#serie TV di spionaggio
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
The Night Manager su Prime Video: Un thriller mozzafiato tratto da John le Carré
Il successo della prima stagione che ha conquistato 3 Golden Globe, basata sul romanzo di spionaggio "Il direttore di notte".
Il successo della prima stagione che ha conquistato 3 Golden Globe, basata sul romanzo di spionaggio “Il direttore di notte”. The Night Manager, disponibile su Prime Video, è una serie che porta sul piccolo schermo l’intensità e il fascino del romanzo Il direttore di notte di John le Carré. Con una trama avvincente e personaggi indimenticabili, la prima stagione del 2016, composta da sei…
0 notes
levysoft · 3 months ago
Link
Dimenticate il timido protettore degli Animali fantastici di J. K. Rowling. Stasera non prendete altri impegni e guardate la prima puntata di The Day of the Jackal, nuova miniserie in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW.
Con un inedito Eddie Redmayne (addio Newt Scamander, appunto...) in un thriller-drama politico in 10 episodi che rivisita in chiave contemporanea un classico del genere. Il romanzo omonimo del 1971 di Frederick Forsyth.
I 10 episodi vanno in onda, due a serata, ogni venerdì, su Sky Atlantic alle 21,15 e in streaming su NOW. La serie è disponibile anche on demand in 4K HR. Comincia oggi 8 novembre e termina venerdì 6 dicembre.
La serie Sky si basa su un classico dello spionaggio letterario. Uscito nel 1971, scritto da Frederick Forsyth, Il giorno dello Sciacallo (Mondadori) racconta di un assassino professionista assoldato per uccidere il Presidente francese Charles De Gaulle. Mix perfetto di suspence e realismo, il libro è firmato dall'autore inglese, ex giornalista e aviatore. Tra le sue altre spy-stories, Dossier Odessa, I mastini della guerra e Il quarto protocollo. Fu lui stesso, all'epoca dell'uscita del libro, a confessare di aver "rielaborato" ipotesi reali, a partire dal vero sistema con cui il governo inglese procurava documenti falsi ai suoi agenti. Il romanzo comincia proprio dopo il tentato attentato a De Gaulle, a Petit-Clamart nell'estate 1962. Inoltre l'assassinio del dittatore della Repubblica Dominicana Rafael Leónidas Trujillo di cui è responsabile il protagonista, avvenne davvero e allo stesso modo.
Visto il successo, il best-seller divenne subito film. Il giorno dello Sciacallo di Fred Zinnemann (1973), con Edward Fox nel ruolo del killer, è considerato un capolavoro del genere spionistico. Qui una clip.
Del 1997 è The Jackal di Michael Caton-Jones, più action e interpretato da Bruce Willis, Richard Gere e Sidney Poitier. Adattamento piuttosto libero del romanzo, è considerato più che altro un remake del film precedente.
Era importante dunque che questa nuova versione - creata e scritta da Ronan Bennett e diretta da Brian Kirk, Paul Wilmshurst, Anu Menon e Anthony Philipson - potesse dire qualcosa di nuovo al pubblico di oggi. Che sicuramente sarà contento di trovare nel cast, oltre al protagonista, Lashana Lynch (The Woman King, No Time To Die), Úrsula Corbero (La Casa di Carta). Charles Dance (il crudele Lord Tywin Lannister del Trono di Spade). Oltre a Richard Dormer, Chukwudi Iwuji, Lia Williams e Khalid Abdalla, che interpreta la vittima designata del killer. E qui sta la differenza fondamentale...
Chi è lo Sciacallo (Eddie Redmayne)? Un imprendibile e insospettabile assassino, capace di cambiare identità e volto ogni volta e infallibile nel portare a termine le missioni. Come quella di eliminare il visionario magnate che minaccia di mettere in crisi i potenti del mondo con un strumento in grado di rendere trasparente ogni transazione finanziaria. A ogni livello. Ma stavolta c'è una difficoltà in più. Perché dopo l'ultimo incarico, ha alle costole l'MI6, i servizi segreti inglesi. In particolare la tenace Bianca Styles (Lynch), esperta di armi pronta a scatenare un'adrenalinica caccia all'uomo senza esclusione di colpi. Nemmeno i più bassi, come si accorgeranno le famiglie delle figure coinvolte in questa sfida senza confini. Lunga 10 episodi, tra Gran Bretagna, Germania, Europa dell'Est. Da Belfast, Monaco, Riga, Smarun e Tallin.
Altro che Diabolik! Impossibile non pensare al nostro Re del terrore nella prima scena. Peccato semmai che l'arte del travestimento e della mimesi mostrata dal protagonista resti un unicum. Almeno nei primi 5 episodi... Utili a dare un'idea, per quanto parziale, dell'operazione messa in piedi da Carnival Film & Television con Peacock e Sky, e creare inevitabili aspettative. A colpire, insieme a una solida e intrigante rappresentazione delle armi, è sicuramente la caratterizzazione dei due avversari. Speculari perché accomunati dalla dedizione al proprio dovere e dalla meticolosità nel compierlo, oltre che dalle conseguenze familiari. Purtroppo, i personaggi secondari sono a tratti schematici e stereotipati, compresa la moglie del killer (la spagnola Corbero). Perfetta invece Lashana Lynch, che fa crescere il suo personaggio via via che aumenta il ritmo dello scontro. In lotta contro lo Sciacallo, ma soprattutto contro sé stessa. Perché il principale aggiornamento sta nell'ambiguità dei personaggi, nessuno dei quali è completamente buono o cattivo (non tutti ci riescono, però). Alcune scene suonano "dovute” (serviva vedere che marito e moglie fanno sesso?) e poco convincenti. C'è meno tensione e soprattutto meno politica. Ma il talento e l'espressività di Redmayne compensano, in un crescendo che alla fine si "mangia" tutti e tutto... Da sciacallo vero: della recitazione, per fortuna...
