#psicologia del personaggio
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
"La Bailaora" di Eleonora Angelica Flore: tra passione, dolore e rinascita. Recensione di Alessandria today
Un viaggio emozionante nel cuore di Siviglia e nei tormenti di una ballerina spezzata.
Un viaggio emozionante nel cuore di Siviglia e nei tormenti di una ballerina spezzata. Alessandria, 15 dicembre 2024 – “La Bailaora” è un romanzo struggente e viscerale scritto da Eleonora Angelica Flore. Ambientato nella Siviglia del flamenco, il libro racconta la tormentata vita di Leonora, una ballerina che danza ai confini tra passione e autodistruzione. Attraverso un percorso di dolore,…
0 notes
thegianpieromennitipolis · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
'900 - di Gianpiero Menniti
IL POTERE DELLE IMMAGINI
Nel lessico cinematografico il "primo piano" rappresenta la ricerca d'introspezione, la psicologia del personaggio che emerge dal testo narrativo.
Lo spettatore rimane colpito da un'espressione, uno sguardo carpito che lascia intuire l'emozione del protagonista.
Così, i volti di Hollywood hanno influenzato, fin dall'infanzia e per sempre, l'esperienza estetica individuale.
La fiction si è trasformata in psiche vivente.
37 notes · View notes
ballata · 29 days ago
Text
Tumblr media
Adoro
Una perfetta rivisitazione contemporanea del romanzo di Forsyth e del film del 1973.
Una narrazione incalzante di interpretazioni eccellenti e una contestualizzazione perfetta.
Il premio oscar Eddie Redmayne brilla in ogni scena: è l’attore perfetto per incarnare in chiave moderna l’algido cecchino capace di sparare e uccidere il suo bersaglio da chilometri di distanza. Il bello di questa versione di THE DAY OF THE JACKAL è la possibilità, grazie all’approccio seriale, di entrare nella psicologia del personaggio, diviso tra il sangue freddo che mette sul lavoro e l’amore che prova per la sua famiglia. E’ come se avesse un bisogno fisico, non solo mentale, della doppia vita che conduce. Un dualismo che non può durare a lungo e prima o poi esplode.
Attualizzare il romanzo di Forsyth significa trasporlo ai giorni nostri in termini di attualità: compito che la serie svolge egregiamente calandosi nel dibattito sulle tecnologie e sulle società che, gestendo immensi capitali, decidono le sorti dei Governi e del mondo.
La forza della serie sta nell’azione: ogni episodio è puntellato da inseguimenti, sparatorie e uccisioni, con una tensione che si fa spesso adrenalinica. Il risultato è che si rischia di restare incollati alla poltrona facendo notte per viaggiare con Sciacallo in questa emozionante avventura spionistica nelle capitali di mezza Europa. A un certo punto viene da chiedersi come possa il protagonista uscirne sempre vivo, ma la sospensione dell’incredulità dovrebbe essere non concessa ma scontata per una produzione di questo livello, come non se ne vedevano da tempo. 2 stagione, per nostra fortuna, confermata.
8 notes · View notes
kinoko69saradasblog · 1 year ago
Text
LA MORTE DI PITON PER AMORE
L'interpretazione è quella canonica e il riassunto proviene dal capitolo 5 del libro di Laura Anna Macor, "Filosofando con Harry Potter" (Mimesis).
- SETTE ANNI DI GUAI -
Piton è il personaggio piu' sfuggente e contraddittorio perche', se ufficialmente e' schierato coi "buoni", non fa corrispondere a questa scelta un cambiamento di psicologia o una differenza di comportamento. Fin dal primo anno si dedica a salvare Harry Potter lanciando un controincantesimo che impedisce al professor Raptor di uccidere il bambino nella partita di quidditch: eppure Piton odia Harry, perche' è il figlio dell'uomo che lo bullizzava a scuola - James Potter. E Potter fu anche quello che gli porto' via la ragazza che amava: Piton non ha mai cambiato il suo punto di vista.
Il secondo anno, scoperta la gatta pietrificata, sostiene che potrebbe non essere stato Harry Potter ma lo dice come se facesse del sarcasmo.
Il terzo anno nessuno ha ancora capito che Sirius Black è innocente del tradimento dei genitori di Harry e della loro conseguente morte: benche' Piton odi Remus Lupin profondamente, non e' per odio che si oppone all'idea di assumerlo come insegnante, bensi' perche' era amico di Sirius e ritiene che potrebbe avere la tentazione di aiutarlo ad entrare a scuola, per consentirgli di uccidere Harry.
Durante il quarto anno, il Veritaserum che serve a tirare fuori la verita' da Barty Crouch jr proviene da Piton.
Nel quinto anno, Piton scopre che la visione trasmessa ad Harry di un Sirius Black torturato all'Ufficio Misteri era falsa. Pertanto avverte i membri dell'Ordine della Fenice perche' vadano in aiuto dell'esercito di Silente.
Durante il sesto anno, dopo aver ucciso Silente che stava proteggendo Harry Potter, impedisce ai Mangiamorte di torturare il ragazzo.
Nonostante tutto cio', è palpabile la sua avversione per ogni membro dell'Ordine, il disprezzo per individui di sangue non puro, il disgusto per chi cerca e accetta la compagnia di creature "subumane" come lupi mannari ed elfi domestici.
- IL NOCCIOLO DEL PROBLEMA -
< Che valore ha una scelta che non modifica in alcun senso il carattere di una persona?> (Cit.)
La chiave di lettura fornita dalla Macor deriva dal rapporto che ciascun personaggio, Piton in particolare, ha con la morte.
Dopo gli anni di scuola, Lily sposa il giovane che aveva bullizzato Piton e lo fa essenzialmente perche' membro dell'Ordine. Peraltro, lo stesso Piton da ragazzo tendeva a bullizzare i maghi nati babbani, da solo o in compagnia di altri Serpeverde. Non vede in questo comportamento una frattura o una contraddizione, come se Lily fosse altro da se stessa, un'idea della sua mente.
Severus Piton ammette davanti a lei le molestie ad altre babbane ma non ne comprende appieno la gravita'. È maligno, ma non corrotto, in caso contrario mentirebbe. È interessato unicamente ai propri desideri, ma non e' falso; tuttavia il suo è un amore immaturo rimasto ai primi anni dell'infanzia.
Piton diventa un Mangiamorte seguace di Voldemort, in parte per lenire la delusione d'amore, ma anche perche' convinto degli ideali della purezza della razza.
- DUE AMORI -
L'amore per Lily è cio' che lo ha convinto a passare definitivamente alla magia oscura, ma e' la morte di Lily che lo induce a diventare spia per conto di Silente.
Come puo' lo stesso sentimento spingere a due comportamenti antitetici?
La confusione è aumentata dal fatto che il Patronus di Piton è una cerva, come quello di Lily, il che denota sincerita' di sentimenti. Pero' non e' chiaro se lo sia sempre stato o se il Patronus sia diventato cosi' dopo la morte dell'amata, uccisa per mano di Voldemort.
Dopo aver implorato il signore oscuro di risparmiare la donna in cambio del marito e del figlio - inviano - Piton passa i successivi 17 anni a complottare contro il suo vecchio signore, facendogli credere di essergli ancora alleato. E senza dubbio Voldemort ci crede, perche' la loro ideologia condivisa vuole che Lily fosse un capriccio, un desiderio rimpiazzabile da una piu' degna pretendente di sangue puro.
Piton tuttavia non si sposa, ma chiede a Silente che nessun altro sappia le sue reali intenzioni, di fatto gettando fango su di se'. Ancora una volta, non e' con Voldemort che ha un conto in sospeso, ma con se stesso.
- LO SCOPO E LE INTENZIONI -
Se manifestare antipatia verso Harry Potter servisse al suo scopo di spia, egli dovrebbe dimostrare comprensione ed empatia verso il ragazzino, nelle occasioni in cui parla da solo con Silente. Invece il suo atteggiamento non cambia.
Piton si divide tra l'amore infantile - ma puro - l'amore maturo, corrotto e consapevole, e l'avversione per gli altri personaggi, per lo piu' conosciuti negli anni di scuola. L'amore infantile è quello dominato dall'egocentrismo e dal sacrificio chiesto agli altri. L'amore maturo porta al sacrificio di se', ragion per cui è probabile - anche se non reso esplicito - che Piton non avesse Patronus prima di apprendere della morte di Lily. O che ne avesse uno differente.
< Non stupisce che Harry ne rivendichi la centralita' (del Patronus) come testimonianza della fedelta' di Piton a Silente nel dialogo che precede il suo scontro finale con Voldemort. > (Cit.).
- LE NOSTRE CONVINZIONI -
L'odio che Piton nutre per i propri alleati, anziche' diminuire la credibilita' delle sue scelte, sembra esortare a "curare cio' che ci unisce, non cio' che divide". Il filosofo Vaihinger scrisse che le nostre idee e convinzioni non descrivono la realta', ma danno comunque una direzione che migliora la vita. "Comportati come se fosse vero", disse. Piton fa qualcosa di piu', si comporta come se ci credesse, dal momento che anche quella di Vaihinger è una convinzione.
