#scienz of life
Explore tagged Tumblr posts
Text
youtube
John Robinson & Figub Brazlevic - Welcome Everyone
This album is a celebration of John Robinson’s love for storytelling, which has been evident since he was a child, and his passion for hearing the epic storytelling of his favorite emcees of the golden era of hip hop. The connection between Figub Brazlevic and John Robinson is far from just another inter- national internet collaboration. The two met in 2009 during Robinson’s first tour in Germany. Shortly after, Figub remixed J.R.`s group Scienz Of Life’s Leviathan album out of love and respect for their music. These yet to be released remixes impressed J.R. and his SOL crew, and he knew he would work together with Figub in the future. That time has come, and the message is clear: Live Life and Tell Stories is a seamless blend of Robin- son’s thought-provoking narratives and Brazlevic’s abstract jazzy boombap soundscapes. This album promises to take listeners on a sonic journey of dope grooves and ill storytelling, where Robinson’s unique storytelling abilities are masterfully in- terwoven with Brazlevic’s jazzy, boom- bap beats. From start to finish, Live Life and Tell Stories is sure to captivate au- diences and keep them grooving to its infectious beats. In an era where the mu- sic industry is dominated by short-lived trends, it is refreshing for two seasoned artists to come together to create music that is both timeless and meaningful. This album is a perfect example of what can happen when artists come together to create something truly unique.
#John Robinson#scienz of life#Figub Brazlevic#krekpek records#boombap#underground hiphop#jazz rap#jazzhop#conscious hip hop#jazzy boombap#Youtube
5 notes
·
View notes
Video
youtube
J. Scott da illesT X Scienz of Life - BUILD COLLECTIVE (Official Video)
0 notes
Text
youtube
King Geedorah feat Lil Sci, ID 4 Winds, Stahhr & Tha FEMCEE — Next Levels https://www.discogs.com/master/51131-King-Geedorah-Take-Me-To-Your-Leader
0 notes
Text
08.24.24 #ATLHOE
instagram
#529EAV#SPEAKEASY PROMOTIONS#EDDIE MEEKS#J-LIVE#SCIENZ OF LIFE#SUPASTITION#DYNAS#DJ DUG BOOGIE#FORT KNOX#ATL#ATLANTA#EAST ATLANTA VILLAGE#Instagram
0 notes
Text
About two of my moots have high school aus so like.
Idk how anything works in the rest of the world so if I were to make one I'd base it off the italian school system. Fuck you all
Iceland is doing liceo musicale. Fucking real that guy is gonna live off of his god forsaken piano. That or liceo classico because he hates himself that much
Norway is so doing liceo scientifico without any doubt
I have never thought of what Denmark would do as a job but like I feel like he just goes as firefighter. Which doesn't require any specific high school (i dont thjnk any jobs really do anyway ....) BUT i also think he could be a good paramedic for which liceo scientifico would be cool imo. Spoiler he changed school at the second year and he does the mechanic field in an istituto tecnico.
Hong Kong does istituto tecnico in amministration, finance and marketing. That or liceo delle scienze umane
Explanation for non-italians
Italian high schools are divided in three categories: Liceo, which aims at preparing students for university; Istituto tecnico, which includes practical work but still leads to a university qualification; and istituto professionale, which is istituto tecnico without the university part.
These schools are also subdivided in indirizzi, aka the field that includes certain courses you kinda gotta do to work (which doesn't really determine what you're going to do for the rest of your life bc you can still change in university -- hence why I said it doesn't really matter what school you do)
Liceo types are,
- liceo classico, which is dedicated to humanities. There you do stuff like latin, ancient greek and philosophy. shit i could never do willingly ngl
- liceo scientifico, which is dedicated to scientific studies. It shares stuff like latin and philosophy with liceo classico but it's more oriented towards mathematics, biology, earth/computer science and allat
- liceo linguistico (pain)(trust i go there), which focuses more on foreign languages. Usually there they teach English, Spanish, French and German. Usually you dont do all four, you can choose two between French, German and Spanish while ofc English is mandatory. This one does literature in language which is really cool.