«Non avrei mai voluto massacrare lo Sciacallo. Penso però che l'ambientazione moderna della storia gli dia nuova freschezza, pur rispettandone il DNA. Io stesso sono un amante del romanzo di Forsyth e gli ho lasciato quel qualcosa da Old School... C'è qualcosa di elegante e raffinato nella sua crudeltà. Sono partito da lì, "aggiungendo" le zone grigie che sono del nostro Tempo. E che non c'erano nel film del 1973. Lì, lo Sciacallo è cattivo, De Gaulle e Lebel sono buoni: qui invece lo spettro è più ampio.
Perché i cecchini sono così: l'ho scoperto facendo pratica in un poligono di tiro fuori Londra. Mi hanno spiegato che non è solo una questione di precisione matematica, di calcolare il vento che c'è dove parte il colpo e dove si trova il bersaglio. Si tratta di prevedere il futuro. Di prevedere il prossimo e ultimo movimento di chi c'è nel tuo mirino... Ho trovato molto interessante questo conflitto tra emotività e razionalità...
0 notes
staipa · 7 months ago
Text
Tumblr media
Un nuovo post è stato pubblicato su https://www.staipa.it/blog/julian-assange-e-wikileaks-tra-liberta-di-stampa-e-sicurezza-nazionale/?feed_id=1579&_unique_id=6697a149abce7 %TITLE% Julian Assange, il controverso fondatore di WikiLeaks, è una delle figure più polarizzanti e discusse del nostro tempo. Nato a Townsville, in Australia, il 3 luglio 1971, Assange ha mostrato fin da giovane un talento innato per l'informatica. Con il soprannome di "Mendax", ha hackerato numerosi sistemi di sicurezza, tra cui quelli della NASA e del Pentagono. Tuttavia, è stato con la creazione di WikiLeaks nel 2006 che Assange ha scosso il mondo e di è ritagliato un ruolo nella storia. WikiLeaks è una fondazione nata con l'intento di creare una piattaforma per la pubblicazione di documenti riservati e sensibili, senza filtri editoriali, consentendo al pubblico dei cittadini comuni di accedere direttamente a quelle informazioni in maniera gratuita. Il primo grande colpo mediatico è avvenuto nel 2010, quando WikiLeaks ha pubblicato una serie di documenti forniti da Chelsea Manning, un'analista dell'esercito statunitense. Questi documenti includevano video di attacchi aerei in Iraq, inclusi episodi in cui civili e giornalisti furono colpiti da elicotteri Apache, migliaia di rapporti segreti su operazioni militari nella guerra in Afghanistan, documenti che mostrano torture, morti civili e altre violazioni nella guerra in Iraq e migliaia di cablogrammi diplomatici del Dipartimento di Stato USA, rivelando comunicazioni riservate su varie questioni globali. La pubblicazione ha suscitato fin da subito un dibattito mondiale ancora aperto: Assange è stato osannato da alcuni come un eroe della trasparenza e criticato aspramente da altri come una minaccia alla sicurezza nazionale. Successivamente WikiLeaks ha pubblicato una serie di documenti importanti, tra cui: The Guantánamo Files (2011): Documenti su 779 detenuti di Guantánamo Bay. Rivelazioni sulle condizioni di detenzione, sulle accuse e sulle valutazioni di rischio. Informazioni su molti detenuti ritenuti innocenti o di basso rischio ma ancora detenuti. Syria Files (2012): Oltre due milioni di e-mail provenienti da personalità politiche, aziende e istituzioni siriane. Dettagli sulla struttura del potere siriano e sulle operazioni di aziende internazionali in Siria. Comunicazioni che mostrano la repressione del governo siriano e il controllo dei media. TPP (Trans-Pacific Partnership) Documents (2013): Testi segreti dei negoziati del TPP, un accordo commerciale tra 12 paesi. Rivelazioni sulle disposizioni che potrebbero influenzare i diritti dei lavoratori, l'ambiente e l'accesso ai farmaci. Critiche sulla segretezza delle trattative e sull'influenza delle grandi aziende. Hillary Clinton Emails (2016): E-mail sottratte dal Comitato Nazionale Democratico (DNC) e dalla campagna di Hillary Clinton. Rivelazioni su strategie elettorali, discorsi privati a Wall Street e influenze interne nel DNC. Contribuzione alle accuse di favoritismo del DNC verso Clinton a scapito di Bernie Sanders. Vault 7 (2017): Documenti sulla CIA riguardanti strumenti di hacking e cyber-spionaggio. Informazioni su software e exploit usati per sorvegliare smartphone, computer e smart TV. Dettagli sull'arsenale di cyber-armi della CIA e su vulnerabilità non rivelate al pubblico. Nel frattempo nel 2012 la vita di Assange ha preso una piega drammatica, quando si è rifugiato nell'ambasciata ecuadoriana a Londra per evitare l'estradizione in Svezia, dove era ricercato per accuse di reati sessuali. Anche se queste accuse sono state successivamente archiviate, il timore di Assange era di essere estradato negli Stati Uniti, dove avrebbe potuto affrontare gravi accuse relative alla pubblicazione di documenti riservati. Assange è rimasto nell'ambasciata per quasi sette anni, vivendo in uno spazio ristretto e sotto costante sorveglianza ma WikiLeaks nel frattempo continuava a raccogliere documenti e a pubblicarli. Nel 2019, la
polizia britannica ha arrestato Assange all'interno dell'ambasciata ecuadoriana, portando a un nuovo capitolo nella sua lunga battaglia legale. Negli Stati Uniti, Assange rischia una lunga pena detentiva sotto l'Espionage Act, una legge controversa che molti ritengono sia stata applicata in modo troppo ampio per reprimere il giornalismo investigativo. La sua estradizione ha sollevato ulteriori questioni sulla libertà di stampa e sui diritti umani, dividendo ulteriormente l'opinione pubblica. Il caso di Assange ha portato alla luce le tensioni tra il diritto del pubblico di essere informato e la necessità di proteggere la sicurezza nazionale. Le pubblicazioni di WikiLeaks hanno rivelato informazioni cruciali su operazioni militari, scandali politici e segreti aziendali, ma hanno anche messo a rischio la vita di individui coinvolti e compromesso operazioni di intelligence. Questa dicotomia riflette la complessità del ruolo di Assange: un eroe della trasparenza per alcuni, un traditore per altri. Da un lato, la libertà di cronaca è un principio cardine delle democrazie moderne. I giornalisti devono poter lavorare senza timori di censura o ritorsioni, per garantire che i cittadini siano informati e possano partecipare attivamente alla vita politica. La trasparenza è essenziale per smascherare la corruzione, le ingiustizie e gli abusi di potere. WikiLeaks, sotto la guida di Assange, ha portato alla luce numerose informazioni che altrimenti sarebbero rimaste nascoste, contribuendo a una maggiore consapevolezza pubblica. Dall'altro lato, la sicurezza dello stato non può essere ignorata. La divulgazione di informazioni sensibili può compromettere operazioni militari, mettere a rischio vite umane e minare la stabilità politica. La pubblicazione di documenti riservati senza alcun filtro può avere conseguenze impreviste e potenzialmente disastrose. Gli stati hanno il diritto e il dovere di proteggere i loro cittadini e le loro istituzioni da minacce interne ed esterne. Il caso Assange è quindi emblematico delle sfide che la società moderna deve affrontare. La sua vicenda evidenzia l'importanza di trovare un equilibrio tra la necessità di trasparenza e quella di sicurezza. Questo equilibrio non è facile da raggiungere e richiede un costante dialogo tra giornalisti, legislatori e cittadini. La storia di Assange continua a evolversi e il suo impatto sul dibattito globale sulla libertà di stampa e la sicurezza nazionale rimane significativo. La sua figura, controversa e carismatica, ha acceso un dibattito che non si spegnerà presto e che continuerà a influenzare il modo in cui percepiamo il ruolo della stampa e la natura della trasparenza in una società libera. Di pochi giorni fa è la notizia che grazie a un accordo con gli Stati Uniti avrà la possibilità di tornare libero in Australia dopo la decisione degli Stati Uniti di offrire un patteggiamento che avrebbe ridotto le accuse contro Assange, portandolo ad accettare l'accordo per evitare una lunga pena detentiva. Da qui in poi c'è solo da immaginare quali eventi devono ancora accadere, ma di sicuro il dibattito creato da Assange e la sua WikiLeaks continuerà ancora a lungo.
0 notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Il grande attore americano, interprete di film come Invito a una sparatoria di Richard Wilson, Quiller memorandum di Michael Anderson, Chi ha paura di Virginia Woolf? di Mike Nichols, Il gufo e la gattina di Herbert Ross, Un tocco di classe di Melvin Frank, California Poker di Robert Altman e molti altri, avrebbe novant’anni. Nato a Great Neck - nello Stato di New York - nel febbraio 1934 (è morto nel marzo del 2021) da genitori figli di emigrati russi, si diploma alla Columbia University e frequenta l’Actor’s Studio. Dopo alcune apparizioni televisive, esordisce al cinema all’inizio degli anni Sessanta in Giorni senza fine (1961) di Phil Karlson, con Ben Gazzara e Fredric March, e, nel ’62, fa parte del cast corale di Il giorno più lungo di Ken Annakin e Andrew Marton, tratto dall’omonimo saggio storico (1959) di Cornelius Ryan sullo sbarco in Normandia. Segue un’intensa stagione - che durerà per circa vent’anni - da comprimario e poi da protagonista, dal western psicologico - Invito a una sparatoria (1964) di Richard Wilson, con Yul Brynner - al film di spionaggio - l’ottimo Quiller memorandum (1966), scritto da Harold Pinter, diretto da Michael Anderson ed interpretato anche da Senta Berger e Max von Sydow); è un pittore nel drammatico-grottesco La nave dei folli (1965) di Stanley Kramer, con Simone Signoret e Vivien Leigh (al suo ultimo film); ottiene una nomination all’Oscar come Miglior Attore non Protagonista per Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966) di Mike Nichols, tratto dall’opera teatrale omonima di Edward Albee, ed interpretato da Elizabeth Taylor e Richard Burton. A prove drammatiche - Loving, gioco crudele (1970) di Irving Kershner - e di grande intensità - Il mio uomo è una canaglia (1971) di Ivan Passer - alterna commedie più indiavolate ed eccentriche come Il gufo e la gattina (1970) di Herbert Ross, con Barbra Streisand, Un tocco di classe (1973) di Melvin Frank, con Glenda Jackson, California Poker (1974) di Robert Altman, con Elliot Gould. Negli anni Ottanta e Novanta, sia pur continuando a lavorare a pieno ritmo, la sua carriera cinematografica si avvia verso il declino e Segal si orienta al film tv - Intrigo a Berlino (1984) di James Dearden ed alle serie televisive. Le sue apparizioni al cinema si orienteranno a ruoli di secondo piano, come ad esempio Senti chi parla (1989) di Amy Heckerling, con Kristie Alley e John Travolta, Giorni di gloria… giorni d’amore (1991) di Mark Rydell, Un orso chiamato Arturo (1992) di Sergio Martino, con Carol Alt, Senti chi parla adesso! (1993) di Tom Ropelewski, con K. Alley, J. Travolta e Elias Koteas, Caccia mortale (1993) di Vic Armstrong, Da morire (1995) di Gus Van Sant, Babysitter… Un thriller (1995) di Guy Ferland, Il rompiscatole (1996) di Ben Stiller, L’amore ha due facce (1996) di Barbra Streisand, con B. Streisand, Jeff Bridges, Lauren Bacall e Pierce Brosnan. Fra gli altri film ricordiamo Squadra di emergenza (1964) di John Rich, Qualcuno da odiare (1965) di Bryan Forbes, Né onore né gloria (1966) di Mark Robson, con Claudia Cardinale, Il massacro del giorno di San Valentino (1967) di Roger Corman, Addio Braverman (1968) di Sidney Lumet, Non si maltrattano così le signore (1968) di Jack Smight, con Rod Steiger e Lee Remick, Il suo modo di fare (1968) di Franco Brusati, Il ponte di Remagen (1969) di John Guillermin, La pietra che scotta (1972) di Peter Yates, con Robert Redford, Una pazza storia d’amore (1973) di Paul Mazursky, Roulette russa (1975) di Lou Lombardo, La volpe e la duchessa (1976) con Goldie Hawn e Marito in prova (1979) con G. Glackson entrambi di Melvin Frank, Rollercoaster - Il grande brivido (1977) di James Goldstone, con Richard Widmark, Henry Fonda ed una giovanissima Helen Hunt (al suo esordio cinematografico), Non rubare se non è strettamente necessario (1977) e Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Europa (1978), di Ted Kotcheff, Sfida alla vita (1985) di Michael Tuchner, Scherzare con il fuoco (1985) di Burt
Reynolds, Heights (2004) di Chris Terrio, 13 giorni a Las Vegas (2007) di Charlie Picerni, 2012 (2009) di Roland Emmerich, Amore & altri rimedi (2010) di Edward Zwick, Elsa &Fred (2014) di Michael Radford, con Christopher Plummer e Shirley MacLaine. Molto attivo, come già detto, anche in televisione, è apparso in vari film tv - Death of a Salesman (1966) di Alex Segal, Le piccanti avventure di Robin Hood (1984) di Ray Austin - ed in alcuni episodi di serie e miniserie - Channing (1963), La signora in giallo (1993), Just Shoot Me (1997-2003), circa centocinquanta episodi , Law & Order - Unità vittime speciali (2003), Retired at 35 (2011-13, oltre venti episodi), The Goldbergs (2013-21, oltre centosettanta episodi).