< Egli non si limita a riconoscere la propria parte di colpa ne' acconsente semplicemente a proteggere Harry (...) Non porta solo dentro di se' il ricordo dell'errore commesso, quasi morso interiore che preclude il raggiungimento di qualsiasi felicita', ma sceglie consapevolmente e ripetutamente di confermare la decisione presa a suo tempo > (Cit.)
La morte per amore, invece dell'amore per la morte come era nei progetti iniziali.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
16 notes · View notes
dilebe06 · 1 year ago
Text
Gank Your Heart
mmm.... mmm.... mmm
Tumblr media
Beh che dire?
E' finita.
Dopo 35 episodi - che potevano essere benissimo una venticinquina - di angst, drammi, cose a cazzo, forzature, personaggi of characters, love story traballanti ed altre cose - sono finalmente arrivata alla fine, di quella che posso dire esser stata una delle serie che mi è piaciuta meno quest'anno.
Chiariamoci: ho visto cose ben peggiori di Gank. Serie da 4 soldi viste solo da me, con badget sotto lo zero, girate sotto i ponti, con attori presi direttamente al canile ed il copione scritto su carta igenica. roba per fini intenditori
Ma Gank ha il "merito" di essere - sulla carta - una bella serie. Non solo per la presenza di Yibo ( fulgida stella ) ed altri volti noti, ma anche per una storia carina che mischia i temi tipici degli e-sport ( l'amicizia, il lottare per realizzare i propri sogni, antagonismo costruttivo...) con il romanticismo più sentimentale.
Motivo per il quale non c'era nessuna ragione affinché non mi piacesse. Sulla carta aveva tutto il necessario per essere una serie quantomeno attraente.
E allora, perché non lo è stata?!
Prima di questo, voglio spezzare una lancia alle cose positive della serie:
L'amicizia
Punto focale di qualsiasi drama che parli di sport - soprattutto quelli di gruppo - è il rapporto tra i membri del team. E Gank crea delle relazioni amicali davvero belle. E non sto parlando solo della squadra finale Phoenix ma anche del legame che i vari giocatori creano con i propri compagni.
Penso ad esempio a Kong e Lin Yi Xuan o Pei Xi e Xia Ling. Ma ce ne sono tante altre nella serie che mi sono piaciute molto e che credo ben fatte e ben costruite.
Si vede, da parte degli addetti ai lavori, la cura che hanno messo nell'affrontare questa tematica e renderla centrale.
Pei Xi e Luo Tian
Che questi due personaggi siano rimasti nel cuore dello spettatore, forse più dei lead, non mi stupisce.
Pei Xi è sicuramente stato il mio personaggio preferito dell'intera serie e mio MVP morale. Nonché unico motivo che, certe volte, mi dava la forza di andare avanti quando l'irritazione raggiungeva livelli da ospedale.
Pei Xi infatti è uno dei pochi personaggi che compie un evoluzione, rendendolo uno dei characters più realistici e umani della serie. Ho adorato il suo rapporto con Kong, la loro iniziale rivalità atta al miglioramento che poi sfocia in un affetto quasi fraterno. E che dire del suo legame con Xia Ling? Quando nel finale il ragazzo più giovane è in difficoltà, preso dai dubbi e dalla tristezza, ho trovato stupendo che sia stato proprio Pei Xi a tirarlo fuori dalla melma ed a rimetterlo in piedi. Non la sorella. Non Kong. Non i genitori. Ma Pei Xi.
E poi c'è Luo Tian. Il commentatore dal cuore gelido e severo ma che in realtà è un pezzettino di pane. Ho amato la sua professionalità, l'amore visibile per il suo lavoro e la fermezza con cui insegnava alla lead, rendendolo un insegnante eccellente e competente. Divino.
Che Luo Tian sia un essere superiore è poi cosa ovvia: basta una sua parola e come Mosè che apre le acque del Mar Morto, così i personaggi rinsaviscono, ritrovando magicamente la ragione oppure si pentono dei loro peccati, illuminati sulla via del rammarico.
AMEN.
Tumblr media
La storia di Xia Ling
Carina è stata anche la storia di Xia Ling.
Il suo terribile infortunio che lo porta ad una comprensibile brutta depressione è stato un bel momento per la serie, sia per una questione di realisticità, sia per esplorare la psicologia dei personaggi, rendendoli più veri e umani.
L'asocialità, la tristezza, il rapporto con i genitori, il giudizio della gente, il sentirsi inutili e disperati per non poter più fare ciò che si ama... credo che la serie in questo frangente sia stata davvero brava.
Anche il fatto che Xia Ling sia il più "fragile emotivamente" del gruppo è stata una cosa positiva per me, poiché contestualizzava la giovane età del ragazzo ed il suo essere il novellino del team, bisognoso sì di protezione ma con enormi potenzialità.
I sogni dei due lead
Altra cosa che ho apprezzato è che entrambi i due protagonisti avessero un obiettivo e lottassero per raggiungerlo. Qui nessuno è la spalla o il mero interesse amoroso di nessuno ma vivono le loro vite per ottenere ciò che vogliono, sostenendosi a vicenda ed incoraggiandosi uno con l'altro.
E questo è oro che cola.
E qui il pensiero corre a Go Go Squid. XD
L'impegno che entrambi mettono nel raggiungere i loro obbiettivi è ben visibile e mi è piaciuto molto il fatto che lottassero per i fatti loro ma che al contempo avessero l'uno e l'altra per incoraggiarsi ed aiutarsi a vicenda, senza essere invadenti.
Bene. Le cose positive sono finite.
Tumblr media
Andiamo a ciò che non mi è piaciuto:
La scrittura
Allora, io credo che il problema più grande di Gank Your Heart sia la sua scrittura. A tratti scialba, superficiale, piena di buchi e semplificazioni, con clichè su clichè , dialoghi ripetitivi e con personaggi piatti o che - cosa ancora più grave - venivano sacrificati nella loro caratterizzazione in nome della trama.
Non c'è cosa che odio di più che vedere un personaggio presentato in un certo modo, che si comporta con un certo atteggiamento, cambiare all'improvviso perché la storia lo richiede.
Ma andiamo con ordine.
La trama non è male. La storia in se, pur non essendo niente di eccezionale o di nuovo, è carina ed ha alcuni elementi di novità apprezzabili.
Ma appunto è anche troppo allungata: problematiche che sono risolvibili in mezza giornata, diventano infinite e la serie s'inventa cinquanta escamotage per tirarla per le lunghe, immolando la coerenza narrativa e la logica perché tengano botta fino alla fine. E qui mi sto riferendo alla ex di Yibo nella parte finale della storia o anche a tutte le volte che la lead è fuggita dal lead, bloccandolo in tutti i modi e diventando così campionessa di ghosting selvaggio. Oppure penso al manager dei Legends, personaggio dipinto come invincibile per svariati episodi per poi crollare in due secondi quando la storia non aveva più bisogno di lui.
Ovviamente i due lead riescono a realizzare i loro sogni - che ve lo dico a fare - ma ho trovato il conseguimento di quello di Qiu Ying molto facilitato. Non nego l'impegno che ha messo nel farlo ma rimango perplessa per la velocità con cui ha raggiunto tale risultato: considerando che scopre il suo sogno intorno al 14° episodio, diventa campionessa locale del gioco circa al 22° - senza averci mai giocato prima - e commentatrice ai mondiali dieci episodi dopo, mi chiedo se non sarebbe stato meglio se Qiu Ying avesse almeno saputo sin dall'inizio come funzionava il gioco ed il mondo dell'esport. Invece è passata dall'esserne digiuna per diversi episodi, fino ad arrivare ad esserne espertissima nel giro di quello che per me è stato pochissimo tempo.
Il risultato è stato quello di lasciami in bocca quel sapore di forzatura: "dobbiamo dare anche alla lead per forza qualcosa legato all'esport. Ma cosa? Ah si, facciamo che faccia la commentatrice." Insomma, poco naturale. ma qui c'è poco di naturale
Tumblr media
Passiamo poi ai personaggi. Come detto sopra, per me si salvano solo i secondari. Mi tocca bocciare sia Kong che Ying. E non per colpa loro. I due attori poi, sono stati bravissimi e si vede che hanno dato il massimo. Lei poi è bellissima e lui ... beh una gioia per gli occhi.
Il problema per me è che sono personaggi noiosi. Bravi, belli, dolci, gentili, compassionevoli fino al sacrificio, intelligenti, professionali, seri. Non hanno un cacchio di difetto manco a pagarlo oro. Probabilmente puntano alla santità.
Nemmeno di fronte a palesi ingiustizie, cattiverie, invidie e gelosie viene fuori il loro lato più umano e vero. Quello che ti fa incazzare come una bestia, fare cose stupide magari, arrabbiarti con chi non c'entra nulla, fare errori o cazzate. Niente. E quindi mi hanno dato per tutto il tempo quella sensazione di finto, di buonismo a tutti i costi.
