#profilazione
Explore tagged Tumblr posts
silvanogarello · 1 year ago
Text
Alexa ci spia
Ma chi l'avrebbe mai pensato? <sarcasmo>
"Umar Iqbal, assistente professore di informatica e ingegneria presso la McKelvey School of Engineering della Washington University di St. Louis, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che Amazon utilizza i dati di interazione degli altoparlanti intelligenti per determinare gli interessi degli utenti e quindi utilizza tali interessi per indirizzare annunci personalizzati”.
Per analizzare i dati raccolti dai dispositivi intelligenti, il team ha creato diversi “personaggi” con interessi in determinate categorie. I ricercatori hanno misurato la raccolta dei dati intercettando il traffico di rete e determinato l’utilizzo dei dati osservando le pubblicità mirate a ciascun “personaggio”.
Il team ha scoperto che fino a 41 inserzionisti sincronizzano o condividono i propri cookie con Amazon, che vengono poi sincronizzati con altre 247 terze parti. Hanno anche scoperto che Amazon non rivela che le interazioni degli altoparlanti intelligenti vengono utilizzate per profilare gli utenti allo scopo di indirizzare la pubblicità."
Io l'avevo già capito da tempo. Per fare un test mi ero divertito a fare diverse ricerche su cofani funebri, bare e funerali con Google; beh, passato almeno un anno continuo a ricevere pubblicità di imprese funebri e servizi di cremazione.
0 notes
dariobonacina · 1 year ago
Text
Assistenti vocali, orecchie sempre in azione
Assistenti vocali, orecchie sempre in azione
Assistenti vocali, orecchie sempre in azione Agli assistenti vocali come Alexa è possibile chiedere tante cose: le funzionalità si evolvono ogni giorno ma già nel loro standard permettono di fare ricerche sul web, impostare una sveglia, fissare appuntamenti, ascoltare un brano musicale in streaming, per non parlare della gestione dei dispositivi domestici “smart”. Ma, come scrivevo qualche tempo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
jazzandother-blog · 5 months ago
Text
Miles Davis being kissed by his wife Francis as he is released from jail, in 1959.
Photo by Stanley Hall
Tumblr media
Miles Davis siendo besado por su esposa Francis cuando es liberado de la cárcel, en 1959. (Foto: Stanley Hall).
(English / Español / Italiano)
In August 1959, the famous jazz trumpeter Miles Davis was brutally assaulted by a police officer outside the Birdland club in New York. Davis had just finished recording his iconic album "Kind of Blue" and was at the height of his fame when he was stopped and beaten for no reason. This incident was widely reported and Davis recounted the experience in his 1989 autobiography.
------------------------------------------------------------------------------ En agosto de 1959, el famoso trompetista de jazz Miles Davis fue brutalmente agredido por un oficial de policía fuera del club Birdland en Nueva York. Davis había acabado de grabar su icónico álbum "Kind of Blue" y estaba en la cima de su fama cuando fue detenido y golpeado sin motivo. Este incidente fue ampliamente reportado y Davis relató la experiencia en su autobiografía de 1989.
----------------------------------------------------------------------------- Nell'agosto del 1959, il famoso trombettista jazz Miles Davis fu brutalmente aggredito da un agente di polizia fuori dal club Birdland di New York. Davis aveva appena finito di registrare il suo iconico album "Kind of Blue" ed era all'apice della sua fama quando fu fermato e picchiato senza motivo. L'incidente fu ampiamente riportato e Davis raccontò l'esperienza nella sua autobiografia del 1989.
10 notes · View notes
nrgnews-it · 9 days ago
Text
La Geometria Invisibile del Potere
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kon-igi · 1 month ago
Text
Tumblr media
Worst profilazione ever...
Sarei curioso di conoscere i meccanismi pubblicitari per cui una roba del genere è riuscita ad approdare in questo covo di onanisti di Satana.
49 notes · View notes
falcemartello · 4 months ago
Text
L’articolo recentemente pubblicato su CDC dal Titolo “Il Piano del Demonio secondo ChatGPT” (https://comedonchisciotte.org/il-piano-del-demonio-secondo-chatgpt-le-strategie-per-la-conquista-del-mondo/), ha suscitato un acceso interesse.
