#sacchetta
Explore tagged Tumblr posts
cicciototano · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Le tarde giornate di febbraio… ora, finalmente, si può pensare che i guai dell’inverno sono passati; così fiero è il cielo e così morbida l’aria.(William Morris)❄️🌼🎈❤️☮️💖 #pieropelosphoto #canon #trieste #triestesocial #fvgphoto #italy🇮🇹 #sacchetta #moloaudace #seagull #golfoditrieste #adriaticsea #winter #sail #peace&love https://www.instagram.com/p/CosECr0t09x/?igshid=NGJjMDIxMWI=
2 notes · View notes
libero-de-mente · 3 months ago
Text
Ognuno ha il suo supereroe.
Tumblr media
Il mio è Leo. Già, colui che una mattina si è svegliato baldanzoso sbattendomi in faccia i suoi testicoli sporgenti, mentre ero seduto a fare colazione, e la sera mentre ero seduto a cena mi guardava stranito dalla sedazione, dovuta alla castrazione dal veterinario.
Ora, ogni volta che mi porge le terga, vedo quella sacchetta scrotale vuota con i punti di sutura ancora evidenti. poi quando si rigira e mi fissa, con uno sguardo inquisitorio, mi viene voglia di dirgli "Sii ragionevole andava fatto".
Già. Ma non riesco mai a pronunciare quella frase, i suoi occhi mi guardano anticipandomi una risposta del tipo "A parti invertite come l'avresti presa?". Non ci voglio pensare...
Oracolo di Defi. Credo che un giorno mi troverò la scritta "Sei uno stronz0" nella sabbia della lettiera. Come l'antico presagio funesto al re Leonida prima di affrontare i Persiani. Sappiamo che i persiani sono gatti dal pelo lungo. Leonida non aveva scampo, ammettiamolo.
Gatto freudiano. Per adesso sta ancora giocando psicologicamente con me. Invece di catturare topi e lasciarmeli morti sul tappeto della sala, li evira lasciandomi i loro testicoli sul mio cuscino. Sottile cinismo da maledu-gatto.
Serial killer. Le sue corse spericolate per la casa, casualmente, ora finiscono sempre tra i miei piedi mentre ho le mani impegnate nel portare qualcosa. Sembra che voglia farmi perdere l'equilibrio. Già lo vedo, nell'eventualità della riuscita del suo piano, guardare dall'alto del frigorifero gli inquirenti che controllano la scena del crimine. Li osserverebbe con quello sguardo compiaciuto e, se un agente della scientifica dovesse notarlo, si leccherebbe il deretano con noncuranza e naturale menefreghismo.
Posseduto dal gatto mammone. Mi aspetto che da ora vomiti con scientifica precisione sul divano, sul letto e sul ripiano della cucina. I tre punti sacri, per me, della casa.
Assodato che i gatti hanno quell'espressione di chi ha letto Kant, comprendendolo fino in fondo, ora Leo ha una luce nuova nei suoi occhi. Più che luce sono lampi di follia, come se fosse il diretto discendente del famoso gatto del paradosso di Schrödinger. Chissà come gli giravano le palle quando uscì da quella maledetta scatola.
Già, ma a Leo non possono più girargli le palle. Anche questa soddisfazione gli ho tolto, mi sento in colpa.
Eroe. Affronterà le sue sette vite senza testicoli. Ci vuole un coraggio leonino più che felino.
Osservo Leo, lui è il mio supereroe perché devo imparare dal lui... che se ne sbatte sempre le palle, anche quando non le ha più. Impariamo dai gatti.