Chi paga di più per la cattiva scrittura è comunque Kong che poraccio si sarà ripulendo le orecchie dopo tutte le imprecazioni che gli ho tirato ogni volta che c'era di mezzo la sua ex.
Il tapino infatti, nonostante avesse scritto il suo amore per la lead su tutti i muri della Cina, diventava stranamente muto ogni qualvolta Mi Ya reclamava il suo cuore. Strano, per uno che c'era stato presentato come un tipo che non aveva paura di dire quello che pensava, uno deciso e chiaro! Soprattutto nella sua relazione con la lead.
Ovviamente, l'omertà fuori carattere non era casuale. Serviva per creare angst nella coppia principale e riempire episodi ed episodi di angoscia e lacrime.
Ma.... Ma il vero risultato che ne è uscito fuori è un Kong che tiene il piede in due scarpe, proclamando amore per la lead e al contempo uscendo con la ex senza darci nessun motivo plausibile.
Bastava un dialogo. Un dialogo chiarificatore che risolvesse le cose. Ed invece no. Perché i dialoghi importanti - che esulano dal sogno da raggiungere - e che siano più terra terra, non ci sono stati dati. Per inciso, non sappiamo nulla della famiglia di Kong o di come sia andata davvero la storia della famiglia di Ying con la morte della madre ed il matrimonio successivo.
Tutti quei dialoghi chiarificatori e svelatori di risposte ma anche di animo umano, non ci sono. E quindi la lead e la matrigna fanno pace tenendosi per mano, i due lead si rimettono insieme nel finale senza parlare di quello che è successo, l'allenatrice e Sun Ze Yi si ri fidanzano senza discuterne....
PS: ho "adorato" il finale della serie. Seriamente, l'idea di far rimettere insieme i due lead per la vittoria senza avere manco una parola su Mi Ya e tutto il dramma attorno ad esso, è stato geniale. C'erano sti due che si abbracciavano tutti contenti ed io che pensavo:-" ma...ma... si rimettono insieme cosi?!" Ma Ying non lo aveva lasciato anche perché si prendesse cura di Mi Ya? Kong non aveva detto che con il tempo avrebbe spiegato tutto alla ragazza e avrebbe risolto le cose? Perché non lo stanno effettivamente risolvendo e stanno facendo finta che non sia mai successo?! Geniale.
Tumblr media
Ultima cosa che certifica il mio pensiero sulla brutta scrittura, riguarda i cattivi della storia. Scrivere un eroe, un personaggio positivo è sempre più facile di un bel cattivo. I personaggi negativi sono difficili da creare perché è un attimo che ti diventano della macchiette che stanno nella storia solo per avere il ruolo di villain e creare difficoltà agli eroi di turno, senza aggiungere nulla all'economia emotiva della storia.
Gank non si discosta da questo, mettendo in scena ben tre cattivi uno peggio dell'altro:
Il manager dei Legend ad esempio, oltre ad aver quasi violentato la lead ed averla fatta franca - BRAVI - era uno stronzo perché si. Odiava Kong con una cattiveria così omicida che la motivazione del suo accanimento, sembrava esagerata. In pratica voleva buttarlo fuori dalla squadra perché non seguiva i suoi ordini preferendo allenarsi piuttosto che fare pubblicità.
Reato punibile con la morte a quanto pare. O almeno una colpa così grave da giustificare autogol economici pur di rovinargli la reputazione. Ho riso tantissimo quando mi sono accorta che sto tizio stava mandando in bancarotta la sua stessa azienda... tutto per licenziare Yibo! XD Bravo.
Gli altri due villain li metto insieme perché sono effettivamente una coppia. Anche per loro, l'odio che nutrivano per i protagonisti, le cattiverie che gli hanno inferto, le meschinità e via dicendo, sono sembrate esagerate. Alla luce anche del fatto che ovviamente i due lead erano sempre innocenti come agnellini e che mai hanno fatto qualcosa di male.
La coppia d'oro ci è stata presentata che già odiava i due lead. Senza manco conoscerli o senza manco che avessero fatto qualcosa. Così. Di default.
La serie vorrebbe farmi credere che questa malignità derivasse dall'invidia e dalla gelosia per i due lead ma... piccoli angeli...mica sono nata ieri sera! Quando uno è invidioso o geloso, lo nasconde. A meno che non abbia 5 anni e non sappia gestire le proprie emozioni.
Qiao Xin e Qi Yue invece mostravano un palese astio per i due protagonisti, stando in questa serie solo per creare difficoltà ai due lead per poi venir illuminati dal perdono in una scena che mi ha fatto cadere letteralmente le braccia.
Quanto sarebbe stato bello se Qiao Xin fosse stata effettivamente una rivale qualificata per la lead? Un motivo di miglioramento per Ying che mostrasse effettivamente la sua bravura, non perché la sua rivale era una stronza che faceva giochini meschini e quindi Ying era l'unica commentatrice rimasta ma perché effettivamente competente nel suo lavoro, dopo aver "sconfitto" la sua rivale sul suo stesso campo. E invece no. Mi sono toccate scene di calunnie, giochetti sporchi che hanno avuto il solo risultato di autoeliminazione per Qiao Xin.
Ma d'altronde cosa posso aspettarmi da una serie che inserisce la rivale della lead nel mondo dei commentatori ad mentula canis? Quando ho visto Qiao nel programma Stelle di domani ho davvero capito la povertà narrativa del drama: mai, fino a quel momento, Qiao aveva espresso desiderio di diventare commentatrice.
Mai.
Ma guarda un po', le viene il ghiribizzo proprio quando c'è anche la lead come partecipante. Il caso.
E quando la lead vince il concorso e quindi si assicura il posto ma scopre che anche Qiao lavorerà con lei perché entrata per vie traverse, ho capito che la serie avrebbe fatto di tutto, contraddicendosi pure, pur di averle per forza nello stesso spazio e continuare la rivalità.
E va beh, è andata cosi.
Rispondendo poi a @lisia81 che mi chiedeva se avessi preferito questa serie a Falling Into Your Smile, ti dico che sì, continuo a preferire Falling.
La sua storia è molto meno impegnativa e più semplice, i personaggi vivono meno drammi, la recitazione della lead è quello che è, il lead sta lì per bellezza.... ma continuo a preferirlo anche solo per la scrittura.
Falling per quanto semplice è scritto bene, in modo chiaro e narrativamente coerente. I personaggi non vanno fuori di carattere in base alla trama e mi sono piaciuti anche a livello di personalità o modo di reagire agli eventi.
E infine, mi è piaciuto di più anche per via del gioco in sé. Falling ti permetteva di entrare nella partita tramite animazione, rendendo tutto un po' più immersivo e comprensibile. Nelle partite di Gank invece ci ho sempre capito pochissimo e certe volte intuito che avevamo vinto o perso o che stava andando bene o male, solo dalla reazione dei giocatori.
Concludendo:
Gank è per me una serie relax. Una di quelle perfette se vuoi rilassarti senza pensare a nulla o ragionare su niente. Perché appena azioni il cervello si sfragne tutto.
Mischia benissimo le tematiche proprie dell'esport e quelle romantiche, con una storia d'amore ben costruita che può scaldare il cuoricino e farti una bella coccola, mentre ti godi le belle amicizie e la lotta di ognuno per raggiungere i propri sogni.
Meritevoli i personaggi secondari dove sembra che la serie si sia concentrata per renderli più veri e umani dei protagonisti che pur essendo carini da vedere, rimangono per me dimenticabilissimi.
Il dramma, come detto sopra, rimane la scrittura della serie che inficia tutta la narrazione, soprattutto per me che sono una cagacazzi critica e che mal sopporto tutte le problematiche legate ad una scrittura dubbia.
Voto: 6,5
Tumblr media
9 notes · View notes
multiverseofseries · 11 months ago
Text
Dune
Tumblr media
LA RECENSIONE IN BREVE
- Dune mette in scena solo la prima metà del romanzo, gettando solide basi per reggere una storia estremamente complessa.
- Villeneuve prende decisioni che possono piacere o meno, ma dimostra piena consapevolezza della materia narrativa che sta adattando.
- Il minuzioso world building non rappresenta una premessa, ma è essenza stessa di Dune.
Tumblr media
«Io sono un seme» è ciò che dice Paul Atreides a circa metà del romanzo scritto da Frank Herbert nel 1965. Una rivelazione indottagli della spezia geriatrica, la droga che altera la percezione spazio-temporale, e che impregna l’aria di Arrakis, o meglio conosciuto come Dune. È in quel momento che il ragazzo smette di essere, improvvisamente, solo un ragazzo. E per la prima volta, Paul, figlio del Duca Leto Atreides e Lady Jessica, educato dalla donna alle sacre vie del Bene Gesserit, esprime consapevolezza di sé, trovando alcune dolorose risposte alle sue domande, nella conclusione del primo arco narrativo del suo personaggio. Primo arco narrativo di molti, tanti quanti sono i nomi con cui verrà chiamato all’interno del libro: Muad'dib, Usul, Lisan al Gaib, Kwisatz Haderach, Madhi. Un seme, creato con un determinato scopo, certo, ma dalla crescita imprevedibile, che penetra in profondità, si diffonde, si trasforma, e modifica il territorio circostante.