Alcune persone tuttavia hanno criticato l’attendibilità di ChatGPT o nel senso che trattandosi di un software senza capacità creativa non sarebbe affidabile o che essendo un prodotto del sistema, le sue risposte sarebbero calibrate per isolare ancora di più i “complottisti”, rafforzando le loro conclusioni (forse ignorando che la cosa peraltro accade con l’intero sistema mediatico e dei social network che indicizzano i loro contenuti in base alla profilazione degli utenti).
Tuttavia credo che tali critiche, pur in parte valide, non colgano in pieno la questione.
Innanzitutto...
(continua)
40 notes · View notes
3nding · 3 months ago
Text
Non mi importa di cookie e profilazione non ho nulla da nascondere #2
7 notes · View notes
colonna-durruti · 4 months ago
Text
«Urgentemente credo si debba procedere a una demilitarizzare di tutto il processo di gestione dell’immigrazione. In Svizzera, ad esempio, la gestione dell'immigrazione viene effettuata dal punto di vista amministrativo ed è affidata agli enti locali e non alla polizia. Facendo questo, avremmo già fatto un grandissimo passo avanti per evitare tensioni. All'inizio del 2023 noi del Naga eravamo tra quelli che stavano in via Cagni davanti agli uffici della questura. Gli agenti urlavano degli ordini in italiano, e le persone non li comprendevano, era evidente che non capivano cosa stessero dicendo. E l'unica risposta che veniva data era urlare più forte».
"Infine, come dimostra anche il caso di Ramy, «l'idea di controllare il territorio, militarizzandolo, non solo non è realizzabile, ma è anche controproducente. Credo che serva una maggiore presenza della Cosa pubblica, ma intesa come biblioteche, uffici pubblici dislocati in periferia, parchi e parchetti pubblici, campi da basket o tavoli da ping-pong. Questo funziona e a dimostrarlo sono proprio i risultati ottenuti laddove questo è stato fatto. Come in alcune zone di Milano, tra cui Corvetto».
Il Naga su Famiglia Cristiana
leggi tutto il pezzo: https://www.famigliacristiana.it/articolo/ecco-cosa-centra-la-profilazione-razziale-degli-agenti-con-la-morte-di-ramy-elgaml.aspx
9 notes · View notes
mezzopieno-news · 8 months ago
Text
CONDANNE A MORTE ANNULLATE: I GIURATI NERI ERANO STATI ESCLUSI PER 20 ANNI
Tumblr media
Un condannato alla pena capitale che si trovava nel braccio della morte della California da 33 anni dovrà essere rilasciato o processato nuovamente dopo che un giudice federale ha approvato la richiesta del procuratore generale dello Stato di cancellare la sua condanna, a causa della condotta pregiudizievole dell’accusa nella selezione della giuria, avvenuta in un processo del 1991.
Curtis Lee Ervin, afroamericano di 71 anni, fu dichiarato colpevole di un omicidio avvenuto nel 1986 e non è l’unico condannato che ha visto la sua condanna riesaminata a causa di un pregiudizio razziale emerso nel sistema giudiziario di diversi Stati negli USA. La revisione in corso di decine di casi di pena di morte, secondo l’attuale procuratrice distrettuale della contea di Alameda, Pamela Price, dimostra che i pubblici ministeri hanno, per anni, deliberatamente escluso giurati neri ed ebrei dai processi. Una pratica, secondo Price, iniziata negli anni ’80 e proseguita fino ai primi anni 2000. La procuratrice distrettuale della contea nominata l’anno scorso, ha affermato che la profilazione razziale dei giurati è stata diffusa e ben nota nel dipartimento sotto i suoi predecessori. I dati raccolti dalla procuratrice hanno anche rilevato pregiudizi razziali nella selezione della giuria dalla California, stato di Washington, Connecticut e New York, così come nel profondo sud.
L’avvocato di Ervin, Pamala Sayasane, ha dichiarato ai media incredula che la concessione del procuratore generale dello Stato “Viene fatta raramente. È una cosa importante e avrà conseguenze per gli altri condannati a morte”.
