#oggi dame
Explore tagged Tumblr posts
primepaginequotidiani · 21 days ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Il Manifesto di Oggi martedì, 21 gennaio 2025
0 notes
stregh · 29 days ago
Text
Dati inquietanti dal Medioevo
Tra il 1600 e il 1700, visitando il Palazzo di Versailles a Parigi, si può notare che, nonostante la sua sfarzosità, il palazzo non disponeva di bagni.
Nel Medioevo non esistevano spazzolini da denti, deodoranti, profumi e, tantomeno, carta igienica. Gli escrementi umani venivano gettati direttamente dalle finestre del palazzo.
Durante le festività, le cucine di Versailles preparavano banchetti per 1500 persone senza il minimo standard di igiene.
Nelle rappresentazioni moderne vediamo spesso personaggi dell'epoca sventolarsi con ventagli, ma il motivo non era il caldo: sotto le gonne delle dame si diffondeva un forte odore, poiché non esisteva una vera igiene intima. Le docce erano rare a causa del freddo e della quasi totale assenza di acqua corrente.
Solo i nobili potevano contare su servi che li sventolassero, sia per disperdere il cattivo odore del corpo e dell'alito, sia per allontanare gli insetti.
Chi visita oggi Versailles ammira i magnifici giardini, ma al tempo della monarchia erano usati anche come toilette durante le famose feste di corte, poiché non c’erano bagni disponibili.
Nel Medioevo, la maggior parte dei matrimoni si celebrava a giugno, l’inizio dell’estate. Il motivo? Il primo bagno dell’anno veniva fatto a maggio, quindi a giugno l’odore era ancora sopportabile. Tuttavia, per coprire eventuali cattivi odori, le spose portavano bouquet di fiori vicino al corpo, da cui nasce la tradizione del bouquet da sposa.
I bagni venivano fatti in una grande vasca riempita con acqua calda. Il capofamiglia aveva il privilegio di immergersi per primo, seguito dagli altri membri della famiglia in ordine di età. I neonati erano gli ultimi, e l’acqua era così sporca che poteva diventare letale per loro.
I tetti delle case erano spesso privi di soffitto interno, con travi in legno che offrivano rifugio ad animali come cani, gatti, ratti e scarafaggi. Quando pioveva e il tetto perdeva, questi animali saltavano sul pavimento.
Chi poteva permetterselo usava piatti in stagno, ma alcuni cibi, come i pomodori, ne ossidavano il materiale, causando avvelenamenti letali. Per anni i pomodori furono considerati velenosi.
Per bere birra o whiskey, si usavano tazze di latta, e la combinazione tra bevande alcoliche e ossido di stagno poteva provocare stati di incoscienza simili alla narcolessia. Chi passava per strada poteva pensare che l’individuo fosse morto, e il corpo veniva portato via e preparato per il funerale.
Il defunto veniva posto sulla tavola della cucina, dove parenti e amici vegliavano, mangiavano e bevevano aspettando di vedere se si sarebbe svegliato. Da qui nasce la tradizione della veglia funebre.
In Inghilterra, per mancanza di spazio nei cimiteri, le tombe venivano riutilizzate. I resti venivano rimossi e posti negli ossari. Aprendo i vecchi feretri, si trovavano spesso graffi sul lato interno del coperchio, segno che il defunto era stato sepolto vivo.
Da qui nacque l’idea di legare una cordicella al polso del morto, facendola passare attraverso un foro nel coperchio fino a una campanella posta fuori dalla tomba. Una persona restava di guardia per qualche giorno e, se il “defunto” si risvegliava, muovendo il braccio faceva suonare la campana.
“Salvato dalla campana”, un’espressione che usiamo ancora oggi, deriva proprio da questa pratica.
Web
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
8 notes · View notes
f-o-and-selfship-club · 1 year ago
Text
NEW F/O List!!!
Tumblr media
Romantic F/Os❤️💖
Scarecrow (Batman The Animated Series, The New Batman Adventures, Nolanverse, Brave and The Bold, Arkhamverse, Fear State, Injustice 2, Audio Adventures, Tomorrow-Verse, Harley Quinn Series and Happy Halloween Scooby Doo)
Luigi, Bowser and Daisy (Mario)
Meta Knight (Kirby)
Mad Hatter (Batman The Animated Series)
Penguin and Ragdoll (The Batman 2004 Series)
Riddler (The Batman 2004 Series and Arkham Knight)
Joker (Batman The Animated Series and The Batman 2004 Series)
The Question and Huntress (Justice League Unlimited)
Gentleman Ghost (Justice League Unlimited and Batman - The Brave and The Bold)
Spawn (Image Comics)
Jack Sparrow (Pirates of the Caribbean)
Snork (Moomins - 1990s)
Radley Heeler and Frisky Heeler (Bluey)
Wes Weasley (Adventures of Sonic The Hedgehog)
Unexplained Noises (Orion and The Dark)
Mr Shark and Diane Foxington (The Bad Guys)
Doctor Octopus, Vulture, Electro and Shocker (Spectacular Spider Man)
Bender (Futurama)
Po and Lord Shen (Kung Fu Panda)
Mr Scatterbrain (Mr Men Show)
Alastor, Zestial, Velvette and Sir Pentious (Hazbin Hotel)
Blitzø, Paimon, Asmodeus, Sallie May and Striker (Helluva Boss)
Dr Krankcase (Skylanders)
Professor Venomous (OK K.O)
Girlfriend, Chris, Nikku, Nikusa, Garcello and Tabi (Friday Night Funkin)
Taki (Friday Night Fever)
Zavok and Zazz (Sonic)
Paintbrush, Silver Spoon, Candle, MePhone4S, Bandana and Hay Bale (Inanimate Insanity)
Conch Shell and PDA (The Power of Two)
Needle, Pen, Donut and Tennis Ball (Battle For Dream Island)
Six, Lollipop and Gaty (Battle For BFB)
Thrax (Osmosis Jones)
Amadeus Wolfgeist, Hellen Gravely and Morty (Luigi's Mansion)
Scar and Lex Woods (Alien Vs Predator)
Vex (Sackboy - A Big Adventure)
Sideshow Bob, Ned Flanders, Moe Syzlack and Waylon Smithers (The Simpsons)
Neo Cortex (Crash Bandicoot)
The Earl and The DangerGrid of Doom (Skatoony)
Monica (Oggy and The Cockroaches)
Black Hat (Villainous)
Jafar (Disney's Aladdin)
Maleficent (Disney's Sleeping Beauty)
Captain Hook (Disney's Peter Pan)
Hades (Disney's Hercules)
Katz, Freaky Fred and Computer (Courage The Cowardly Dog)
Espresso Cookie, Clover Cookie and Frost Queen Cookie (Cookie Run - Kingdom)
Rainbow Dash, Princess Cadence, Discord, Cheese Sandwich, Trenderhoof, Pinkie Pie and Tree Hugger (My Little Pony)
Fear (Inside Out)
Eddie Brock/Venom (Venom)
The Mole (Happy Tree Friends)
