susanna Beltrami – Dancehaus, prosegue la sua formazione artistica approfondendo i linguaggi coreutici tra Italia ed estero. Lavora come interprete per Susanna Beltrami, Paola Stella Minni e Kostantinos Rizos (Futur Immoral), Erato Zavara, Christine Ellison e per la compagnia Escape Project. L’apertura verso le arti performative nella loro totalità la porta ad approfondire l’aspetto teatrale; viene selezionata come performer in produzioni del Teatro Franco Parenti e del Piccolo Teatro di Milano e d’Europa. Nel 2022 si laurea all’Università degli Studi di Milano con una tesi in Sociologia, materia che continua a indagare nei suoi primi approcci come autrice. Nel 2023, durante il Corso di Alta Formazione per Attori-Creatori di Residenza I.DRA., crea il suo primo solo performativo Mannequin in cui esplora le dinamiche di potere dello sguardo e della femminilità. Nello stesso anno viene ammessa al Corso di Alta Formazione per coreografi e danzautori I corpi e le voci della danza. Attualmente prosegue nella sua ricerca autoriale, condividendo processi anche con artisti nazionali e internazionali.
Giovanni Careccia, artista, dancemaker e performer freelance classe ‘93. Si diploma presso ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza. Negli ultimi anni la sua attenzione si sposta sulla danza d’autore partecipando al progetto sostenuto dal MiC, C.I.M.D. – Incubatore per futuri coreografi e frequentando il Corso di Alta Formazione I Corpi e le Voci della Danza sostenuto dalla regione Emilia-Romagna. Dal 2019 collabora attivamente con il dramaturg Christian Consalvo e altre figure artistiche che completano e arricchiscono le sue performance. Danza per Daniele Ninarello, Silvia Gribaudi, Sofia Nappi e la compagnia Lost Movement. Le sue creazioni sono selezionate per diversi festival, rassegne ed eventi culturali nazionali. Nel 2021 con la performance After Allpartecipa alla Vetrina della giovane danza d’autore – Anticorpi XL. I suoi lavori ad oggi sono supportati da Sanpapié, Organismo di Produzione, Centro ArteMente, Organismo di Promozione, e FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, Festival Multidisciplinare, riconosciuti dal Ministero della Cultura.
0 notes
Video
Aria di crisi tra la conduttrice e il suo compagno? Chi è il fidanzato Scopriamo insieme chi è Marco Bacini, fidanzato di Federica Panicucci, le cui nozze sono state nuovamente rimandate. Secondo alcune indiscrezioni la coppia sarebbe in crisi, ma l’unica certezza è che il matrimonio è stato rimandato più di una volta. Federica Panicucci, chi è il compagno Marco Bacini: età e lavoro Marco Bacini è il fidanzato di Federica Panicucci, con cui è legato da ben sette anni. L’uomo è nato a Milano il 22 novembre 1976 ed è un imprenditore, fondatore e proprietario della famosa azienda MB Management. Lavora con molti brand, tra cui spiccano RIC (Rude Is Cool) Milano e Let’s Bubble, progetto lavorativo lanciato insieme a Federica Panicucci. Grazie a questo progetto la conduttrice e l’imprenditore hanno avuto modo di conoscersi meglio e dal 2016 sono legati sentimentalmente. Della vita privata dell’imprenditore si sa pochissimo, anche perché è un uomo che tiene molto alla sua privacy e cerca di stare lontano dai riflettori, nonostante lavori nel mondo dello spettacolo e sia fidanzato con la nota conduttrice. Sui social network condivide scatti che riguardano il suo lavoro, scatti di vita quotidiana e foto con la sua compagna. L’imprenditore è anche attivo politicamente, come si legge nella sua biografia di Instagram, in cui ha scritto che è rappresentante di interessi presso Montecitorio. L’uomo ha anche scritto un libro, insieme a Fabio Gabrielli, dal titolo “La relazione e lo schermo. Figure antropologiche del digitale”. La sua storia d’amore con Federica Panicucci è iniziata nel 2016, ma fino ad ora è andata avanti a gonfie vele. Qualche settimana fa i due si sono concessi una vacanza da sogno alle Maldive, ma c’è chi dice che sia iniziata