___________________
Fonte: SFist; CNN
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
5 notes · View notes
arcobalengo · 2 years ago
Text
Tumblr media
🗓️📌 Milano, mercoledì 21 giugno, via privata Antonio Meucci 3, ore 21:
"📖 Il libro nero della Scuola"
Non solo il rapporto fra giovani, educazione, tecnologia e le sue conseguenze, ma Identità Digitale, sorveglianza e profilazione.
👉 Prendiamo in esame il caso del registro elettronico:
"In quella che Zuboff chiama l'era del capitalismo della sorveglianza, l'introduzione del registro elettronico nelle scuole, voluta in Italia da Mario Monti, sembra un ulteriore regalo ai Grandi della sorveglianza e del controllo [...] «Se i dati sono il nuovo petrolio, allora le scuole pubbliche sono il nuovo Texas» "
"La non obbligatorietà del registro elettronico è stata ribadita dalla sentenza n. 47241 del 21 novembre 2019 [...] Eppure, se un insegnante si rifiuta di utilizzarlo per salvaguardare la privacy dei propri studenti viene sanzionato."
"In altre parole, i dati delle migliaia di alunni che quotidianamente sono inseriti nei registri elettronici vengono trattati da Amazon, in Irlanda, per conto di un'azienda privata italiana, in assenza di una legge, di un Piano di dematerializzazione e di una approvazione da parte dell'Autorità Garante della privacy"
" «Il rischio forte di mettere a disposizione [...] dati importanti di bambini e di ragazzi raccolti in maniera sistematica, perché ricordiamo che non si tratta di un dato, ma della storia di un bambino o ragazzo che si forma, quello che gli accade, i suoi interessi...» "
Parliamone! Appuntamento mercoledì sera con l'autore del libro, Giorgio Matteucci. Non mancate 💥
⏰ Ore 19.30 Aperitivo / Ore 21.00 presentazione del libro e dibattito!
https://t.me/canalemiracolomilano
miracoloamilano@protonmail.com
4 notes · View notes
sbircialanotiziamagazine · 14 days ago
Text
0 notes
b0ringasfuck · 1 month ago
Text
0 notes
instantharmonyhideout · 2 months ago
Text
Link incluso: https://buonasera24.it/
"Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie.Ok
TARANTO
BARI
BAT
Abbonati
BUONASERA24>RUBRICHE>CONTROVERSO
CONTROVERSOPoesia del Giorno"Il mistero dell'amore" di Pasquale FelixGIAN CARLO LISICONTROVERSO2019@GMAIL.COM05 MARZO 2025 - 06:00CONDIVIDI
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 
.
La Poesia del Giorno, di mercoledì 5 marzo 2025, è:
IL MISTERO DELL'AMORE
di PASQUALE FELIX di Sant'Omero (TE)
Ho scrutato il tuo corpo,
palmo a palmo,
dai capelli fluenti
ai piedi scalzi abbronzati,
dal viso con gli occhi di passione
al ventre voluttuoso
morbido e setoso,
le gambe ben tornite,
l'inguine tra le cosce
scrigno segreto del piacere.
Ho scrutato i tuoi pensieri,
quello che narri
e quello che nascondi,
i sentimenti che provi,
odio, amore, indifferenza;
ho studiato perfino il tuo odore
quando mi passi vicino,
quando ti abbraccio,
quando ci avvinghiamo
nudi nel letto.
Ho studiato i tuoi passi,
il tuo modo di muovere i fianchi;
ho studiato la tua voce,
il tono che usi quando ridi,
quello che hai quando gridi.
Ho cercato di scoprire tutto
tutto di te perché con te sono felice.
Alla fine ho scoperto, dopo tanto tempo,
che l'amore resta un mistero
che spero di non scoprire mai...
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia è un viaggio attraverso il desiderio, l’attrazione e la complessità dei sentimenti. Il poeta si sofferma sulla fisicità della persona amata, descrivendola con dettagli minuziosi, quasi a voler catturare ogni sfumatura di bellezza e fascino. Il corpo diventa una mappa da esplorare, un universo in cui ogni parte ha una sua risonanza emotiva e sensoriale.
