#poesia di Saba
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Nella notte di Natale di Umberto Saba: poesia tra dolcezza e speranza. Recensione di Alessandria today
Una lirica delicata che cattura l’essenza del Natale e il sogno di una serenità perfetta.
Una lirica delicata che cattura l’essenza del Natale e il sogno di una serenità perfetta. Analisi del testo.Nella notte di Natale di Umberto Saba è una poesia che, in pochi versi, riesce a esprimere un sentimento profondo di amore, speranza e perdono, inserito nel contesto intimo e suggestivo della notte natalizia. La scena si apre con il poeta che scrive nella sua “dolce stanzetta”, illuminato…
0 notes
parolerandagie · 24 days ago
Text
Giornata Mondiale della Poesia
Dal 1999, il 21 Marzo, è stata eletta a ''Giornata Mondiale della Poesia'' ed io che, presuntuoso, mi considero un (goffo ed amatoriale) poeta, ne sento sulla pelle un poco la echo, nonostante l'onda anomala di giornate mondiali di qualcosa da cui siamo giornalmente (appunto) travolti.
A tale riguardo, a fine celebrativo, qui di sotto una poesia di Umberto Saba, tratta da ''Trieste e una donna" (una raccolta di poesie giovanili, pubblicata come ampliamento al ben più noto ''Canzoniere'', in edizioni degli anni 60), che proprio della figura del poeta parla.
Il poeta
Il poeta ha le sue giornate contate, come tutti gli uomini; ma quanto, quanto variate!
L’ore del giorno e le quattro stagioni, un po’ meno di sole o del vento, sono lo svago e l’accompagnamento sempre diverso per le sue passioni sempre le stesse; ed il tempo che fa quando si leva, è il grande avvenimento del giorno, la sua gioia appena desto. Sovra ogni aspetto lo rallegra questo d’avverse luci, le belle giornate movimentate come la folla in una lunga istoria, dove azzurro e tempesta poco dura, e si alternano messi di sventura e di vittoria. Con un rosso di sera fa ritorno, e con le nubi cangia di colore la sua felicità, se non cangia il suo cuore.
Il poeta ha le sue giornate contate, come tutti gi uomini; ma quanto, quanto beate!
Buona giornata mondiale della poesia, quindi, a tutti quelli che di poesie ne scrivono ed anche a tutti quelli che, sfidando la virtualità, la concretezza, l'avversione per la forma dello scrivere, che in questi giorni impera, le poesie semplicemente le leggono.
24 notes · View notes
youngpeachenthusiast · 11 months ago
Text
Io e @i-cross-my-legs-justlikeaqueer ci siamo dedicati a un po’ di blackout poetry a partire dalla poesia italiana. Condividiamo i risultati perché siamo morti dal ridere DSJHSBCS
Come prima poesia, “A mia moglie” di Umberto Saba. Ci siamo divisi le parti :) le linee più dritte sono le mie, quelle più storte le sue
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
4 notes · View notes
abatelunare · 11 months ago
Text
Di letture poetiche
Può essere l'abbia detto. Leggo molta più prosa rispetto alla poesia. Non so come mai. Credo di essermi specializzato, come lettore. I poeti che figurano nel marasma da me definito libreria non sono tantissimi. La loro nazionalità è per lo più italiana. Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Giovanni Pascoli, Francesco Petrarca, Giosuè Carducci (che sa essere d'una pesantezza senza pari e pure senza dispari), Trilussa, Cesare Pascarella, Toti Scialoja, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba, Alda Merini, Ada Negri, Andrea Zanzotto, Nanni Cagnone, Lorenzo Stecchetti, Giorgio Caproni, Giuseppe Giusti, Gaspara Stampa, Maurizio Cucchi. Questi sono i nomi che mi ricordo. Sicuramente ne avrò dimenticato qualcuno. Ma non dovrebbero aversene a male. Sono tutti morti. Almeno credo, ecco.
