#sicurezza alimentare
Explore tagged Tumblr posts
viunews · 3 months ago
Text
Tecnologia digitale e sicurezza alimentare, focus del convegno "Tracciabilità del grano siciliano: innovazione e tradizione"
Sostenibilità, scienza e salute al centro del convegno organizzato nella cornice dell'Orto Botanico di Palermo
La Sicilia innovativa dell’agrifood che lega tecnologia digitale alla sicurezza alimentare per la tutela della salute del consumatore con il progetto SFINGE, è il leit motiv del convegno “Tracciabilità del Grano Siciliano: innovazione e tradizione”, martedì 26 novembre si terrà, dalle 10 alle 13, presso Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo. Promosso ed organizzato dal CORERAS – Consorzio…
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Coldiretti Lancia la Campagna Digitale per l'Etichettatura Trasparente: “E Tu Sai Cosa Mangi?”
Coldiretti Alessandria ha avviato una nuova campagna digitale a sostegno dell'etichettatura trasparente, per garantire ai consumatori una maggiore chiarezza sull'origine dei prodotti alimentari.
Coldiretti Alessandria ha avviato una nuova campagna digitale a sostegno dell’etichettatura trasparente, per garantire ai consumatori una maggiore chiarezza sull’origine dei prodotti alimentari. L’obiettivo è raccogliere un milione di firme per una legge di iniziativa popolare che renda obbligatoria l’etichetta d’origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Unione Europea. Perché…
0 notes
medicomunicare · 5 months ago
Text
Salmonellosi e cambiamenti climatici: esiste un legame reale?
Infezioni e cambiamenti climatici I cambiamenti climatici stanno alterando profondamente l’ambiente globale, influenzando non solo gli ecosistemi naturali ma anche la salute pubblica. Una delle questioni emergenti in questo contesto è l’impatto dei cambiamenti climatici sulle malattie infettive, in particolare quelle trasmesse attraverso il cibo e l’acqua. Tra queste, le infezioni causate dal…
0 notes
notiziarioicurezza · 1 year ago
Text
0 notes
sauolasa · 2 years ago
Text
I raid su Odessa. Per l'Ue attacco alla sicurezza alimentare
Lo scrive in un tweet il presidente del Consiglio Ue Charles Michel
0 notes
bernardinicola · 2 years ago
Text
Sistema per ridurre i rischi di scottature durante la cottura di cibi ad immersione in acqua o oli
Tumblr media
1 note · View note
falcemartello · 19 days ago
Text
-----
Della serie: "Se li mangino loro."
Oggi nella commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, la maggioranza del Parlamento europeo ha clamorosamente votato a favore degli insetti a tavola, (respingendo un'obiezione presentata dal centrodestra) facendo sì che larve delle tarme gialle (tenebrio molitor) vengano considerate come "novel food" dall'Ue.
Ancora una volta si antepongono gli interessi delle multinazionali a quelli dei consumatori e alla sicurezza alimentare: e stupisce che anche eurodeputati italiani a cominciare dal presidente De Caro, che dovrebbero essere in prima linea per la tutela del Made in Italy. Ha senso questa deriva cognitiva?
57 notes · View notes
angelap3 · 9 days ago
Text
Tumblr media
🐝 Alcune curiosità sulle api🐝
Ecco 20 curiosità sull'importanza del miele e delle api:
1. Sapevate che il miele non si rovina mai? Gli archeologi hanno trovato vasi di miele in antiche tombe egizie che hanno più di 3.000 anni e sono ancora perfettamente commestibili!
2. Sapevate che le api sono essenziali per la coltivazione di molti dei nostri alimenti? Impollinano circa un terzo degli alimenti che mangiamo, tra cui frutta, verdura e noci.
3. sapevate che il miele ha proprietà curative naturali? Grazie alle sue proprietà antibatteriche, può aiutare a lenire il mal di gola e persino ad accelerare la guarigione di ferite e ustioni.
