#secchia rapita
Explore tagged Tumblr posts
nigrit · 4 months ago
Text
Anon [Louis de Champcenetz?], The War of the Districts, or the Flight of Marat, Heroi-comical poem in three cantos (Paris: n.p., July? 1790)
Part 2 (of 5)
Epigraph:[1]
“Fert animus causas novarum [tantarum] expromere rerum/
Ridiculumque [Immensumque] aperitur opus, quid in arma furentem/
Impulerit populum, quid pacem excusserit urbi [orbi]?” Lucan.[2]
Preface one can read:
It is said that the great Homer did not disdain to write a heroic-comic poem; Batrachomyomachia, that is to say, the war of the frogs and the rats.[3] The districts will perhaps be upset that we presumed to compare them with such creatures; but poetry has its licence.
TASSONI, in Italy, wrote the poem Secchia rapita, that is, The stolen bucket.[4] Voltaire said of him:
“O TASSONI! In your long composition,
So lavish with verse yet sparing in force;
Shall I, in my strange fate’s condition,
Implore from your moody languors, recourse?”
We have endeavoured in this trifle to do the opposite of the Italian poet, & the districts will not hesitate to say that we have failed; which will be generous enough. [5]
BOILEAU wrote the Lutrin; POPE, The Rape of the Lock, & VOLTAIRE, The Civil War of Geneva. We took a lower tone than all these gentlemen. The verses of seven syllables run like prose, the rhyme returns constantly, & when we interweave it with art, it produces a pleasant effect. A poem of this kind is only valuable for its display of imagination & ease, which is grace [state?] of mind, as VOLTAIRE often used to say. In poetry, it is very difficult to be effortless. For the rest, we leave it up to the gentlemen of the districts to judge whether our talent has surpassed our intentions. Although this poem is comic, we would still prefer it made them cry rather than to see them laugh; which is horrible to admit, but we must not be hypocrites.
All Europe knows the adventure of the famous MARAT, & the arsenal that was deployed for and against him. So we will say no more about it: the poem will tell the rest. It should have appeared long ago if the plot of COUNTER-REVOLUTION had not delayed it.[6] We wished to land 50 well-armed ships of the line at night, between the Pont-Neuf and the Pont-Royal, and 60 thousand Croats by balloon on the plain of Grenelle. All of this kept us very busy, and for the success of such a bold project, we would have sacrificed this joke; but we can no longer do so with a clear conscience. We hope that this confession will reconcile our poem to messieurs [MM.] NECKER, BAILLY, LA FAYETTE, & the gentlemen of THE DISTRICTS, who fear the stings of ridicule less than the wounds of sabres & cannons. It is a good habit & a laudable caution. [7]
First Canto:
You who once sang of the fights
between the frogs & the rats,
On the banks of the Scamander;
Come, hasten to defend: [8]
Muse! Lend me your voice
I shall recount the exploits,
Of this formidable district
Where the valiant bourgeois,
So firmly upheld the rights
Of an incomparable Genius.[9]
Marat (1), this profound thinker
With his daily pen,
Wearied the gentle mood
Of this young Dictator, [3]
Whose Parisian glory
Is worth as much, upon my honour,
As his American glory.
NECKER the calculator,
Tireless borrower,
Found in him a censor.
BAILLY, this supreme mayor,
Had him always on his hands;
He cried out for condemnation,
And found no consolation.
These three famous personages,
Annoyed by so much outrage,
Gathered together one day:
Then, without further delay,
NECKER said to la FAYETTE;
“We must make a hasty move.
MARAT, this ugly writer,
Pours his venom upon us;
He’s a noisy rattlesnake.
He makes me look rather dim;
Already the rumours are spreading;
So in order to avoid that
We must finally arrest him”.
The Mayor adds his support
To the Genevan’s speech;
And with a troubled soul,
Complains to the young hero,
That MARAT, this king of fools,
Insults his livery and luxury
At every opportunity. [6]
“Drawing unjustified disdain,
Should I, without fanfare,
Wander through Paris
Like some minor part?
Luxury is essential for me
To dazzle the masses with pageantry.
So, without too much thought,
You must resort to locking
Up this malicious hack.
All things considered,
And the hero prepared,
He tells them in a proud voice:
“Gentlemen, I agree to all;
Your opinions are very sound.
MARAT, ceaselessly devotes himself,
To directing his criticisms,
Against our natural talents;
I will arm all my fighters,
Abduct this caustic writer,
And tomorrow he’s in jail.
Then the Trio kiss cheeks,
While holding each other’s hand,
Saying, ‘Until tomorrow’.
They are overcome with bliss.
Alas! How fickle man is!
What frivolous hope!
Their words make them happy;
Tomorrow, fate may turn.
BAILLY, preceded by a page
In his pompous attire,
Returns home briskly;
NECKER goes more slowly.
Like DUBOIS, his colleague,
LA FAYETTE proudly,
Mounts his white horse:
He is followed from behind,
By GOUVION & DUMAS (2),
And by four or five soldiers.
But this swift Goddess
Who ceaselessly flies without pause,
To warn humankind
Of good & bad designs;
Enters this church
where FRANCIS OF ASSISI reigns,
And addresses the brave warriors
of the Cordeliers District:
“BAILLY, NECKER & LA FAYETTE,
By a terrible pact,
Wish to abduct MARAT;
Tomorrow they intend
To execute this brilliant feat;
Fear everything, I repeat,
From this proud TRIUMVIRATE.
This having been said, the Messenger
Vanishes like a bolt of lightning,
Her feet tracing a graceful
Thread of light across the air.
The bourgeois quite dazzled, [8]
Are no less dumbfounded.
D’ANTON (3), immediately begins;
D’ANTON, firm president,
Even prouder than ARTABAN: [10]
“Why then this great silence?
Are we then cowards?
We have battalions.
MARAT, this patron Saint
Of the surrounding districts,
Will he be captured like some corsair,
For handing out lessons
To half-baked despots
Whom we no longer require?
What happens to liberty
If this crime is committed?
The battle is necessary;
His paper is good & fine,
It's a true PALLADIUM;
If he is forced to be quiet,
Gentlemen, it's the end of ILION. [11]
This display of erudition
Impresses the crowd;
They cannot decide:
When, making his move,
Mr FABRE D'EGLANTINE (4),
Adjusting his ugly face,
Rises up on his heels.
Acting all important,
Like a pompous French pedant.
Once, a lousy actor
From the regions & perfect scoundrel,
Who prides himself on doggerel;
He wrote a comic play,
Where, in a bombastic role,
Poor MOLÉ went quite hoarse.
Let's leave his portrait there,
And talk about the meeting.
“The speech of the great d’ANTON
Proves he is no coward”,
he says, with confidence,
“Here is the consequence:
If tomorrow we fight,
We’ll lose the battle.
I cannot deny
That MARAT is a genius,
Well-known across Europe;
But for one person,
despite the solace of philosophy,
Should we cripple ourselves,
And see a district defeated?
As for me, I must confess,
And I intend to be praised for it,
I cherish peace above all;
And if some ARISTOCRAT
Were to push me to blows,
I would be a good DEMOCRAT,
And would sue him.
With pen and ink,
No harm is done; [10]
But this gunpowder,
And these metal bullets,
All do such devilish harm,
And lead a miserable soul
Straight to hospital:
I know this commonplace.
Gentlemen, here is justice;
MARAT from us is requested,
Their wish must be respected;
(Let one perish for all)".
At these words, the great d’ANTON
Says to him: ‘THERSITES-faced, [12]
Your morality is poisonous;
Leave the church now,
Or fear the truncheon blows.
Gentlemen, can you believe this traitor?
Will such a revered district
Be dishonoured?
No, you fear it too much to be so;
I know your hearts well;
Come, we will be Victorious’.
NAUDET, famous captain (5),
Who one often sees on stage,
Winning countless battles,
With his mighty arm,
Assures them of victory;
Every bourgeois, convinced,
By his determined tone,
Was obliged to believe him. [11]
Father GOD, Cordelier (6),
Whose countenance is bellicose,
Tells them, in a tipsy voice,
While rolling up his sleeve:
“Having had breakfast,
I said my Sunday mass:
But I swear on my cord,
Not to touch another
Drop of communion wine,
Unless SAINT-FRANÇOIS, my patron,
For whom I preached a sermon,
Lends his assistance to
The followers of OBSERVANCE.
Gentlemen, we will help you,
Our fathers are good fellows
Once they have filled their bellies;
Victory will be ours”.
This somewhat bacchic speech,
Yet also quite heroic,
Lifts bourgeois hearts;
They immediately take a vote;
The warrior party prevails.
And this brave cohort
Disperses in a moment,
To arm themselves. [12]
Notes to the First Canto [10-14]:
(1) MARAT, former physician. Unlike PERRAUT, who became a good architect after leaving his first profession; MARAT did not become a good writer. Opium was his universal remedy when he practised medicine, & he lavishes it upon his readers with the same abundance. This is the power of habit; as Pascal is supposed to have said (that it is a first nature). It is he who writes L'AMI DU PEUPLE, a newspaper that devours all others, like the serpent of Aaron.[13]
We composed the following quatrain at a time when the districts defended themselves so well: it is addressed to the Parisians.
Your noble courage cannot be praised enough,
And you will always be lauded by GARAT;
Conquered by you, the King groans in bondage,
And you have saved MARAT.
(2) Messieurs GOUVION & DUMAS. The former is M. de LA FAYETTE’s henchman. He advises him, he leads him, he pushes him. He is a cunning, false, cold, insinuating, intriguing, impudent man. His friends find in him only the vice of drunkenness; the indifferent are not so indulgent. The other has almost the same faults; scælus; quos inquinat, æquat; but he does not get drunk.[14] This man, whose talents are ambiguous, and who, from an obscure, even dubious, birth, has risen to the rank of colonel, & who had replaced M. de GUIBERT in the council of war, had nothing more urgent than to throw himself into the revolution, mistaking ingratitude for patriotism.
(3) D'ANTON, lawyer for the Conseil du Roi. Zealous DEMAGOGUE, with more character than wit, & who believes MARAT to be a great genius. He was president of the Cordeliers district at the time of the famous adventure.
(4) There is nothing left to say about FABRE D'EGLANTINE in the poem. He is the author of the sequel to Le Misanthrope; a work lacking style, filled with declamations & bad taste. The character of the Misanthrope has some charm, but is exaggerated, likewise Philinte. MOLÉ prefers this comedy to that of MOLIÈRE. Trahit sua quemque voluptas [Each to their own]. [15]
(5) NAUDET, former sergeant in the French Guards; he is a gentleman, whose talent does not bother anyone, & who has nothing to reproach himself for except the clothes he wears. He is a captain in the National Guard.
(6) Father GOD served as a model for VOLTAIRE, for his Grisbourdon.[16] The praise is not slight.
[1] La Guerre des Districts, ou la Fuite de Marat, Poème héroi-comique, en trois chants, BnF (Rés), Receuil de Facéties en vers (2), p.3128. On the titlepage (after the Preface), ‘Fuite’ is changed to ‘Enlèvement’.
[2] “My mind moves me to set forth the causes of these new [great] events/And ridiculous [huge] is the task before me to show what cause/Drove peace from the city [world] and forced a frenzied nation to take up arms?", from Lucan, Pharsalia [aka De Bello Civil], bk1, p.66 (Loeb). Lucan’s epic poem tackled the civil war between Caesar and Pompey. Here, the poem’s author has subtly adapted the epigraph for its new Parisian context; the original Latin is indicated inside the brackets. Lucan’s poem had also been invoked during the 16th-Century French Wars of Religion, when its description of events as sacrilegious manifestations of insanity, struck a chord.