Dune di Frank Herbert, è uno dei romanzi di fantascienza più influenti di sempre, il libro ha dato origine a una saga che ha cambiato profondamente l’immaginario collettivo a partire dalle sue fondamenta, è esso stesso un seme. Lo è nel suo modo di contenere tutta una serie di idee, temi, suggestioni, capaci di sbocciare in luoghi e situazioni sempre diverse, senza però perdere specificità. Perché, questa saga, dietro la sua facciata di epica eroica di tradizione classica, che sembra solo apparentemente seguire il monomito, ovvero il viaggio dell’eroe (di cui, in realtà, Dune rappresenta un’aspra critica), la storia di Paul e dei Fremen, il popolo nativo di Arrakis, è invece un romanzo che a volte sembra un trattato di filosofia, di psicologia, di etica o di religione. Altre acquista connotati politici, parlando di lotta di classe e degli effetti del colonialismo, mettendo in discussione sia le figure messianiche che i leader carismatici. Altre ancora assume la forma di un’eco-narrazione che anticipa alcune delle problematiche che oggi sembrano più urgenti che mai.
Anche la prima parte dell’adattamento di Denis Villeneuve, in cui è Timothée Chalamet ad interpretare Paul Atreides, è un seme. O perlomeno, il primo stadio di un qualcosa che sembra destinato ad acquistare forma. È, però, necessario prima piantarlo per poi poter godere dei suoi frutti, ed è quello che Villeneuve ha provato a fare con il suo Dune, che segue piuttosto fedelmente la storia di Herbert, ma risulta anche intimamente villeneuviano,(scusate l’aggettivazione). È qui che forse c’è un equivoco di molti: il ricercare compiutezza in un’opera che per sua natura rappresenta un inizio. Questa versione di Dune è un tentativo di gettare solide basi per reggere una storia ancora più complessa, non tanto nell’intreccio, quanto nella stessa costruzione del suo stesso mondo. Di fatto, si tratta della prima parte di un dittico, e come tale deve essere considerata.
In molti lo hanno ripetuto così tante volte da farlo divenire un logo comune: Dune è un libro impossibile da trasporre al cinema. Potrebbe essere vero ma solo in parte, nel senso che un adattamento presuppone sempre il dover fare alcune scelte, perché a un cambiamento del mezzo di narrazione deve seguire, necessariamente, un cambiamento della stessa materia narrativa. Sta di fatto che il romanzo di Herbert è così denso, stratificato e colto, da per poter essere raccontato in un altre forma che non sia il libro, figuriamoci quella filmica che ha durata limitata. il libro di Herbert lo si può paragonare a un prisma dalle molte facce, che riflettono la luce in modo diverso a seconda di come le si guarda. Ora immaginate di dover dipingere quel prisma. Prima di tutto è necessario scegliere come orientarlo e farlo colpire dalla luce. È quello che fa Villeneuve, insieme ai co-sceneggiatori Jon Spaihts e Eric Roth, prendendo delle decisioni che possono piacere o meno, ma dimostrando una profonda consapevolezza. Mancano dei personaggi questo è vero e alcuni snodi non sono ancora esplicitati, ma non era difficile aspettarsi qualcosa di diverso da questo. 
Il Dune di Frank Herbert è realmente uno strano oggetto letterario. Ha un approccio molto concreto al mondo che racconta, costruendo nei minimi dettagli interi ecosistemi per soffermarsi poi in maniera particolare a delineare il contesto dal punto di vista politico e socio-economico. C’è una parte del romanzo in cui il Duca Leto (nel film interpretato da Oscar Isaac) discute dei salari da offrire agli estrattori di melange, la sostanza presente solo su Arrakis e che permette i viaggi interstellari, il cui monopolio è detenuto dalla Gilda spaziale. Leto ha, infatti, ricevuto dall'Imperatore Padiscià Shaddam IV, che governa l’Universo, l’ordine di trasferirsi dal suo pianeta natale Caladan ad Arrakis, subentrando ai nemici di sempre, gli Harkonnen, per gestire la raccolta di spezia.
Tumblr media
Shai Hulud è il termine usato dai Fremen per indicare i vermi delle sabbia, ossia l'incarnazione fisica della loro unica divinità.
Si tratta di una scena, quella di cui sopra, rievocata nel film di Villeneuve di sfuggita, con una sola linea di dialogo, non particolarmente importante ai fini della trama, eppure per me sufficiente per comprendere il tono dell’adattamento. Una situazione che poco c’entra con una storia nota per le atmosfere lisergiche e un certo gusto per l’eccesso, elementi enfatizzati dai due prodotti culturali più noti legati al libro: il grandioso e folle progetto naufragato di Jodorowsky nel 1975, raccontato in Jodorowsky's Dune, documentario del 2013 di Frank Pavich, e l’affascinante quando confuso disastro di David Lynch con Kyle MacLachlan del 1984 - a cui, nonostante tutto, voglio benissimo, anche solo per aver ispirato l’avventura grafica omonima, quella sì un capolavoro, di Cryo Interactive del 1992.
Dune è anche questo: l’approccio è spesso pragmatico, l'atmosfera più mistica che lisergica, il tono più solenne che eccessivo. Il film di Villeneuve è così, presenta un’austera grandiosità estetica, coerente con la visione d’insieme. La fotografia di Greig Fraser è caratterizzata da toni scuri, metallici e terrosi, mentre nella scenografia ricorrono forme geometriche e massicce, soprattutto negli edifici di Arrakeen, modellati sulle ziqqurat mesopotamiche, o nei fregi dei palazzi che ricordano i bassorilievi neoassiri. Antichità e futuro si incontrano quasi per alludere a un tempo fuori dal tempo, e non si è  fuori strada si parlasse di «tempo del mito». Mentre il vasto deserto, territorio dei Fremen dei giganteschi Shai Hulud, i vermi della sabbia, fa il resto.
Anche se narrativamente sobrio, Dune colpisce per la semplicità con cui racconta gli eventi, senza banalizzare o semplificare una vicenda parecchio strutturata già di per se. Villeneuve fa delle scelte e, per esempio, tutto il contesto religioso (e in particolare il ruolo del Bene Gesserit, ordine religioso matriarcale che muove i destini dell’Impero e che sarà al centro di una serie TV attualmente in pre-produzione), viene relegato un po’ sullo sfondo, presente solo in alcune pennellate. È anche vero che il libro è fatto di parole, pensieri, annotazioni. D’altronde, ogni capitolo del libro è corredato da estratti tratti dai testi storiografici della principessa Irulan, figlia dell’imperatore. Mentre il film di Villeneuve, puntuale nell’esporre l’intreccio, costruisce il suo mondo e delinea i rapporti anche attraverso sogni, allusioni, piccoli dettagli e, soprattutto, sguardi e gesti. Un linguaggio corporeo che va a sostituire il flusso costante di pensieri dei personaggi letterari.
Tumblr media
Il Bene Gesserit è la sorellanza che muove i destini dell'Impero, il cui compito è quello di incrociare e conservare le linee genetiche delle casate.
Villeneuve utilizza così le lingue, anche quelle dei gesti, in modo fluido, forse anche più del romanzo, dove l'uso di nomi e termini mutuati dalla lingua araba erano comunque fondamentali nella costruzione culturale di Arrakis. Ma non è la prima volta che il regista dimostra una certa attenzione verso tematiche come il valore fondante del linguaggio nell’identificazione culturale, il suo ruolo nell’intrecciare relazioni e la possibilità di alterare la percezione del mondo. Lo aveva fatto nel suo film più peculiare: Arrival del 2016. Che anche in quel caso si trattava di un testo letterario molto difficile da trasporre. A Villeneuve, del resto, piacciono le sfide e spesso non sembra nemmeno interessato a dare al pubblico quello che vuole o si aspetta.
Riprendendo il discorso sul linguaggio, e in particolare a come nel film è stata resa la famosa Voce, ossia una tecnica Bene Gesserit che influenza il subcoscio di chi l’ascolta attraverso la modulazione del tono, presta il fianco anche a un altro aspetto dell’opera che non lascia indifferenti: suono e colonna sonora contribuiscono in maniera attiva alla definizione del mondo stesso. Il sound designer Theo Green, che aveva già lavorato con Villeneuve in Blade Runner 2049, fa qui un lavoro impressionante nel modulare intensità e volume, giocando con l’assenza di suono in brevi, ma significativi momenti. In questo, lavora in sinergia con Hans Zimmer, che compone una roboante colonna sonora, certamente ingombrante, ma di grande importanza narrativa. Il risultato è una base sonora costante, granulosa e avvolgente su cui si innesta il racconto, e che dà costantemente la sensazione di arrancare e sprofondare nelle sabbie di Arrakis.