Goofy (Disney)
Simon Belmont (Captain N The Game Master)
Chris McLean (Total Drama)
Nordic Bunny (Shred Force)
Mr Puzzles (SMG4)
Mario.EXE (Mario's Madness)
MX (Mario 85 and Mario's Madness)
Dr Nefarious and Emperor Nefarious (Ratchet and Clank)
Claude Frollo and Esmeralda (Disney's The Hunchback of Notre Dame)
Ales Mansay and Mr Dark (Rayman)
Ramon/Rayman (Captain Laserhawk)
Midnite and Edge (Mario + Rabbids)
Darkwing Duck, QuackerJack and Negaduck (Darkwing Duck)
Sniper, Medic and Spy (Team Fortress 2)
Right Hand Man (Henry Stickmin)
Wally Darling (Welcome Home)
Caine (The Amazing Digital Circus)
Dr Strangeglove and Luvli (Moshi Monsters)
NOS-4-A2, Zurg and Ty Parsec (Buzz Lightyear of Star Command)
Emperor Belos and Raine Whispers (Owl House)
Devil, King Dice and Baroness Von Bon Bon (Cuphead Show)
Elvira (Elvira, Mistress of the Dark and Happy Halloween Scooby Doo)
Sweet Tooth (Twisted Metal TV series)
Topsy (Raggedy Ann and Andy - A Musical Adventure)
Bella and Wally Ribbiton (Amphibia)
Cilan and Colress (Pokémon)
[Queerplatonic]🍀💚
Maud Pie (My Little Pony)
Rattlesnake Jake (Rango)
Ford Pines (Gravity Falls)
Trenderman (Creepypasta)
Gaston (Disney's Beauty and the Beast)
Toffee (Star VS The Forces of Evil)
Rita (Flushed Away)
[Crushes]🌸
Pinstripe Potoroo (Crash Bandicoot)
Tawna Bandicoot (Crash Bandicoot 4 - It's About Time)
Kasane Teto (Vocaloid UTAU)
Rango and Beans (Rango)
Peppino Spaghetti (Pizza Tower)
Nasira (Disney's Aladdin in Nasira's Revenge)
Anxiety (Inside Out)
Gia (Madagascar)
Joe Dalton (The Daltons)
Lampy (The Brave Little Toaster)
Tumblr media
Platonic F/Os💛🌹
Kuromi and Cinnamoroll (Sanrio)
Moony (ENA)
Henry Stickmin, Ellie Rose, Reginald Copperbottom and Sven Svensson (Henry Stickmin)
Dr Flug and White Hat (Villainous)
Benrey (Half Life VR)
Boyfriend, Carol, Annie, Pom Pom and Ash (Friday Night Funkin)
Edd, Eduardo and Zanta Claws (Eddsworld)
Ell (Ellsworld)
Rayman (Rayman and Animated Series)
Globox, Grand Minimus and Teensies (Rayman)
Betina (Rayman the Animated Series)
Flynn, Cali, Hugo, Tessa, Eye Brawl, Chop Chop and Wrecking Ball (Skylanders)
Bambi and Faline (Disney's Bambi)
SpongeBob SquarePants, Patrick Star, Sandy Cheeks and Karen Plankton (SpongeBob)
Tanjiro Kamado (Demon Slayer)
Poppet, Zommer and Katsuma (Moshi Monsters)
Wall-E, EVE and M-O (Wall-E)
Charlie Morningstar, Angel Dust, Vaggie and Vox (Hazbin Hotel)
Courage, Bunny, Kitty, Shirley the Medium, Le Quack, Cajun Fox and Black Puddle Queen (Courage The Cowardly Dog)
Anne Boonchuy and Sasha Waybright (Amphibia)
Red Action (OK K.O)
Cream Puff Cookie, Strawberry Crepe Cookie and Cherry Blossom Cookie (Cookie Run - Kingdom)
Rocko Rama and Filburt Shellbach (Rocko's Modern Life)
Maria (Unicorn Wars)
Luca Paguro (Luca)
Curse Of X, Lord X and NormalCD (VS Sonic.EXE)
Bubble, Ice Cube and Pin (Battle For Dream Island)
Four, Eight, Nine, Ten, Fourteen, Five and Two (Battle for BFB)
Iscream, Fwench Fwy and Cofi (Chikn Nuggit)
Freckles and Rocky (Lackadaisy)
Alex, Marty and Vitaly (Madagascar)
Charlie Dompler and Pim Pimling (Smiling Friends)
Mario, Peach, Wario and Toad (Mario)
Sonic, Amy Rose, Vector, Chip and Tangle (Sonic)
Knuckles (Sonic Movie)
Po, Laa-Laa, Tinky Winky and Dipsy (Teletubbies)
Alice (Batman The Animated Series)
Donutella (Donutella)
Bianca (Pokémon)
Nazz (Ed, Edd N Eddy)
Oggy and Marky (Oggy and The Cockroaches)
Verosika Mayday, Collin, Vortex and Queen Bee-Zlebub (Helluva Boss)
Pomni and Jax (The Amazing Digital Circus)
Gus Porter and Hunter (Owl House)
N-Gin, Small Norm, Big Norm, Komodo Joe and Komodo Moe (Crash Bandicoot)
GB (Mario's Madness)
Bullfrog (Captain Laserhawk)
Bubble (Fundamental Paper Education)
Glendale (Centaurworld)
Vanity Smurf (Smurfs)
Bernie and Marina (Zig and Sharko)
Flaky (Happy Tree Friends)
Snorky, Fleegle, Drooper and Bingo (The Banana Splits)
Karen, Axol and SMG3 (SMG4)
Fred Jones (Scooby Doo)
Suki (Avatar - The Last Airbender)
Peep, Quack and Chirp (Peep and The Big Wide World)
Tumblr media
Familial F/Os💙🍒
[Parents]🍁
Bandit Heeler, Chilli Heeler, Calypso, Pat and Brandy Heeler (Bluey)
Eda Clawthorne, Lilith Clawthorne, Darius Deamone and Camila Noceda (Owl House)
Millie, Moxxie and Stolas (Helluva Boss)
Lucifer Morningstar, Rosie, Carmilla Carmine and Husk (Hazbin Hotel)
Jack Skellington and Sally (The Nightmare Before Christmas)
Moominpappa and Moominmamma (Moomin)
Mama White and Papa White (Sanrio)
Victor, Laverne and Archdeacon (Disney's Hunchback Of Notre Dame)
King Andrias and Lady Olivia (Amphibia)
Lila and John (Spooky Month)
Wallace, Lady Tottington and Wendolene Ramsbottom (Wallace and Gromit)
Muriel Bagge (Courage The Cowardly Dog)
Yor Forger and Loid Forger (Spy X Family)
Solazar, Ruv, Sarvente and Dr Springheel (Friday Night Funkin)
Alice (Pokémon - Rise of Darkrai)
Count Bleck and Tippi (Super Paper Mario)
Tankman and Steve (Tankmen)
King Boo and Rosalina (Mario)
Dr Eggman and Vanilla (Sonic)
Optimus Prime (Transformers)
Ventriloquist and Scarface (Batman The Animated Series)
Catwoman (The Batman 2004 Series)
Connor and Lieutenant Hank Anderson (Detroit - Become Human)
Jason Voorhess and Pamela Voorhees (Friday The 13th - Original)
Ragatha and Kinger (The Amazing Digital Circus)
EteleD/Henry Morris and Corrupted Mii/Austin Sanders (Wii Deleted You)
Genie (Disney's Aladdin)
Mrs Piggy and Swedish Chef (Muppets)
Mao Mao, Badgerclops, Shin Mao and Eugene (Mao Mao: Heroes of Pure Heart)
Funella and Furgus (Furchester Hotel)
Majin Sonic (VS Sonic.EXE)
Clarabelle Cow, Horace Horsecollar, Oswald The Lucky Rabbit and Ortensia the Cat (Disney)
Tom Wachowski and Maddie Wachowski (Sonic Movie)
Melman and Gloria (Madagascar)
Smee (Disney's Peter Pan)
Mona and Mike (Warioware)
Rarity, Princess Celestia and Thorax (My Little Pony)
[Siblings]🦋
Moomintroll, Snorkmaiden and Little My (Moomin)
Octavia and Loona (Helluva Boss)
Bluey Heeler, Bingo Heeler, Rusty and Mackenzie Border Collie (Bluey)
Slushi (Chikn Nuggit)
Marcy Wu/Darcy, Sprig Plantar and Polly Plantar (Amphibia)
