#sarcinelli
Explore tagged Tumblr posts
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8080968e7f129737156823d48fdd7920/2fef285b0285dbc0-bc/s540x810/3c0df571ab3b6c255667a410899eb79a1efaedeb.jpg)
Jason.
2 notes
·
View notes
Text
Mostre / A Conegliano il fascino eterno dell’Egitto: un viaggio tra mito e immortalità attraverso oltre cento reperti
Mostre / A Conegliano il fascino eterno dell’Egitto: un viaggio tra mito e immortalità attraverso oltre cento reperti
Elena Percivaldi Una porta d’accesso a un mondo perduto, dove la vita e la morte non erano che tappe di un unico, infinito cammino verso l’eternità. A spiegarlo con dovizia di particolari è la mostra “Egitto. Viaggio verso l’immortalità”, che ha appena aperto i battenti nel Palazzo Sarcinelli di Conegliano, splendida cittadina della Marca trevigiana (e dove resterà visibile fino al 6 aprile…
#Aldilà#Antico Egitto#Conegliano#egitto#egittologia#eventi#Faraoni#Ippolito Rosellini#Jean-François Champollion#Maria Cristina Guidotti#mostre#mummificazione#Museo Archeologico Nazionale di Firenze#Palazzo Sarcinelli#Treviso
1 note
·
View note
Text
Una mostra fotografica per festeggiare i 25 anni di Amorim Cork Italia
La Mostra “Il passo del viandante”, dal 05 ottobre 2024 al 03 novembre 2024 nella suggestiva cornice della Sala del Novecento, a Palazzo Sarcinelli, Conegliano, raccontale Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene attraverso l’obiettivo fotografico di Arcangelo Piai in un percorso iconografico, letterario e multimediale nel quale i visitatori sono invitati a soffermarsi sulla bellezza e…
0 notes
Text
EGITTO. Viaggio verso l’immortalità
Annunciata a Conegliano una grande mostra sull’antico Egitto per la stagione invernale 2024/2025
0 notes
Text
Species III (2004)
In today's review, I find that alien-human hybrids may be more than academic. As I attempt a #positive review of the TV sequel, Species III #RobinDunne #RobertKnepper #SunnyMabrey #SavannaFields #AmeliaCooke #JohnPaulPitoc #MichaelWarren #ChristopherNeame
There is liberating freedom to thought experiments, ideas so wild that they can only exist in our imagination. Yet, when faced with reality, any prepared response and planned action goes out the window, when reality is staring right back at you. In 2004, the hypothetical continuation of new ways of life may become the nightmarish reality of humanity, in Species III. Sara grows quickly, like her…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/049d582446f658cbae574aa63fc4141d/568343ed3c8ad070-84/s540x810/8989b33ed9b55a0bf8d1820cbe0ea128f9506598.jpg)
View On WordPress
#2004#Amelia Cooke#Christopher Neame#Christopher R. Gillum#film#films#horror#James Leo Ryan#Jason Sarcinelli#Joel Stoffer#John Paul Pitoc#Marc D. Wilson#Matthew Yang King#Michael Warren#Movies#Natasha Henstridge#Patricia Bethune#positive#Reed Frerichs#review#Robert Knepper#Robin Dunne#Savanna Fields#Sci-Fi#Sunny Mabrey
1 note
·
View note
Text
Caterina Sarcinelli "Futuristic Man" - The White Show Central Saint Martins
Inspired by the theme of Lovers and the relationship between Ying and Yang.
