#piede
Explore tagged Tumblr posts
cherrybomblips2 · 2 years ago
Text
Tumblr media
Massaggino al piedino 💞
1K notes · View notes
chixfeet · 2 months ago
Text
Tumblr media
29 notes · View notes
drawwithmis · 4 months ago
Text
Tumblr media
15 notes · View notes
ninoelesirene · 11 months ago
Text
Il piede destro lo appoggio male, è ruotato verso l’esterno, una papera a metà. Ha forse influenzato anche l’orientamento del ginocchio e mi dico a volte che ho le gambe a forma di K. Sono cose che vedo solo io, proprio come stamattina, quando ho ritrovato la mia immagine nel riflesso della porta d’ingresso della metro. Ero distratto e ho dimenticato di allineare la pianta verso l’interno, come faccio sempre, ogni giorno da non so quanti anni. La mia è una camminata consapevole. Ogni passo è sorvegliato e, sotto traccia, so che sto correggendo qualcosa mentre procedo. Stamattina quel piedino, lo stesso piedino che il pediatra esaminava facendomi salire in piedi sulla scrivania della cameretta, mi ha fatto tenerezza. E non l’ho corretto. Ho lasciato che fosse libero di ruotare dove gli pare.
[7 giugno]
20 notes · View notes
fioridisanbuco · 9 months ago
Text
vogliamo parlare degli odori da piede d'atleta che si respira a Parigi? ahahah per non parlare della mancanza del bidet ahahahaha
2 notes · View notes
libero-de-mente · 2 years ago
Text
IL PIEDE GIUSTO
Fino a qualche tempo fa, la mattina quando mi alzavo dal letto, dovevo subito prendere una decisione importante, una decisione che se presa saggiamente avrebbe guidato la mia giornata in modo positivo; diversamente ne avrei pagato pesantemente le conseguenze.
Quale piede usare per scendere dal letto? Qual è il piede giusto?
Sembra facile, ma non è sempre lo stesso per tutti i giorni sapete?
Quello sinistro o quello destro? Avevo il 50% di possibilità per prendere la scelta sbagliata.
Da sinistro a sinistrata, da destro a disastrata era un attimo. Per la giornata intendo.
Nel tempo ho provato ad analizzare le motivazioni per la quale un piede vada meglio dell'altro, in un determinato momento.
Ho cercato di usare un metodo scientifico piuttosto che cabalistico.
Qual era il fattore determinate che poteva rendermi difficile o facile la giornata?
La risposta era semplice: la gente.
Da quando ho smesso di dover scegliere quale piede appoggiare per primo sul pavimento, smettendo anche di dover per forza piacere alla gente, ecco tutto è cambiato.
Dovrà essere la giornata a temere con quale piede deciderò di alzarmi, dovrò scegliere io quali persone mi dovranno piacere e non il contrario.
Comunque questa mattina ho appoggiato entrambi i piedi sul pavimento, quindi cara la mia giornata stai attenta a me.
10 notes · View notes
primepaginequotidiani · 7 days ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Corriere Adriatico di Oggi mercoledì, 16 aprile 2025
1 note · View note
jacopocioni · 6 months ago
Link
0 notes
enos43 · 9 months ago
Text
Dal Podologo
Il racconto andrà a fare parte del libro “Racconti e storie briosi”, in corso di pubblicazione. Quaranta racconti e storie briose nei quali le donne sono protagoniste, costruiti mixando fatti reali e immaginari, trasposti in tempi e/o luoghi diversi con personaggi reali e di fantasia. I racconti e le storie hanno una base di verità originale derivata da esperienze personali, di amici e conoscenti…
1 note · View note
chixfeet · 10 months ago
Text
Tumblr media
at the beach ⛱️
56 notes · View notes
popolodipekino · 10 months ago
Text
antitesi
Forte di quell'audacia che è frutto dei sogni, in cui niente sembra impossibile, gli chiesi la mano di Hermonthis: la mano per il piede mi pareva una ricompensa antitetica piuttosto di buon gusto. (da T. Gautier, Il piede di mummia, in Racconti fantastici)
0 notes
aitan · 1 year ago
Text
Tumblr media
Ilya Efimovich Repin, Donna seduta a un tavolo da caffè, c. 1872-1875
Trovo bellissimo quel piede della gamba accavallata che non entra nel riquadro del bozzetto e il grande Repin, lo disegna più in alto sul margine del foglio.
1 note · View note
primepaginequotidiani · 7 days ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Il Giornale di Oggi mercoledì, 16 aprile 2025
0 notes
jacopocioni · 10 months ago
Text
Il piede di Liutprando, antica unità di misura longobarda
Tumblr media Tumblr media
Il periodo longobardo a Firenze non fu uno dei momenti migliori per la città. Come già accennato in questo articolo: Firenze nel tempo: Fra Goti e Bizantini fino ai Longobardi, i longobardi dominarono distruggendo il diritto romano che fu sostituito dall’affermazione delle loro usanze tribali tanto da far vivere l’intero territorio nell’anarchia e nel caos. Il tutto aiutato e coadiuvato dal fatto che la tradizione lombarda era di mantenere orale sia la legge che il diritto.
Tumblr media
In questo soppiantare e rimpiazzare il diritto romano e le abitudini territoriali non fu tralasciata anche l'unità di misura. Nel periodo longobardo furono varie le costruzioni sviluppate tra cui il Battistero e proprio su di esso fu collocata un'unità di misura oggi conosciuta come "piede di Liutprando".  Se vogliamo cercarla dobbiamo andare alla porta sud del Battistero, quella realizzata da Leonardo D’Avanzo e impreziosita con le formelle di Andrea Pisano. Se si osserva la colonna di destra si noterà un rettangolo. Quello è il piede di Liutprando.
Tumblr media
Liutprando, re dei Longobardi, ed è stato re d’Italia dal 712 al 744 d.C. Il re voleva rendere le transazioni commerciali uniformi in tutto il regno e per farlo impose le unità di misura da adottare. Ovviamente come unità di misura della lunghezza scelse ciò che era più ovvio per tutti... la misura del suo piede. L'imposizione delle unità di misura di Liutprando fu la prima unificazione delle misure in Italia dopo quella romana. Il Villani scrisse in merito: “Dopo Albarigo, regnò re dè’ longobardi Eliprando, il quale fu grande come gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la misura delle terre e chiamasi ancora ai nostri tempi piè d’Eliprando, il quale poco meno d’un braccio della nostra misura”. Il re longobardo non doveva proprio essere uno "scricciolo" infatti l'unità di misura piedesca era 43,60 cm. che probabilmente è un 65 di misura di scarpa al giorno d'oggi. Forse l'unità di misura imposta non era un solo piede, ma la somma di entrambi i piedi di Liutprando, ma in questo caso avrebbe avuto 21,8 cm per piede, cioè oggi avrebbe calzato un 34, massimo 35. Qualcosa non torna, forse non è il "piede di Liutprando", ma "la somma dei piedi del figlio Liutprando". Forse è tutta una leggenda, anche perché il rivestimento marmoreo del Battistero risale a circa il 1128 e probabilmente anche le colonne sono state modificate ben dopo la morte di Liutprando che è stata nel gennaio del 744. Resta il fatto che il piede di Liutprando entrò e rimase in uso in tutta Italia per quasi 500 anni.
Tumblr media
Jacopo Cioni Gran Cerusico Read the full article
0 notes
der-papero · 5 days ago
Text
Comunque, per tirare un po' su il morale sulle prestazioni sanitarie estorte pigliando per il culo, vi mostro come Lilly adori applicare i cerotti sulle ferite (lo fa sempre, da sempre e con tutto, tutti i suoi peluche sono coperti di bende e cerotti, sembra un accampamento medico per feriti in guerra), e questa prestazione sanitaria stamattina mi è costata solo un paio di baci e un coniglietto di cioccolata, un prezzo ben in linea con l'inflazione attuale e i dazi trumpiani.
Tumblr media
27 notes · View notes
solesfeet · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
my sandals and soles👣 i love my beautiful feet❤️
54 notes · View notes