una crisi. Federica Panicucci ha sempre dichiarato pubblicamente il suo amore per il compagno. “È l’uomo della mia vita, vedo il mio futuro solo con lui. Marco è una persona molto speciale, non avevo mai incontrato nessuno come lui. È un uomo solido, che sa la sua direzione, che sa amare, sa stare vicino” ha dichiarato durante l’intervista a Verissimo, aggiungendo che è consapevole di dare l’impressione di una donna forte, ma di avere spesso bisogno di essere sorretta. “Marco è lì quando ho bisogno, c’è sempre. Oggi non potrei immaginare la mia vita senza di lui” ha aggiunto la conduttrice. Il mistero delle nozze rimandate Federica Panicucci e il fidanzato Marco Bacini sono in crisi? Stanno circolando queste voci, ma al momento l’unica cosa certa sembra essere il fatto che il loro matrimonio sia stato di nuovo rimandato. I due sono legati da ben sette anni e sembrano molto innamorati, ma continuano a rimandare le nozze. Marco Bacini qualche mese fa, durante un’intervista a Verissimo, ha mandato alla sua compagna una lettera d’amore davvero molto bella. La coppia doveva sposarsi prima dello scoppio della pandemia, nel 2020, ma con l’arrivo del Covid sono stati costretti a rimandare il matrimonio, che è sempre rimasto nell’aria senza mai concretizzarsi. A Verissimo, la conduttrice aveva dichiarato che le nozze ci sarebbero state nel 2022, senza rivelare una data specifica, anche se alcuni spifferarono che potesse essere il 22 novembre, giorno del compleanno di Marco Bacini. In realtà, neanche lo scorso anno si sono sposati, ma nell’ultima intervista a Verissimo, che risale allo scorso aprile, Federica Panicucci aveva dichiarato che il matrimonio si sarebbe celebrato a giugno 2023. I due, però, non si sono sposati. I motivi dietro questi continui rinvii non sono ancora chiari, ma secondo le indiscrezioni la mancanza di tempo potrebbe essere una delle cause principali. Per il momento, però, si tratta solo di semplici indiscrezioni.
1 note
·
View note
Text
Ambra Angiolini in scena con 'Oliva Denaro'
Ambra Angiolini e ‘Oliva Denaro’ nel suo nuovo spettacolo dal romanzo di Viola Ardone, con la regia di Giorgio Gallione, in tournée in molte città tra cui Bologna, al Teatro Duse l’8 e il 9 marzo e Milano, al Teatro Franco Parenti dal 12 al 21 aprile, presentato da Agidi – Goldenart Production. Il romanzo prende spunto dalla vicenda di una ragazza siciliana, Franca Viola, che a metà degli…
View On WordPress
0 notes
Text
Scopri il programma dello Spazio Atelier al Teatro Menotti di Milano: spettacoli, concerti, incontri ed emozioni tra aprile e giugno 2025. Scopri di più su Alessandria today.
#Alessandria today#Alessandro Bonan#Alessandro Milan#Alzheimer teatro#Andrea Mirò#Arianna Scommegna#Camilla Barbarito#Chavela Vargas spettacolo#concerti aprile giugno 2025#cultura condivisa#cultura Milano#Emilio Russo#eventi Milano 2025#Google News#Incontri culturali#italianewsmedia.com#Kurt Vonnegut#Lava#libri e musica#Lucia Vasini#MATTATOIO N.5#Milano eventi#musica classica Milano#omaggio a Gaber#Pier Carlo#presentazioni libri#Raffaele Kohler#reading teatrali#recital teatrale#riflessioni sociali teatro
0 notes
Photo

New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2024/01/08/rising-star-andrea-ra/
Rising Star: Andrea Ra
Inizia la propria carriera nel 1987, e fino al 1997 fa parte di diversi gruppi come cantante e bassista. Dal 1987 al 1993 è il bassista e frontman dei F.A.T. e degli Insania. Nel 1993 fonda gli Atto Terzo, un trio dalle influenze funk-rock con cui canta, suona il basso e compone molti brani, autoproducendo quattro album (Attoterzo, Maiali, Il tuffo, Il fiorista). Con loro vince la nomination di Indipendenti ’95 indetta da Fare Musica e nel 1996 compone e scrive la musica per un’opera teatrale di Miki Cerquetti curata dal regista attore Pino Misiti. Nel 1997 Andrea Ra inizia la sua carriera da solista. Si esibisce sul palco de “Il Locale”, storica location di vicolo del Fico a Roma, per più di dieci anni.