#conceptual art#contemporary art#modern art#central saint martins#csm#fashion#fashion design#millinery#clothes#sculpturalfashion
3 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2fa9ccddb4baf3fcd21ab27f586af069/64aac52e7959ab40-9b/s540x810/2817bfc2c841ecf9761fd42abe33b5f73e41cb35.jpg)
marzo 2025 / LC in Anatomia Di Un Paesaggio / group show / a cura di Alberto Dambruoso /Palazzo sarcinelli / Conegliano (TV)
https://www.visitconegliano.it/conegliano/luoghi-da-visitare/la-contrada-grande-e-i-suoi-palazzi/palazzo-sarcinelli/
#lucacoser#groupshow#conegliano#palazzosarcinelli#artecontemporanea#contemporaryart#contemporaryartist#natura
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/34f860add875f98377c781377d029ed9/0ccef07fcee23a8e-cc/s540x810/6dda3f87eaccd53c8d836f55fd306e12b16ee639.jpg)
PLAN B (2024)
Starring Jamie Lee, Jon Heder, Tom Berenger, Shannon Elizabeth, Kate Flannery, Vernon Davis, Michael Lombardi, Subhah Agarwal, Daniel K. Isaac, Suzanne Savoy, Danielle Perez, Drew Garrett, Rebecca Street, Abolaji Alexander, Chanel Ali, Anthony Moore, Diane Dehn, Mike Sarcinelli, Vinny Fazio, Michael J. Lyons, Blaise Ffrench and Gabby the Cat.
Screenplay by Brandon Tamburri & Jean S. Monpere.
Directed by Brandon Tamburri.
Distributed by Quiver Distribution. 90 minutes. Not Rated.
Not every movie can be of earth-shaking importance. Some are just sweet and likable trifles that know their place. They will never be up for Oscars or critics’ lists, and yet they are fun and funny and allow you to just forget the problems of the world for about an hour and a half.
Take Plan B, a Philadelphia-based indie romantic comedy. It’s not overly deep, it’s not overly surprising, and yet it’s mostly pretty fun. Since that is all the movie is really trying for, isn’t that enough?
Pretty much, yeah. If you go into Plan B with these kinds of tempered expectations, it’s actually a pleasant surprise. It is a sweet if slightly cheesy romance that won’t change the world but will go down easily enough if you need something to stream some dark night when you’ve got nothing else going on. Yeah, sometimes it feels like a feature-length episode of a sitcom, but sometimes that’s all you need.
Plan B is the story of Piper (Jamie Lee), an influencer (with a side gig as a barista) who focuses on her terrible dating life as a subject. In fact, a publishing house has been showing some interest in letting her author a book.
We meet her in a really bad place – she is extremely drunk and getting thrown out of a bar. She returns home and runs into her neighbor Evan (Jon Heder), a guy she has barely ever noticed but who obviously seems to have a crush on her. She’s drunk and horny and seduces him and wakes up the next morning with some serious regrets.
After that, she mostly tries to avoid him, even though he is sniffing around her apartment, and he is making it clear to her roommate (Subhah Agarwal) he’s interested in Piper – something the roomie knew even before the one nighter. When Piper thinks she is rid of the nerdy guy Piper learns of another serious regret – their night together has gotten her pregnant.
However, after a trial date to tell Evan what happened, she decides she doesn’t think he’d make a good father. (Maybe she saw Napoleon Dynamite?) He has a bad indie rock band and is a bit of a mama’s boy, and worst of all he’s obviously very into her.
Therefore, Piper decides to trick another guy – a kind of obnoxious alpha male customer at the coffee shop who has been flirting with her and she has been blowing off for weeks. However, this guy is handsome and rich, he might make a good father.
And that is about it, really, as Piper gets to know the two guys better, she has to decide who would be a better parent, and a better partner.
80s- and 90s-stars Shannon Elizabeth (American Pie), Tom Berenger (Platoon) and Kate Flannery (The Office) show up for smallish supporting roles. None of them move the story forward all that much, but it’s always fun to see them pop up here and there.
Like I said, Plan B is nothing all that deep, but it is better than its sort of cliched storyline may make you believe. It will never be your favorite comedy, but if you don’t have anything you particularly want to watch, it will make for a good plan B.
