#musei gratuiti
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
"4 Regni per Natale" ad Alessandria: arte, cultura e magia natalizia. Visite gratuite alle Sale d’Arte e coupon speciali per scoprire il patrimonio artistico della città
Ad Alessandria, la magia del Natale si intreccia con la cultura grazie all’iniziativa "4 Regni per Natale", promossa dal Comune di Alessandria, ASM Costruire Insieme, "La Città Nostra" e "Facciamo Squadra Fraschetta".
Ad Alessandria, la magia del Natale si intreccia con la cultura grazie all’iniziativa “4 Regni per Natale”, promossa dal Comune di Alessandria, ASM Costruire Insieme, “La Città Nostra” e “Facciamo Squadra Fraschetta”. L’evento, che animerà il periodo natalizio, offre un’esperienza unica tra divertimento, arte e tradizione, con la possibilità di visitare gratuitamente le Sale d’Arte di via…
0 notes
vaerjs · 2 years ago
Text
qui per dire la mia unpopular opinion: I cimiteri monumentali sono musei di storia gratuiti.
prove me wrong .
21 notes · View notes
michelangelob · 2 years ago
Text
Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis
I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti. Venerdì 2 giugno e domenica 4 il Museo Nazionale del Bargello, le Cappelle Medicee e Palazzo Davanzati saranno aperti gratuitamente al pubblico. Inoltre, il 2 giugno, alle Cappelle Medicee sarà possibile effettuare anche una visita in notturna. Venerdì 2 giugno, giorno in cui ricorre la Festa…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
yesblognews · 7 days ago
Text
Dove Andare in Vacanza con 500 Euro: Destinazioni a Budget
Tumblr media
Vogliamo andare in vacanza, o forse, sogniamo una vacanza in un posto da sogno, ma abbiamo solo 500 euro di budget? Niente paura: ad oggi è possibile godersi il meritato riposo anche solo avendo così poco a disposizione. Incredibile vero? Ovviamente dobbiamo pianificare tutto con attenzione, scegliere le località meno “turistiche” e ovviamente alloggi a costo quasi zero. Non disperate: esistono tantissime posti, soprattutto in Italia, per fare una vacanza con 500 euro, senza rinunciare a luoghi meravigliosi e perché no, anche a confort inimmaginabili. Pronti per questa scoperta? Cominciamo.
In vacanza con 500 euro, le mete da scegliere in Italia
Partiamo dal fatto che una vacanza con 500 euro non è assolutamente un’utopia. Come accennato, il “Bel Paese” offre luoghi incantati a costi più che contenuti dove chiunque può recarsi senza spendere troppo. Partiamo dalle città più belle e soprattutto meno care della Penisola. Sicilia Raggiungere la Sicilia non è assolutamente complicato ed è molto economico. Esistono infatti tantissimi voli low cost che consentono di raggiungere l’Isola in sole due ore. E non è tutto. La “Trinacria” è ricca di spiagge libere, da visitare in ogni periodo dell’anno dato il clima favorevole, e ristorantini dai costi più che turistici. Inoltre per la nostra vacanza da 500 euro senza rinunciare alla storia, la Sicilia è ricca di monumenti accessibili e visitabili gratuitamente. Puglia “O sole lu mare lu ientu” certo parliamo del bellissimo Salento parte sud orientale della bellissima Puglia! Ma non solo mare,  sole e vento. Città come Otranto, Alberobello, Lecce, Ostuni, offrono esperienze uniche, panorami mozzafiato, tramonti strabilianti, cibo squisito a costi assolutamente contenuti. Inoltre la Puglia è ricca di B&B accessibili a tutte le tasche. Toscana E, spostandoci più al nord, non si potrebbe concludere l’excursus senza parlare della magnifica Toscana, una terra ricca di fascino, storia, natura e cultura visitata ogni anno da migliaia di turisti. Per una vacanza da 500 euro è assolutamente ideale. Esistono tantissimi luoghi turistici dall’accesso gratuito, musei sempre gratis e ovviamente alloggi dal costo assolutamente turistico.