Mabel Pines, Wendy Corduroy and Dipper Pines (Gravity Falls)
Meggy Spletzer, Tari and Melony (SMG4)
Meilin Lee, Miriam Mendelsohn, Priya Mangal and Abby Park (Turning Red)
Jenny Wakeman (My Life As A Teenage Robot)
Soft Boyfriend and Soft Mouse (Friday Night Funkin - Soft)
Streber (Spooky Month)
Rabbid Rosalina (Mario + Rabbids)
Tails, Blaze and Espio (Sonic)
Giulia Marcovaldo (Luca)
Selever, Rasazy, Cassette Girl, Sunday, Rascal and Hex (Friday Night Funkin)
Nezuko Komado (Demon Slayer)
Shaggy Rogers and Madelyn Dinkley (Scooby Doo)
Darrell, Shannon, Raymond, Enid and KO (OK K.O)
Dee Dee (Dexter's Laboratory)
Edd/Double D (Ed Edd n Eddy)
Olivia (Oggy and The Cockroaches)
Hilda (Hilda)
Iris (Pokémon)
Patsy Smiles (Camp Lazlo)
Noisette (Pizza Tower)
Orbulon (Warioware)
Tiana and Charlotte La Bouff (Princess and The Frog)
Loona (Helluva Boss)
Emily, Odette, Clara and Nifty (Hazbin Hotel)
Wubbzy, Widget, Walden and Daizy (Wow! Wow! Wubbzy)
Luz Noceda, Willow Park, Vee, Collector, Eberwolf, Kikimora, King and Hooty (Owl House)
N (Murder Drones)
Zooble (The Amazing Digital Circus)
Charles Calvin (Henry Stickmin)
DogDay, CraftyCorn, Hoppy Hopscotch, KickinChicken, CatNap and Boogie Bot (Poppy Playtime)
Molly McGee and Libby Stein-Torres (Ghost and Molly McGee)
Sniffles and Lammy (Happy Tree Friends)
Toaster (The Brave Little Toaster)
Elflin (Kirby)
Phoebe (Furchester Hotel)
Gordi (Unicorn Wars)
Tord and Tom (Eddsworld)
Tamara (Ellsworld)
Mags (Skylanders)
Squid Ink Cookie, Parfait Cookie and Custard Cookie III (Cookie Run - Kingdom)
Iris (Pokémon)
Lamb and Goat (Cult of the Lamb)
Berk (The Trap Door)
Pasadena O'Possum, Lani-Loli, Crash Bandicoot and Coco Bandicoot (Crash Bandicoot)
Mog and Owl (Meg and Mog)
Lottie (Frankenstein's Cat)
[Children]🍰
Child! Blitzø, Child! Stolas, Child! Octavia, Child! Fizzarolli, Oliver and Child! Moxxie (Helluva Boss)
Pom Pom, Lila, Muffin and Socks (Bluey)
Cyan Fitzgerald (Todd McFarlane's Spawn)
Penny Crygor, Kat, Ana, Ashley and 9-Volt (Warioware)
Hello Kitty, Mimmy White, Fifi, My Melody, My Sweet Piano and Julianna Scott (Sanrio)
Eri and Kota Izumi (My Hero Academia)
Maggie Simpson (The Simpsons)
Nugget (Super Meat Boy Forever)
Anya Forger (Spy X Family)
Bubbles (Powerpuff Girls)
Adorabat (Mao Mao: Heroes of Pure Heart)
Skid, Pump and Robert (Spooky Month)
Hat Kid (A Hat In Time)
Sam (Trick R Treat)
Cream, Cheese, Orbot, Cubot, Sage and Charmy Bee (Sonic)
Kirby, Ribbon and Adeleine (Kirby)
SCP-053 and SCP-239 (SCP)
Baby Doll (Batman The Animated Series)
Cub (Happy Tree Friends)
Lazlo, Gretchen and Edward (Camp Lazlo)
X and Cake (Battle For BFB)
Lumas (Mario)
Baby Mario, Baby Luigi, Baby Peach, Bowser Jr, Boo and Luma (Mario)
Onion Cookie (Cookie Run: Kingdom)
Three Diablos (Puss In Boots: The Three Diablos)
QT (Friday Night Funkin)
Fink (O.K KO)
Pinocchio (Disney's Pinocchio - 1940s)
Egg Boiz (Hazbin Hotel)
Blanky (Brave Little Toaster)
Flips (Rayman The Animated Series)
Henry Hugglemonster (Henry Hugglemonster)
Sunflower (Plants Vs Zombies)
Gangle (The Amazing Digital Circus)
[Other Familials]💜
Grandma White - grandmother and Grandpa White - grandfather (Sanrio)
Chris Heeler - grandmother, Trixie Heeler - aunt and Stripe Heeler - uncle (Bluey)
Gwendolyn Clawthorne - grandmother, Edric Blight - cousin and Emira Blight - cousin (Owl House)
Nanny Plum - grandmother and Wise Old Elf - grandfather (Ben and Holly's Little Kingdom)
Uncle Hairy - uncle (Humf)
Isabel - cousin (Furchester Hotel)
Samantha Coleman - cousin (Wii Deleted You)
Alice Green - grandmother (Big City Greens)
Alicia - grandmother (Pokémon - Rise of Darkrai)
Nina Cortex - niece (Crash Bandicoot)
Burt Curtis - cousin, Earrings - cousin and Dave Panpa - cousin (Henry Stickmin)
Dribble - uncle, Spitz - cousin and Dr Crygor - grandfather (Warioware)
Soft Pico - cousin (Friday Night Funkin - Soft)
Hop Pop Plantar - grandfather (Amphibia)
Iroh - uncle (Avatar - The Last Airbender)
Granny Smith - grandmother, Pharynx - uncle and Princess Luna - aunt (My Little Pony)
Leatherface/Bubba Sawyer - uncle (Texas Chainsaw Massacre)
May Parker - aunt (Spectacular Spider Man)
Tumblr media
Pet F/Os🐑🤍
Gidget, Daisy and Chloe (The Secret Life of Pets)
Fat Nuggets and Keekee (Hazbin Hotel)
Flapjack, Clover, Ghost and Waffle (Owl House)
Thumper (Disney's Bambi)
SCP-999 and SCP-131 (SCP)
Artemis, Diana and Luna (Sailor Moon)
Zero (Nightmare Before Christmas)
Puss in Boots, Kitty Softpaws and Perrito (Puss in Boots)
Gary (SpongeBob)
Ringo (Eddsworld)
Pipsqueak (The Lorax)
Shirousa, Kurousa, Strawberryusa, Blueberryusa, Momousa, Vanilla, Aousa, Pandausa, Balletusa and Primausa (Sugarbunnies)
Pusheen (Pusheen The Cat)
Cheezborger and Chikn Nuggit (Chikn Nuggit)
505 (Villainous)
Gromit, Feathers McGraw and Hutch (Wallace and Gromit)
Jeffrey The Land Shark (It's Jeff)
Polterpup (Luigi's Mansion)
Jess (Postman Pat)
Garfield and Odie (Garfield)
Skipper, Kowalski, Rico and Private (Madagascar and Penguins of Madagascar)
Bond Forger (Spy X Family)
Rat (Courage The Cowardly Dog)
Hypno (Pokémon and Friday Night Funkin - Lullaby)
Pikachu, Pichu, Jigglypuff, Eevee, Sylveon, Darkrai, Piplup, Wynaut, Manaphy, Togepi, Togekiss, Pawmi, Mudkip, Torchic, Chikorita, Jirachi, Emolga, Axew, Cosmog, Mew, Celebi, Zorua, Minccino, Cinccino, Ralts, Azurill, Latios, Latias, Riolu, Lucario, Buneary, Dwebble, Altaria, Swablu, Quaxly, Espurr, Meowstic, Gengar, Misdreavus, Audino and Diancie (Pokémon)
Shinto (Friday Night Funkin - Lullaby)
Scooby Doo (Scooby Doo)
Chao and Yacker (Sonic)
Rilakkuma (Rilakkuma)
Zippy (TUFF Puppy)
Pugsley (Dead End - Paranormal Park)
Jiji (Kiki's Delivery Service)
Baby Rox, Jeepers, Sleepypaws, Shishi, Holga, Suey, Fifi, Capt Squirk, Tomba, Kissy, Roxy, Grinny, Gabby, Mr Snoodle, Scamp, Bingo, Misty, Blinky, Marsha, Priscilla, Gingersnap, Fernando, Scrumpy, Penny, Tingaling, Pip, Prof Purplex, Honey and Nodkins (Moshi Monsters)
Nine (Frankenstein's Cat)
Tumblr media
(dividers owned by @enchanthings-a)
Pr0ships, c0mships, bigots, z00, anti-self shippers, NSFW, necr0 and p#do DNI!!!