3 notes · View notes
stranotizie · 2 months ago
Link
Giulia Pauselli e Marcello Sacchetta si sono conosciuti nel talent show "Amici di Maria De Filippi", dove Giulia è stata allieva della decima edizione e ha ottenuto il secondo posto nella categoria danza. Marcello, anche lui ballerino, ha fatto parte della scuola e ha successivamente lavorato in vari programmi tv e tournée. I due sono legati sentimentalmente dal 2013 e nel 2022 sono diventati genitori del piccolo Romeo Maria, scelto per onorare il tema dell'amore, simile alla storia di Romeo e Giulietta. Giulia parteciperà all’ultima puntata di "This Is Me", un evento ideato per celebrare i talenti emersi ad Amici. Dopo diverse esperienze in qualità di ballerina professionista all'estero, Giulia è tornata ad Amici nel 2017 come coreografa e membro del corpo di danza. Marcello Sacchetta, nato a Napoli nel 1983, ha una carriera che spazia dalla danza alla televisione. Sin da giovane si è distinto nel mondo della danza, vincendo i Campionati Europei di Boogie-Woogie e Rock and Roll. A partire dal 2013, Marcello ha lavorato ad Amici nel ruolo di ballerino professionista e ha anche condotto il daytime del programma con Stefano De Martino e Lorella Boccia. Negli ultimi anni, il rapporto tra Marcello e Stefano ha subito delle tensioni, ma sembra che abbiano risolto le divergenze. Oltre alla sua carriera nel ballo, Marcello ha creato una linea d’abbigliamento, la Fullout brand, e nel 2021 ha deciso di lasciare Amici per dedicarsi a progetti personali, come il musical "Mare Fuori". La storia d’amore tra Giulia e Marcello non è sempre stata facile. Hanno affrontato anche una crisi di coppia, ma sono riusciti a superare le difficoltà, rafforzando la loro relazione. Entrambi continuano a perseguire i propri sogni, sia personali che professionali, cercando di costruire un futuro solido insieme, arricchito dall’amore per il loro bambino. Giulia ha condiviso che il nome Romeo rappresenta l’amore, evidenziando così il significato profondo della loro scelta.
0 notes
occhipienidifumo · 3 months ago
Text
Ho una sacchetta piena di medicine, potrei svuotarla e farmi fuori in qualunque momento e la cosa mi fa sentire potente.
Ho il controllo, ho ancora il controllo nonostante stiano facendo di tutto per togliermelo. Io continuerò a riprendermelo. Nessun mi può fermare, non mi posso fermare.
Sono in quinta su una strada che cola a picco su un precipizio, di nuovo e si, ne vado fiera perché sto decidendo io di farlo, nessun’altra persona.
Le prenderò a piccole dosi probabilmente, poi una sera sarà LA sera e lì ne prenderò un po’ di più, giusto per non sentire più niente per un po’.
1 note · View note
hopetribune · 6 months ago
Text
Pasquale Sacchetta, President of CFIG Wealth Management, Interviewed on the Influential Entrepreneurs Podcast Discussing Tax Risk
http://dlvr.it/TB632P
0 notes
conversationpoint · 6 months ago
Text
Pasquale Sacchetta, President of CFIG Wealth Management, Interviewed on the Influential Entrepreneurs Podcast Discussing Tax Risk
http://dlvr.it/TB61Vh
0 notes
newsheadlinesnow · 6 months ago
Text
Pasquale Sacchetta, President of CFIG Wealth Management, Interviewed on the Influential Entrepreneurs Podcast Discussing Tax Risk
http://dlvr.it/TB61V5
0 notes
universalnewspoint · 6 months ago
Text
Pasquale Sacchetta, President of CFIG Wealth Management, Interviewed on the Influential Entrepreneurs Podcast Discussing Tax Risk
http://dlvr.it/TB61G1
0 notes
columbianewsupdates · 6 months ago
Text
Pasquale Sacchetta, President of CFIG Wealth Management, Interviewed on the Influential Entrepreneurs Podcast Discussing Interest Rate-Inflation Risk
http://dlvr.it/T9zsks
0 notes
thealphareporter · 6 months ago
Text
Pasquale Sacchetta, President of CFIG Wealth Management, Interviewed on the Influential Entrepreneurs Podcast Discussing Interest Rate-Inflation Risk
http://dlvr.it/T9znTH
0 notes
cicciototano · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Il cielo dedica l’alba a chi spera e il tramonto a chi ama. E noi? Noi siamo sognatori. (Andrew Faber)❄️🌸🌼❤️☮️💖 #pieropelosphoto #canon #tramonto #sunset #trieste #triestesocial #fvgphoto #italy🇮🇹 #sacchetta #golfoditrieste #adriaticsea #winter #sail #peace&love https://www.instagram.com/p/CoqA71zNSV7/?igshid=NGJjMDIxMWI=
3 notes · View notes
lidioskybelt · 2 years ago
Photo
Tumblr media
🚲🪆Lidiosky Belt🪡🧷 "Quando farai delle pochettine?" "Mollami!" Fine del processo creativo🦄 #lidioskybelt #lidiosky #bag #sacchetta #sacchette #zaino #borsa #gobelin #ecopelle #cotone #shellon #colors #artigiani #artigianiitaliani #market #marketplace #etsy #etsyshop #love #fashion #cucitoamano #sewing #sewinmachine #bernina #bernette #newproject #spring2023 #springsummer #summer2023 (presso Milano Itlay) https://www.instagram.com/p/CohUtJ3s2bt/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
evatremila · 8 months ago
Photo
Tumblr media
Marcello Sacchetta innamoratissimo da 11 anni della sua Giulia Pauselli, per lei ha superato crisi e difficoltà e ora la coppia ha un figlio: «La nostra è una storia di amore e cambiamenti» Se Amici li ha fatti incontrare… la vita li ha resi molto più che amici. Marcello Sacchetta e Giulia Pauselli, insieme ormai da 11 anni, sono una coppia felice e innamorata del loro bambino. Romeo Maria è nato il 30 agosto del 2022, e ha re... Continua a leggere.. https://www.eva3000.com/pauselli-e-sacchetta-lamore-la-danza-e-un-figlio-stupendo/?feed_id=7573&_unique_id=6665751f20d81&utm_source=Tumblr&utm_medium=%40Redazione30&utm_campaign=FS%20Poster
0 notes
stranotizie · 5 months ago
Link
Non solo negli studi di Amici di Maria, Stefano De Martino e Marcello Sacchetta sono sempre stati in buonissimi rapporti anche lontani dalle telecamere, tanto che i due in più occasioni hanno speso belle parole l’uno per l’altro. Il coreografo 41enne qualche anno fa ha definito De Martino un fratello: “Lavorare con Stefano è semplicissimo perché siamo grandi amici. Tra noi c’è tanta sintonia e ci capiamo solo con uno sguardo. Siamo complici e molto affini, siamo molto felici di condividere questa avventura“. Lo scorso aprile è arrivata la doccia fredda, perché Marcello Sacchetta rispondendo alle domande dei suoi follower su Instagram ha dichiarato di non sentire più Stefano De Martino: “Se con Stefano siamo sempre amici? Diciamo che io l’ho chiamato più volte, lui non mi ha più risposto e così ho smesso anche di chiamarlo. Quindi vedremo se siamo ancora amici, vi terrò aggiornati. Con Elena D’Amario? Con lei siamo ancora amici e siamo come due fratelli“. Dopo che è esploso un caso, il coreografo si è spiegato meglio a Nuovo Tv: “Sono stato frainteso. Volevo dire che io e Stefano siamo sempre stati molto amici, c’è sempre stato un rapporto come tra due fratelli e ci sentivamo praticamente tutti i giorni. Oggi le cose non sono più come prima per motivi ovvi, lui sta facendo una carriera strepitosa ed è impegnatissimo con il lavoro. Anche io sto facendo molte cose, ma visto che do un valore molto importante agli amici trovo sempre lo spazio per restare in contatto. Sono certo però che quando potrà si farà sentire. Però attendo che sia lui a chiamarmi. Di lui mi manca la condivisione quotidiana delle nostre vita, ma so che è davvero tanto impegnato“. Marcello Sacchetta e la pace con Stefano De Martino. Alla fine la famosa chiamata pare sia arrivata, perché i due amici di Maria si sono rivisti. Il compagno di Giulia Pauselli ha condiviso uno scatto insieme a Stefano De Martino con la didascalia ironica: “E mo so Affari Tuoi“. E speriamo che Stefanone alzi il telefono più spesso da ora in poi… Stefano, Marcello. Sono tanto fiera di voi Firmato Maria pic.twitter.com/iQpRufp7mg — Marta – in modalità settembre is coming (@MartaZavattoni) August 30, 2024 L'articolo Marcello Sacchetta, pace con De Martino: cosa è successo tra i due proviene da Biccy.it. Fonte
0 notes
tecnoandroidit · 10 months ago
Text
InfiRay P2 Pro, la termocamera per Android più piccola al mondo - Recensione
Tumblr media
Infiray P2 Pro non è una fotocamera classica, ma un prodotto davvero più unico che raro, si tratta di una termocamera dalle ridottissime dimensioni, non per niente viene definita come la più piccola al mondo, da collegare direttamente alla porta USB-C del proprio dispositivo Android. Una soluzione più unica che rara, realizzata da IRay Technology, azienda che da sempre ha concentrato i propri sforzi nella produzione e commercializzazione di prodotti legati alla misurazione termica ad infrarossi, capace di racchiudere in così poco spazio tantissima tecnologia di alta qualità; scopriamola meglio da vicino con la nostra recensione completa. Design e Estetica All'acquisto del prodotto, l'utente riceverà una scatola con all'interno tutto il necessario per il funzionamento del prodotto: Infiray P2 Pro, una sacchetta in tessuto per il trasporto, un panno per la pulizia, un cavo di connessione ed il manuale che vi permetterà di scoprire ogni singolo dettaglio della termocamera. Una dotazione sufficientemente fornita che non presenta defezioni di alcun tipo, ma che allo stesso tempo permette di godere appieno di ogni singola funzionalità della termocamera. Sin dal primo momento in cui l'abbiamo estratta dalla confezione, la cosa che più ha balzato all'occhio sono sicuramente le sue dimensioni estremamente ridotte. Il prodotto raggiunge infatti 27 x 18 x 9,8 millimetri, si può tenere senza troppi problemi tra due dita (tecnicamente ha le dimensioni di un temperino), ed ha un peso di soli 9 grammi. E' quasi superfluo dire che la portabilità raggiunge livelli estremi, il dispositivo può essere portato nella tasca dei jeans, con il rischio di perderlo, dato che comunque praticamente non lo si sente nemmeno. E' realizzato prevalentemente in metallo, con materiali di ottima qualità generale, capaci di resistere ad urti e scossoni, nonché a temperature variabili (tra -10 e 55 gradi centigradi quella operativa). Per riuscire ad eseguire al meglio il test, all'interno della confezione di Infiray P2 Pro abbiamo trovato due sensori differenti: classico e macro, con quest'ultimo ideale per riuscire a rilevare la temperatura anche su oggetti molto piccoli, o comunque da distanze estremamente vicine. Molto comoda la presenza di un copriobiettivo, così da riuscire a proteggere il sensore non utilizzato. Sulla superficie non troviamo pulsanti di alcun tipo, solo un connettore USB-C, compatibile esclusivamente con il sistema operativo Android. Più precisamente, collegandovi alla pagina di vendita Amazon noterete la presenza di due versioni differenti: Android e iOS, ciò sta a significare che dovrete selezionare il modello corretto, dipendentemente allo smartphone a cui la collegherete in un secondo momento (non esiste una versione universalmente compatibile con entrambi i sistemi operativi).   Hardware e Specifiche Infiray P2 Pro è a tutti gli effetti una termocamera, ovvero un prodotto che permette di rilevare e misurare la temperatura di ambienti o oggetti, visualizzando i risultati direttamente sullo schermo del dispositivo a cui è stata collegata. Il sensore ha una risoluzione di 256 x 192 pixel, con banda operativa tra 8 e 14 micrometri, ma sopratutto un frame rate di 25 grammi al secondo. Questa specifica è la più importante, tra tutti i dati appena snocciolati, poiché garantisce una maggiore fluidità nella ripresa e nella visione della scena che si sta effettivamente inquadrando. La temperatura di gestione varia tra -20 gradi e 550 gradi centigradi (accuratezza di +- 2 gradi centigradi), un range estremamente ampio che amplia incredibilmente gli utilizzi, e rende il prodotto estremamente versatile. Il suo funzionamento, come vi abbiamo anticipato, avviene tramite il collegamento diretto ad un dispositivo mobile, sia esso smartphone o tablet, alla porta USB-C. Ciò vi porta, giustamente, ad immaginare la totale assenza di una batteria integrata; l'energia atta alla corretta visione del tutto viene acquisita dalla batteria dello smartphone, con un consumo energetico complessivamente ridotto, pari a circa 350mW. All'interno della camera, per i più interessati alle schede tecniche, troviamo un circuito integrato (ASIC) autoprodotto. Il sensore in sé è atermalizzato, ovvero non subisce alcun effetto in base alla temperatura o al calore,  ha una lunghezza focale di 3,2 millimetri, con un angolo di visione di 56 x 42,2 gradi, range relativamente ridotto ma con una lunghezza che ricorda vagamente quella di un grandangolo. L'apertura è fissa a F1.1, essendo comunque limitato il campo di utilizzo, in altre parole non sarebbe stata necessaria la possibilità di variare l'apertura, data l'indifferenza del sensore alle variazioni luminose.   Campi di utilizzo In molti vi starete domandando il motivo che dovrebbe spingere un utente ad acquistare una termocamera, la risposta è molto più semplice, e può coprire un numero molto elevato di ambiti e di campi di utilizzo. Il suo scopo principale è ovviamente la rilevazione della temperatura in tempo reale, di conseguenza può tornare utile in tutti i lavori che richiedono una funzionalità di questo tipo: lavori presso la propria abitazione (essenziale per scoprire dove si trovano i tubi prima di forare), riparazione di elettrodomestici, manutenzione di vetture di vario genere (utile per scoprire le aree con un riscaldamento eccessivo), verifiche relative alla coibentazione degli edifici e delle stanze, oppure tutto ciò che rientra in ambito tech, come ad esempio la verifica di un funzionamento corretto di uno dispositivo elettronico di vario genere.   Applicazione e funzionamento Per accedere alla visione dei contenuti e delle immagini, è necessario scaricare l'applicazione gratuita dedicata, disponibile sul Play Store. Una volta installata, ad ogni collegamento della Infiray P2 Pro, quest'ultima si avvierà in automatico, riducendo incredibilmente i tempi di accesso e di utilizzo. L'interfaccia è estremamente semplice da utilizzare, molto intuitiva, è disponibile in lingua italiana (con una discreta traduzione), con tutte le funzioni effettivamente raggiungibili raccolte in comodissimi menù. Dalla schermata impostazioni è possibile scegliere tra Foto e Video, con uno switch davvero rapidissimo, è sufficiente un semplice tap, optando anche per la scelta delle palette e l'eventuale collegamento alla galleria dello smartphone. La schermata che vi abbiamo appena descritto è la base, la più semplice ed elementare, adatta agli utenti inesperti; nel caso in cui si volesse compiere un passo in avanti, in termini di specificità delle informazioni, è possibile passare alla schermata Pro. Per farlo è necessario toccare l'angolo alto-sinistro, dirigersi in Impostazioni, per poi attivarla manualmente. Una simile scelta comporta una visione più precisa ed approfondita delle informazioni a schermo, infatti è possibile impostare un massimo di tre punti a croce per la visualizzazione della temperatura in tempo reale, una linea sulla quale si trovano tre punti differenti, oppure anche un quadrato (all'interno del quale misurare la temperatura), tutti con una scala di valori posta esattamente sul lato della schermata. In altre parole i metodi di misurazione possono variare tra il singolo punto, una linea o un'area, con possibilità di optare per la palette che maggiormente vi aggrada (tra cui la correzione dinamica della barra dei colori), per una personalizzazione a livelli estremamente elevati. Tra le varie funzioni abbiamo apprezzato il picture-in-picture, ciò permette di ridurre la schermata di ripresa della Infiray P2 Pro, aprendo quella della fotocamera classica dello smartphone, così da riuscire a realizzare sin da subito un rapido confronto tra le due scene differenti. L'altro aspetto da non trascurare è la presenza della lente Macro, fornita in dotazione per la recensione, sinonimo di variabilità e di estensibilità nell'utilizzo del prodotto, piccolo accessorio che permette, a parità di funzioni, di riuscire ad inquadrare perfettamente oggetti ed aree da una distanza incredibilmente inferiore (fino a 4 centimetri dall'obiettivo, con regolazione di nitidezza e contrasto) La sua installazione è estremamente semplificata, poichè si aggancia magneticamente sulla parte superiore del prodotto, andando a coprirne l'intera superficie. Un meccanismo ergonomico ed alla portata anche dell'utente meno esperto, che rende l'operazione estremamente rapida, facilitando inoltre il trasporto della lente aggiuntiva (dato l'ingombro minimo).   Infiray P2 Pro - conclusioni In conclusione Infiray P2 Pro è il prodotto da consigliare assolutamente a tutti gli utenti che sono alla ricerca di una termocamera, sia in ambito lavorativo che hobbistico, in quanto integra al proprio interno tutto quanto avremmo voluto vedere su un dispositivo di questo tipo. Il suo punto forte è chiaramente rappresentato dalle dimensioni estremamente ridotte, pensare di avere tutto in questo in soli 9 grammi di peso, amplia incredibilmente la sua portabilità e l'utilizzo in mobilità. Con sé porta il consumo energetico ridotto, 0,33W sono davvero pochissimi e vanno minimamente ad intaccare sulla autonomia residua dello smartphone di proprietà (essendo assente una batteria interna). In ultimo, al netto della facilità di utilizzo e dell'immediatezza delle numerose funzioni fruibili, troviamo sicuramente la possibilità di personalizzazione, poter scegliere tra le 11 tavolozze di colori con l'impostazione di almeno 50 parametri ambientali, rappresenta un plus non da poco che l'utente pronto ad avvicinarsi ad un prodotto di questo tipo non può trascurare. Infiray P2 Pro è oggi disponibile su Amazon ad un prezzo estremamente conveniente, infatti il suo listino è di soli 349 euro, con spedizione gestita direttamente dal sito di e-commerce. Ciò sta a significare che potrete ricevere il prodotto entro pochissimi giorni dall'acquisto, ed avrete alle spalle tutta l'assistenza clienti che contraddistingue Amazon, tra cui ovviamente la garanzia legale della durata di 2 anni dalla ricezione. Spesso sulla pagina linkata qui sotto, sono disponibili codici sconto che permettono di ridurre il prezzo finale di vendita, riuscendo allo stesso tempo a risparmiare un pochino, consigliamo di collegarsi il prima possibile per l'acquisto. Read the full article
0 notes
hopetribune · 6 months ago
Text
Pasquale Sacchetta, President of CFIG Wealth Management, Interviewed on the Influential Entrepreneurs Podcast Discussing Interest Rate-Inflation Risk
http://dlvr.it/T9znR3
0 notes