Giocando sulla contrapposizione tra i campi lunghi degli sconfinati paesaggi, i primi piani e dei dettagli, la macchina da presa indugia spesso sui volti dei personaggi e in particolare gli occhi. Sono gli occhi blu - per effetto della spezia geriatrica - di Chani (Zendaya) che appare nei sogni di Paul; quelli del popolo di Arrakis che accoglie il giovane duca al suo arrivo sul pianeta al grido di Lisan al-Gaib, «la voce da un altro mondo»; quelli forti, consapevoli ma spaventati di Jessica, mentre cerca di far convivere gli obiettivi del Bene Gesserit con i propri, in un’interpretazione notevolissima di Rebecca Ferguson.
Tumblr media
I Fremen sono i misteriosi abitanti di Arrakis. Vivono in insediamenti segreti chiamati sietch.
Timothée Chalamet è un Paul abbastanza coerente con il personaggio del libro, ma forse troppo monocorde. Di certo, non ha avuto la possibilità di emergere completamente. In questa parte della storia, Paul è un ragazzo in balia di forze che hanno segnato il suo destino, alla ricerca di se stesso.
La vera sfida d’altronde, non è cercare il Dune di Frank Herbert in quello di Villeneuve, ma provare a capire cosa il regista stia cercando di dirci attraverso Dune. In questa prima parte di un progetto più articolato, si può certamente intuire il percorso intrapreso da Villeneuve, all’interno dei tanti offerti da Frank Herbert. È un seme, come detto in precedenza, e bisogna capire dove piantarlo e cosa nascerà.
È comunque difficile guardare a un film come il Dune di Denis Villeneuve senza però sentire la voce di tutta la tradizione precedente e senza farsi influenzare dal peso dell’opera originale o dalle visioni dei diversi autori. Dune è, forse esagerando, il Gilgamesh del nostro tempo, o almeno la cosa più simile a un poema mitologico declinato in forma post-moderna. Contiene, come le grandi epopee antiche, molti dei temi della cultura da cui ha preso forma. Ma allo stesso tempo, è uno dei principali modelli per tutte le storie di fantascienza che sono venute dopo. Non solo un libro inadattabile ma il libro che forse più di tutti può ambire allo status di mito, quando si parla di narrazione investita di sacralità e significatività. A livello estetico, il film è eccezionale. Si questa solennità può essere, in un certo senso, interpretata come mancanza di originalità, ma in verità credo che la forza di questo adattamento di Dune sia nelle cose molto più piccole. Proprio nei piccoli dettagli sullo sfondo, nei gesti dei personaggi che hanno tutti, sempre un significato, nonostante esso spesso non sia esplicitato. Nella cura con cui una parola, detta in un determinato modo, alluda invece a un mondo intero. In questa storia, del resto, il world building non rappresenta solamente una premessa ma ne è essenza stessa. Quello che manca in un film che forse sarebbe stato meglio chiamare Dune Parte I è, letteralmente, l’epica. Ma quella verrà dopo, perché in questa fase della storia non era prevista. In questa fase abbiamo il racconto di una crisi, dello smarrimento, di morte e rinascita. L’epica verrà dopo, si spera.
3 notes · View notes
valentina-lauricella · 1 year ago
Text
Per me Leopardi non costituisce studio, ma pura evasione. Può sembrare un paradosso, cercare - e trovare - la felicità in un noto pessimista (sebbene ri-valutato) e la serenità in un personaggio complesso, imprendibile, frustrante per chi esiga una totale tomografia fenomenica. Per quanto sia auspicabile che la biografia degli artisti non sia più ingombrante della loro opera, la vita di Leopardi, la sua persona, sono entrate nell'immaginario popolare e in quello di altri artisti, che hanno così creato, dal nucleo originario del dato reale, una costellazione di ampliamenti, interpretazioni, corresponsioni.
L'ombra di Leopardi perdonerà il verosimile, pensa Giampaolo Rugarli, autore del libro Il bruno dei crepuscoli, perché è meglio il verosimile che abbia un'anima, e giunga al pubblico, piuttosto che l'arido vero, illuminato da una cruda luce, che non commuova altrettanto o addirittura per nulla. Perché non rendere la stessa vita di Leopardi una poesia (revisionata, balbettata, enunciata con una voce ch'è quasi un fiato, ma tesa e tenuta insieme da un filo di senso superiore)? Sembra quasi cosa dovuta, piuttosto che intento per il quale ci si debba scusare.
Rugarli in questo intento riesce benissimo; con risultati esteticamente altalenanti, ma compensati dall'altalena di emozioni che riesce a generare nel lettore. Qui e lì, la carenza di materiale biografico certo, si rende evidente, non sufficientemente coperta dall'invenzione letteraria, che pure si mantiene sempre coerente; non tradisce la logica né la psicologia; non rompe l'incanto della sospensione dell'incredulità.
Il primo capitolo è costituito dal monologo della cugina di Leopardi, Geltrude Cassi Lazzari, giovane e robusta donna maritata che si sorprende ad essere turbata dal cugino molto più giovane di lei, sgraziato e deforme, che però fa baluginare intelligenza e carisma tali da trasformare la pena e il fastidio iniziali in un delirio che la tiene sveglia.
Il secondo è anch'esso un monologo, scritto come personale orazione funebre, dalla prostituta romana Dafne, che ricorda, probabilmente a un passo dalla morte per colera, il periodo in cui la sua vita s'intrecciò, in modo impalpabile e inesplicabile, ma persistente, alla vita del ragazzo Leopardi, ospite dello zio Antici.
Il terzo è costituito dagli appunti del giovane nobiluomo Papadopoli, allievo di latino e greco del Leopardi. I due diventano amici, e il ragazzo diventa preoccupato spettatore della vicenda in cui Leopardi cercherà l'umiliazione prostrandosi ai piedi della rotondeggiante, umoralmente labile dea Teresa Carniani Malvezzi.
Nel quarto capitolo, Ranieri accenna, in una lettera alla sorella, ai tumulti sentimentali del periodo fiorentino di Leopardi, in cui egli passa dalla venerazione della virago Fanny Targioni Tozzetti all'abbandono a lui, testimoniato dalle famose letterine amorose con cui lo implorava di tornare a Firenze, manifestando la volontà di quel "sodalizio" che poi si protrasse ben oltre il volere dei suoi contraenti.
L'ultimo capitolo, redatto dal medico Mannella, testimone del periodo più aspro della malattia di Leopardi, quello napoletano, è il più drammatico e torbido, in cui le ambiguità, le menzogne, le manipolazioni operate dai fratelli Antonio e Paolina Ranieri, sembrano isolare il fragilissimo Leopardi in un precoce sudario di morte, desiderata e provocata, che infine si compie.
È un viaggio a più voci attorno alla psiche di Leopardi, che riesce a restituire un ritratto profondamente armonico e credibile della sua personalità, dal quale lo scaturire della sua opera sembra naturale, quasi necessario. Questa non è una mera biografia, ma un'opera letteraria parallela, a sé bastante, che paradossalmente potrebbe funzionare anche se Leopardi non fosse mai esistito come persona reale, ma fosse stato, da sempre e per sempre, un personaggio padrone dell'immaginario, e la sua vita una parabola archetipica in cui ciascuno può rispecchiarsi e provare a interpretarsi.
3 notes · View notes
pleaseanotherbook · 2 years ago
Text
Ritratto del barone d’Handrax di Bernard Quiriny
Tumblr media
Un trattato su chi guarda ma non compra. «È un tipo umano bizzarro. Si pianta di fronte alla vetrina di un negozio in cui ogni cosa appare desiderabile, ma non acquista nulla. Sa benissimo che non entrerà mai in possesso dell'oggetto contemplato, ma ciò non gli impedisce di continuare a fissarlo, quasi volesse impregnarsi della sua aura; da queste contemplazioni trae un piacere derivato e tuttavia reale, che rimpiazza - e al contempo nutre - il piacere originario e tuttavia virtuale, ovvero quello dell'acquisto. Anch'io, spesso, me ne vado in giro per negozi come quei bambini che, davanti alle vetrine di giocattoli, s'incantano su una macchinina che non possono comprare. Eppure non si scoraggiano; tornano li ogni volta che possono; sanno che non l'avranno mai, ma ciò, lungi dal generare repulsione e frustrazione, rintuzza il loro attaccamento e la loro brama dell'oggetto. A me accade lo stesso. Ecco, credo che questo istinto possa insegnarci qualcosa sulla psicologia umana, sul nostro rapporto con le merci e sulla nostra capacità di sperare senza credere.»
"Ritratto del barone d'Handrax" è l'ultima fatica di Bernard Quiriny edito in Italia da L'orma Editore. Io non vedevo l'ora di leggerlo fin dal momento in cui ho scoperto per caso che era uscito in un giro fortuito in libreria e sono contentissima che sia stato all'altezza delle mie aspettative. Ormai leggo il nome dello scrittore e non mi faccio più nessun tipo di domanda, voglio leggere ogni suo scritto. E ancora una volta mi sono innamorata della sua scrittura.