4. sapevate che le api producono una quantità minima di miele durante la loro vita? Una singola ape operaia produce solo circa 1/12 di cucchiaino di miele in tutta la sua vita, ma insieme ne producono molto!
5. sapevate che le api comunicano danzando? Eseguono una "danza delle scosse" per indicare alle altre api dove trovare i fiori migliori.
6. sapevate che il miele può aiutare il vostro cervello? Contiene antiossidanti che possono favorire la salute del cervello e migliorare la memoria.
7. sapevate che la cera d'api prodotta dalle api è utilizzata in molti prodotti di uso quotidiano? ** Si trova in oggetti come candele, balsami per le labbra e persino in alcuni tipi di confezioni per alimenti.
8. sapevate che il miele può essere una fonte di energia naturale? È una rapida fonte di energia perché è ricco di zuccheri naturali.
9. sapevate che solo negli Stati Uniti esistono oltre 300 varietà di miele? Il sapore, il colore e l'aroma dipendono dai fiori che le api visitano.
10. sapevate che l'apicoltura aiuta molte comunità in tutto il mondo? Fornisce reddito, sostiene l'agricoltura e contribuisce a migliorare la sicurezza alimentare in molte regioni.
11. sapevate che il miele può essere usato come conservante naturale? Grazie alle sue proprietà antibatteriche, il miele è stato usato per secoli per conservare la frutta e altri alimenti.
12. sapevate che alcune api sono in grado di riconoscere i volti umani? Alcuni studi hanno dimostrato che le api da miele sono in grado di ricordare e riconoscere i volti umani, in modo simile a come ricordano i diversi fiori.
13. sapevate che il miele può migliorare il sonno? Un cucchiaio di miele prima di andare a letto può favorire il rilassamento e un sonno migliore, aumentando leggermente i livelli di insulina e permettendo al triptofano di raggiungere il cervello.
14. sapevate che le api sono daltoniche al rosso? Le api possono vedere la luce ultravioletta, cosa che gli esseri umani non possono fare, ma non possono vedere il colore rosso. Lo vedono invece come nero.
15. Sapevate che il miele può aiutare a combattere le allergie stagionali? Alcuni ritengono che il consumo di miele locale aiuti a rafforzare l'immunità ai pollini locali e a ridurre i sintomi dell'allergia.
16. sapevate che la pappa reale prodotta dalle api operaie viene somministrata a tutte le larve di api? Tuttavia, solo quelle destinate a diventare regine vengono nutrite con la pappa reale durante il loro sviluppo.
17 Sapevate che il miele ha usi medicinali diversi nelle varie culture? Nella medicina ayurvedica, ad esempio, il miele è usato per trattare i problemi digestivi e nell'antico Egitto per curare le ferite.
18. Sapevate che le api hanno un GPS incorporato? Utilizzano la posizione del sole, il campo magnetico terrestre e i loro ricordi dei punti di riferimento per orientarsi e ritrovare la strada verso l'alveare.
19. sapevate che le api da miele sono gli unici insetti che producono cibo che viene mangiato dall'uomo? Sono uniche nella produzione di miele, che è stato un alimento base della dieta umana per migliaia di anni.
20 Sapevate che il miele può variare notevolmente in sapore e consistenza? Il tipo di fiori impollinati dalle api influenza il sapore, il colore e la consistenza del miele. Alcuni tipi di miele possono anche essere cremosi o saporiti!
Grazie, care api!
20 notes · View notes
kon-igi · 1 year ago
Text
MAI MANGIARE INSETTI?
Mi viene chiesto di commentare il seguente post, che io riporto solo per iscritto senza rebloggare, perché a fare brainshaming si va sempre poco lontano.