Nel 2001 firma con la Mescal un contratto di produzione, pubblicando nel 2002 l’album Scaccomatto (Mescal/Sony), di cui è anche produttore artistico e arrangiatore. Dalla seconda traccia dell’album, Vestita come Ra, viene registrato un videoclip a cura di Federico Ventura per la Film Master di Milano; il brano Ricominciamo Adesso?! viene inserito prima nella compilation TORA TORA, allegato alla rivista Tutto Musica e Spettacolo e poi nella raccolta Vitaminic, che raccoglie 13 brani degli artisti al tempo sotto contratto con la Mescal; un’altra traccia dell’album, Scacchi assassini, viene inserita in un altro cd, Speciale Italia, questa volta allegato alla rivista Rock Sound. Dalla stessa rivista gli viene dato l’appellativo di Les Claypool italiano.
Nel 2004 artisti come Simone Cristicchi e The Niro aprono i suoi concerti.
Nel 2007 pubblica Le bighe sono pronte, un album live con due brani inediti, registrato alla Locanda Atlantide di Roma il 27 aprile. L’album viene pubblicato da AltipianiRock e distribuito dalla Edel Music. Su Liberazione viene soprannominato “Il cane sciolto del Rock”.
Nell’ottobre 2011 pubblica Nessun riferimento, un concept album sul tema del naufragio in ventitré episodi (11 canzoni e 12 brani ponte) scritti e arrangiati dallo stesso Andrea. Nella traccia Non sarò il tuo Borromini racconta la rivalità tra Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini.
Parallelamente alla sua carriera solista, nel 2014 fa parte del progetto “Musica per Organi Caldi” col quale pubblica l’EP 69.
Dal 2016 è impegnato, sia nelle esibizioni live che in studio, come bassista di Fabrizio Moro.
Nel novembre 2016 esce il singolo Novembre.
Il 15 giugno 2017 pubblica il singolo Ogni volta, Cover Rock/Minimal Basso e Batteria del brano di Vasco Rossi.
Nell’estate 2017 vince il sondaggio per la Super Band indetto dal M.E.I., Meeting delle etichette indipendenti, come migliore Bassista della “MEI SUPER BAND 2017”.
Il 26 marzo 2021, dopo qualche anno di attesa, Pubblica il nuovo singolo Mi vuole sigillare (Gates). Il 15 ottobre dello stesso anno pubblica un altro singolo: Dipendenza.
Il 20 gennaio 2023 pubblica un nuovo singolo, Monte Shasta. Il 7 aprile esce un altro singolo: Sensi di colpa. Il 21 aprile, in concomitanza con il concerto di presentazione, esce il nuovo album Urlo eretico.
Il 14 luglio 2023 Andrea viene insignito del Premio Cartagine 2023 per il suo impegno, con le sue canzoni, contro le discriminazioni e a fianco degli ultimi e degli esclusi.
