#snack dolci
Explore tagged Tumblr posts
fullcravings · 2 years ago
Text
Tumblr media
Overnight Belgian-Style Yeast Waffles
631 notes · View notes
afutanuuntii · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Confezione di ciambelline rotonde dei “Pokémon”. • A pack of “Pokémon”-themed ball doughnuts. • 「ポケットモンスター」のボールドーナツ。 ••• #pokemon #polteageist #pikachu #merendine #dolci #ciambelle #daiichipan #poketmonster #pokemonday #pokemonmerch #doughnuts #balldoughnuts #snack #sweets #teasweets #japanesesweets #japanesesupermarket #ポケットモンスター #ポケモン #ポケモンデー #ポットデス #ピカチュウ #スナック #スイーツ #ボールドーナツ #ドーナツ #第一パン #tè #tea #茶 (presso イオンモール岡山) https://www.instagram.com/p/CpP9rv0B9UG/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
vecchiorovere · 2 months ago
Text
Tumblr media
PERCHE' SI CHIAMA BAR?
Perché si chiama bar e qual è la sua storia, soprattutto in Italia? La parola 'bar' viene dall’inglese e deriva da 'barrier', che indicava la barra di legno che separava i clienti dal bancone. Con il tempo, il termine è diventato sinonimo del locale stesso.
In Italia, però, il bar ha preso un significato tutto suo. Non è solo un posto per bere alcolici, come nei paesi anglosassoni, ma un luogo di incontro aperto a tutte le ore. Si comincia al mattino con caffè espresso e cappuccini, accompagnati da cornetti e dolci, e prosegue per tutta la giornata, con panini, snack e soprattutto l'aperitivo.
La diffusione del bar italiano inizia negli anni ’30, ma è negli anni ’60 che diventa un vero fenomeno sociale. Nasce la cultura dell’aperitivo, con bevande leggere come lo Spritz o il Campari, accompagnate da stuzzichini. Oggi il bar è un simbolo della socialità italiana, un posto dove incontrarsi, rilassarsi e prendersi una pausa.
Insomma, il bar in Italia è molto più di un semplice locale: è una vera istituzione
8 notes · View notes
pollicinor · 1 year ago
Text
I casi di allergie alimentari sono aumentati di circa il 34% nel corso dell’ultimo decennio. E questo aumento è stato tre volte maggiore nei bambini di età inferiore ai 3 anni. Secondo i dati elaborati, questo aumento delle allergie alimentari nei bambini è dovuto al maggior consumo di cibo spazzatura e alimenti ultraprocessati. Il junk food, infatti, ha un basso valore nutrizionale in quanto, tipicamente, si tratta di cibi ricchi di grassi o zuccheri (fra cui figurano snack confezionati sia dolci che salati, merendine, pizze e patatine surgelate, hamburger, wurstel, hot dog, dolci elaborati, pane e focacce confezionati, carni lavorate, cibi surgelati preconfezionati e bibite analcoliche).
Dall'articolo "Il cibo spazzatura aumenta le allergie alimentari nei bambini?" di Manuela Chimera
3 notes · View notes
mydenisv · 2 months ago
Text
Tumblr media
 Denis Vignocchi, Thai massage Therapist  Come gestisce il suo Inverno il buon Vilfredo? Immagino Vilfredo Pareto, il celebre economista, chino sul suo armadio, cercando di capire se il 20% dei suoi vestiti sarà utile per l’80% dell’inverno, o se l’80% dei suoi abiti sarà adatto solo per il 20% dei mesi più freddi. Un’immagine ironica, ma che introduce un approccio funzionale e inconsueto. Alimentazione: il principio 80/20 80% di Cibi Nutrienti: - Verdure e Frutta: Concentrati sull’80% della tua dieta composta da cibi ricchi di nutrienti come verdure, frutta, proteine magre, cereali integrali e grassi sani. Questi alimenti forniscono le vitamine e i minerali necessari per mantenere il sistema immunitario forte durante i mesi freddi. - Proteine: Includi fonti di proteine come pollo, pesce, legumi e tofu per mantenere muscoli e organi in buona salute. - Idratazione: Bevi almeno 8-10 bicchieri di acqua al giorno, anche se fa freddo. Puoi anche consumare brodi e zuppe per mantenere l’idratazione. 20% di Cibi Confortevoli: Permetti il 20% della tua dieta per cibi che ti piacciono ma che potrebbero essere meno sani, come dolci, snack salati e cibi più ricchi. Questo approccio ti aiuta a mantenere un equilibrio senza sentirti privato. Salute: attività fisica e riposo 80% di Attività Fisica Regolare - Allenamenti Aerobici: Dedica l’80% del tuo tempo a esercizi regolari come camminate veloci, corsa, ciclismo o nuoto tre volte a settimana per migliorare il sistema cardiovascolare. - Forza e Flessibilità: Due sessioni settimanali di esercizi di forza (ad esempio, pesi o bodyweight) e una sessione di yoga o stretching per mantenere la flessibilità e prevenire lesioni. - Attività all’Aperto: Mantieni attività all’aperto come sci, pattinaggio o passeggiate per aumentare l’esposizione alla luce solare e migliorare il benessere mentale. 20% di Pigrizia Pigrizia: Assicurati di riservare il 20% del tuo tempo per attività varie. Dormire bene e prendersi del tempo per rilassarsi è fondamentale per la salute generale. Minimo 5 ore di sonno più recupero e rilassamento. Prenditi del tempo per pause e relax, come leggere, guardare film o passare del tempo con amici e familiari. Gestione dello Stress 80% di Tecniche di Gestione dello Stress - Meditazione: Utilizza tecniche come la meditazione, la respirazione profonda e il tempo trascorso all’aperto per gestire lo stress. Queste pratiche possono aiutare a mantenere un equilibrio mentale. - Respirazione Profonda: Tecniche di respirazione profonda e controllata per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. 20% di Attività Confortevoli Hobby e Attività: Dedica il 20% del tuo tempo a hobby e attività che ti piacciono, come leggere, guardare film o passare del tempo con amici e familiari. Esempio di Giornata Dessert: Una fetta di torta fatta in casa (20% confortante). Colazione: Porridge con frutta fresca e noci (80% nutriente). Spuntino: Yogurt greco con miele (80% nutriente). Pranzo: Insalata di quinoa con verdure e pollo grigliato (80% nutriente). Spuntino: Un pezzo di cioccolato fondente (20% confortante). Cena: Zuppa di lenticchie (80% nutriente). Organizza il tuo tempo con il Principio di Pareto Puoi organizzare il tempo della tua giornata? Dedica l’80% al tuo benessere e il 20% agli impegni irrimandabili. Non puoi? Prova a dedicare l’80% del tuo tempo libero a cose che ti fanno bene e il 20% ad attività confortanti. Ti sembra difficile? Organizza la settimana con lo stesso principio: l’80% del tempo che puoi gestire liberamente è dedicato a cose piacevoli e salutari, e il 20% ad attività confortanti. Alimentazione Organizza la spesa con lo stesso principio: l’80% di cibi freschi vegetali e nutrienti, e il 20% di cibi meno nutrienti ma confortanti, senza esagerare. Spostamenti Devi spostarti per lavoro o per piacere? Cerca di organizzare l’80% degli spostamenti a piedi o in bicicletta e il 20% con i mezzi. Seguendo il principio di Pareto, puoi mantenere un equilibrio tra salute e piacere, rendendo l’inverno più gestibile. Denis Vignocchi, @DenisTthai @thaidenis Read the full article
0 notes
levysoft · 3 months ago
Video
youtube
Origini dell’Oreo
[...]