5 notes · View notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Umberto Saba: 140 anni dalla sua nascita
Tumblr media
Umberto Saba è stato uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo.  Nato a Trieste il 9 marzo 1883, Saba ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana e internazionale.  Nel 2023 si celebreranno i 140 anni dalla sua nascita, un'occasione per ricordare la sua vita e la sua opera. La vita di Umberto Saba Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, è nato a Trieste il 9 marzo 1883. Figlio di un agente di commercio e di una donna ebrea di famiglia benestante, Saba trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza a Trieste, città che avrebbe influenzato profondamente la sua poesia. Dopo aver abbandonato gli studi di medicina, Saba si dedicò alla scrittura e alla poesia. Nel 1910 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, "Poesie", che fu seguita da molte altre raccolte, tra cui "Il canzoniere" e "Ultime cose". Durante la sua vita, Saba ebbe molti problemi personali e familiari. Ebbe una relazione difficile con la madre e la moglie, e fu costretto a fuggire dall'Italia durante il regime fascista. Tuttavia, nonostante questi problemi, Saba continuò a scrivere poesie e a pubblicare libri fino alla sua morte.Umberto Saba morì a Gorizia il 25 agosto 1957, all'età di 74 anni. L'opera di Umberto Saba L'opera di Umberto Saba è stata caratterizzata da una grande sensibilità e da un profondo senso di introspezione. Saba ha scritto poesie che esplorano i temi dell'amore, della solitudine, della malinconia e della morte, con una grande attenzione per i dettagli e per le emozioni. La poesia di Saba è stata influenzata da molti autori, tra cui Dante, Petrarca, Leopardi e Pascoli. Tuttavia, Saba ha sviluppato uno stile personale e originale, che lo ha reso uno dei poeti più amati e apprezzati della letteratura italiana. Le opere di Saba sono state tradotte in molte lingue e hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. La sua poesia è stata descritta come "intima", "sincera" e "profonda", e ha influenzato molti altri poeti italiani e internazionali. I 140 anni dalla nascita di Umberto Saba Il 9 marzo 2023 si sono celebrati i 140 anni dalla nascita di Umberto Saba. In Italia e in tutto il mondo, si terranno eventi e iniziative per ricordare la vita e l'opera di questo grande poeta. Saranno organizzate mostre, conferenze, letture e spettacoli teatrali, per celebrare la figura di Saba e la sua eredità letteraria. Inoltre, molte case editrici stanno preparando nuove edizioni delle opere di Saba, con introduzioni e commenti di critici e poeti. Saranno anche pubblicati nuovi libri su Saba e la sua poesia, per approfondire la conoscenza di questo autore straordinario. In conclusione, i 140 anni dalla nascita di Umberto Saba saranno un'occasione per ricordare la vita e l'opera di uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo. La sua poesia ha influenzato molte generazioni di lettori e poeti, e la sua eredità letteraria è ancora viva e attuale oggi. Read the full article
2 notes · View notes
agrpress-blog · 14 days ago
Text
Umberto Saba: la luce e il senso Nel marzo del 1883 nasceva a Trieste Um... #Canzoniere #poesia #trieste #UmbertoSaba https://agrpress.it/umberto-saba-la-luce-e-il-senso/?feed_id=10314&_unique_id=67ea7d3f23c8f
0 notes
culturaoltre · 2 months ago
Text
"Impegno civile" di Silvio Valdevit Lovriha
Nella rubrica “La tua Poesia”, rivolta alle opere dei nostri lettori, presentiamo la lirica di Silvio Valdevit Lovriha, che propone una poesia di forte impatto simbolico e civile. Il poeta, nella sua lirica, mi ha portato a riprendere uno scritto di Umberto Saba del 1911 “Quello che resta da fare ai poeti”, inviato alla rivista Voce, in cui  asserisce con determinazione che il compito dei poeti è…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cerentari · 5 months ago
Text
La vita… è ricordarsi di un risveglio di Sandro Penna
Sandro Penna (1906 – 1977) iniziò a scrivere poesia sul finire degli anni Venti del Novecento e nel 1929 conobbe Umberto Saba a Roma e poi negli anni molti altri intellettuali come Carlo Emilio Gadda, Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini. La vita… è ricordarsi di un risvegliotriste in un treno all’alba: aver vedutofuori la luce incerta: aver sentitonel corpo rotto la malinconiavergine e aspra…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
queerographies · 8 months ago
Text
[Tutte le poesie][Umberto Saba]
"Tutte le poesie" di Umberto Saba è una testimonianza della sua intensa vita interiore. Questo volume include l'opera completa del famoso poeta triestino, offrendo una ricca annotazione che documenta le varie fasi di composizione del suo Canzoniere. Un'op
L’opera poetica completa e annotata di Umberto Saba per una comprensione profonda Titolo: Tutte le poesieScritto da: Umberto SabaEdito da: MondadoriAnno: 2024Pagine: 1340ISBN: 9788804783664 La sinossi di Tutte le poesie di Umberto Saba Ha scritto di sé il grande poeta triestino di origine ebraica: «Saba ha commesso molti errori. Ma negare la poesia di Saba è negare l’evidenza di un fenomeno…
1 note · View note
piusolbiate · 10 months ago
Text
GOAL!