[3] This parody of Homer’s The Iliad is usually translated into English as ‘The battle of the frogs and the mice’. Despite ‘winning’, the ‘mice’ are driven off by Zeus with a Deus ex machina intervention of a crack troop of crabs. It is now generally ascribed to Pigres of Hallicarnassus rather than Homer.
[4] Allessandro Tassoni (1565-1635) was famous for this mock-epic poem, also known as The Rape of the Pail.
[5] It is unclear whether the ‘We’ [nous] here, refers to a singular or plural ‘we’, and thus a singular or double authorship.
[6] A clever double meaning and possible reference to Suleau’s Picardy adventure for which he was arrested, as mentioned in the introduction.
[7] The poem being parodied featured divine intervention, grandiose speeches, heroic genealogies and paradeigma. It is intended to be read aloud.
[8] A river in Troy that features in The Iliad.
[9] [CJ:you don’t actually say what a district is and when the change to sections happened (June 1790).]
[10] The expression, “Fier comme Artaban” comes from a character in Gauthier de la Calpranède’s historical novel, Cleopatra (1657). Its English equivalent might be ‘proud as a peacock’.
[11] Archaic name for Troy.
[12] A foolish, hunched character from Homer’s Iliad.
[13] This footnote acknowledges the growing influence of Marat’s paper. When Moses and Aaron appeared before the Pharaoh, Aaron turned his rod into a serpent to swallow the ‘serpent’ rods of Pharaoh’s sorcerers (Exodus 7:10-12).
[14] ‘Crime; those it contaminates, it makes equal’.
[15] Francois-Réné Molé (xx-xx) was an actor in the Comédie-Francaise.
[16] A character in La Pucelle. “Father God” appears to be an allusion to Danton.
2 notes · View notes
oubliettederien · 10 months ago
Text
L’autore de Il serpente è Luigi Malerba, pseudonimo di Luigi Bonardi, un pramşân bagulòun, che così a Reggio Emilia chiamiamo i parmigiani contafrottole. Loro ci chiamano tésti quêdri, ma questo per colpa di un infausto verso scritto da Alessandro Tassoni, autore del poema La secchia rapita ai bolognesi, detti pure felsinei, soooccc…!, dai suoi modenesi, che sarebbero i cosiddetti nusòun, coloro che hanno la testa rotonda, alla quale pare tengano particolarmente, perché è dura come una noce, così ameno ho letto in Fantastiche creature di Luciano Pantaleoni.
0 notes
oubliettemagazine · 10 months ago
Text
Il serpente di Luigi Malerba: un quieto buco grigio?
L’autore de Il serpente è Luigi Malerba, pseudonimo di Luigi Bonardi, un pramşân bagulòun, che così a Reggio Emilia chiamiamo i parmigiani contafrottole. Il serpente di Luigi Malerba Loro ci chiamano tésti quêdri, ma questo per colpa di un infausto verso scritto da Alessandro Tassoni, autore del poema La secchia rapita ai bolognesi, detti pure felsinei, soooccc…!, dai suoi modenesi, che sarebbero…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lamilanomagazine · 10 months ago
Text
Modena, San Geminiano, al museo civico per conoscere il Patrono
Tumblr media
Modena, San Geminiano, al museo civico per conoscere il Patrono Visite guidate al Museo Civico per conoscere o riscoprire San Geminiano e il suo rapporto con la città e la visita "combo" alla Ghirlandina e alle sale storiche del Palazzo Comunale, come sempre in programma nei giorni di festa, sono i due appuntamenti con la tradizione, la storia e la cultura di Modena in programma mercoledì 31 gennaio, festa del Patrono. Per l'occasione, tutti i luoghi del sito Unesco di Modena con la Torre civica e Palazzo comunale sono a ingresso gratuito. Il Museo Civico propone tre visite guidate dedicate alla figura di San Geminiano per scoprire anche aspetti meno conosciuti della millenaria vitalità del culto del Patrono. Le visite, a cura di Mediagroup98, sono alle 10.30, alle 16 e alle 17.30; per partecipare non occorre la prenotazione, la visita è gratuita ed è sufficiente recarsi alla reception del Museo al terzo piano del Palazzo dei Musei. Vescovo di Modena nel IV secolo e patrono fin da epoca altomedievale, Geminiano è stato nei secoli punto di riferimento non solo per la Chiesa locale, ma anche per il Governo cittadino, al punto che la sua figura è divenuta in diverse occasioni strumento di aggregazione della comunità locale e simbolo della città. I reperti e le opere d'arte, fra tardo antico e barocco, presentate nelle visite sono scelte con l'intento di creare un percorso che riunisce le testimonianze del contesto tardo antico in cui visse il santo, la tradizione agiografica, il rapporto tra il santo e la città, e le forme della devozione. In occasione della festa del Patrono, mercoledì 31 gennaio, alle 17, si svolge anche la visita "combo" alla Ghirlandina e alle sale storiche di Palazzo comunale La visita guidata inizia alle 17; per partecipare è necessario prenotarsi sul sito  (al link). L'appuntamento è a cura di Archeosistemi in collaborazione con il Servizio Promozione della città e turismo del Comune di Modena. La visita guidata dura circa un'ora e prevede la salita in Torre, con sosta nella sala della Secchia rapita e degli strumenti scientifici, sino ad arrivare, dopo duecento scalini, nella sala dei Torresani da dove si potrà ammirare il panorama cittadino e osservare i tetti del centro storico. Di seguito, il gruppo sarà accompagnato nelle sale storiche del Palazzo Comunale, arricchite dalle splendide decorazioni pittoriche di artisti come Nicolò dell'Abate, Ludovico Lana, autore di "La Madonna del Rosario e San Geminiano", Ercole dell'Abate, Bartolomeo Schedoni, Francesco Vellani, Girolamo Vannulli, Francesco Vaccari e Adeodato Malatesta.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
jonesylium · 6 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
A Bernini inspired study of a oneshot duo characters' unusual victory in a long and tiresome war, inspired itself from real history
112 notes · View notes
dwarfanonymice · 5 years ago
Text
The bucket was stolen by those guys from Modena to mock Bologna for having lost a war some years prior. A writer from Modena, Alessandro Tassoni, composed a poem about it in 1624 “La Secchia Rapita (The stolen bucket)”. Despite the completely comical topic, like all the publications of the time, it had to pass the checks of the Inquisition before being published. The definitive version was published in the Republic of Venice in 1630, notoriously lax about everything that annoyed the Church.