Ma questa, dicevamo, è solo la storia più recente del biscotto, ricamata su un successo solido e decennale che ha radici, come in tutti i miti che si rispettino, in un dissidio familiare. Gli Oreo vennero inventati dalla National Biscuit Company, successivamente chiamata Nabisco, che nel 1993 venne comprata da Kraft e che ora fa parte della multinazionale degli snack Mondelēz International. L’azienda nacque nel 1898 in New Jersey dalla fusione di tre biscottifici, tra cui la American Biscuit and Manufacturing Company, che era guidata da due fratelli, Jacob e Joseph Loose. Jacob Loose non condivideva l’operazione: se ne andò e fondò una fabbrica di dolci e biscotti tutta sua, la Loose-Wiles Biscuit Company (poi diventata Sunshine Biscuits). I due fratelli Loose guerreggiavano dall’alto delle due aziende rivali.
Fu Jacob a mettere in commercio, nel 1908, un biscotto con due cialde al cioccolato e un ripieno di vaniglia: si chiamava Hydrox – dall’unione di idrogeno e ossigeno, per dare un’idea di purezza come quella dell’acqua – e aveva impresso un elegante e, per l’epoca, avanzatissimo disegno floreale. Vendette molto e divenne estremamente popolare, favorito anche dall’essere kosher (cioè adatto alla dieta degli ebrei osservanti): nel 1912, la National Biscuit Company festeggiò il decimo anniversario dell’azienda rivale copiandoglielo. In quell’anno, infatti presentò, tre nuovi biscotti sotto il nome di Trio, che presentava così: il Mother Goose Biscuit «un classico biscotto, ricco e di alta qualità con impresse sopra le leggende di Mamma Oca, a 20 centesimi a libbra», il Veronese Biscuit «un biscotto dolce, compatto e con un bel disegno, a 20 centesimi a libbra» e «il biscotto Oreo, due cialde al cioccolato splendidamente goffrate con un ricco ripieno cremoso, a 30 centesimi a libbra».
Era molto simile allo Hydrox, di cui riproponeva anche il disegno articolato: il nome Oreo era inscritto in un cerchio con l’antenna tv (simbolo di Nabisco) ed era circondato da quadrifogli; il bordo era zigrinato per abbellirlo e facilitarne la presa. Negli anni Cinquanta, il disegno cambiò momentaneamente e i quadrifogli vennero sostituiti da petali ancora più somiglianti a quelli impressi sugli Hydrox.
La ricetta degli Oreo è di Sam Porcello, una sorta di star di Nabisco che in 30 anni e più di carriera ne brevettò diverse versioni e trovò anche la copertura al cioccolato perfetta per gli Oreo; in particolare Porcello perfezionò il ripieno alla vaniglia. Nonostante il suo contribuito, è innegabile che l’ispirazione fossero gli Hydrox: pur avendo più zucchero hanno un sapore nel complesso più amaro (non avevano per esempio lo sciroppo di mais) e sono più croccanti.
Gli Hydrox non potevano reggere la competizione degli Oreo: la National Biscuit Company era un gigante e aveva molti più dollari da spendere nelle campagne di marketing. La scelta del nome Hydrox si rivelò inoltre rovinosa, perché venne usata anche dalle aziende chimiche e i clienti iniziarono ad associarla a qualcosa di artificiale e insano; a un certo punto cercarono di cambiare nome in Droxies, ma non funzionò. Gli Hydrox restarono un prodotto di nicchia mentre gli Oreo conquistavano le masse, convinte che i primi fossero una brutta copia dei secondi, e non il contrario. Alla fine andarono fuori produzione: nel 2015 Kellogg’s, che nel frattempo aveva acquistato la Sunshine Biscuits, li ripropose brevemente, anche facendo buone vendite. Nel 2014 il dolciumificio Leaf Brands registrò il marchio Hydrox e l’anno dopo li rimise in produzione. Per risalire alla ricetta originale contattò operai delle fabbriche Sunshine Biscuits, suoi fornitori e appassionati divoratori del biscotto.