youtube
0 notes
Text
Maria Callas, voce senza tempo

Una voce che è diventata leggenda…. Maria Callas, nata Maria Anna Cecilia Sofia Kalogeropoulos, nacque il 2 dicembre 1923 a New York, da Georges Kalogheropoulos e Evangelia Dimitriadis, di origine greca. Fin da piccola Maria era in competizione con la sorella maggiore, Jakinthy detta Jackie, che godeva di ogni privilegio, tra i quali quello di prendere lezioni di canto e pianoforte. Maria però in poco tempo riuscì ad imparare quello che la sorella apprendeva con tanta difficoltà e a soli undici anni partecipò alla trasmissione radiofonica L'ora del dilettante, cantando La Paloma e vincendo il secondo premio. In seguito Maria coltivò la passione per il bel canto anche quando la madre, dopo il divorzio, decise di ritornare in Grecia, portandola con sé. Nel 1937 entrò al Conservatorio di Atene e, contemporaneamente, si perfezionò nel greco e nel francese, mentre viveva gli anni dell'occupazione a cui seguì, dopo la guerra, una esistenza finalmente tranquilla e agiata. I primi successi furono proprio in Grecia con Cavalleria Rusticana nel ruolo di Santuzza e poi Tosca, suo cavallo di battaglia. La Callas decise poi di tornare a New York per rivedere il padre, ma per lei furono due anni non particolarmente felici che la spinsero, ancora una volta, a fuggire il 27 giugno 1947 verso l'Italia, con Luisa Bagarotzy, moglie di un impresario americano, e il cantante Nicola Rossi-Lemeni. A Verona Maria conobbe, Giovanni Battista Meneghini, amante delle opere d'arte e della buona tavola, che sposò il 21 aprile 1949. L'Italia portò fortuna alla giovane soprano e Verona, Milano, Venezia ebbero il privilegio di sentire le sue Gioconda, Tristano e Isotta, Norma, I Puritani, Aida, I Vespri siciliani, Il Trovatore e così via. Maria strinse amicizie importanti con Antonio Ghiringhelli, sovrintendente della Scala, Wally e Arturo Toscanini, che rimase stupito e meravigliato dalla voce del grande soprano tanto che avrebbe voluto dirigerla nel Macbeth. Nuovi amori, nuove passioni arrivarono nella vita della Callas come Luchino Visconti, che la diresse a Milano, nel 1954, nella Vestale di Spontini, Pasolini, Zeffirelli e Giuseppe di Stefano. La Callas visse trionfi in tutto il mondo tra Londra, Vienna, Berlino, Amburgo, Stoccarda, Parigi, New York (Metropolitan), Chicago, Philadelphia, Dallas, Kansas City. Nel 1959 la soprano lasciò il marito e, grazie all'amica Elsa Maxwell, miliardaria americana, conobbe l'armatore greco Aristotele Onassis, con cui visse un’intensa ma drammatica storia d’amore. Dopo il 1964 iniziò il declino della cantante, quando Onassis l'abbandonò per Jacqueline Kennedy. La voce della Callas cominciò a perdere smalto e intensità, così si ritirò dal mondo in un appartamento a Parigi. Maria morì il 16 settembre 1977 a soli 53 anni, con accanto a lei un maggiordomo e Maria, la fedele governante. I vestiti della Callas andarono all'asta a Parigi e le ceneri vennero disperse nell'Egeo, ma esiste una lapide in suo ricordo presso il cimitero parigino di Pere Lachaise, dove sono sepolti molti altri importanti nomi della politica, della scienza, dello spettacolo, del cinema e della musica. Read the full article
0 notes
Text
Anna Jencek

esce “Saffosonie - Cantando liriche di Saffo”
Il disco dello spettacolo dedicato alle liriche di Saffo nella traduzione di Salvatore Quasimodo. Un recital teatrale di Alessandro Quasimodo, "Operaio di Sogni", dedicato alla poesia del padre Salvatore, con la regia di Lorenzo Vitalone e la partecipazione di Mario Cei. Ad Anna Jencek il compito di inframmezzare l'interpretazione poetica di Alessandro con siparietti musicali, accompagnando con la chitarra, musicando e cantando alcune liriche di Saffo nella traduzione di Salvatore Quasimodo: «di questo suo lavoro il poeta parlava spesso a noi, allievi affascinati del suo corso di letteratura al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano». Nasce così “Saffosonie” il nuovo disco di Anna Jencek,
«Bisogna ringraziare Saffo: l'invito di Bollani in quella puntata del 5 aprile 2021 del bel programma televisivo di Stefano Bollani, "Via dei Matti n. 0", mi ha spinta a completare quel lavoro appena accennato e a restituire nuovo canto a quei versi d’amore.