39 notes · View notes
thegianpieromennitipolis · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
SENSI DELL'ARTE - di Gianpiero Menniti
COME UNA LANTERNA MAGICA
Un pittore.
Trasognato da immagini apparse sotto ogni tocco di pennello.
Infine, rapito dai suoni immaginati di un racconto: voci, grida, scalpiccio di zoccoli, latrati, la foresta persa nelle tenebre improvvisamente animata.
Il mistero, nel fondo, attrae lo sguardo.
Infonde timore.
L'essere umano esita.
Ma l'essere gruppo spinge fino al coraggio.
Vivere è l'impresa di solitudini oltraggiate dall'incontro.
"Caccia notturna" è tra le ultime o forse è l'ultima opera conosciuta di Paolo di Dono (1397 - 1475) detto "Paolo Uccello" per la rara perizia nel dipingere volatili.
Fu uno sperimentatore: intraprese una pittura prospettica ma piegandola al modello coinvolgente del realismo magico intensamente connesso al "gotico internazionale", movimento artistico e architettonico dell'Europa imborghesita e cortigiana del tempo, anelante di rappresentazioni.
L'effetto è retorico.
Eppure contiene tutti i segni dell'incipit di un racconto di cavalieri e dame, di un'esistenza gioiosa ed emotiva, illusione sgargiante sullo sfondo di un buio in attesa.
La scena concitata potrebbe narrare una battuta di caccia, capitanata da Lorenzo de Medici, in una pineta nei pressi di Pisa.
Risale a un periodo compreso tra il 1465 e il 1470.
Forse per la testata di un letto o per un cassone oppure come ornamento domestico.
Oggi è conservata nell’Ashmolean Museum di Oxford.
Come una lanterna magica perennemente accesa.
27 notes · View notes
edo1948 · 19 days ago
Text
Dati inquietanti dal Medioevo
Tra il 1600 e il 1700, visitando il Palazzo di Versailles a Parigi, si può notare che, nonostante la sua sfarzosità, il palazzo non disponeva di bagni.
Nel Medioevo non esistevano spazzolini da denti, deodoranti, profumi e, tantomeno, carta igienica. Gli escrementi umani venivano gettati direttamente dalle finestre del palazzo.
Durante le festività, le cucine di Versailles preparavano banchetti per 1500 persone senza il minimo standard di igiene.
Nelle rappresentazioni moderne vediamo spesso personaggi dell'epoca sventolarsi con ventagli, ma il motivo non era il caldo: sotto le gonne delle dame si diffondeva un forte odore, poiché non esisteva una vera igiene intima. Le docce erano rare a causa del freddo e della quasi totale assenza di acqua corrente.
Solo i nobili potevano contare su servi che li sventolassero, sia per disperdere il cattivo odore del corpo e dell'alito, sia per allontanare gli insetti.
Chi visita oggi Versailles ammira i magnifici giardini, ma al tempo della monarchia erano usati anche come toilette durante le famose feste di corte, poiché non c’erano bagni disponibili.
Nel Medioevo, la maggior parte dei matrimoni si celebrava a giugno, l’inizio dell’estate. Il motivo? Il primo bagno dell’anno veniva fatto a maggio, quindi a giugno l’odore era ancora sopportabile. Tuttavia, per coprire eventuali cattivi odori, le spose portavano bouquet di fiori vicino al corpo, da cui nasce la tradizione del bouquet da sposa.
I bagni venivano fatti in una grande vasca riempita con acqua calda. Il capofamiglia aveva il privilegio di immergersi per primo, seguito dagli altri membri della famiglia in ordine di età. I neonati erano gli ultimi, e l’acqua era così sporca che poteva diventare letale per loro.
I tetti delle case erano spesso privi di soffitto interno, con travi in legno che offrivano rifugio ad animali come cani, gatti, ratti e scarafaggi. Quando pioveva e il tetto perdeva, questi animali saltavano sul pavimento.
Chi poteva permetterselo usava piatti in stagno, ma alcuni cibi, come i pomodori, ne ossidavano il materiale, causando avvelenamenti letali. Per anni i pomodori furono considerati velenosi.
Per bere birra o whiskey, si usavano tazze di latta, e la combinazione tra bevande alcoliche e ossido di stagno poteva provocare stati di incoscienza simili alla narcolessia. Chi passava per strada poteva pensare che l’individuo fosse morto, e il corpo veniva portato via e preparato per il funerale.
Il defunto veniva posto sulla tavola della cucina, dove parenti e amici vegliavano, mangiavano e bevevano aspettando di vedere se si sarebbe svegliato. Da qui nasce la tradizione della veglia funebre.
In Inghilterra, per mancanza di spazio nei cimiteri, le tombe venivano riutilizzate. I resti venivano rimossi e posti negli ossari. Aprendo i vecchi feretri, si trovavano spesso graffi sul lato interno del coperchio, segno che il defunto era stato sepolto vivo.
Da qui nacque l’idea di legare una cordicella al polso del morto, facendola passare attraverso un foro nel coperchio fino a una campanella posta fuori dalla tomba. Una persona restava di guardia per qualche giorno e, se il “defunto” si risvegliava, muovendo il braccio faceva suonare la campana.
“Salvato dalla campana”, un’espressione che usiamo ancora oggi, deriva proprio da questa pratica.
FrancoCirillo
Tumblr media
3 notes · View notes
yen-sids-tournament · 1 year ago
Text
Halloween Villains Tournament Round 1
We now have a complete bracket for the mini-tournament!
Tumblr media
The point of this tournament is to establish the Scariest, Spookiest, most Diabolical and Nightmare-Inducing of all of Disney's Evil Villains! We do think all 16 of these submissions are all terribly twisted in their own ways, which clearly helps sell their story arcs.
The first round will be tomorrow, October 24th, each round will be 24 hours. The parings are:
Judge Claude Frollo (The Hunchback of Notre Dame) v Scroop (Treasure Planet)
Oggie Boogie (The Nightmare Before Christmas) v Man the Hunter (Bambi)
Cruella De Vil (101 Dalmatians) v The Headless Horseman (The Legend of Sleepy Hollow)
Maleficent (Sleeping Beauty) v Zira (The Lion King II: Simba's Pride)
Dr. Facilier (The Princess and the Frog) v The Evil Queen/Hag (Snow White and the Seven Dwarfs)
Gaston (Beauty and the Beast) v Emperor Belos (The Owl House)
The Horned King (The Black Cauldron) v Turbo/King Candy (Wreck It Ralph)
Davy Jones (Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest) v The Sanderson Sisters (Hocus Pocus)
Propaganda is encouraged and we will try our best to reblog comments like in the regular tournaments, even though these rounds are the shorter option.
We are looking forward to announcing the winner on Halloween!
22 notes · View notes
enjoymusicandbeauty · 3 months ago
Text
Tumblr media
La Maison Pommery. “Qualitè d’abord”, la qualità innanzitutto, fu il motto di Madame Pommery quando nel 1858, prese le redini della Maison. Creò con grande successo il primo champagne “brut”, secco, dalla leggendaria annata del 1874 sconvolgendo la Londra vittoriana di allora. Il mercato inglese era quello maggiormente di punta e la nostra vedova riuscì a portare il dosaggio zuccherino a 6/7 grammi litro. Lo champagne si produceva ancora dolce con tenori zuccherini che oggi classificheremmo extra- dry o addirittura dry.
Altra mossa vincente di Madame Pommery fu l’acquisizione di 120 cave sotterranee di gesso scavate in epoca romana (profonde oltre 60 metri), allora in periferia sud di Reims (oggi in centro città) che furono riempite fino alla profondità di 30 metri e collegate tra loro con cunicoli, passaggi, rese abitabili con diverse prese d’aria.