A proposito di nomi, l’origine di Oreo è sconosciuta. Un’ipotesi molto condivisa è che derivi dal greco oros, che significa collina, oppure dal francese or (oro), perché i primi erano venduti in minuscoli pacchettini con il nome scritto in caratteri dorati, come riporta l’Enciclopedia del cibo e delle bevande americane, uscita nel 1999. Un’altra ipotesi è che il nome sia una traduzione grafica della composizione del biscotto: le O sarebbero le due cialde che racchiudono la crema, cream, simboleggiata da R-E. La storica Stella Parks scrive nel libro BraveTart: Iconic American Desserts (2018) che i biscottifici, e soprattutto la National Biscuit Company, chiamavano spesso i dolci con nomi di fiori e piante: Lotus, Avena, Zaytona (arabo per oliva), Anola perché l’ingrediente principale era la canola, un olio vegetale. Oreo starebbe quindi per Oreodaphne, una pianta dalle foglie simili a quelle dell’alloro: da qui deriverebbe anche il disegno vegetale sul biscotto, disegnato da William Turnier.
Sempre Parks racconta che i primi Oreo furono venduti a un droghiere di nome S. C. Thuesen a Hoboken, in New Jersey, il 6 marzo del 1912. Gli altri due biscotti del Trio non ebbero fortuna e vennero abbandonati, ma gli Oreo conquistarono presto il mercato e già nel 1928 venivano esportati in America Centrale e in America Latina. C’è anche una strada intitolata Oreo Way: è un tratto della Ninth Avenue, tra la 15esima e la 16esima strada, nel Chelsea Market a New York, dove si trovava la prima fabbrica della National Biscuit Company, per cui gli Oreo rappresentavano il prodotto di punta.
Da allora non sono cambiati tantissimo: si sono ingranditi e rimpiccioliti fino ad assumere le dimensioni attuali (una buona via di mezzo), hanno fatto qualche esperimento di disegno (poi sempre rientrato alla versione originale, che oggi sembra un po’ kitsch e un po’ retro) e di nome, passando da Oreo Biscuit a Oreo Sandwich (1921) a Oreo Creme Sandwich (1948) e giocando un po’ coi gusti (negli anni Venti uscì una versione con la cialda alla vaniglia e una con ripieno al limone). Negli anni Novanta, le preoccupazioni salutiste dell’opinione pubblica portarono all’abbandono dello strutto a favore di oli vegetali non idrogenati, che rendono gli Oreo un biscotto adatto anche per le persone vegane: e anche questo ha contribuito alla loro popolarità.
(via Cosa c'è dentro un Oreo - Il Post)
0 notes
newsnoshonline · 8 months ago
Text
Convulsioni, problemi del ritmo cardiaco e sangue acido osservati in 12 persone dopo aver mangiato snack contenenti funghi Indagine in corso su snack contenenti funghi Una serie di casi gravi di malattie, tra cui convulsioni, problemi del ritmo cardiaco e sangue acido, ha coinvolto 12 persone negli Stati Uniti dopo aver consumato snack contenenti funghi. Prodotti coinvolti e implicazioni Le persone si sono ammalate dopo aver mangiato snack dolci come barrette di cioccolato o caramelle gommose del marchio Diamond Shruumz, che si presume abbiano proprietà riduttive dello stress e di potenziamento cerebrale, anche se l’azienda nega la presenza di sostanze psichedeliche come la psilocibina. Ingredienti e controversie Il sito web di Diamond Shrumz menziona una miscela brevettata di
0 notes
cinquecolonnemagazine · 9 months ago
Text
Obesità infantile: come stiamo in Italia
Obesità infantile: che situazione vive l'Italia? Ce lo dicono gli ultimi dati pubblicati da OKkio alla SALUTE, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS che è parte dell’iniziativa della Regione Europea dell’OMS “Childhood Obesity Surveillance Initiative-COSI”, resi noti nel corso di un convegno nella sede dell’Iss. Obesità infantile in Italia: i dati del 2023 Il progetto dell'ISS ha interessato, come tutti gli anni, tutte le Regioni e Provincie Autonome coinvolgendo oltre 50mila bambini e le loro famiglie. La raccolta dati ha evidenziato che nel nostro Paese, i bambini e le bambine di 8-9 anni in sovrappeso sono il 19% e con obesità il 9,8%, inclusi bambine e bambini con obesità grave che rappresentano il 2,6%. Se si considera che la prima raccolta dati è avvenuta nel 2008/9, le rilevazioni eseguite in questi anni ci dicono che il sovrappeso mostra un andamento significativo in diminuzione mentre l’obesità, dopo una prima fase di iniziale decremento, è risultata tendenzialmente stabile per qualche anno per registrare un leggero aumento nel 2023. Le abitudini dei più piccoli Una parte dello studio è dedicato alle abitudini, non solo alimentari, dei bambini monitorati. Dalle dichiarazioni dei loro genitori è emerso che: - quasi 2 bambini e bambini su 5 non fanno un'adeguata colazione al mattino - più della metà consuma un'abbondante merenda a metà mattinata - 1 bambino o bambina su 4 beve bevande zuccherate o gassate quotidianamente e mangia frutta e verdura meno di una volta al giorno - il 37% delle bambine e dei bambini mangia legumi meno di una volta a settimana - più della metà dei bambini intervistati consuma snack dolci più di 3 giorni in una settimana. Quanto ad altre abitudini, sempre dalle dichiarazioni dei genitori è emerso che: - 1 bambino su 5 non aveva fatto attività fisica il giorno precedente l'intervista - più del 70% dei bambini monitorati non si reca a scuola a piedi o in bicicletta - quasi la metà dei bambini trascorre più di 2 ore al giorno davanti alla TV, al tablet o al cellulare. I dati confermano grosso modo le abitudini sia alimentari che quelle legate all'attività fisica registrate nel 2019. L'Italia meridionale si conferma la zona con una maggiore prevalenza di eccesso ponderale nei bambini e nelle bambine. Le condizioni socio economiche influiscono sull'eccesso ponderale e sullo stile di vita. La pandemia da Covid 19 In occasione del convegno sono stati resi noti anche i risultati dello studio EPaS-ISS-“Effetti della pandemia da COVID-19 sui comportamenti di salute e sullo stile di vita di bambine, bambini e delle loro famiglie residenti in Italia”. La ricerca ha