Tumblr media
Pochi momenti come questi belli,
a quanti l'odio consuma e l'amore,
è dato, sotto il cielo, di vedere. 
(dalla poesia "Goal" di Umberto Saba)
1 note · View note
carmenvicinanza · 1 year ago
Text
Maria Luisa Spaziani
Tumblr media
Voglio la parola lancinante, assoluta, che cancelli scialbature di sempre.
Maria Luisa Spaziani, poeta e traduttrice candidata per tre volte al premio Nobel per la letteratura, nel 1990, nel 1992 e nel 1997, è stata docente universitaria, aforista, ha scritto critiche, articoli e condotto trasmissioni radiofoniche.
Nei suoi versi, sempre musicali, adoperava parole precise, quotidiane, senza artifici retorici.
Nata a Torino il 7 dicembre 1922 in un’agiata famiglia borghese, il padre era proprietario di un’azienda produttrice di macchinari per l’industria chimica e dolciaria.
A soli 19 anni ha fondato e diretto una rivista letteraria, Il Girasole, poi diventata Il Dado, che ospitava inediti di grandi nomi come Sandro Penna, Umberto Saba, Vasco Pratolini e Leonardo Sinisgalli. E, addirittura, anche un capitolo del romanzo Le onde che Virginia Woolf le aveva mandato prima di morire con la dedica autografa “alla piccola direttrice”.
Il suo amore per la Francia e la sua poetica è stato palesato già per il percorso di studi intrapreso, si era, infatti, laureata in Lingue all’Università di Torino con una tesi su Proust e la letteratura francese. In Francia, si è recata spesso, iniziando grazie a una borsa di studio nel 1953.
Aveva 25 anni, nel 1949 quando ha iniziato a scrivere poesie e conosciuto Eugenio Montale con cui ha coltivato un sodalizio intellettuale e una lunghissima amicizia fatta di assidue frequentazioni, quando vivevano nella stessa città, e di un fitto scambio epistolare quando erano distanti. 
A unirli era l’amore per la poesia, le letture comuni e la passione per il canto.
La prima raccolta di Maria Luisa Spaziani, intitolata Le acque del Sabato, venne pubblicata nel 1954 da Mondadori, nella prestigiosa collana Lo Specchio.
Successivamente ha insegnato francese in un liceo di Treviglio, a quel periodo risale la raccolta Luna lombarda del 1959 poi confluita in Utilità della memoria del 1966.
Per lungo tempo ha viaggiato da pendolare tra Roma e la Sicilia perché docente prima di tedesco e poi di francese all’Università di Messina.
In quegli anni ha curato volumi come Pierre de Ronsard fra gli astri della Pléiade (1972) e II teatro francese del Settecento (1974) e avuto una prolifica attività di traduttrice di autori e autrici come Jean Racine, Gustave Flaubert, André Gide, Marguerite Yourcenar, per citare qualche nome.
Nei viaggi all’estero ebbe modo di conoscere personalità di rilievo assoluto del Novecento letterario come Ezra Pound, Thomas Stearns Eliot e Jean-Paul Sartre.