Il barone Archibald d’Handrax è l’ultimo rampollo di una lunga dinastia nobiliare, vive nel maniero di famiglia in un paesino che porta il nome della sua casata, e incontrarlo significa entrare in un universo bislacco in cui si parlano lingue sconosciute, si collezionano case fatiscenti, si organizzano cene tra sosia e di tanto in tanto ci si trasferisce in collegio per riassaporare il gusto dell’infanzia. Un giorno il narratore Bernard, appassionato d’arte, giunge al castello per chiedere informazioni su un avo del barone, il misconosciuto pittore Henri Mouquin d’Handrax, e si ritrova risucchiato suo malgrado in un mondo spiazzante e fuori dal tempo che finirà per cambiargli la vita. Nel Ritratto del barone d’Handrax Quiriny si abbandona al piacere dell’invenzione e dello stile, e affastella dialoghi arguti, dissertazioni erudite e brevi bozzetti di un’assurda quotidianità per consegnarci un romanzo gioiosamente strampalato che mescola con la consueta maestria umorismo nero e ridanciana ironia.
Da quando per un caso fortuito ho scoperto Bernard Quiriny non ho mai smesso di leggere tutto quello che ha scritto. Immergermi nel suo mondo è una esigenza forte che mi ha conquistato completamente e mi lascia sempre senza parole, come quando scopri un tesoro e lo devi studiare a fondo per capire cosa recuperare e tenere vicino. Quiriny ha la capacità di costruire fondamenta solide per storie che lasciano sempre senza parole, che disegnano i confini di personaggi che emergono dalla pagina scritta con una chiarezza che lascia sorpresi e compiaciuti. Non fa eccezione neanche il Barone Archibald d'Handrax l'ultimo personaggio nato dalla fantasia della sua penna. Lo scrittore belga ricostruisce la vita di questo personaggio tramite le esperienze del narratore, non percepiamo mai interamente l'intimità delle sue emozioni, ma la sua personalità e i suoi guizzi emergono chiari e precisi dalle sue interazioni e dagli episodi raccontati. Il narratore, appassionato d'arte fa conoscenza per caso del Barone d'Handrax, sta infatti cercando informazioni su un suo antenato e si ritrova catapultato direttamente nella sua vita e nelle dinamiche della sua famiglia. Mentre le sue ricerche si approfondiscono, Bernard resta affascinato dalla figura del Barone e mentre le pagine scorrono il lettore ne conosce sempre più aspetti fino a rimanere avvinghiato alla sua personalità. Il Barone è una persona curiosa, effervescente, che cerca sempre nuovi modi per affermarsi in un mondo che lo incuriosisce ad ogni passo. Bernard racconta episodi quotidiani: le cene, gli intrattenimenti, le feste e noi scopriamo la casa del Barone, i suoi hobby, le sue necessità. Mentre il gioco diventa scoprire le persone appena decedute, in una stanza della casa appare la stanza delle mappe, mentre i pasti sono un affare speciale, pure il suo menage familiare non è così scontato. Archibald è un uomo che ha un'opinione su tutto, che non si lascia facilmente spaventare, un instancabile collezionista, un portento affascinante. Mentre organizza cene con sosia di personaggi famosi, invia biglietti divertenti in giro, e mentre gli anni passano, Bernard diventa parte integrante della sua famiglia per più di un motivo. Quiriny è straordinario nel delineare un personaggio con tutta una serie di particolarissimi dettagli che creano una visione di insieme non solo di un uomo, ma di una intera situazione. In un angolo sperduto di mondo d'Handrax è una di quelle personalità molto amate e molto apprezzate, che conosce, che esplora, che vaga, che costruisce. Non è solo adamantino nelle sue esternazioni, ma diventa l'ago di una bussola per distinguere e destreggiarsi nella vita, per Bernard è più di un amico, è un riferimento che determina il cammino che continuerà ad intraprendere attimo dopo attimo. Tutto diventa un pretesto per condividere le opinioni del barone, le sue idiosincrasie, la sua visione dell'esistenza, in un insieme di aneddoti che diventano le pennellate per dipingere il suo ritratto.
Il particolare da non dimenticare? Un armadio...
Il ritratto pieno di contrasti di un uomo che ha vissuto appieno tutte le sue peculiarità, in un insieme di episodi apparentemente scollegati ma che regalano il senso di tutta una vita, difficile e serena, dolorosa ed effervescente, piena di affetti e di sacrifici. Quiriny esplora il barone d'Handrax ma esplora tutta una pletora di emozioni umane distintive della sua produzione, guizzi creativi che si sommano in una storia che rimane nei ricordi, perché il barone diventa una figura cara indimenticabile.
Buona lettura guys!
Tumblr media
2 notes · View notes
conigli-letterari · 2 years ago
Photo
Tumblr media
[ TRAMA ] Ci troviamo nella Napoli del 1631, in piena dominazione spagnola. Nello Esposito è un mariuolo che campa alla giornata, costantemente affamato e vittima della sfiga. Un giorno, a seguito di un colpo andato male, si imbatte in un certo Basile che gli offre un lavoro di facile guadagno. Ma qualcosa non torna, il vecchio nasconde qualcosa. E infatti è così, Nello ben presto si troverà invischiato in vicende più grandi di lui: verità omesse, scontri tra creature leggendarie e cinque Terrori che minacciano di radere al suolo la città. Molti dei personaggi principali prendono ispirazione da figure del folklore partenopeo, ma non farò nomi per non rovinare la sorpresa. Vi dico solo che, tra tutti, mi ha fatto molto piacere ritrovare O’Munaciello, spiritello che sicuramente avrete sentito nominare. Si tratta di una creatura ambigua, che mi ha sempre affascinata fin dai tempi in cui, alle medie, ci facevano sorbire le novelle di Matilde Serao. A proposito di autori, buona l’idea di inserire numerose citazioni tratte dal Pentamerone o Lo Cunto de li Cunti del caro Basile. Di solito non amo la sovrabbondanza di citazioni, ma in questo caso credo sia stata una scelta felice. Ho apprezzato il modo in cui è stato gestito il personaggio di Nello e la sua psicologia; l’ho trovata verosimile rispetto al contesto sociale nel quale è cresciuto. Di base è un bravo guaglione, ma porta in sé la netta e lacerante dualità che, credo, sia presente anche nell’anima della città stessa. O’nìro e o’jànco.
[ ig: @conigli_letterari ]
2 notes · View notes
invisibleicewands · 3 months ago
Text
Il Principe Andrea a cuore aperto: “Così i Reali diventano una soap”
“A Very Royal Scandal” su TimVision con Ruth Wilson e Michael Sheen
n’ora di tv ha cambiato il Regno Unito per sempre. Disponibile su TimVision dal 26 novembre, A Very Royal Scandalè la miniserie che ricostruisce l’intervista che il Principe Andrea, Duca di York, ha rilasciato alla giornalista Bbc, Emily Maitlis, per Newsnight in merito al suo coinvolgimento nello scandalo su Jeffrey Epstein, arrestato e condannato per abusi sessuali e traffico internazionale di minori.
Diretti da Julian Jarrold e scritti da Jeremy Brock, i tre episodi di A Very Royal Scandal ripercorrono i giorni che hanno preceduto il faccia a faccia tra Maitlis e il Principe Andrea, rispettivamente interpretati da Ruth Wilson e Michael Sheen. Un’intervista in cui il fratello minore di Re Carlo svelava i dettagli della sua amicizia con l’imprenditore americano e dopo la quale venne costretto alle dimissioni da tutti i ruoli pubblici.
«La più grande pièce teatrale mai vista in tv. Da spettatrice ero rimasta sbalordita, e ho trovato affascinante la possibilità di poter andare dietro le quinte di un evento indimenticabile - dice Ruth Wilson -. Emily Maitlis è stata estremamente generosa. Per anni l’ho seguita in tv come una persona estremamente seria, quando le chiesi se secondo lei fosse colpevole mi ha risposto “colpevole di cosa? Lo sai?”. È un passaggio importante per far capire che non è una giornalista investigativa, ma semplicemente una persona che voleva svolgere bene il suo lavoro, fare le domande giuste, senza esprimere alcun tipo di giudizio».
Michael Sheen, che interpreta il Principe Andrea, non ha avuto chiaramente la stessa possibilità di confrontarsi con il diretto interessato. «Sono partito dall’intervista, l’ho trovata una preziosa fonte di informazioni sul comportamento del Principe Andrea, sulla sua psicologia. Le cose che ha reputato che lo potessero aiutare, gli si sono in realtà ritorte contro, ciò fa emergere una sua percezione del tutto distorta di cosa può essere utile per tutelare la propria immagine. Non sappiamo con certezza cosa sia accaduto realmente. Non esprimo giudizi, mai come stavolta il mistero è un elemento determinante».
Sull’intervista al Principe Andrea era stato realizzato anche un altro film Netflix, Scoop , con Gillian Anderson nel ruolo della Maitlis. Questa è una cosa completamente diversa. «Lì il personaggio principale era Sam McAllister, il produttore di Newsnight - spiega Wilson – Per questione di durata noi siamo andati più in profondità, andando oltre l’intervista, raccontando anche le conseguenze e concentrandoci sui due personaggi coinvolti, che nel film erano più marginali».