MAI mangiare insetti. Neanche per divertimento….! Gli insetti contengono chitina che non può essere elaborata dal nostro intestino. Ma la chitina è un polisaccaride molto gustoso per cancro, parassiti, muffa e quasi tutto ciò che provoca malattie. Chitin fa parte del suo edificio. Contengono anche steroidi metamorfici e soprattutto ekdisterone. Questo non è cibo per "mammiferi". Solo gli uccelli possono lavorare in sicurezza il cibo per insetti Il sistema digerente degli uccelli è molto diverso dal nostro. Inoltre, gli insetti contengono una grande quantità di metalli pesanti e sono letteralmente una calamita per i pesticidi. ✏️ Pavel Štástka
Procediamo per punti.
La chitina è sì un polisaccaride ma, appunto, non digeribile... quindi è da considerarsi alla stregua delle fibre, così tanto importanti per la salubrità delle notre funzioni intestinali.
Inoltre costituisce la matrice della struttura cellulare dei funghi e nessuno mi sembra che abbia mai rotto il cazzo avuto da ridire... per concludere molti studi suggeriscono addirittura un effetto positivo sul microbiota [X]
Ah... e su 100g di farina di grillo ce ne sono solo 5 grammi, comunque, quando quella dei funghi può arrivare fino al 20%
'polisaccaride molto gustoso per cancro, parassiti, muffa' non vuol dire nulla... quasi ogni cosa è 'gustosa' per qualsiasi essere vivente e scommetto che muffe, batteri e pure le cellule cancerose alla chitina preferirebbero il saccarosio ... lo zucchero da cucina, insomma.
'steroidi metamorfici' e 'ekdisterone' sono termini che fanno davvero molta paura, peccato che l'ecdisterone lo puoi trovare su Amazon come integratore alimentare e sebbene non tutti siano d'accordo su una sua reale efficacia, l'EFSA ne ha permesso la commercializzazione perché praticamente innocuo.
Sui metalli pesanti e pesticidi mi viene da chiedermi se Pavel Štástka abbia mai visto cosa spargono su frutta e verdure o cosa diano agli animali da macello.
A proposito di Pavel Štástka, su internet non ho trovato chi sia e di cosa si occupi (speriamo non sia un medico o un biologo, visti gli strafalcioni) ma in compenso digitando il suo nome insieme a 'chitin' compare il messaggio di cui sopra in un numero di lingue troppo alto e imbarazzante per il sottoscritto :(
65 notes · View notes
oltre-la-linea · 1 year ago
Text
Tumblr media
Tra i cibi del futuro, tecnicamente chiamati Novel Food dall'Efsa, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, rientrano: maggiolini, scarafaggi, locuste, grilli, cavallette, cimici, coccidi, vermi pelosi, scorpioni, cicale, formiche, termiti, ma anche macroalghe e alghe unicellulari (kelp, spirulina, clorella) e alcune proteine derivate dai funghi
Non mi avranno MAI !
94 notes · View notes
mezzopieno-news · 27 days ago
Text
L’EUROPA ABOLISCE IL BISFENOLO NEI CONTENITORI ALIMENTARI
Tumblr media
La Commissione Europea ha adottato il divieto dell’impiego del bisfenolo A in tutti i materiali a contatto con gli alimenti in uso nell’Unione Europea.
Il bisfenolo A è una sostanza chimica utilizzata nella fabbricazione di alcune materie plastiche e resine che ha mostrato un impatto potenzialmente nocivo sulla salute. Il divieto riguarda l’uso in determinati prodotti, come il rivestimento delle lattine metalliche, nelle bottiglie di plastica per bevande, nei refrigeratori per la distribuzione d’acqua e negli utensili da cucina, in contenitori e imballaggi alimentari. Il divieto fa seguito a un voto favorevole degli Stati membri dell’UE espresso all’inizio del 2024 e a un periodo di controllo eseguito da parte del Consiglio e del Parlamento europeo, e tiene conto della più recente valutazione scientifica dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). In particolare, l’EFSA ha concluso che il BPA ha “effetti potenzialmente nocivi sul sistema immunitario”. Il divieto proposto è stato anche oggetto di una consultazione pubblica e di estesi confronti con tutti gli Stati membri.