sondato su quelli che sono stati gli effetti della pandemia da Covid-19 sugli stili di vita e sul benessere di bambini e bambine del terzo anno della scuola primaria e delle loro famiglie. L'indagine è quantitativa e qualitativa dal 2021 al 2023. I dati raccolti ci dicono che durante la pandemia, i bambini e le bambine hanno consumato il 24% di snack salati e il 25% in più di cibi dolci. Hanno, inoltre, diminuito il consumo di frutta dell'8 e di verdura del 9%. Il dato positivo è rappresentato dall'aumento del 39% dei pasti consumati in famiglia e dell'aumento del 42% di cibo cucinato in casa insieme a figli e figlie. I genitori hanno segnalato, inoltre, un peggioramento del benessere fisico e psicosociale dei loro figli rispetto al periodo precedente la pandemia. Nello specifico hanno segnalato un aumento dei sentimenti di tristezza e solitudine, una diminuzione di vitalità ed energia. In quel periodo il tempo dedicato ai giochi attivi e alle attività all'aperto è diminuito del 44% mentre quello trascorso davanti a un dispositivo elettronico è aumentato del 53%. Lo studio ha, infine, evidenziato un aumento delle disuguaglianze educative con la didattica a distanza che ha colpito maggiormente i bambini e le bambine più vulnerabili. In copertina foto di Victoria da Pixabay Read the full article
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 10 months ago
Text
Cibi pronti, snack attraenti, come uscire dalla trappola alimentare
Conserve in scatola, piatti pronti, carne e salumi in vaschetta, biscotti (magari privi di zuccheri aggiunti o con dolcificanti), succhi e bevande ‘tipo yogurt’, yogurt dolci, alimenti iperproteici (dal pane agli snack ai budini), patatine di verdure (di melanzane, zucchine etc, dall’aria più sana e light), snack al formaggio, cibi pronti senza glutine (graditi anche da chi non è celiaco) e…
View On WordPress
0 notes
rabbitcruiser · 11 months ago
Text
Tumblr media
National Ravioli Day
National Ravioli Day is a food feast celebrated on March 20th of every year. Pasta is one most popular food item preferred and eaten by many. Those pasta lovers would have known about one famous Italian pasta dish named Ravioli. It is been relished by millions of people not only in Italy but also from all over the world. Ravioli if often a homemade preparation and is a dumpling with fillings. Although, the fillings vary from place to place Ravioli makes the best pair of broth or pasta sauce. Pick your favorite Ravioli fillings from cheesy to meaty in square or circular shape. Bite to eat some finger licking, soft, delicious Ravioli as to treat yourself on National Ravioli Day.
“Pasta is the one food I can’t live without. It’s the food I eat to fuel my running.” – Joe Bastianich
History of National Ravioli Day
The history and origin of the National Ravioli Day are not precisely found. Also, there is no record found about the first occurrence and the person who has created this Day. However, the history of Ravioli is rich, and that would be the reason for this food feast. Ravioli are one of the traditional recipes from the Italian cuisine. It is a type of dumpling made of a filling sealed between two layers of thin egg pasta dough. The Ravioli will usually be served in either in a broth or with a pasta sauce. Ravioli are typically made into a square shape. In the present day, this Italian filled pasta is available in circular or semi-circular shapes.
Ravioli are often served as the main course, a side dish or even an appetizer. It is baked or deep fried in many popular recipes. The Italian filled pasta is also served as a dessert with the addition of chocolate, cream cheese stuffing and a caramel sauce. Traditionally, Ravioli are made at home, and the filling varies according to the area where they are prepared, and it ranges from meet to cheese and chocolate. The filling is made with ricotta cheese, nutmeg, spinach, and black pepper in Rome and Latium.
Whereas in Sardinia, ravioli are usually filled with the ricotta and grated lemon rind. The machines are involved in mass-production of Ravioli in the modern-day. Other fillings include beef, chicken, processed cheese, or Italian sausage and are served with a tomato, tomato-meat, or tomato-cheese sauce. In some parts of the world, Ravioli has been breaded and deep-fried to serve it as a snack food or appetizer. The earliest known mention of this Italian filled pasta appeared in the 14th century.
How to Celebrate National Ravioli Day
Celebrating the National Ravioli Day is quite simple and easy. Firstly, you must eat some Ravioli from your favorite restaurant. Take this Day to perfectly enjoy eating some different Ravioli recipes like Ravioli Lasagna, Easy Ravioli Bake, Ravioli Dolci or anything you haven’t tried eating. You can also prepare Ravioli traditionally at your home although you need little patience. So get to know about the Ravioli, its variants, and its making to prepare homemade Ravioli dish. Dump your favorite fillings and make it either sweet or savory. Serve this Italian pasta recipe to your family to make them enjoy this delicious pasta dish. Bake it or add chocolate and cream to serve it as a snack food for your children.
Source
1 note · View note
lavendures · 1 year ago
Text
Friggitrice ad Aria: Rivoluzione in Cucina e il Parere del Nutrizionista
L'evoluzione della tecnologia culinaria ci porta a scoprire apparecchiature innovative capaci di migliorare le nostre abitudini in cucina, rendendole più sane senza sacrificare il gusto. La friggitrice ad aria è uno di questi strumenti rivoluzionari, ma cosa ne pensa realmente un nutrizionista?
Corpo dell'Articolo:
Paragrafo 1: Cos'è una Friggitrice ad Aria e Come Funziona? Una friggitrice ad aria utilizza aria calda circolante per cuocere gli alimenti, ottenendo risultati simili alla frittura tradizionale ma con una frazione dell'olio. Questo metodo non solo riduce il contenuto calorico dei piatti ma preserva anche sapore e consistenza.