Sometimes I see posts with medieval art and somebody demanding to know what was going on during the middle ages. I therefore present to you a list:
In 897, Pope Stephen VI had his predecessor’s body dug up and tried for heresy. The corpse was found guilty and thrown in the Tiber.
In 1122 or thereabouts, Heloise de Argenteuil named her son Astrolabe.
In 1141, Empress Matilda was besieged in a castle by her cousin Steve, and escaped by pretending to be dead and getting carted out with the corpses.
In 1314 King Edward II made soccer illegal. This was the same King Edward II whose wife Isabella had him killed by shoving a fireplace poker up his ass.
In 1325 some guys from Modena, Italy, stole the bucket from the well in neighbouring Bologna. The two cities fought a battle over it. Modena won, and still has the bucket on display in a museum.
In 1355 students at Oxford rioted because a pub served them sub-par beer.
In 1374 France and Belgium suffered an outbreak of ‘dancing plague’. The affected would dance until they died of heart attacks.
In 1379 a guy named Perrinot Muet was trampled to death by pigs. The pigs were tried for murder, found guilty, and hanged.
Between 1410 and 1419, there were three different guys in different parts of Europe all claiming to be Pope. They each excommunicated the other two and all their adherents.
In 1456, Pope Callixtus the Third excommunicated Halley’s Comet.
In conclusion, a lot went on during the middle ages.
28K notes · View notes
Note
You can leave this ask for another time but...what's your dream menu?!
POPPADOMS OR BREAD?!??!
If you think I haven't been thinking of it for years, you're wrong 😎
1. Sparkling water, because Taron's right, it is a happening, a little party in your mouth, and describing it as "Champagne's gentler cousin" is so spot on it hurts.
2. Bread, it's obviously bread, of course it's bread. And it's sourdough, with whipped salted butter (potentially brown butter??), homemade, warm and gorgeous and crunchy as heck.
3. Starter: something called "secchia rapita", it's a traditional antipasto thingy from the Modena region in Italy, featuring all kinds of charcuterie, cheese, a lard spread and pockets of fried dough (gnocco fritto)—the whole thing is just out of this world. Going the Joe Quinn route here and choosing a drink with every course, I'd like a glass of Prosecco with that, please.
4. Main: since I'm Italian, there is not just one main. There are two mains. Therefore:
4.1 Primo: Nonna's homemade gnocchi, with tomato sauce. Simple, immortal 🤷🏻‍♀️
4.2 Secondo: a very good steak. Accompanied by a glass of nondescript red, Chianti or Valpolicella potentially, followed by the actual good one (read on).
5. Side: possibly more potatoes, or maybe that spicy broccoli situation from Shackfuyu in London (look it up, it's delicious).
6. Drink: a real nice red, Montepulciano or maybe something from Sicily, I'm not that difficult, just as long as it goes well with the food. 🍷
7. Dessert: the matcha French toast from Shackfuyu OR a slice of the best cheesecake money can buy. Can't seem to decide between the two. Maybe both?
Here ya go, hope it was a fun read ❤️🌈
4 notes · View notes
coe-lilium · 4 years ago
Text
Do I reread a 1240 pages long book to defend my interpretation of a character or do I ignore the last person apparently convinced Ariosto wrote something along the lines of the Secchia Rapita.
And the next person to claim the Furioso and its characters were written as comedy better have read it in the original if they want me to take their opinion in any kind of consideration.
6 notes · View notes
alessandro-dodo-vinai · 4 years ago
Text
La Secchia Rapita - un poema a fumetti - parte 1
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La Secchia Rapita è un poema in ottave eroicomico scritto da Alessandro Tassoni (1565–1635). Pubblicato nel 1622, racconta del conflitto tra i Comuni di Bologna e Modena al tempo dell’Imperatore Federico II, prendendo ispirazione dalle battaglie di Zappolino e Fossalta dove a farne le spese, secondo la trazione, fu… una secchia!
Nel 1972 il fumettista e regista Pino Zac (alias Giuseppe Zaccaria 1930–1985), disegnò a fumetti la storia, lanciato poi come cartone animato e trasmesso su Gulp!, ovvero il programma dei “Fumetti in Tv” SuperGulp!
Tra il primo ottobre 2018 e il 30 aprile 2020 ho provato a ridisegnare la curiosa opera (il Primo Canto), un piccolo omaggio e un primo tentativo di dedicarmi a questo medium.