Il periodo di eliminazione sarà di 18 mesi a partire da gennaio 2025, in modo da lasciare all’industria il tempo necessario per adattarsi ed evitare perturbazioni della catena alimentare. Il divieto riguarda anche altri bisfenoli nocivi per il sistema riproduttivo e endocrino. Oliver Várhelyi, Commissario per la Salute e il benessere degli animali, ha dichiarato: “Il mantenimento di elevati standard di sicurezza alimentare nell’Unione europea e la protezione dei cittadini è una delle massime priorità della Commissione”.
___________________
Fonte: Commissione europea; foto di Sergei Starostin
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
12 notes · View notes
isegretiditum6lritalia · 18 days ago
Note
Scusa eh, ma ti pare il caso di far sapere come si chiama il gruppo telegram? Cosa facciamo, pubblicità? Ad un anonimo che potrebbe essere un maiale qualsiasi che potrebbe aggiungere roba? Io boh, senza parole.
Si sa da anni dell'esistenza dei gruppi e direi che sarebbe anche il caso di smetterla di parlarne, per non alimentare voglie in chi non ha un cazzo da fare e non sa come vivere.
Usa questa pagina con intelligenza, per favore.
Credo di aver usato questa pagina con la massima responsabilità, continuerà ad essere così. So chi ha scritto l'ask e so che le sue intenzioni sono capire se ci sono anche sue foto, cosa di cui ha una gran paura. Se avete informazioni riguardo al gruppo, sapete come si chiama o chi ne fa parte, invece di nascondere tutto (e diventare quasi complici di certe oscenità), dovreste fare in modo di impaurire questa gente anche per vie legali. Non immagini quanto mi abbia allibito leggere "si sa da anni dell'esistenza di questi gruppi": sappiamo e non facciamo nulla? Se avete notizie a riguardo dovete mobilitarvi, non avere paura di parlarne per diffondere la notizia. Sono io ad essere senza parole.
Indipendentemente da tutto questo, in ogni caso, hai sbagliato anche a rivolgerti direttamente a me: ho già detto più volte che tutto quello che scrivete negli anon ask viene pubblicato, il mio unico filtro come già detto in precedenza riguarda la prova di informazioni delicate o "pericolose" per la reputazione delle persone cui fanno riferimento. Penso che sia abbastanza scontato comprendere che né io, né l'anon che ho pubblicato intendesse fare pubblicità a questo tipo di gruppi, anche perché se ne avessi avuto il sospetto avrei evitato di pubblicare l'ask e avrei cercato di capire chi fosse l'autore di una richiesta tanto becera. Per averne la sicurezza basta vedere come a uno degli ask a riguardo io abbia risposto con diffidenza, dicendo che la richiesta dell'esistenza del gruppo mi aveva instillato il dubbio che l'intenzione dell'anon fosse ambigua.
Non mi dovete insegnare nulla: i consigli sono sempre ben accetti e le critiche aiutano ad imparare, ma prima di scrivere ragionate sempre e cercate di tenere un registro meno giudicante ed insolente.
6 notes · View notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Giornata Mondiale dell'Alimentazione: Un Impegno Globale per un Futuro Sostenibile. Recensione di Alessandria today
Come la Giornata Mondiale dell'Alimentazione sensibilizza su fame, malnutrizione e agricoltura sostenibile.
Come la Giornata Mondiale dell’Alimentazione sensibilizza su fame, malnutrizione e agricoltura sostenibile. Ogni anno, il 16 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) nel 1979. Questa ricorrenza ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla necessità di garantire il…
0 notes
medicomunicare · 6 months ago
Text
Attualità: il pericolo delle micotossine naturali che si adatta alle evoluzioni del settore agroalimentare
Le micotossine sono metaboliti secondari tossici di funghi/muffe, sintetizzate principalmente dai generi Aspergillus, Penicillium, Fusarium e Alternaria. I cereali sono moltio seggetti a contaminazione da funghi sul campo e dopo la raccolta, in particolare durante lo stoccaggio, soprattutto nei climi caldi e umidi. Alcune micotossine comuni nei cereali sono le aflatossine (AFL), le ocratossine…
0 notes
susieporta · 26 days ago
Text
Fante di Denari.