Tuttavia, il componimento non si ferma alla dimensione corporea. L’autore cerca di penetrare anche nei pensieri e nelle emozioni dell’altro, cercando di comprenderne i segreti, le contraddizioni, le sfumature nascoste tra amore e indifferenza. Il desiderio di conoscenza si estende persino agli odori, ai suoni della voce, ai movimenti, come se ogni dettaglio potesse svelare un frammento di verità.
Il culmine della poesia arriva con una riflessione profonda: nonostante la ricerca incessante, l’amore rimane un mistero insondabile, un enigma che, forse, è meglio non risolvere mai del tutto. Il paradosso che emerge è affascinante: conoscere ogni aspetto della persona amata non porta a una comprensione definitiva, ma accresce il senso di meraviglia e il desiderio di continuare a scoprire.
Lo stile è diretto, sensuale, ricco di immagini vivide che trasmettono intensità emotiva. La scelta lessicale, semplice ma efficace, rende il testo immediato e coinvolgente. Il mistero dell’amore di Pasquale Felix è, dunque, una celebrazione della passione e dell’incertezza che rende l’amore un’esperienza sempre nuova, mai del tutto afferrabile.
Poesia del Giorno"Due piume della stessa ala" di Barbara Clemente
ControversoLe poesie scelte sono di Maria Teresa De Carolis, Oreste Toma e Laura D'Abrosca
TAG
CONTROVERSO
,
CONTROVERSO TARANTO BUONASERA
,
POESIA DEL GIORNO
,
POESIA DEL GIORNO BUONASERA
,
RUBRICA POESIA TARANTO BUONASERA
,
POESIA DEI LETTORI
,
CONTROVERSO GIANCARLO LISI
COMMENTASCRIVI/SCOPRI I COMMENTI
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi gratuitamente, ogni giorno, le notizie più fresche direttamente via email!
EMAIL
Newsletter Buonasera 24Le notizie del giorno
VOGLIO ISCRIVERMI!
NO GRAZIE
RUBRICA POETICAControversoLe poesie scelte sono di Antonia Petrone, Daniela Ferraro e Angela PaviglianitiGIAN CARLO LISICONTROVERSO2019@GMAIL.COM06 MARZO 2025 - 06:00CONDIVIDI
La rubrica settimanale "controVerso" è dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è deciso di raccogliere in questa pagina le più belle poesie che di volta in volta vorrete inviare. 
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato sul quotidiano Buonasera in edizione cartacea, digitale e online nella apposita sezione, dovrà:
Seguire le pagine dei profili social di Buonasera24: su Facebook e Instagram;
Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 20 versi.
Ogni settimana tre poesie, tra quelle più significative, saranno scelte, recensite e pubblicate nella rubrica "controVerso" sull'edizione digitale del giovedì e visibili online dalle ore 8:00.
Altre, invece, verranno selezionate e pubblicate esclusivamente online come "Poesia del Giorno" sul sito web di Buonasera24.it e sui canali social. 
Le tre poesie pubblicate giovedì 6 marzo 2025 sono:
Poesia del Giorno"Infinito presente" di Anna Avelli
Io arpa angelica di Antonia Petrone di Rivoli (TO);
E mi scivoli dentro di Daniela Ferraro di Alessano LE);
La speranza di Angela Paviglianiti di Reggio Calabria.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
IO ARPA ANGELICA
Dipingono con le dita
i colori della mia anima.
Sfiorano morbida e dolce
la culla dei miei pensieri.
La melodia travolge i sensi
come onda fresca e fluttuante
e mentre accenno un do e un fa
l'incanto si riverbera nell'aria.
Fra le mie ali angeliche
sono le corde sonore
più antiche e penetranti
che respirano aria soave.
di ANTONIA PETRONE di Rivoli (TO)
.