Buona parte del libro di poesie L’occhio del ciclone, del 1970, era stato ispirato dai paesaggi del Sud, a cui sono seguite raccolte sempre più “diaristiche” e “impure” come Transito con catene (1977) e Geometria del disordine (1981) che si era aggiudicato il Premio Viareggio per la poesia.
È quasi narrativa anche La traversata dell’oasi, una raccolta di poesie d’amore che racconta le esperienze sentimentali di una vita.
Nel 1978 ha fondato, insieme a Mario Luzi e Giorgio Caproni, il Movimento Poesia, che alla morte di Montale è diventato Centro Internazionale Eugenio Montale e Premio Montale.
Negli anni 80 ha scritto e condotto alcuni programmi per Radio Rai.
Nel 1990, nell’intento di rinnovare la narrazione popolare in versi, ha scritto un poema in ottave dedicato a Giovanna d’Arco.
Ma è stato soprattutto con l’Epifania dell’alfabeto, pubblicato nel 1997, che ha ripercorso tutti i temi fondamentali della sua poesia, quasi come un reportage in versi: la memoria, il mare, la madre, l’amore, la poesia stessa.
Maria Luisa Spaziani ha scritto anche numerosi articoli, apparsi su riviste e quotidiani, saggi critici e una raccolta di racconti, La freccia, del 2000.
È stata presidente onoraria del Concorso L’anima del bosco e del Premio Internazionale Torino in Sintesi. Ha fatto a lungo parte della giuria del Premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa e del Premio Internazionale Mario Luzi.
Nel 2012 la sua carriera è stata onorata con la pubblicazione del Meridiano Mondadori dedicato alla sua opera poetica.
Si è spenta a Roma il 30 Giugno 2014, è stata tumulata nel Cimitero Monumentale del Verano.
Il suo archivio è conservato presso il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia.
1 note · View note
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Neve di Umberto Saba: Il candore della malinconia e la pace eterna. Recensione di Alessandria today
Un'analisi della poesia "Neve" di Umberto Saba, che intreccia il bianco immacolato della natura con i turbamenti dell'anima.
italianewsmedia.com : Un’analisi della poesia “Neve” di Umberto Saba, che intreccia il bianco immacolato della natura con i turbamenti dell’anima. Biografia dell’autore:Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (1883-1957), è stato uno dei più grandi poeti italiani del Novecento. Nato a Trieste, città crocevia di culture, ha riversato nella sua opera una sensibilità profonda verso la vita…
0 notes
spring-mornings · 6 years ago
Text
Tumblr media
Umberto Saba
3 notes · View notes
poesiablog60 · 2 years ago
Text
Lasciateci la poesia dei miracoli
la nomenclatura dei visionari
il guizzo dei curiosi
la vendetta contro l'impossibile.
-
Lasciateci cercare ovunque
nelle statistiche
e nel mistero dei fiori
nei bugiardini
e nei pasti quotidiani.
-
Lasciateci ogni cura e ogni guarigione
l'alleanza degli scienziati
e degli artisti
la voce della terra
e quella dei dissidenti.
-
Lasciateci il silenzio
profondissimo di Dio.
-
Lasciateci la libertà
che ogni uomo l'esplori
a modo suo.
*
Saba Anglana
Tumblr media
17 notes · View notes
yourtrashcollector · 8 years ago
Text
[...]
Ed è il pensiero della morte che, infine, aiuta a vivere
Umberto Saba,Sera di febbraio
6 notes · View notes
culturaoltre · 6 months ago
Text
Virgilio Giotti  e la sua Trieste
Per la rubrica poetica dedicata alle poesie dei nostri lettori/autori, vi invito a leggere la poesia inviata dal poeta Sivio Valdevit Lovriha, dedicata a Virgilio Giotti, grande poeta dialettale triestino, amico di Umberto Saba, e all’odierna Trieste, da tempo rinomata meta turistica sia per il mare, il Carso e per la sua struttura fondata sull’impero austroungarico. Questo, tuttavia, secondo il…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes