#nuova compagnia di canto popolare
Explore tagged Tumblr posts
Text
youtube
4 notes
·
View notes
Text
Pictures of some concerts by the Italian musical group Nuova Compagnia di Canto Popolare (trans. The New Company of Folk Song) in 1975
#that one post where they said life got so hard you start listening to folk. yeah... roberto de simone you will pay for this#also look how nccp is just a bunch of whimsical guys and there you have fausta. my icon >333#nuova compagnia di canto popolare#folk#music#<- we will think of more tags later#*#napoli#napoletano
1 note
·
View note
Text
“Il segno di Virgilio”, Roberto De Simone (1982)
Happy almost Ides of October, especially for my Italian and Italophone Classics nerds and Virgil stans, have some snapshots of the weirdest book I own.
Roberto De Simone is a folklorist, musicologist and writer from Naples, probably best known as one of the founding members of the Nuova Compagnia di Canto Popolare and a central figure in the Italian folk music revival of the 1970s-80s. He also wrote this magnificently strange tome on the legend of Virgil as a magical or divine figure and how he has thoroughly syncretized with Neapolitan folklore and folk religion in particular.
He puts Virgil himself in context as a poet, scholar and quite possibly esoteric mystic of his time, but the bulk of the book is about how he became a legendary folk “saint” - associated with everything from Hellenic and Italic sun gods to the Blessed Virgin - first in pre-Christian times and then being deliberately Christianized along with everything else sacred. He also collects a vast number of Neapolitan legends and folk tales featuring him in his various mystical and magical guises.
It’s also bound like a giant Renaissance grimoire full of engravings and illustrations and fancy typesetting. I would run into a burning house to save this thing.
It’s a bold and strange book, and I don’t know how well it would stand up to peer review, but it’s not meant to be a PhD thesis - it’s meant to be a book of magic and legend, with Maro’s radiant spirit hiding beneath the ink on every page.
#virgil#publius vergilius maro#Roberto de Simone#Neapolitan folklore#Italian folklore#Italian books#italic polytheism#folk catholicism
16 notes
·
View notes
Text
Stavo sfogliando il file in cui ho catalogato i miei CD. Ho preso un anno a caso, il 1973, più di mezzo secolo fa, e ho trovato queste perle della produzione discografica italiana:
- Arbeit Macht Frei degli Area
- Nuova Compagnia di Canto Popolare (l'album eponimo)
- Storia di un impiegato di Fabrizio De André
- Un uomo in crisi di Claudio Lolli
- Far finta di essere sani di Giorgio Gaber
- Io sono nato libero del Banco del Mutuo Soccorso
- Palepoli degli Osanna
- Non farti cadere le braccia di Edoardo Bennato
- Io e te abbiamo perso la bussola di Piero Ciampi
- Abbiamo tutti un blues da piangere del Perigeo
- Opera buffa di Francesco Guccini
- Alice non lo sa di Francesco De Gregori
- Sulle corde di Aries di Franco Battiato
- Sempre di Gabriella Ferri
- Pazza idea di Patty Pravo
- Amarcord di Nino Rota
Fuori dall'Italia, nello stesso anno, uscivano capolavori del calibro di Dark side of the Moon (Pink Floyd), Fuente y caudal (Paco De Lucía), Venham mais cinco (José Afonso), João Gilberto (João Gilberto), Araçá Azul (Caetano Veloso), Todos os Olhos (Tom Zé), Mingus Moves (Charles Mingus), Quadrophenia (The Who), Tubular Bells (Mike Oldfield), Selling England by the Pound (Genesis), Berlin (Lou Reed), Fanfare For The Warriors (Art Ensemble of Chicago), Head Hunters (Herbie Hancock), Chapter One: Latin America (Gato Barbieri), Ode to Duke Ellington (Ibrahim Abdullah), Birds of Fire (Mahavishnu Orchestra), Future Days (Can) e la colonna sonora di Jesus Christ Superstar
Prossimamente passo in rassegna i titoli del 1974, giusto 50 anni fa.
Perché sono della generazione che comprava i dischi, inseriva l'ascolto nel suo contesto storico, pensava che c'era un prima e in dopo, apprezzava le innovazioni e i legami con la tradizione e non pensava che i suoni si muovessero in un tutto indistinto o facessero solo da accompagnamento ai TikTok.
5 notes
·
View notes
Text
Chi nasce annuda e chi nasce 'ncammisa.
I' ca nascette annuda e senza niente,
Aspetto ca pe' me cagna lu viento.
Chi nasce cane e chi nascette gatta.
I' ca nascette gatta e no canillo,
Aspetto 'e m"o 'ncappa' nu suricillo.
Chi 'a tene 'argiento e chi la tene d'oro
La cajulella pe' 'ncappa' 'o palummo,
E forse io sola 'a tenarraggio 'e chiummo.
Chi nasce 'ncunia e chi nasce martiello.
Si 'stu martiello 'ncasa e nun m'apprezza,
Pure vene lu juorno ca se spezza.
Chi nasce janco e chi niro gravone.
I' mò gravone so' ma te n'adduone,
Lu juorno ca m'appicciarraggio bbuono.
4 notes
·
View notes
Text
Spectacle Radio ep.111 :: 02.15.24 :: A car needs hormones
Sergey Kuryokhin - Nemoj (Mister Designer, dir. Oleg Teptsov, 1987) Orbital - Concludiato (The Pentaverate) Victor Mate - Rosszkor szóltak rám (Memory of the Summer of ’74, dir. György Kovásznai, 1974) The Francies - Nightmare (dir. Al Columbia, 201X?) Yeule - Frozen Arrow (The Overture of Prototype, dir. 00 Zhang, 2023) Lydia Lunch & Clint Ruin - Stinkfist (Red Spirit Lake, dir. Charles Pinion, 1993) Nimrod Workman (Appalachian Journey, dir. Mike Dibb, Mark Kidel, & Alan Lomax, 1990) This Mortal Coil - Meniscus (Totally Fucked Up, dir. Greg Araki, 1993) The Time of Moulting (dir. Sabrina Mertens, 2020) Orbital - The Box (Untitled 2) (Wasted, dir. Aryan Kaganof, 2006) Al Columbia - Black Death and the Plague Dead Can Dance - Moon Child End Theme (dir. Agustí Villaronga, 1989) Dieter Moebius - Hoffnungsschimmer (Blue Moon, dir. Karsten Wichniarz, 1986) Jacques Higelin - Jolie Môme (Paprika, dir. Tinto Brass, 1991) … Thomas Brinkman - Olga (John and Jane, dir. Ashim Ahluwalia, 2005) Junk - Wildfire (Rave Macbeth, dir. Klaus Knoesel, 2001) Lliso & Suzo Saiz - El Arte de Morir (Álvaro Fernández Armero, 2000) Sergey Kuryokhin - Sorvalas (Mister Designer) Black Britain - Real Life (Hiding Out, dir. Bob Giraldi, 1987) Marianne Faithful - Broken English (Anybody’s Woman, dir. Bette Gordon, 1981) 808 State - In Yer Face (The Myth of the Liberal Media, dir. Sut Jhally, 1998) Jennifer Warnes - Nights Are Forever (The Twilight Zone) Veronika Fischer - Sehnsucht nach Wärme Chris Petke - Diablo (Rave Macbeth) Roberto de Simone & Nuova Compagnia di Canto Popolare - secondo coro delle lavandaie (La gatta Cenerentola, 1976) Denis Mpunga & Paul K. - Intermezzo II Pierre Desprats - Irrealta (Conann, Bertrand Mandico, 2023) Dieter Moebius - Kriminelle Energie (Blue Moon) Health - Blue Monday (Atomic Blonde) Alex McGowan - Guru Flute (Rave Macbeth) Otomo Yoshihide - Bath Cream 2 (Tokyo Elegy, dir. Aryan Kaganof, 1999) … Robert Ashley - The Park (Privacy Rules) (Perfect Lives, dir. John Sanborn, 1984) Piero Milesi & Daniel Bacalov - La Camera Astratta
#soundtracks#film scores#spectacle radio#newtown radio#radio#mixtape#if you are trying to figure out which of these to listen to#this one is pretty okay
0 notes
Video
youtube
NCCP (Nuova Compagnia di Canto Popolare) - Cicerenella
0 notes
Text
È morto Marcello Colasurdo, il re della tammurriata
(ANSA) – NAPOLI, 05 LUG – È morto il musicista Marcello Colasurdo, grande interprete della tammorra e della canzone popolare vesuviana, voce storica dei Zezi di Pomigliano d’Arco. L’annuncio sulla sua pagina Facebook. Era nato a Campobasso nel 1955. Molte le sue collaborazioni, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare agli Almamegretta. È stato anche attore con Fellini e Martone. “Adesso…
View On WordPress
0 notes
Text
Venere in musica al Par.Co.
IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO presenta VENERE IN MUSICA II edizione 21 – 24 giugno Tempio di Venere e Roma VOTIA | BARCELONA GIPSY BALKAN ORCHESTRA RENATA ROSA | AVION TRAVEL | SANDRA NKAKE | LA CHICA ENZO AVITABILE | NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE L’estate della Capitale inizia con un ritmo globale in uno scenario unico al mondo e ha i suoni e i colori della multiculturalità. Dopo lo…
View On WordPress
0 notes
Photo
Storia Di Musica #122 - Nuova Compagnia Di canto Popolare, La Gatta Cenerentola, 1976
Poche città posso vantare un legame alla musica come Napoli. Vuoi per il fascino misterioso e incredibile della città, vuoi per il mito esotico che da sempre la segue, essendo stata per secoli fulcro culturale europeo e del Mediterraneo, la musica napoletana rappresenta un unicum. Come altre cime della cultura partenopea, anche la musica vive del miscuglio tra colto e popolare, tra accademico e farsesco, tra saloni di balli e danze di strada. Tra l’altro la storiografia della musica individua proprio nella nuova canzone napoletana dell’Ottocento uno dei primi movimenti di musica “pop” in senso avanguardista, aiutato anche dall'incredibile fortuna degli spartiti prima e delle prime incisioni poi, che renderanno i classici della canzone napoletana dei veri e propri successi internazionali, cantati e suonati in tutto il mondo. Accanto a questi però, esisteva una tradizione di musica folk incredibilmente variegata e interessante, che prendeva spunto non solo dalla commistione di cui sopra, ma anche dalle tradizioni delle dominazioni storiche e culturali che si erano sedimentate a Napoli in secoli di regni e protettorati stranieri. A questo fine nacque nel 1967 un gruppo musicale su iniziativa di Eugenio Bennato e Giovanni Mauriello, a cui si unirono Lucia Bruno, Mario Malavenda, Claudio Mendella e Carlo D’Angiò, che propose il nome di Nuova Compagnia Di Canto Popolare (anche in acronimo NCCP). I primi progetti prendono però forma vera e compiuta solo qualche anno più tardi, all’inizio del 1970, quando nella formazione arrivano le voci di Peppe Barra e Fausta Vetere e la consulenza e l’organizzazione di Roberto De Simone, musicologo, compositore, studioso della musica popolare del Sud Italia. Inizia così una delle avventure musicali e discografiche più significative di quello che sarà il “folk italiano”, che avrà seguito inaspettato, tanto che persino Canzonissima in quegli anni aveva uno spazio per le canzoni della tradizione popolare. Nel 1971 danno alle stampe Nuova Compagnia Di Canto Popolare: in repertorio la reinterpretazione di musiche del ‘500, le famose villanelle, che riporteranno in auge dopo secoli di oblio, le tarantelle che proprio in quegli anni si stavano riscoprendo anche grazie agli studi di Ernesto De Martino sui “tarantolati” e un brano, Lo Guarracino, canzone d’amore del ‘700 che parla di un pesce innamorato (il guarracino è un piccolo pesce di colore scuro tipico dei bassi fondali campani) diventerà famoso e darà il nuovo nome alla ristampa dell’album per la Ricordi (con bellissima copertina). Inizia qui un periodo di intentissima attività: non solo dischi, tra cui nel 1974 il meraviglioso Li Sarracini Adorano Lu Sole che contiene le splendide In Galera Li Panettieri, Ricciulina ma soprattutto Tammuriata Nera, ma anche teatro, con la grande affermazione di critica e di pubblico con la messa in scena de La Cantata Dei Pastori, e concerti che li porteranno in tutto il mondo (testimonianza ne è il disco che raccoglie esibizioni dal vivo del 1978 Aggio Girato Lu Munno). E proprio verso il teatro che, spinti da De Simone, il gruppo si muove, e il loro capolavoro fu pubblicato nel 1976 come disco, e prodotto come opera teatrale con prima al Festival Dei Due Mondi di Spoleto. La Gatta Cenerentola è un’opera in tre atti che si basa sul racconto contenuto ne Lo Cunto de li Cunti overo lo trattenemiento de peccerille, una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana scritte da Giambattista Basile, edite fra il 1634 e il 1636 a Napoli. L'opera, nota anche con il titolo di Pentamerone (cinque giornate), è costituita da 50 fiabe, raccontate da 10 novellatrici in 5 giorni, in omaggio al Decameron boccaccesco, e nonostante il titolo le tematiche non sono affatto infantili, sia per la complessità dei temi sia per il linguaggio schietto e allusivo dei testi. De Simone aggiunge personaggi, “attualizza” alcune tematiche pur restando nell’ambito di una Napoli barocca, caravaggesca nei luoghi e nelle situazioni, dove si spiega al massimo quella commistione alto basso dei temi, delle musiche, dei personaggi. In scaletta 20 pezzi, spesso dialoghi cantati dei personaggi, che variano tra le famose villanelle, qui affiancate da moresche ( forma di pantomima mascherata, probabilmente dal nome di origine crociata o quantomeno del basso mediterraneo), e le famose tammuritate (la più famosa espressione musico-coreutica della Campania). Alcuni brani, come Jesce Sole, sono riprese da lavori precedenti e rielaborati anche nella lingua napoletana usata per l’opera, un mix magico e particolarissimo di lingua dell’epoca con elementi modernissimi, che mostrano in maniera definitiva l’incredibile capacità del napoletano (inteso come lingua) e dei suoi parlanti a prendere termini e suoni dalle altre lingue. La prima dell’opera al Festival di Spoleto, diretta da Domenico Virgili, divenne un successo, con 175 repliche nei primi anni: da allora è un classico, con produzioni in tutto il mondo. Quest’opera centrale e magnifica fu però il canto del cigno del gruppo storico: De Simone e Barra si allontanano per dedicarsi al teatro, Bennato, che al teatro non vuole guardare, continuerà il recupero musicale e la rielaborazione delle musiche popolari del Sud con i Musicanova: ma gli NCCP non scompaiono, anzi hanno un nuovo vigore tra fine anni ‘80 e ‘90, con una nuova ondata di interesse per la musica popolare, e pubblicano uno splendido disco, Medina (1992) con il perno della voce di Fausta Vetere, che diventerà uno dei più bei dischi europei di “world music”. Oltre il pittoresco e la gioia “manualistica” dello spirito partenopeo, questo disco rimane uno dei più importanti esempi di ricerca, di rielaborazione, di rispetto per una tradizione immensa e inestimabile, che vive nelle tradizioni delle nostre regioni, e che aspettano solo di essere conosciute.
31 notes
·
View notes
Video
youtube
La NCCP ospite di Gianni Minà al programma Blitz del 1984 / Michele Signore - βιολί, Giovanni Mauriello - τραγούδι & ζίλιες, Fausta Vetere - κιθάρα & τραγούδι / Carlo Faiello, Franco Faraldo, Nunzio Areni, Corrado Sfogli.
1 note
·
View note
Text
youtube
anyway i'm so glad "secondo coro delle lavandaie" (second chorus of the washerwomen) from the musical la gatta cenerentola (the cat cinderella); written by roberto de simone; is getting more global recognition thanks to the hbo show the new pope. that song is a major bop and it takes me back to senior year when i sang that song all the time.
in the musical, it's one of the songs in act 3, and one of the washerwomen (played by isa danieli) sings about having a dream involving the king of the palace that turned out to be a wet dream, and during "the best part of the dream", her mom wakes her up so she just starts insulting her mom. she's backed up by cinderella (played by fausta vetere; member of the folk band nuova compagnia di canto popolare since 1970) and the rest of the washerwomen (one of them is antonella morea, who currently plays the mom in the "casa surace" series on youtube)
i shared video footage of this original cast singing it because it probably wasn't on tumblr and the live version is even more mindblowing.
there were also several revivals of that musical and here's a clip of the 1999 cast singing the same song. though most of the members returned for the 1986 revival - including fausta, giovanni mauriello (member of the nccp group from the late 60s - before they recorded an album - to the 90s), and isa, the only members to return for the 1999 version were antonella and giovanni.
#la gatta cenerentola#theatre#music#neapolitan#the new pope#1970s#70s#1976#secondo coro delle lavandaie#antonella morea#fausta vetere#isa danieli#roberto de simone#nccp#nuova compagnia di canto popolare
3 notes
·
View notes
Text
Nu Guinea (Nu Genea) - Nuova Napoli
Nu Guinea (Nu Genea) – Nuova Napoli
Da Napoli Centrale a una Nuova Napoli nel pieno rispetto – forse fin troppo ossequioso – di quella vecchia, senza che fascino e misticismo siano intaccati. Per quanto adori questo progetto, per potenziale e visione armonica, tutto si può dire fuorché suoni come qualcosa di “nuovo” o innovativo, una “retromania” però ben costruita e di spessore che ha solo “il vizietto” [sono un inguaribile…
View On WordPress
#1982#2018#‘A Voce ‘E Napule#Berlino#Donn&039;anna#Io Vulesse Trovà Pace#Lello Arena#Lucio Aquilina#Massimo Di Lena#Massimo Troisi#Napoli#Napoli Centrale#Nu Genea#Nu guinea#Nuova Compagnia di Canto Popolare#Nuova Napoli#O’ Ricuttaro ‘Nnammurato#Parev’ Ajere#Pietro Santangelo#Shaft#Squallor#The Showmen#Tony Allen
0 notes
Video
youtube
NCCP (Nuova Compagnia di Canto Popolare) - La 'Ndrezzata 01101972 2
0 notes
Video
youtube
Canto pe' dispietto pe' chi se crede ca sto zitto Canto pe' canta' pe' tutt' 'e storie 'a raccunta' ca forse nun se ponno di' e ca nisciuno vo senti'... Canto pe' dispietto, pe' tutt' 'o male ca s' è fatto Canto pe' canta' pe' chi nun se vo accuntenta' pe' chi se crede meglio 'e ll' ate sulo pecché cchiù 'ncopp' è nato se sape 'a storia è sempe chella chi nasce preta e chi 'na stella... Ccà nun se parla cchiù e sott' 'o stesso cielo fatto pe' 'ncanta' stammo senza ce guarda'... Ccà nun se parla cchiù se va sempe fujenno e 'a vita se ne va senza storie 'a raccunta'... Canto pe' canta' pe' chi nun sape cchiù aspetta' pe' tutt' 'o tiempo ca è passato e nun ce simme maje truvate... Canto pe' dispietto e 'o core sbatte forte 'mpietto sapenno forse ca ce sta 'na strada ca ce fa 'ncuntra'... Ccà nun se parla cchiù e sott' 'o stesso cielo fatto pe' 'ncanta' stammo senza ce guarda'... Ccà nun se parla cchiù se va sempe fujenno e 'a vita se ne va senza storie 'a raccunta'...
6 notes
·
View notes