- liceo delle scienze umane, where students are taught stuff like sociology, pedagogy, psychology and social research, really cool stuff indeed
- liceo artistico, which focuses on art (duh), both theoric and practical
- liceo musicale e coreutico, which is, you will never guess, a music school thingy (IDFK IVE NEVER HEARD OF IT BEFORE SOMEHOW AND I LIVE HERE.) Coreutico is more about dance though
Istituti tecnici have two macrodivisions, which are tecnico economico (economy) and tecnico tecnologico (technology)
Tecnico economico includes:
- amministrazione, finanza e marketing (amministration, finance and marketing), which specialises in economy, law, accounting and stuff like that
- sistemi informativi aziendali (IT), which do IT and information systems
- turistico (tourism)(my second option fr), which i was told is like liceo linguistico just with economy and all that stuff instead of literature and shit
,, while tecnico tecnologico does:
- meccanica (mechanics)
- trasporti e logistica (transport and logistics)
- elettronica (electronics)
- grafica e comunicazioni (graphics and communications)
- chimica, materiali e biotecnologie (chemistry, materials and biotechnology)
- sistema moda ("fashion system")
- agraria (agriculture)(l'agrario.......)
- costruzioni (constructions)
Istituto professionale does all labour stuff, like agriculture, technical stuff, handicrafts and gastronomy. Doing this school you can start working as soon as school is over
4 notes
·
View notes
Text
Ok. Finals season is officially over. Time to devote every waking moment of my life to making mad scienze before the next semester starts up
#doc rambles#im pretty sure ill be able to finish the intro before christmas#because for some reason renpy is so much more intutive to me than twine#...actually its probably so intuitive because i have experience in twine. now that i think about it#anyways the biggest limiting factor here is artwork
7 notes
·
View notes
Text
my son just finished third grade and the university just finished spring term which means it's officially summer! i'll continue producing a radio show tonight and every friday night on wlur from 8pm until midnight and we'll continue with our jim white theme through most of the summer.
for those of you that can't stream in realtime, you can check out last week's show on mixcloud and find its setlist reproduced below!
no love for ned on wlur – may 17th, 2024 from 8-10pm
artist // track // album // label jim white and marisa anderson // aurora // swallowtail // thrill jockey rose mercie // sweet place // ¿kieres agua? // celluloid lunch bad bangs // palace // out of character // blossom rot autocamper // blanche // blanche / budge cassette // safe suburban home ducks limited // when you're outside // when you're outside digital single // carpark phil and the tiles // not today // double happiness // legless gee tee // drag race mag // prehistoric chrome // nailbiter ramones // chain saw // the 1975 sire demos // rhino tuff bluff // do you feel it? // tuff bluff // snappy little numbers les savy fav // world got great // oui, lsf // frenchkiss old 97's featuring exene cervenka // four leaf clover // too far to care // elektra eli winter, tyler damon and sam wagster // davening in threes (live in chicago) // a day behind the deadline // three lobed rosali // rewind // bite down // merge l. eugene methe // hours // maybe tomorrow // grapefruit tilth // four corners more // rock music // round bale the messthetics and james brandon lewis // three sisters // the messthetics and james brandon lewis // impulse! peter brötzmann and paal nilssen-love // ant eater hornback lizard // chicken shit bingo // trost luke stewart silt trio // baba doo way // unknown rivers // pi sathima bea benjamin // i'm getting sentimental over you // memories and dreams // ekapa tha god fahim and oh no // art official // berserko // nature sounds yaya bey // chasing the bus // ten fold // big dada lionmilk // lagoa azul // sauna saudade cassette // (self-released) rapsody featuring bee-b // dnd (it’s not personal) // please don't cry // jamla gipson [the matelot] // elohim // rivers of babylon // forward is the mantra blu and nottz featuring versis and scienze // creme of the crop // gods in the spirit ep // coalmine system exclusive // carry on // click // mt. st. mtn. comité balnéaire // station des iles // split screen (split cassette w/ walk home drunk) // hidden bay the avocados // brandi // by the end of the night 7" // yay! parsnip // turn to love // behold // upset! the rhythm fidel // downey, california // fidel // (self-released) soft covers // every week // soft serve // little lunch nerdy girl // casa nova // twist her // no life
5 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f3f2c722ff3601b3822be491a3c612e0/1bda4cc76ee63f75-b8/s540x810/d9568dd8f5b012cb17325a2e452ae094832a9df6.webp)
Frebrurary! Big recs this month. Thinking Fellers is excellent, Gary Wilson is awkward, Scienz of Life is heady, Fatboi Sharif is surreal.