0 notes
giancarlonicoli · 1 year ago
Text
23 dic 2023 09:20
STAVOLTA HANNO MESSO “BIBI” IN UN ANGOLO – YIGAL CARMON, EX CONSIGLIERE PER L’ANTITERRORISMO IN ISRAELE, SCODELLA DEI DOCUMENTI SECONDO CUI "BIBI" NETANYAHU AVREBBE INCASSATO ALMENO 65 MILIONI DAL QATAR – I DOSSIER SONO STATI HACKERATI DA UN’ORGANIZZAZIONE FINANZIATA DAGLI EMIRATI ARABI UNITI - ORA PER NETANYAHU, LA CUI POPOLARITA' IN PATRIA È AI MINIMI TERMINI, SI METTE MALE - PER CARMON LO SCANDALO “PUÒ PORTARE ALLA SUA CADUTA..." -
Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”
Le informazioni sui presunti flussi di denaro riservati dal Qatar per Benjamin Netanyahu, in maniera un po’ sotterranea, circolavano già. Eppure dopo il 7 ottobre stanno assumendo una rilevanza diversa e l’aggiungersi di dettagli sempre più precisi non fa che aumentare la pressione sul primo ministro di Israele. «Questa vicenda inizia a diventare una tempesta politica», osserva Yigal Carmon, ex consigliere per l’antiterrorismo dei premier Yitzhak Rabin e Yitzhak Shamir. «Può portare alla caduta di Netanyahu».
[…] Ieri sera Carmon ha pubblicato sul sito del Memri un documento dai contenuti politicamente esplosivi, di cui si è parlato anche sulla rete tv israeliana Channel 12. Una serie di documenti interni del governo del Qatar, hackerati da un’organizzazione finanziata dagli Emirati Arabi Uniti, sembrerebbero indicare che le autorità di Doha negli ultimi anni avrebbero organizzato il presunto trasferimento di decine di milioni di dollari per le campagne elettorali di Netanyahu.
Il denaro, secondo le accuse ricostruite dal Memri, sarebbe stato preparato per il premier di Israele segretamente e in contanti. Commenta Carmon: «Netanyahu è un collaboratore, un prigioniero, un ostaggio che non può criticare il Qatar: l’emirato reagirebbe». All’origine di quello che sembra un caso sul punto di allargarsi c’è il cosiddetto «Project Raven», un cyber attacco su vasta scala mosso da ex agenti della National Security Agency americana che sarebbero stati reclutati con compensi elevatissimi da una società legata agli Emirati Arabi Uniti.
L’obiettivo delle autorità emiratine sarebbe stato lo spionaggio cibernetico di Stati esteri, giornalisti o organizzazioni per i diritti umani. Il contratto per questo «servizio» è andato a una società chiamata DarkMatter Group, la quale ha reclutato hacker ed esperti cibernetici sul mercato globale grazie a contratti estremamente attraenti. Fra i governi presi di mira — ricostruisce Carmon — oltre al Qatar ci sarebbero stati quelli di Turchia, Francia, Yemen, Iran, Qatar, Libano e Israele.
[…] Il primo è quella che sembra essere una lettera del 2012 del ministro delle Finanze del Qatar Yousef Husain Kamal al premier Hamad Bin Jassim Bin Jabr Al-Thani, premier: si parla di un presunto finanziamento da 15 milioni di dollari «al signor Benjamin Netanyahu, capo del Likud (...) come partecipazione nel sostegno nella prossima campagna elettorale (...) secondo la direttiva di Vostra Altezza di ritirare questa allocazione e fornirla in contanti al servizio di sicurezza dello Stato».