Paragrafo 2: Vantaggi della Friggitrice ad Aria Secondo il Nutrizionista Dal punto di vista nutrizionale, l'utilizzo della friggitrice ad aria rappresenta un netto vantaggio. La significativa riduzione dell'uso di olii e grassi trasforma piatti tradizionalmente "pesanti" in opzioni più leggere e digeribili, contribuendo positivamente alla salute cardiovascolare e al controllo del peso.
Paragrafo 3: Cosa Si Può Cucinare? Contrariamente a quanto si possa pensare, la friggitrice ad aria non è limitata a patatine fritte o snack. La sua versatilità permette di preparare un'ampia gamma di ricette, da verdure croccanti a carni e pesci, fino a dolci sorprendentemente deliziosi.
Paragrafo 4: Considerazioni del Nutrizionista sulla Friggitrice ad Aria "A Tavola col Nutrizionista" offre un'analisi approfondita dell'impatto della friggitrice ad aria sulla nostra dieta. Attraverso la lente di un esperto in nutrizione, viene esplorato come questo strumento possa effettivamente contribuire a un'alimentazione più salutare, evidenziando i potenziali benefici e fornendo consigli su come integrarla nella nostra routine culinaria. Per approfondire, visita il loro articolo completo.
Paragrafo 5: Consigli per Ottenere il Massimo dalla Tua Friggitrice ad Aria L'articolo suggerisce anche alcuni consigli pratici per sfruttare al meglio la friggitrice ad aria, come la scelta degli accessori giusti, la preparazione degli alimenti e la gestione dei tempi di cottura per garantire risultati ottimali.
Conclusione: La friggitrice ad aria si presenta come un eccellente alleato in cucina, promuovendo uno stile di vita più sano senza rinunciare al piacere di cibi gustosi e soddisfacenti. L'endorsement di un nutrizionista non fa che confermare il valore aggiunto di questo strumento, offrendo una prospettiva professionale sulla sua efficacia. Integrare la friggitrice ad aria nella propria cucina significa fare un passo avanti verso un'alimentazione consapevole e salutare.
0 notes
lakedaphne · 1 year ago
Text
Deliziosi Muffin alle Mele: Una Ricetta Salutare e Gustosa!
Tumblr media
Ami i dolci ma stai cercando qualcosa di più salutare? Oggi ti presentiamo una ricetta irresistibile che unisce gusto e benessere: i Muffin alle Mele! Questa ricetta, che abbiamo scoperto sul blog "A Tavola col Nutrizionista", è perfetta per chi cerca un'opzione dolce ma nutriente.
Perché scegliere i Muffin alle Mele?
Salutari: Realizzati con ingredienti genuini e nutrienti.
Facili da Preparare: La ricetta è semplice e veloce, perfetta per chi non ha molto tempo da dedicare alla cucina.
Versatili: Ottimi per la colazione, come snack o per un dolce dopo cena.
Ingredienti e Preparazione
Non vediamo l'ora di condividere con te questa deliziosa ricetta. Per gli ingredienti completi e il metodo di preparazione, ti invitiamo a visitare la pagina originale del blog di A Tavola col Nutrizionista. Qui troverai una guida passo-passo per creare i tuoi perfetti muffin alle mele.
A Tavola col Nutrizionista: Un Blog da Esplorare
Non è solo la ricetta dei muffin alle mele a rendere speciale il blog "A Tavola col Nutrizionista". Qui troverai molte altre ricette salutari, consigli nutrizionali e molto altro. È una risorsa preziosa per chiunque sia interessato a un'alimentazione equilibrata e gustosa.
Conclusione
Che aspetti? Prova questa fantastica ricetta e condividi i tuoi risultati con noi! E non dimenticare di esplorare tutte le altre deliziose ricette su A Tavola col Nutrizionista.
1 note · View note
jamessixx · 1 year ago
Text
youtube
ASMR crispy & crunchy per dormire. Quindi, Immergetevi in un'esperienza sensoriale unica con il nostro affascinante mondo di ASMR crispy & crunchy. Nella tranquillità del vostro spazio, lasciatevi avvolgere da suoni croccanti e scricchiolii irresistibili. Attraverso un viaggio sonoro avvincente, scoprite il piacere tattile di cibi che si sbriciolano sotto le vostre dita, creando un'armonia perfetta tra suono e sensazioni.
Però, dal momento in cui il vostro sguardo si posa su immagini nitide e avvolgenti dei nostri prodotti ASMR, sarete trasportati in un universo dove il croccante diventa un'arte. La nostra gamma di snack vi offre un'esperienza audiovisiva senza paragoni, dove ogni boccone è un concerto di suoni che soddisfa non solo il palato, ma anche l'anima.
Ogni confezione racchiude segreti croccanti, pronti a essere svelati con il dolce suono della loro apertura. Attraverso l'impiego di ingredienti selezionati con cura e la nostra attenzione alla perfezione, vi garantiamo un'esperienza gustativa senza precedenti. I suoni avvolgenti vi condurranno in un viaggio di relax, liberando la mente dalle tensioni quotidiane.
Inserendovi nel mondo dell'ASMR crispy & crunchy, vi offriamo un rifugio di piacere sensoriale. Esplorate il fascino irresistibile di suoni che catturano l'immaginazione e trasformano il momento del pasto in un'esperienza magica. Concedetevi il lusso di un'immersione totale nel croccante e nel succulento, dove il nostro ASMR diventa la colonna sonora indimenticabile dei vostri momenti di piacere culinario.
Esplorate il magico universo dell'ASMR, un'esperienza avvolgente che solletica i vostri sensi con suoni irresistibili e visivamente accattivanti. Iniziamo il viaggio nell'ASMR, un fenomeno intrigante che ha catturato l'attenzione di milioni di appassionati. Per comprendere appieno l'incanto dell'ASMR, immergetevi nei dettagli dei suoni delicati e delle immagini suggestive.