D'altronde non sono affatto estranea all'ispirazione di musicare poeti (Goethe, Marc De Pasquali, Cesare Pavese, Shakespeare, Neruda, Arturo Schwarz) formata dall'esperienza entusiasmante, negli anni giovanili della bohème, del comporre canzoni per e con Herbert Pagani, con cui ho condiviso la magia di quel tempo». Anna Jencek
Traduzione: Salvatore Quasimodo Musica: Anna Jencek, Flavio Minardo Orchestrazione: Dario Toffolon Canto: Anna Jencek Voci Recitanti: Matteo Chiarelli, Anna JencekSolisti: Jacopo Dentice (cornamusa) - Flavio Minardo (chitarra e sitar) - Simone Rossetti Bazzaro (viola)
Anna Jencek, artista poliedrica, svolge intensa attività nei settori della musica, del teatro, della danza. Ha studiato pianoforte e canto, nonché chitarra classica al conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida del M° Ruggero Chiesa, negli anni in cui Salvatore Quasimodo era docente di letteratura italiana. Ha scritto musica per Herbert Pagani, con cui ha condiviso anni di lavoro e di vita, e altri artisti; per spettacoli teatrali e di danza, spot radiofonici e televisivi, ottenendo vari premi e un disco d'oro. Cantautrice, attrice, tiene recitals nei principali teatri milanesi, in Italia e all'estero. Ha diretto stage professionali di canto in cui era docente di interpretazione, tecniche vocali e presenza scenica. È stata vocal coach in talent televisivi. Ha inciso numerosi dischi con sue composizioni. È citata nel dizionario delle compositrici lombarde. Voce di Radio Montecarlo e altre, affronta le prime esperienze di palcoscenico sotto la guida registica del M° Alessandro Brissoni. Ha collaborato con la scuola del Piccolo Teatro. È stata docente di recitazione, commediografa e regista in compagnie filodrammatiche. Ha partecipato come compositrice cantante e attrice nella "Compagnia del lago", diretta da Luigi Chiarelli. Allieva di Ada Franellich nel percorso decennale di "Ginnastica, Ritmica, Danza secondo il metodo Hellerau - Laxenburg", ha studiato all'Istituto Yoga di Carlo Patrian. Danzatrice e coreografa, ha insegnato danza creativa, nei corsi del Comune di Milano e presso la scuola di danza Mara Terzi. È insegnante di yoga. Dal padre, mecenate di artisti, ha appreso il gusto della pittura. La scrittrice Lalla Romano, amica di famiglia, ha guidato i suoi primi passi nella conoscenza di poesia e letteratura, per cui fin da bambina ha ottenuto premi e borse di studio. È stata redattrice editoriale. Ha insegnato attività creative presso le scuole medie statali durante il primo settennato di sperimentazione didattica, avendo ottenuto abilitazione ministeriale. Ha tenuto laboratori di scrittura della memoria e di lingue. Consulente di Assessorati alla Cultura, aveva fondato e diretto l'associazione di servizi culturali "L'albero dell'Arte", per l'ideazione e organizzazione di eventi nei campi dell'arte, dello spettacolo, della cultura, dell'educazione, con all'attivo centinaia di progetti realizzati per enti privati e, soprattutto, pubblici (Vacanze a Milano, Milano d'estate, Carnevale ambrosiano, Folk festival, Cinema nel parco, Celebrazioni mozartiane, Celebrazioni per la Certosa di Pavia, Il giardino dell'Arte: teatro musicale per bambini e ragazze, Centri socio ricreativi, Università della terza età ecc.). La sua discografia ha sempre cercato il connubio tra musica, letteratura e poesia. La sua ultima pubblicazione è “Saffosonie - Cantando liriche di Saffo” per Moletto Edizioni Musicali.
0 notes
Text
Nuovo post su Atom Heart Magazine
Nuovo post pubblicato su https://www.atomheartmagazine.com/metallica-a-milano-i-days-2024-biglietti/
Metallica a Milano per gli I-Days 2024: Dettagli sui Biglietti e la Data
I Metallica faranno tappa a Milano per l’unica data italiana del loro M72 Tour durante gli I-Days 2024. Lo spettacolo si terrà all’Ippodromo Snai La Maura il mercoledì 29 maggio. Ecco dove acquistare i biglietti.
Metallica a Milano, ecco quando
I Metallica presenteranno a Milano il loro 11° album in studio, “72 Season,” e utilizzeranno l’allestimento del palco già visto al Power Trip di Indio in California nell’ottobre scorso, con il caratteristico “snake pit” davanti al palco.