La visita inizia scendendo i 116 gradini che portano il visitatore direttamente alla massima profondità (30 metri con una umidità rilevata del 98%).
Da qui un percorso guidato che porta l’ospite, meglio definirmi turista, alla conoscenza di un mondo operativo “da miniera”, con luci tenue di candele o simili, carrucole con cesti che servivano a trasportare i grappoli da pressare con i torchi e procedere con le tecniche conosciute allora.
Interessante è la storia della cava di Notre Dame, chiamata così per la presenza di una statua della Vergine, “Notre-Dame des Crayères” , posta a vegliare su questo mondo sotterraneo.
Nella profondità della cave sono presenti tutte le condizioni per far raggiungere al vino la maturità necessaria con un perfetto regolatore termico. Temperatura costante di 10°.
E mentre si osservano le opere d’arte poste di sala in sala, meglio dire di cava in cava, il silenzio viene interrotto dal rumore dei carrelli elevatori trasportanti le bottiglie pronte per il remuage con i potenti gyropalette.
Interessanti i nomi dati alle singole cave.
Riportano nomi di città a significare i luoghi nel mondo raggiunti dal marchio Pommery. Impressionanti i numeri che provengono da questi cunicoli: 25 milioni di bottiglie giacenti sui lieviti.
fonte https://corrieredelvino.it/primopiano/visita-alla-pommery-un-luogo-straordinario/
3 notes · View notes
osmosidelladecenza · 2 years ago
Text
Ieri tre serie da 15 Squat
Oggi cammino come il gobbo di Notre-Dame
20 notes · View notes
giuseppelaporta · 1 year ago
Text
Il Cristo Santissimo Salvatore, della Cattedrale di Termoli
Tumblr media
Come ho già potuto enunciare in varie occasioni, la storia dei nostri beni comuni è pregna di quegli accadimenti inaspettati, benefici e talvolta catastrofici, che plasmano le fondazioni della nostra cultura e della tradizione, locale e nazionale.
La figura del ricercatore quindi, in qualsivoglia ambito e grado, deve attenersi ad un codice morale ed etico ove al momento dell'analisi di un reperto, egli svanisce, mantenendo però un pensiero critico-storico, ottenuto dalla propria formazione e con la pratica sul luogo del mestiere, cercando di rimettere insieme le pagine che raccontano la vita di tali manufatti e di chi li ha ideati.
Sulla facciata principale della Basilica Cattedrale di Termoli, tra gli ordini arcuati è inserito il portale maggiore, che si presenta in un carme di cornici, girali a racemi, archivolti ornati, policromie e soprattutto icone, con la più celebre di questo insieme, che da i connotati identitari al tempio mariano di Termoli, ovvero la lunetta della Presentazione al Tempio, collegata all'agiografia cristica della reincarnazione, a sua volta identificabile a partire dalla bifora di sinistra detta "Dell'Annunciazione", e che un tempo doveva essere composta da una continuazione, riscontrabile facilmente in esempi bipartiti come quello del pulpito di Mastro Guglielmo nella Cattedrale di Cagliari, posizionato originariamente in quella di Pisa.
Tumblr media Tumblr media
Quanto alle statue di questo portale, senza nominare le altre del programma iconografico, possiamo elencare con certa facilità le due coppie di santi che posano ai lati dell'archivolto, su mensole recanti la committenza di queste opere, originaria della Repubblica Marinara di Amalfi.
Un tempo dette mensole dovevano essere sorrette da colonne tristili, di cui restano solo frammenti, in parte trafugati, e un capitello a colletto trilobato, capovolto e conservato nella prima stanza ipogea di Termoli Sotterranea, riconducibile ad una scuola artistica che tende a superare i caratteri del romanico pugliese arcaico e che tendono ad andare verso il gotico nascente, come si può notare anche nelle icone di cui si parlerà e in esempi di colonnati riscontrabili nelle opere di Nicola Pisano, ma anche dei cantieri federiciani del Castello di Siracusa, Castel Del Monte e riportando una sincronia schematica che troviamo anche nel Medio Oriente, come nelle nicchie della Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme, e nel vicino pulpito Burhan Ad-Din Minbar, nel Monte del Tempio.
Le statue presenti in questo portale sono ad ora per la maggior parte anonime e oggetto di studio da parte di tanti eruditi, passati e presenti.
A sinistra abbiamo la prima statua di un uomo in abito episcopale, nell'atto benedicente e che poggia su di un uomo ormai distrutto dall'erosione, e tale figura sembra essere quella del proto-vescovo lucerino San Basso, patrono di Termoli, confermato dai caratteri incisi a piombo nella mitria, recanti "SCS BASS".
L'insieme è seguito da due statue purtroppo anonime, vestite anch'esse come vescovi, ma di cui purtroppo mancano i volti, tranne per la figura di destra, testimoniata da una fotografia scattata intorno agli anni 60 del '900, dove compare nella neo-cripta, un uomo barbuto con una aureola spaccata in due lati, purtroppo oggi scomparsa come tanti altri oggetti di questa veneranda basilica.
Ma se c'è una statua davvero singolare tra tutte, è di certo quella di destra, che si mostra con una postura sempre benedicente, ma con un panneggio diverso da quelle pre elencate, che ci indica la presenza di un personaggio biblico, con il suo pallio che copre metà busto e scende lungo la spalla destra, i legacci e le cinture, ma anche le striature del drappeggio che in tutto il programma della facciata, ci indicano bene la presenza di uno stile che non è per nulla simile al gotico fiammeggiante (es. Chartres) ma nemmeno ad un romanico borgognone come a Notre Dame La Grande, oppure anche un semplice romanico pugliese che si ferma alle strutture di Troia o anche Trani e Ruvo.
Questo stile presenta tutte le caratteristiche di una scuola di pensiero locale, che aveva a che fare con le caratteristiche iconografiche bizantine, pregne di simbolismi, colori e didascalie che determinavano una ferrea regola rappresentativa dell'icona, con un suo posto adeguato e una sua caratteristica evangelica, in gran parte apocrifa, ma che nell'esecuzione sembra comunque evolversi in uno stile sempre più plastico ed espressivo, o dinamico, che ci mostra una perfetta transizione stilistica nata probabilmente nel romanico della scuola di Foggia attorno alla figura del protomagister Bartholomeus e condotta in ogni dove, sino a raggiungere l'evoluzione più tarda e prettamente gotica, come nel caso del programma iconografico del duomo di Zara, e che nel caso di Termoli trova un suo uso contemporaneo nel cantiere tardo-romanico di San Giovanni in Venere a Fossacesia.
Tumblr media Tumblr media
Per poter parlare della statua anonima di Termoli, espongo qui i risultati di uno studio condotto negli anni con una vera e propria equipe di esperti se vogliamo, una confutazione di questo studio sviluppata per esempio con il prezioso parere del Professor Ivan Polverari di Roma, e in collaborazione anche con l'Iconografa Assunta Fraraccio , e molti altri che hanno voluto contribuire alla ricerca, che ben presto citerò in maniera dovuta in un saggio storico incentrato sulla figura in questione.
La statua purtroppo tra gli anni 30 e 40 del '900, cadde rovinosamente sul pavé della Cattedrale, poiché il suo cuore di piombo come anche asseriva Don Luigi Ragni, era ormai usurato e sarebbe bastato un non nulla per distruggerla, anche e soprattutto usandola come semplice appiglio per teli.
Per mezzo secolo era possibile visionare la statua solamente dalle fotografie del 1910 svolte dai fratelli Trombetta e ripubblicate dalla storica Ada e da colleghe come la celebre Maria Stella Calò Mariani, oggi rintracciabili facilmente negli archivi Alinari e in quello di Stato come nel caso delle frontali.
In questi decenni fortunatamente la statua venne ripresa in considerazione e, avendo anche io la possibilità di vederla in pezzi da vicino, ho potuto anche ammirarne la ri-apposizione sulla mensola, al seguito di restauri, però dove manca, ancora oggi, il volto perso di quest'uomo dalla barba appuntita e i capelli lunghi.