Alla base di questa esperienza unica vi è la capacità dell'ASMR di generare sensazioni rilassanti e piacevoli attraverso stimoli auditivi e visivi. Ogni video ASMR diventa una finestra aperta su un mondo di creatività sonora, in cui i suoni dolci si fondono armoniosamente con l'immaginario visivo. Grazie a questa sinergia, l'ASMR si trasforma in un'arte che coinvolge non solo l'udito ma anche l'emozione.
I creatori di contenuti ASMR sono maestri nell'arte di catturare l'attenzione attraverso suoni accattivanti e scenari visivi coinvolgenti. Attraverso un'ampia gamma di trigger sensoriali, dall'ascolto di sussurri delicati alla visione di gesti rilassanti, l'ASMR si adatta alle preferenze di ognuno. Inoltre, l'ASMR si presta perfettamente a un'esperienza personalizzata, offrendo una vasta gamma di video tematici che soddisfano ogni gusto e desiderio.
Concludendo, immergetevi nell'universo affascinante dell'ASMR, dove suoni e immagini si fondono in un connubio magico. Sperimentate il rilassamento profondo e la stimolazione sensoriale attraverso i nostri contenuti ASMR che vi condurranno in un viaggio unico e appagante. Scoprite il potere di questa tendenza globale e lasciate che l'ASMR diventi la chiave per aprire le porte di una tranquillità sensoriale senza precedenti.
0 notes
lamannafranco · 2 years ago
Text
LO ZUCCHERO FA MALE
LO ZUCCHERO FA MALE
Tumblr media
Fin da piccoli ci bombardano con idee e informazioni totalmente false sull’alimentazione. Ad esempio, che il principale fattore di rischio per le malattie cardiache è il consumo di grasso. Lo zucchero, quindi, sembrava una sostanza innocua e senza effetti collaterali. Nel 2016, però, uno studio ha rivelato che l’industria zuccheriera ha corrotto numerosi ricercatori. Il motivo?  Tenere nascosto qualsiasi effetto dannoso dello zucchero che invece oggi sappiamo essere legato al cancro e alle patologie del cuore. Lo zucchero rende sicuramente la via più dolce. Ma purtroppo rende anche l’organismo più debole e soggetto a disturbi spiacevoli. Molti appassionati di dolci sanno di avere una dipendenza dagli zuccheri di cui spesso hanno difficoltà a liberarsi. ZUCCHERI AGGIUNTI IN TUTTI GLI ALIMENTI Ma forse non tutti sanno che non bisogna essere necessariamente dei mangiatori cronici di dolciumi per rischiare un sovraccarico di zuccheri.
Tumblr media
Molti alimenti, anche salati, presentano un elevata concentrazione di zucchero che si accumula nell’organismo. E’ il classico monito che si da a chi, adulto o bambino che sia, consuma troppi dolci, bibite e caramelle. Chi desidera rimanere in forma deve ridurre il consumo di zuccheri il cui abuso, notoriamente, favorisce l’aumento di peso. Bevande zuccherate, snack e caramelle sono, inoltre, acerrime nemiche dei denti. Provocano la formazione delle carie e danneggiano lo smalto dei denti. Quel che è peggio è che, come è noto, gli zuccheri danno dipendenza e più se ne consumano, più se ne desiderano. L’eccessivo consumo, inoltre, altera la percezione dei sapori da parte delle papille gustative. L’assuefazione al gusto dello zucchero porta a percepire il cibo meno dolce di quello che è, favorisce, dunque, la tendenza ad aggiungere sempre più zucchero negli alimenti. Le conseguenze dannose per l’organismo…
Tumblr media
Il ruolo dello zucchero nella produzione di energia da parte dell’organismo è noto a tutti. Quello che però talvolta si ignora è che eccedere con lo zucchero a volte, può provocare una sensazione di debolezza anziché di dinamismo. Ciò è dovuto ai repentini picchi glicemici ai quali seguono proporzionati cali di zuccheri nell’organismo. Più alto sarà il picco, maggiore sarà il calo. Ma non è finita, perché, per un meccanismo simile a quello del picco glicemico, chi consuma troppo zucchero, soprattutto alla sera, è soggetto a soffrire d’insonnia. Anche il sistema immunitario risente dell’eccessivo consumo di zuccheri che vanno ad alimentare lo sviluppo di batteri dannosi a scapito di quelle benefici. I danni dello zucchero
Tumblr media
Lo zucchero è una lama conficcata dentro il sistema immunitario. Agisce anche a livello psicofisico, andando a nutrire paure e a indebolire la nostra capacità di gestire le situazioni. Oltre ai danni causati a ossa e denti, intasa il metabolismo Le più recenti evidenze scientifiche, cui fa riferimento anche l’OMS, collegano un’eccessiva assunzione di zucchero a malattie quali: - obesità - colesterolo alto - malattie cardiache - diabete E queste, sembrano provocare gli stessi danni, in termini di morti e malati, che possono provocare fumo e alcol. L’attenzione dell’Oms è concentrata anche sul rapporto tra zucchero e malattie dentali, in particolare carie. Sono le malattie non trasmissibili più diffuse a livello globale e le loro cure assorbono il 5% – 10% delle spese sanitarie nei paesi industrializzati e l’intero budget a disposizione per la sanità infantile nei paesi a basso reddito medio.
Tumblr media
I bambini, quindi, con l’aumento dell’obesità infantile e delle carie, sono fortemente coinvolti nell’analisi dei danni dello zucchero sulla salute e delle buone regole per contrastarli. Non sono però gli unici soggetti a rischio. Molte patologie legate ad una dieta ricca di zuccheri, oltre a quelle più comuni già citate, riguardano gli adulti. Nel corso della vita, infatti, queste persone possono presentare problemi di intestino, poiché troppi zuccheri possono alterare la flora batterica, soffrire di pressione alta, come chi consuma troppo sale, o di problemi di memoria.  Esistono poi alcune preoccupazioni legate alla raffinazione industriale dello zucchero; un processo chimico che potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il cancro.  Molte persone tendono a distinguere tra zucchero bianco e zucchero di canna, ma in realtà non sembrano esserci significative differenze. I danni a metabolismo, denti e ossa 
Tumblr media
Gli zuccheri semplici contrastano la deposizione minerale nell'osso inducendo nell'organismo una situazione di acidosi che il corpo contrasta "smontando" il carbonato di calcio (che ha un'azione tampone) delle ossa. Questo processo indebolisce in modo impressionante le ossa, provocando l'osteoporosi. Gli zuccheri semplici intasano il principale metabolismo delle cellule, noto come ciclo di Krebs.  Questo comporta l'accumulo degli zuccheri sotto forma di grasso, e quindi obesità, che nell'uomo è principalmente addominale mentre nella donna si verifica più a livello di cosce e glutei. L'accumulo di grasso, specialmente se addominale, porta ad un incremento del rischio di eventi cardio-vascolari, come infarto e ictus, allo sviluppo di tumori della mammella, del colon, della prostata, di problemi epatici come steatosi, ascite, ipertensione, diabete e tutte le sue complicanze (cecità, insufficienza renale, etc).  La cosa più sorprendente riguarda gli effetti nocivi dello zucchero sul nostro cervello. Vediamoli insieme. Effetti nocivi dello zucchero sul cervello
Tumblr media
Dipendenza
Sembra incredibile, ma la dipendenza da zucchero è un problema reale.  Questo disturbo interessa sempre più persone che sentono di dover consumare questa sostanza in maggiore quantità per stare bene. Chi elimina lo zucchero dalla propria vita sperimenta sintomi molto sgradevoli nei primi giorni di disintossicazione. Tra questi potrebbero manifestarsi mal di testa, nausea, debolezza muscolare, ansia e cali di pressione. Per fortuna, non sono permanenti, durano il tempo necessario affinché il corpo si abitui. Come funziona la dipendenza da zucchero? - Quando viene assorbito dall’organismo, lo zucchero rilascia una grande quantità di endorfine nel cervello. - Abbiamo bisogno di consumare questa sostanza per sentirci bene e gli altri aspetti della nostra vita non ci danno lo stesso piacere. Problemi di memoria e difficoltà di apprendimento
Tumblr media
Perdita di memoria Uno studio condotto dai ricercatori dell’università della California sul consumo di fruttosio (un tipo di zucchero presente nella verdura, nella frutta e nel miele) ha dimostrato che questa sostanza ha degli effetti negativi sulla formazione di sinapsi nel cervello. In altre parole, quando consumiamo molto fruttosio, la nostra capacità di imparare e formare nuove connessioni diminuisce. D’altra parte, altre ricerche dimostrano una diminuzione del livello di BDNF, ovvero del fattore neurotrofico cerebrale, legato alla nostra capacità di generare nuovi ricordi e imparare nuove cose. Sembra che esista una correlazione tra il consumo di zucchero e l’insorgenza dell’Alzheimer. La comunità medica sta pensando persino di classificare questa patologia come diabete di tipo 3. LA POSIZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ Nel marzo 2015 sono state pubblicate le nuove linee guida riguardo l’assunzione di zuccheri per adulti e bambini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: l’assunzione di zuccheri semplici deve essere inferiore al 10% del consumo totale di energia.
Tumblr media
Un’ulteriore riduzione al di sotto del 5% dell’energia totale (25 grammi = 6 cucchiaini) fornirebbe ulteriori benefici per la salute. L’OMS si riferisce agli zuccheri semplici, ovvero quei zuccheri che vengono aggiunti nei cibi in fase di produzione, ad esempio per zuccherare bevande, ma anche nelle merendine o nei cereali. Nessun limite, invece, per i cosiddetti zuccheri intrinseci, quelli presenti naturalmente nella frutta o nella verdura, per i quali non ci sono evidenze di effetti dannosi per la salute.  Molti fattori di rischio, tra le cause più comuni delle malattie non trasmissibili, sono legati alla cattiva alimentazione e alla mancanza di attività fisica.  Se è vero, che è possibile curarsi con il cibo, allo stesso modo l’assunzione eccessiva di zuccheri, attraverso bevande e “cibi spazzatura”, può avere effetti negativi per la salute.
Le alternative allo zucchero bianco
Tumblr media
Un’ottima alternativa èlo sciroppo d'acero (65% saccarosio), il malto (50% in maltosio) e il miele, senza eccedere, per evitare processi infiammatori.  Ottime alternative sono anche lo sciroppo d'agave e la stevia, una piantina con un potere dolcificante superiore allo zucchero, completamente priva di effetti collaterali. Potreste anche coltivarla come piantina sul balcone e una volta essiccata tritarla e usarla al posto dello zucchero. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Leggere Disclaimer ★★★★ se ritieni utile questo articolo condividilo Liberamente
Per qualsiasi domanda o informazioni, chiedi e ti sarà data
Read the full article
0 notes
viaggianteviaggi · 2 years ago
Text
Hyde Park a Londra - Oasi nel cuore della città
Tumblr media
Hyde Park a Londra è uno dei parchi più grandi e antichi della città. È una splendida oasi di pace e tranquillità lontano dal trambusto della vita moderna. Con la sua vasta vegetazione, le dolci colline e i suoi specchi d'acqua scintillanti, Hyde Park ha qualcosa per tutti. Che tu stia cercando relax, esercizio fisico o intrattenimento, Hyde Park ha tutto.Hyde Park copre un'area di circa 350 acri e si trova nella città di Westminster. È circondato da alcuni dei monumenti più famosi di Londra, come Buckingham Palace, Kensington Gardens e Marble Arch. Hyde Park è stato aperto al pubblico per la prima volta nel 1637 da re Carlo I. Nel corso degli anni, ha subito diversi cambiamenti ed è diventato una destinazione popolare sia per la gente del posto che per i turisti.Una delle caratteristiche di Hyde Park è la Serpentine, un grande lago situato al centro del parco. Il lago ospita una varietà di uccelli acquatici ed è un luogo popolare per andare in barca e nuotare. I visitatori possono noleggiare pedalò, barche a remi e kayak presso le rimesse per barche del parco. C'è anche una zona piscina per chi vuole rinfrescarsi in una giornata calda.