https://alessandrovinai.medium.com/la-secchia-rapita-un-poema-a-fumetti-e0f047148536
📷
8 notes · View notes
lookingforpiteco-cultura · 6 years ago
Text
Modena tra Guelfi e Ghibellini
Nel 1152, l’elezione di Federico I di Hohenstaufen, detto Barbarossa, a imperatore portò al potere un sovrano energico e deciso a far rispettare la sua legittima autorità sui comuni italiani (richiese, ad esempio, di essere lui a nominare i consoli). Nel corso delle sue spedizioni in Italia distrusse Asti (1154), Crema (1160) e, infine, Milano (1162), la più potente delle città avverse all’imperatore. Sottomise anche Roma, ma fu costretto a battere in ritirata per via di un’epidemia che decimò l’esercito imperiale. Con l’imperatore in Germania, i comuni si riorganizzarono nella Lega Lombarda (dicembre 1167) e lo sconfissero nella celebre battaglia di Legnano (29 maggio 1176). Si arrivò, così, alla tregua siglata con la Pace di Venezia (1177) e alla Pace di Costanza, dove si riconobbe la libera elezione dei consoli e l’autonomia comunale. Privi di un comune nemico, le città italiane ritornarono alle loro lotte tra fazioni, fino all’arrivo di un altro imperatore, Federico II, nipote del Barbarossa e Re del Regno di Sicilia. Incoronato nel 1215, ottenne l’appoggio di città come Pavia e Cremona e di signori feudali come Ezzelino da Romano, minacciando nuovamente i comuni, che di conseguenza riesumarono la Lega Lombarda (1226). Si arrivò alla guerra e Federico II riuscì ad avere la meglio a Cortenuova (1237), ma il valore delle sue vittorie fu minato dalle ribellioni in Germania, che lo costrinsero a distogliere l’attenzione dall’Itali, e dal Papa Innocenzo IV, che sosteneva i comuni nella loro lotta antimperiale, arrivando persino a scomunicare Federico II. Fu in questi anni che comparvero, nel contesto fiorentino, i termini “guelfo” e “ghibellino”, rispettivamente nel 1239 e nel 1242 negli anonimi Annales. Se ne ebbe, poi, notizia in una lettera dei Capitani fiorentini della “… pars guelforum …” (1248); nella cronaca fiorentina del 1248, compresa nel Chronicon de mundi aetatibus del notaio piacentino Giovanni Codagnello (Johannes Caputagni); in una lettera di Federico II (1248), in un registro di delibere di S. Gimignano (1248) ed in due lettere papali (1248 e 1250).
Tumblr media
Le origini dei nomi risalgono alla lotta per la corona imperiale dopo la morte dell’imperatore Enrico V (1125) tra le casate bavaresi e sassoni dei Welfen (pronuncia “velfen”, da cui la parola guelfo) con quella sveva degli Hohenstaufen, signori del castello di Waiblingen (anticamente Wibeling, da cui la parola ghibellino). Successivamente, dato che la casata sveva acquistò la corona imperiale e, con Federico I Hohenstaufen, cercò di consolidare il proprio potere nel Regno d’Italia, in questo ambito politico la lotta passò a designare chi appoggiava l’impero (Ghibellini) e chi lo contrastava in appoggio al papato (Guelfi).
Tra la fine del XII secolo e la metà del XIII, in quasi tutti i Comuni di formarono due partiti che, pur recependo le originarie contese dinastiche germaniche, le modellarono sulla realtà italiana e municipale. Ora in Italia, poiché il Papa parteggiava per le casate guelfe, questa parte divenne il partito del Papa; del pari i ghibellini, persa la contraria coloritura dinastica, divennero il partito imperiale. Né tanto bastò, perché la complessa articolazione delle fazioni interne ai Comuni finì per generare in ciascuna città formazioni politiche i sottordine, spesso legate a consorterie plurifamiliari e clientelari.
“Si pensi alle acerbe contese tra fazioni nominalmente guelfe (le prime) e ghibelline (le seconde): a Firenze (1216) tra Fifanti e Uberti e tra Buomdelmonti  ed Amidei; a Pisa fra Pergolini e Raspanti; a Genova (1241) fra Raspini e Mascherati; a Modena tra Anginoni e Fregnanesi detti Gualandelli (1188) e, poi, fra Aigoni (o Aginoni) e Grasolfi; a Bologna fra Geremei e Lambertazzi e tra Scacchesci e Maltraversi; ad Arezzo fra Parte Verde e Secchi; a Verona tra Capuleti e Montecchi.”[1]
S’instaurarono situazioni  complicate, dove le nominali appartenenze guelfe e ghibelline non riescono da sole a spiegare lotte che hanno nelle faide familiari la loro matrice preponderante; il tutto aggravato dalle catene clientelari che accompagnavano ogni famiglia notabile, in cui le famiglie erano divise tra obbedienze ad una parte rispetto all’altra. Infine,  nello stesso partito vi erano interminabili faide e repentini cambi di schieramento, seguiti da lunghi esili e bande di fuoriusciti (uno per tutti Dante Alighieri).
“Questi, poi, scacciati dalle loro città, cercavano in altre accoglienza e supporto per vendicarsi in armi della parte avversa. Si noti che la pluralità di gruppi e di interessi fu una costante dell’inurbamento, anche fuori d’Italia. Ora, però, mentre nelle città estere la tendenza prevalente fu la collaborazione fra i vari gruppi, nei comuni italiani lo scenario dominante fu una generalizzata conflittualità"[2]
La guerra proseguì sanguinosa fino alla sconfitta degli imperiali a Fossalta, vicino Modena, dove il figlio di Federico II, Enzo, fu preso prigioniero dai bolognesi (1249). La sua prigionia a vita diede il nome ad uno dei più famosi edifici cittadini, il Palazzo Re Enzo. La morte l’anno successivo di Federico II e la sconfitta dei suoi eredi  nelle battaglie di Benevento (1266) e Tagliacozzo (1268) causò la perdita della corona imperiale e la dissoluzione successiva del partito ghibellino.
La stessa parte guelfa subì una profonda spaccatura. I guelfi si divisero in Neri, filo-papali, e Bianchi, moderati filo-imperiali. Storica in Firenze la lotta infinita e crudelissima che oppose le famiglie dei Donati, guelfi neri, e dei Cerchi, guelfi bianchi. Per il vero, tale sviluppo partitico non aveva quasi più legame con le iniziali fazioni dinastiche: i comuni erano in una guerra civile perenne, totalmente slegata dallo scontro Papato-Impero che aveva caratterizzato il Medioevo fino ad allora, mostrando la loro perdita di prestigio e di potere e la loro fine quali potenze sovra-nazionali.  
Ciò non impedì agli Italiani di darsi battaglia sotto tali insegne per molto tempo.
È questo il caso di Modena e Bologna, con i primi da sempre ghibellini e i secondi filopapali. In un contesto di scontri per il possesso di alcuni castelli fortificati lungo il confine (Bazzano, Savigno, Monteveglio e Zappolino), i Bolognesi, guidati da Malatestino Malatesta, si spinsero nei territori di Passerino Bonacolsi, signore di Modena e Mantova, saccheggiandoli e scatenando la reazione dei modenesi, che conquistarono il castello di Monteveglio. Nella località nota come Ziribega, il 15 novembre 1325 si affrontarono il più numeroso esercito bolognese (35 mila/25 mila fanti e circa 2500 cavalieri) e il meglio addestrato esercito modenese, che poteva, però, contare su meno di 10 mila soldati di cui meno di 3 mila cavalieri. In aggiunta, Malatestino era giovane e inesperto e il capitano del popolo di Bologna, Fulcieri da Calboli, era accusato di essere un codardo, mentre l’esercito modenese era comandato da Rinaldo d’Este, comandante in capo dell’esercito ferrarese e dell’armata ghibellina, dal succitato Bonaccolsi, comandante esperto e spietato,  da Azzone Visconti, figlio di Galeazzo Visconti, signore di Milano, a capo della cavalleria, coadiuvato dai ghibellini bolognesi Ettore da Panico e Muzzarello da Cuzzano, sanguinario signore dell’alta valle del Samoggia. Quest’ultimo conosceva perfettamente i luoghi dello scontro e questo fu decisivo per le sorti della battaglia.
Dopo alcune scaramucce la battaglia fu aperta solo nel pomeriggio dalla carica di Azzone Visconti, che colpì il centro dello schieramento bolognese presso i Prati di Saletto, il quale si ritrovò presto intralciato dal suo stesso numero in un terreno così difficoltoso. Nelle sue file di diffuse il panico e, approfittando del buio, i bolognesi si diedero alla fuga, lasciando sul campo circa 3000 morti. I vincitori li incalzarono fin sotto le mura di Bologna, schernendo i difensori con palii e giostre, ma ben sapendo di non avere le forze per assediarla. Si accontentarono di distruggere i castelli lungo la strada per Bologna e di “rapire” una secchia di legno, ancora oggi custodita nella Torre Ghirlandina e resa famosa dal poema eroicomico di Alessandro Tassoni, pubblicato nel 1624. Senza di esso la vicenda sarebbe stata probabilmente dimenticata, poiché la battaglia non portò a nessun cambiamento di fondo negli equilibri politici della regione.
Tumblr media
Vittorio Trenti
Questo articolo è stato pubblicato sul Cimone, il notiziario del CAI di Modena. Per scaricarlo Cliccate Qui
Bibliografia V. Lenzi, La battaglia di Zappolino e la secchia rapita, Il Fiorino 2001 F. Menant, L’Italia dei comuni, Viella 2011 A. S. Scaramella, Le Guerre tra Guelfi e Ghibellini, Chillemi 2015 [1] e [2] http://zweilawyer.com/2017/10/16/guelfi-e-ghibellini/
0 notes
barbaraincucina · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Natale a Reggio Emilia
Culatello di Zibello con brioche salate integrali
Cappelletti in brodo
I bolliti: Cappone, Manzo, Lingua, Coda, Cotechino e “al pin”
Salsa verde e Salsa giardiniera
Coniglio arrosto
Patate al forno
I Caplett
I Reggiani sono molto fieri di questa minestra, la cui caratteristica principale sta nel ripieno che si differenzia da varianti provinciali o regionali. Anche all’interno della tradizione reggiana la ricetta varia leggermente a seconda della famiglia e della località (montagna, bassa reggiana e capoluogo), così come le dimensioni che tendono ad aumentare scendendo verso la bassa. Il cappelletto, appetitoso ed irresistibile, è perfetto con un buon brodo di carne.
Dietro il suo aspetto si cela una piccola malizia che lo rende seducente. Secondo una leggenda - che trae origine dai versi della “Secchia Rapita” di Alessandro Tassoni - Venere, Marte e Bacco, mentre girovagavano sulla terra, fecero sosta in una trattoria. Il mattino seguente il dio del Vino e quello della Guerra si alzarono molto presto per ammirare l’Alba mentre Venere, più dormigliona, rimase a letto. Quando la dea si destò, meravigliandosi di essere da sola e forse un poco affamata, chiamò il cuoco. Questi, vedendo quel magnifico corpo, rimase così sconcertato che si rinchiuse in cucina, deciso a riprodurre almeno un particolare della dea. Con fervore impastò la sfoglia, tagliò tanti quadratini, li farcì di carne e li richiuse arrotolandoli al dito. L‘ardore era ormai svanito ma “imitando di Venere il bellico, l'arte di fare il tortellino apprese”.