Ricordando l’interpretazione di Frost, il conduttore televisivo autore della famosa intervista al presidente Nixon, tre anni dopo il caso Watergate, alla domanda se il giornalismo oggi può essere ancora un mezzo per affrontare il potere, l’attore risponde: «Virginia Giuffrè e le altre vittime di Jeffrey Epstein non avrebbero avuto i mezzi per poter far sentire la loro voce. Il giornalismo ha una grossa responsabilità, deve far sì che chiunque possa esprimersi soprattutto con chi gode di privilegi maggiori. Oggi però il giornalismo investigativo non è tutelato, ed è una cosa molto pericolosa».
The Crown a parte, emerge anche una presa di coscienza che ormai la monarchia inglese sia diventata, nel bene e nel male, puro spettacolo: «I Reali sono diventati intrattenimento, e noi siamo complici. Amiamo il gossip, e dunque ci nutriamo delle notizie che li riguardano, trasformandoli nella miglior soap opera di sempre» conclude Wilson.
1 note · View note
lalacrimafacile · 3 months ago
Text
Dentro la Mente del Crimine: Mindhunter e l’Arte di Raccontare il Male
Tumblr media
Il mondo delle serie TV poliziesche e crime è vasto e variegato, ma poche opere riescono a distinguersi e a lasciare un segno indelebile come "Mindhunter". Questa produzione targata Netflix, ideata da Joe Penhall e basata sul libro "Mindhunter: Inside the FBI's Elite Serial Crime Unit" di John E. Douglas e Mark Olshaker, ha catturato l'attenzione del pubblico grazie alla sua intensità psicologica, all'accuratezza storica e a un cast di attori straordinari. In questo articolo, esploreremo gli elementi che rendono "Mindhunter" una delle serie più affascinanti e inquietanti degli ultimi anni.
Performance da Brivido: Il Cast di Mindhunter Lascia il Segno
Uno degli aspetti più impressionanti di "Mindhunter" è la straordinaria performance del suo cast principale. Jonathan Groff, nel ruolo dell'agente Holden Ford, offre una rappresentazione complessa e sfaccettata di un uomo che diventa sempre più ossessionato dai serial killer che studia. Groff riesce a trasmettere la lotta interiore di Ford tra il suo desiderio di comprendere i criminali e il rischio di perdere la propria umanità nel processo.
Holt McCallany, che interpreta l'agente Bill Tench, è altrettanto notevole. Il suo personaggio rappresenta il bilanciamento tra il pragmatismo e la sensibilità umana. McCallany dona a Tench una profondità emotiva che emerge soprattutto nelle scene familiari, offrendo un contrappunto alle cupe interviste con i criminali.
Anna Torv, nei panni della psicologa Wendy Carr, completa il trio principale con una performance di grande intelligenza e rigore. La sua presenza sullo schermo è magnetica, e il suo personaggio rappresenta la voce della scienza e della razionalità in un mondo dominato dalla violenza e dall'irrazionalità.
Atmosfere Oscure: L'Arte delle Riprese e della Fotografia
"Mindhunter" si distingue anche per la sua eccezionale fotografia e per l'attenzione ai dettagli visivi. La serie è diretta da registi del calibro di David Fincher, che ha anche contribuito come produttore esecutivo. Fincher è noto per il suo stile visivo distintivo e per la sua capacità di creare atmosfere inquietanti e claustrofobiche.
Le riprese sono caratterizzate da un uso sapiente delle luci e delle ombre, che amplifica il senso di tensione e di mistero. Le inquadrature sono spesso statiche e composte con precisione, riflettendo la natura metodica delle indagini condotte dai protagonisti. Questa attenzione al dettaglio visivo contribuisce a immergere lo spettatore nel mondo oscuro e disturbante della psicologia criminale.
Il Rasoio del Montaggio: Una Tensione Costante in Mindhunter
Il montaggio di "Mindhunter" gioca un ruolo fondamentale nel creare un'atmosfera di costante inquietudine. Le scene si alternano tra interviste con serial killer, momenti personali dei protagonisti e flashback che gettano luce su eventi passati. Questo ritmo narrativo non lineare contribuisce a mantenere alta la tensione e a creare un senso di disorientamento che rispecchia l'esperienza dei personaggi.
Le interviste con i serial killer sono particolarmente potenti grazie a un montaggio serrato che mette in evidenza le reazioni degli agenti e le inquietanti confessioni dei criminali. Queste sequenze sono spesso accompagnate da un sound design minimale ma efficace, che amplifica il senso di disagio.
Misteri Non Risolti: Il Fascino delle Scene Enigmatiche
Un elemento distintivo di "Mindhunter" è l'inserimento di scene che non vengono spiegate fino alla fine della stagione, se non addirittura lasciate in sospeso. Questo approccio narrativo stimola la curiosità dello spettatore e lo invita a riflettere su ciò che ha visto. Un esempio emblematico è rappresentato dalle brevi sequenze che mostrano un uomo misterioso, apparentemente scollegato dalla trama principale, che si rivelano essere indizi su Dennis Rader, noto come il BTK Killer.
Questi momenti enigmatici contribuiscono a creare un'atmosfera di perenne incertezza e a suggerire che il mondo del crimine seriale è complesso e spesso incomprensibile. La decisione di non spiegare immediatamente ogni dettaglio permette alla serie di mantenere un alone di mistero e di coinvolgere lo spettatore in un gioco di deduzione e scoperta.
Gli Anni '70 Rivisitati: Un'Ambientazione Curata nei Minimi Dettagli
Un altro aspetto che rende "Mindhunter" una serie straordinaria è la sua capacità di trasportare lo spettatore negli anni '70. La serie si svolge in un'epoca in cui il concetto di criminal profiling era ancora agli albori, e questa ambientazione è resa con una cura maniacale per i dettagli.
Dai costumi ai set, ogni elemento visivo è studiato per riflettere fedelmente l'epoca. Le auto, le abitazioni, gli uffici dell'FBI e persino gli accessori quotidiani contribuiscono a creare un'atmosfera autentica. Questa precisione storica non solo arricchisce la narrazione, ma immerge lo spettatore in un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, facendo da sfondo perfetto alle complesse vicende dei personaggi.
Conclusione
"Mindhunter" non è solo una serie poliziesca; è un'esperienza psicologica intensa e coinvolgente. Grazie alle straordinarie performance degli attori, alla maestria delle riprese e della fotografia, a un montaggio inquietante e a una narrazione che lascia spazio al mistero, questa serie ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati del genere crime. Se siete alla ricerca di una serie che vada oltre i semplici cliché del genere poliziesco e che offra uno sguardo profondo e disturbante nella mente dei criminali, "Mindhunter" è una scelta imperdibile.
Se volete altri articoli qui trovale il link. Sempre vostra, EasyTears!
1 note · View note
thegianpieromennitipolis · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
‘900 - di Gianpiero Menniti 
IL POTERE DELLE IMMAGINI 
Nel lessico cinematografico il "primo piano" rappresenta la ricerca d'introspezione, la psicologia del personaggio che emerge dal testo narrativo. Lo spettatore rimane colpito da un'espressione, uno sguardo carpito che lascia intuire l'emozione del protagonista.  Così, i volti di Hollywood hanno influenzato, fin dall'infanzia e per sempre, l'esperienza estetica individuale. La fiction si è trasformata in psiche vivente.
13 notes · View notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Il 23 gennaio 2024, a Spazio5 in via Crescenzio 99/d a Roma, Fabrizio Falconi ha presentato con Francesca Ripanti il suo recente lavoro letterario "Il dono perfetto" (Santelli, 2023). La trama ruota attorno a Nina, una giovane donna che, pur essendo straordinariamente bella, conduce un matrimonio "in bianco" per evitare gli ammiratori. Ispirata dalla vita di Juliette Récamier, celebre come "la più bella donna di Francia" nel XIX secolo, la storia si dipana in un romanzo profondo e significativo, fungendo spesso da specchio per il lettore. Falconi, ex caporedattore di News Mediaset e TGCom 24, riesce a coinvolgere il lettore, trasportandolo in una narrazione senza tempo. Il romanzo, scritto durante l'anno della pandemia, cattura l'essenza di un periodo silenzioso e surreale. Falconi si è ispirato al contesto napoleonico e agli amori nella Francia dell'epoca, in particolare alla figura di Juliette Récamier. La scelta di attualizzare questa storia, cambiando nomi e circostanze, aggiunge una dimensione magica, sottolineando la psicologia di Juliette e la sua "scelta di preservare la verginità e il suo dono perfetto." Nina, ispirata a Juliette, è un personaggio che mantiene una certa distanza, sfidando il lettore a comprendere le sue scelte anticonformiste. In un'epoca di massima libertà femminile, la trama si fa ancora più estrema, esplorando le sfide di una donna che fa scelte provocatorie e anticonformiste. Fabrizio Falconi, nato a Roma nel 1959, ha un ricco background letterario con opere di narrativa, saggistica e poesia. La presentazione del suo ultimo lavoro offre un'occasione unica per immergersi in una storia che sfida il tempo e la convenzione.