Jay S. Jacobs
Copyright ©2024 PopEntertainment.com. All rights reserved. Posted: November 5, 2024.
youtube
1 note
·
View note
Text
In mostra oltre 100 reperti dal Museo Egizio di Firenze, secondo in Italia dopo Torino
La vita oltre la morte è l’affascinante tema della mostra “Egitto. Viaggio verso l’immortalità” che Palazzo Sarcinelli propone dal 23 ottobre al 6 aprile del prossimo anno. A poco meno di due mesi all’apertura e solo dal 2 settembre al 1° ottobre 2024, sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso al prezzo agevolato di 10 euro anziché 17 euro, direttamente dal sito degli…
0 notes
Text
"Brividi d'Estate 2024" al Real Orto Botanico di Napoli
È affidata alla nuova ‘creazione’ di Maurizio de Giovanni l’inaugurazione di Brividi d’Estate 2024, ventitreesima edizione della storica rassegna, quest’anno dedicata ai sogni, organizzata da Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli che, da sabato 29 giugno 2024 alle ore 21.00, tornerà ad animare, con le sue storie, l'affascinante cornice del Real Orto Botanico di Napoli. Nata da un’idea di Annamaria Russo, la rassegna, fra le più longeve della città, è sostenuta dalla sensibilità e la preziosa collaborazione dell’Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e con il patrocinio del Comune di Napoli. Brividi d'Estate 2024, quaranta giorni di teatro... verde? Per circa quaranta giorni, fino a domenica 4 agosto, il parco più bello di Napoli si trasformerà nel più magico dei teatri immersi nel verde, con un viaggio nelle storie che abbiamo amato di più. Divenuta per i napoletani, e non solo, un classico e atteso appuntamento estivo, la rassegna proporrà, in questa edizione, dodici spettacoli (cinque novità, classici inossidabili targati Il Pozzo e il Pendolo Teatro, compagnie ospiti) e le cene con delitto, in un ventaglio di proposte e un entusiasmo che continua sin dagli inizi di questa consolidata avventura. «Questa ventitreesima edizione - così il direttore artistico Annamaria Russo - è dedicata ai sogni che puzzano di retorica, che fanno buoni sentimenti e sono fuori moda. Ai sogni che sono il contentino per gli imbecilli, ai sogni che si chiudono in un cassetto quando arriva l’ora di fare sul serio. Èun manifesto dei buoni sentimenti, un monumento alle favole cui nessuno crede più. È un atto di fede all’incoscienza, e se ci accuseranno di lesa maestà alla sacralità del teatro ci dichiareremo colpevoli. E felici di esserlo». Apertura e programma Ad aprire il sipario sulla rassegna, sabato 29 giugno, sarà Il canto del mare di e con Maurizio de Giovanni, affiancato da Rosaria De Cicco, Paolo Cresta, Marianita Carfora, Giacinto Piracci, Enzo Grimaldi. Lo scrittore partenopeo rinarra Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri, rendendo omaggio al più grande narratore italiano. La riscrittura di una storia straordinaria in cui si intrecciano mito, storia e molto altro, attraverso un racconto poetico dolce e imprevedibile come l’acqua del mare. Il primo weekend della rassegna proporrà, domenica 30 giugno, la seconda novità, Lighea di Giuseppe Tomasi da Lampedusa, con Paolo Cresta e Carlo Lomanto, uno dei racconti più straordinari, visionari ed erotici della letteratura italiana del Novecento. La storia di un amore fra un giovane uomo e una sirena, un racconto che apre le porte ad una dimensione soprannaturale, popolata di allusioni simboliche ed erotiche e di implicazioni psicologiche, che ne fanno una struggente meditazione sull’amore e sulla morte. Ancora una novità è programmata per giovedì 4 luglio con Nico Ciliberti in Migliore di Mattia Torre, una storia sui nostri tempi, sulle persone che costruiscono il loro successo sulla spregiudicatezza, il cinismo, il disprezzo per gli altri. E sul paradosso dei disprezzati, che di fronte a queste persone chinano la testa e, affascinati, li lasciano passare. Continuano gli appuntamenti per Brividi d'Estate 2024 Venerdì 