Ecco la ricetta del ripieno dei cappelletti che si tramanda a casa mia con le dosi di mia suocera, rezdora doc:
3hg di manzo (al cartlam) 1hg1/2 di maiale 1 salsiccia 1/2hg di mortadella Tutto macinato assieme due volte. ½ cipolla piccola 3 chiodi di garofano 1 pezzettino di cannella Sale qb A fine cottura: 1 pizzico di noce moscata 2 cucchiai di pan grattato 1 uovo A freddo: Una manciata di parmigiano grattugiato
Al brod
Ecco qualche consiglio per preparare il brodo di carne
Ingredienti:
800 gr di cappone o gallina (¼ di cappone o ½ gallina) 500 gr di muscolo di manzo da brodo (spalla, suora, cappello del prete) 300 gr di doppione (biancostato) di manzo 1 osso di manzo 100 gr gambo di sedano 200 gr carote lavate e non sbucciate 200 gr cipolla bianca sbucciata e tagliata a metà (o 100 gr di cipolla e 100 di porro) qualche gambo di prezzemolo (senza le foglie) 1 foglia di alloro 4-5 grani di pepe e 2 chiodi di garofano (conficcati nella cipolla) 5 o 6 litri di acqua, che dovrà coprire tutte le carni sale grosso *a seconda della quantità d’acqua la proporzione delle verdure è circa 20% sedano, 40% carota, 40% cipolla * indicativamente almeno un litro e mezzo di acqua ogni 500 gr di carne
Lavare tutte le carni sotto l’acqua corrente. Mettere tutti gli ingredienti in una pentola capiente molto alta e riempirla di acqua fredda fino a coprire tutte le carni. Lasciare riposare così per circa mezzora. Portare la pentola sul fuoco a fuoco medio e portare a bollore togliendo le impurità che si formeranno in superficie con la schiumarola. Abbassare la fiamma al minimo e far sobbollire per almeno tre-quattro ore sempre a fuoco bassissimo e con la pentola semicoperta, schiumando quando necessario. Mettere giusto un pizzico di sale. Togliere la carne dal brodo appena terminata la cottura in modo da non farlo intorpidire. Filtrare il brodo con un colino a maglia stretta. Aggiustare di sale. Far raffreddare il brodo per sgrassarlo completamente o in parte.
Sinceramente io non peso mai nè le carni nè le verdure nè l’acqua quindi usate il vostro istinto e non fissatevi sulla bilancia!
Al pin
Mia nonna, come ogni brava rezdora emiliana, a Natale era solita fare un brodo e un bollito molto ricchi. Usava un buon pezzo di manzo, la suora. Ricordo ancora il suo bel colore rosso vivo, la grana soda e i piccoli filetti di grasso bianco. Poi usava un cappone intero. Bolliva il tutto con carota, cipolla, sedano, porro e gambi di prezzemolo, nè troppo piano nè troppo forte per un tempo che mi pareva infinito, un’ebollizione lenta e mai discontinua perchè diceva che la discontinuità fermava lo sviluppo dei sapori. Tutta la casa profumava di brodo. Lo preparava il giorno prima, così la notte lo metteva sulla finestra e la mattina lo sgrassava.
A Natale riempiva il cappone con il ripieno, in dialetto al pin. Che in italiano veniva poi ritradotto “pino”. E’ un ripieno composto di uova, parmigiano grattugiato, pan grattato, prezzemolo, noce moscata e aglio. Lo impastava con le mani in una ciotola e poi farciva il cappone dalla parte posteriore e, dopo averlo ben pressato, lo cuciva con cura perchè il ripieno non uscisse durante la cottura. A cottura ultimata (nel brodo insieme al manzo) veniva poi sfilato, tagliato a fette e servito con le carni da bollito. Nel piatto del bollito non mancavano inoltre la testina, lo zampetto, la coda e la lingua di vitello, che però venivano cotti a parte.
Oggi mi piace ancora mangiare al pin. Piace tantissimo ai bambini. Ma è più semplice cuocerlo nel brodo come un polpettone. La ricetta non ha dosi precise e segue il gusto personale. Ogni nonna ha la sua ricetta e solitamente la custodisce gelosamente. L’importante è creare un composto molto compatto e adagiarlo delicatamente nel brodo appena ha raggiunto il bollore e cuocerlo per circa mezzora.
Al pin
40 gr burro 1 cucchiaio olio evo 1 spicchio di aglio 1 cipolla 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 100 gr pane grattugiato 200 gr parmigiano grattugiato 2 uova 1 pizzico di sale 1 pizzico di noce moscata
Tritare la cipolla e l’aglio e rosolare dolcemente con l’olio e il burro, aggiungere il prezzemolo e infine il pane grattugiato, sempre a fuoco lento e mescolando per una decina di minuti. Far raffreddare e aggiungere le uova e il parmigiano, aggiustare di sale e noce moscata. Compattare il composto, avvolgerlo stretto nella pellicola e farlo riposare in frigo. Cuocere immerso nel brodo bollente e servire con le altre carni lesse.
Selsa veirda
Lavare ed asciugare le foglie di un bel mazzo di prezzemolo fresco scartando tutti i gambi. Frullare le foglie insieme a 2 acciughe (vi prego dimenticatevi per sempre la pasta di acciughe), 2 cucchiai di pan grattato, ½ spicchio di aglio, ½ scalogno, 1 cucchiaino di capperi (sempre solo dissalati), 1 goccio di aceto bianco. Frullare il tutto emulsionando con olio evo. Aggiustare se necessario di sale. Mescolare bene aggiungendo un uovo sodo schiacciato con una forchetta.
Un piccolo segreto. La salsa verde è buona se preparata con qualche ora di anticipo. Quando lo fate tenete da parte un pò di prezzemolo che andrete a tritare e aggiungere all’ultimo minuto.
Selsa cota
Tagliare a cubetti 2 peperoni, 1 finocchio, 1 cipolla, 2 carote, 1 costa di sedano e qualche pezzetto di cavolfiore. Portare a bollore 1,5 lt di acqua con 750 ml di aceto bianco e 750 ml di vino bianco, 30 gr di zucchero, 30 gr di sale grosso, qualche grano di pepe, alcune bacche di ginepro e due foglie di alloro. Cuocere le verdure iniziando da quelle che richiedono una cottura più lunga e aggiungendo man mano le altre. Dovranno rimanere croccanti. Versare la salsa bollente in vasi sterili e capovolgerli. Al momento dell’uso aggiustare se necessario di sale e aceto, aggiungere olio evo ed eventualmente un uovo sodo tritato.