"Dove c'è compromesso c'è inganno, dove c'è inganno c'è tormento".
Gennaio inizia a offrire i primi segnali di "ascesa".
Si deve uscire dalla caverna. E' diventato imprescindibile imperativo.
Le scelte di temporeggiare, insabbiare, negare la Verità del Cuore, scateneranno nei prossimi movimenti vibratori tutto il loro carico di "irrisolto" e frantumeranno ogni muro posto in difesa dello schema precedente.
Vedremo esplodere tra le mani ordigni di dolore e di negazione.
Perché ciò che sta per accadere, non era mai accaduto prima.
La potenza della prossima ascesi vibrazionale sarà tale che "nascondere", "tergiversare", illudersi di poter soggiornare ancora a lungo nella "non scelta", non sarà più praticabile.
La Verità "servirà i conti" a tutti.
E più ci si sarà nascosti per anni dietro ad un dito, e più intensamente si percepirà quest'ondata di Verità. Essa travolgerà le Vite di tutte le persone, sconvolgendole per sempre.
Non è una punizione.
E' "lo schema che si rompe dentro", che non carbura più, che si spegne, che non sostiene, che non filtra.
"Risolversi" è, più che in altri momenti del viaggio, fondamentale e urgente.
Cambiare prospettiva e sguardo, è requisito imprescindibile, oltre che "dovere interiore" non più procrastinabile.
Lasciare che le nuove "intuizioni" frantumino tutte le consolidate abitudini emotive e comportamentali del Passato, è vitale.
Altrimenti ci scoppierà la bomba tra le mani.
Ed allora vedremo, certo. Ma a che prezzo?
Gennaio non è "leggero". Ma "illuminante".
Non vuole accarezzarci. Vuole scuoterci nel profondo.
Ci vuole "liberi" dalle nostre menzogne, dai nostri atti mancati di coraggio e di autenticità. Dalla purga che somministriamo ogni giorno a noi stessi per punirci di non essere mai abbastanza, di non seguire la nostra Verità interiore, di "restare" quando si "dovrebbe andare".
Non vuole alimentare il dolore. Ma liberalo per sempre.
Con un consapevole superamento e risoluzione del lutto del Vecchio Sé.
Il Dolore "funzionava" un tempo per noi. Il dramma faceva parte del nostro quotidiano. Il vittimismo costellava ogni nostra azione, pensiero e sensazione. Ogni gesto. Ogni frequenza di linguaggio e ogni codice di mimica corporea. E molto, quasi tutto, si muoveva nella totale inconsapevolezza di movimento energetico sottile.
Ma ora il Dolore, come strumento evolutivo di progresso, verrà irrimediabilmente disattivato. Come frequenza di connessione alla manifestazione del Sé, non potrà più rappresentare noi stessi nel nostro prossimo cammino.
E questo sconvolge. Un Mondo interiore senza Dolore, ma colmo d'Amore "risolto", spaventa. Ci paralizza. Perché è totalmente fuori schema. E non sappiamo gestirlo. Non sappiamo come funziona.
Gennaio è appena agli esordi del suo potente movimento di "ascensione".
Non è un passaggio che abbiamo mai visto accadere nelle nostre Vite. E' totalmente "fuori dallo schema".
Siamo nel cono d'ombra più stretto e dirompente di tutta la nostra Esistenza, ancora parzialmente annebbiati dalla "proiezione" del Passato e dai suoi trigger emotivi.
Ma dentro si agita prepotentemente qualcosa di innovativo. E scalcia. E si dimena. Vuole uscire. Vuole "dire la sua", vuole "azioni coerenti" e "visionarie".
Un parto. Gennaio è un parto.
E non dei più semplici.
Le doglie sono a tratti insopportabili e improvvise.