5 luglio la rassegna proseguirà con il primo appuntamento de La cena con delitto, il murder party che, primo tra tutti in Italia, il Pozzo e il Pendolo Teatro ha importato dalla Gran Bretagna. Uno spettacolo gioco che vedrà coinvolto il pubblico dall’inizio alla fine per tre ore, per indagare e smascherare un diabolico assassino e scoprirne il movente. Gli appuntamenti successivi con La cena con delitto sono programmati per venerdì 19 luglio, venerdì 26 luglio e venerdì 2 agosto. Sabato 6 e domenica 7 luglio sarò in scena Circe di Madelin Miller, nell’adattamento di Annamaria Russo e Rosalba Di Girolamo, con Rosalba Di Girolamo e Lorenzo Sarcinelli, regia di Annamaria Russo. Alla Miller va il merito di aver colto le mille sfumature di uno dei personaggi più noti e meno conosciuti della cultura classica, liberandolo dalle ombre cupe che, secoli di misoginia, le avevano gettato addosso. Giovedì 11 e venerdì 12 luglio, sarà la volta di A te, Masaniello drammaturgia e regia di Annamaria Russo, con Alessio Sica, Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Riccardo Maio, Gennaro Monti, Debora Sacco, Michele Costantino. Aveva ventisette anni Masaniello, faceva il pescatore e vendeva il pesce al mercato. In dieci giorni riuscì a regalare un sogno ai napoletani. Un sogno bello da far paura, tanta di quella paura che i suoi concittadini decisero di distruggere il sogno e quel folle che aveva permesso loro di sognarlo. Storie e racconti È un testo teatrale geniale, fulminante, divertente e commovente Smith e Wesson di Alessandro Baricco, novità della rassegna in scena sabato 13 e domenica 14 luglio, con Paolo Cresta, Andrea de Rosa, Marianita Carfora. Una storia di sfide, sogni impossibili, coraggio e rimpianto, in cui due uomini forse arresi, perdenti, ai margini, con la voglia di rifiutare o di fuggire da un mondo che non gli piace, trovano riscatto in una giovane giornalista e nella forza dei suoi sogni. È una storia d’amore straniante, sullo sfondo dell’isola d’Ischia Tu, mio di Erri de Luca, con Nico Ciliberti e Giacinto Piracci, per la regia di Annamaria Russo, in scena giovedì 18 luglio. Il mare, la musica, le voci dei pescatori e quelle più lontane di una guerra finita da poco “raccontano” l’affresco di un’epoca e di un’età difficili. Un racconto di mare e di vita di un marinaio al suo ultimo viaggio è L'ultimo viaggio di Sindbad di Erri De Luca, in scena sabato 20 e domenica 21 luglio, con Marco Palumbo, Alfredo Mundo, Gennaro Monti, Sonia de Rosa, Michele Costantino, Rita Ingegno, Cristoforo Iorio, adattamento e regia Annamaria Russo. Giovedì 25 luglio sarà in scena Moby Dick di Herman Melville, monologo per sette voci intorno alla balena bianca con Rosalba Di Girolamo (voci narranti), Marco Messina (colonna sonora originale), Rocco Zaccagnino (fisarmonica), Stefano Cammarota (tecnico del suono), nell’adattamento e regia di Rosalba Di Girolamo. Ci sono libri di cui si sa già tutto anche senza averli letti, perché sono dei classici. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, novità della rassegna in scena sabato 27 e domenica 28 lugliocon Paolo Cresta e Giulia Cresta, è sicuramente uno di questi. Una finta fiaba per bambini che in realtà parla ai grandi, con le parole dei più piccoli. Peccati e miracoli Antologia di peccati ed altri miracoli ne La notte dei racconti magici di Gennaro Monti, anche interprete con Sonia De Rosa, Davide De Rosa, Alfredo Mundo, Carolina Aterrano, in scena giovedì 1 agosto. Sotto un cielo magico e con la cornice speciale di un giardino unico, i peccati capitali nella cultura popolare, ira, invidia, gola, avarizia, superbia, accidia e lussuria, si mescoleranno a storie tramandate, danze affascinati e canzoni dimenticate. A chiudere la rassegna, sabato 3 e domenica 4 agosto, sarà Cent’anni di solitudine, un viaggio fra le pagine del capolavoro di Gabriel Garcia Marquez 'guidato' dalle parole di Paolo Cresta e la musica dal vivo dei Ringe Ringe Raja, nell’adattamento di Annamaria Russo e Ciro Sabatino. Un racconto musicale, un concerto di parole per uno spettacolo che vorrebbe essere una preghiera laica dedicata all’immensità della letteratura. Brividi d’Estate è, ormai, un appuntamento atteso, che restituisce voci e suggestioni, attraverso il teatro e la letteratura, in uno degli spazi verdi più belli e meno frequentati della città. Il segreto è sempre quello: fare teatro, in un luogo altro dal teatro, rispettando e valorizzando la meravigliosa cornice naturale. Immagine di copertina: Il Pozzo e Il Pendolo - Dove vivono le storie - Teatro e Cene con Delitto Read the full article
0 notes
Text
Giorgio De Chirico, Metafisica continua a Conegliano
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/aff7f87b17b38d1b547d9f7aa6bc6f39/920802b025216dcd-3c/s540x810/2760ab753cc82e78e794d08e225613eb19c69ed2.jpg)
La mostra Giorgio de Chirico. Metafisica continua, allestita a Conegliano, in provincia di Treviso, presso Palazzo Sarcinelli fino al 25 febbraio 2024, anticipa le celebrazioni del centenario del Surrealismo (1924-2024), movimento di cui de Chirico fu, a sua insaputa, capostipite, come disse il fondatore André Breton. Infatti, come per altri surrealisti quali Max Ernst, René Magritte, Yves Tanguy e Salvador Dalì, la prima pittura metafisica (1910-1918) di de Chirico svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo del movimento dall’inizio degli anni Venti in poi. A cura di Victoria Noel-Johnson, la mostra è organizzata da ARTIKA di Daniel Buso ed Elena Zannoni, in collaborazione con Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e il Comune di Conegliano, con 71 opere dell’artista e tra esse un’importante selezione dei principali soggetti di de Chirico, tra cui i Manichini senza volto e i Trovatori, le Piazze d’Italia e le Torri, gli Interni ferraresi, i Trofei, i Gladiatori, gli Archeologi, i Soli accesi e spenti e i Bagnanti misteriosi del 1934. Un ampio focus nella mostra è riservato alla stagione neometafisica (1965-1978) di cui La Fondazione de Chirico possiede la più importante e completa collezione al mondo, dove l’artista tornò a elaborare i temi che popolavano le opere del primo periodo metafisico (1910-1918). Oltre a presentare i motivi più noti, i prestiti fanno notare la gamma di tecniche in cui si è cimentato il maestro: pittura, disegno, acquerello, scultura e litografia. Come ormai ampiamente riconosciuto dalla critica, tutti questi lavori sono considerati metafisici, in quanto sostenuti dal costante interesse di de Chirico per i due concetti nietzschiani dell’eterno ritorno e del dualismo apollineo - dionisiaco. Una delle figure principali dell’arte del primo Novecento, de Chirico ha influenzato in modo profondo non solo il surrealismo, ma anche altri movimenti di ampio respiro, tra cui il dadaismo, il realismo magico, la Neue Sachlichkeit (nuova oggettività), la pop art, la transavanguardia e alcuni aspetti del postmodernismo. A ciò ha contribuito la volontà di sperimentazione dell’artista, che nei suoi settant’anni di carriera (1908-1978) non ha mai smesso di elaborare stili, tecniche, soggetti e colori diversi, in modo non dissimile dal coetaneo Picasso. La natura apparentemente paradossale dell’opera di de Chirico è, per l’appunto, ciò che la rende ancor oggi così attuale per gli artisti e il pubblico moderno. Promossi per la prima volta nel 1913 da Apollinaire e Picasso, i primi dipinti di de Chirico furono un “canto nuovo” che affascinò e, in parte, galvanizzò l’avanguardia parigina degli anni Dieci, seguita dai surrealisti negli anni Venti. Read the full article
1 note
·
View note
Text
Saturday Matinees Preview: C'era una volta il Covid (2020)
C'era una volta il Covid will be available to view for free in full from 09:00 UK time on Saturday the 22nd of July, until the end of the weekend, via our Saturday Matinees theatre page.
Director: Giuseppe Arcieri Writer: Giuseppe Arcieri & Michele Piazzolla Cast: Antonio Sarcinelli Running time: 5mins The costs of running a film festival often mean they struggle to break even, let alone make a profit, making fee waivers difficult to grant. As a result, filmmakers who already struggle to have their voices heard are often further marginalised. But movies from artists from…
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f42027b1fe543edac2424addb5c1903f/4b4220da52c9091f-24/s540x810/c032b3f5e4fbbe90ee1e855b0edacac5439366c3.jpg)
New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2023/07/10/fil-di-ferro-torino-fucina-metallica/
Fil di Ferro: Torino fucina metallica
Contesto
Il 1979 è un anno denso di avvenimenti come lo sono pochi altri. Avvenimenti quasi tutti di pesante impatto globale e gravidi di conseguenze per il periodo a venire. Già il 1° gennaio, il riconoscimento della Cina comunista da parte degli Stati Uniti, lo scambio di ambasciatori tra Whashington e Pechino.
Cambia tutto tra le due sponde del Pacifico. Il 7 gennaio cade in Cambogia il regime di Pol Pot, uno dei più sanguinari della storia recente. Un poco più a Ovest, in Iran, il giorno 17 prende invece il potere un leader religioso rientrato da un lungo esilio a Parigi, Ruhollah Khomeini.
In Italia
In Italia il 1979 avviene l’assassinio del giornalista Mino Pecorelli, che ha voluto mettere il naso nei segreti di certe banche e della massoneria. L’incriminazione del governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi e l’arresto del direttore generale Mario Sarcinelli per interesse privato in atti d’ufficio (accusa che poi cadrà).
Il delitto dell’avvocato Giorgio Ambrosoli liquidatore della banca di Michele Sindona. Arresto dei brigatisti Valerio Morucci e Adriana Faranda coinvolti nel caso Moro. Morte in un incidente aereo a Forlì del re dei cereali Serafino Ferruzzi. La fine del sequestro di Fabrizio De André e Dori Ghezzi, rapiti in Sardegna quattro mesi prima.
Per ricordare un fatto che ha tenuto a lungo le prime pagine dei giornali e che avrà echi negli anni successivi si deve tornare al 7 aprile. Un magistrato di Padova, Pietro Calogero, lancia una grande offensiva giudiziaria contro Autonomia operaia.
Tra gli arrestati figurano docenti universitari, intellettuali, giornalisti. Spicca il nome del professor Antonio Negri, Toni Negri. Gli inquisiti sono centinaia.
Nel 13 marzo nasce lo Sme, Sistema monetario europeo, antenato della valuta unica di oggi. Margareth Thatcher si prepara alla elezione del suo primo parlamento.
In questo contesto nascono i Fil di ferro
Storia del gruppo
I Fil di ferro sono un gruppo heavy metal italiano, formatosi a Torino nel 1979 per iniziativa del bassista Bruno Gallo Balma e del batterista Michele De Rosa.
La band è considerata, insieme a Vanadium, Strana Officina, Death SS e Bulldozer, una delle prime ad aver portato la musica metal in Italia, nonché una delle più importanti dello stesso.
Michele De Rosa e Bruno Gallo hanno formato il gruppo con il chitarrista Danilo Ghiglieri e il cantante Leonardo Fiore. Nel 1986 (dopo un demo tape del 1984 e numerosi concerti che danno una certa notorietà al gruppo) esce il primo album, Hurricanes, pubblicato da Il Discotto Records. Questo album viene registrato con il nuovo cantante Sergio Zara e il nuovo chitarrista Claudio De Vecchi.
Il titolo Hurricanes proviene dal nome del gruppo biker di cui facevano parte sia Michele De Rosa sia Bruno Gallo. Il disco è stato registrato da Beppe Crovella (tastierista degli Arti e Mestieri).
Nel 1987 per l’etichetta dischi Noi, con la produzione esecutiva di Mariano Schiavolini (ex membro del gruppo rock progressivo Celeste), i Fil di ferro registrano il loro secondo album, omonimo, che vede l’entrata del nuovo chitarrista Miky Fiorito, autore di tutti i brani del disco, arrangiati con il resto del gruppo.
Le registrazioni vengono effettuate in Cornovaglia con Guy Bidmead, ingegnere del suono di Rod Stewart e Motörhead. I Fil di ferro tengono anche un concerto presso l’Hammersmith Apollo di Londra, trasmesso dalla televisione italiana su Italia 1 nel programma Rock a mezzanotte.
La performance viene registrata e inclusa nella compilation Italian rock invasion.
Nel 1991 Sergio Zara è uscito dai Fil di ferro, lasciando il posto alla voce femminile di Giordy (Elisabetta Di Giorgio), con la quale la band ha registrato la ballata Give me your hand e girato un video clip per il mercato russo.
Nel 1992 per l’etichetta Axis Records è uscito il terzo album, Rock Rock Rock che vede la partecipazione del chitarrista russo Victor Zinchuk e di Roberta Bacciolo delle Funky Lips in veste di ospiti. In esso è stato ripreso Give me your hand registrata precedentemente da Giordy come singolo.
L’album ha presentato caratteristiche più hard rock/blues rispetto ai primi due lavori e vede Miky Fiorito anche nel ruolo di cantante. Nello stesso anno si è verificata la fine della collaborazione, durata quasi un anno, con Giordy.
Nel 1997 è entrato nel gruppo Piero Leporale alla voce, mentre il 1998 è tempo dell’ingresso di Francesco Barbierato al basso.
Nel 2004 esce a distanza di dodici anni dal lavoro precedente il quarto album, It Will Be Passion. Il disco è un rifacimento di vecchi brani e nuovi inediti.
Nel 2008 il gruppo cambia ancora formazione: escono dalla formazione Fiorito, Leporale e Barbierato, sostituiti da Gianni Castellino al basso, Alex Verando alla chitarra e Phil Arancio alla voce. Nel 2009 entrano in formazione Gianluca “Yes” Uccheddu alla chitarra al posto di Alex e Elvis Taberna al posto di Phil Arancio.
Con questa nuova formazione il gruppo ha abbandonato l’hard rock blues del terzo e quarto album ritornando ad un più duro heavy metal di stampo Saxon/Judas Priest che ha caratterizzato la band nei primi due album.
Nel settembre del 2012 è uscito It’s Always time, album contenente il rifacimento di Hurricanes con la nuova formazione, tre inediti e dodici brani tratti dai dischi più significativi.
In occasione del festival Acciaio italiano 2015, tenutosi a Modena il 31 gennaio 2015, si è verificato il ritorno alla voce di Phil in sostituzione di Elvis Taberna, che ha dovuto abbandonare il gruppo per motivi di salute. Elvis è rimasto nel giro Fil di ferro con mansioni amministrative.
Dopo pochi mesi nuovo cambio di formazione riguardante la voce: entra Paola Goitre al posto di Phil, con la quale sono in programma vari lavori live e in studio.
A inizio 2017 ritorna in formazione il chitarrista Miky Fiorito, il quale si mette subito al lavoro per comporre le canzoni che faranno parte del sesto album del gruppo. I riff di chitarra questa volta hanno un piglio epico ed è a seguito di queste nuove sonorità che nasce l’idea del concept album intitolato Wolfblood, che narra della mitologia nordica del RagnaRock, anche per via dei testi a tema ideati da Paola Goitre. Il nuovo lavoro viene pubblicato a ottobre del 2019.
Discografia Hurricanes (1986) Fil di Ferro (1988) Rock Rock Rock (1992) It Will Be Passion (2004) It’s Always Time (2012)
youtube
0 notes
Photo
VIVIAN MAIER. Shadows and Mirrors Nell’ombra per oltre ottant’anni, l’hobby per la fotografia di Vivian Maier, una vita di bambinaia a New York e Chicago, l’ha resa una delle più acclamate esponenti della street photography.
0 notes
Text
youtube
Il presidente del Friuli Venezia Giulia è arrivato tardi. L'idea del muro risale ad almeno 30 anni fa. Si deve all'onorevole Ravaglia/Paolantoni della Liga Veneta. Ne ho le prove...
#fedrighi#Massimiliano Fedrighi#lega#liga#muro#sarcinelli#paolantoni#leghisti#covatta#aitan#giobbe covatta#francesco Paolantoni#aitanblog#tribuna politica
13 notes
·
View notes