Cunìn a ròst
Tagliare il coniglio in pezzi e preparare una concia tritando aglio, rosmarino, salvia, alloro, sale grosso e mescolare con un cucchiaio di olio, uno di aceto bianco e un cucchiaino di aceto balsamico. Mettere il coniglio in un contenitore ermetico con questa concia, distribuendola bene e massaggiando la carne con le mani. Lasciare riposare almeno una notte in frigo. Rosolare quindi il coniglio con olio e burro poi sfumarlo con un bicchiere di vino bianco secco. Continuare la cottura sul fuoco basso col coperchio per almeno un’ora. Seguire la cottura e girare i pezzi ogni tanto, se serve aggiungere un mestolo di brodo. A cottura ultimata togliere i pezzi di coniglio dal tegame e filtrare il fondo. In un pentolino fare un roux con 50 gr di burro e un cucchiaio di farina, aggiungere la panna, il succo di mezzo limone e il fondo filtrato, mescolare per ottenere una salsina con cui accompagnare il coniglio arrosto.
5 notes · View notes
lamilanomagazine · 2 years ago
Text
Modena, torna la visita “combo” alla Ghirlandina e al Palazzo comunale
Tumblr media
Modena, torna la visita “combo” alla Ghirlandina e al Palazzo comunale.   Il giorno dell’Epifania, venerdì 6 gennaio, torna la visita “combo” alla scoperta della Ghirlandina e delle sale storiche del Palazzo comunale. L’appuntamento è nel pomeriggio, alle ore 17.15. La visita, aperta a un massimo di 25 persone, è a cura di Archeosistemi in collaborazione col Servizio Promozione della città e turismo del Comune di Modena. Per partecipare è necessario prenotarsi sul portale visitmodena.it (al link www.visitmodena.it/it/scopri-modena/arte-e-cultura/il-sito-unesco/torre-ghirlandina); i biglietti si pagano direttamente al momento della visita. Il ritrovo dei partecipanti è nella biglietteria della Torre, in via Lanfranco, alle 17. La visita guidata dura circa un’ora e prevede la salita in Torre, con sosta nella sala della Secchia rapita e degli strumenti scientifici, sino ad arrivare, dopo duecento scalini, nella sala dei Torresani da dove si potrà ammirare il panorama cittadino e osservare i tetti del centro storico. Di seguito, il gruppo sarà accompagnato nelle sale storiche del Palazzo comunale, arricchite dalle splendide decorazioni pittoriche di artisti come Nicolò dell’Abate, Ludovico Lana, Ercole dell’Abate, Bartolomeo Schedoni, Francesco Vellani, Girolamo Vannulli, Francesco Vaccari e Adeodato Malatesta. Il biglietto per la visita guidata costa 3 euro per l’ingresso alla Torre (2 euro il ridotto studenti dai 6 ai 26 anni, over 65, gruppi di almeno 10 persone), più 2 euro per l’ingresso alle sale storiche del Palazzo Comunale. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 5 anni, guide turistiche, interpreti, giornalisti, disabili e accompagnatori.  ... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
shipofknowledge · 4 years ago
Photo
Tumblr media
The War of the Bucket or the War of the Oaken Bucket (Italian: Guerra della secchia rapita) was fought in 1325, between the rival city-states of Bologna and Modena. It took place in the region of Emilia-Romagna in northern Italy. . . .. . . . #factsgent #factsallday #selfeducate #awesomefact #the100facts #indianfacts #factsonfactsonfacts #factsoftheday #factsindia #factsoninstagram #educationmajor #factgram #sciencegk #didyouknowfacts #factsconvention #factrevealed #knowledgepower #bucket #war #italian #sillywar — view on Instagram https://ift.tt/30cB6SU
0 notes
autolesionistra · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Sicché niente, ho imparato con un certo ritardo che a Bologna, su via Saffi e a uno sputo da porta San Felice c’è questo tombone che sta sopra al pozzo da cui fu rapita la nota secchia e in teoria ha un’iscrizione a ricordarlo (s’intravedono tracce della scritta “Pozzo della secchia rapita”).
Mi ha un poco stupito sia per il fatto che i miei campanilissimi compaesani abbiano tutelato in qualche forma il ricordo di quella volta che i modenesi ci presero a calci in cvlo da Bazzano a porta San Felice sia per l’effetto straniante del posto: tombino in mezzo alla strada sostanzialmente ignorato in una via dove non è rimasto praticamente nulla di anteriore al 1900, ci son passato con un amico, per guardarlo ammodino abbiamo schivato un autobus e qualche automobilista scazzato.
Per la cronaca i modenesi hanno ancora dentro la ghirlandina una riproduzione della secchia, mentre quella originale è custodita in una teca nel palazzo comunale. E’ stata per anni bersaglio dell’antica arte goliardica dell’uccellagione con colpi andati a segno nel 1946, nel 1958 (dai torinesi) e l’ultimo nel 1983.
21 notes · View notes
alessandro-dodo-vinai · 4 years ago
Text
La Secchia Rapita - un poema a fumetti - parte 3
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La Secchia Rapita è un poema in ottave eroicomico scritto da Alessandro Tassoni (1565–1635). Pubblicato nel 1622, racconta del conflitto tra i Comuni di Bologna e Modena al tempo dell’Imperatore Federico II, prendendo ispirazione dalle battaglie di Zappolino e Fossalta dove a farne le spese, secondo la trazione, fu… una secchia!
Nel 1972 il fumettista e regista Pino Zac (alias Giuseppe Zaccaria 1930–1985), disegnò a fumetti la storia, lanciato poi come cartone animato e trasmesso su Gulp!, ovvero il programma dei “Fumetti in Tv” SuperGulp!
Tra il primo ottobre 2018 e il 30 aprile 2020 ho provato a ridisegnare la curiosa opera (il Primo Canto), un piccolo omaggio e un primo tentativo di dedicarmi a questo medium.
https://alessandrovinai.medium.com/la-secchia-rapita-un-poema-a-fumetti-e0f047148536
2 notes · View notes
fantasyscenery · 6 years ago
Link
0 notes