Tour: M72 Tour
Data: 29 maggio
Luogo: Ippodromo Snai La Maura, Milano
Metallica a Milano – Dove acquistare i biglietti
Dalle ore 12 di lunedì 20 novembre, i biglietti per i Metallica a Milano saranno in vendita presso altri circuiti ufficiali come Ticketone e Ticketmaster. Di seguito, i link per acquistarli.
Come sempre, consigliamo di salvare il link per l’acquisto dei biglietti dei Metallica a Milano tra i preferiti e accedere qualche minuto prima delle 12. In modo da riuscire a entrare subito in fila per acquistare i biglietti.
TicketOne
QUESTO IL LINK per acquistare i biglietti.
TicketMaster
QUESTO IL LINK per acquistare i biglietti.
I-Days 2024 – Gli altri artisti
L’inclusione dei Metallica negli I-Days Milano 2024 segue l’annuncio della partecipazione di altri artisti e band come i Green Day, Nothing But Thieves, Avril Lavigne, Sum 41, Simple Plan e Tedua, rendendo questo evento uno dei più attesi dell’anno.
Nato nel 1999, Inizialmente noto come Independent Days Festival, ha ospitato come headliner alcuni tra i nomi più importanti della musica internazionale. Ad oggi I-Days detiene il record di paganti ad un festival italiano con oltre 210.000 presenze all’edizione del 2017 tenutasi al Parco di Monza – Autodromo Nazionale.
Sarà l’occasione per i fan della band per fare un bel viaggio con canzoni che hanno segnato la storia del metal, oltre ai brani dell’ultimo e dodicesimo album dei Metallica, “72 Seasons”, uscito lo scorso aprile. La data a Milano sarà l’unica tappa italiana del loro M72 Tour.
Cerca altri Concerti ed Eventi.
0 notes
Text
Circo Nero Italia: 8 party ad aprile tra Toscana, Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna

Dopo un periodo pasquale di grande attività, Circo Nero Italia, il collettivo di artisti circensi che lavora da tempo al servizio del divertimento di ogni tipo di eventi, torna a far scatenare tutta l'Italia ad aprile '24. Mentre scriviamo gli artisti di Circo Nero Italia, coordinati come sempre da Duccio Cantini, sono impegnati in ben 8 eventi, sparsi tra Toscana, Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna.
Circo Nero Italia è un collettivo di artisti che lascia il segno ovunque si esibisca, sia sul palco che al di fuori. Guidati dal coordinatore Duccio Cantini, questi performer sono maestri nell'unire elementi diversi come la bellezza e la meraviglia per creare uno spettacolo coinvolgente che intrattiene il pubblico, ma che allo stesso tempo tocca anche il cuore e stimola la riflessione.
Ristoranti con musica, club, eventi... Non c'è contesto che possa tenere a freno la loro capacità di regalare emozioni al pubblico con la loro multiforme creatività. Per questo loro performance hanno conquistato il mondo e il loro stile è inimitabile. Circo Nero Italia propone, tra l'altro, tanti format diversi: Matador, Circo Nero Classic, Circo Revolution, Woodoo, Los Hermanos, e tanti altri. Ogni format regala un'atmosfera completamente differente ed emoziona gli ospiti con un suo fascino particolare.
"Non metteremo mai in piedi spettacoli di semplice intrattenimento con qualche bella performance d'impatto a fare da cornice", racconta Duccio Cantini, che coordina la party crew. "E' e sarà sempre uno show evolutivo, ricco di emozioni e ispirato ai grandi spettacoli internazionali. Cerchiamo sempre di alzare l'asticella della bellezza e del coinvolgimento emotivo per portare il pubblico, per una notte, in altri mondi... siano essi interiori, inferiori o superiori."
Circo Nero Italia gli show già confermati ad aprile 2024
6/4, 12/4 Circo Nero Classic @ Cobra Food & Drink Pietrasanta - Lucca
12/4 Circo Nero Classic @ Teatro Posillipo Napoli
13/4 Circo Revolution @ Circus beatclub Brescia
13/4 Ciro Nero Italia Private party - Siena
24/4 Luna Park @ La Capannina - Castiglion della Pescaia (Grosseto)
25/4 Special Party @ Cala Felice - Marina di Scarlino (Grosseto)
26/4 Lumina - Milano marittima (Ravenna)
0 notes