Song a daylist: https://open.spotify.com/playlist/6gdaYbYfyrAx3zzwdAOfnO?si=hxteVqKHRuGX4aFFIqWHJw&pi=u-Fnn-McwJRBuQ
2 notes
·
View notes
Audio
Listen/purchase: BX To New Jeru by Scienz Of Life
2 notes
·
View notes
Text
1 note
·
View note
Text
youtube
John Robinson & Figub Brazlevic - Welcome Everyone
This album is a celebration of John Robinson’s love for storytelling, which has been evident since he was a child, and his passion for hearing the epic storytelling of his favorite emcees of the golden era of hip hop. The connection between Figub Brazlevic and John Robinson is far from just another inter- national internet collaboration. The two met in 2009 during Robinson’s first tour in Germany. Shortly after, Figub remixed J.R.`s group Scienz Of Life’s Leviathan album out of love and respect for their music. These yet to be released remixes impressed J.R. and his SOL crew, and he knew he would work together with Figub in the future. That time has come, and the message is clear: Live Life and Tell Stories is a seamless blend of Robin- son’s thought-provoking narratives and Brazlevic’s abstract jazzy boombap soundscapes. This album promises to take listeners on a sonic journey of dope grooves and ill storytelling, where Robinson’s unique storytelling abilities are masterfully in- terwoven with Brazlevic’s jazzy, boom- bap beats. From start to finish, Live Life and Tell Stories is sure to captivate au- diences and keep them grooving to its infectious beats. In an era where the mu- sic industry is dominated by short-lived trends, it is refreshing for two seasoned artists to come together to create music that is both timeless and meaningful. This album is a perfect example of what can happen when artists come together to create something truly unique.
#John Robinson#Figub Brazlevic#krekpek records#jazz hop#underground hiphop#scienz of life#jazzy hiphop#rap#Youtube
1 note
·
View note
Video
youtube
Sol Messiah X Eloh Kush: God Manuvers Featuring Scienz of Life
0 notes
Text
Daimonologia applicata saggi e principi
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b318a42aa74242e291edf8d85fa0bf6b/4b009783ff428903-13/s540x810/f75aaa1c2152ac295ef3581e31a799a42e860420.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b318a42aa74242e291edf8d85fa0bf6b/4b009783ff428903-13/s540x810/f75aaa1c2152ac295ef3581e31a799a42e860420.jpg)
Daimonologia Applicata Ebook Daimonologia applicata saggi e principi, un Kindle ebook che racchiude vari testi sull'origine e l'evoluzione del Daimon e della Daimonologia. Il libro contiene anche molti aforismi motivazionali e ispirazionali, oltre che i fondamenti aforismatici della metodologia daimonologica. Tutto ciò che esiste nell’universo è frutto del caso e della necessità. Democrito La scienza delle cose esteriori non mi consolerà dell’ignoranza della morale nel momento del dolore; ma la scienza della morale mi consolerà sempre dell’ignoranza delle scienze esteriori. Blaise Pascal Books are not absolutely dead things, but do contain a potency of life in them.... I know they are as lively and as vigorously productive as those fabulous dragon's teeth and being sown up and down, may chance to spring up armed men. John Milton Non c'è una miglior pratica che una buona teoria. Kurt Lewin "Ethos anthropoi Daimon" (il carattere è il destino), diceva Eraclito. La nostra vita è legata al nostro comportamento, ai nostri pensieri, alle nostre idee, alla nostra cultura, alla nostra conoscenza, e a molte altre variabili ... Carl William Brown Each life is formed by its unique image, an image that is the essence of that life and calls it to a destiny. As the force of fate, this image acts as a personal Daimon, an accompanying guide who remembers your calling. James Hillman Ovunque io vada, scopro che un poeta è già stato là prima di me. Sigmund Freud A person often meets his destiny on the road he took to avoid it. Jean de La Fontaine Each life has a creative mind originated by its