La seconda lettera è datata al 2018, firmata dal ministro delle Finanze dell’epoca Ali Shareef Al Emadi, per Khalid Bin Khalifa Al Thani, capo dello staff dell’emiro Tamim bin Hamad Al Thani. In questo caso si parla di un presunto «rapido sostegno finanziario a Sua Eccellenza Benjamin Netanyahu» per 50 milioni di dollari. I fondi, secondo le accuse, sarebbero stati allestiti per le campagne di Netanyahu nelle elezioni del 2013 e 2019. […]
0 notes
aurumale · 2 years ago
Text
Cosmo
Tempus fugit, pocus combinis…😊 Serie tv: ‘Fubar’ – prima stagione – cast: Arnold Schwarzenegger, Jay Baruchel, Barbara Eve Harris + altri. Avventure spionistiche padre e figlia, davvero divertente, ben costruito, le storie di spionaggio fanno da sfondo al rapporto tra vecchio agente padre e giovane agente figlia ma comunque con senso. Penso che questa serie sia stata realizzata per porre rimedio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kritere · 2 years ago
Text
Secret Invasion: il nuovo thriller Marvel arriva su Disney
DIRETTA TV Disney Plus ha recentemente rilasciato il trailer di Secret Invasion, un’appassionante serie di spionaggio prodotta da Marvel Studios. L’attesissima serie live-action verrà trasmessa in esclusiva su Disney+ a partire dal 21 giugno. Trama: Un’invasione segreta minaccia la Terra “Secret Invasion”, ambientato nel presente dell’MCU (Marvel Cinematic Universe), il personaggio di Nick Fury…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
dilebe06 · 4 years ago
Text
Man To Man
Perchè le garanzie sono importanti
Tumblr media
Nel visionare questa serie ho fatto 3 errori: 
Il primo è stato credere che Big Boss da Descendants of the sun partecipasse a questa serie inondando tutto di magnificenza come solo lui sa fare. Ed invece fa solo un cameo. #metristissima 
PS: usare Big Boss solo per i cameo dovrebbe essere impedito dalla legge. Fortunamente non c’è Big Boss ma ben 2 attori da Live...vi si perdona.
Il secondo errore è stato credere che la serie fosse incentrata su i due protagonisti che collaborano attivamente su campo per tutta la serie. 
Ed il terzo è stato aver pensato che Man to Man fosse un drama spy con momenti comedy..quando invece è l’incontrario. O meglio... la serie mi è parsa divisa strutturalmente in due fasi: tutta la prima metà più commedia che spionaggio. Mentre da metà in poi la commedia passa più in secondo piano, concentrandosi sulla storia d’azione. Il risultato che ho percepito e di cui sono d’accordo con @veronica-nardi è stato di guardare due serie tv diverse. Purtroppo non sono un amante di tale strutturazione perchè mi si crea la percezione di un equilibrio sballato.
Metto subito le mani avanti dicendo che se la parte più leggera non mi ha mai fatto morire - anche se ha avuto momenti molto divertenti e che ho adorato - la seconda parte della serie è dove il drama è riuscito veramente ad intrattenermi. Tutta l’ultima parte mi regala esattamente quello che volevo! 
Tuttavia le due parti non sono esenti da difetti: la parte spy è spesso poco chiara con personaggi che fanno o dicono cose che non si sa come o da chi lo abbiano saputo. Mentre la parte comedy nella seconda parte, mi hanno spinto a chiedermi l’utilità di certi personaggi. 
Molto buona la caratterizzazione dei personaggi e la loro recitazione con la mia Palma D’oro che va rispettivamente a Park Sung-Woong con il suo Yeo Woon-Gwang, Yeon Jeong-Hun nei panni della VERO IDOLO DI QUESTA SERIE  Mo Seung-Jae e  Chae Jung-An con Song Mi-Eun. Questi tre sono i personaggi che più mi sono piaciuti, con cui ho più empatizzato e di cui ho seguito le vicende con più attenzione. 
Un pò meno attenzione me l’hanno data gli altri due protagonisti e la storia d’amore. Quest’ultima l’ho trovata ripetitiva - pure la OST nelle scene romantiche era sempre la stessa @veronica-nardi - e noiosa. Mentre il protagonista - molto gnocco non c’è che dire - per me poteva essere approfondito molto meglio. 
VOTO: 7 =
Tumblr media
La prima cosa che voglio dire è fare i complimenti alla serie per i personaggi di contorno: il padre della protagonista, l’altro Agente Fantasma, la stilista amica della moglie dei Signor Mo...tutti personaggi minori ma che la serie si è impegnata a caratterizzare e tenere sullo schermo. Non è una cosa facile con tutti i personaggi da gestire che avevano già! 
Il secondo “complimenti” lo voglio fare al Colpone di Scena Finale sulla rivelazione del Direttore del NIS come spia e dell’organizzazione corrotta di cui quest’uomo fa parte..non me l’aspettavo ed è stato una bella sorpresa..anche ben programmata. D’altronde qualche episodio prima mi stavo lamentando che questa serie era la prima serie d’azione che vedevo senza nessun colpo di scena. Ebbene si...prima degli ultimi 3 episodi la serie è stata prevedibile: farci capire sin dall’inizio che la moglie del Signor Mo era un agente del NIS ad esempio, non è stata un’idea geniale...posso pensare ad almeno una dozzina di modi per rendere la storia meno scontata. 
Ed è proprio con la storyline dei coniugi Mo che il drama è riuscito a prendermi: non ho mai odiato il Signor Mo e non l’ho mai visto come cattivo della serie, anzi...tutti che gli spillavano soldi e nessuno che gli riusciva a completare le sue richieste. Non posso voler male ad un uomo il cui motto è stato “largo ai giovani”  mentre minaccia e ricatta SENZA MAI USCIRE DA CASA SUA!! E poi ha una storia tristissima: i colleghi di suo nonno vogliono farlo diventare un loro burattino, sua moglie - che lui ama tantissimo - l’ha sposato per via di una missione, gli rapiscono il figlio....cioè T_T 
Tumblr media Tumblr media
E sul finale... io ero convinta che la signora Mo chiedesse il divorzio e poi tornasse tra le aitanti braccia dell’attore. Invece la serie mi stupisce ancora... #bravo
Come bravi sono stati Jang Tae-Ho e Lee Dong-Hyun due ruoli che ho amato e che mi hanno emozionato molto... Dong  -Hyun poi era adorabile e spassoso. XD 
Ed infine le parti che mi sono piaciute meno: 
1) il protagonista
Avrei desiderato più introspezione e approfondimento su questo personaggio. Per me è difficile empatizzare con la scelta se rimanere uomo del NIS o lasciare il suo lavoro per la normalità, quando non so nulla di lui. Ha una famiglia? perchè è diventato un agente? i suoi genitori sono ancora vivi? ne dubito perchè è un drama coreano ed i drama coreani sono spesso pieni di orfani o da uno dei genitori deceduti. #legit quanto è stato difficile diventare agente di cosi alto livello? se lascia il NIS gli mancheranno le missioni? Sono domande sceme è vero...ma servono a creare una storia per il personaggio. 