Nel corso del tempo è poi stata inserita in numerose ricerche ma che purtroppo hanno dato tutte esiti contrastanti, da chi avvalorava la credenza popolare secondo cui fosse San Sebastiano e anche da chi, senza una minima prova, ne asseriva di leggervi le sembianze di San Timoteo, co-patrono della città adriatica e discepolo prediletto di San Paolo Apostolo, presente nel celebre trittico con la presenza di Tito nella prima parasta a sinistra della facciata, e dove si evidenzia la caratteristica iconografica del discepolo, che appartiene alla più parte dello schema greco in cui è rappresentato questo santo, e le cui raffigurazioni anche più elaborate come nella vetrata del Musée De Cluny (XII sec.) e nel Codex Barberiniano, non sono minimamente rintracciabili nella statua senza volto del protiro termolese, sfatando definitivamente la teoria secondo cui ci troviamo davanti al co-patrono di Termoli.
Tumblr media Tumblr media
In accordo invece con ciò che resta del personaggio, e seguendone la simbologia, si può certo dire che non è un vescovo, a differenza dei precedenti tre, si mostra con una postura benedicente e con capelli e barba lunghi, uno sguardo severo, un uomo dormiente ai suoi piedi, che portano dei calzari e che nella mano sinistra doveva sorreggere un oggetto di non grandi dimensioni.
Per districarci in questo groviglio di fili, un notevole aiuto ci viene dato non solo dalle caratteristiche base dell'iconografia greco-ortodossa, ma ovviamente dalle tante modalità in cui esse sono create, dall'alto al basso medioevo, riuscendo finalmente a poter definire l'identità di quest'uomo, che altri non potrebbero essere se non il Cristo Pantocratore, venerato come Santissimo Salvatore in maniera massiccia negli antichi ducati e principati longobardi come quello di Salerno per fare esempi, e che a Termoli rappresenta uno dei culti più antichi della storiografia locale, più antico del culto bassiano, timoteano e persino dei santi minori come Biagio e Sebastiano, un culto che viene confermato esistere ancora nel 1700 dal vescovo Tommaso Giannelli, e che nei primi del '900 era rimasto solo come memoria storica della vecchia comunità cristiana termolese, dissolto nei secoli e dimenticato, probabilmente portando gli stessi analizzatori della statua ad essere influenzati dalla riscoperta di San Timoteo negli anni 40, e tralasciando totalmente la presenza del culto cristico, forse prima consacrazione della ecclesia esistente già nel VI secolo, soppiantata dalla seconda basilica bizantina del X-XI secolo.
Tumblr media Tumblr media
La rappresentazione del Cristo Pantokrator è quasi onnipresente nei programmi iconografici degli edifici di culto medievali, soprattutto in opere votive, manufatti liturgici e pareti musive o affrescate, tra i cui esempi più celebri troviamo le deesis della basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, ma anche negli esempi di architettura Arabo-normanna e bizantina dell'Italia insulare e continentale.
Preziosi sono anche i pendenti aurei bizantini e le placchette votive in avorio e steatite, che ad oggi costituiscono un patrimonio davvero inestimabile per l'iconografia storica, anche per l'analisi delle grandi variazioni che potevano essere osservate tra una bottega e l'altra in determinate epoche storiche della cristianità, anche nella nostra penisola, pur se in maniera molto ridotta e postuma.
Tumblr media Tumblr media
Particolarmente interessanti sono i bassorilievi che immortalano il Pantokrator eretto, singolo o nella deesis, dove, anche nelle icone pittoriche, la similitudine con la nostra statua è elevatissima.
Ma ci sono dei dettagli che portano la prova ufficiale di questa identità cristica nella sua esecuzione, ovvero la sua statua gemella, che si trova attualmente sulla già citata basilica di San Giovanni in Venere a Fossacesia, dove si riscontra la medesima mano scultorea, seppure in proporzioni differenti poiché inserite in una lunetta e non poste su dei piedistalli aggettanti, che dimostrerebbero grossomodo la presenza della stessa maestranza operante nel cantiere federiciano di Termoli nella metà del XIII secolo, intorno al 1230, proveniente da quella scuola romanica di ambito foggiano, ma lontana ancora molto da quella plasticità e delicatezza realistica tardo-duecentesca di Nicola Di Bartolomeo Da Foggia, il che ci porterebbe a pensare alla figura di un ulteriore magister formatosi nella scuola romanica di Foggia, che tutti noi conosciamo come Alfano Da Termoli, "figlio di Ysembardo", e la cui famiglia (gli Alfani) trae origine dall'antico Ducato longobardo di Salerno e nei territori stretti di Amalfi, Scala e Ravello.
La caratteristica iconografica delle due statue è prettamente la medesima, mostrandoci il volto purtroppo scomparso alla nostra, con la stessa lavorazione della capigliatura lunga e mossa nelle punte, che travalicano le orecchie, e nell'insieme simbologico del drappeggio e della benedicenza, conferma ancor di più i metodi e le proporzioni che contraddistinguono questo esecutore e ovviamente questa scuola di pensiero.
Altro dettaglio fondamentale di questo studio è capire gli elementi che tutt'ora mancano alla statua del Cristo di Termoli, e ci può venire in aiuto la stessa iconologia bizantina, che ricorda come nella figura del Pantokrator, egli sia raffigurato con il manoscritto nella mano sinistra e la mano destra nell'azione benedicente, ma è altresì vero che il Cristo in moltissime occasioni è ritratto o scolpito con la pergamena, nell'atto di cedere la sua parola ai discepoli affinché la promulgassero al prossimo, ed è un elemento fondamentale per capire la sua familiarità nel nostro territorio, non solo nel caso di Fossacesia, ma anche in quello di San Marco Evangelista nella Cattedrale di Zara, nello stesso San Timoteo del trittico di Termoli e così via, sino anche a giungere in pendenti di ambito votivo come il Cristo Pantocratore di Santa Maria di Trastevere, opera duecentesca di una bottega centro-meridionale del XIII secolo, ulteriore prova delle caratteristiche iconografiche di queste scuole di pensiero locali e delle influenze che esse hanno dato alla produzione artistica sacra.
Tumblr media
Seppure la figura del Cristo, per rango religioso viene vista come fuori posto in un contesto che non sia centrale nella facciata, non mancano quegli esempi in Europa, maggiormente gotici, di una variazione della sua posizione in base al lessico dell'intero schema, cosa che ci fa evincere come nel caso di Termoli anche questa ferrea regola scultorea sia stata ammorbidita, permettendoci anche di identificare come il portale rechi nei piedistalli le quattro figure principali venerate in questo luogo di culto, oltre alla presenza del patrono Timoteo in una zona alta, probabilmente di esecuzione variata dalla originale scelta "progettuale" dell'ordine superiore.
Tutte queste premesse mi hanno concesso di poter postulare una ipotesi di ricostruzione della modesta icona, partendo dai rimasugli strutturali del corpo, come i monconi delle mani, i cui resti dei ponti di giunzione con il busto, del pollice e del dito indice, sono rimasti fusi nel petto, mentre nel caso della gamba sinistra è riconoscibile la sbozzatura ammaccata del panneggio, scambiata in passato per la base di un bastone pastorale o da pellegrinaggio.
Quanto al retro del capo, dietro i capelli e il pallio, si può vedere in maniera chiara un bozzo a rilievo con leggera inclinazione, probabile riminescenza di una aureola scolpita con il busto superiore, elemento comune delle statue in rilievo dal romanico al gotico e anche in età rinascimentale, seppure poi venissero soppiantate dall'uso di aureole metalliche in epoche più prossime a noi.
Basandoci sugli stessi esempi locali, e sulle proporzioni del volto, nonché della durevolezza della pietra calcarea, si può dedurre la presenza di una modesta aureola come nel caso della statua scomparsa, con una fase centrale da cui partivano i bracci della croce, probabilmente patente, e le due scritte identificative del Cristo, come in Fossacesia e generalmente nelle icone; "IHS - XPS", con un bordo ornato dall'alternarsi di file forate.
Nella mano sinistra è plausibile che anche questa statua non recasse la presenza del manoscritto aperto, pensì di una modesta pergamena arrotolata, e per ultimare, sembrerebbe evidente dalle tracce di pigmento bruno in questa, e di foglie d'oro nella statua bassiana e nella lunetta, che le icone della facciata termolese, come anche altrove, fossero dipinte, forse solo negli indumenti e nei dettagli più minimi che la scultura non poteva essere in grado di ricreare per le modeste dimensioni e sottigliezza decorativa.
Una basilica che non smetterà mai di stupirci quella di Termoli, con dei misteri e derivanti elucubrazioni che ogni volta mi fanno girare la testa di fronte a cotanta bellezza, da preservare, ma soprattutto, da valorizzare.
3 notes · View notes
kyda · 2 years ago
Text
buongiorno amici di tumblr oggi sveglia prestissimo perché non ci posso credere che la stupida febbre mi ha tenuta a letto sofferente tutto il giorno ieri e non ho potuto studiare quindi oggi devo rimediare anche perché sembra sia stato solo un modo del mio corpo per farmi perdere tempo perché stanotte mi è passata. o magari il mio stato febbrile era come quello di raskol'nikov dopo lo shock dell'omicidio della vecchia-pidocchio o come quello delle dame dell'ottocento in generale che appena si stressano troppo o ricevono una notizia che le turba si ammalano e poi hanno bisogno di un viaggio all'estero per riprendersi. insomma volevo anche dire che oltre a essere caduta nella trappola di audible sono caduta anche nella trappola di un libro molto famoso per ora su internet di cui dirò solo: poppy e hawke ed è assurdo e sarà stata la febbre certamente ma ieri l'ho ascoltato per almeno 4 ore mentre ero a letto e mi dicevo no questo libro non è il mio genere no questo genere non fa per me no queste cose non mi piacciono ma che volete... complice la febbre, ripeto, e complice la voce della narratrice che secondo me è bravissima e mi fa sembrare di essere davvero nella testa della protagonista... sono arrivata al punto scontatissimo (spoiler ma anche non troppo) in cui la guardia personale della bellissima misteriosa e vergine poppy muore uccisa e fra tutte le guardie esperte e che servono il regno da più tempo, si sa, toccherà al meraviglioso stupendo alto grande hawke prendere il suo posto.... totally unexpected soprattutto dopo che si sono dati il primo bacio quando lei è scappata in incognito dalle sue stanze e va be' mi dispiace, ora mi sentirete parlare anche di questo fino a quando non lo lascerò a metà se diventa troppo cringe
7 notes · View notes
scienza-magia · 1 month ago
Text
La famiglia di Nostradamus
Tumblr media
Per inquadrare nel modo più esatto la personalità del grande veggente è opportuno risalire indietro nel tempo e cominciare a parlare dell’origine della famiglia alla quale egli appartenne. Consultando le antiche cronache provenzali è ormai certo che la famiglia di Nostradamus giunse nel sud della Francia dall’Italia a seguito di una migrazione che spinse un gran numero di ebrei a cercare e trovare rifugio in nuove terre. La posizione degli ebrei in Europa intorno al XIV scolo era chiaramente delineata. Infatti essi non potevano essere né contadini né cavalieri cosicché erano obbligati a diventare commercianti nonché depositari di alcune scienze che oggi definiremmo esatte ma che allora la credenza popolare preferiva definire come scienze che consentivano di penetrare i misteri. Dobbiamo dire che fatta eccezione per i nostri tempi gli ebrei sono sempre stati nomadi dal momento che gli eventi della storia hanno sempre impedito loro di mettere radici stabili in un luogo. Infatti la terra da coltivare e da cui trarre frutti per vivere su cui costruire una dimora stabile da tramandare in eredità ai figli non era alla loro portata. Di conseguenza l’insediamento di piccole comunità ebraiche dedite ai commerci era stato del tutto naturale e poiché gli ebrei svolgevano il loro lavoro bene con il passare delle generazioni avevano finito col coesistere perfettamente con il resto della popolazione. A poco a poco dai piccoli commerci la loro abilità si era indirizzata anche ad altri lavori e avevano finito per detenere l’arte della medicina le arti in genere e l’arte di far pagare soldi ai contribuenti del tempo. Dobbiamo mettere in evidenza che al tempo di Nostradamus l’esercizio della medicina non era preparato da un certo sapore di mistero . In particolare sotto il regno di Renato d’Angiò gli ebrei conobbero tempi felici e non pochi di essi furono realmente devoti a questo sovrano da volersi addirittura convertire al cristianesimo accettando che i loro figli venissero battezzati. A una di queste famiglie convertite si può far risalire l’origine di Nostradamus e tale origine è chiaramente attestata da Cesare figlio del grande veggente il quale scrisse un opera intitolata “Storia e Cronaca “di Provenza nella quale menzionò un certo Pierre de Notre Dame che altri non sarebbe stato se non il bisavolo di Nostradamus. Gli storici e gli studiosi hanno approfondito tale discorso appurando che questo Pierre de Nostredame era chiamato Abraham Salomon prima di convertirsi alla religione cristiana dietro consiglio di Renato d’Angiò. Egli per compensarlo della sua decisione lo nominò nobile mantenendolo nell’invidiabile ruolo di medico di corte ma attraverso alcuni documenti attendibilissimi si sa che un suo nipote Giacomo divenne notaio. Egli ebreo cristiano della III generazione fu il padre di Nostradamus di Pierre de Nostredame non si conosce praticamente altro. Giacomo de Notre Dame sposò Renée di Saint Remy anch’essa discendente da ebrei convertiti ed il padre esercitava per la città d’origine la professione di astrologo e medico. Da questo matrimonio nacquero tre figli: Michele de Notre Dame Il famoso autore delle Centurie; Jean autore di alcune opere sulla poesia provenzale morto senza eredi; Bertrand i cui figli prolungarono il nome di famiglia fino al XVII secolo. La prima biografia su Nostradamus venne scritta da James de cavigny discepolo del grande veggente. L’opera venne dedicata a Enrico IV e comparve come prefazione all’edizione delle Centurie che vide la luce ad Amsterdam nel 1668 . Riassumeremo ora i principali concetti contenuti in tale biografia . In essa sta scritto che la famiglia di Nostradamus era di origine ebraica convertitasi però al cattolicesimo. Nostradamus affermava che aveva ricevuto direttamente la conoscenza delle scienze matematiche dai suoi avi dopo la morte del suo bisavolo materno che quasi per gioco gli aveva instillato il gusto delle scienze celesti il nostro autore venne mandato ad Avignone per studiare lettere e formarsi una cultura umanistica. Di lì Nostradamus passò a Montpellier dove frequentò la famosa università di filosofia e teoria della medicina fino a quando l’occasione offertagli da una pestilenza non gli fornì la possibilità di mettere a frutto quello che aveva appreso studiando medicina. Dopo essere rimasto nelle zone colpite dalla pestilenza per quattro anni praticando la medicina gli sembrò opportuno far ritorno a Montpellier per laurearsi dottore. Egli riuscì nel suo intento in poco tempo conquistando anche l’ammirazione dei suoi colleghi. Passando per Tolosa giunse ad Agen dove Giulio Cesare Scaligero lo trattenne presso di sé. Egli era un personaggio di notevole erudizione e mecenatismo e con lui Nostradamus entrò in grande confidenza. Tuttavia qualche tempo dopo nacquero tra i due contrasti e diffidenze di notevole entità. Nostradamus in quel periodo sposò una onorabile fanciulla dalla quale ebbe due figli, ma sia la moglie sia i figli morirono presto e pertanto vedendosi solo Nostradamus decise di ritirarsi in Provenza. Alla fine si stabilì a Salon et la Crau dove si maritò in seconde nozze e dove dette inizio alla stesura delle Centurie prevedendo le mutazioni e i cambiamenti