Hyde Park a Londra: dalla famiglia reale alla protesta
Hyde Park ospita anche diverse fontane e monumenti commemorativi, tra cui la Diana, la Princess of Wales Memorial Fountain e l'Holocaust Memorial. Questi monumenti ricordano la ricca storia della città e aggiungono fascino e bellezza al parco.Se sei un amante della natura, apprezzerai la variegata flora e fauna di Hyde Park. Il parco ospita oltre 4.000 alberi di diverse varietà e centinaia di specie di uccelli e altri animali selvatici. Puoi fare una piacevole passeggiata attraverso i numerosi sentieri e sentieri del parco o sederti e guardare gli uccelli e gli scoiattoli giocare.Per chi cerca un po' di esercizio, Hyde Park dispone di diverse strutture sportive, tra cui campi da tennis, un campo da golf e un maneggio. Puoi anche partecipare a una delle tante lezioni di fitness tenute nel parco, come yoga o boot camp. Hyde Park è ideale per corridori e amanti del jogging, con numerosi percorsi di corsa disponibili.I buongustai adoreranno le varie opzioni di ristorazione disponibili a Hyde Park. Puoi fare un picnic sul prato o mangiare qualcosa in uno dei tanti caffè e ristoranti del parco. Il Serpentine Bar & Kitchen offre una vasta gamma di opzioni di cibo e bevande, dai panini ai cocktail. Ci sono anche diversi chioschi che vendono gelati e altri snack in tutto il parco.
Fauna selvatica a Hyde Park: un paradiso per gli amanti della natura
Hyde Park ospita diversi eventi durante tutto l'anno, tra cui concerti, festival e fiere. Il palco del parco è un luogo popolare per spettacoli musicali, mentre lo Speaker's Corner è un luogo famoso per discorsi e dibattiti pubblici. In inverno, il parco si trasforma in un paese delle meraviglie con il festival Winter Wonderland.In conclusione, Hyde Park è un parco bello e diversificato che offre qualcosa per tutti. Che tu stia cercando relax, esercizio fisico o intrattenimento, Hyde Park ha tutto. La sua vegetazione, i suoi specchi d'acqua ed i monumenti la rendono una delle destinazioni imperdibili di Londra. Quindi, prendi un cestino da picnic, indossa le scarpe da corsa o semplicemente fai una piacevole passeggiata nel parco e goditi tutto ciò che ha da offrire!Se ti piacciono i parchi ecco un elenco interessante sui più bei parchi al mondo. Read the full article
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Cibus 2023
Alla Fiera di Parma è il momento di Cibus, il Salone internazionale del Food&Beverage Authentic Italian, che il 29 e il 30 marzo 2023 si presenterà nella sua veste degli anni dispari, quella di Cibus Connecting Italy, un format che in due giorni sviluppa un programma mirato di eventi, attività dimostrative e cooking show. Ci saranno 1000 brand in esposizione, 500 nuovi prodotti, 100 dei quali selezionati e in mostra nell’area Cibus Innovation Corner e si confermano senz’altro le tendenze salutistiche e la crescente attenzione alla sostenibilità e ai nuovi pack. Parallelamente, non accenna a calare il trend dei sapori locali, massima espressione di territori, tradizioni e gusti caratteristici del Made in Italy, presentati in un apposito catalogo del sito cibus.it, completi di descrizione e foto. La selezione Top100, curata da una giuria, ha individuato cinque macro trend emergenti dalle nuove produzioni, Healthy & Natural, le referenze ad alto contenuto salutistico; Territory Valorization, che racconta l’Italia tramite prodotti con forti richiami alle tipicità dei territori,  Better for Us, un insieme di prodotti dai profili di sostenibilità spiccati,  Unguilty Pleasures, una rassegna di referenze indulgence e Horeca Revolution, galleria di innovazioni pensate per il canale del Fuori Casa. Tra le novità ci sono il Pizzattone, un panettone già farcito con pomodoro, mozzarella e origano, la Carne Salada,, che può essere servita come antipasto, ma anche come piatto freddo, i pomodori ciliegini arancioni, lavati e confezionati in acqua e sale sotto vetro; la meringata al caramello salato, il biscottino da tè integrale, con farcitura di amarena e melagrana; l’uovo di Pasqua al cioccolato extra fondente al 70%, il tradizionale pesto al basilico, con aggiunta di scorzette di limone; l’Esagonotto, una nuova trafila di pasta corta artigianale, per esaltare la ruvidità e gli aspetti più rustici della tradizionale pasta di Gragnano IGP; il caviale del Centa, a base di acciughe, capperi e olive taggiasche . Nei prodotti salutistici si distinguono lo snack di patata leggero, realizzato con farina di piselli al gusto basilico; i nuggets 100%, realizzati con il riso, il dessert a base di latte, con riso e proteine del latte; la panatura per fritture e le preparazioni con pochissimi ingredienti, tutti naturali, il pane cheto senza glutine, pensato per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati; il pane carasau in versione integrale, il gelato ad alto valore proteico e la kombucha, bevanda salutare, analcolica e bassa in calorie, a base di tè fermentato. Tra novità sul fronte del packaging ci sono la ricotta fresca a lunga conservazione, otsenza l'utilizzo di alcun additivo, né conservante; le cipolle a lunga conservazione, rosolate, refrigerate, tritate e pronte all'uso, in una pratica confezione a secchiello richiudibile, gli snack al formaggio cremoso o alla ricotta, con cucchiaino e crostini all'olio di oliva e la bottiglia da shakerare per preparare pancake e crêpe dolci in maniera facile e veloce. Read the full article
0 notes