genius, a unique Daimon! Carl William Brown Genius is the ability to independently arrive at and understand concepts that would normally have to be taught by another person. Immanuel Kant Sgombriamo subito il campo da banali, ma ammissibili, equivoci: questo libro non parla di demoni strani, di pratiche magiche, né tanto meno del diavolo e delle sue peripezie, o dei santi e di altre divinità spirituali, ma come dice il titolo stesso si riferisce a qualcosa di molto più pragmatico, anche se certamente metaforico, letterario, filosofico e sperimentale. Esprimendomi in un altro modo, potrei dire che come la scienza applicata è l'uso del metodo scientifico e delle conoscenze ottenute attraverso le conclusioni del metodo per raggiungere obiettivi pratici, anche la Daimonologia applicata è sostanzialmente una metodologia didattica che si basa su un'ampia gamma di discipline e di procedure, spesso anche in contrasto con la scienza di base, che si concentra sull'avanzamento di teorie e leggi scientifiche che spiegano e predicono gli eventi nel mondo naturale. Aggiungiamo inoltre che all'interno del libro non troverete alcuna attività divinatoria, come usava fare Apuleio che si basava sul ruolo di intermediario dei "Daimones" secondo le sue visioni platoniche, come attestato in Sul dio di Socrate. Apuleio descrisse due tipi di rituali divinatori in cui un bambino veniva utilizzato come medium. La seguente terminologia venne introdotta per descrivere questi tipi di pratiche come "divinazione infantile attiva" o "passiva". La prima si riferiva ai rituali divinatori in cui l'anima demoniaca del medium abbandonava il corpo e poi raccontava di nuovo ciò che era stato contemplato mentre dimorava nel regno extracorporeo; la seconda descriveva i rituali in cui il medium era temporaneamente posseduto da un essere demoniaco divino, che pronunciava l'oracolo. Apuleio concepiva infatti la conoscenza e la divinazione come due sistemi interdipendenti e gettò ulteriore luce su queste pratiche divinatorie, mostrando la circolazione di idee comparabili tra platonici, teurgi e praticanti della magia. Il fine principale di questo libro è culturale, filosofico, psicologico, ispirazionale e motivazionale. In pratica la Daimonologia si basa sul concetto di Daimon, ovvero il genio che è in ognuno di noi, in quanto come creature viventi noi siamo per nostra natura intrinsecamente creativi ed artistici, in maniera e in gradazione diversa, ma proprio perché siamo al mondo abbiamo certamente delle capacità che devono essere coltivate. Pertanto possiamo dire in sintesi che il nucleo fondante di tutto questo libro risiede nel seguente principio: un individuo deve ricercare, individuare e seguire il suo genio, la sua passione, la sua professione, i suoi ideali; una volta trovata la propria inclinazione, metaforicamente parlando il proprio Daimon, deve sviluppare e migliorare le sue abilità e le sue conoscenze attraverso un'educazione permanente e il più possibile interdisciplinare, cercando di fare quello che fa nel migliore dei modi possibili; infine deve applicare la giusta misura, che è secondo Aristotele, un'ottima virtù, in tutto il suo percorso, cercando di evitare qualsiasi eccesso, e conservando per tutta la vita un senso del limite e della moderazione. Questo testo racchiude pertanto tutti gli articoli che ho scritto nel corso dei vari anni della mia attività culturale e di insegnamento, con l'aggiunta di altri lavori dei filosofi principali che in origine si sono occupati di questi argomenti, e qui mi riferisco in particolare a Socrate, Platone, Aristotele, Eraclito ed Epicuro. Abbiamo perciò articoli che spiegano il significato del termine Daimon, oppure riflessioni e aforismi filosofici vari, proseguendo troviamo poi la storia, la strategia, e la mission del Daimon Club, associazione da me fondata nel 1997, e proprio in seguito a questa mia attività di ricerca, di divulgazione e di promozione del nome stesso come vero e proprio "brand" attraverso la creazione dell'International Daimon Directory, arriviamo al nucleo fondante di questa Daimonologia Applicata che ho sviluppato, ovvero i cento principi sintetici e talvolta enigmatici, espressi in forma aforismatica, che racchiudono le linee guida per perseguire la cura del proprio e, perché no, altrui genio, o Daimon, o genialità se preferite. Per concludere poi il libro avremo anche una raccolta di aforismi ispirazionali e motivazionali che possono aiutare nell'intento e per ultima parte, come al solito nei libri di questa collana, troverete il mio testamento letterario con i lasciti del Daimon club, per ribadire come al solito l'importanza della lettura, dell'impegno, della diffusione del sapere e dell'importanza dell'aforisma come genere letterario, scientifico e filosofico. Per anticipare un po' la trattazione, diciamo che adattando alcune caratteristiche della Daimonologia empedoclea, Platone formulò una teoria più rigorosa della Daimonificazione attraverso la virtù. Daimonificò i soldati della sua repubblica ideale per il loro coraggio e Daimonificò i governanti ("guardiani") per la loro saggezza. Nel suo Cratilo, Platone garantì la Daimonificazione di tutte le persone che erano nobili e sagge. Il Timeo di Platone introdusse il principio democratico definitivo della Daimonificazione identificando il proprio Daimon guardiano con la coscienza superiore (o nous) dell'umanità. Per approfondire un po' il discorso in questa prefazione, dobbiamo anche dire che la materia non è semplice, del resto anche la vita non lo è. Non esiste infatti un termine, diverso da Daimon, nel linguaggio religioso e filosofico dei Greci che sia più complesso, la cui interpretazione dipenda maggiormente da un ambiente, periodo o sistema particolare. Il Daimon poteva infatti riferirsi ad uno spirito guida, ad una divinità intermedia, o demone, che viveva all'interno degli individui, o alla ragione che guida le nostre azioni e plasma il nostro comportamento, o come una fonte di guida e saggezza all'interno della nostra mente, in ogni caso era un'entità da nutrire, interpellare, e coltivare per vivere una vita il più possibile virtuosa e quindi anche tranquilla, possibilmente autonoma, forse un po' felice che tende quindi all'euDaimonia, ovvero felicità quale scopo di vita e fondamento etico L’euDaimonia richiede indubbiamente alte dosi di coraggio. Tuttavia, se non osiamo ascoltare la nostra voce interiore, quello stesso Daimon, inquieto e impaziente di agire, finirà per punirci. Come ci ricorda Carl Jung, se non siamo capaci di ascoltare i bisogni del nostro Daimon, la nostra anima si ammala. Andare contro i nostri desideri e le nostre motivazioni porta all’infelicità. L'etimologia di questo termine, dal greco euDaimonìa "felicità, benessere", composto da eu ‘buono’ e Daimon "genio, demone" non è la semplice felicità. È la felicità intesa come scopo della vita, e come fondamento dell’etica. In altri termini è una felicità a cui viene dato un ruolo preciso nell’indirizzare la propria condotta, base e faro, senza che resti una condizione contingente che emerge e scompare come il bel tempo. Si tratta di un concetto che ha attraversato la filosofia antica dai presocratici ad Aristotele, e in questo percorso, in cui sono segnati la differenza con la ricerca del piacere e il nesso con la virtù, appare evidente il suo carattere cangiante: bene porre la felicità come scopo di vita e fulcro morale, ma resta da capire il piccolo particolare di che cosa sia la felicità. In effetti, si tratta di una delle definizioni più difficili da dare, vista la vaghezza e la soggettività della sua considerazione: scava scava, ciascuno ha la sua, e l’astrazione finisce per far perdere i contorni di ciò che significa. Definirla come serenità e realizzazione è incredibilmente riduttivo: nella stanza della lingua, resta la più bella chimera. Proprio perciò l’eudemonia si rivela una risorsa interessante: non si concentra tanto sul contenuto inafferrabile della felicità, ma sulla sua posizione e sul suo orientamento. Lascia in un ricco, convergente silenzio ciò che significa e ce la rende come valore pratico. È nella realizzazione di un’eudemonia condivisa che Faust, alla fine, si redime; l’abbracciare l’eudemonia ci sa risollevare dopo l’evento tragico; e l’eudemonia viva del luogo lontano che abbiamo visitato durante il viaggio ci fa tornare a casa col cuore più grande e le idee più chiare. Dopotutto, la meraviglia più incisiva ed eloquente che sta in questa parola è la sua etimologia: l’eudemonia è l’essere posseduti dal buon demone. Il problema però sta proprio qui. Come diceva Jean de La Fontaine "Spesso una persona incontra il suo destino sulla strada che ha preso per evitarlo." Si tratta in buona sostanza di non venire al mondo nel momento sbagliato, nel posto sbagliato, circondati da numerose e maligne persone sbagliate. Questa in effetti è una riflessione stimolante sul destino e sulla natura imprevedibile della vita. Suggerisce che, nei nostri sforzi per evitare determinati risultati o situazioni, potremmo inavvertitamente dirigerci verso di essi, o trovarci immersi in un ambiente non favorevole, per usare un'espressione piuttosto leggera. Questa idea risuona con il concetto di inevitabilità, ovvero come il destino spesso operi in modi misteriosi, drammatici, tragici e spesso anche ironici o sarcastici. Ad esempio, qualcuno che ha paura di fallire potrebbe evitare di correre rischi, solo per scoprire che questa cautela limita la sua crescita e porta a opportunità mancate. Allo stesso modo, evitare la vulnerabilità emotiva nelle relazioni per proteggersi dal crepacuore potrebbe causare solitudine, proprio il risultato a cui si sperava di sfuggire. Mentre possiamo pianificare e agire con intenzione, la vita spesso si svolge in modi che vanno oltre la nostra comprensione. Ciò non significa che gli sforzi per dare forma ai nostri percorsi siano inutili, ma piuttosto che dobbiamo accettare un certo grado di imprevedibilità. A volte, l'approccio migliore è quello di abbracciare le sfide, confidando che il viaggio stesso ci possa insegnare qualcosa, e in ogni caso comprendere le nostre motivazioni può aiutarci a navigare nella vita con maggiore autenticità e consapevolezza, consentendoci di affrontare il nostro "destino" con cuori aperti invece di evitarlo. Per concludere questa prefazione, che intende essere anche una piccola introduzione al libro, posso dire che attraverso questo testo sulla Daimonologia applicata, intendo proporre sia uno studio sulla tematica da un punto di vista storico e filosofico, sia una nuova interpretazione del termine attraverso una serie di principi sintetici, in pratica cento aforismi, che mirano a migliorare il pensiero e il comportamento umano in maniera globale. La Daimonologia pertanto diventa così una vera e propria disciplina didattica, eclettica e metodologica che combina vari campi del sapere umano, dalla filosofia alla pedagogia, con l'obiettivo di sviluppare la creatività e l'intelligenza individuale, nonché quella sociale e collettiva. Da ribadire chiaramente che uno dei principi fondamentali della Daimonologia è che essa non rappresenta una religione, ma piuttosto una guida metodologica e pedagogica che valorizza l'arte creativa e la genialità innata dell'individuo. La Daimonologia perciò riconosce l'importanza di una formazione completa che includa sia l'educazione che l'esperienza, e considera il caos e l'anarchia universale come elementi naturali dell'esistenza umana, dai quali si può trarre ispirazione e saggezza. Infine dobbiamo anche aggiungere che un altro aspetto cruciale della Daimonologia è l'approccio critico e scettico verso le strutture di potere e dell'autorità, nonché la denuncia della stupidità umana come un fenomeno perenne e universale. La disciplina incoraggia l'uso della ragione unita alla passione, promuovendo un equilibrio tra emozioni e razionalità al fine di potersi muovere, grazie a delle guide geniali e indipendenti, senza creare troppi danni, all'interno delle dinamiche complesse della nostra misteriosa, e non sempre idilliaca, realtà. Per chi volesse approfondire l’argomento suggerisco i seguenti articoli: Daimonologia Applicata. Aforismi, principi e saggi. Introduction to Daimonology Principi sintetici di Daimonologia Synthetic principles of Daimonology Daimon brand tra realtà e metafore Nuovo manifesto surrealista Platone e il mito di Er Insegnamenti di Platone Insegnamenti di Socrate Daimon la sorte delle anime Massime di Epicuro Aforismi di Eraclito Saggezza filosofica Etica e filosofia Etica e conoscenza Carl William Brown Il testamento di C.W. Brown Daimon Club organization Aforismi per autore Aforismi per argomento Riflessioni e pensieri Saggi e aforismi Read the full article
#Amazonkindle#Daimonefilosofia#daimonebook#Daimonologia#Daimonologiaapplicata#Daimonologiaapplicatasaggieprincipi#daimonologiaefilosofia#ilDaimondiSocrate#ladaimonologiadiCarlWilliamBrown#Platoneeladaimonologia#principididaimonologiaapplicata#saggisulDaimonelaDaimonologia
0 notes
Text
Life Sciences Strategy: Sanofi guida l'Italia verso un futuro di innovazione e competitività nel settore farmaceutico. Roma
Un evento a Roma per delineare le priorità strategiche delle Scienze della Vita in Italia, tra ricerca, sviluppo e attrazione di investimenti
Un evento a Roma per delineare le priorità strategiche delle Scienze della Vita in Italia, tra ricerca, sviluppo e attrazione di investimenti. Roma, 13 novembre 2024 – Si è tenuto oggi a Roma l’importante evento “Il valore del settore farmaceutico nel sistema Paese. Una Life Sciences Strategy italiana”, promosso da Sanofi Italia e ospitato presso il Centro Studi Americani. L’incontro ha…
#Adolfo Urso#Alessandria today#attrazione investimenti#Belgio#capital umano#Centro Studi Americani#Competitività#competitività italiana#crescita sostenibile#Danimarca#Economia#economia europea.#ecosistema innovazione#farmaceutica#Germania#Google News#industria farmaceutica#Innovazione#innovazione sanitaria#Investimenti#Italia#italianewsmedia.com#laureati STEM#Life Sciences Strategy#Made in Italy#Malina Müller#Marcello Cattani#Ministero delle Imprese#partnership pubblico-privato#Pier Carlo Lava
0 notes
Note
Dealers choice of guy bc i forgor all their names SORRY. But what are they best at and do they have any hobbies?
Fair I also unironically forget about my own ocs lol anyways mad scienze characters time because I can't stop thinking about them or I'll explode. I'm excluding their experiments from hobbies on purpose.
Vicky is very meticulous and has an incredibly steady hand. She needs both for her experiments, stitching together corpse parts takes a very careful hand. Lots of tiny nerves that need connecting if you want anything to work right. She likes to read! She's always been fascinated with medical journals and reads them for fun, but before she became completely obsessed on reanimating the dead she also read a lot of horror
Mike is honestly a better programmer than he is st physically building robotics. And that's saying something because he is incredibly skilled with robotics. He builds everything from scratch! Including the programing to translate nerve impulses into something the prosthetics can act on. His hobby WAS building and competing battle bots, but uh, he got banned from competitions. For extreme property damage and casualties.
Zed is a tough one. They would probably say they're the best at everything they do. I think they're probably the best at reading people. They know what makes people tick, it's almost uncanny. As for hobbies, I think they enjoy birdwatching. Also probably video games
Chilopoda is the best at insects. Caring for them, learning about them, studying them- ze is just really obsessive about insects and has been zir whole life. Zir hobby is carpentry.
5 notes
·
View notes