Vacanza con 500 euro, dove andare in Europa
Anche se viaggiare all'estero può sembrare costoso, ci sono diverse città europee che offrono una vacanza accessibile anche pur avendo solo 500 euro a disposizione. Ecco alcune destinazioni che meritano attenzione: Budapest Più vicina di quanto possa sembrare, Budapest è una meta bella ed economica, ideale per una vacanza con 500 euro. Famosa per la sua storia, esistono anche i bagni termali, gratuiti, oppure tour a costi più che ristretti attraverso il Danubio. La città è visitabile anche a piedi, risparmiando sul costo auto e mezzi pubblici, inoltre ci sono tantissimi ristoranti dove mangiare piatti locali senza assolutamente spendere una fortuna. Praga Praga vanta il “primato” di essere tra le destinazioni più economiche in Europa. In effetti è ricca di fascino e storia con un centro storico, un Castello e una Piazza (detta Piazza della Città Vecchia) assolutamente imperdibili! I costi per ammirare queste meraviglie? Assolutamente 0. Inoltre ci sono tantissimi voli low Cost per Praga in qualsiasi periodo dell’anno. Per la vacanza da 500 Euro, la Capitale risulterà economica anche nei costi del cibo data la presenza anche di chioschetti dove gustare le prelibatezze locali a poco prezzo. Porto Situata nel bellissimo Portogallo, Porto è una città incantevole con una forte identità culturale e una vivace scena gastronomica. Con 500 euro è possibile trascorrere una vacanza alla scoperta di strade pittoresche, cantine di vino Porto e bellissime spiagge visitabili in estate così come in inverno. Il costo della vita a Porto è relativamente basso, soprattutto se ci “concentriamo” su ristoranti locali e sistemazioni economiche. Bucarest Siamo disposti ad allontanarci un po' di più? Allora per la nostra vacanza da 500 euro spostiamoci nell’Europa dell’est e arriviamo fino a Bucarest. Parliamo di una città affascinante, economica soprattutto e piena di storia antica. I monumenti sono quasi tutti “all’aperto” visitabili senza spendere un euro. Inoltre fuori e dentro la città esistono tantissimi paesaggi e parchi naturali. Che dire poi della Transilvania? L’affascinante patria che ha dato i “Natali” al conte Dracula è facilmente raggiungibile da Bucarest. Sofia Spostandoci in Bulgaria per la nostra vacanza da 500 euro, possiamo arrivare anche a Sofia. La città è piena di luoghi interessanti economici se non addirittura gratuiti. La cucina è a prezzi "turistici" oltre che deliziosa. Inoltre la Chiesa di Alexander Nevsky e il Parco Borisova Gradina sono luoghi da non perdere se si arriva in città. I prezzi? Prenotando con un certo anticipo o approfittando delle offerte “last minute” sono più che contenuti.
In vacanza con 500 euro: come organizzarsi
Per non rinunciare al piacere della vacanza pur avendo un budget di 500 euro, annotiamo le regole fondamentali per non “toppare”. Innanzitutto prenotiamo il tutto con un certo anticipo, anche di diversi mesi. Usiamo piattaforme quali Skyscanner o Google Flights e monitoriamo le offerte più convenienti, quelle che fanno al caso nostro. Per l’alloggio scegliamo ostelli, mini appartamenti con cucina o B&B fuori città. Avremmo cosi l’opportunità di cucinare da noi senza cenare fuori ogni giorno spendendo così più del dovuto. In ultimo cerchiamo le attrazioni gratuite, ma altrettanto belle e concentriamo la visita su quelle. Il nostro budget sarà così “al sicuro” e comunque abbiamo visitato luoghi incantevoli. Il viaggio con 500 euro Una vacanza da 500 euro, potrebbe essere forse “un’impresa” ma oggigiorno non impossibile. Seguendo alcune semplici regole chiunque può permettersi una vacanza, anche eccezionale, spendendo solo questa cifra. Ci avete mai provato? Avete mai viaggiato con soli 500 euro? Avete seguito queste o altre “regole”? Fatecelo sapere nei commenti, siamo più che curiosi! Read the full article
0 notes
letiziapalmisano · 1 month ago
Text
Cosa fare gratis a Roma domenica 5 gennaio 2025. Musei, mostre, siti archeologici gratuiti
Cosa fare gratis a Roma? La prima domenica del mese di gennaio si apre con un’iniziativa imperdibile per gli amanti della cultura, della storia e dell’arte: domenica 5 gennaio 2025, i musei civici e i siti archeologici di Roma Capitale saranno accessibili gratuitamente. Questo appuntamento, ormai una tradizione consolidata, rappresenta un’occasione straordinaria per scoprire o riscoprire il…
0 notes
siciliatv · 4 months ago
Text
Musei di Catania: 6 musei particolari e i siti gratuiti la prima domenica del mese
Tumblr media
Viaggio a Catania? Non perdere i musei unici della città. Visita i luoghi culturali più sorprendenti! Di guide sui musei di Catania ce ne sono tantissime, ma in questo articolo abbiamo voluto raccogliere tutti i musei più particolari e poco noti della città assolutamente da visitare. Catania è una città ricca di sorprese e luoghi culturali come il Museo delle Auto Storiche, il Museo Zoologico più antico della Sicilia, un Museo Tattile e un Museo del Cinema che fa invidia a quello di Torino. Visitare una città significa scoprire anche le sue attrazioni più particolari e noi cerchiamo sempre di consigliare attività più ricercate e di fornire consigli utili sul dove dormire e sul cosa fare per chi cerca di vivere una vera esperienza catanese! Ecco 6 musei di Catania che sicuramente non conoscevi e i siti da visitare gratis la prima domenica del mese! 1. Museo dello sbarco Catania Se stai visitando Catania, il Museo dello Sbarco in Sicilia – 1943 è una tappa imperdibile per tutti gli appassionati di storia e per chiunque voglia comprendere più a fondo uno degli episodi più significativi della Seconda Guerra Mondiale che ha visto come protagonista la città. Questo museo racconta il drammatico sbarco degli alleati in Sicilia, avvenuto il 10 luglio 1943, che segnò l’inizio della liberazione dell’isola e dell’intera Italia dall’occupazione tedesca. All’interno del museo, i visitatori possono immergersi nella storia grazie a una ricostruzione dettagliata delle fasi dello sbarco. Informazioni utili sul Museo dello sbarco di Catania Qui le informazioni utili per programmare la tua visita al Museo dello Sbarco. Raccomandiamo di controllare sempre il sito ufficiale per eventuali modifiche su prezzi e orari. ⏰ Orari di apertura museo: da martedì alla domenica dalle 09:00 – 17:00 (lunedì chiuso) ⏰ Orario biglietteria:da martedì alla domenica dalle 09:00 – 15:00 (lunedì chiusa) 🎫 Prezzo del biglietto intero: € 4,00 🎫 Prezzo del biglietto ridotto: € 2,00 📍 Piazzale Rocco Chinnici, 95129 Catania CT   2. Museo Diocesano di Catania Il Museo Diocesano di Catania racconta la storia religiosa e culturale della città attraverso un’affascinante collezione di arte sacra. Situato nel cuore del centro storico, questo museo è un luogo imperdibile per chi desidera esplorare la ricchezza del patrimonio catanese. Le opere esposte raccontano storie di chiese, sia regolari che secolari, sparse per la diocesi, offrendo un quadro completo della vita religiosa del passato. Le opere esposte raccontano storie di chiese, sia regolari che secolari, sparse per la diocesi, offrendo un quadro completo della vita religiosa del passato. La visita al Museo Diocesano di Catania si conclude in modo spettacolare con una vista panoramica dalle terrazze. Da qui, i visitatori possono godere di una vista mozzafiato sull’Etna e sulle splendide architetture barocche di Catania. Informazioni utili per visitare il Museo Diocesano Qui le informazioni utili per visitare il Museo Diocesano di Catania. Raccomandiamo di controllare sempre il sito ufficiale dei musei di Catania per eventuali modifiche su prezzi e orari. ⏰ Orari di apertura museo: da lunedì a sabato alla domenica dalle ore 9.00 – 13.00 – domenica e festivi solo su prenotazione ⏰ Orario apertura pomeridiana museo: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 🎫 Prezzo del biglietto MUSEO: € 7,00 – ridotto € 4,00 🎫 Prezzo del biglietto TERME: € 5,00 – ridotto € 3,00 🎫 Prezzo del biglietto CUMULATIVO: € 10,00 – ridotto € 6,00 – solo terrazze panoramiche € 3,00 📍 Piazza Duomo, Via Etnea, 8 – 95121 Catania   3. Museo del cinema di Catania Inaugurato il 16 maggio 2003, il Museo del Cinema di Catania è un’istituzione dedicata a preservare e celebrare l’arte cinematografica, con un focus particolare sulla relazione tra il cinema e la Sicilia. Il Museo del Cinema di Catania offre un’esperienza immersiva che permette ai visitatori di esplorare la storia e le tecniche del cinema ed è stato progettato dall’architetto François Confino, lo stesso che ha creato il Museo Nazionale del Cinema di Torino. La collezione del museo comprende una ricca selezione di materiali che documentano la relazione storica tra il cinema e la Sicilia. Catania, infatti, è stata un importante centro di produzione cinematografica nel primo quindicennio del ‘900. Il museo raccoglie foto di set, locandine e documenti di film girati in Sicilia, opere di grandi registi come Rossellini, Visconti, Bolognini, Antonioni, Germi, Rosi e Pasolini. Informazioni utili per visitare il Museo del cinema di Catania Qui le informazioni utili per visitare il Museo del Cinema. Raccomandiamo di controllare sempre il sito ufficiale per eventuali modifiche su prezzi e orari. ⏰ Orari di apertura museo: da martedì a domenica, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (ultimo ingresso ore 15:30) 🎫 Prezzo del biglietto : € 4,00 🎫 Prezzo del biglietto ridotto: € 2,00 📍 Centro Fieristico-Culturale “Le Ciminiere”, viale Africa, Catania   4. Museo delle auto storiche a Catania – MOGAM Quando si parla di musei a Catania, il Museo delle Auto Storiche – MOGAM (Modern Gallery of Arts and Motors) rappresenta un’esperienza unica per appassionati di motori e non solo. Situato in una sede espositiva di circa 2000 mq, immersa in un magnifico parco privato, il MOGAM è l’unico museo privato in Italia e in Europa che unisce l’arte figurativa alle automobili di grande pregio. La particolarità del museo risiede nella sua collezione permanente, che comprende oltre 100 opere d’arte e più di 30 automobili di inestimabile valore storico. La raccolta d’arte del MOGAM spazia dal Futurismo al Contemporaneo, includendo opere di grandi maestri come Boccioni, Depero, Russolo, Baldessari, Sironi, Fontana e molti altri. Informazioni utili sul MOGAM di Catania Qui le informazioni utili per programmare la tua visita al Museo delle auto storiche. Raccomandiamo di controllare sempre il sito ufficiale per eventuali modifiche su prezzi e orari. ⏰ Orari di apertura museo: da lunedì a sabato mattina solo su prenotazione telefonica (sabato pomeriggio e domenica chiuso) ⏰ Per prenotazione: chiamare ameno 2 giorni prima della visita al numero 3466245514- attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30-12.30 e dalle ore 15.30-18.00. 🎫 Prezzo del biglietto intero: € 15,00 – I bambini sotto i 5 anni entrano gratis 🎫 Prezzo del biglietto ridotto: € 10,00 📍 Via Galermo, 171, 95123 Catania   5. Museo zoologico Catania Il Museo di Zoologia di Catania è il più antico museo zoologico della Sicilia. Fondato nel 1853 dal Prof. Andrea Aradas, nacque inizialmente come sede principale della Cattedra di Zoologia. Il suo nucleo originale era costituito dalle collezioni donate dai Soci dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali, una raccolta preziosa che ha gettato le basi per la ricca esposizione che possiamo ammirare oggi. Oggi, il Museo di Zoologia è parte integrante del Sistema museale d’ateneo (SiMuA) e offre un’ampia gamma di esperienze educative e culturali. La missione principale del museo è l’educazione, ma è molto apprezzato anche da turisti e appassionati. Informazioni utili sul Museo zoologico di Catania Qui le informazioni utili per programmare la tua visita al Museo zoologico più antico della città. Raccomandiamo di controllare sempre il sito ufficiale per eventuali modifiche su prezzi e orari. ⏰ Orari di apertura museo: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (ultimo ingresso 12.40). ⏰ Orario apertura pomeridiana museo: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.40) 🎫 L’ingresso e gratuito con prenotazione obbligatoria per visite con guida per gruppi organizzati o scuole solo nei giorni di Lunedi e Martedì 📍via Lago di Nicito num. 38b – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania.   6. Museo tattile Catania Il Museo Tattile “Borges”, parte integrante del Polo Tattile Multimediale inaugurato nel 2008, è situato all’interno di un palazzo del 1700. Il museo è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle bellezze architettoniche presenti in Europa e nel mondo, con una particolare attenzione alla Sicilia e ai paesi del bacino del Mediterraneo. Infatti, percorso espositivo del Museo Tattile “Borges” include riproduzioni tattili di alcune delle più famose bellezze architettoniche del mondo. La regola d’oro del museo, “Vietato NON toccare”, invita i visitatori a sentire l’arte sperimentando una connessione diretta e intima con le opere esposte. Informazioni utili sul Museo tattile Qui le informazioni utili per programmare la tua visita al Museo tattile di Catania. Raccomandiamo di controllare sempre il sito ufficiale per eventuali modifiche su prezzi e orari. ⏰ Orari di apertura museo: lunedì e venerdì dalle 08.30 alle 13.30 | martedì, mercoledì, giovedì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30 | sabato dalle 8:30 alle 12:00 🎫 L’ingresso e gratuito con prenotazione consigliata fino a 6 persone e obbligatoria per gruppi. 📍 Via Etnea, 602, 95128 Catania CT   Musei di Catania gratis prima domenica del mese Se stai pianificando una visita a Catania, non perdere l’opportunità di partecipare alla “Prima Domenica del Mese“, un’iniziativa che permette di esplorare le principali attrazioni culturali della città a prezzo ridotto o gratuitamente. Questa iniziativa, promossa dalla Direzione Cultura del Comune di Catania, offre ai turisti l’opportunità di immergersi nella ricca offerta museale di Catania rendendo il soggiorno ancora più speciale. Ogni prima domenica del mese, i musei di Catania si aprono al pubblico con biglietti a tariffa ridotta o gratuitamente. Ecco cosa potrete visitare durante questa iniziativa: - Museo Civico Castello Ursino; - Teatro Romano e Odeon di Catania; - Museo Vincenzo Bellini; - Museo Emilio Greco; - Chiesa di San Nicolò l’Arena. Per prenotare e organizzare la visita e per tutte le informazioni aggiornate sull’iniziativa “Prima Domenica del Mese a Catania”, ti invitiamo a consultare il sito ufficiale di ogni museo/attrazione.   Dormire vicino ai principali Musei di Catania Dopo una giornata trascorsa a visitare i principali musei di Catania scegli un appartamento, un B&B o una Casa Vacanze per soggiornare proprio vicino a tutte le principali attrazioni. Sono diverse le soluzioni perfette per il tuo soggiorno in città. Situati nel cuore di Catania, ci sono diverse Case Vacanze che combinano eleganza, comfort e una posizione ideale, rendendoli la scelta ottimale sia per brevi che per lunghi soggiorni. Diverse soluzioni sono ideali per vacanze di famiglia o con amici. Il consiglio ad ogni modo rimane sempre quello di trovare un punto strategico della città, vicino ai luoghi più iconici e alle maggiori attrazioni e a trattorie e ristoranti tipici. Read the full article
0 notes
grazielladwan · 11 months ago
Text
Quante volte dici “no” a cose che potrebbero interferire con i tuoi obiettivi? L’Arte di Dire No: Equilibrismo tra Desideri e Obiettivi In un mondo che brulica di opportunità, tentazioni e inviti a buffet gratuiti, dire “no” può sembrare un’arte perduta, relegata ai musei accanto alle reliquie di un’epoca in cui la gente aveva il tempo di pensare prima di agire. Eppure, c’è una sottile bellezza…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Per l'8 marzo musei gratuiti alle donne
Venerdì 8 marzo 2024, su proposta del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, l’ingresso per le donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali sarà gratuito. Lo annuncia il Mic spiegando che sono numerose le iniziative organizzate per sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della…
View On WordPress
0 notes
fashionluxuryinfo · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
IL 18 MAGGIO GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI 2023 Aperture straordinarie, visite guidate, laboratori, visite tattili e in LIS (Lingua Italiana dei Segni) a cura della Sovrintendenza Capitolina. Per l’occasione verrà presentata la nuova video guida LIS della Pinacoteca Capitolina Musei, Sostenibilità e Benessere è il tema scelto per la Giornata Internazionale dei Musei 2023, organizzata dall’ICOM (International Council of Museums) che ricorre il prossimo 18 maggio. Per l’occasione la Sovrintendenza Capitolina, propone un ampio programma di appuntamenti gratuiti nei musei civici di Roma Capitale. https://www.fashionluxury.info/it/
0 notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
4 Regni per Natale: magia, cultura e divertimento ad Alessandria. Un Natale indimenticabile con eventi per grandi e piccini.
Ad Alessandria, l’iniziativa “4 Regni per Natale” sta trasformando la città in un luogo incantato, grazie a un ricco programma di eventi che coniuga tradizione, cultura e divertimento. Promossa da Città di Alessandria, ASM Costruire Insieme, La Città Nostra e Facciamo Squadra Fraschetta, questa iniziativa natalizia coinvolge diverse location e offre attività gratuite grazie alla distribuzione di…
0 notes
ef-fetto-notte · 2 years ago
Link
0 notes
michelangelob · 11 months ago
Text
Torna la Settimana del Fiorentino: ecco gli eventi gratuiti in programma
In occasione della Settimana del Fiorentino, che raccoglie l’ampio calendario di iniziative organizzate in città in occasione del Capodanno Fiorentino, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E, propongono una serie di particolari visite guidate, completamente gratuite, che pongono l’accento sull’origine della festa e sul senso di fiorentinità che si lega a questa celebrazione. Il Capodanno Fiorentino…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
yesblognews · 11 days ago
Text
Come Viaggiare Gratis: Trucchi e Consigli degli Esperti
Tumblr media
Viaggiare gratis… Quanto sarebbe bello realizzare il desiderio di scoprire le meraviglie del globo senza spendere, oppure a costi più che contenuti… Oggigiorno esistono tantissimi tutorial via web che “guidano” il viaggiatore verso questa impresa… Ma è davvero possibile?
Viaggiare gratis: i Programmi di Fedeltà e le Offerte Speciali
In sostanza viaggiare gratis, o quasi, non è proprio un’impresa impossibile! Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti e chiunque può godersi la propria vacanza a poco prezzo. In primis, uno tra i metodi più efficaci per viaggiare gratis, è iscriversi ai programmi fedeltà o “raccolta punti” messi a disposizione da siti web di viaggio, hotel, compagnie aeree. I punti accumulati saranno convertiti in viaggi o servizi aggiuntivi agli stessi. Spesso siti rinomati offrono sconti speciali per viaggi last minute o per campagne tipo “Black Friday”. E’ opportuno tenerli costantemente d’occhio per beccare l’offerta giusta al momento giusto! E non è finita: ci sono anche concorsi con vincite di premi speciali e soggiorni di vacanza gratis o quasi. E’ semplicissimo partecipare: basta iscriversi alle piattaforme dedicate o mettere un like alle pagine social dell’agenzia stessa.
Il lavoro in viaggio
Sono sempre più i giovani che si spostano nella località prescelta e si pagano il soggiorno, ovviamente parliamo di uno medio lungo, lavorando. Si può cercare impiego come camerieri in pub o caffè o consegna generi alimentari. La paga potrebbe non essere alta, ma c’è l’immenso vantaggio di imparare la lingua, interfacciarsi con nuovi luoghi e culture praticamente gratis. Non solo. Il volontariato è un’altra opportunità. Piattaforme come WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms), Workaway e HelpX danno l’opportunità di praticare volontariato con vitto e alloggio offerto gratuitamente. E, in taluni casi, si può anche beneficiare di piccoli stipendi.
Tumblr media
Dormire Gratis: Couchsurfing e Ostelli
Vogliamo viaggiare con poco budget a disposizione e abbiamo anche voglia di conoscere persone disposte a ospitarci? Il couchsurfing è proprio quello che fa per noi. Ma cos’è esattamente? In pratica esistono piattaforme tramite cui i viaggiatori si mettono in contatto tra loro e sono disposti a ospitarsi gratuitamente a casa propria anche solo in salotto. E c’è di più: anche gli ostelli possono essere una scelta economica. Se siamo disposti a dormire in camere condivise, spesso potremo trovare ostelli che offrono soggiorni gratuiti in cambio di lavoro, come pulire o fare volontariato nelle loro strutture.
Autostop e Viaggi in Bici: l’alternativa per viaggiare gratis
Per i più temerari, per gli amanti dello spirito di avventura con la voglia di nuovi incontri a costo praticamente zero, il viaggio in autostop costituisce sempre una valida alternativa. Un passaggio in auto dà l’opportunità di raggiungere la propria o anche destinazioni diverse, sempre in compagnia di persone nuove che potrebbero diventare delle ottime compagnie di viaggio. Avete voglia di fare sport viaggiando? Perché allora non viaggiare in bici? Oggigiorno è uno spostamento molto praticato anche per attraversare i confini dell’Italia. Il viaggio in bici è sinonimo di libertà, sport e ovviamente avventura senza alcun costo da sostenere, se non lo sforzo fisico.
Tumblr media
Musei gratuiti
Moltissimi paesi, non solo della comunità europea, permettono di visitare musei o luoghi di comune interesse gratis… Perché allora non approfittarne? Si possono visitare così i parchi naturali, i musei antichi, trascorrere qualche ora in contatto con la natura e con la storia… Praticamente senza pagare. E per il pranzo, questi luoghi offrono anche spuntini a costi contenuti. Viaggiare gratis: un’impresa possibile Insomma viaggiare gratis non è certo un’impresa ardua. Certo ci vuole spirito di adattamento e iniziativa che comunque vengono sempre ripagati… E voi? Avete mai viaggiato gratis o visitato luoghi favolosi a costo quasi zero? Come? Fatecelo sapere nei commenti Read the full article
0 notes
guidagenitori · 5 years ago
Link
Con l’autunno torna l’iniziativa - Domenica al museo - la prima domenica di ogni mese l’ingresso nei musei è gratuito, in tutte le città italiane anche per i bambini
0 notes
ilsimplicissimusblog · 5 years ago
Text
Ministero dei Mali Culturali
Ministero dei Mali Culturali
Tumblr media
Anna Lombroso per il Simplicissimus
Io capisco che siete ancora tutti impegnati nel neo-antifascismo militante contro l’ex ministro che continua ad essere in auge grazie al successo di critica, la vostra, di pubblico, anche elettorale, di stampa, tutta entusiasticamente adibita a fare da ripetitore alla sua propaganda cialtrona. E che se proprio un sabato mattina decidete di disertare il…
View On WordPress
2 notes · View notes
david-pinto · 2 years ago
Photo
Tumblr media
VILLA D’ESTE // Domenica scorsa ho approfittato della giornata dei musei gratuiti per andare a Tivoli e visitare le sue meravigliose ville. Le foto scattate durante quel giorno e che sono presenti in questo carousel ritraggono la meravigliosa Villa d’Este. Villa d’Este è uno dei simboli del Rinascimento italiano, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Per realizzare Villa d’Este ci sono voluti all’incirca 20 anni a causa di numerosi problemi in corso d’opera. Fu voluta dal Cardinale Ippolito II d’Este, all’epoca storico governatore di Tivoli e figlio di Lucrezia Borgia, e commissionata all’ingegnoso architetto Pirro Logorio che diede via ai lavori verso il 1550. Un complesso che si estende per 4 ettari che comprende, oltre al palazzo residenziale, un giardino ornato da viali alberati e siepi, e da numerose fontane che a guardarle resterai incantato, proprio perché ritenute delle vere opere d’arte. Una piccola curiosità sull’acqua che zampilla nelle fontane di Villa d’Este: viene presa direttamente dal fiume Aniene attraverso un canale sotterraneo lungo 600 metri. Tivoli si trova a soli 30 minuti da Roma ed un piccolo comune con tantissime bellezze storiche da scoprire. Nei prossimi giorni ti porterò a scoprire altro su questo magnifico luogo. Salva il post, potrebbe ritornati utile in futuro. Seguimi per altri consigli :) #villadeste #tivoli #amoviaggiare #italiait #italytravel #ilikeitaly #visititaly #italylovers #italytravel #italyiloveyou #italytrip #italygram #italy_vacations #italytourism #travelitaly #loveitaly #europetrip #europe_vacations #europetravel #europedestinations (presso Villa d'Este) https://www.instagram.com/p/CkxtSvaogdW/?igshid=NGJjMDIxMWI=
12 notes · View notes