che avrebbero sconvolto l’Europa tutta intera. Il nostro autore per lungo tempo custodì le sue profezie senza volerle pubblicare. Tale decisione fu dovuta alla natura insolita dell’argomento delle profezie che non avrebbero mancato di suscitare contro di lui calunnie invidie e attacchi quanto mai violenti come in realtà avvenne. Alla fine il nostro autore desiderando che la gente ottenesse attacchi da tali profezie le fece conoscere a tutti. Di conseguenza Nostradamus divenne famoso non solo in Francia ma anche nelle nazioni straniere. Anche il re di Francia Enrico II ammirò molto Nostradamus tanto che lo invitò a recarsi a corte nel 1556 e avendo ricevuto dal veggente importanti profezie lo rimandò a casa con molti doni. Qualche anno dopo il re di Francia Carlo IX si recò a Salom dove incontrò il profeta che venne da lui nominato suo medico di corte e consigliere. Oramai Nostradamus era diventato molto famoso tanto che da tutta la Francia venivano persone per chiedergli profezie. Al tempo del suo incontro con Carlo IX Nostradamus aveva superato i 60 anni ed era molto invecchiato ed indebolito dalle malattie che da tempo lo affliggevano in particolare un artrite e una gotta che gli creavano molti problemi. Nostradamus il 2 luglio del 1566 morì prima del sorgere del sole. Nostradamus conosceva bene il giorno della sua morte tanto che poco prima di essa scrisse di suo pugno una frase in latino che faceva riferimento al suo trapasso. Concludiamo il nostro discorso mettendo in evidenza che sul suo sepolcro furono scolpite le parole di un epitaffio composto a imitazione di quello del grande storiografo latino Tito Livio. Tale epitaffio venne scritto in latino lingua molto amata da Nostradamus. Prof. Giovanni Pellegrino Read the full article
0 notes
cristianesimocattolico · 2 months ago
Text
«Notre-Dame? Senza l’aiuto della Vergine Maria non l’avremmo restaurata»
«Sono cattolico e devoto alla Madonna», rivela oggi l’architetto capo della ricostruzione, Philippe Villeneuve. Continue reading «Notre-Dame? Senza l’aiuto della Vergine Maria non l’avremmo restaurata»
0 notes
lucapascotto-blog · 2 months ago
Text
Notre-dame: la vigilia
Notre-Dame, 6 Dicembre 2024 Oggi é un grande giorno per i parigini. La Cattedrale Notre-Dame, riapre dopo il tragico incendio del 15 e 16 aprile 2019. Ancora una volta Parigi su prepara ad accogliere un grande evento, e ha creato una cintura di protezione attorno alla zona della cattedrale. Sono passato ieri, il giorno prima, per fare esperienza della sensazione della preparazione e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
yen-sids-tournament · 1 year ago
Text
Halloween Villains Tournament Round 2
Tumblr media
The point of this tournament is to establish the Scariest, Spookiest, most Diabolical and Nightmare-Inducing of all of Disney's Evil Villains! You have now helped us narrow down to the the eight most elite villains across the 100 years.
The second round will be tomorrow, October 26th, each round will be 24 hours. The parings are:
Judge Claude Frollo (The Hunchback of Notre Dame) v Oggie Boogie (The Nightmare Before Christmas)
Cruella De Vil (101 Dalmatians) v Maleficent (Sleeping Beauty)
The Evil Queen/Hag (Snow White and the Seven Dwarfs) v Emperor Belos (The Owl House)
The Horned King (The Black Cauldron) v Davy Jones (Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest)
Propaganda is encouraged and we will try our best to reblog comments like in the regular tournaments, even though these rounds are the shorter option.
We are looking forward to announcing the winner on Halloween!
9 notes · View notes
sbircialanotiziamagazine · 2 months ago
Text
0 notes
chez-mimich · 4 months ago
Text
LA NAISSANCE DES GRANDS MAGASINS
L’ascesa della borghesia francese, durante il cosiddetto Secondo Impero, favorita da Napoleone III, ( che ricordiamolo è colui che diede il compito al barone Haussman di ridisegnare completamente Parigi) crea le condizioni ideali per la nascita del “grande magazzino”, come centro del commercio al dettaglio. Quell’evento, quasi prodigioso, simbolo per eccellenza della modernità, celebrato nella pittura, nella fotografia e nella letteratura, segnerà la storia del costume europeo prima e mondiale poi. La culla del grande magazzino è Parigi e proprio qui, al Musée des Arts Decoratifs, è allestita una mostra che raccoglie, manifesti, maquettes, oggetti, costumi, fotografie e molti altri materiali del rutilante mondo dei grandi magazzini, soprattutto parigini, della fine del XIX secolo (mostra aperta fino al prossimo 13 ottobre). I grandi magazzini sono all’origine di una rivoluzione commerciale che farà entrare la Francia in un nuovo ordine sociale ed economico, ovvero quello del consumismo. La mostra, attraverso nove documentatissime sezioni, segna le tappe, più concettuali che cronologiche, di questo percorso. Per dare la misura di questa rivoluzione del costume e dell’economia, ricordiamo che Émile Zola nel 1882 realizza una sorta di reportage presso i Grands Magasins du Louvre per la preparazione del suo romanzo “Au Bonheur de Dames”. Da un punto di vista meramente commerciale e del costume, i grandi magazzini, rivoluzionano il concetto di commercio a partire dall’abbigliamento della persona (soprattutto della donna), aprendo le porte al concetto stesso di moda. È qui infatti che in uno stesso reparto si trovano tutte, e tutte insieme, le componenti dell’abbigliamento, ma anche della toilette. Anche le "ventes spéciales", che noi chiamiamo oggi "saldi", nascono in seno ai grandi magazzini parigini e gli “affiches” di queste vendite sono quanto di più gustoso offra la mostra del MAD. La trionfante società borghese consente, all’epoca, una rapida crescita demografica e, soprattutto per le classi sociali più agiate, fa strada il giocattolo come strumento ludico-educativo. Anche i giocattoli, su produzione in larga scala, fanno la loro comparsa proprio nei grandi magazzini già dal 1870, così come le più raffinate strategie pubblicitarie che cercano di far leva sulle giovani mamme attraendole verso il prodotto dedicato al bambino. Ma le innovazioni del grande magazzino non finiscono qui; la mostra infatti dedica una ampia sezione alle vendite per corrispondenza, attraverso un apparato fotografico e supporti video. Amazon in fondo non ha inventato niente di nuovo: attraverso accuratissimi cataloghi, esposti in mostra, gli acquirenti potevano scegliere il prodotto anche per corrispondenza. Nel 1912 “Au Printemps” si inaugura l’atelier “Primavera” (curioso l’uso del termine italiano che richiama il nome originale del grande magazzino), un atelier che produrrà mobili e oggetti d’arte in serie, una produzione seriale insomma, che sarà qualche decennio dopo, con altre basi ma con la stessa intenzionalità, la grande novità del Bauhaus di Weimar e Dessau. A Parigi atelier saranno aperti presso le “Galeries Lafayette (Atelier “La Matrise”), Le “Bon Marché” (Atelier “Pomone”) e ancora nel 1923 “Les Grands Magasins du Louvre” (“Studium Louvre”). Tra le gli oggetti esposti, quelli che stimolano maggiormente l’immaginazione sono a mio avviso le affiches, alcune compositivaente e, perché mo, artisticamente pregevolissime, come per esempio il manifesto per “Samaritaine” di Emilio Vila del 1929 o la fantasmagorica litografia de i “Magasins Crespin-Dufayel (manifesto di proprietà del MAD), così cime deliziose sono le litografie di Jules Cheret per “Aux Buttes Chaumont”, i magazzini del Boulevard de la Vilette. L’apparato fotografico di tutto rispetto, ha certamente il suo pezzo migliore nell’album fotografico, diviso per reparti di vendita, dell’organigramma completo del personale (direttori, capi, impiegati, commessi) de “Le Bon Marché Rove Gauche” del 1887. Una mostra insomma strabiliante in una città sempre strabiliante.
Tumblr media Tumblr media
1 note · View note