0 notes
curiosityforyourculture · 2 months ago
Text
(n.) Il viaggio per cambiare la propria mente, il proprio cuore, il proprio io o il proprio modo di vivere; la conversione spirituale.
La parola "metanoia" è un termine che viene utilizzato in contesti filosofici, psicologici e religiosi, ed è molto profonda nel suo significato. Viene usata per descrivere un cambiamento radicale di mente, un'inversione di pensiero che porta a una trasformazione del proprio comportamento o della propria visione del mondo.
Esempi di frasi con "metanoia":
"Dopo anni di conflitto interiore, il protagonista sperimentò una vera metanoia, comprendendo finalmente il vero significato del perdono."
In questo esempio, "metanoia" descrive un cambiamento interiore che porta a un rinnovamento della comprensione o della percezione di sé e degli altri.
"La sua conversione religiosa non fu solo una semplice decisione, ma una profonda metanoia che cambiò radicalmente la sua vita."
Qui, "metanoia" indica un cambiamento spirituale o religioso che va al di là di un semplice cambiamento superficiale.
"In psicologia, la metanoia è considerata un processo di guarigione interiore che avviene quando una persona affronta le sue paure più profonde."
In questo caso, il termine è utilizzato nel contesto psicologico per indicare un cambiamento mentale profondo.
"Il libro esplora la metanoia del protagonista, che passa da un'esistenza meccanica e senza scopo a una vita piena di significato e consapevolezza."
Qui, il cambiamento interiore del personaggio viene descritto come una metanoia, che implica una trasformazione esistenziale.
Etimologia della parola "metanoia"
La parola "metanoia" deriva dal greco antico μετάνοια (metanoia), che è un composto di due elementi:
Μετά (meta), che significa "oltre" o "dopo". Questo prefisso è usato per indicare una trasformazione, un cambiamento o un passaggio.
Νοῦς (nous), che significa "mente", "intelligenza" o "ragione".
Pertanto, μετάνοια (metanoia) letteralmente significa "cambiamento della mente" o "cambio di pensiero". Nella sua accezione originale, era usato nel contesto della religione greca e cristiana per riferirsi a un cambiamento radicale nella mente e nel cuore, un pentimento o una conversione. Nella Bibbia, per esempio, "μετάνοια" viene tradotto spesso come "pentimento", riferendosi al cambiamento di cuore e mente che si manifesta nel comportamento.
Altri esempi di parole derivate da "metanoia" nella lingua greca:
Μετανοῶ (metanoó): Questo è il verbo che significa "cambiare idea" o "pentirsi". È usato nel Nuovo Testamento per indicare il pentimento come cambiamento interiore, non solo come rimorso, ma come un vero cambiamento della direzione spirituale. Ad esempio:
"Μετανοήσατε, ὅτι ἤγγικεν ἡ βασιλεία τῶν οὐρανῶν" (Matteo 4:17) – "Pentitevi, perché il regno dei cieli è vicino."
Μετά (meta): Questo prefisso, che significa "oltre" o "dopo", è estremamente versatile in greco. Viene usato in molte parole per esprimere cambiamento o transizione. Alcuni esempi:
Μεταμόρφωσις (metamórfosis): "Trasformazione", come nella famosa "Trasfigurazione" di Gesù Cristo nel Vangelo (Matteo 17:2).
Μεταφορά (metaforá): "Metafora", che significa un cambiamento o trasferimento di significato, in senso figurato.
Νοῦς (nous): "Mente" o "ragione", una delle parole più centrali nella filosofia greca. Il "nous" rappresenta la facoltà dell’intelletto o della ragione superiore, usata per comprendere la realtà e il mondo. È strettamente connessa al pensiero filosofico, come ad esempio nel pensiero di Platone e Aristotele, dove "nous" è l'intelletto che permette di cogliere le verità universali.
Uso filosofico e religioso di "metanoia":
In filosofia, "metanoia" rappresenta il concetto di un cambiamento radicale nel pensiero, un passaggio dalla visione precedente a una nuova comprensione della realtà. Ad esempio, Plato e Aristotele discutevano della necessità di un cambiamento nella "metafisica" e nella "conoscenza" per arrivare alla "verità" e alla "virtù", ma questi cambiamenti non si riferivano sempre a un mutamento interiore personale, come nel caso della metanoia religiosa.
Nel cristianesimo, "metanoia" ha acquisito una connotazione spirituale e morale. Gesù Cristo, nei Vangeli, invita le persone a "pentirsi" (metanoia) per avvicinarsi al regno di Dio. È un invito a cambiare il proprio cuore e la propria mente, abbandonando la vecchia via di vita e intraprendendo una nuova direzione spirituale.
Conclusione:
La parola "metanoia" ha una profonda origine etimologica che unisce il concetto di cambiamento e di mente, rappresentando non solo una trasformazione intellettuale ma anche una profonda evoluzione interiore. La sua ricca storia è strettamente legata alle tradizioni filosofiche e religiose della Grecia antica, ma è una parola che continua a essere rilevante oggi in ambiti che vanno dalla psicologia alla spiritualità, dal cambiamento personale alla riflessione filosofica.
METANOIA
[greek]
(n.) The journey of changing one's mind, heart, self, or way of life; spiritual conversion.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
29 notes · View notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
I migliori film di supereroi da vedere assolutamente
Tumblr media
Il mondo del cinema è stato costantemente affascinato dalla presenza dei supereroi, figure iconiche con abilità straordinarie che lottano per il bene dell'umanità. Nel corso degli anni, abbiamo assistito a un proliferare di film che hanno portato sul grande schermo alcune delle storie più epiche e avvincenti di questi personaggi. Se sei un appassionato di avventure sovrumane e di lotte tra il bene e il male, non puoi perderti questa lista dei migliori film di supereroi che dovresti assolutamente vedere. 1. "Avengers: Endgame" (2019) - Questo film ha segnato l'apice dell'Universo Cinematografico Marvel (MCU), portando a una conclusione epica la saga iniziata con "Iron Man" nel 2008. "Avengers: Endgame" ha incantato il pubblico con il suo mix di azione, emozioni e momenti iconici. 2. "The Dark Knight" (2008) - Christopher Nolan ha diretto questo film che ha ridefinito il genere dei film di supereroi. Con la straordinaria interpretazione di Heath Ledger nel ruolo del Joker, "The Dark Knight" è una discesa nella psicologia del crimine e della giustizia. 3. "Spider-Man: Into the Spider-Verse" (2018) - Questo film d'animazione ha ricevuto lodi universali per la sua innovazione visiva e la trama coinvolgente. Con una prospettiva unica sull'universo di Spider-Man, il film presenta una gamma di Spider-Personaggi provenienti da dimensioni diverse. 4. "Wonder Woman" (2017) - Un'icona femminile nel mondo dei supereroi, "Wonder Woman" ha introdotto la regista Patty Jenkins e l'attrice Gal Gadot nei ruoli principali. Il film offre un potente messaggio di forza e indipendenza. 5. "Black Panther" (2018) - Questo film ha segnato un punto di svolta nella rappresentazione dei supereroi di colore. Diretto da Ryan Coogler, "Black Panther" esplora la cultura africana e affronta questioni sociali importanti. 6. "Deadpool" (2016) - Una svolta nel genere supereroico, "Deadpool" si distingue per il suo umorismo audace e il tono irriverente. Ryan Reynolds ha consegnato una performance indimenticabile nel ruolo del Mercenario Chiacchierone. 7. "Captain Marvel" (2019) - Brie Larson porta in vita Carol Danvers, una potente eroina dell'universo Marvel. Il film esplora le origini di Captain Marvel e il suo ruolo cruciale nella lotta contro minacce cosmiche. 8. "Logan" (2017) - Hugh Jackman ha salutato il suo iconico ruolo di Wolverine con questo film toccante e introspettivo. Ambientato in un futuro distopico, "Logan" si concentra sulla fragilità e l'umanità del personaggio. 9. "Guardians of the Galaxy" (2014) - Questo film ha dimostrato che anche un gruppo di personaggi meno noti può brillare sul grande schermo. Con una colonna sonora eclettica e uno spirito avventuroso, "Guardians of the Galaxy" è stato un successo sorprendente. 10. "Shazam!" (2019) - Un'incursione divertente nel genere supereroico, "Shazam!" mescola azione e commedia per raccontare la storia di un adolescente che può trasformarsi in un supereroe semplicemente pronunciando una parola magica. Questi film rappresentano solo una piccola parte delle epiche avventure supereroiche disponibili. Con le piattaforme di streaming che offrono accesso a un'ampia varietà di contenuti, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire nel mondo dei supereroi. Fonti: - Avengers: Endgame - IMDb - The Dark Knight - IMDb - Spider-Man: Into the Spider-Verse - IMDb - Wonder Woman - IMDb - Black Panther - IMDb - Deadpool - IMDb - Captain Marvel - IMDb - Logan - IMDb - Guardians of the Galaxy - IMDb - Shazam! - IMDb Foto di Solihin Kentjana Read the full article
0 notes
enkeynetwork · 2 years ago
Link
0 notes