Ma se ci sottraiamo, è peggio.
Quando sarà il momento, bisognerà spingere con tutte le forze.
E, credendo di romperci definitivamente, partoriremo la definitiva Struttura di Funzionamento Psichico ed Emotivo del Nuovo.
Connessa perfettamente allo Spirito. E al Cuore Cristallino che lo anima.
Ma il parto va preparato. Va predisposto. Se è un movimento "a rischio", va predisposto con cura ed in "totale sicurezza".
Non ponetevi nelle condizioni di morire dissanguati.
Se vi sentite fragili, create intorno a voi un percorso emozionale protetto e guidato.
Non è l'Anima che non ce la fa. Non è lo Spirito che non ci guida correttamente. E' l'Umano che ha "paura di perdere" e oppone resistenza. Che non si fida a manifestare la sua Verità. Che ha timore di rompersi dentro definitivamente e di non riuscire a ricostruire i pezzi.
I prossimi giorni saranno potenti. C'è chi ha già compiuto parte della destrutturazione finale e si limiterà a solcare le imponenti onde sollevate dal vento cosmico, surfando con abilità e destrezza. E chi invece inizia ha già in mano il suo bell'ordigno da disinnescare nelle prossime ore, o comunque nel più breve tempo possibile.
Da oggi in poi si fa sul serio. Per tutti.
I vittimismi, le manipolazioni, gli evitamenti, verranno resi scoperti. Ed esploderanno.
E allora tutti vedranno.
Anche chi credeva di essere al sicuro e di essere risolto e invincibile.
Perché restare in superficie, non è più sicuro. Si va a fondo. Dentro. Nella parte più spaventosa, ma più vera di noi stessi.
Per uscirne nuovi, puliti e autentici. Disposti a compiere i veri e coerenti passi necessari nella Materia per "smetterla di fingere" e per chiudere il massacro interiore definitivamente.
Si va. Si va coraggiosi e aperti al cambiamento interiore.
E soprattutto sinceri, onesti e concentrati.
Niente più giochini o evitamenti. Si affronta con Cuore e Spada.
Ci siamo. Si parte.
Con la Fede in una mano e l'immenso Amore per la Vita dall'altro.
Mirtilla Esmeralda
4 notes · View notes
arcobalengo · 27 days ago
Text
🎄🇧🇪 “NO, GLI ALBERI DI NATALE NON SI POSSONO MANGIARE”
🔴In Belgio si teme che a mangiare gli alberi di Natale cominciano non gatti ma cittadini
🔴Roccaforte degli ambientalisti nelle Fiandre, il comune di Gent si è distinto qualche giorno fa sul suo sito online invitando i suoi abitanti a “mangiare i loro alberi di Natale” per contribuire allo smaltimento sostenibile degli alberi dopo le vacanze.
⚫️La città di Gent, nel nord-ovest del Paese ha consigliato ai suoi residenti di essiccare gli aghi di abete per usarli in cucina, ad esempio, per preparare una crema spalmabile al burro.
📌 Interrogata sulla questione, l'Agenzia federale per la sicurezza della catena alimentare (AFSCA) non ha apprezzato l'iniziativa:
🗣“Gli alberi di Natale non sono destinati a entrare nella catena alimentare. Niente può garantire il consumo sicuro degli alberi di Natale sia da parte degli esseri umani che degli animali”, - sottolinea l’agenzia, - "a causa del probabile utilizzo di pesticidi per far crescere questi alberi."
🗣"Inoltre, per il consumatore non è nemmeno possibile sapere se gli alberi di Natale sono stati trattati con ritardanti di fiamma e non saperlo può avere conseguenze gravi o addirittura fatali", - insiste l'AFSCA. - “In sintesi, ci sono molte ragioni per non promuovere o incoraggiare il riutilizzo degli alberi di Natale nella catena alimentare”.
Fonte
❤️ Seguite Info Defense  
Telegram | Web | RETE Info Defense |
Eh?
2 notes · View notes