Recensione
La poesia riesce a trasmettere una potente sensazione di connessione tra l'anima e la musica. Con immagini delicate e sensuali, l'autrice dipinge una scena in cui l'armonia e la spiritualità si intrecciano, creando un'atmosfera che sfiora la sacralità. La figura dell'arpa, simbolo di delicatezza e divinità, diventa metafora di una dimensione interiore che si manifesta attraverso la musica, capace di suscitare emozioni profonde e travolgenti. Le parole dell'autrice, come dita che sfiorano la pelle, tracciano linee sottili tra il pensiero e la percezione, facendo emergere una sensazione di quiete che si diffonde in ogni verso. La musica, "onda fresca e fluttuante", non è solo suono, ma un modo di essere, un respiro che permea l'esistenza stessa. La simbologia delle "ali angeliche" e delle "corde sonore" rinforza il legame tra l'umano e il divino, un dialogo senza parole ma fatto di emozioni pure. La poesia di Antonia Petrone riesce a incantare, senza mai esagerare, ma semplicemente lasciando che la bellezza naturale della musica e della spiritualità emergano in maniera fluida, quasi come una carezza sull'anima. Il ritmo e l'armonia dei versi si rispecchiano perfettamente nel contenuto, creando una sinestesia che rende l'intera lettura un'esperienza sensoriale e meditativa.
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
E MI SCIVOLI DENTRO
E mi scivoli dentro
– ombra di un sogno –
tra fasce polverose
d’oblique stelle.
Zigrinati ricordi,
fiamma lontana
dentro ladre pupille
di un amore
che indugia al cielo
tra il lacerar dei lampi.
E inciampano i pensieri
crepe di luce
dentro un brusio d’immenso.
di DANIELA FERRARO di Alessano (LE)
Recensione
I versi esplorano l'intima connessione tra ricordi e sensazioni, in un gioco di luce e ombra che travolge il lettore. L'autrice dipinge una scena di introspezione profonda, dove l'amore, ormai lontano, diventa un'ombra che si infiltra nell'anima. La scelta di "ombra di un sogno" come immagine iniziale crea subito un senso di evanescenza, come se ciò che viene evocato fosse più vicino all'inconsistenza di un sogno che alla realtà tangibile. Le "fasce polverose" e le "oblique stelle" rimandano a un paesaggio onirico, che trasporta il lettore in una dimensione di passaggio, quasi a voler tratteggiare il dissolversi del tempo e dei sentimenti. La "fiamma lontana" rappresenta la nostalgia di un amore che, seppur presente nella memoria, sembra ormai sfuggire. Il contrasto tra le "ladre pupille" e l'amore che "indugia al cielo" trasmette un'idea di tensione e di distanza. Il passaggio pensieri che "inciampano" in "crepe di luce", evoca la frustrazione e l'incertezza di chi cerca di comprendere l'infinito, solo per trovarsi avvolto in un "brusio d'immenso". Daniela Ferraro riesce a rendere il senso di smarrimento, la sensazione che i pensieri non abbiano mai una vera conclusione, ma si disperdano nel vasto e misterioso abisso dell'esistenza. 
.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
.
LA SPERANZA
Ed è in quella tenebrosa
e riluttante nebbia,
entro cui lo spirito
vagabonda desolato,
che fa capolino
quella latitante
iridescenza effervescente
in grado di ridestare
la quintessenza
fittiziamente spacciata.
di ANGELA PAVIGLIANITI di Reggio Calabria
Recensione
La poesia affronta la lotta interiore tra disperazione e speranza, che emerge nelle difficoltà più oscure. L'immagine della "tenebrosa e riluttante nebbia" evoca smarrimento e disorientamento, con lo spirito che sembra perduto e vagabonda senza meta. La nebbia, simbolo di incertezze, avvolge il soggetto in una condizione di solitudine, ma proprio in questo scenario cupo, la speranza, pur "latitante", fa capolino come un'"iridescenza effervescente", un'apparizione fragile ma potente che risveglia una realtà più profonda, la "quintessenza", che sembrava perduta. La speranza non è stabile, ma un'intuizione che irrompe come luce nell'oscurità, rivelando la possibilità di rinascita nonostante l'illusione della sua assenza. Il contrasto tra la "nebbia" e l'"iridescenza effervescente" sottolinea che la speranza non è una realtà garantita, ma qualcosa che si manifesta nei momenti più impensabili, quando sembra più lontana. L'uso del termine "effervescente" attribuisce alla speranza un'energia vitale, che, pur nell'incertezza, è capace di scuotere e risvegliare l'essenza dell'essere, portando una sensazione di movimento e dinamismo. In questo modo, la speranza non è solo una luce distante, ma una forza capace di rinnovare e ravvivare. La poesia di Angela Paviglianiti trasmette il dolore e la bellezza della speranza, che, pur nascosta nelle tenebre, è sempre pronta a emergere, offrendo una possibilità di redenzione, anche se solo per un breve istante.
Poesia del Giorno"Il mistero dell'amore" di Pasquale Felix
Poesia del Giorno"Alla nonna" di Caterina Falciglia
TAG
RUBRICA CONTROVERSO TARANTO BUONASERA
,
CONTROVERSO GIANCARLO LISI
,
POESIE DEI LETTORI
,
RUBRICA POESIA BUONASERA
,
GIANCARLO LISI
,
POESIA TARANTOBUONASERA
COMMENTASCRIVI/SCOPRI I COMMENTI
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Ricevi gratuitamente, ogni giorno, le notizie più fresche direttamente via email!
EMAIL
Newsletter Buonasera 24Le notizie del giorno
VOGLIO ISCRIVERMI!
NO GRAZIE
TERMINI E CONDIZIONI
PRIVACY POLICY
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@tarantobuonasera.itTestata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di TarantoLa società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: ENZO FERRARI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA
"
https://buonasera24.it/news/controverso/881817/poesia-del-giorno.html#:~:text=Questo%20sito%20utilizza,Editoriale%3A%20DIEGO%20RANA
0 notes
pizzadoner · 2 months ago
Text
Troppe informazioni da cui si viene bombardati pubblicitariamente, troppe poche che possano essere utili. Tra l'altro sta profilazione da social non aiuta per niente: sì, bello il borgo di Salcazzo sul Mincio, ma non mi faccio 400 km per vedere dei calanchi che se proprio avessi l'impellenza di vedere mi basterebbe arrivare al Verghereto.
Quindi a me del borgo di Salcazzo sul Mincio non interessa niente, mi sta bene che gli abitanti ne vadano orgogliosi e che vadano orgogliosi dei loro calanchi, ma venire bombardato di informazioni su di un posto per cui non provo il minimo interesse è solo una maniera per farmi controllare di meno facebook.
0 notes
levysoft · 3 months ago
Link
Quello di WikiTok è sicuramente uno dei più interessanti progetti recenti. Parliamo di un sito che, come TikTok, si basa sullo scrolling infinito di contenuti, ma che al posto di brevi video propone voci dell’enciclopedia libera Wikipedia.
Realizzato dallo sviluppatore newyorkese Isaac Gemal, WikiTok richiama sia nel nome che nel principio di funzionamento la diffusissima app cinese. Niente balletti però, ma solo voci di Wikipedia. L’unica "concessione" alla multimedialità è una fotografia che accompagna la voce.
Non utilizza nessun algoritmo di profilazione
A differenza del "vero" TikTok, WikiTok non utilizza nessun algoritmo basato sugli interessi dell’utente. Le voci proposte sono infatti completamente casuali, e non tengono conto delle interazioni dell’utente.
"Molte persone mi chiedono, sia in privato che nella mia pagina GitHub, che tipo di algoritmo utilizzo per proporre agli utenti le pagine di Wikipedia" ha dichiarato Gemal al portale ArsTechnica.
"Gli rispondo che già tutta la nostra vita virtuale è governata da algoritmi spietati e dal funzionamento opaco, non è bello avere un angolino di Internet senza algoritmi?" ha poi concluso lo sviluppatore.
Contenuti in sette lingue, c'è anche l'italiano
WikiTok può essere utilizzato, tramite sito ufficiale, sia da mobile che da PC. Si può scegliere fra contenuti in lingua inglese, tedesca, francese, spagnola, italiana, ucraina e portoghese.
Se un argomento riscuote il nostro interesse, basta selezionare il link "Read More" per raggiungere la corrispondente pagina su Wikipedia.
via https://www.dday.it/redazione/51952/wikitok-e-come-tiktok-ma-con-le-pagine-di-wikipedia
0 notes
3nding · 3 months ago
Text
Non mi importa di cookie e profilazione non ho nulla da nascondere #1
6 notes · View notes