2) la storia d’amore
Le scene d’amore sono carine su questo non c’è dubbio. C’è tutta quest’aura romantica di sottofondo, con sguardi sognanti e musica stra romantica che fa da contorno. 
Il problema è che non ho mai capito esattamente perchè lui si è innamorato di lei. Se è perchè la manager è una donna diversa dalle altre, perchè è tosta, perchè lo tratta male... insomma una motivazione del perchè l’agente K che naviga tra donne da tutta la vita, scelga proprio Lei. 
Oltre a ciò, alla lunga questa storia d’amore mi ha annoiato. Le scene d’amore - dove non accadeva nulla la ribadivano sempre le stesse cose - erano diventate così tante che non mi vergogno a dire che ad una certa, in queste scene, ho premuto il tasto “avanti veloce”. 
3) la semibromance e il ruolo dell’attore e della Manager nella trama
Onestamente mi freno dal chiamare bromance la relazione tra i due protagonisti, semplicemente perchè, per quasi tutto il drama, è stato l’attore ha ricoprire l’agente K d’ aMMORE mentre l’altro quasi lo schifava. Solo verso il finale si è assistito ad una relazione d’amicizia/fratellanza paritaria...e mi spiace per questo non posso dargli la piena bromance. 
Tumblr media
Inoltre - e qui si ritorna al mio secondo errore - l’attore passa 3/4 episodi a commentare quello che succede spettatore come noi pulendo le statuine. Siccome pensavo che questo fosse il coprotagonista, vederlo non fare NULLA per diversi episodi, mi ha lasciata perplessa. 
Passi per la Manager che poteva essere inserita solo come oggetto romantico e che invece si è rivelata più “utile” del previsto...ma il ruolo dell’attore nella trama principale inserito a singhiozzi, non è stata una scelta registica che ho amato perchè l’ho percepito proprio come inutile.
7 notes · View notes
Text
[Openload~Film]-ᴴᴰ  After 2 |2020| Streaming ita ITA Full HD, 4K
After 2 Streaming ITA Altadefinizione
Guarda After 2 Film Completo, After 2 Film Senzalimiti Altadefizione ITA, After 2 Streaming CineBlog01, After 2 Scarica Gratis.
Tumblr media
[[ STREAMING LINK FILM ►—►► https://ziharflix.com/it/movie/613504/after-we-collided
[[ STREAMING LINK FILM ►—►► https://ziharflix.com/it/movie/613504/after-we-collided
TRAMA Armato solo di una parola - After 2 - e in lotta per la sopravvivenza di tutto il mondo, il Protagonista è coinvolto in una missione attraverso il crepuscolare mondo dello spionaggio internazionale, che si svolgerà al di là del tempo reale. Non un viaggio nel tempo. Ma Inversione.
After 2 film completo, After 2 film senzalimiti, After 2 film altadefinizione, After 2 streaming ita, After 2 download, After 2 guardare film, After 2 online gratis, After 2 streaming ita cb01, After 2 sub ita.
❍❍❍ TV FILM ❍❍❍
The first television shows were experimental, sporadic programs that from the 1930s could only be seen at a very short distance from the mast. TV events such as the 1936 Summer Olympics in Germany, the crowning of King George VI. In Britain in 19340 and the famous launch of David Sarnoff at the 1939 New York World’s Fair in the United States, the medium grew, but World War II brought development to a halt after the war. The 19440 World MOVIE inspired many Americans to buy their first television, and in 1948 the popular Texaco Star Theater radio moved to become the first weekly television variety show that hosted Milton Berle and earned the name “Mr Television” demonstrated The medium was a stable, modern form of entertainment that could attract advertisers. The first national live television broadcast in the United States took place on September 4, 1951, when President Harry Truman’s speech at the Japanese Peace Treaty Conference in San Francisco on AT & T’s transcontinental cable and microwave relay system was broadcasting to broadcasters in local markets has been.
The first national color show (the 1954 Rose Parade tournament) in the United States took place on January 1, 1954. For the next ten years, most network broadcasts and almost all local broadcasts continued to be broadcast in black and white. A color transition was announced for autumn 1965, in which more than half of all network prime time programs were broadcast in color. The first all-color peak season came just a year later. In 19402, the last holdout of daytime network shows was converted to the first full color network season.
❍❍❍ formats and genres ❍❍❍
See also: List of genres § Film and television formats and genres
TV shows are more diverse than most other media due to the variety of formats and genres that can be presented. A show can be fictional (as in comedies and dramas) or non-fictional (as in documentary, news, and reality television). It can be current (as in the case of a local news program and some television films) or historical (as in the case of many documentaries and fictional films). They can be educational or educational in the first place, or entertaining, as is the case with situation comedies and game shows. [Citation required]
A drama program usually consists of a series of actors who play characters in a historical or contemporary setting. The program follows their lives and adventures. Before the 1980s, shows (with the exception of soap opera series) generally remained static without storylines, and the main characters and premise barely changed. [Citation required] If the characters’ lives changed a bit during the episode, it was usually reversed in the end. For this reason, the episodes can be broadcast in any order. [Citation required] Since the 1980s, many FILMS have had a progressive change in the plot, characters, or both. For example, Hill Street Blues and St. Elsewhere were two of the first American prime time drama television films to have this kind of dramatic structure [4] [better source required], while the later MOVIE Babylon 5 further illustrated such a structure had a predetermined story about the planned five season run. [Citation required]
In 2020, it was reported that television became a larger part of the revenue of large media companies than the film. Some also noticed the quality improvement of some television programs. In 2020, Oscar-winning film director Steven Soderbergh declared the ambiguity and complexity of character and narrative: “I think these qualities are now being seen on television and people who want to see stories with such qualities are watching TV.
❍❍❍ Thanks for everything and have fun watching❍❍❍
Here you will find all the films that you can stream online, including the films that were shown this week. If you’re wondering what to see on this website, you should know that it covers genres that include crime, science, fi-fi, action, romance, thriller, comedy, drama, and anime film.
Thanks a lot. We inform everyone who is happy to receive news or information about this year’s film program and how to watch your favorite films. Hopefully we can be the best partner for you to find recommendations for your favorite films. That’s all from us, greetings!
Thank you for watching The Video Today.
I hope you like the videos I share. Give a thumbs up, like or share if you like what we shared so we are more excited.
Scatter a happy smile so that the world returns in a variety of colors. ”
1 note · View note
tenetcompletocb01hd · 4 years ago
Text
[OPENLOAD] Tenet streaming ITA 2020 in Altadefinizione
Tenet streaming ita, Tenet altadefinizione, Tenet streaming altadefinizione, Tenet streaming cb01, Tenet film completo, Tenet guarda film completo, Tenet film streaming senzalimiti
GUARDA / SCARICA FILM COMPLETO ITALIANO
🎬 Guarda ORA 👉 https://bit.ly/34xLXe2
🎬 Guarda ORA 👉 https://bit.ly/34xLXe2
Tenet — Streaming ITA Altadefinizone/CB01
Tumblr media
Trama Armato solo di una parola - Tenet - e in lotta per la sopravvivenza di tutto il mondo, il Protagonista è coinvolto in una missione attraverso il crepuscolare mondo dello spionaggio internazionale, che si svolgerà al di là del tempo reale. Non un viaggio nel tempo. Ma Inversione.
Per vedere Tenet in streaming è necessario essere abbonati a Netflix e utilizzare uno dei dispositivi supportati: smart TV, computer, smartphone, tablet e dongle per la TV. Ecco come fare.
Dove vedere Tenet in TV Tenet è una serie esclusiva di Netflix e per vedere i nuovi episodi è necessario avere un abbonamento alla piattaforma. Per vedere Tenet in TV bisogna utilizzare uno smart TV dove è installata l’app di Netflix, oppure utilizzare un dispositivo che rendere intelligente il televisore e permette l’installazione dell’applicazione.
Tags :: Tenet streaming ita altadefinizione, Tenet streaming ita CB01, Tenet streaming ita filmsenzalimiti, Tenet torrent ita, Tenet download ita,Tenet streaming, Tenet film streaming ita
❍❍❍ Definition and Definition of Film / Movie ❍❍❍ While the players who play a role in the film are referred to as actors (men) or actresses (women). There is also the term extras that are used as supporting characters with few roles in the film. This is different from the main actors who have bigger and more roles. Being an actor and an actress must be demanded to have good acting talent, which is in accordance with the theme of the film he is starring in. In certain scenes, the actor’s role can be replaced by a stuntman or a stuntman. The existence of a stuntman is important to replace the actors doing scenes that are difficult and extreme, which are usually found in action action films. Films can also be used to convey certain messages from the filmmaker. Some industries also use film to convey and represent their symbols and culture. Filmmaking is also a form of expression, thoughts, ideas, concepts, feelings and moods of a human being visualized in film. The film itself is mostly a fiction, although some are based on fact true stories or based on a true story. There are also documentaries with original and real pictures, or biographical films that tell the story of a character. There are many other popular genre films, ranging from action films, horror films, comedy films, romantic films, fantasy films, thriller films, drama films, science fiction films, crime films, documentaries and others. That’s a little information about the definition of film or movie. The information was quoted from various sources and references. Hope it can be useful.
Thank you for watching The Video Today. I hope you like the videos I share. Give a thumbs up, like or share if you like what we shared so we are more excited. Scatter a happy smile so that the world returns in a variety of colors.
1 note · View note
jaysreviews · 5 years ago
Text
Tumblr media
Aneddoto introduttivo 1: quando vado in una libreria, mi capita spesso di vedere un libro. La copertina di quel libro ha un orologio di Topolino ed un braccio sembra alzato come se stesse facendo quello che viene chiamato "saluto romano". Quel libro s'intitola "La svastica sul sole".
Aneddoto introduttivo 2: Philp K. Dick è un autore a cui cinema e TV devono molto visto che hanno preso a piene mani dalla sua produzione. Amazon Prime Video (ecco che ritorna) con Ridley Scott in veste di produttore, hanno preso uno dei suoi romanzi dal titolo "The Man in the High Castle" per una serie. Il romanzo in Italia si intitola "La svastica sul sole".
Aneddoto introduttivo 3: un amico, durante un viaggio, aveva iniziato a vedere The Man in the High Castle (da ora in poi MHC) e me ne parlò in termini non proprio positivi. Così decido di vederla per affari miei ed oggi la sto vedendo con la mia bella. Basta aneddoti, parliamo della trama, ok?
La premessa è semplice: la Seconda Guerra Mondiale l'hanno vinta i Nazisti. In questo mondo gli Stati Uniti sono stati spartiti tra la Germania di Hitler ad est e il Giappone ad ovest. Joe è un ragazzo di New York che vuole entrare nella resistenza che si oppone al Reich, Juliana è una giovane donna che vive a San Francisco ed ha abbracciato la cultura nipponica. La sua vita cambia quando Trudy, sua sorella, le lascia la bobina di un film. Quel film contiene un cinegiornale che mostra una storia diversa dalla loro: mostra la caduta di Berlino e la vittoria degli Alleati. Sono film pericolosi a cui i Nazisti, tra cui il gerarca John Smith, danno la caccia. Iniziano così una serie di eventi che potrebbero cambiare non solo le idee dei protagonisti (e non tutti la raccontano giusta) ma il corso della storia (di nuovo).
Abbiamo appena finito la prima stagione della serie e mi sembra il momento giusto per una recensione. Premetto che mi è piaciuta. Ammetto che è una serie che richiede attenzione per inquadrare le dinamiche tra i personaggi ma meno rispetto a serie come Game of Thrones. L'intreccio è interessante anche superata la questione del mondo parallelo (ucronia per chi ne sa) che non è il perno della trama ma la base su cui si poggia, trasformandosi in una serie tanto di spionaggio quanto misteriosa e con una buona dose di fattore umano legato alla vita in una dittatura mondiale. Si impara a conoscere i personaggi, a capirli ed apprezzarli grazie ad un'ottima sceneggiatura e ad un cast interessante (spiccano John Smith e il Sig. Takumi).
Di carne al fuoco ce n'è tanta tra giochi di potere interni, amori e amicizie, misteri e tutto gira attorno al nostro mondo, quello con la storia come la conosciamo noi, mostrato nei film dell'Uomo nell'Alto Castello. Uomo la cui identità è un mistero ma potrebbe anche essere la meno probabile.
Vi aggiorno appena arriviamo alla fine della seconda.
2 notes · View notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
"Citadel: Diana": Un Thriller Italiano Tra Fiducia e Tradimento. Milano 2030, una lotta spietata tra Citadel e Manticore.
Prime Video ci consegna un’avvincente storia di tradimenti, azione e dilemmi morali che catapultano lo spettatore in un futuro distopico e realistico allo stesso tempo.
Attualmente n.1 in Italia su Prime Video, “Citadel: Diana” porta una ventata di freschezza al mondo dello spionaggio. Ambientata in una Milano futuristica nel 2030, la serie vede protagonista Diana Cavalieri, un’agente infiltrata tra le file di Manticore, l’agenzia rivale che ha distrutto Citadel otto anni prima. Intrappolata in una missione che sembra senza uscita, Diana vede finalmente una via…
1 note · View note
imoviez · 3 years ago
Text
APPLE TV+ ORDINA ALTRE DUE STAGIONI DELL’ACCLAMATA SERIE DI SPIONAGGIO SLOW HORSES
APPLE TV+ ORDINA ALTRE DUE STAGIONI DELL’ACCLAMATA SERIE DI SPIONAGGIO SLOW HORSES
  Slow Horses sarà adattata dai prossimi due romanzi della serie Slough House.     Apple TV+ ha annunciato di avere ordinato due stagioni dell’acclamata serie di spionaggio “Slow Horses“, con il premio Oscar® Gary Oldman, che sarà adattata dai prossimi due romanzi della serie “Slough House” del vincitore del CWA Gold Dagger Award Mick Herron. Nella terza stagione di “Slow Horses”, le spie cadute…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
newsintheshell · 7 years ago
Photo
Tumblr media
“Senran Kagura: Shinovi Master”
Serie TV anime, 13 ottobre 2018
Seconda stagione di “Senran Kagura”, anime legato all’omonima serie d videogiochi.
youtube
-STAFF-
Regia Tetsuya Yanagisawa
Sceneggiatura: Yukinori Kitajima
Character design: Junji Gotou
Musiche: NoisyCroak
Studio di animazione: TNK
Sigla di apertura: Sayaka Sasaki Sigla di chiusura: Mia REGINA
-CAST-
Yumi: Yumi Hara
Murakumo: Hisako Kanemoto
Yozakura: Kaori Ishihara
Shiki: Ayano Yamamoto
Minori: Hiromi Igarashi
Asuka: Hitomi Harada
Ikaruga: Asami Imai
Katsuragi: Yu Kobayashi
Yagyuu: Kaori Mizuhashi
Hibari: Yuka Iguchi
Miyabi: Hiromi Hirata
Murasaki: Sayuri Yahagi
Imu: Chiwa Saito
Ryōbi: Yōko Hikasa
Ryōna: Mako
Homura: Eri Kitamura
Yomi: Ai Kayano
Hikage: Ryoko Shiraishi
Mirai: Saori Goto
Haruka: Megumi Toyoguchi
Kagura: Yuki Matsuoka
Naraku: Yuko Kaida
Renka: Minami Tsuda
Hanabi: Sora Tokui
Kafuru: Shiori Izawa
Fubuki: Kana Asumi
Gekkō: Riko Kohara
Senkō: Akane Fujita
C'è stato un tempo in cui c'erano ninja al servizio di potenti, assunti per missioni di spionaggio, sabotaggio o assassinio. Anche se i tempi sono cambiati,i loro servizi sono ancora richiesti. In una particolare scuola, ci sono ragazze che sono segretamente addestrate per diventare ninja. Asuka, Katsuragi, Hibari, Ikaruga, e Yagyuu sono cinque studentesse shinobi dell'Accademia Nazionale Hanzou, ciascuna con una propria tecnica segreta.
Dalla serie di videogiochi sono stati tratti diversi adattamenti manga e una prima stagione televisiva di 12 episodi, prodotta dallo studio Artland nel 2013. nel 2015 è uscito allegato al videogioco un episodio OVA dal titolo “Senran Kagura: Estival Versus - Shoujo-tachi no Sentaku”.
Sito ufficiale Twitter ufficiale
SilenziO)))
5 notes · View notes
camillasernagiotto · 4 years ago
Link
La serie televisiva che più ho guardato con mio papà? 24. L'idea di un ritorno di un simil Jack Bauer quindi significa per me Gin Tonic con mio padre. Per bere tisane con mia mamma invece devo aspettare una nuova Desperate Housewives. Ma sono più da Gin Tonic e 24 io, come si evince da questo pezzo su Sky TG24 
0 notes
giornalepop · 4 years ago
Text
LE BUREAU E DEUTSCHLAND 83: MIGLIORI SERIE DI SPIONAGGIO
LE BUREAU E DEUTSCHLAND 83: MIGLIORI SERIE DI SPIONAGGIO
Approfittando del fatto che un caso di spionaggio è salito alla ribalta nazionale ho letto in giro parecchie recensioni sui film o sui romanzi di spionaggio, ma non ne ho trovata nessuna sulle serie tv. Vediamo di rimediare con queste righe. Sarò breve, tanto sono poche le serie di spionaggio che a mio parere meritino di essere viste, in particolare voglio indicarne due, entrambe europee. La…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes